Corriere della Sera - Lunedì 5 Febbraio 2018

Documenti analoghi
Ospedale Ca Foncello di Treviso. Medicina e Terapia del Dolore Guida ai Servizi

La gestione delle prestazioni (dalla prescrizione all erogazione)

FINANZIAMENTO, DECENTRAMENTO E MISSION DEL SSN Evidenze dal Rapporto OASI 2014

NOCEA. Dipartimento Programmazione Acquisto e Controllo. Nucleo Operativo Controllo Erogatori prestazioni Ambulatoriali. Dr.

Il programma di Accreditation Canada nella Regione Veneto

differiticerti.notebook November 25, 2010 nov nov nov Problemi con effetti differiti

L INVIO DELLE SPESE SANITARIE PER LA COMPILAZIONE DEL MODELLO 730: IL NUOVO ADEMPIMENTO

INTERRUZIONE VOLONTARIA DI GRAVIDANZA Legge 194/78

ASSISTENZA SANITARIA PER CITTADINI EXTRACOMUNITARI. Articolo 32 della Costituzione italiana

SISTEMA DI GOVERNANCE INTEGRATA

Lezioni di Ricerca Operativa 2 Dott. F. Carrabs

Green Investor Day. Guerino Loi Chief Executive Officer 8 Maggio 2014

A UNA NUOVA TASSA CHE COLPISCE I TICINESI

schede riepilogative dei servizi assicurativi per tipologia di carta

Ad Avezzano 400 ricoveri l anno tra ischemie ed emorragie cerebrali.

*Solo software legalmente riconosciuti e registrati. Network in possesso di regolare licenza. **Disponibili network gaming Poker, Casino, Scommesse.

... sapere di essere

Le aspettative e le opinioni degli italiani per

BlackRock: «La Brexit? Passerà La vera sfida sono i tassi zero»

Jass. Norme per Differenzler r a carte coperte Valevole dal 22 agosto 2015

MUTUI. verifica. Protocollo per la valutazione dei costi per interessi applicati

GUIDA ALLA PRENOTAZIONE DEGLI ESAMI RADIOLOGICI ECOGRAFIA ED ECOCOLOR-DOPPLER

E se il sistema economico fosse una truffa gigantesca?

ALTA FORMAZIONE. Esperto SGSL (Esperto del Sistema di Gestione della Sicurezza del Lavoro) 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2016/2017 AF004

Verbraucherzentrale Südtirol Centro Tutela Consumatori Utenti

VALUTAZIONE D IMPATTO DELLE POLITICHE REGIONALI PER LA PROMOZIONE DELL APPROPRIATEZZA ORGANIZZATIVA

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N A.P.E.T.-AGENZIA PROMOZIONE ECONOMICA DELLA TOSCANA-FIRENZE

( x) Definizione: si definisce dominio (o campo di esistenza) di una funzione f ( x) l insieme dei valori

LA TUTELA ASSICURATIVA DEL CALCIATORE DILETTANTE

COMUNICATO STAMPA. TASSI BASSI, PREZZI DEGLI IMMOBILI IN CALO E AFFITTI IN AUMENTO: SECONDO MUTUIONLINE IL MUTUO è SEMPRE PIU CONVENIENTE

Le tragedie a cui sono seguiti l aumento delle tasse sui carburanti sono 5. Esse sono:

PROGRAMMA REGIONALE DI ACCREDITAMENTO

BONUS SOCIALE PER ENERGIA ELETTRICA. Descrizione del servizio

I programmi di screening oncologici: un modello per la Sanità Pubblica Marco Zappa

1,20% 1,10% 1,10% sull intero importo per qualunque reddito 0,90% 0,90% sull intero importo

La cedolare secca. Chi, cosa, come, quando e perché

PERCORSO CALCOLOSI PEDIATRICO

Curriculum Vitae di ELISABETTA PRECISO

RASSEGNA STAMPA. 16 maggio A cura dell Ufficio Comunicazione di CNA Forlì-Cesena

Roma 21 luglio ROMA LAZIO Dipartimento Politiche della salute

Quotazione attuale Bitcoin = 385

APPROPRIATEZZA EFFICACIA EFFICIENZA in Sanità

incentivare e fidelizzare collaboratori e clienti in modo originale.

Ambulatorio di Diabetologia

IL CENTRO REGIONALE AMIANTO ACCERTAMENTI SANITARI

Accordo Confcommercio Deutsche Bank

FONDAZIONE OPERA SAN CAMILLO

Terremoto, Tanasi (Codacons): "No all'aumento del prezzo della benzina, piuttosto la casta politica eviti sprechi" - 08-

Distretto 43 Casoria(NA) Direttore dr. Ferdinando Russo

DIREZIONE GENERALE SANITA

IL CASO DELL OSPEDALE BEL COLLE- ASL VITERBO

CONTO TERMICO 2.0 Il contratto di rendimento energetico e l uso del Conto Termico

REGIONE VENETO - REQUISITI GENERALI

9 motivi per diventare Professionista Libero

GLI STRUMENTI DI PAGAMENTO Esercizi. Anno scolastico

SERVIZI SCOLASTICI DEL COMUNE DI LARDIRAGO PER LE SCUOLE dell INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA di I grado ANNO SCOLASTICO NOTA INFORMATIVA

Progetto Sapienza. Prof. Roberto Caronna. Dipartimento di Scienze Chirurgiche UOC Chirurgia Generale N Prof. P. Chirletti.

UNITA OPERATIVA DIVISIONE CLINICIZZATA DI NEFROLOGIA

Azienda Ospedaliera di rilievo nazionale ed alta specializzazione Garibaldi Catania

Le Cure Palliative erogate in Rete

Il sottoscritto Nato a ( ) il residente nel Comune di in Via N Cod. fisc. in qualità di ( 1) della Ditta ( 2)

VALORE PIÙ CONVENIENTE DEL RENDIMENTO

Ambito Territoriale Ottimale - L ATO/3 Torinese

Materiale per gli alunni

MODALITA PER EFFETTUARE RICHIESTA DI RIMBORSO

ECONOMIA AZIENDALE L'analisi dell'ambiente esterno: l'evoluzione del sistema sanitario italiano

Diagnosi precoce delle neoplasie del colonretto

Didascalia dell'immagine o della fotografia TITOLO BRANO INTERNO

ITALIA : Alto debito Pubblico, troppa Spesa per interessi e Spesa Pubblica squilibrata

COMUNE DI CASSANO D ADDA Provincia di Milano

Sistema di misurazione e valutazione della performance individuale del personale dell Ente Foreste della Sardegna Manuali operativi

LUISA GUIDOTTI HOSPITAL

MUSSI ANNAMARIA

ISTAT: RAPPORTO ANNUALE

Paola Zoppi Medico del lavoro

Nel suo adattamento alla Garanzia Giovani è enfatizzato maggiormente l aspetto

REGOLAMENTO DEL CENTRO UNIFICATO DI PRENOTAZIONE

La stima del valore di trasformazione

DENTRO IL QUINTO CONTO ENERGIA

FORT AD PAYS. Chi è e cosa fa Fort Ad Pays. Come guadagnare ogni 30 minuti, 48 volte al giorno, grazie alla pubblicità on line.

Esempi di attribuzione dei seggi

Auser Volontariato Territoriale Firenze. Regolamento Rimborso Spese 2016

Dal Piano Cottarelli all ipotesi Multiservizi

FINANZIARIA Salute

AMARIS AMARIS. Assicurazione e Management dei Rischi in Sanità

Analisi degli acquisti online di prodotti di Cosmetica

Sanità elettronica per il cittadino: ticketweb Liguria

27.IV Corso di Estimo - CLAPE - Prof. E. Micelli - Aa

INDAGINE SUI BISOGNI FORMATIVI ANNO 2009

La Bottega Informatica

Relazione sulla Performance aziendale Anno 2012

G.A.S. SOLARE del Basso Veronese

Deducibilità canoni Leasing

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

GRIGLIA DI CORREZIONE Matematica Classe I Scuola secondaria di I grado

PARTE SECONDA: LA MACROECONOMIA MD 06 I DATI MACROECONOMICI

Tutti i Diritti Riservati Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook

l agenzia in f orma LE AGEVOLAZIONI FISCALI A FAVORE DELL ATTIVITÀ SPORTIVA DILETTANTISTICA

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 30/ 36 DEL

CONSORZIO DI BONIFICA DI II GRADO LESSINIO EUGANEO BERICO Cologna Veneta (VR) REGOLAMENTO CONCERNENTE IL SERVIZIO DI ECONOMATO

Transcript:

Corriere della Sera - Lunedì 5 Febbraio 2018 Ticket, rimborsi Ma quanto costa una risonanza? di Milena Gabanellie Simona Ravizza La spesa sanitaria incide per oltre il 70% sul bilancio delle Regioni, ma siccome la domanda aumenta, la politica del risparmio taglia le prestazioni e aumenta il costo ticket a carico dei pazienti. Ma è possibile che una clinica privata, per una risonanza magnetica, applichi una tariffa 3 volte inferiore a quella che rimborsa la Regione a una clinica convenzionata con il servizio sanitario nazionale, e ci guadagni pure? È possibile. A conti fatti, mentre gli ospedali pubblici si stanno via via impoverendo, per una struttura sanitaria incassare una convenzione equivale a garantirsi una gallina dalle uova d oro. Partiamo dall inizio: gli italiani fanno oltre 55 milioni di esami l anno, e la metà delle prestazioni vengono eseguite fuori dagli ospedali e dagli ambulatori pubblici. Il motivo è che il nostro sistema sanitario pubblico, pur essendo uno dei migliori al mondo, da solo non ce la fa, e per abbattere le liste d attesa e colmare le inefficienze, si appoggia agli imprenditori privati convenzionati ossia rimborsati con soldi pubblici. Vediamo quanto esborsa lo Stato, tramite le Regioni, per gli esami più diffusi (risonanze magnetiche muscoloscheletriche, tac del torace, ecografie all addome completo) e quanto chiedono invece ai cittadini che pagano di tasca propria, i migliori centri privati «non convenzionati». Paragonando questi prezzi si scopre che il risparmio potrebbe arrivare a 100 milioni di euro. Il confronto è a parità di qualità delle attrezzature diagnostiche, di professionalità di personale medico, e di inquadramento contrattuale. I risparmi possibili Al Sant Agostino di Milano, che non lavora con il servizio sanitario, una risonanza magnetica senza contrasto al ginocchio, spalla, mano, anca, piede, costa al cittadino che ha fretta 90 euro. Qual è il rimborso che la Lombardia garantisce ai suoi centri privati convenzionati? 169,97 euro. L 89% in più. Il numero delle prestazioni eseguite in un anno sono 168.514, quindi si potrebbero risparmiare quasi 13.5 milioni. Alla CasaSalute di Genova il costo è di 45 euro, contro i 133,28 pagati dalla Regione Liguria (196,18% in più). La Regione potrebbe quindi spendere 716.850 euro contro 2.1 milioni. Alla Mediclinic di Padova si paga 59 euro contro 188,45 (219,40% in più). Il Veneto potrebbe quindi spendere 6,6 milioni invece di 21,3. Lo stesso discorso vale per le ecografie all addome completo. Potrebbero essere spesi 38,4 milioni, invece ne vengono sborsati 46,7. Idem per Tac al torace senza contrasto: solo in Liguria e Veneto il risparmio potrebbe essere di 596.532 euro. Il totale di risparmio possibile, solo per i tre esami, e solo in queste tre Regioni, è di 38,4 milioni. Una cifra che, proiettata su scala nazionale, in base alla popolazione e all incidenza dei centri privati convenzionati con il servizio sanitario, supera i 100 milioni. Se poi calcoliamo che gli esami ambulatoriali sono di duemila tipi, che per gli esami di laboratorio il costo di produzione oggi è il 50% inferiore a quello che viene rimborsato (perché la tecnologia ha fatto passi avanti, ma le tariffe sono ancora quelle di 15 anni fa), quanto si potrebbe risparmiare dei 4,6 miliardi di euro l anno che lo Stato rimborsa ai privati convenzionati? Il conto non è semplice, ma forse si può stimare una cifra attorno ai 2 miliardi. Spreco di soldi pubblici Insomma: ci sono imprenditori privati puri, che riescono a garantire ai cittadini esami di qualità a un certo prezzo e a guadagnarci. Ma allora perché lo Stato, tramite le Regioni, per quelle stesse prestazioni dà molti più soldi agli altri imprenditori privati convenzionati? Il risultato è una valanga di risorse che potrebbe essere utilizzata per assumere più medici negli ospedali pubblici, e accorciare le liste d attesa. Un problema legato all inefficienza, alla mancanza di personale e al fatto che i medici ospedalieri esercitano contemporaneamente la libera professione negli ambulatori privati. Allora pagateli meglio, e fate lavorare le macchine 12 ore al giorno, come fanno nelle strutture private! Ce ne sarebbe anche per fare più prevenzione: attività poco remunerativa, che di fatto il privato in convenzione non fa; mentre il pubblico, sempre più spolpato, sta pian piano dismettendo. Ma come funziona il meccanismo dei rimborsi? Le ultime tariffe sono state fissate dal decreto ministeriale del 18 ottobre 2012 del governo Monti. Le cifre riportate, però, sono solo indicative: ciascuna Regione le può ritoccare (di solito al rialzo) a suo piacimento in base al titolo V della Costituzione che sancisce l autonomia regionale in materia sanitaria. Il principio è che gli imprenditori privati convenzionati ricevano lo stesso rimborso di un ospedale pubblico. Il che ci può stare per gli ospedali privati convenzionati che hanno il servizio di Pronto soccorso o curano i tumori. Ovvero quelle strutture che devono erogare un mix di prestazioni non sempre economicamente vantaggiose, e devono possedere requisiti organizzativi equiparati al pubblico. Il problema è che lo stesso principio vale anche per le piccole cliniche e una miriade di centri ambulatoriali convenzionati che fanno risonanze, tac e ecografie, esami del sangue, dalla mattina alla sera, senza offrire nessun altro servizio. Chi decide sui profitti? Un meccanismo che non consente di acquistare sul mercato le prestazioni a un prezzo equo e conveniente, ma garantisce enormi profitti a imprenditori privati accreditati, senza gara, con il servizio sanitario. Profitti che poi vengono investiti in attività finanziarie, immobiliari, Spa e Resort. Ma chi ha deciso che la clinica o l ambulatorio privato accreditato debba incassare quanto un ospedale pubblico? Dentro quali pareti si riuniscono i tavoli tecnici per stabilire «quanto» deve essere rimborsata una prestazione, e in base a quali calcoli? Da chi sono formate queste commissioni, quanti ne capiscono di sanità e chi da le carte? Gli interessi in gioco sono alti, e rivedere le tariffe, non aggiornate da anni, può soltanto essere una decisione politica. E la politica dovrebbe anche sapere che il grosso, quello che sta determinando una lievitazione della spesa complessiva, e che si può definire «furto legalizzato alle casse pubbliche» senza portare alcun vantaggio ai cittadini, è il doppio binario dei ricoveri. Quali sono gli interventi chirurgici che negli ospedali pubblici si fanno solo nel 15% dei casi, perché valutati inutili se non dannosi, e in quelli privati convenzionati arrivano fino al 99%? A quanto ammontano questi rimborsi? Ampia documentazione nella prossima inchiesta.

Powered by TCPDF (www.tcpdf.org)