Anno Scolastico 2017/2018. CLASSE PRIMA Sezione A - CLASSE PRIMA Sezione B. Piano di lavoro annuale

Documenti analoghi
PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

Istituto Comprensivo Via Casal Bianco

Liceo Scientifico " C. CATTANEO " PIANO DI LAVORO DI INFORMATICA. CLASSE 3 LSA SEZ. B e D

( Anno scolastico 2011/2012)

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA

NUCLEI FONDANTI COMPETENZE CONTENUTI ABILITA METODOLOGIE E STRUMENTI METODO SCIENTIFICO VEDERE

DIDATTICA PER PROGETTI

ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo)

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LOGRATO SCUOLA SECONDARA DI PRIMO GRADO G. CERUTI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI GEOGRAFIA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PIGNOLA Scuola Secondaria di I grado Via C. Colombo n Pignola (PZ)

PROGETTO ISTRUZIONE DOMICILIARE LA SCUOLA FUORI DALLA SCUOLA

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ANNO SCOLASTICO.. Sezione. Coordinatore di classe..

ALBO AI DOCENTI ALL UFFICIO DI VICEPRESIDENZA ALLA SEGRETERIA DIDATTICA AI DOCENTI DESIGNATI FUNZIONI STRUMENTALI ALLA SEGRETERIA DEL PERSONALE

Programmazione Disciplinare: Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica Classe: Seconda

UDA. Argomento: IL SISTEMA NERVOSO. Classe: II ITIS. con indicazioni per i BES

RELAZIONE FINALE A. S. / Sostegno e Integrazione scolastica

MAJORANA. A.S. 2015/16 INDICAZIONI PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI NEOASSUNTI. Fonti normative

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI DIPARTIMENTO

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO I.T.S. '' C. E. GADDA FORNOVO TARO MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO ANDREA CORSINI

Traguardi di competenza e obiettivi di apprendimento

Progetto DSA: Guida al metodo di studio

I.C. MARCO POLO P.E.P.

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON D.S.A. (Disturbi Specifici di Apprendimento) Scuola Secondaria di primo grado Anno Scolastico

SCHEDA PROGETTO. 1.1 Denominazione progetto Indicare denominazione del progetto. 1.2 Responsabile del progetto Indicare il responsabile del progetto.

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE (Inglese Spagnolo Francese)

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA 2

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2015/2016. I.I.S.S. ''C. E. GADDA Sede di Langhirano MATERIA DI INSEGNAMENTO: ECONOMIA AZIENDALE

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

ANNO SCOLASTICO 2014/2015. Progetto educativo per anno scol. 2014/15 della Scuola Primaria Bellesini: una didattica per gruppi

PIANO DI LAVORO ANNUALE di COMUNICAZIONE GRAFICA DOCENTE: GLORIA BORNANCIN

Piano di lavoro. Docente : Roberto Margio Disciplina : rappresentazione e modellazione A.S. : 2012 / 13 classe : 1 A - OBIETTIVI DIDATTICI FINALI

PARTE A LINEE GUIDA PER L ORGANIZZAZIONE

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO. Alunni con Bisogni Educativi Speciali

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE TERZA

PERCORSO EDUCATIVO PERSONALIZZATO BES / ANNO SCOLASTICO

Materia: Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica

AGENDA DELLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SOSTEGNO

PROGETTO ALLIEVI STRANIERI ARTICOLO 3

PROGRAMMA DELLE OFFERTE DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE A.S. 2008/2009

SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE. Tecnico Professionali Specifiche

PERCORSO DI TECNICO DEI SERVIZI DI ANIMAZIONE TURISTICO SPORTIVA IeFP - ISIS MAMOLI BERGAMO

P I A N O D I D A T T I C O P E R S O N A L I Z Z A T O A L U N N I C O N D S A

Offerta Formativa. La Norma ISO 9001:2000. Principi, contenuti, applicazioni ed evidenze oggettive

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015

LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DELLA CONTINUITÀ

Istituto Comprensivo n. 15 Bologna SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STATALE G. ZAPPA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE TRIENNALE DI GEOGRAFIA

Finalità (tratte dalle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione)

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015

ANNO SCOLASTICO 2013-'14 PROF. SSA RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE I B DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013

SCUOLA PRIMARIA - MORI

PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

OCSE-PISA 2009 Programme for International Student Assessment

TECNOLOGIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

Programmazione Disciplinare: Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica Classe:Prima

MATERIA: SCIENZE DELLA TERRA

PATTO DI ACCOGLIENZA FINALITA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

Presentazione del Laboratorio Ufficio stampa ed eventi

Report sull elaborazione del curricolo Fascicoli di prove a integrazione del curricolo. Provaglio, 16 dicembre 2015

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

Marketing - Corso progredito Marketing Research & Consumer Behavior. Gaetano Nino Miceli Maria Antonietta Raimondo

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, Alba Adriatica (TE) a.s Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA. Classe 3 ATI A.S. 2015/2016

UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Comprendente:

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

Dipartimento di INFORMATICA, TC, TTRG. Anno Scolastico Piano di Lavoro Disciplinare

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE Archimede. Via Cento, 38/A San Giovanni in Persiceto

Scheda di programmazione. delle attività. educative e didattiche

Modulo 1 LA FUNZIONE DOCENTE

CORSI DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI PROGRAMMAZIONE

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

L autonomia delle istituzioni scolastiche

Piano assunzionale previsto dalla Legge n.107 del 13 luglio 2015 Buona Scuola

Progetto Orientamento in itinere e in uscita

Scheda tecnica Piano Didattico Personalizzato (PDP)

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SCIENZE

PIANO DI LAVORO a.s. 2015/2016

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO MATEMATICA- BIENNIO

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI PREMESSA

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Liceo Classico Statale Dante Alighieri

Introduzione. Il Dirigente Scolastico

Anno Scolastico: 2015/2016. Indirizzo: TURISMO. Classe: V. Disciplina: Diritto e legislazione turistica. Prof.

PROGETTIAMO E REALIZZIAMO. Griglie di valutazione

TECNOLOGIA E INFORMATICA

IIS ALTIERO SPINELLI ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO ISTITUTO PROFESSIONALE settore SERVIZI

Struttura del corso Venerdì 16 Aprile :05 - Ultimo aggiornamento Martedì 12 Aprile :37

SCHEDA DI INVIDUAZIONE DEI BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA

PIANO EDUCATIVO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON D.S.A.

Tecnica e metodologia delle attività motorie adattate

PROTOCOLLO PER LA CONTINUITÀ TRA I DIVERSI ORDINI

LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E/O DISABILITÀ ALL ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SINTESI DELLA POLITICA

Disturbi specifici di apprendimento

R16 Rete IFS Tra scuola e impresa nel territorio

Liceo Statale Alessandro Volta Colle di Val d Elsa Anno Scolastico Classe 5 C Liceo Scientifico Insegnante Prof.

PG-SGSL 03 Definizione degli obiettivi e dei programmi

Transcript:

Anno Scolastico 2017/2018 CLASSE PRIMA Sezione A - CLASSE PRIMA Sezione B Piano di lavoro annuale Composizioni delle classi La Classe Prima Sezione A è composta da 20 alunni, di cui 10 maschi e 10 femmine. La Classe Prima Sezione B è composta da 19 alunni, di cui 7 maschi e 12 femmine. Materia: Tecnologia (Area Matematico-Scientifico-Tecnologica) La tecnologia è lo studio dei processi produttivi, dei metodi e dei mezzi in essi impiegati che danno applicazione pratica alle scoperte scientifiche. I prodotti del lavoro umano, soddisfacendo i bisogni specifici dell'uomo, realizzano un ambiente adeguato alla sua vita. Anche questi prodotti e questo ambiente sono oggetto di interesse della tecnologia, intesa come riflessione sistematica sui problemi suggeriti dalla tecnica e sui mezzi più idonei per conseguire soluzioni riproducibili. Una vera cultura deve comprendere le capacità di osservazione, giudizio critico e soluzione dei problemi produttivi al fine di individuare, fra le diverse soluzioni possibili, quella più rispondente sul piano costruttivo, produttivo, economico, sociale. L insegnamento della Tecnologia intende contribuire alla costruzione di questa cultura attraverso l introduzione dell allievo ai metodi della tecnica ed alla riflessione tecnologica. Finalità della disciplina. L insegnamento della Tecnologia si propone di valorizzare il lavoro di conoscenza come esercizio di osservazione attenta del reale e, conseguentemente, di operatività, parallelamente all'acquisizione delle necessarie e propedeutiche conoscenze tecniche. Esso concorre, con le altre materie e discipline, all educazione integrale dell allievo: lo introduce all osservazione ed al giudizio della realtà, lo aiuta a sviluppare il proprio patrimonio di talenti e ad acquisire specifiche conoscenze e capacità, considerando ogni aspetto tecnico ed ogni processo produttivo non isolato, ma in relazione con altri aspetti e processi, con l'uomo che se ne serve e con l'ambiente a cui è destinato. Tali conoscenze e capacità implicano perciò un lavoro di attenzione, di osservazione, di sintesi, di formulazione di ipotesi, di operatività manuale e di successiva verifica. Essenziale è la capacità di osservare ; questa mediante la sintesi - conduce ad individuare quegli elementi e quelle procedure semplici, presenti nei processi e negli oggetti anche molto complessi, consentendone il loro sviluppo e la possibilità di uso anche in ambiti e processi diversi ma concettualmente affini. - 1 -

All osservazione ed alla sintesi va associata la capacità di formulare ipotesi, cioè progettare e, di conseguenza, valutare i risultati, confrontare gli aspetti riconducibili ad uno stesso modello, comunicare utilizzando in modo corretto il linguaggio tecnico. Nell'esercizio operativo ricopre un ruolo necessario il fare ; questo non è ridotto a mera manualità - anche se evidentemente la comprende ma viene assunto come elemento didattico fondamentale. Esso ha un grande valore formativo se non è un puro eseguire, se scaturisce da domande ed esigenze della persona nel suo ambiente di vita, se non è fine a sé stesso ma generatore, quindi, di altre domande. Obiettivi educativi. Gli alunni dovranno acquisire gli strumenti operativi caratteristici e peculiari del metodo di lavoro disciplinare e cioè: attenzione e puntualità nel portare il necessario per l attività scolastica; avere cura del materiale didattico, degli strumenti da disegno, delle attrezzature e degli strumenti presenti nelle aule; comprensione che il rispetto del luogo, degli strumenti, del materiale didattico, oltre che un comportamento corretto, sono presupposti necessari per il raggiungimento di quei prerequisiti indispensabili per l acquisizione e lo sviluppo delle conoscenze. Dovranno altresì sviluppare un metodo di studio che possa renderli capaci di fare propri gli argomenti trattati con una conoscenza teorica e pratica. Competenze al termine della classe prima Saper riflettere sui contesti e sui processi di produzione in cui trovano impiego utensili e macchine, con particolare riferimento a quelli per la produzione alimentare, l edilizia, la medicina, l agricoltura. Saper coglierne l evoluzione nel tempo nonché i vantaggi e gli eventuali problemi ecologici. Conoscere le proprietà fondamentali dei principali materiali e il ciclo produttivo con cui sono ottenuti. Essere capace, partendo dall osservazione, di eseguire la rappresentazione grafica di elementi geometrici piani. Saper utilizzare strumenti informatici e di comunicazione per elaborare dati, testi e immagini e produrre documenti in diverse situazioni. Saper descrivere segnali, istruzioni e brevi sequenze di istruzioni da dare a un dispositivo per ottenere un risultato voluto. Metodologia, attività, mezzi e strumenti. L esperienza didattica nella Classe Prima privilegerà l osservazione e l attività grafica. Il lavoro in classe si svolgerà secondo due percorsi paralleli articolati sulle due ore curricolari. - 2 -

Sono previste comunicazioni frontali unite a discussioni guidate che prevedano il coinvolgimento diretto degli alunni, singolarmente ed in gruppi. Il lavoro individuale ha un ruolo prevalente e sarà affiancato, nel corso dell anno scolastico, da attività di gruppo tese a confrontare e sviluppare quanto sperimentato ed acquisito. Il lavoro a casa, assolutamente necessario, è la possibilità di promuovere la riflessione e la rielaborazione di quanto intrapreso in classe mediante un lavoro costante e personale di esercizio, revisione e completamento di quanto avviato e proposto in classe. I mezzi e gli strumenti utilizzati saranno, compatibilmente con le risorse della scuola, attinenti agli obiettivi programmati. Oltre ai libri di testo è previsto l impiego di materiale didattico audiovisivo per approfondire argomenti e tematiche che lo richiedano. La didattica si avvarrà del supporto costante della LIM che permette un affronto degli argomenti più immediato ed affascinante, oltre che più partecipativo. Valutazione. In accordo con le indicazioni ministeriali e d istituto verrà espresso, con cadenza quadrimestrale, un voto in decimi sintetico del livello di apprendimento raggiunto dall alunno nell ambito della disciplina. Tale voto scaturirà dall insieme delle prove di verifica in classe (consistenti in verifiche scritte, grafiche, orali) e dal controllo costante di quanto assegnato per casa. Le prove grafiche saranno valutate Sufficienti quando saranno state seguite le indicazioni di lavoro in modo tale che la rappresentazione sia comprensibile; saranno valutate Eccellenti quando il disegno sarà corretto nei contenuti e graficamente. Piano di lavoro per le Classi Prime. I contenuti specifici dell insegnamento della Tecnologia, per le Classi Prime, danno riferimento al seguente piano di lavoro, distinto in due percorsi: Percorso A) Disegno tecnico e rappresentazione grafica; Percorso B) Tecnologie - Ambiente - Risorse. Libri di testo: Tecnologia con metodo di Antonio Conti, Minerva Scuola Milano 2017 Volume Processi produttivi ed energia Volume Disegno. Altro materiale didattico: Dispense fornite dal docente. - 3 -

Contenuti della Programmazione per la Classe Prima. I contenuti specifici dell insegnamento di Arte e Immagine, per la Classe Prima, danno riferimento al seguente piano di lavoro, distinto in due percorsi: Percorso A) Percorso B) A.1 Test d Ingresso: All inizio dell anno scolastico si effettuerà una prova specifica per approfondire la conoscenza degli allievi e valutarne i prerequisiti di base; riguarderà la conoscenza di base della geometria, della terminologia specifica, della misurazione e delle capacità logico-descrittive. A.2 Pre-corso di introduzione al disegno: Strumenti per il disegno e conoscenze di base; Esercitazioni in classe di disegno a mano libera e successive verifiche. Esercitazioni nell uso degli strumenti (squadre e compasso) e successive verifiche. A.3 Costruzioni geometriche: Conoscenze di base di geometria; Esercitazioni in classe di disegno dell abaco di figure geometriche. Tracciatura di figure di geometria piana; Esercitazioni in classe di copiatura di costruzioni geometriche piane e successive verifiche. B.1 Tecnologie dei materiali: 1. Definizione di Tecnologia 2. I Bisogni 3. La produzione di beni e servizi 4. I settori di produzione 5. Il legno 6. La carta 7. Le fibre tessili 8. Il vetro 9. I metalli 10. Le materie plastiche Verifiche in classe scritte ed orali. Verifiche in classe scritte ed orali. Nel corso dell anno, con cadenza quindicinale, verrà svolta attività pomeridiana di sportello facoltativa e libera per permettere agli alunni che lo vorranno, di ottenere chiarimenti, spiegazioni e approfondimenti degli argomenti. Nel corso dell anno potranno essere svolte attività pomeridiane di recupero e di consolidamento destinate agli alunni che manifesteranno eventuali difficoltà. Indicazioni relative agli alunni BES. All interno dei gruppi classe sono presenti alunni con Bisogni Educativi Speciali (BES) secondo indicazioni già fornite dalle famiglie sulla base delle esperienze scolastiche precedenti. Per ognuno di questi, come da normativa vigente, verrà redatto dopo un adeguato periodo di osservazione, un Piano Didattico Personalizzato (PDP) formulato sulla base degli aspetti clinici personali delle singole diagnosi, il tutto redatto dal Consiglio di Classe ed approvato dalle famiglie. - 4 -

Nello specifico della disciplina in ogni distinto PDP saranno individuati gli obiettivi di apprendimento ed i contenuti fondamentali minimi, la metodologia appropriata ad assicurare l apprendimento dell allievo in relazione alla sue specifiche condizioni, e gli strumenti compensativi e/o dispensativi indispensabili all alunno nell apprendimento. I contenuti minimi ritenuti necessari per gli alunni BES, con le variazioni conseguenti ai singoli casi specifici, si attestano sulla conoscenza degli elementi basilari della geometria e sulle caratteristiche basilari dei singoli materiali e delle loro possibilità di lavorazione ed impiego. In generale il percorso didattico degli alunni BES, inerente la disciplina di Tecnologia, prevede: - pianificazione delle prove orali programmate per data, con anticipo, e concordate per contenuti; - utilizzo, laddove possibile, di prove scritte strutturate (a scelta multipla, vero/falso); - compensazione con prove orali di prove scritte non ritenute adeguate; - uso di mediatori didattici (mappe, immagini, etc.) durante le prove di verifica, realizzate dall alunno, verificate ed approvate dal docente; - valutazioni più attente ai contenuti che non alla forma. Nello specifico, per quanto attiene alla metodologia didattica, si adotteranno le strategie generali per gli alunni BES: - incoraggiare, laddove possibile, l apprendimento collaborativo e di gruppo; - promuovere la consapevolezza del proprio modo di apprendere all interno del percorso finalizzato all acquisizione di un adeguato e personale metodo di studio; - favorire l apprendimento esperienziale così da aiutare la riflessione su ciò che si fa; - insegnare l uso di dispositivi extratestuali per lo studio (titolo, paragrafi, immagini) e l organizzazione di mappe concettuali; - sollecitare conoscenze precedenti, già acquisite o frutto del bagaglio esperenziale di ognuno, per introdurre nuovi argomenti e creare aspettative; - suddividere gli obiettivi di una prova scritta in sotto-obiettivi ; - incentivare l uso delle spiegazioni riportate sulla LIM e disponibili a casa; - attività personali di recupero, consolidamento, potenziamento; - laddove possibile attività in piccolo gruppo. Per quanto attiene le misure dispensative si adotteranno quelle ritenute più adatte per ogni singolo alunno; dispensa dalla lettura ad alta voce per gli alunni DSA. Per quanto attiene le misure compensative si adotteranno le seguenti, ritenute generalmente più adatte per ogni singolo alunno: - preparazione ed uso di sintesi, schemi e mappe concettuali realizzate dall alunno, verificate ed approvate dal docente; - uso del computer per produzioni di testi scritti; - eventuale uso del registratore vocale; - 5 -

- tempi di restituzione delle prove, laddove necessario ed utile, più lunghi e tolleranza negli aspetti connessi all uso corretto degli strumenti (compasso, squadrette, etc.) e nell uso delle unità di misura. Firenze, Settembre 2017-6 -