Aspetto economico. operativa operativa. Indice di redditività globale Reddito Netto Patrimonio Netto. Grado ind.to ROI TIGEC 2 10% 30%

Documenti analoghi
Costo medio dei mezzi di terzi R.O.I. R.O.I.

Riclassificazione del bilancio e analisi con indici

ANALISI DI BILANCIO SITUAZIONE SITUAZIONE FINANZIARIA E PATRIMONIALE FINANZIARIA ELASTICITA DEGLI INVESTIMENTI MARGINI

EQUILIBRI DI GESTIONE

L ANALISI DI BILANCIO: Caso esemplificativo

Indici di redditività. Gli indici di redditività. Pag. 1

Il bilancio per non addetti

4 fase: DETERMINAZIONE INDICI E SISTEMA COORDINATO

L ANALISI DI BILANCIO

L'AUTOSalone S.R.L. Indirizzo: Telefono: Partita IVA: Codice Fiscale: Settore: Note:

ECONOMIA E DIREZIONE DELLE IMPRESE 1

A cosa serve l l analisi analisi di di bilancio bilancio?

L ANALISI PER INDICI

GLI INDICI DI BILANCIO PER LE ANALISI FINANZIARIE

Ragioneria Generale e Applicata a.a Esercitazione: il calcolo degli indici di bilancio

ALFA BETA SRL. Report Analitico. - Riclassificazione finanziaria Stato Patrimoniale - Riclassificazione Conto Economico a Valore aggiunto

Indici di Bilancio. Prof. Fabio Corno Dott. Stefano Colombo. Milano-Bicocca University All rights reserved

= 23) Utile (perdita) dell'esercizio / A) Patrimonio netto 0,93 % 1,55 % (40,00) %

= 23) Utile (perdita) dell'esercizio / A) Patrimonio netto 41,40 % 10,72 % 286,19 %

CALCOLO DEGLI INDICI NELL ANALISI DI BILANCIO

1 anno 2 anno 3 anno 4 anno 5 anno Iva % Amm.% iva anno 2 anno 3 anno 4 anno 5 anno 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

CASI PARTICOLARI UTILI PER LA RICLASSIFICAZIONE

La valutazione di affidabilità creditizia: ESERCITAZIONE

LA LETTURA DEL BILANCIO ANALISI E INDICI DI BILANCIO

ROERO VERDE Società Consortile a Responsabilità Limitata Bilancio al 31/12/2013

Principali indici di bilancio

ANALISI DI BILANCIO. Riclassificazione e indici di bilancio 1

CRITERI DI RICLASSIFICAZIONE FINANZIARIA DELLO STATO PATRIMONIALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. 1.2 Riclassificazione e Analisi di Bilancio per Indici

L analisi di bilancio a mezzo indici

LABORATORIO DI BUSINESS PLAN

NOTE METODOLOGICHE PRINCIPALI MARGINI ECONOMICI - SOCIETA INDUSTRIALI, COMMERCIALI E PLURIENNALI

L analisi di bilancio. Gli indici

Analisi di bilancio per indici

L ANALISI PER INDICI

L'importanza del Business Plan. Maurizio Longo

Valutazione dell'azienda Alfa Spa Report Analisi di Bilancio con Rating Balisea 3 e merito di credito Fondo di Garanzia Mediocredito Centrale

I modulo - Bilancio ed indicatori -

LA GESTIONE FINANZIARIA

ESERCITAZIONE PER I CORSI DELLA PROF.SSA VALENTINA DELLA CORTE. Analisi di Bilancio Dott. Alessio Piras

Riclassificazione del bilancio

INDICI DI BILANCIO. Lo stato patrimoniale, riclassificato, assume la forma che schematizziamo di seguito:

Bilancio di esercizio

Riclassificazione del bilancio. Vedere sussidio didattico sul bilancio

Analisi di bilancio - Grafici LA REDDITIVITA'

Attivo anno n+1 anno n Passivo anno n+1 anno n A) Crediti verso i soci per versamenti ancora dovuti. - - A) Patrimonio netto

Calcolo e commento dei principali indici di bilancio

STATO PATRIMONIALE DELLA MALUCLA' & COMPANY AL

La riclassificazione del bilancio d esercizio

STATO PATRIMONIALE Riclassificazione Impieghi

LA RELAZIONE SULLA GESTIONE E GLI INDICATORI DI RISULTATO FINANZIARI. Roma, 2 marzo 2010 Prof. Fabrizio Di Lazzaro

L equilibrio finanziario

,46 PREZZO DI LISTINO ESCLUSA IVA

Università Politecnica delle Marche Dipartimento di Management L ANALISI ECONOMICO-FINANZIARIA DEI BILANCI: INDICI E FLUSSI

NUOVA RELAZIONE SULLA GESTIONE. Dott. Fabio CIGNA

Indice Introduzione XIII Capitolo 1 Il bilancio di esercizio: normativa e principi contabili nazionali

TAVOLA DEI PRINCIPALI INDICI DI BILANCIO

Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia

L analisi di bilancio

Gli indici di bilancio per le analisi finanziarie

RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. E DEL C.E.

ANALISI DI BILANCIO Riclassificati e indici

Esercitazione di Economia aziendale


GLI INDICI DI BILANCIO PER LE ANALISI FINANZIARIE

3. L ACCERTAMENTO DELLA REDDITIVITA AZIENDALE

L analisi di bilancio

Il Business Plan: analisi economica e finanziaria

1. Analisi di Bilancio

fac simile di Relazione Illustrativa ad un BUSINESS PLAN Periodo n I dati contenuti nei prospetti sono casuali

L analisi del bilancio di esercizio

Analisi di bilancio

Analisi dei margini: componenti e rischi

Indici Basilea 2 + Business Plan Società di persone e Autonomi

Bilanci previsionali Stato Patrimoniale

Programma di Economia aziendale a.s. 2014/2015 classe 5 C S.I.A.

La funzione dell analisi di bilancio nell assegnazione del rating alle imprese secondo l accordo Basilea 2

CASO DI STUDIO. La AG ha finanziato gli acquisti suddetti ricorrendo ad un mutuo per complessive 550 mila e per il resto ad indebitamento bancario.

FONDO UNICO REGIONALE DI INGEGNERIA FINANZIARIA FONDO DI GARANZIA REGIONALE PER LE PMI

Fonti di finanziamento: l effetto positivo della leva finanziaria

STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATO MEDIASET ATTIVO

GLI SCHEMI DI RICLASSIFICAZIONE

INDICE SOMMARIO. Parte prima L ANALISI DEL BILANCIO SECONDO IL MODELLO EUROPEO

Contiene le coperture finanziarie necessarie per l acquisizione delle risorse produttive, con l eventuale avanzo o disavanzo finanziario.

Modello indicativo di Piano economico-finanziario (P.E.F.)

LE GUIDE DI BANCOPASS. L analisi di bilancio per indici

MODELLI DI VALUTAZIONE PER LE PMI

ANALISI DI BILANCIO

ANALISI DI BILANCIO LA RICLASSIFICAZIONE FINANZIARIA E FUNZIONALE. Dott.ssa Elisa Sartori

FIAT GROUP AUTOMOBILES S.P.A. O BREVEMENTE FIAT AUTO S.P.A.

Analisi finanziaria: indici di bilancio

Esame di Stato anno scolastico 2012/2013 Svolgimento Tema di Economia aziendale

LE PREVISIONI ECONOMICO-FINANZIARIE Nuovi progetti imprenditoriali

ANALISI ANDAMENTO ECONOMICO

CAPITOLO 3 MINI CASO Zappa S.p.A.

Strumenti per il controllo economico e finanziario dell impresa: gestione delle problematiche e soluzioni

Le riclassificazioni del Conto Economico

IDEE TECNICHE MANAGEMENT. Analisi di Bilancio Basic

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI INGEGNERIA GESTIONALE. I quozienti di bilancio

Le analisi di bilancio per indici

Transcript:

Aspetto finanziario Aspetto economico Grado Grado di di indebitamento indebitamento Cap. Cap. Investito Investito Patr. Patr.. Netto Netto Indice Indice di di redditività redditività operativa operativa Redd. Redd.. Operativo Operativo Cap. Cap. Investito Investito T.I.G.E.C. T.I.G.E.C. Redd. Redd.. Netto Netto Redd. Redd.. Operativo Operativo Indice di redditività globale Reddito Netto Patrimonio Netto Corso di Analisi di Bilancio 07/08 Danilo Scarponi d.scarponi@univpm.it 10 Grado ind.to ROI TIGEC Es. A 2 10% 30% 6% Grado ind.to ROI TIGEC Es. B 4 10% 15% 6% Corso di Analisi di Bilancio 07/08 Danilo Scarponi d.scarponi@univpm.it 11

R.O.I. (Return on Investment) REDDITO OPERATIVO CARATTERISTICO (Roc( Roc) CAPITALE INVESTITO OPERATIVO MEDIO* (Ko) Ko= K Ka Li K= Capitale Investito Globale Ka= Immobilizzazioni extra-caratteristiche Li= Liquidità immediate Corso di Analisi di Bilancio 07/08 Danilo Scarponi d.scarponi@univpm.it 12 R.O.I. (Return on Investment) VARIABILI CHE INFLUENZANO IL QUOZIENTE 1- Settore di appartenenza 2- Scelte strategiche 3- Efficienza conseguita 4- Valutazioni di bilancio 5- Presenza leasing e factoring 6- Impiego fattori produttivi agevolati Corso di Analisi di Bilancio 07/08 Danilo Scarponi d.scarponi@univpm.it 13

Voce Ammortamenti materiali Impatto Roc e Ko Mol Capitalizzazione costi pluriennali Rimanenze di magazzino Lavori in corso su ordinazione Svalutazione crediti Acc.to fondo rischi e oneri Roc e Ko Roc e Ko Roc e Ko Roc e Ko Roc Mol Mol Mol Mol Mol Corso di Analisi di Bilancio 07/08 Danilo Scarponi d.scarponi@univpm.it 14 RN = Ro - OF RN = Ro K x K _ OF RN = ROI x K _ OF RN = ROI x ( PN + D ) _ ( i x D ) RN = ROI x PN + ( ROI - i ) x D Ipotesi semplificata: assenza gestione accessoria, straordinaria e tributaria Corso di Analisi di Bilancio 07/08 Danilo Scarponi d.scarponi@univpm.it 15

RN PN = ROI PN x PN + ( ROI - i ) x D PN R.O.E. R.O.I. R.O.I. Costo medio dei mezzi di terzi x Tasso di Indebitamento Grado di Leva Finanziaria Dipende dallo scostamento tra la redditività del capitale investito ed il costo dei mezzi di terzi Corso di Analisi di Bilancio 07/08 Danilo Scarponi d.scarponi@univpm.it 16 3 imprese con il medesimo ROI e costo mezzi di terzi ed un diverso tasso di indebitamento A B C ROI 20% 20% 20% Mezzi di terzi 0 1000 1500 Patrimonio Netto 2000 1000 500 Capitale Investito 2000 2000 2000 Risultato Operativo = ROI * Capitale Investit 400 400 400 Costo mezzi di terzi 8% 8% 8% Oneri finanziari = Costo medio dei mezzi di terzi (8%) * Mezzi di terzi 0 80 120 Reddito netto 400 320 280 ROE 20% 32% 56% Effetto leva 12% 12% 12% Formula ROE 20% 32% 56% Corso di Analisi di Bilancio 07/08 Danilo Scarponi d.scarponi@univpm.it 17

3 imprese con il medesimo ROI e costo mezzi di terzi ed un diverso tasso di indebitamento 60% 50% 40% 30% ROI Costo mezzi di terzi ROE 20% 10% 0% 0 1 3 Tasso di indebitamento Corso di Analisi di Bilancio 07/08 Danilo Scarponi d.scarponi@univpm.it 18 3 imprese con un ROI diverso ed il medesimo tasso di indebitamento e costo mezzi di terzi A B C ROI 5% 10% 15% Mezzi di terzi 1000 1000 1000 Patrimonio Netto 1000 1000 1000 Capitale Investito 2000 2000 2000 Risultato Operativo = ROI * Capitale Investit 100 200 300 Costo mezzi di terzi 8% 8% 8% Oneri finanziari = Costo medio dei mezzi di terzi (8%) * Mezzi di terzi 80 80 80 Reddito netto 20 120 220 ROE 2% 12% 22% Effetto leva -3% 2% 7% Formula ROE 2% 12% 22% Corso di Analisi di Bilancio 07/08 Danilo Scarponi d.scarponi@univpm.it 19

3 imprese con un medesimo ROI ed il medesimo tasso di indebitamento ma con un diverso costo mezzi di terzi A B C ROI 10% 10% 10% Mezzi di terzi 1000 1000 1000 Patrimonio Netto 1000 1000 1000 Capitale Investito 2000 2000 2000 Risultato Operativo = ROI * Capitale Investit 200 200 200 Costo mezzi di terzi 5% 8% 10% Oneri finanziari = Costo medio dei mezzi di terzi (8%) * Mezzi di terzi 50 80 100 Reddito netto 150 120 100 ROE 15% 12% 10% Effetto leva 5% 2% 0% Formula ROE 15% 12% 10% Corso di Analisi di Bilancio 07/08 Danilo Scarponi d.scarponi@univpm.it 20 LEVA FINANZIARIA <= Convenienza ad indebitarmi...????? D DEBITI DEBITI DEBITI DEBITI Debiti Debiti Debiti Corso di Analisi di Bilancio 07/08 Danilo Scarponi d.scarponi@univpm.it 21

Aspetto finanziario Tasso Tasso di di Rotazione Rotazione del del Capitale Capitale Investito Investito Ricavi Ricavi Vendita Vendita Capitale Capitale Investito Investito Aspetto economico R.O.S. R.O.S. Redd. Redd.. Operativo Operativo Ricavi Ricavi Vendita Vendita Indice di redditività operativa Reddito Operativo Capitale Investito Corso di Analisi di Bilancio 07/08 Danilo Scarponi d.scarponi@univpm.it 22 Rotazione Capitale Investito ROS Es. A 2 5% 10% Rotazione Capitale Investito ROS Es. B 1 10% 10% Corso di Analisi di Bilancio 07/08 Danilo Scarponi d.scarponi@univpm.it 23

R.O.S. (Return on Sales) REDDITO OPERATIVO CARATTERISTICO RICAVI NETTI DI VENDITA T.I.G.E.C. (Tasso incidenza gestione extra-caratt caratt.) REDDITO NETTO REDDITO OPERATIVO CARATTERISTICO Corso di Analisi di Bilancio 07/08 Danilo Scarponi d.scarponi@univpm.it 24 R.O.A. (Return on Assets) REDDITO OPERATIVO GLOBALE (Rog( Rog) CAPITALE INVESTITO GLOBALE MEDIO* (K) Importante in presenza di una gestione extra-caratteristica rilevante Corso di Analisi di Bilancio 07/08 Danilo Scarponi d.scarponi@univpm.it 25

INDIPENDENZA FINANZIARIA PATRIMONIO NETTO CAPITALE ACQUISITO INDEBITAMENTO (leverage CAPITALE ACQUISITO PATRIMONIO NETTO SOLIDITA DEL CAPITALE PATRIMONIO NETTO CAPITALE SOCIALE PATRIMONIO NETTO TANGIBILE PATRIMONIO NETTO IMMOBILIZZAZIONI IMMMATERIALI Corso di Analisi di Bilancio 07/08 Danilo Scarponi d.scarponi@univpm.it 26 ELASTICITA DEGLI IMPIEGHI ATTIVO CIRCOLANTE CAPITALE INVESTITO ELASTICITA DELLE FONTI PASSIVO CORRENTE CAPITALE ACQUISITO Corso di Analisi di Bilancio 07/08 Danilo Scarponi d.scarponi@univpm.it 27

DISPONIBILITA (current ratio) ATTIVO CIRCOLANTE PASSIVO CORRENTE LIQUIDITA (quick ratio) LIQ. IMM.TE + LIQ. DIFF.TE PASSIVO CORRENTE AUTOCOPERTURA DEL CAPITALE FISSO PATRIMONIO NETTO ATTIVO IMMOBILIZZATO Corso di Analisi di Bilancio 07/08 Danilo Scarponi d.scarponi@univpm.it 28 sulla base di valori patrimoniali istantanei, al 31/12, non sempre rappresentativi dell evoluzione evoluzione infrannuale 31/12, degli stessi valori, ricorrendo a valori medi calcolati in diversi periodi dell anno. Corso di Analisi di Bilancio 07/08 Danilo Scarponi d.scarponi@univpm.it 29

ROTAZIONE DEL CAP. INVESTITO RICAVI NETTI DI VENDITA CAPITALE INVESTITO MEDIO* ROTAZIONE DEI CREDITI COMM. RICAVI NETTI DI VENDITA + iva CREDITI COMMERCIALI MEDI* * IL VALORE MEDIO PUO DERIVARE DAI VALORI DI INIZIO E DI FINE ESERCIZIO OPPURE DA VALORI DERIVANTI DA RILEVAZIONI INFRANNUALI PIU FREQUENTI Corso di Analisi di Bilancio 07/08 Danilo Scarponi d.scarponi@univpm.it 30 o di Giacenza media DURATA MEDIA DEI CREDITI CREDITI COMM.LI RICAVI NETTI + IVA x 360 gg. DURATA MEDIA DEI DEBITI DEBITI COMM.LI x 360 gg. ACQUISTI beni e servizi + IVA DURATA DELLE SCORTE SCORTE COSTO DEL VENDUTO** x 360 gg. Corso di Analisi di Bilancio 07/08 Danilo Scarponi d.scarponi@univpm.it 31

Acquisto delle materie Pagamento ai fornitori Inizio processo produttivo Fine processo produttivo Vendita prodotti finiti Tempo Giacenza delle scorte di materie Periodo Di produzione Giacenza delle scorte di prodotti finiti Durata dei debiti Durata del ciclo monetario Incasso da clienti Durata dei crediti Periodo di tempo mediamente intercorrente tra l uscita monetaria collegata all acquisto dei fattori produttivi e l entrata monetaria originata dalle vendite dei beni e servizi aziendali. Corso di Analisi di Bilancio 07/08 Danilo Scarponi d.scarponi@univpm.it 32 Materie prime 60 Periodo Produzione 30 Prodotti finiti 60 90 Durata debiti Durata Crediti 60 Durata ciclo Totale 210 90 120 Esempio B Corso di Analisi di Bilancio 07/08 Danilo Scarponi d.scarponi@univpm.it 33

Materie prime 10 Periodo Produzione 10 Prodotti finiti 20 Durata debiti 120 Durata Crediti 60 Durata ciclo Totale 100 120-20 Esempio C Corso di Analisi di Bilancio 07/08 Danilo Scarponi d.scarponi@univpm.it 34 R.O.E. Grado di indebitamento R.O.I. T.I.G.E.C. Tasso di Rotazione del Capitale Investito R.O.S. Struttura Struttura delle degli fonti impieghi Indici di situazione Tasso di rotazione del Capitale Circolante Ciclo monetario Analisi dei costi: -incidenza costi fissi -Incidenza costi variabili Incidenza delle gestioni extra- caratteristiche legame algebrico legame logico Corso di Analisi di Bilancio 07/08 Danilo Scarponi d.scarponi@univpm.it 35

Fatturato per dipendente Valore Aggiunto per dipendente RICAVI NETTI DI VENDITA N DIPENDENTI MEDIO VALORE AGGIUNTO N DIPENDENTI MEDIO Sostenibilità del debito oneroso REDDITO OPERATIVO ONERI FINANZIARI Corso di Analisi di Bilancio 07/08 Danilo Scarponi d.scarponi@univpm.it 36 Tasso di ammortamento AMMORTAMENTO ATTIVO FISSO LORDO Tasso di reinvestimento NUOVI INVESTIMENTI LORDI ATTIVO FISSO LORDO Corso di Analisi di Bilancio 07/08 Danilo Scarponi d.scarponi@univpm.it 37

Crescita Ricavi VARIAZIONE RICAVI RICAVI N-1N Crescita MOL VARIAZIONE MOL MOL N-1N Crescita Utile VARIAZIONE UTILE UTILE N-1N Corso di Analisi di Bilancio 07/08 Danilo Scarponi d.scarponi@univpm.it 38