Lavoisier (1770) Legge della conservazione della massa in una trasf. chimica es. C + O 2 CO 2 Dalton (1808) Teoria atomica

Documenti analoghi
ATOMO. Legge della conservazione della massa Legge delle proporzioni definite Dalton

ATOMO. Avogadro (1811) Volumi uguali di gas diversi contengono un ugual numero di MOLECOLE (N A =6,022*10 23 )

ATOMO. Legge della conservazione della massa Legge delle proporzioni definite Dalton

La Teoria dell Atomo di Bohr Modello di Bohr dell atomo di idrogeno:

1 3 STRUTTURA ATOMICA

ATOMI E PARTICELLE SUBATOMICHE

La teoria atomica moderna: il modello planetario L ELETTRONE SI MUOVE LUNGO UN ORBITA INTORNO AL NUCLEO

STRUTTURA ATOMICA. Per lo studio della struttura dell atomo ci si avvale della Spettroscopia.

mvr = n h e 2 r = m v 2 e m r v = La configurazione elettronica r = e 2 m v 2 (1) Quantizzazione del momento angolare (2) 4 πε.

L atomo. Il neutrone ha una massa 1839 volte superiore a quella dell elettrone. 3. Le particelle fondamentali dell atomo

Capitolo 8 La struttura dell atomo

Si arrivò a dimostrare l esistenza di una forma elementare della materia (atomo) solo nel 1803 (John Dalton)

A Z. L'atomo Entità subatomiche Carica elettrica Massa (u.m.a) Protone Neutrone elettrone. +1e e.

Modelli atomici Modello atomico di Rutheford Per t s d u i diare la t s rutt ttura t a omica Ruth th f or (

n l c = velocità di propagazione nel vuoto = m/s l = lunghezza d onda [cm]

- Dati sperimentali: interazione luce / materia spettri caratteristici

Esploriamo la chimica

LA STRUTTURA DEGLI ATOMI GLI SPETTRI ATOMICI DI EMISSIONE

Struttura Elettronica degli Atomi Meccanica quantistica

Rappresentazione dell atomo. Rutherford (1911) : modello planetario con il nucleo al centro e gli elettroni che ruotano.

Le Caratteristiche della Luce

LA STRUTTURA DEGLI ATOMI GLI SPETTRI ATOMICI DI EMISSIONE

the power of ten Prof.ssa Patrizia Gallucci

Atomo. Evoluzione del modello: Modello di Rutherford Modello di Bohr Modello quantomeccanico (attuale)

L atomo di Bohr. Argomenti. Al tempo di Bohr. Spettri atomici 19/03/2010

Comunicazioni Docente - Studenti

Comune ordine di riempimento degli orbitali di un atomo

Teoria Atomica di Dalton

Radiazioni ionizzanti

Teoria Atomica Moderna. Chimica generale ed Inorganica: Chimica Generale. sorgenti di emissione di luce. E = hν. νλ = c. E = mc 2

COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. descrivere la. Comprendere ed applicare analogie relative ai concetti presi in analisi. struttura.

Introduzione al corso. Cenni storici ed evidenze sperimentali determinanti lo sviluppo della fisica atomica come la conosciamo ora...

La struttura dell atomo

Il principio di indeterminazione di Heisenberg

Unbowed, Unbent, Unbroken

Nel 1926 Erwin Schrödinger propose un equazione celebre e mai abbandonata per il calcolo delle proprietà degli atomi e delle molecole

CHIMICA E SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI ELETTRICI

J.J. Thomson (1897): dimostra l esistenza dell elettrone E. Ruthenford (1911): dimostra l esistenza del nucleo

Il modello di Bohr. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Come si può definire la chimica? Quella scienza che studia la composizione, la struttura e le trasformazioni della materia. Cosa si intende per

ESERCIZI W X Y Z. Numero di massa Neutroni nel nucleo Soluzione

Corso di CHIMICA LEZIONE 2

La struttura dell atomo

Teoria atomica. Dr. Lucia Tonucci Ingegneria delle Costruzioni

Generalità delle onde elettromagnetiche

Quarta unità didattica. Disposizione degli elettroni nell atomo

GLI ORBITALI ATOMICI

Scienziati in Erba Chimica

COMPORTAMENTO DUALISTICO della MATERIA

Chimica e Propedeutica Biochimica

FISICA delle APPARECCHIATURE per RADIOTERAPIA

La struttura dell atomo

La struttura degli atomi

L atomo di Bohr e i raggi X

La Struttura degli Atomi

CHIMICA: studio della struttura e delle trasformazioni della materia

Teoria Quantistica e Struttura Elettronica degli Atomi

raggio atomico: raggio del nucleo: cm cm

Lezione n. 13. Radiazione elettromagnetica Il modello di Bohr Lo spettro dell atomo. di idrogeno. Antonino Polimeno 1

gruppo ELEMENTI periodo

Come sono disposti gli elettroni intorno al nucleo in un atomo?

LE ONDE E I FONDAMENTI DELLA TEORIA QUANTISTICA

Principio dell Aufbau (riempimento)

CHIMICA: studio della struttura e delle trasformazioni della materia

STRUTTURA DELL'ATOMO

STRUTTURA ATOMICA. tutti gli atomi hanno un nucleo carico positivamente che possiede quasi tutta la massa atomica

Principi della chimica

LA RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA. c = λ ν. c = 2, m s-1 (nel vuoto)

Struttura atomica, configurazione elettronica e periodicità chimica

E. SCHRODINGER ( )

L ATOMO SECONDO LA MECCANICA ONDULATORIA IL DUALISMO ONDA-PARTICELLA. (Plank Einstein)

Seconda parte Teorie atomiche. Configurazione elettronica. Il legame chimico. Prof. Stefano Piotto Università di Salerno

λν = c, ove c velocità della luce.

Chimica generale. Corsi di laurea in - Tecnologie alimentari - Viticoltura ed enologia PARTE 1

GLI ORBITALI ATOMICI

Tel

La teoria atomistica

3. Struttura dell atomo

Lezione n. 19. L equazione. di Schrodinger L atomo. di idrogeno Orbitali atomici. 02/03/2008 Antonino Polimeno 1

Crisi della Fisica Classica & Fisica Quantistica

CHIMICA E BIOCHIMICA

Struttura dell atomo atomo particelle sub-atomiche - protoni positiva - neutroni } nucleoni - elettroni negativa elemento

Unità Didattica 3. L atomo di idrogeno

Il metodo scientifico

Scienziati in Erba Chimica

Introduzione alla meccanica quantistica. Vincenzo Barone

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA

Chimica e Propedeutica Biochimica

Testi Consigliati. I. Bertini, C. Luchinat, F. Mani CHIMICA, Zanichelli. Qualsiasi altro testo che tratti gli argomenti elencati nel programma

Forma e proprietà dell orbitale 1s

ATOMO POLIELETTRONICO. Numero quantico di spin m s

Bohr 1913 Gli elettroni viaggiano su orbite fisse

Bohr 1913 Gli elettroni viaggiano su orbite fisse

Nell'atomo l'energia dell'elettrone varia per quantità discrete (quanti).

Modello atomico ad orbitali e numeri quantici

1. La struttura atomica Le particelle subatomiche L atomo, per molti secoli ritenuto indivisibile, è formato da particelle più piccole.

Sommario della lezione 4. Proprietà periodiche. Massa atomica e massa molecolare. Concetto di mole. Prime esercitazioni

Sommario della lezione 4. Proprietà periodiche. Massa atomica e massa molecolare. Concetto di mole. Prime esercitazioni

Particelle Subatomiche

Transcript:

ATOMO Democrito IV secolo A.C. Lavoisier (1770) Legge della conservazione della massa in una trasf. chimica es. C + O 2 CO 2 Dalton (1808) Teoria atomica E=mc 2 Avogadro (1811) Volumi uguali di gas diversi contengono un ugual numero di MOLECOLE (N A ) Cannizzaro Determinazione dei PESI MOLECOLARI in base alle densità relative dei gas (d rel = d A /d B = M A /M B ) e poi dei PESI ATOMICI

ATOMO ATOMO Raggio 10-10 m = 1Å NUCLEO (+) FORZE ELETTROSTATICHE PROTONI (+) FORZE NUCLEARI NEUTRONI ELETTRONI (-) CARICA MASSA (kg) PROTONE +1,6 x 10-19 C (+e) 1,673 x10-27 NEUTRONE 0 1,673 x10-27 ELETTRONE -1,6 x 10-19 C (-e) 9,11 x10-31 N. ELETTRONI = N. PROTONI N. PROTONI N. ATOMICO (Z) N. PROTONI + N. NEUTRONI N.DI MASSA (A)

A Z 12 C 6 13 C 6 14 C 6 ISOTOPI UGUALE N. ATOMICO DIVERSO N. DI MASSA 1 H 2 H = D 3 H = T 16 O 17 O 18 O % 99,762 0,038 0,20 abbondanza 0,99762 0,00038 0,0020 isotopica relativa (PA=15,9999) UNITA DI MASSA ATOMICA = 1/12 DELLA MASSA DI 12 C PESO ATOMICO = MISCELA ISOTOPICA MASSA DELL ATOMO A 1/12 DELLA MASSA DI 12 C PESO ATOMICO di un elemento = Σ i x i m i x i = abbondanza isotopica relativa m i = massa dell isotopo

MOLECOLA INSIEME DI ATOMI TENUTI INSIEME DA LEGAMI CHIMICI Es H 2 O H 2 SO 4 2 atomi H + 1 atomo O 2 atomi H + 1 atomo S + 4 atomi O PESO MOLECOLARE SOMMA DEI PESI ATOMICI MOLTIPLICATI PER I RISPETTIVI COEFFICIENTI STECHIOMETRICI PM H 2O = 2 x PA H +PA O = 2 x1,008 +15,9999 = 18,015 18 u.m.a. PM = 2 x PA H 2SO4 H +PA S +4 x PA O = 2 x1 +32 + 4 x16 = 98 u.m.a. MOLE PESO IN GRAMMI PARI A: a) GRAMMOATOMO IL PESO ATOMICO DELL ELEMENTO b) GRAMMOMOLECOLA IL PESO MOLECOLARE DELLA MOLECOLA Una mole contiene un numero di particelle (atomi o molecole) pari al NUMERO DI AVOGADRO N = 6,022 x10 23 Esempio: 1 mole di acqua (H 2 O) pesa 18 g; quante moli ci sono in un litro di acqua? 1 litro 1 Kg = 1000 g n = g/pm = 1000/18 = 55,5 moli g = n x PM

+n e - Modelli atomici Interpretazione dell atomo secondo Bohr: Atomo di Rutherford (modello planetario) Gli elettroni si muovono intorno al nucleo secondo orbite circolari Problema: per le leggi della fisica questo sistema è instabile! L elettrone dovrebbe emettere energia sotto forma di radiazione elettromagnetica e ricadere sul nucleo in 10-11 s Esistono alcuni stati stazionari nei quali l energia totale dell elettrone viene conservata: QUANTIZZATA. Non può variare con continuità ma solo assumere alcuni valori multipli interi di un valore minimo.

ATOMO di IDROGENO Atomo di Bohr Imporre quanto detto, implica la quantizzazione del momento angolare dell elettrone: m. v. r = n. h n = 1, 2, 3. numero quantico 2π h = costante di Planck =6,626.10-34 J. s r n = n 2. a 0 ( e 2 /r 2 = m. v 2 /r; r = n 2. h 2 /4π 2 m. e 2 ) quantizzazione del raggio atomico a 0 = 0,529 Å raggio di Bohr r = 1a 0, 4a 0, 9a 0, 16a 0 E n = - E 0 ( E=V+T= -e 2 /r+m. v 2 /2=-e 2 /2. r; E n = -1/n 2. 2π 2 me 4 /h 2 ) n 2 quantizzazione dell energia E n = - E 0, - E 0 /4, - E 0 /9, - E 0 /16 n = 1 stato fondamentale n > 1 stati eccitati ΔE = -E 0 (1-1) variazione di energia per l elettrone n 2 2 n 2 1 che passa da un livello n 1 ad un livello n 2 ATOMI IDROGENOIDI E n = - Z 2. E 0 a (He +, Li 2+...) n 2 + e -

RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA: Campo elettromagnetico oscillante che si propaga alla velocità della luce c = 3,0 x10 8 m/s nel vuoto ONDA RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA λ = lunghezza d onda ν = frequenza (Hz) ν = numero d onda (cm -1 ) ν = c a ν = 1 c= ν. λ λ λ E = h. ν = h. c. ν = h. c λ h = costante di Planck 1 mm = 10-3 m 1 µm = 10-6 m 1 nm = 10-9 m 1 Å = 10-10 m CORPUSCOLO = FOTONE

SPETTRI DI EMISSIONE ATOMICI (SPETTRI A RIGHE) SPETTRO DELL IDROGENO e - ν = 1 = R H (1-1) ΔE = h. c. ν= = -E 0 (1-1) λ n 1 2 n 2 2 n 2 2 n 1 2 + n 1, n 2 numeri interi e semplici n 1 <n 2 R H = 1,09677 m -1 n 1 = 1 serie di Lyman (UV) n 1 = 2 serie di Balmer (visibile) n 1 = 3 serie di Paschen (IR)

MECCANICA QUANTISTICA ONDULATORIA DE BROGLIE DUPLICE NATURA (CORPUSCOLARE e ONDULATORIA) della MATERIA FOTONE ONDA PARTICELLA ELETTRONE e - nλ = 2πr n h = 2πr mv PARTICELLA ONDA mvr = nh 2π λ = h mv HEISENBERG PRINCIPIO DI INDETERMINAZIONE Δ(mv). Δx h a Δv. Δx h a ΔE. Δt h a 4π 4πm 4π e -

FUNZIONI D ONDA Ψ = Ψ(x,y,z) Funzione matematica che descrive il comportamento dell elettrone. EQUAZIONE DI SCHROEDINGER: Consente di calcolare le FUNZIONI D ONDA Ψ le ENERGIE relative (autovalori) DENSITA DI PROBABILITA Ψ 2 Ψ 2 dv probabilità di trovare l elettrone nell elemento di volume dv Deve essere normalizzata Ψ 2 dv =1 Risolvibile solo per l atomo di idrogeno ATOMO DI IDROGENO FUNZIONI D ONDA ORBITALI Ψ(x,y,z) = Ψ n,l,m n, l, m numeri quantici Principale n = 1, 2, 3,.. Secondario l = 0,1, 2, 3..n-1 n valori di l Magnetico m = 0, ±1,±2... ±l 2l+1 valori di m n determina l energia degli orbitali E n = - E 0 /n 2 l, m determinano la forma e l orientamento degli orbitali Meccanica CLASSICA ORBITA Meccanica QUANTISTICA ORBITALE

l 0 1 2 3 s p d f n valori di l 2l+1 valori di m n 2 orbitali n l m ψ n,l,m Orbitale N tot 1 0 0 ψ 1,0,0 1s 1 1 2 0 0 ψ 2,0,0 2s 1 4 1-1, 0, + 1 ψ 2,1,-1 ;ψ 2,1,0 ; ψ 2,1,1 2p 3 0 0 ψ 3,0,0 3s 1 3 1-1, 0, + 1 ψ 3,1,-1 ; ψ 3,1,0 ; ψ 3,1,1 3p 3 9 2-2,-1, 0, + 1,+2 ψ 3,2,-2 ; ψ 3,2,-1 ; ψ 3,2,0 ; ψ 3, 2,1 ; ψ 3,2,2 3d 5 0 0 ψ 4,0,0 4s 1 4 1-1, 0, + 1 ψ 4,1,-1 ; ψ 4,1,0 ; ψ 4,+1,1 4p 3 16 2-2,-1, 0, + 1,+2 ψ 4,2,-2 ; ψ 4,2, -1 ; ψ 4,2,0 ; ψ 4,2,1 ; ψ 4,2,2 4d 5 3-3,-2,-1, 0, + 1,+2, +3 ψ 4,3,-3 ; ψ 4,3,-2 ; ψ 4,3,-1 ; ψ 4,3,0 ; 4f 7 ψ 4,3,1 ; ψ 4,3,2 ; ψ 4,3,3

n=1, l=0 Ψ 1,0,0 = Ψ 1s Ψ=N. e -r a 0 Ψ 2 =N 2. e -2r a 0 z Ψ 2 Orbitale 1s r = (x 2 +y 2 +z 2 ) r PROBABILITA RADIALE 4πr 2 Ψ 2 y x n=2 l=0 Ψ 2,0,0 = Ψ 2s 1s 2s

n=2 l=0 m=0 Ψ 2s 1 n= 2 l= 1 m =0, ± 1 Ψ 2p ψ 2,1,-1 ; ψ 2,1,0 ; ψ 2,1,1 3 ψ px ψ pz ψ py n 2 =4 z y z y z y x x x p x p y p z

n= 3 l=0 m=0 Ψ 3s 1 n 2 =9 n= 3 l= 1 m =0, ± 1 Ψ 3p 3 n= 3 l= 2 m =0, ± 1, ± 2 Ψ 3d 5 y z z x x y d xy d xz d yz y z x d x 2 -y 2 y d z 2 x

n= 4 l=0 m=0 Ψ 4s 1 n 2 =16 n= 4 l= 1 m =0, ± 1 Ψ 4p 3 n= 4 l= 2 m =0, ± 1, ± 2 Ψ 4d 5 n= 4 l= 3 m =0, ± 1, ± 2, ± 3 Ψ 4f 7 Ψ 4f 8 lobi

Riepilogo - n numero quantico principale n = 1, 2, 3 energia E= -E 0 Determina n 2 dimensioni A ciascun valore di n corrispondone la presenza di n 2 orbitali - l numero quantico secondario l = 0, 1, 2 n-1 determina la forma degli orbitali Per ogni n, può assumere n-1 valori - m numero quantico magnetico m = 0, ± 1, ± 2 ± l determina la direzione degli orbitali Per ogni l, può assumere (2l + 1) valori - m s numero quantico di spin ms = ± 1/2 determina il verso di rotazione dell elettrone attorno al proprio asse

ATOMI POLIELETTRONICI Impossibile risolvere esattamente l equazione di Schroedinger Soluzione con metodi approssimativi Ψ n,l,m Forma degli orbitali come per l atomo di idrogeno Energia degli orbitali dipende da n,l Carica nucleare Z Effetto di schermo (elettroni su orbitali più interni) RIEMPIMENTO DEGLI ORBITALI Carica nucleare efficace Z eff - Criterio di costruzione ideale di un atomo (Aufbau). - Principio di esclusione di Pauli: non possono coesistere su un orbitale 2 elettroni con i quattro n i quantici uguali. - Principio della massima molteplicità (Hund): elettroni su orbitali degeneri si dispongono con spin paralleli sul numero massimo di orbitali.

1s<2s<2p<3s<3p<4s<3d<4p<5s<4d<5p<6s<4f< 5d<6p<7s<5f

I periodo II periodo

III periodo

Riempimento orbitali d: elementi di transizione Riempimento orbitali f: terre rare IV periodo

PROPRIETA PERIODICHE DEGLI ELEMENTI POTENZIALE DI IONIZZAZIONE M (g) + I 1 M + (g) + e- I 1 potenziale di prima ionizzazione M + ione (catione) monovalente M + (g) + I 2 M2+ (g) + e- I 2 potenziale di seconda ionizzazione M 2 + catione bivalente AFFINITA ELETTRONICA A e X (g) + e - X - (g) + A e A e negativa X- anione METALLI I basso A e bassa NON METALLI I alto A e alta (fortemente negativa) I cresce lungo un periodo decresce scendendo lungo un gruppo A e cresce (diventa più negativa) lungo un periodo decresce scendendo lungo un gruppo ELETTRONEGATIVITA I

I II III IV V VI VII VII s 1 s 2 p s 2 p 3 s 2 p 5 s 2 p 6 s 2 s 2 p 2 s 2 p 4 Riempimento orbitali d Riempimento orbitali f

Proprietà fisiche Proprietà chimiche