22 maggio 2017 Cognome... Numero Totale di NO in 8 pagine...

Documenti analoghi
32 L influenza della politica monetaria e fiscale sulla domanda aggregata

Ripasso Macroeconomia. Economia del territorio e dello sviluppo

Macroeconomia. Equilibrio in Economia Aperta. Esercitazione del (+ soluzioni) (a cura della dott.ssa Gessica Vella)

La Politica Economica in Economia Aperta

Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2009 Capitolo II. Un viaggio attraverso il libro. Un viaggio attraverso il libro

LIUC Istituzioni di Economia. Domande relative al capitolo 2 di KW

Macroeconomia a. a Luca Deidda Economia aperta nel breve periodo e Aree valutarie

Inflazione. Inflazione: uno dei principali problemi delle economie industrializzate. aumento generalizzato dei prezzi dei beni.

ALCUNE CONSIDERAZIONI SUL CICLO ECONOMICO

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI PRIMO TRIMESTRE 2014

Università di Napoli Federico II Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche Anno Accademico Corso di Macroeconomia Lezione 5

La congiuntura. internazionale

Occupazione e disoccupazione

Squilibri commerciali, posizione netta sull estero e Bilancia dei pagamenti

Corso di Macroeconomia Lezione 1

CAPITOLO II. Il Vantaggio Assoluto

Economia del Lavoro 2010

Capitolo XIII. Progresso tecnologico e crescita

Fluttuazioni economiche di breve periodo: domanda e offerta aggregata

Gli Obiettivi della Politica Monetaria

Domanda e Offerta. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

ESERCIZI E DOMANDE MACROECONOMIA 1

MEDIOLANUM AMERIGO VESPUCCI

Domanda individuale e domanda di mercato (Frank, Capitolo 4)

CONSIGLIO NAZIONALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI. a cura della FONDAZIONE ISTITUTO DI RICERCA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI

Economia del Lavoro 2010

Wall Street vs Main Street:

Indice P A R T E Introduzione P A R T E La crescita economica e il lato dell offerta

Sommario. Estrapolare la curva di domanda. Domanda individuale e di mercato. Domanda Individuale. Effetto Reddito e Effetto di Sostituzione

APPROFONDIMENTI DI MACROECONOMIA

Prodotto interno lordo (PIL): valore di tutti i beni e servizi prodotti dal sistema economico in un dato periodo

ESAME DI ECONOMIA INTERNAZIONALE Università di Bari - Facoltà di Economia

Cruscotto congiunturale

SOLUZIONE QUARTA ESERCITAZIONE MACROECONOMIA

Lezione 12. Flessibilità automatica di bilancio Stabilizzatori automatici Saldo strutturale

Test ingresso lauree magistrali_fin

Economia dei tributi. Modulo. La politica di bilancio nel quadro dei vincoli e delle regole dell Unione Europea anno accademico

OFFERTA DI LAVORO. p * C = M + w * L

Tabella relativa alla produzione di agrumi e frutta fresca (migliaia di quintali):

4.a MODELLI KEYNESIANI AGGREGATI

Offerta in concorrenza perfetta: Cap.6

La diversificazione dei portafogli nel nuovo scenario

Economia dello sviluppo Paolo Figini Sviluppo e Crescita: definizioni e concetti, fatti e prospettive

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

LA SINTESI DEL XVIII RAPPORTO ALMALAUREA SULLA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE DEI LAUREATI

Capitolo IV. I mercati finanziari

Prospettive economiche globali: lasciti, oscurità e incertezze

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

L ITALIA MERITA ANCORA DI ESSERE UN SORVEGLIATO SPECIALE

Banking Summit 2015 Le prospettive economiche dell Italia e del sistema bancario

La gestione dei propri risparmi Controllare il rischio di liquidità I mercati monetari. Imola, 29 marzo 2016 Luciano Messori

Capitolo 6. Il processo decisionale delle imprese: la massimizzazione del profitto

La famiglia come fornitrice di risorse

CREDITO, NEL 2012 IN ITALIA PRESTITI SOLO A UN IMPRESA SU DUE

Perche le banche soddisfano il fabbisogno delle imprese

Lezioni di Economia Politica

LE SCELTE FINANZIARIE DI FAMIGLIE E IMPRESE ITAIANE. Lucidi a cura di Marco Di Antonio

12 Il mercato del lavoro dei politici

Corso di. Economia Politica

LA STABILITA DEI PREZZI. Anno scolastico

I costi d impresa (R. Frank, Capitolo 10)

In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

Elementi di matematica finanziaria

Interpretando i dati delle indagini PMI. Esplorando la correlazione degli Indici economici selezionati dalle indagini PMI

Effetti distorsivi delle imposte

ESAME 13 Gennaio 2011

INVESTIETICO FONDO COMUNE DI INVESTIMENTO ALTERNATIVO CHIUSO IMMOBILIARE RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2015

IL MERCATO DEI MUTUI IN ITALIA nel II trimestre 2009

Incentivi alle Aziende

Lavoro Quantità. si determinino prodotto marginale e medio del fattore lavoro.

Marco Onado Università Bocconi Il sistema finanziario e la finanza d impresa

Lezione 12 Argomenti

Introduzione alla macroeconomia

Giorgio Gobbi Servizio Studi di Struttura Economica e Finanziaria della Banca d Italia

I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM. Assunzione da rimuovere. Investimenti, I

AGENZIA LIGURIA LAVORO Ente strumentale della Regione Liguria - Via Fieschi, 11G Genova

Fallimenti del mercato: Aspetti macroeconomici

9 lezione l attività finanziaria pubblica

IL TURISMO IN CIFRE NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA GENNAIO

Guido Corbetta. Irene Dagnino. Mario Minoja. Giovanni Valentini

Statistica Applicata all edilizia Lezione 3: i numeri indice

Il commercio internazionale

ABSTRACTS. Paesi del Golfo e Iran giugno Centro Studi Federlegno Arredo Eventi SpA

Il Conto Corrente Realizzato da: Elena Bozzano, Irene Fazio, Chiara Brighi, Gabriela Rosales, Luca Servetto, Riccardo Vercellone.

della provincia di Padova Sintesi anno 2015 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2016

Lezione 3: Il problema del consumatore:

Attività economica e occupazione. L'inflazione. Il credito. Le previsioni macroeconomiche

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 14/15)

Strategia d investimento obbligazionaria. Bollettino mensile no. 3 marzo 2016 A cura dell Ufficio Ricerca e Analisi

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Novembre 2015 (principali evidenze)

11 COMMERCIO INTERNO ED ESTERO

INTRODUZIONE SISTEMA IMPRESA GESTIONE IMPRESA: RISORSE UMANE, BENI, OPERAZIONI OPERAZIONI DI GESTIONE. Prof.Franco Scarpino Università di Messina 1

Indice. xi Prefazione. Introduzione 1 Gli affari quotidiani della vita

19 RAPPORTO SULLE RETRIBUZIONI IN ITALIA

Finanza Aziendale. Interazioni fra struttura finanziaria e valutazione degli investimenti. BMAS Capitolo 19

I - INFORMAZIONI SULLA BANCA EMITTENTE

RISPARMIO, INVESTIMENTO E SISTEMA FINANZIARIO

GLOSSARIO DI ANALISI FINANZIARIA

Esercitazioni di contabilità

Transcript:

1 a 0 Si registra un aumento del PIL REALE in seguito a: 1 a 1 una diminuzione del deflatore del PIL 1 1 a 2 un aumento della produzione aggregata in termini di beni 1 a 3 un aumento del livello dei prezzi 1 a 4 un aumento del PIL nominale 1 a 5 un aumento dell indice dei prezzi al consumo 1 a 6 1 b 0 Il deflatore del PIL, indicare la risposta errata: 1 b 1 è un numero indice 1 1 b 2 è dato dal prodotto tra PIL nominale e PIL reale nell anno t 1 b 3 è dato dal rapporto tra PIL nominale e PIL reale nell anno t 1 b 4 è un indicatore del livello dei prezzi 1 b 5 moltiplicandolo per il PIL reale da il PIL nominale 1 b 6 2 a 0 u = tasso di disoccupazione, U = disoccupati, L = forza lavoro. 2 a 1 u=l - U 2 a 2 u=l/u 2 a 3 u=l x U 2 a 4 u=l + U 1 2 a 5 u=u/l 2 a 6 2 b 0 Un economia produce due soli beni: pc e cellulari.nel 2008 vengono prodotti 10 cellulari venduti al prezzo di 150 e 10 pc al prezzo di 1200 Nel 2009 vengono prodotti 15 cellulari al prezzo di 160 e 13 pc al prezzo di 1500. Usando il 2008 come prezzi base, si determini la risposta errata: 2 b 1 Il pil nominale nel 2008 è di 13.500 1 2 b 2 Nel 2009 il pil reale è di 21.900 2 b 3 Nel 2009 il pil reale è di 17.850 2 b 4 il Pil reale nel 2008 è uguale a quello nominale 2 b 5 Il pil nominale nel 2009 è di 21.900 2 b 6 3 a 0 Che cosa si intende per reddito disponibile? 1 3 a 1 Ciò che rimane del reddito percepito dopo aver ricevuto i trasferimenti dal governo e aver pagato le imposte. 3 a 2 Ciò che rimane del reddito percepito dopo aver ricevuto i trasferimenti dal governo ma prima di aver pagato le imposte. 3 a 3 Ciò che rimane del reddito percepito dopo aver pagato le imposte senza aver ricevuto i trasferimenti dal governo. 3 a 4 La somma tra il reddito percepito e il totale delle imposte. 3 a 5 Quanto una famiglia dispone per investimenti 3 a 6 3 b 0 Y = Z 3 b 1 E` un'identita` 1 3 b 2 E` una condizione di equilibrio 3 b 3 E`un equazione di comportamento 3 b 4 Indica che il reddito deve essere uguale al prodotto 3 b 5 Non indica equilibrio sul mercato dei beni 3 b 6 4 a 0 Se il tasso di interesse aumenta cosa conviene fare? 1 4 a 1 conviene di più detenere titoli che moneta 4 a 2 conviene di più detenere moneta che titoli 1

4 a 3 conviene sempre detenere moneta 4 a 4 il tasso d interesse non influisce sulla convenienza per il consumatore 4 a 5 conviene risparmiare di meno 4 a 6 4 b 0 In riferimento alle curve di domanda e offerta di moneta, individuare la frase corretta: 4 b 1 Un aumento dell offerta di moneta fa aumentare il tasso di interesse 1 4 b 2 Un aumento dell offerta di moneta riduce il tasso di interesse 4 b 3 Una diminuzione dell offerta di moneta riduce il tasso di interesse 4 b 4 Un aumento del reddito nominale riduce il tasso di interesse 4 b 5 Una riduzione del reddito nominale fa aumentare il tasso di interesse 4 b 6 5 b 0 Una politica di espansione fiscale normalmente provoca: 1 5 b 1 un aumento del disavanzo di bilancio 5 b 2 una diminuzione del disavanzo di bilancio 5 b 3 non ha nessun effetto sul disavanzo di bilancio 5 b 4 un aumento delle imposte 5 b 5 una diminuzione della spesa pubblica 5 b 6 5 b 0 Indicare l enunciato falso: 5 b 1 La curva IS è rappresenta dall equazione Y= C(Y-T) +I(Y,i) +G 5 b 2 La curva IS è inclinata negativamente 5 b 3 La curva IS deriva dall equilibrio del mercato dei beni 5 b 4 Variazioni positive ed esogene della domanda aggregata spostano la curva IS a destra 1 5 b 5 Un aumento delle imposte sposta normalmente la curva IS verso destra 5 b 6 6 a 0 L'equilibrio sul mercato del lavoro si ottiene quando: 1 6 a 1 F(un,z) = 1 / 1 + markup 6 a 2 F(un,z) = 1 * 1 + markup 6 a 3 F(un,z) = 1 / 1 - markup 6 a 4 F(un,z) = 1 + markup 6 a 5 F(un,z) = 1 - markup 6 a 6 6 b 0 Il livello nautrale di occupazione è espresso dalla formula: 1 6 b 1 N n =L(1-u n ) 6 b 2 N n =L(u n -1) 6 b 3 N n =1-N/L 6 b 4 F(u n,z)=1/(1+ m) 6 b 5 W/P=1/(1+ m) 6 b 6 7 a 0 Per ogni dato livello dei prezzi: 7 a 1 Un aumento dello stock nominale di moneta fa diminuire la produzione 7 a 2 Un aumento della spesa pubblica fa diminuire la produzione 7 a 3 Un aumento della spesa pubblica non influisce sulla produzione 7 a 4 Una diminuzione dello stock nominale di moneta non influisce sulla produzione 1 7 a 5 Una diminuzione dello stock nominale di moneta fa diminuire la produzione 7 a 6 7 b 0 Cercare la frase falsa. Le fluttuazioni della produzione: 7 b 1 Sono anche chiamate ciclo economico 7 b 2 Sono variazioni della produzione attorno al suo trend 7 b 3 Sono influenzate dagli shock all offerta aggregata, alla domanda o a entrambi 2

7 b 4 sono causate da una serie ccontinua di shock, ciascuno con il proprio meccanismo di propagazione. 1 7 b 5 Hanno solo effetti nel breve periodo 7 b 6 8 a 0 Quando un'economia incomincia ad entrare in deflazione: 8 a 1 vale eventualmente la prima formulazione della legge di Phillips 8 a 2 vale soltanto la seconda formulazione della legge di Phillips 1 8 a 3 la curva di philips non vale più 8 a 4 tutti i lavoratori accettano volentieri riduzioni dei loro salari reali e nominali el'aggiustamento avviene con facilita' 8 a 5 significa che c è un aumento del livello generale dei prezzi 8 a 6 8 b 0 Trovare l affermazione sbagliata: 1 8 b 1 L offerta aggregata può essere espressa come una relazione tra inflazione, inflazione attesa e tasso di disoccupazione attesa 8 b 2 Quando l inflazione è molto persistente, l inflazione attesa dipende direttamente dall inflazione passata 8 b 3 Il tasso naturale di disoccupazione è il tasso di disoccupazione che mantiene l inflazione costante 8 b 4 Quando il tasso effettivo di disoccupazione eccede il tasso naturale, l inflazione diminuisce 8 b 5 Quando il tasso di disoccupazione è inferiore al tasso naturale, l inflazione aumenta 8 b 6 9 a 0 la domanda aggregata, Yt = Y (Mt/Pt ; Gt ; Tt ), può anche essere espressa nel modo seguente: 9 a 1 gyt = gmt + π t 9 a 2 gmt = gyt - π t 1 9 a 3 gyt = gmt - π t 9 a 4 gyt = π t - gmt 9 a 5 gyt = π t 9 a 6 9 b 0 Secondo Milton Friedman, nel medio periodo, l inflazione è essenzialmente determinata da: 9 b 1 Potere monopolistico delle imprese 9 b 2 Sindacati potenti e scioperi numerosi 9 b 3 Prezzo del petrolio e altre materie prime 9 b 4 Disavanzi fiscali eccessivi 1 9 b 5 Crescita dello stock nominale di moneta 9 b 6 10 a 0 Si ricerchi l affermazione falsa. 10 a 1 Anche con rendimenti costanti di scala, ciascun fattore (a parità dell altro fattore) ha rendimenti marginali decrescenti. 10 a 2 Aumenti o diminuzioni del capitale per addetto provocano spostamenti lungo la funzione di produzione. 10 a 3 L accumulazione di capitale da sola non può sostenere la crescita nel lungo periodo. 1 10 a 4 Un miglioramento dello stato della tecnologia sposta la funzione di produzione verso il basso. 10 a 5 Una crescita sostenuta richiede un progresso tecnologico sostenuto. 10 b 0 Nel modello di crescita di Solow, un aumento del tasso di risparmio: 3

10 b 1 riduce i consumi correnti ma aumenta i consumi futuri 1 10 b 2 riduce i consumi correnti ma potrebbe aumentare quelli futuri 10 b 3 non influenza mai il tasso di crescita della produzione 10 b 4 determina sia il livello di produzione per addetto nel lungo periodo che il suo tasso di crescita 10 b 5 Aumenta i consumi correnti e potrebbe aumentare quelli futuri 10 b 6 10 b 6 11 a 0 Quant è, secondo Blanchard, negli USA la spesa per l istruzione scolastica : 11 a 1 10% DEL PIL 11 a 2 8,5% del PIL 1 11 a 3 6,5% del PIL 11 a 4 5% del PIL 11 a 5 4,5 % del PIL 11 a 6 11 b 0 Individuate la relazione corretta. 11 b 1 risparmio pubblico positivo= disavanzo di bilancio 11 b 2 risparmio pubblico negativo= avanzo di bilancio 11 b 3 risparmio= risparmio pubblico meno risparmio privato; 1 11 b 4 risparmio pubblico positivo= avanzo di bilancio 11 b 5 risparmio= risparmio privato diviso risparmio pubblico. 11 b 6 12 a 0 In base all analisi sul ruolo del progresso tecnologico nel processo di crescita, gli storici dell economia sbaglierebbero se affermassero che: 12 a 1 Il rallentamento della crescita del prodotto per addetto iniziata alla metà degli anni Settanta è stato causato da un periodo di bassa fertilità della ricerca. 12 a 2 Il periodo di elevata crescita registrato negli anni Cinquanta e Sessanta è stato frutto di un rapido progresso tecnologico. 12 a 3 La convergenza del prodotto pro capite, dei paesi partiti con basso reddito, è stata indotta da un maggior progresso tecnologico e non da una maggiore accumulazione di capitale. 1 12 a 4 Il declino del tasso di progresso tecnologico alla metà degli anni Settanta è stato causato da una riduzione dell ammontare della spesa in R&S. 12 a 5 Il recente aumento del tasso di crescita della produttività statunitense è, molto probabilmente, frutto dello sviluppo delle tecnologie dell ICT. 12 a 6 12 b 0 Individuare l affermazione errata: 12 b 1 Negli Stati Uniti, il 75 % dei ricercatori che si occupano di R&S è impiegato nelle imprese 1 12 b 2 Negli Stati Uniti, il 75 % dei ricercatori che si occupano di R&S è impiegato negli enti pubblici 12 b 3 Negli Stati Uniti, la spesa in R&S costituisce oltre il 20 % della spesa lorda in investimenti 12 b 4 Negli Stati Uniti, la spesa in R&S costituisce oltre il 60 % della spesa netta in investimenti 12 b 5 Negli Stati Uniti, le spese in R&S ammontano a un importo compreso tra il 2 e il 3 % del 12 b 6 Pil 13 a 0 Abbiamo le statistiche degli ultimi venti anni. Tutti gli anni le cicogne arrivano in primavera ed in primavera aumentano le vendite di automobili. Come descrivereste questi fatti? 1 13 a 1 I due eventi sono correlati 13 a 2 I due eventi non sono correlati 4

13 a 3 Esiste una relazione causale che va dalle cicogne alle vendite d'auto 13 a 4 Esiste una relazione causale che va dalle vendite d'auto alle cicogne 13 a 5 Non esiste ne` correlazione ne causalita` tra questi due eventi. 13 a 6 13 b 0 Negli Stati Uniti, a partire dai primi anni 80 13 b 1 Il salario relativo dei lavoratori forniti di un diploma di studi post-universitari è aumentato del 10 % 13 b 2 Il salario relativo dei lavoratori forniti di un diploma di studi post-universitari è rimasto sostanzialmente invariato 13 b 3 Il salario relativo dei lavoratori che non hanno terminato la scuola superiore è aumentato del 5 % 1 13 b 4 Il salario relativo dei lavoratori forniti di un diploma di studi post-universitari è aumentato del 25 % 13 b 5 Il salario relativo dei lavoratori che non hanno terminato la scuola superiore è rimasto 13 b 6 sostanzialmente invariato 14 b 0 Se volessimo calcolare il Valore Attuale di una seria di pagamenti nominali da effettuare in futuro potremmo dire che : (indicare l affermazione errata) 14 b 1 Se il tasso d interesse nominale è uguale a zero il Valore Attuale è uguale alla sommatoria dei pagamenti stessi 14 b 2 Il Valore Attuale dipende negativamente dal tasso d interesse nominale 14 b 3 Il Valore Attuale è il valore oggi di una serie di pagamenti che dovrò effettuare in futuro 14 b 4 Il Valore Attuale dipende positivamente dal pagamento corrente effettivo e dai pagamenti futuri 1 14 b 5 Se i tassi d interesse e i pagamenti sono costanti il Valore Attuale è uguale al rapporto tra la sequenza di pagamenti e il tasso d interesse i 14 b 6 14 b 0 Il tasso di interesse reale. Quale affermazione e` vera? 1 14 b 1 1+ rt = (1+i t ) / (1+ π t e ) 14 b 2 rt = π t e - i t 14 b 3 rt = i t / π t e 14 b 4 rt = π t e * i t 14 b 5 1+ r t = (1+i t ) ( P t+1 / P t ) 14 b 6 15 a 0 Il rendimento alla scadenza di un titolo a n anni 15 a 1 non va confuso con il tasso di interesse ad n anni 1 15 a 2 e` il tasso di interesse costante che uguaglia il prezzo del titolo oggi al valore attuale dei pagamenti futuri 15 a 3 e` il tasso di interesse costante che uguaglia il prezzo futuro del titolo al suo valore attuale 15 a 4 e` approssimativamente uguale ad : 1/2 ( n * it) 15 a 5 e` dato da: P2 e = 100 (1+i) 2 15 a 6 5

15 b 0 Il prezzo delle azioni come valore attuale: (segnare la risposta falsa) 15 b 1 possiamo affermare: Q = f (D,r) 15 b 2 secondo la condizione di arbitraggio, il rendimento atteso per ogni euro di azioni tenute per un anno deve essere uguale al rendimento di un titolo annuale. 15 b 3 il prezzo reale di un azione è il valore attuale dei dividendi reali futuri attesi, scontati usando la serie di tassi di interesse reali attesi ad un anno. 1 15 b 4 maggiori tassi di interesse reali a un anno aumentano il prezzo reale dell azione. 15 b 5 maggiori dividendi futuri attesi fanno aumentare il prezzo reale dell azione. 15 b 6 16 a 0 Analizzando l investimento delle imprese(individuare la sola risposta corretta): 16 a 1 l investimento dipende negativamente dal valore scontato dei profitti futuri attesi 16 a 2 l investimento dipende positivamente dal tasso di interesse reale 16 a 3 l investimento fa crescere il capitale e fa aumentare la profittabilità del capitale 1 16 a 4 le imprese possono aumentare l investimento più di quanto sia aumentato il reddito 16 a 5 l investimento delle imprese varia di meno rispetto al consumo 16 a 6 16 b 0 In presenza di aspettative una descrizione realistica del consumo puo essere la seguente: 16 b 1 Ct = C[ (ricchezza totale)t] 16 b 2 Ct = C[ (ricchezza totale)t - (ricchezza umana)t-1] 1 16 b 3 Ct = C[ (ricchezza totale)t, YLt - Tt] 16 b 4 C = c0 + c1y 16 b 5 C = c0 + c1(y-t) 16 b 6 17 a 0 Affinche' un taglio del disavanzo di bilancio possa far crescere il reddito anche nel breve periodo, secondo la teoria dell'austerità espansiva 1 17 a 1 Gli individui devono avere delle aspettative abbastanza razionali e devono tenere in conto i benefici futuri dell'odierna riduzione del disavanzo 17 a 2 E' necessario che gli individui non siano preoccupati dall'alternativa di possibili maggiori tasse future attese ed e` altresi' necessario che i tagli siano siano ben distribuiti temporalmente, con attenzione ad incrementare l'efficienza dell'economia. 17 a 3 E` necessario che gli individui abbiano una visione miope, ignorando i danni futuri. 17 a 4 E' necessario che gli individui non siano preoccupati ne' del debito pubblico ne' dell'inflazione. 17 a 5 E` necessario rinunciare ad ogni effetto nel medio periodo 17 a 6 17 b 0 Se consumo ed investimento sono anche influenzati dalle aspettative 17 b 1 La curva IS e` sempre totalmente verticale 17 b 2 La politica fiscale non ha mai alcuna efficacia 17 b 3 Il reddito dipende solo dal reddito corrente, dal disavanzo di bilancio corrente, e dal tasso di interesse reale futuro atteso. 17 b 4 Interesse reale corrente e futuro atteso si muovono sempre nella stessa direzione ed influenzano il reddito nello stesso modo 1 17 b 5 Il reddito dipende anche dal reddito corrente, dal disavanzo di bilancio corrente, e dal tasso di interesse reale futuro atteso. 17 b 6 18 a 0 Il saldo delle partite correnti della Bilancia dei Pagamenti (BdP) 18 a 1 non indica un nella ricchezza del paese 18 a 2 e` dato da: + esportazioni - importazioni +redditi netti da investimento ( o da ( capitale +redditi netti da lavoro 18 a 3 non ha lo stesso valore assoluto del saldo del conto dei movimenti di capitale 6

1 18 a 4 ( capitale e` dato da bilancia commerciale + redditi netti da investimento ( o da + redditi netti da lavoro + trasferimenti netti 18 a 5 e` dato da esportazioni nette - redditi netti da investimento ( o da ( capitale - redditi 18 a 6 netti da lavoro - trasferimenti netti 18 b 0 Del conto finanziario (financial account) e dei movimenti finanziari che esso descive si puo' dire: 18 b 1 Che quantitativamente sono di modesta entita` 18 b 2 Che sono strettamente regolamentati da un'autorita` mondiale 18 b 3 Che non sono mai stati soggetti a restrizioni 1 18 b 4 Che sono anche influenzati dalle operazioni di arbitraggio degli operatori 18 b 5 Che sono totalmente slegati dalle partite correnti 18 b 6 19 a 0 Trovare l affermazione errata: 19 a 1 Partendo da un equilibrio della bilancia commerciale, un aumento della spesa pubblica genera spesso un disavanzo commerciale 1 19 a 2 In economia aperta, domanda nazionale di beni e domanda di beni nazionali sono la stessa cosa 19 a 3 Un aumento della spesa pubblica provoca un aumento della produzione 19 a 4 Il disavanzo commerciale viene originato dal fatto che parte della domanda nazionale è rivolta a beni esteri, non a beni nazionali 19 a 5 Esportazioni nette positive corrispondono a un avanzo commerciale, esportazioni nette 19 a 6 negative corrispondono a un disavanzo commerciale 19 b 0 In condizioni di equilibrio, la bilancia commerciale deve essere 1 19 b 1 NX= S+(T-G)-I 19 b 2 NX= S-(T-G)+I 19 b 3 NX= S+(T-G)-IM 19 b 4 NX= S-(T-G)-E 19 b 5 NX= S+(T-G)+E 19 b 6 20 a 0 Che effetto ha un espansione fiscale in un sistema a cambi fissi? 20 a 1 La curva IS si sposta verso sinistra e la LM si sposta verso il basso 20 a 2 La curva IS non si sposta e neanche la LM 1 20 a 3 Anche la curva IS si sposta verso destra 20 a 4 La curva LM si sposta verso il basso e la IS non si muove 20 a 5 Solo la curva IS si sposta verso destra 20 a 6 20 b 0 Si individui la risposta errata. 20 b 1 In un sistema di tassi di cambio flessibili una politica monetaria restrittiva provoca una riduzione della produzione e un apprezzamento 20 b 2 In un sistema di tassi di cambio flessibili una politica fiscale espansiva provoca un aumento della produzione e un apprezzamento 20 b 3 In un sistema di tassi di cambio fissi e perfetta mobilità dei capitali la banca centrale rinuncia sempre alla politica monetaria come strumento di politica economica 20 b 4 In un regime di tassi di cambio fissi la politica fiscale è più efficiente di quanto non lo sia in un regime di tassi di cambio flessibili 1 20 b 5 In un regime di tassi di cambio flessibili la politica monetaria è normalmente 20 b 6 accomodante. 21 a 0 Individuare la risposta corretta inerente il currency board. 7

21 a 1 E una forma di limitazione nell uso della politica fiscale 21 a 2 Con questo strumento la banca può talvolta ancora condurre operazioni di mercato aperto 1 21 a 3 La Banca Centrale è sempre disposta a cambiare la valuta estera in cambio di valuta locale al tasso di cambio ufficiale 21 a 4 Consiste nell uso del dollaro nelle transazioni interne del paese 21 a 5 Viene sostituita la valuta nazionale con una valuta estera. 21 a 6 21 b 0 Quale paese è stato protagonista del caso più famoso di currency board? 21 b 1 italia. 21 b 2 spagna. 1 21 b 3 argentina. 21 b 4 francia. 21 b 5 norvegia. 21 b 6 22 a 0 I disavanzi primari 22 a 1 E` da venti anni che l Italia non ha avanzi primari 22 a 2 La Germania ha avuto avanzi primari mediamente piu grandi dell Italia 22 a 3 Tra il 1988 ed il 2014 solo il Regno Unito ha avuto avanzi primari maggiori 22 a 4 Includono la spesa per interessi sul debito. 1 22 a 5 Sommati alla spesa per interessi danno il disavanzo di bilancio 22 a 6 22 b 0 La crisi della zona euro 22 b 1 Gli anni tra il 1999 ed il 2008 non han visto una crescita dei valori assoluti dei saldi delle partite correnti dei paesi dell area 22 b 2 I paesi periferici sono gli unici che abbiano peggiorato il loro saldo delle partite correnti nei primi 9 anni di euro. 22 b 3 Le riforme volute dalle autorità europee hanno ripristinato la competitività dei paesi periferici in modo strutturale e duraturo. 1 22 b 4 Un Europa in permanente sostanziale avanzo delle partite correnti diverrebbe un problema per sé stessa e per gli altri paesi. 22 b 5 L Olanda ha solo beneficiato dell euro riuscendo ad avere grandi avanzi delle partite correnti senza alcuna sostanziale recessione. 22 b 6 23 a 0 Il debito pubblico in Italia 23 a 1 E` una antica tradizione: abbiamo sempre avuto un debito superiore al 50% del PIL 23 a 2 E' cresciuto principalmente negli ultimi quindici anni 1 23 a 3 E' cresciuto fortemente negli anni '80 23 a 4 La sua crescita non e` in alcun modo da porre in relazione con il divorzio Tesoro- Banca d'italia 23 a 5 Sta crescendo a causa del trattato di Maastricht e dell'adozione dell'euro 23 a 6 23 b 0 LA RELAZIONE FRA DEBITO PUBBLICO E DISAVANZO PUBBLICO E: 23 b 1 la variazione del disavanzo di un anno è uguale al debito di quell anno 1 23 b 2 la variazione del debito di un anno è uguale al disavanzo di quell anno 23 b 3 la variazione dell avanzo di un anno è uguale al debito di quell anno 23 b 4 il debito è uguale al disavanzo 23 b 5 la variazione del disavanzo di un anno è uguale all avanzo di quell anno 23 b 6 8