APPLICAZIONI CLINICHE DEI PRINCIPALI MARCATORI TISSUTALI DI NEOPLASIE. Lecce, 12 ottobre 2013

Documenti analoghi
Adenocarcinoma metastatico Mesotelioma Carcinoma indifferenziato a piccole cellule Linfoma Melanoma metastatico

Carone Simona RTPuglia sez. RT Taranto ottobre Monopoli (BA)

Mesotelioma: inquadramento diagnostico anatomo-patologico. Stefano La Rosa Ospedale di Circolo Varese

i principali markers tumorali

Histological characteristics

Cosa sono Ogni sostanza correlabile alla presenza o all evoluzione di un tumore (Mc Allister) Tumore specifico (sostanze derivate) Elemento quantitati

Colon va benissimo e per me patologo va benissimo anche MSI (instabilità microsatelliti) attualmente si valuta con due metodi

EPIDEMIOLOGIA DELLE NEOPLASIE BRCA CORRELATE

Benevento, LA GESTIONE CLINICA INTEGRATA DEI TUMORI NEUROENDOCRINI (NET)

Patologia molecolare del carcinoma della mammella: cosa un patologo deve sapere. Vicenza 20 marzo 2014 Dott. Duilio Della Libera

BIOMARCATORI: Quali Biomarcatori, la refertazione

Dal balsamo del Canada ai micro-arrays: sempre patologi?

FIRENZE - AOU CAREGGI - 21 FEBBRAIO 2012 III MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN PNEUMOLOGIA INTERVENTISTICA

PROCEDURA APERTA per LA FORNITURA DI MATERIALE DIAGNOSTICO

Gruppo Regionale Patologi per lo screening mammografico

Ferrara e Mantova DOTT.SSA ROSA RINALDI ANATOMIA PATOLOGICA ASST MANTOVA-CARLO POMA

Sport estremi (es. Maratoneti, se misuriamo dopo una maratona i marker sono quasi tutti positivi e quindi ci sono dei parametri differenziali);

ELENCO DELLE PRESTAZIONI DEL DIPARTIMENTO DEI SERVIZI

IMMUNOISTOCHIMICA IN DIAGNOSTICA ISTOPATOLOGICA

Il cancro del colon retto costituisce il terzo tumore più frequente in ambo i sessi

Invecchiamento e tumori: processi fisiopatologici in comune?

I MARKERS IMMUNOCITOCHIMICI valore diagnostico e riproducibilità

REQUISITI MINIMI DI REFERTAZIONE ISTOLOGICA

ISTOVET di Luca Crippa & C. S.A.S. Analisi Istopatologiche e Servizi per la Ricerca Scientifica..

La rete oncologica e l organizzazione sul territorio per l effettuazione dei test

Appropriatezza degli interventi di prevenzione e degli esami diagnostici Torino 17 Ottobre 2017

Importo a base d asta oltre IVA Cig. n D. Oggetto della fornitura

Il Progetto di AIOM e SIAPEC-IAP Carmine Pinto

della Richiesta dei Biomarcatori in Oncologia

LE NUOVE COLLABORAZIONI. con l anatomo-patologo: la valutazione di PDL-1 e TILs nei tumori mammari TN. Bogina Giuseppe. Ospedale Sacro Cuore Negrar

Carcinoma mammario in gravidanza: Aspetti anatomopatologici. Varese 23 maggio 2013

Requisiti minimi e standard di refertazione per carcinoma della mammella

Aggiudicazione service immunoistochimica

Fiorella Calabrese Dipartimento di Scienze Cardiache Toraciche e Vascolari Sezione di Anatomia Patologia Speciale Università degli Studi di Padova

Definizione del profilo biomolecolare su campioni citologici

Lesioni ghiandolari: il punto di vista molecolare. Giovanni Negri, Bolzano

Innovazioni diagnostiche in oncologia: il ruolo del laboratorio

LO SCREENING COLO-RETTALE: DALLE LINEE-GUIDA EUROPEE AL PROTOCOLLO DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA. Ferrara, 17 novembre 2012

L importanza dei marker sierologici

APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE

ISTOVET di Luca Crippa & C. S.A.S. Laboratorio di analisi istopatologiche veterinarie

SARCOMI DEI TESSUTI MOLLI: DIAGNOSI E TRATTAMENTO LA DIAGNOSI PATOLOGICA DEI SARCOMI DEI TESSUTI MOLLI: LE INFORMAZIONI UTILI PER IL CLINICO

Sesto San Giovanni, 26 settembre 2015

I TUMORI EMATOLOGICI schede operative

SIGNIFICATO DELL ESPRESSIONE DI CD10 E p27 NEI TUMORI A CELLULE GERMINALI DEL TESTICOLO

Marcatori tumorali. Marcatori tumorali - ver 1.0 Pagina 1 di 6

La citologia diagnostica: le buone pratiche. Pierangela Grassi

ANATOMIA PATOLOGICA DEI TUMORI DELLA VESCICA

Antracicline: Meccanismi d azione e indicazioni terapeutiche

SINTESI DEI RISULTATI

Tumori della mammella Aspetti assicurativi. AIMAV - 11 Ottobre 2017 Claudio Iori

Lesioni metastatiche. Emilia Magliolo. U.O.C. Anatomia Patologica P.O. San Vincenzo - Taormina

DISCIPLINARE TECNICO

FORMAZIONE PAZIENTI. Stefania Gori Presidente Eletto AIOM. Dipartimento Oncologia Cancer Care Center Sacro Cuore-Don Calabria Negrar-Verona

GUIDA ALL UTILIZZO DEI SERVIZI DI ANATOMIA PATOLOGICA

Uso corretto dei marcatori tumorali

Citodiagnostica dei versamenti: Aspetti tecnico-metodologici e ruolo dell immunoistochimica

Il Cancerizzato Reggio Emilia, 7 aprile Che cosa è un cancerizzato? Presentazione e valutazione critica delle nuove LG europee.

Protocollo ACC Lung. Dott.ssa G. Improta S.I.C. Anatomia Patologica IRCCS-CROB Rionero in Vulture (PZ)

PDTA dei tumori eredofamiliari e programma regionale di sorveglianza delle donne a rischio Valentina Guarneri Dipartimento di Chirurgia, Oncologia e

IL CANCRO DELLA MAMMELLA

XIX Corso Nazionale per Tecnici di Laboratorio Biomedico Riccione, maggio Citoassistenza e Gestione del materiale biologico on site:

MARCATORI TUMORALI E... LA FABBRICA DEI MALATI

ARTEFATTI E RISCHI DI ERRORE IN IMMUNOISTOCHIMICA U. Gianelli

Domande relative alla specializzazione in: Medicina nucleare

Caso cito 1 e istologico 4

Identificazione e studio delle Cellule Staminali Tumorali del carcinoma della mammella e dell adenocarcinoma del colon

ACC Genomics per la Salute della Donna

ANATOMIA PATOLOGICA. Professori: Franco: molto disponibile con gli studenti, esigente all esame, preferisce le domande ragionate; Costanzo

incidenza mortalità Popolazione Popolazione osservata RT generali (70,7%) I tumori del collo dell utero in Emilia-Romagna

V anno, II semestre (dal 1 Marzo al 26Maggio 2016, Aula di Dermatologia) Orario Mercoledì 1 Marzo Giovedì 2 Marzo Venerdì 3 Marzo

I dati del Rapporto 2018 sullo stato dell oncologia in Italia: il contributo delle nuove terapie a bersaglio molecolare e dell immunoterapia.

LA BIOPSIA LIQUIDA Informazioni per i pazienti. A cura di: Alessandro Inno e Giulio Metro

Specialista in Anatomia Patologica. Responsabile sezione Diagnostica Istocitopatologica Chirurgica

Biologia dei tumori. corso di base sulla registrazione dei tumori princìpi e metodi

Polimorfismo clinico e genetico: quali differenze e quali vantaggi

BREAST. screening dei tumori ereditari mammella - ovaio

LINFOADENOPATIE SUPERFICIALI DI SOSPETTA NATURA NEOPLASTICA. L ANATOMOPATOLOGO D.ssa R. Boldrini GRUPPO DI STUDIO DI CHIRURGIA ONCOLOGICA

Epithelial-Mesenchymal Transition in Cancer. Relevance of Periostin Splice Variants

Anatomia patologica correlata allo screening del carcinoma mammario

LA PREVENZIONE DI GENERE IN PROVINCIA DI FERRARA: IL CARCINOMA DEL COLON-RETTO

materiale didattico, vietata riproduzione e vendita 1

Quando sospettarli. SIMPOSIO 5 NET polmonari: dal sospetto alla diagnosi. Roberto BALDELLI M.D., Ph.D.

BIOLOGIA MOLECOLARE NEL LINFONODO SENTINELLA

Corso di Laurea Magistrale In Scienze Delle Professioni Sanitarie Tecniche-Area Tecnico- Diagnostica

1. IN LABORATORIO Spettrometro di massa con tecnologia primer extension

CONTROVERSIE CONCERNENTI IL GRADING DEL CARCINOMA DELLA PROSTATA

Citologia su strato sottile e tecniche ancillari

Attività Scientifica AIOM Lazio

Caratterizzazione biomolecolare dei carcinomi del colon-retto

Marcatori molecolari nel cancro del colon

LA DIAGNOSI DEI LINFOMI MALIGNI ATTRAVERSO TECNICHE DI IMMUNOISTOCHIMICA

INTRAOPERATIVE ANALYSIS OF SENTINEL NODE IN BREAST CANCER BY OSNA (ONE STEP NUCLEIC ACID AMPLIFICATION).

CANCRO DEL POLMONE. 1. Epidemiologia 2. Anatomia Patologica 3. Clinica. 4. Diagnostica 5. Stadiazione 6. Tecnica Chirurgica.

Laura Catena Istituto di Oncologia Policlinico di Monza

Polipi. Sessili. Peduncolati

Reparto - Analisi Anno Fornitore

I MARCATORI TUMORALI CLASSICI

VERSAMENTI CON CELLULE MALIGNE

Transcript:

APPLICAZIONI CLINICHE DEI PRINCIPALI MARCATORI TISSUTALI DI NEOPLASIE Dr. Enrico D Ambrosio Anatomia Patologica Osp. Vito Fazzi Lecce, 12 ottobre 2013

MARKERS TISSUTALI DI NEOPLASIE Secondo un accezione ampia Si intendono una serie di caratteristiche riscontrabili nelle cellule o nei tessuti studiati con indagine cito-istologica che sono utili per diverse finalità: Utilità Diagnostica (per l anatomo-patologo) Utilità Prognostica (per il clinico) Utilità Predittiva o Farmacodiagnostica (per il clinico)

Markers Oncologici Circolanti di più comune dosaggio serico AFP CEA, CA15.3, CA125, CA19.19 Calcitonina, PTH, TG hcg NSE, Cromogranina A PSA TPA

MARKERS TISSUTALI DI NEOPLASIE Tipologia e Tecniche di Indagine Markers Proteici di membrana, citoplasmatici e nucleari valutabili con tecniche immunoistochimiche Markers genetici nucleari (DNA/RNA) o citoplasmatici (RNA) valutabili con: - Ibridazione in situ: varie tecniche (FISH, SICH,CISH) - PCR, Sequenziamento, varie tecniche

MARKERS IMMUNOISTOCHIMICI Diagnostici Diagnosi di istotipo - Carcinoma/Sarcoma/Linfoma/Melanoma - Carcinoma squamoso/adenocarcinoma - Carcinoma/mesotelioma - Neoplasia gliale/neuronale/mista - Linfoma di Hodgkin/non Hodgkin Diagnosi di origine (primitività) Diagnosi maligno/benigno (prostata) Diagnosi ca in situ/invasivo (mammella) Diagnosi differenziazione neuroendocrina

Razionale della colorazione Immunoistochimica

Colorazione immunoistochimica E.E. S-100

Differenziazione Neuroendocrina Sinaptofisina, Cromogranina A, NSE Pancreas Microcitoma polmone Altro Markers Neuroendocrino -CD56

Melanoma S100, HMB45, Melan-A

Prostata p63, Ck 34-Beta-E12 Per valutare invasione PSA Per individuare l origine prostatica di metastasi

NEOPLASIE CEREBRALI Neurofilamenti, GFAP Altri markers - Sinaptofisina per neoplasie neuronali - S100 per neoplasie gliali

Carcinoma mammario Mammaglobin (10 kd) is a breastassociated glycoprotein distantly related to secretoglobin family that includes human uteroglobin and lipophilin. Mammaglobin mrna is present in high levels in human breast cancer cell lines, which has been shown to be a sensitive marker of breast cancer. When combined with other breast-restricted markers such as GCDFP-15, an overall sensitivity for breast carcinoma of 84% has been achieved. Anti- Mammaglobin can also be used to determine breast origin in the setting of metastatic carcinoma. Recettori Estrogenici

CITOCHERATINE CK20 CK 7 This antibody may be used to aid in the identification of normal and neoplastic cells of ovary, lung and breast epithelial origin which express Cytokeratin 7, and those of colonic and prostate epithelial lineage which lack Cytokeratin 7 production. PANCITOCHERATINE AE1/AE3

Adenocarcinoma del colon CEA, CDX2, CK20 CK7 negativa

TTF1 Polmone p63 -Negativo in adenoca -Positivo in ca squamoso Adenocarcinoma Napsina A Microcitoma

Tiroide TTF1 Utili per identificare metastasi di ca tiroideo Tireoglobulina TTF1 Adenoma

Markers ormonali Paratormone Tumori paratiroide Calcitonina Carcinoma midollare tiroide

Markers in linfopatologia CD30, CD15 (Sternberg), ALK-1 CD20, CD3, Ki67

Linfociti T CD3/CD4/CD8/Granzyme B Utili per identificare linfomi non Hodkin derivanti da sottopopolazioni di linfociti T che hanno diversa prognosi e decorso clinico

ACTINA MUSCOLO LISCIO

CD117 (c-kit) DOG-1 GIST

Ewing SARCOMA CD99

HHV-8 Kaposi

Hepatocyte Specific Antigen Fegato

Kidney specific Cadherin He found a membranous pattern of staining in 96% of 30 chromophobe carcinomas, and in only 6% of 31 oncocytomas leading them to conclude that this is a useful antibody in differentiating these two lesions. Shen, et al., on the other hand, found KSP-Cadherin positivity in 100% of 13 chromophobe RCCs, and 95% of 20 oncocytomas. Renal Cell Ca Antigen (RCCA)

Ca 125 Ovaio Attenzione! Non è del tutto specifico Espresso da mesotelio irritato da flogosi o altri tumori e da tumori del Pancreas

Uso di pannelli di markers immunoistochimici per problemi diagnostici difficili REGOLA La predittività di un pannello è superiore alla predittività di un solo test Risultato probante di un test A > 50% di probabilità Risultato falsificante A1 < 50% di probabilità Predittività di un test = A/A + A1 Predittività di un pannello ABC AxBxC/(AxBxC) + (A1xB1xC1)

Mesotelioma HBME-1, CK 5/6, Calretinina, GLUT-1 WT1 positivo CEA negativo Ber-e-P4 negativo

MARKERS IMMUNOISTOCHIMICI Prognostici e Predittivi (Farmacodiagnostici) Indice proliferativo (ki67) Markers Recettoriali (Ca mammella) Markers di espressione enzimatica Markers di iperespressione di agenti del ciclo cellulare (p53)

Ca Mammella Recettori Estrogenici, Progestinici, Ki67 HER-2

FATTORI PREDITTITIVI SENSIBILITA CISPLATINO/GENCITABINA Espressione IIC geni enzimatici implicati nel metabolismo nucleotidico/dna-repair Excision repair cross-complementation group 1 gene (Cobo, 2007) ERCC1 Sensibilità al Platino Ribonucleotide reduttasi M1 (Siniore, 2007) RRM1 Sensibilità alla Gencitabina

p53 adenoca colon however, a mutation in one of its 393 amino acids can eliminate the surveillance capability of the protein and allow expression of malignant phenotype. Approximately 50% of all human cancers contain a mutation in p53. The wild type molecule has a short half life, is present in low concentrations, and cannot usually be detected by IHC. Many of the mutations in p53 increase its half life and cause intranuclear accumulation of the mutant protein. Thus in many malignancies of the colon, stomach, bladder, breast, lung, and testes and in melanomas and soft tissue sarcomas,

MARKERS CITOGENETICI E BIOMOLECOLARI Utilità diagnostica Per diversi tumori individuate specifiche alterazioni citogenetiche e biomolecolari Utilità terapeutica Capacità predittiva di sensibilità ai nuovi farmaci biologici (farmacodiagnostica)