La Riabilitazione cognitiva: esperienza del CCM al Centro Regionale di Neurogenetica. Valentina Laganà Lamezia Terme, 13 dicembre 2014

Documenti analoghi
Demenza, Alzheimer e Stimolazione Cognitiva: Use it or Lose it Pubblicato da Alice Mannarino il 30 mar 2012

FTD un possibile intervento di stimolazione cognitiva

La riabilitazione psicologica. Prof.ssa Elvira Schiavina 25 febbraio 2016

SEDE DI BARI 11 APRILE GIUGNO (Scadenza iscrizioni 30 MARZO 2015)

Corso per BRAIN TRAINER

PROGETTO DI STIMOLAZIONE COGNITIVA IN PAZIENTI CON DISTURBO NEUROCOGNITIVO LIEVE NELLA ASL TO3

.: Presentazione del corso

Disturbi Cognitivi e della Memoria

Animazione e nuove tecnologie

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Disturbi Cognitivi e della Memoria Guida ai Servizi

Doll Therapy. Musico terapia

Nome dell iniziativa buona pratica : Progetto Sollievo. Descrizione in sintesi:

I MODULO Neuroscienze cognitive: tecniche e metodiche di studio, valutazione e intervento. Giorno Data Orario Ore Insegnamento Docente Aula

Regione Umbria (a); A.M.A Umbria (b); ASL 1 Umbria (c); ASL 2 Umbria (d), ASL 3 Umbria (e). (UVA) nell assistenza dei pazienti con demenza

LA VALUTAZIONE NEUROPSICOLOGICA: DALLA PREVENZIONE ALLA DIAGNOSI

DOTT. SSA VALENTINA COTTONE Psicologa clinica e della salute Tecnico della riabilitazione psichiatrica Esperto dei processi di apprendimento Tutor

DECADIMENTO COGNITIVO E QUALITA DELLA VITA. Dott. V. Selmo S.S. Anziani e Residenze Distretto n. 3 ASS1 triestina

Le attività ludico-ricreative, il caffè Alzheimer e il sostegno

Gli anziani e l applicazione del metodo ad ispirazione Montessoriana. Dott.ssa Busato Valentina Dott. Adalberto Bordin Dott.ssa Chiara Cecchinato

CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN NEUROPSICOLOGIA CLINICA E VALUTAZIONE NEUROPSICOLOGICA DELL ANZIANO: TEST DI SCREENING E BATTERIE TESTALI ORE 60

Accanto al centro diurno, l Atelier Alzheimer. Dott.ssa Elena Poli Psicologa esperta in Psicogeriatria

Caratteristiche della patologia. L ambiente preparato, i materiali sensoriali e l autonomia. Federica Taddia Villa Ranuzzi e Villa Serena Bologna

RELAZIONE ESTATE 2017 RESIDENZA S. MARTA

La Terapia Occupazionale a domicilio il programma COTiD-IT

Centro socio riabilitativo e Reparto sanitario "Sirotti" e "Aurora"

Uno sguardo verso il futuro. Conferenza locale salute mentale R.Pioli, G.Rossi Brescia

il nostro giardino PER I FAMILIARI

ASP dei Comuni Modenesi Area Nord: Azienda dei Servizi alla Persona. Il nucleo Alzheimer del CISA di Mirandola:

30 NOVEMBRE 2016 IL MIGLIOR BENE POSSIBILE L umanizzazione delle cure nell approccio educativo alle persone anziane

INVECCHIAMENTO CEREBRALE

TERAPIE NON. Esperienze

OBIETTIVI DI PIANO 2010

Clelia D Anastasio. Geriatria Territoriale e Disturbi Cognitivi Dipartimento Cure Primarie AUSL Bologna Bologna, 18/9/2014 Oratorio S.

MMSE: ISTRUZIONI PER L USO

Imbriano Letizia, Podda Livia, Rendace Lidia, Lucchese Franco*, Campanelli Alessandra, D Antonio Fabrizia, Trebbastoni Alessandro, de Lena Carlo

Per informazioni contattare:

Tangoterapia per Persone con Demenza tipo Alzheimer e loro familiari

Neuropatie: esperienze condivise

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE

Obiettivo specifico 5: Acquisizione di competenze di selfmanagement. Alzheimer e dei loro caregivers

Le terapie non farmacologiche della Malattia di Alzheimer

MOVIMENTO E AUTONOMIA

L analisi funzionale, o ABC, della demenza

PROGETTO RIABILITATIVO

PROGRAMMAZIONE DI PSICOLOGIA GENERALE E APPLICATA Corso: I.P.S.S. Classe V A Anno Scolastico: 2018/2019 Docente: Narda Lavinia

Percorso per la presa in carico socio-sanitaria sanitaria delle persone con demenza nella ASL 2 Lucca. Marco Vista Marco Farne

Dott.sa Federica Taddia Vila Serena Bologna

FOCUS DI AGGIORNAMENTO SUL PAZIENTE ANZIANO POST-SCA. La valutazione psico-affettiva

Individuare le modalità con cui gestire i comportamenti dell anziano con demenza.

AIP 15 Congresso Nazionale LA CURA DELL ANZIANO SFIDA IL FUTURO DELLA MEDICINA

L integrazione del programma COTiD nel distretto di Mirandola (MO) Alessandro Lanzoni Terapista Occupazionale Fondazione Boni Onlus - Suzzara (MN)

DEMENZE Qualità e innovazione nell assistenza residenziale

Le esperienze dell AUSL Romagna. F. Boschi Centro per Disturbi Cognitivi e Demenze AUSL Romagna sede operativa di Forlì U.O.

Ter o Sic Musicoterapia Doll Therapy Ther

Stefania Francioni Infermiere - U.O. C. Geriatria- Osp. S Donato Arezzo Azienda USL Toscana Sud-Est

Clelia D Anastasio LA DEMENZA ESCLUDE: CAMBIARE PARADIGMA È POSSIBILE?

Corso di abilitazione COTiD

CONVEGNO INCONTRO. NUOVI PERCORSI DI CURA PER LE PERSONE ANZIANE CON DISTURBI COGNITIVI. Una revisione critica dello stato dell'arte.

PSICO-EDUCAZIONE DEI CAREGIVER DEI PAZIENTI ANZIANI CON DISTURBI AFFETTIVI E COMPORTAMENTALI

Il percorso diagnosticoterapeutico-assistenziale. per le demenze della Regione Emilia- Romagna

ATTIVITA MOTORIA E DETERIORAMENTO COGNITIVO NELL ANZIANO

Doll Therapy. Sensory Therapy. Musico terapia. Terapia

Autismo e riabilitazione Linea Guida Società Italiana di Neuropsichiatria della Infanzia e dell Adolescenza

IL Chronic care model nell assistenza per i pazienti con demenza. Amalia C Bruni Centro Regionale di Neurogenetica Lamezia Terme ASP CZ

La riabilitazione cognitiva: dalle evidenze scientifiche alla vita quotidiana

IMPLICAZIONI PSICOLOGICHE NELLA MALATTIA DI PARKINSON

il nostro giardino per i Familiari (Informativa per: Amministratori, Caregiver, Medici di Medicina Generale, UVMT, CDCD)

STIMOLAZIONE COGNITIVA PER NON PERDERSI. Dott.ssa Marcella Liporace

Rassegna Stampa. Martedì 11 Marzo 2014

La pianificazione assistenziale con gli animali nella relazione di aiuto DOTT.SSA LAURA LIONETTI

STIAMO INSIEME NEL NUCLEO 6 PROGETTO DI EQUIPE. Progetto di stimolazione delle Abilità Cognitive e Relazionali Residue

Il programma COTID di terapia occupazionale a domicilio per le persone con demenza

Individuare le modalità con cui gestire i comportamenti dell anziano con demenza.

RIABILITAZIONE NEUROPSICOLOGICA

R.O.T e Igiene del sonno Teatro S.Chiara Volterra, 30 Giugno D ott.aglaia Vara

Lo Sport per persone con disabilità acquisita: esperienze e conoscenze

I servizi per la demenza con disturbi del comportamento a Modena: approcci innovativi

Gestione dell aggressività nell anziano con disturbi cognitivi. Sottozona Stabio Equipe Centrale. Discussione del caso X.X.

2 STEP: SEMINARIO: La demenza: eziopatologia, segni e sintomi, trattamento dei disturbi comportamentali

Psicologa, Psicoterapeuta, esperta in neuropsicologia.

L intervento multi professionale in un Centro Diurno Alzheimer: l esperienza di Casa Madre Teresa di Calcutta

Linee guida SINPIA; ADHD: diagnosi e terapie farmacologiche. Approvazione CD: 24 Giugno 2002

Scuola Primaria di Marrubiu SESTANTE 2

MASTER ANNUALE Difficoltà e Disturbi Specifici di Apprendimento - DSA 2^ edizione 50 crediti ECM

Tel:

SUPPORO COGNITIVO E COMPORTAMENTALE A PERSONE AFFETTE DA ALZHEIMER O DA ALTRE FORME DI DEMENZA

Sergio Melogno CURRICULUM DELL ATTIVITA SCIENTIFICA, DIDATTICA E CLINICA

Congresso Nazionale SITCC 2013 La Psicoterapia i del Paziente grave

L importanza del Sostegno a Domicilio nei pazienti affetti da Disturbo del Comportamento Alimentare. Relatore: Dott.ssa Alessia Lorenzetto

Quali pazienti potrebbero essere ad alto rischio di non aderenza dopo il trapianto?

Modelli e terapie psicosociali. Di Ivo Cilesi

Il trattamento nella disabilità intellettiva. UOC di Neuropsichiatria Infantile

Diventare grandi diventare vecchi. Dott.ssa Stefania Mazotti Fondazione Italiana Verso il Futuro

Efficacia della terapia occupazionale a domicilio per le persone con demenza ed i loro caregiver

La valutazione del metodo Gentlecare in «Casa Alzheimer Don Tonino Bello», Associazione Alzheimer Bari

Gavirate Comunità Amica delle Persone con Demenza

INVECCHIARE ATTIVAMENTE. Dott. A. Bove U.O.A.Anziani ASLNA1 Centro

Transcript:

La Riabilitazione cognitiva: esperienza del CCM al Centro Regionale di Neurogenetica Valentina Laganà Lamezia Terme, 13 dicembre 2014

Dal 2000 «Reality Orientation Therapy -ROT (Spector et al., 2000) «Cognitive Rehabilitation in Dementia» (inserto speciale della rivista Neuropsychological Rehabilitation- Claire e Woods, 2001) «Memory rehabilitation in Alzheimer s disease: a review of progress» (International Journal of Geriatry Psychiatry- De Vreese et al., 2001) «Memoria minuitur [ ] nisi eam exerceas» Cicerone, Cato Maior de senectude

15 studi randomizzati 718 pz (con demenza da lieve a moderata) Partecipanti trattati in piccoli gruppi (diverse attività per stimolare soprattutto ragionamento e memoria) 2012

Risultati Effetti positivi derivanti dalla stimolazione cognitiva sulla performance nell esecuzione dei test neuropsicologici (mantenuti fino a 4 mesi) Miglioramento del tono dell umore e dell autostima Possibile generalizzazione nella vita quotidiana (nel caso di cicli ripetuti)

Cognitive stimulation to improve cognitive functioning in people with dementia (Review) Woods B, Aguirre E, Spector AE, Orrel M «La stimolazione cognitiva si associa con miglioramenti nella qualità della vita e nella comunicazione. Tali benefici vanno oltre qualsiasi terapia farmacologica. Questa review è coerente con le linee guida NICE-SCIE 2006: tutte le persone con demenza di grado mediomoderato dovrebbero avere l opportunità di partecipare a gruppi di stimolazione cognitiva, indipendentemente dal protocollo farmacologico che seguono (o che non seguono). In questo senso va anche la raccomandazione del World Alzheimer Report (Prince 2011)»

World Alzheimer s Report (Prince 2011) «la stimolazione cognitiva dovrebbe essere offerta di routine alle persone affette da demenza, partendo dalla considerazione che questa, svolta con attività volte a stimolare il pensiero, la memoria e l interazione sociale, ritarda, nelle persone con demenza, il peggioramento dei sintomi della demenza stessa»

«Il coinvolgimento del caregiver o dei membri della famiglia, appositamente formati per offrire un appropriata stimolazione cognitiva, può portare a interessanti sviluppi, meritevoli ulteriore attenzione, e hanno concluso che «questi risultati provano e avvalorano il ruolo degli interventi psicologici nelle persone affette da demenza» Woods, 2012

ROT INFORMALE TERAPIA DI ORIENTAMENTO ALLA REALTA ROT FORMALE E una tecnica di riabilitazione neuropsicologica che Complesso di stimolazioni interviene sulla sfera cognitiva, allo scopo di colmarne i durante la giornata per deficit, riorientare puntando il pz nella sul sua riorientamento, la reminescenza e la rimotivazione. quotidianità. Consiste introduzione nella ai presentazione familiari di strutturata di informazioni infacilitazioni ordine alt/s luogo, nell ambiente al tempo di od alla persona, al fine di facilitare vita del pz nel soggetto la costruzione di rappresentazioni cognitive coerenti, la comprensione del contesto che lo circonda e del ruolo che egli vi ricopre. 2 volte/sett per 6 settimane Gruppi di 4-6 pz (omogenei per compromissione cognitiva) Intervallo tra cicli: 6 mesi Modificare comportamenti maladattivi e migliorare il livello di autonomia del pz facendolo sentire ancora partecipe di relazioni sociali significative, e riducendone la tendenza all isolamento.

2 cicli da 12 incontri, per 2 volte a settimana (+ incontri con cg) Giugno/luglio 2013 Febbraio/marzo 2014 Partecipanti: 16 totali (3 hanno partecipato a entrambi i cicli) Età media: 75,8 Pazienti con demenza di grado lieve e medio-moderato L eterogeneità rispetto al grado di malattia è stata usata come risorsa per far partecipare attivamente i soggetti meno gravi in un contesto educativo e di supporto per gli altri

Equipe: Psicologa Tirocinante Secondo ciclo con terapista corporea Tutti gli incontri sono stati videoregistrati Sono semistrutturati Iniziano allo stesso modo: orientamento T/S, esercizio nomi dei presenti + esercizi specifici (memoria, attenzione, linguaggio, ragionamento) + momenti liberi

TERAPIA DI ORIENTAMENTO ALLA REALTA Aspetti su cui si è focalizzato il trattamento riabilitativo: Attenzione e pianificazione Memoria (info personali, info legate alla storia remota/recente/attuale) Orientamento S/T Linguaggio Le condizioni necessarie per la terapia prevedono: Demenza con decadimento cognitivo (lieve/moderato; MMSE 10-12/18-20) Assenza di gravi disturbi comportamentali Assenza di deficit neurosensoriali Motivazione del pz e dei familiari

LE FINALITA DELLA TERAPIA DI RIORIENTAMENTO ALLA REALTA Riorientamento Riorientare il pz attraverso una serie di stimolazioni riferite al tempo e allo spazio, nonché alle info autobiografiche Reminescenza Stimolare la memoria ripercorrendo la «storia personale»: eventi significativi della vita di ogni soggetto Rimotivazione Favorire la partecipazione di gruppo, la conversazione, il confronto, il dialogo per contrastare la tendenza all isolamento del pz demente e depresso, attraverso la discussione di avvenimenti e di argomenti di attualità

Setting Sala confortevole con oggetti e segni familiari Calendario da aggiornare Orologio Cartina geografica Quadri stagioni Supporti audio/visivi Cartelloni personalizzati

Questionario per il caregiver Lei ha partecipato anche alle attività di sostegno per i caregiver? Sì No Il suo parente è abituato ad uscire di casa almeno due volte a settimana (nei periodi in cui non partecipa al gruppo)? Sì No Quando arriva il momento di venire in ospedale per la seduta, il suo parente ricorda cosa deve fare? Sì No Se no, cosa gli si dice: si va a trovare degli amici, si va «a scuola»

Questionario per il caregiver Le è sembrato che il suo parente partecipasse controvoglia alle attività di riabilitazione? Sì No A volte (più sì che no) A volte (più no che sì) All uscita degli incontri di riabilitazione, ha notato cambiamenti di umore? No Sì Se sì, di che tipo? È più nervoso È più calmo e sereno Altro: sembra più allegra perché canticchia È soddisfatto di questo tipo di assistenza? Sì No

Questionario per il caregiver Pensa che sia un trattamento utile da destinare a tutti i pazienti? Sì No Se ha risposto di si alla precedente domanda, pensa che gli incontri abbiano avuto degli effetti positivi su (barrare anche più di una alternativa): Funzioni cognitive Umore Ansia Autostima Comportamento Comunicazione Accetta di più le uscite fuori casa Depressione Altro è un po più attivo

-Take-home messages- L intervento non è mirato solo al trattamento del deficit, ma alla persona nella sua globalità, nella sua totalità di soggetto da conoscere e valorizzare. Oltre alla strutturazione quotidiana, nelle seduta di gruppo si stimolano tutte le abilità di cui abbiamo parlato, in un conteso di comunità che consente ad ogni singolo soggetto di relazionarsi con gli altri elementi del gruppo (di ricevere quindi l aiuto da parte di altri ma anche di darlo quando ne ha la possibilità e le capacità); La singola seduta di potenziamento cognitivo è considerata come un momento in cui il paziente racconta di se stesso e delle sue difficoltà, con i propri mezzi e le proprie risorse. L aspetto relazionale viene particolarmente privilegiato e valorizzato la possibilità di attivare contatti stimolanti con l ambiente sociale influisca positivamente sul tono dell umore, con ricadute positive anche sugli aspetti cognitivi.

Grazie per l attenzione!