6. Unioni bullonate. 6.1 Tecnologia delle unioni bullonate Classificazione dei bulloni. Classificazione secondo D.M

Documenti analoghi
Unioni bullonate. 1 Tecnologia delle unioni bullonate. 1.1 Classificazione dei bulloni. Classificazione secondo D.M

6. Unioni bullonate. 6.1 Tecnologia delle unioni bullonate Classificazione dei bulloni. (aggiornamento )

LEZIONE 5. PROGETTO DI COSTRUZIONI IN ACCIAIO Progetto di giunzioni bullonate. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A.

Collegamenti filettati

ESEMPIO 1: giunto a cerniera con squadrette d anima

Esercitazione 04: Collegamenti bullonati

CALCOLO DELLE UNIONI BULLONATE: VERIFICHE AL TAGLIO

Le unioni. 5 L acciaio 5.3 Strutture in acciaio. Unioni con chiodi. Unioni con perni. Unioni con bulloni

LEZIONI N 20 E 21 SISTEMI DI COLLEGAMENTO

C3 Costruzioni in acciaio (3)

10 Costruzioni in acciaio (3)

Giunzioni. Costruzione di Macchine 2 Prof. Stefano Beretta, Michele Sangirardi

CORSO DI PROGETTAZIONE DI SISTEMI MECCANICI

BULLONI AD ALTA RESISTENZA GIUNZIONI AD ATTRITO

Collegamenti nelle strutture

Giunzioni Bullonate. Ing. Luca Esposito. Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica III anno A.A Università

LE NOVITA DELLE NORME TECNICHE PER L ACCIAIO

collegamenti a cura di: ing. Ernesto Grande

ESEMPIO 1: giunto a cerniera con squadrette d anima

MODALITÀ DI CALCOLO STAFFA ALUHD56 Staffa di collegamento per sistema Alufoot

CORSO DI LAUREA IN ING. ELETTRICA CORSO DI MECCANICA E TECNICA DELLE COSTRUZIONI MECCANICHE VERIFICA DI GIUNTO BULLONATO A FLANGIA

Corso di Tecnica delle Costruzioni I e II Prof. Ing. Antonio Formisano

ESERCIZIO 1 (Punti 9)

(7) Nel calcolo della resistenza di un collegamento ad attrito il coefficiente di attrito µ dipende: (punti 3)

Dettagli costruttivi - scale

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

METROPOLITANA AUTOMATICA DI TORINO STAZIONE PORTA SUSA

D.M. 14/01/08 Norme tecniche per le costruzioni

Verifiche di strutture in muratura secondo le NTC 2008

PIASTRE DI BASE. Caratteristiche geometriche e meccaniche. Sollecitazioni in esercizio. distanza ferro da bordo h' = 100

MODULO 6: EFFETTO DI INTAGLIO

PIASTRE DI BASE. Caratteristiche geometriche e meccaniche. Sollecitazioni in esercizio. (revisione )

Esempio n Progetto e verifica della seguente trave a torsione, taglio e flessione, allo stato limite ultimo

GIUNTO SALDATO: ESEMPIO [EC3 Appendice J]

4 SOLLECITAZIONI INDOTTE. 4.1 Generalità

D.M. 14/01/08 Norme tecniche per le costruzioni

Indice I vettori Geometria delle masse

E data la sezione inflessa di c.a. di dimensioni B=30 cm, H=60 cm, con semplice armatura (As=25 cm 2 ).

Le viti possono essere

Tutti i diritti riservati

Comportamento Meccanico dei Materiali. 4 Soluzione degli esercizi proposti. Esercizio 4-1

PROVA SCRITTA DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI DEL 05/12/2011 Esercizio n 1

Edifici in muratura. L edificio soggetto a carichi verticali. Catania, 21 aprile 2004 Bruno Calderoni. DAPS, Università di Napoli Federico II

Collegamenti nelle strutture in legno: tipologie e calcolo. acuradi: ing.ernesto Grande

LISTINO ACCIAIO 2014

Esercitazione n 3. 2) Con riferimento alla giunzione tra i profili IPE 200 e HE 200 A dimensionare i bulloni per i carichi applicati come in figura.

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA DEI MATERIALI TERNI, CORSO DI SCIENZA DELLE COSTRUZIONI (NUOVO ORDINAMENTO)

Collegamenti tra organi rotanti: accoppiamento albero-mozzo

ELEMENTI ELASTICI MODULARI ROSTA GAMMA DEI PRODOTTI

Commessa N. Foglio 1 di 6 Rev B. Titolo commessa. Redatto da IR Data Ottobre Verificato da FH/NB Data Ottobre 2002

REGISTRO DELLE LEZIONI 2006/2007. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia

ESEMPIO 1: metodo dello J polare e metodo delle due forze

LEZIONE N 13 LA VERIFICA ALLO SLU DELLE TRAVI DI ACCIAIO

Introduzione...xi. 1.3 Affidabilità secondo gli Eurocodici Requisito di durabilità secondo gli Eurocodici... 20

ALLEGATO CORPO PRINCIPALE

Classificazione sezioni di acciaio e metodi di analisi

Resistenza alla corrosione. Applicazioni in fori carotati

Corso di Progetto di Strutture. POTENZA, a.a Pareti in c.a.

Tipologie di profilati commerciali IPE

PIASTRE DI BASE. Caratteristiche geometriche e meccaniche. Sollecitazioni in esercizio. (revisione )

COLLEGAMENTI LEGNO ACCIAIO CON CONNETTORI METALLICI A GAMBO CILINDRICO.

COLLEGAMENTI CNR-DT 206/ strutture di legno. Alessandra Gubana Facoltà di Ingegneria - Università di Udine

CALCOLO DELLE UNIONI BULLONATE: VERIFICHE SECONDO IL METODO DELLE TENSIONI

CNR-DT 206/ 2007 Istruzioni per il progetto, l esecuzione ed il controllo delle strutture di legno COLLEGAMENTI

Collegamento cerniera; Collegamento rigido; Collegamento semirigido.

Figura 5.102: legami costitutivi reali di calcestruzzo e acciaio. Figura 5.103: Trave continua in c.a. sottoposta a carichi di esercizio.

Inserire figura: ILLUSTRAZIONI\ARTS Tiff(cap 10)\Figura 10_138.tif Figura Convenzioni e parametri di calcolo per il metodo tabellare.

STRUTTURE MISTE ACCIAIO-CLS Lezione 2

ESEMPIO 1: metodo dello J polare e metodo delle due forze

6. Collegamenti soggetti a carichi statici

CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI ESERCITAZIONE n 5 del 4/12/2015 PARTE 1: CALCOLO DELLE SOLLECITAZIONI SULLA TRAVE RETICOLARE

INDICE. XI Prefazione all edizione italiana XIII L Editore ringrazia 1 PARTE PRIMA FONDAMENTI

Calcolo della resistenza a taglio di Travi in c.a.:

Generazione degli esecutivi dei collegamenti per le strutture in legno. 2S.I. s.r.l. Ing. Alberto Marin Ing. Luca Bacilieri

1.6. Momenti di forze parallele rispetto a un asse. Ricerca grafica e analitica 16

Giunti a vite. Informazioni generali sui giunti a vite. Combinazione di giunti di attrito e giunti di bloccaggio

STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - IIII

ACCIAIO Calcolo Strutturale

PRESENTAZIONE DEL CORSO COLLEGAMENTI STRUTTURALI BULLONATI E SALDATI CALCOLO DI BASE SECONDO LA RECENTE NORMATIVA EUROPEA E ITALIANA

CENTRO DI TAGLIO E TORSIONE SPURIA IN TRAVI A PARETE SOTTILE ESERCIZIO 1

per i tuoi acquisti di libri, banche dati, riviste e software specializzati

Progettazione di solai latero-cementizi concetti generali

COLLEGAMENTI UNIONI INCOLLATE

Anno accademico

Strutture in acciaio. Unioni

Costruzioni di acciaio: materiale e verifiche di resistenza e stabilità

HSL-GR ancorante pesante in acciaio INOX

Esercitazione 11: Stato di tensione nella sezione di trave

Sistema strutturale: meccanismo resistente globale. Rigidezza Resistenza Duttilità. Materiale Sezione Elemento Struttura

TELAIO A NODI SPOSTABILI Esempio

Pressoflessione. Introduzione

COMUNE DI BARLETTA PROV. DI BARLETTA ANDRIA TRANI

Ancoranti e minuteria

Progetto e costruzione di macchine 2/ed Joseph E. Shigley, Charles R. Mischke, Richard G. Budynas Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl

È una condizione di isostaticità (che è anche l'unica condizione che si studia alle superiori). M F = F L 2

Progettare i collegamenti nelle strutture in acciaio

Descrizione del nodo FJ C X C. Dimensioni del nodo FJ in mm.

Collegamenti nelle strutture

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

RELAZIONE ESERCITAZIONI AUTODESK INVENTOR

Transcript:

6. Unioni bullonate 6.1 Tecnologia delle unioni bullonate 6.1.1 Classificazione dei bulloni Classificazione secondo D.M. 9-1-96

Classificazione secondo EC3 N.B. Il primo numero x 100 = f ub il secondo per il primo =f yb Esempio: 5.8 f ub = 500 Mpa f yb = 500x0.8 = 400 Mpa 6.1.2 Geometria dei bulloni p = passo della filettatura d = diametro nominale del gambo d n = diametro del nocciolo d m = diametro medio d res = (d n + d m )/2 diametro della sezione resistente A = π d 2 /4 area della parte non filettata del gambo Ares = π d 2 res /4 area resistente della parte filettata Per filettature metriche a profilo triangolare (bulloneria a passo grosso usata in carpenteria e indicata con M es. bullone M20) si hanno i valori di tabella:

Passo e area resistente 6.1.3 Tolleranze dei bulloni Gioco foro-bullone: φ - d 2 mm per φ 24 mm φ - d 3 mm per φ > 24 mm Fori calibrati : gioco = 0.1-0.2 mm Punzonatura per t < 25 mm e φ > t. a) la filettatura inizia nello spessore della rondella: si usa A b) la filettatura inizia nello spessore delle piastre: si usa A res 6.1.4 Interasse tra i fori Da rispettare perché siano validi i metodi di calcolo basati sulla ridistribuzione. Valori minimi resistenza e ingombro avvitatori Valori massimi compattezza per ridistribuzione, instabilità piastre compresse, corrosione.

6.1.5 Serraggio Il serraggio è benefico: - ostacola lo scorrimrnto delle piastre (ripresa dei giochi) - ostacola il distacco delle piastre nelle unioni a trazione Il serraggio induce: - pretrazione del bullone equilibrata dalla precompressione delle piastre - torsione del bullone equilibrata dall attrito Diagramma N-DL: - curva 1): bullone non preteso (fig. a) al quale si applica la forza esterna N - curva 2): diagramma durante l applicazione del serraggio (fig. b) - curva a): preserraggio controllato e successiva applicazione del carico esterno N - curva b): preserraggio eccessivo Il serraggio non diminuisce la resistenza ultima del bullone purché sia limitato e controllato. Il serraggio dovrebbe indurre nel gambo del bullone una tensione pari a 0.8 f y, cioè una forza di trazione N S = 0.8 A res f y. La coppia di serraggio varia con l attrito e vale mediamente: Serraggio con chiave dinamometrica Non del tutto affidabile (variabilità attrito). Per controllo svitare di circa 60 e riavvitare. T S = 0.2 N S d

Serraggio con controllo della rotazione del dado Coppie di serraggio Serrare fino a contatto lamiere, poi imporre una rotazione del dado di 90-120

6.2 Resistenza dell unione bullonata a) unioni a taglio b) unioni a trazione c) azioni combinate 6.2.1 Unioni a taglio

6.2.1.1 Stato limite di servizio Normalmente si controlla che non sia superata la resistenza per attrito (bulloni 8.8 e 10.9)

6.2.1.2 Stato limite ultimo - rottura per taglio del bullone (fig. a) - rottura per rifollamento della lamiera (fig. b) - rottura per taglio della lamiera (fig. c) - rottura per trazione della lamiera (fig. d)

Per evitare rotture fragili (fig a) in strutture iperstatiche è preferibile il comportamento b)

Rifollamento Trazione della lamiera (rottura sezione netta) Per la resistenza delle sezioni nette vedi Lezione 07

6.2.2 Unioni a trazione Il precarico del bullone non varia la sua resistenza ultima. Infatti dopo il distacco delle lamiere il bullone è soggetto alla sola forza esterna F N. Prima del distacco delle lamiere, la forza esterna F N determina un incremento X del tiro nel gambo e una diminuzione Y della compressione nelle lamiere. F N = X + Y Il bullone si allunga di L b L b = X / K b con K b = E A b / L b Le lamiere si allungano di L 1 L L = Y / K L con K L > 10 K b Essendo L L = L b si ha: Y = (K L / K b ) X > 10 X Si ha quindi: X = F N Y = F N 10 X X < F N / 11 Y > 10/11 F N

Comportamento bullone a) non precaricato b) precaricato 6.2.2.1 Stato limite di servizio Controllare, se necessario, la decompressione. 6.2.2.1 Stato limite ultimo Vedi EC3. Tener conto dell effetto leva. Verifica per strappo della lamiera (raramente per lamiere sottili)

6.2.3 Unioni a trazione e taglio 6.2.3.1 Stato limite di servizio Il taglio trasmissibile per attrito diminuisce con la trazione esterna (fig 6.31)

6.2.3.2 Stato limite ultimo Varie formule di interazione V N Ellisse CNR 10011 (Fig. 6.32): + 1 Vdo N do 2 2 v,sd t,sd EC3 + 1. 0 F F v,rd F 1.4F t,rd Interazione TAGLIO-TRAZIONE 1,200 1,000 C.N.R. 0,800 0,600 0,400 EUROCODICE 0,200 0,000 0,000 0,200 0,400 0,600 0,800 1,000 1,200 ft

6.3 Effetti delle caratteristiche di sollecitazione e verifiche 6.3.1 Metodi di verifica Metodi elastici Metodi plastici

Fig. (a): M Sd = F h,sd 4p + F h,sd /2 2p F h,sd = M Sd /5p Il bullone più esterno è soggetto anche alla forza verticale V Sd /5 e quindi alla risultante inclinata F v,sd indicata dalla formula. Fig. (b): Oltre ai bulloni esterni va verificato il bullone centrale soggetto a V Sd

Fig. (c): Oltre ai bulloni esterni vanno verificato i bulloni centrali soggetti a V Sd /3 Fig. (d): I bulloni più esterni lavorano alla massima resistenza F b,rd. I bulloni della seconda fila devono quindi portare la quota residua di M Sd : M Sd = F b,rd 4p + F v,sd 2p F v,sd = M Sd /(2p) - F b,rd 4 e sono inoltre soggetti alla quota di taglio (V Sd F b,rd )/2 che non è portata dal bullone centrale. Le unioni bullonate possono essere sollecitate in due modi diversi: - sollecitazione di taglio e torsione che agisce nel piano della lamiera impegnando a taglio i gambi (Fig. a) - sollecitazione assiale e flettente che agisce in un piano parallelo al gambo impegnandolo a trazione (Fig. b) 6.3.2 Sollecitazione di taglio e torsione

Si possono mutuare i metodi esposti per le saldature. - Metodo del momento di inerzia polare Si trasporta la forza F v nel baricentro della bullonatura; il taglio impegna in egual misura tutti i bulloni, mentre il momento torcente (T = F v e) impegna i bulloni proporzionalmente alla distanza dal baricentro. - Metodo delle due forze Il nome è improprio; si dividono i compiti come illustrato nel prospetto dell EC3 sopra riportato. Nel caso di Fig. 6.36 è evidente che non conviene dividere i compiti. 6.3.3 Sollecitazione di trazione e flessione La ripartizione delle sollecitazioni dipende dalla rigidezza della flangia. a) M A = F N m b) M A = (F N +Q) m Q (e + m) = F N m - Q e Nel caso b) i bulloni sono più sollecitati e la flangia è meno sollecitata. In entrambi i casi è opportuno che la resistenza dei bulloni sia superiore a quella della flangia per evitare rotture fragili.

Calcolo elastico Si considera la flangia infinitamente rigida (conservazione delle sezioni piane). Il calcolo delle tensioni nei bulloni è analogo al calcolo delle tensioni nelle barre di una sezione in c.a., ponendo n=1. Si deve verificare anche la flangia soggetta alla flessione indotta dalle forze trasmesse dai bulloni e dalle pressioni di contatto. Calcolo plastico In presenza di flessione semplice si affida M alle ali e V all anima. I bulloni vicini alle ali portano il tiro F=M/h, gli altri bulloni portano il taglio. Metodi di calcolo più sofisticati verranno illustrati per i giunti trave-colonna.

Meccanismo block shear