MODULO 2 I PROCESSI TECNOLOGICI E LE BUONE PRATICHE DI LAVORAZIONE

Documenti analoghi
autocertificazione e prezzo sorgente il vino

autocertificazione e prezzo sorgente il vino

Sperimentazione in scala di cantina presso azienda Capodarco (Grottaferrata- Roma)

autocertificazione e prezzo sorgente il vino

Come intervenire in cantina sul prodotto al fine di determinare determinate caratteristiche e/o eliminarne difetti. Anna Piotti

Chimica Enologica e Analisi di Laboratorio 6 CFU

autocertificazione e prezzo sorgente il vino

Disciplinare di produzione del vino a denominazione di origine controllata e garantita Brunello di Montalcino Art. 1 Art. 2 Art. 3

PANORAMA INTERNAZIONALE ED EUROPEO DELLE PRODUZIONI VITIVINICOLE

2) Pressatura La separazione del mosto avviene con pressatura soffice e veloce, per ridurre il contatto del mosto con le parti solide.

OenoHow vino rosso in 10 step

autocertificazione e prezzo sorgente il vino

Caratteristiche dei vitigni e riconoscimento delle uve. - caratteristiche botaniche della specie Vitis vinifera

Bruno Pistoni consulente enogastronomico

H.A.C.C.P. Albero delle Decisioni

RISOLUZIONE ECO 3/2004 LIVELLO DI BASE RICHIESTO PER IL CONFERIMENTO DI DIPLOMA AI PROFESSIONISTI COINVOLTI NELLE PRATICHE ENOLOGICHE

Denominazione: Raboso, marca trevigiana, indicazione geografica tipica. Vendemmia: Metà ottobre. Grado alcolico: 12% Vol. Formato bottiglia: 750 ml.

La tecnologia alimentare è la disciplina che studia i processi di conservazione e trasformazione dei prodotti alimentari

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI VINI

Etichettatura dell Olio Extra Vergine di Oliva

Disciplinare di Produzione dei vini a denominazione di origine controllata GRANCE SENESI. Articolo 1 Denominazione e vini

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

STANDARDS PER LA VINIFICAZIONE DEMETER VINO DEMETER / BIODYNAMIC

termica invece viene calcolato in base al consumo di metano ed annotato su apposito registro con cadenza mensile. Le suddette registrazioni sono dispo

BIOMASSA COMBUSTIBILE RESIDUALE IN VITICOLTURA

FACCIALE FILTRANTE MONOUSO FFP1 - Sperian 5185 M/L REF

Dopo un anomalo andamento climatico che ha caratterizzato l estate italiana, in questi giorni sta iniziando la vendemmia anche in Valtellina.

CARATTERISTICHE GENERALI

28 marzo 2013 ASTRA Tebano Castellari Lorena e Jacopo Giovannini SELEZIONE DI LIEVITI AUTOCTONI PER LA VALORIZZAZIONE DI VINI ALBANA E SANGIOVESE DI

Alzaro della Fontana Amarone della Valpolicella Class. Vitigni Corvina Veronese 60% Rondinella 30% Molinara 10%

LA RACCOLTA DIFFERENZIATA dello SCARTO ORGANICO L IMPORTANZA del QUALITA per L INTERA FILIERA del COMPOSTAGGIO. Le problematiche in impianto Aimag SpA

ESEMPI DI ETICHETTATURA DEI VINI

61 Brut. Dati Analitici Alcol 12,5% vol, zuccheri 7,0 g/l, acidità totale 6,5 g/l, estratto secco netto 22 g/l - ph 3,14.

Istituto per la Certificazione Etica e Ambientale

NomaSense PolyScan. Analisi dei componenti ossidabili presenti in uva e vini

Non bisogna lasciarsi ingannare dalle raffigurazioni riportate in etichetta.

Modello da inviare all'autorità regionale competente

BEVANDE ANALCOLICHE. Succhi frutta bibite sciroppi Bevande nervine naturali. Base frutta a. caffè succo thè concentrati. Base di frutta non a succo

Evoluzione della disciplina europea nel settore del vino: dall'italia all'europa e ritorno

WATER SAVING KIT. Capitolo 6 FILIERA VITIVINICOLA

Cuvée du Fondateur. Extra Sélection Brut. Millésim. Elexium Brut. Cuvée du Fondateur. Blanc de Noirs. Extra Brut. Blanc de Blancs Brut

1. Rimozione delle lastre di rivestimento isolante installate sulle pareti e sui soffitti all interno della centrale di trattamento aria

Sezione Additivi E 951 ASPARTAME

Descrizione dell'azienda. Denominazione della cantina: 1) DATI AZIENDALI GENERALI. viticola (ha) superfici a conduzione propria. fornitori.

I 10 vantaggi del sistema Foamtec

Aggiunta di cemento, senza più polvere. Miscelatore di sospensione WM 1000

HZ157 Batteria al Piombo ricaricabile 12V 7Ah Manuale di istruzioni

2) Successivamente, si aggiungono all acqua due piccoli cucchiai di sale, facendo si che quest ultimo si sciolga completamente.

FABBRICAZIONE DI SAPONI, DETERGENTI E DI AGENTI ORGANICI TENSIOATTIVI (ESCLUSI I PRODOTTI PER TOLETTA) FABBRICAZIONE DI OLI ESSENZIALI.

SCUOLA PRIMARIA DI MAGGIATE Classe terza

PULITORE RAPIDO MULTIUSO PER PAVIMENTI ALL ACQUA

CONCENTRAZIONE A FREDDO O CRIO-CONCENTRAZIONE

TIPO DI VINO: NOME / ETICHETTA: CLASSIFICAZIONE: COMUNE DI PROVENIENZA:

CODICI CER - QUANTITA DA TRATTARE

Aspetti tecnologici innovativi per il recupero di scarti derivanti dal processo produttivo della pasta per carta

ART. 26 comma 2 lettera e) il recupero dell azoto non deve comportare emissioni in atmosfera di ammoniaca o altri composti ammoniacali

F

Produzione Titolo alcolometrico volumico Vino uva t/ettaro naturale minimo % vol.

Mappatura delle acque con particolare attenzione ai nitrati

autocertificazione e prezzo sorgente il vino

L attività del Consorzio del Prosciutto Toscano

REGOLAMENTO SPECIALE DEL VINO CONFEZIONATO Adottato dalla Deputazione Nazionale con delibera n 2 del 9 marzo 2010

Fast Patch 0336 Predisposizione operazioni superiori a euro Release 7.0

Rintracciabilità nella filiera del latte alimentare

autocertificazione e prezzo sorgente il vino

INFORMAZIONI PER L ORDINE

Climatizzazione - riscaldamento e raffrescamento

Dipartimento affari generali, tecnico e per la sicurezza

DM 20 marzo 2015 n. 293 Disposizioni per la tenuta in forma dematerializzata dei registri nel settore vitivinicolo

Guida alla compilazione del questionario on-line

L IMPIANTO DI DEARSENIZZAZIONE. Carano - Giannottola. (Comune di Aprilia)

RISOLUZIONE OIV-OENO

Agripellet quale soluzione per il riutilizzo

STANDARDS PER LA VINIFICAZIONE DEMETER IN ITALIA VINO DEMETER / BIODYNAMIC / BIODINAMICA. Agosto 2013

VALVOLE DI SFIORO. Serie V. Process Management TM. Tipo V/20-2. Tipo V/50. Tipo V/60

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE INTEGRATA. VITE ad uva da vino

Assoenologi Sezione Veneto Occidentale. Ganimede, una tecnologia di valorizzazione dei vini bianchi e rossi, che si evolve e dà sempre la risposta

prestazioni temperatura umidità relativa % C

La Vinificazione in rosso

Appunti del corso di Istituzioni di tecnologia alimentare

Le analisi chimiche dell acqua del fiume Padrongianus Scienze Integrate Chimica

Tabelle merceologiche dei Prodotti Detergenti e Sanificanti

SCHEDA TECNICA INFORMATIVA

SOLUZIONI INNOVATIVE FINALIZZATE AL RISPARMIO ENERGETICO

PRESENTAZIONE DELL AZIENDA

Infortunio mortale durante un intervento di manutenzione. Pubblicazione i

LAVORAZIONE DEI POLIMERI I processi per trasformare granuli e pastiglie in prodotti finiti sono numerosi.

INDICAZIONI TECNICHE Vendemmia 2015 La denominazione Prosecco in sintesi:

Problemi ad alta temperatura: Creep (scorrimento viscoso a caldo) Ossidazione

La linea di ATTIVATORI BIOLOGICI

autocertificazione e prezzo sorgente il vino

RAFFRESCAMENTO. riscaldamento. solution for innovation. di Pietro Biasion

Il vino. Nome del vino (denominazione e cru o nome di fantasia): VINO ROM Sangiovese Annata: La viticoltura


Il trasporto a temperatura controllata

RISOLUZIONE VITI-OENO 1/2005

COMUNICAZIONE (ad efficacia differita)

n 51 ACCIAIERIA - MATERIALI ESPLOSIVI (Austria) 2009 MATERIALE ASPIRATO: Silicato di calcio Carbonato di calcio

Sicurezza Si - Corrosione No

RISOLUZIONE OIV-OENO CODICE DI BUONE PRATICHE VITIVINICOLE PER EVITARE O LIMITARE LA CONTAMINAZIONE DA BRETTANOMYCES spp.

Transcript:

MODULO 2 I PROCESSI TECNOLOGICI E LE BUONE PRATICHE DI LAVORAZIONE 1. ANALISI DEI PROCESSI E STATO DI SVILUPPO TECNOLOGICO DELLA FILIERA 2. PRODUZIONI PARTICOLARI : IL NOVELLO, IL FRIZZANTE, LO SPUMANTE 3. I CONTROLLI IN PROCESS E GLI STRUMENTI ANALITICI A DISPOSIZIONE 4. ESEMPI DI MODULISTICA DI REGISTRAZIONE DI ATTIVITÀ E CONTROLLI 1. ANALISI DEI PROCESSI E STATO DI SVILUPPO TECNOLOGICO DELLA FILIERA 3. IN CONTROLLI IN PROCESS E GLI STRUMENTI ANALITICI PRODUZIONE UVE: VIGNETO Sistemi di allevamento ALBERELLO consiste nel mantenere una parete vegetativa ridotta per difendere la pianta dall'aridità dovuta sia al caldo che al freddo (pianta molto bassa con quattro tralci per ceppo) SPALLIERA la vite viene fatta crescere in filari più o meno lunghi, costituiti da pali di legno, cemento, acciaio o materiale plastico, su cui vengono fissati due o più fili di acciaio zincato posti in tensione attraverso pali più robusti posizionati alle estremità del filare (su tali filari la vite può poi essere allevata attraverso diverse tecniche di potatura) 1

PRODUZIONE UVE: VIGNETO Trattamenti fitosanitari Reg. CE 396/2005 e succ. modd. e intt. DL 217/91: quaderni di campagna Quaderno di campagna DATI ANAGRAFICI DELL AZIENDA COGNOME O RAGIONE SOCIALE NOME SESSO DATA DI NASCITA M F giorno mese anno OMUNE DI NASCITA PROV. CODICE FISCALE P.IVA DOMICILIO O SEDE LEGALE INDIRIZZO E NUMERO CIVICO COMUNE PROV. UBICAZIONE AZIENDA (solo se diverso dal domicilio o sede legale) INDIRIZZO E NUMERO CIVICO COMUNE PROV. RAPPRESENTANTE LEGALE (solo se il titolare è persona giuridica) COGNOME O RAGIONE SOCIALE 2

DATA COLTURA ESTENSIONE IN ETTARI FASE DEL CICLO DI PRDUZIONE (*) AVVERSITÀ DA COMBATTERE NOME DEL PRODOTTO QUANTITÀ (Kg o litri) Firma dell utilizzatore se diverso dal titolare dell Azienda NOTE RACCOLTA INIZIO FIORITURA TRAPIANTO SEMINA PRODUZIONE UVE: VENDEMMIA Periodo e controlli Maturazione uve Stato fitopatologico Raccolta Manuale Meccanica Trasporto Cassoni Teli Disciplinari Calendario di vendemmia 3

Vini bianchirosati ADDITIVI ADDITIVI UVE MACERAZIONE PRESSATURA SFECCIATURA FERMENTAZIONE RICEZIONE UVE PIGIATURA /DIRASPATURA ADDITIVI FECCE FERMENTAZIONE MACERAZIONE SVINATURA PRESSATURA FML Vini rossi FECCE Materiali imbottigliamento: contenitori (pet, bag in box), bottiglie-tappietichette-cartoni AZOTO STABILIZZAZIONE IMBOTTIGLIAMENTO CONSERVAZIONE SFRIDI IMBOTT. SO2 lieviti RICEZIONE UVE PIGIATURA DIRASPATURA MACERAZIONE PRESSATURA SFECCIATURA FERMENTAZIONE i lieviti trasformano gli zuccheri in alcool etilico IN MODO SOFFICE L acino deve essere schiacciato, ma non i graspi ed i vinaccioli a basse temperature estrazione del succo Vini bianchirosati Estrazione dalle vinacce di sostanze coloranti, aromatiche e che danno corpo e consistenza statica filtrazione ossigeno centrifugazione temperatura < 10/>40 C zucchero ostacolo > 30% SO2 azione di blocco sostanze azotate-lievitivitamine 4

Vasca di scarico Pigiadiraspatrice 5

Pneumopressa SO2 Metabisolfito di potassio Antiossidante (distrugge o blocca gli enzimi) Interferisce sulla funzione dei microrganismi, prima i batteri e poi i lieviti Regolatore di fermentazione (eliminare lieviti indigeni, blocca la fermentazione, blocca la FML) SVANTAGGI Perdite di prodotto Difficoltà di diffusione uniforme Pericolosità utilizzo Cali acidità fissa Poca precisione per pesatura Difficile conservazione 6

RICEZIONE UVE Vini rossi lieviti selezionati PIGIATURA DIRASPATURA FERMENTAZIONE MACERAZIONE Estrazione dalle vinacce di sostanze coloranti, aromatiche e che danno corpo e consistenza ossigeno temperatura < 10/>40 C zucchero ostacolo > 30% SO2 azione di blocco sostanze azotate-lievitivitamine temperatura rimontaggi potere solvente dell alcool SO2 buon estrattore enzimi Vinificatori 7

Arricchimento Zuccheraggio Mosto concentrato (evaporazione acqua) Mosto concentrato rettificato (MC che ha subito trattamento di disacidificazione ed eliminazione componenti diversi da zucchero) Separazione delle vinacce SVINATURA PRESSATURA FERMENTAZIONE MALOLATTICA CONSERVAZIONE AFFINAMENTO Pressioni basse Pressioni alte l acido malico si trasforma in lattico: vino più morbido temperatura 20-25 C ph > 3,2 vini rossi Separazione frazione liquida di mosto vino dalle vinacce: pressione graduale e intervallata 8

STABILIZZAZIONE Per evitare sedimentazione, rifermentazione, cambio colore vini bianchi e rossi 1. TRATTAMENTI FISICI FILTRAZIONE/ CENTRIFUGA REFRIGERAZIONE PASTORIZZAZIONE 2. TRATTAMENTI CHIMICI Particelle in sospensione (lieviti e batteri) Particelle in sospensione (lieviti e batteri) BASSA: precipitazioni acido tartarico sul fondo ALTA: precipitazioni di sostanze che rendono torbido il vino 50 C x 15 m 90 C x pochi sec 2. TRATTAMENTI CHIMICI CHIARIFICA Aggiunta di sostanze che si aggregano alle particelle da eliminare vini bianchi e rossi organici ROSSI: gelatina, albumina BIANCHI: caseina minerali bentonite 9

FILTRAZIONE Separazione del liquido dalle particelle solide attraverso il passaggio attraverso una superficie porosa (mezzo filtrante) Prima della fermentazione per eliminare le fecce Dopo refrigerazione o pastorizzazione Prima dell imbottigliamento TECNICHE DI FILTRAZIONE CON DEPOSITO CON PREPANNELLO CON ALLUVIONAGGIO CONTINUO CON CARTONI FILTRANTI SU MEMBRANA Liquido è inviato ad un supporto di filtrazione (tela) che lo lascia passare trattenendo le particelle solide Si fa depositare sul supporto uno strato di coadiuvante (mezzo filtrante), che costituisce il mezzo filtrante Dopo il prepannello, si aggiunge coadiuvante continuamente in modo da rinnovare lo strato filtrante e mantenere l efficacia Cartoni (miscela di fibre di cellulosa e/o cotone e altri materiali con potere assorbente) di diverso spessore e diversa porosità Come mezzo si utilizzano membrane di diversa porosità 10

Microfiltrazione filtrazione con membrana di porosità massima dell ordine di 0,1-3,0 micron prodotto biologicamente stabilizzato senza un eccessivo impoverimento di materiale colloidale, indispensabile a garantire struttura al vino e un adeguata tenuta della spuma membrane polimeriche o ceramiche Impianti filtrazione eliminazione particelle colloidali e cellule di lieviti e batteri contenuti nel vino 11

IMBOTTIGLIAMENTO BOTTIGLIE FILTRAZIONE FINALE DEPALLETTIZZAZIONE AZOTO Gomma arabica bag in box PET LAVAGGIO BOTTIGLIE CONDIZIONAMENTO CONDIZIONAMENTO CONDIZIONAMENT O tappi TAPPATURA TAPPATURA TAPPATURA capsule CAPSULATURA etichette ETICHETTATURA ETICHETTATURA cartoni IMBALLAGGIO IMBALLAGGIO IMBALLAGGIO PALLETTIZZAZIONE PALLETTIZZAZIONE PALLETTIZZAZIONE STOCCAGGIO PRODOTTO FINITO IMBOTTIGLIAMENTO A caldo (pastorizzazione ) A freddo (preceduto da microfiltrazione) RIEMPIMENTO BOTTIGLIE PER GRAVITA il liquido è più in alto rispetto alla bottiglia PER DEPRESSIONE il liquido da imbottigliare che si trova a pressione atmosferica viene immesso nella bottiglia per effetto del vuoto che si crea ISOBARICO si crea all interno della bottiglia una pressione uguale a quella del vino da imbottigliare 12

IMBOTTIGLIAMENTO TAPPATURA Perfetta ermeticità Buona tenuta nel tempo Non deve cedere odori/sapori al vino inserito e tolto con facilità TAPPI DI SUGHERO TAPPI SINTETICI TAPPI A VITE TAPPI A CORONA TAPPI A FUNGO DI POLIETILENE Perfetta tenuta (ventose) Colorati Prodotti di largo consumo Larghissimo consumo Spumanti e frizzanti Qualità! la supremazia del tappo di sughero è oggi messa in discussione??? TRAVASI Separazione del vino dalle fecce che si depositano sul fondo 1. CON AREAZIONE 2. SENZA AREAZIONE POMPE Macchine idrauliche che forniscono ai liquidi pressione e velocità di flusso per effettuare un processo Presse e filtri sono dotati di pompe interne Travasi: pompe esterne 13

Pompe VASI VINARI Perfetta ermeticità Assenza di cessioni sostanze inquinanti Facilità di pulizia COLMATURA LEGNO VETRORESINA ACCIAO CEMENTO 14

CONTROLLI RICEZIONE UVE MACERAZIONE E FERMENTAZIONE SVINATURA E TORCHIATURA/ PRESSATURA Peso del singolo carico Controllo origine uva/zona Controllo quantità/ha Grado zuccherino Rilievi visivi in merito allo stato fitopatologico (aspetto fitosanitario, maturazione) Zuccheri Controllo giornaliero temperatura Zuccheri Grado alcolico Acidità totale ph Acidità volatile netta Anidride solforosa libera Anidride solforosa totale CONTROLLI SVINATURA E TORCHIATURA/ PRESSATURA ARRICCHIMENTO CON RIFERMENTAZIONE TRAVASI - CENTRIFUGAZIONE FILTRAZIONE BLEND STOCCAGGIO TRAVASI - CENTRIFUGAZIONE FILTRAZIONE Zuccheri Grado alcolico Acidità totale ph Acidità volatile netta Anidride solforosa libera Anidride solforosa totale 15

CONTROLLI MICROFILTRAZIONE IMBOTTIGLIAMENTO Test di bolla Anidride solforosa PRIMA Controllo volume Controllo conformità etichetta POST IMBOTTIGLIAMENTO Deposito lieviti Strumenti di analisi innovativi Analisi rapide da una singola goccia di campione Estrema facilità d uso assicurata da procedura semplificata d uso e software estremamente intuitivo Numero di analisi illimitato senza costi aggiuntivi. Controlli di qualità istantanea lungo tutto il processo di vinificazione. Risparmio per eliminazione dell uso di reagenti Calibrazioni pronte all uso Validazione!!! 16

Alcool Glucosio Fruttosio Alcool Acidità volatile Acidità totale Ph Densità Malico RIEMPIMENTO AZIENDA SCHEDA VINIFICAZIONE Vaso vinario: Scheda vinificazione VARIETA : TIPOLOGIA: QUANTITA (Q.li): DATA RIEMPIMENTO: AGGIUNTA PRODOTTI DATA TIPOLOGIA PRODOTTO/LOTTO QUANTITA (g/hl) SVINATURA: DATA TIPOLOGIA PRODOTTO VASCA DI DESTINAZIONE QUANTITA (hl) OSSERVAZIONI: Firma 17

AZIENDA Operazioni di cantina Operazioni di cantina Data: Vaso vinario Tipologia di origine / hl Attività Attività Svinatura Travaso Chiarifica Centrifugazione Taglio Ricevimento Trasferimento Stoccaggio Vaso vinario Colmatura Feccia (hl) destinazione / hl (n / hl) Legenda prodotti enologici Dosaggi gr/hl Firma AZIENDA Operazioni di cantina Vaso Vinario N Operazioni di cantina Data Tipologia Attività Vaso vinario Vaso vinario di di origine destinazione Attività Svinatura Travaso Chiarifica Centrifugazione Taglio Ricevimento Trasferimento Stoccaggio Q.tà Dosaggi gr/hl Firma Note 18

Prodotti enologici Prodotto AZIENDA Nome Commerciale Elenco Prodotti Enologici Fornitore N Lotto o Data di Arrivo Quantità totale Kg Data inizio utilizzo Data fine utilizzo DATA NR CIST./ SILOS Grado alcolico Acidità totale ph Acidità volatile netta Anidride solforosa libera Anidride solforosa totale Note Resp. Scheda vasca 19

SCHEDA IMBOTTIGLIAMENTO Scheda imbottigliamento DATA TIPOLOGIA VINO DENOMINAZIONE VINO LOTTO Q.TA DA IMBOTTIGLIARE (hl e numero pezzi) SERBATOIO DI PRELIEVO QUANTITA IMBOTTIGLIATA HL N. CAPSULE SCARTI N. CARTONI SCARTI N bottiglie BOTTIGLIE TAPPI Fornitore Lotto Q.tà SCARTI Fornitore Lotto Q.tà SCARTI ETICHETTE RETROETICHETTE Fornitore Q.tà SCARTI Fornitore Q.tà SCARTI RESPONSABILE PRODUZIONE 2. PRODUZIONI PARTICOLARI IL NOVELLO vini bianchi o rossi leggeri, prodotti con la tecnica della macerazione carbonica per essere imbottigliati e immessi sul mercato immediatamente dopo la vendemmia la menzione tradizionale novello è riservata solamente ai vini a DOP o IGP tranquilli e frizzanti; la loro immissione al consumo è anticipata al 30 ottobre; il periodo di vinificazione non può essere inferiore a 10 giorni dall inizio della vinificazione stessa; il processo di fermentazione con macerazione carbonica dell uva intera deve riguardare almeno il 40% del vino; i grappoli di uva vengono trattenuti per circa dieci giorni in ambiente saturo di anidride carbonica 20

PRODUZIONI PARTICOLARI IL NOVELLO - il titolo alcolometrico totale minimo al consumo non può essere inferiore a 11% vol. e il limite massimo di zuccheri riduttori residui non deve essere superiore a 10 g/l; - non sussistono più disposizioni restrittive nell uso di contenitori di capacità superiore a 1,5 litri e sono soppressi i vincoli sui materiali utilizzabili per i recipienti; - l estrazione dagli stabilimenti di confezionamento anteriormente alla data del 30 ottobre è condizionata all iscrizione sui documenti di trasporto della dicitura da non immettere al consumo prima delle ore 0,01 del 30 ottobre...(indicare anno) PRODUZIONI PARTICOLARI LO SPUMANTE Tutti i vini spumanti sono il risultato di un'elaborazione svolta su un vino normale prodotto secondo le normali e comuni pratiche enologiche Vini piuttosto neutrali, acidi e con poco alcol cuvée = assemblaggio del vino base 21

SPUMANTI Fermentazione in bottiglia SACCAROSIO E LIEVITI Materiali imbottigliamento: bottiglie-bidule tappi corona VINO AGGIUNTA SACCAROSIO E LIEVITI IMBOTTIGLIAMENTO E TAPPATURA CON BIDULE E TAPPO A CORONA (TIRAGGIO) STOCCAGGIO BOTTIGLIE In orizzontale REMUAGE classico presa di spuma Materiali imbottigliamento: bottiglie-tappi sugheroetichette-capsulegabbiette-cartoni SBOCCATURA, AGGIUNTA DI LIQUEUR, IMBOTTIGLIAMENTO CON TAPPO SUGHERO liqueur de dosage la bottiglia accompagna il vino dalla sua rifermentazione fino al momento del consumo SPUMANTI charmat Fermentazione in autoclave vini prodotti da uve aromatiche durata di due o tre mesi maggiore dimensione delle bollicine 22

VINO DOLCE O PASSITO maggiore quantità di zuccheri residui sfruttare al massimo il patrimonio zuccherino dell'uva uve lasciate appassire nella pianta in graticci all aria aperta in locali sufficientemente aerati 23