FARM6CNZRR: TRATTAMENTI CON ANTIDEPRESSIVI NEI BAMBINI E NEGLI ADOLESCENTI : APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA E INSORGENZA DI REAZIONI AVVERSE



Documenti analoghi
N CODICE TITLE AMMESSO NON AMMESSO AMMESSO AMMESSO

Codice Lettera Risultato AMMESSO

POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO. Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia

L ASSISTENZA SANITARIA NELLE STRUTTURE RESIDENZIALI

Piano di investimento dei fondi per la Farmacovigilanza Regione Lazio

L epidemiologia del diabete senile

INFORMAZIONI PERSONALI Cognome. Nome. Data di Nascita Qualifica. Medico di Medicina Generale istituzionale

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

POLITERAPIE NEI PAZIENTI ANZIANI. Bettina Marconi Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia

Pharmaceutical care: una risorsa per la riforma della Sanità del Lazio

APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA


Prof. Antonio Benedetti. Facoltà di Medicina e Chirurgia Università Politecnica delle Marche Ancona

Studio delle interazioni tra farmaci nella popolazione pediatrica e negli anziani in politerapia nelle ASL lombarde

Il diabete nell anziano e il rischio di. Claudio Marengo Marco Comoglio

Le interazioni farmacologiche come causa di reazioni avverse da farmaci

BILANCIO DI MISSIONE 2012 RENDICONTO 2011

MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE

Il progetto della sanità di iniziativa in Toscana

Le demenze. Manuel Soldato Geriatra RSA S. F. Cabrini - Codogno

Il flusso informativo regionale della psichiatria territoriale: PROSPETTIVE FUTURE

RILEVAZIONE DEI BISOGNI FORMATIVI 2014 AREA CLINICA

L'esperienza dell ASL di Bergamo e la segnalazione spontanea sul territorio

e di aderenza al trattamento Aas4 Friuli centrale

DIPARTIMENTO ASSISTENZA FARMACEUTICA. Dott.ssa Alessandra Ferretti Dott.ssa Bettina Marconi Dott.ssa Paola Denti

Metodi in vivo e in vitro per : il riconoscimento dei farmaci lo studio delle loro proprietà farmacologiche lo studio del loro meccanismo d azione

L USO DEGLI ANTIPSICOTICI

CAPITOLO 1 indice. Tumore della mammella pag. 27 Tumore della cervice uterina pag. 30 Melanoma pag. 31 Linfomi pag. 31. bibliografia pag.

LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA

Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa

Gli interventi delle professioni sanitarie

BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello. Drssa Grazia Foti

Organizzazione gestionale e Modelli assistenziali per la cura dello Scompenso Cardiaco

Classificazione degli studi epidemiologici

IL PERCORSO ASSISTENZIALE INTEGRATO PER LE PERSONE AFFETTE DA DMT2 NELL AREA METROPOLITANA DI GENOVA

Riabilitazione dopo intervento di cardiochirurgia

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini

APPLICAZIONE DELLA FARMACOLOGIA ALLA PRATICA INFERMIERISTICA

La cura del dolore nell'anziano fragile: protocollo operativo multicentrico SIGOT di un programma di cure palliative integrato ospedale-territorio

la riabilitazione dopo ictus e frattura di femore La riabilitazione in RSA

Scheda Valutativa Tirocinio. Formativo

Lettura critica dei Piani Pandemici di alcune ASL lombarde

PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL

L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA:

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012

Organizzazione e gestione delle Malattie Rare nella Regione Emilia-Romagna: esperienza e prospettive

ASL 3 Genovese Via Bertani Genova. CURRICULUM VITAE DOTT. Marina MENICUCCI MENICUCCI MARINA

Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008

LINEE DI RICERCA SOSTENUTE DAL 5xMILLE 2013

PROGETTO NELL AMBITO DELLE CURE DOMICILIARI DI APPRENDIMENTO IN AMBITO CLINICO PROBLEMA PRIORITARIO DI SALUTE

STATINE E RISCHIO CARDIOVASCOLARE NELLA POPOLAZIONE DIABETICA DELLA REALTA VENETA

Allegato I. Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio

Gruppo Appropriatezza/Terapia personalizzata

Percorsi di cura e assistenza tra ospedale e territorio: Il ruolo dei professionisti della sanità a supporto della conciliazione famiglia - lavoro

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo

Diabete e confini. Valerio Miselli, Reggio Emilia

Franco Patrone DIMI, Università di Genova

REGIONAL UPDATE. Antidepressivi tra spesa, appropriatezza e indicatori QUESTIONARIO DI PERCEZIONE

Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione

PARTE II LA FENOMENOLOGIA E LA DIAGNOSI DIFFERENZIALE DEI DISTURBI SENILI DELL UMORE


Il ruolo del Medico di Medicina Generale

Tavola delle vaccinazioni per classi di età e priorità.

60 CONGRESSO NAZIONALE SIGG Napoli, 25/27 Novembre 2015

REGIONE MARCHE Giunta Regionale SERVIZIO SALUTE P.F. SANITA PUBBLICA

A.O. S. Martino e Cliniche Universitarie convenzionate di Genova Pelucco David Direttore SC Pneumologia AO San Martino - Genova Scordamaglia Antonio

L infermiere casemanager

PROPOSTA DI UN MODELLO DI RIFERIMENTO

Valutazione epidemiologica dell impatto delle Linee di indirizzo regionali sull uso dei farmaci. Marina Davoli

PROGRAMMA 1 RIDUZIONE DELLE DISPARITÀ NELL ACCESSO DEI PAZIENTI AI MEZZI DIAGNOSTICI E ALLE TERAPIE

Governo del Farmaco. Azienda Ospedaliera di Verona

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici genovesi

S. Bonifacio, 13 dicembre 2013 Le cure palliative nelle strutture protette Dr. Roberto Borin Azienda ULSS 20 - VERONA

WP 4 Approccio socio-assistenziale alle problematiche del paziente oncologico anziano

Salute Infanzia e Adolescenza

Medicina di famiglia e UVA. Un rapporto complesso da intensificare ovvero Il futuro della continuità assistenziale per le persone affette da demenza

I Sessione ore 9,30. La gestione integrata: il modello del Centro demenze Unità Alzheimer della IHG, realizzato nel territorio della ASL Roma G.

Indagine sulla prevalenza di alcune condizioni patologiche a rilevante impatto sociale

PROGRAMMA DELL EVENTO FORMATIVO

Medico. Laurea in Medicina e Chirurgia

Corso La complessità in geriatria

IL GOVERNO CLINICO IN RSA. Aggiornamento per Responsabili Sanitari delle RSA Brescia 2014

IL MEDICO DI FAMIGLIA ED I CAS. Andrea PIZZINI Medico di Famiglia - TORINO

7 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence & Governance per la Sostenibilità della Sanità Pubblica. Integrazione ospedale-territorio

Il problema dei farmaci

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna.

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA

Dalla rianimazione al domicilio. SERVIZIO ANESTESIA RIANIMAZIONE MEDICINA IPERBARICA P.O. MARINO Paolo Castaldi Fabiana Matta

OFFERTA SERVIZI. Servizi Sanitari Ospedalieri. Assistenza Primaria

Il ruolo del medico di medicina generale nell applicazione del PDTA sulle patologie bronco-ostruttive

INDAGINE CONOSCITIVA SULLA PATOLOGIA DIABETICA IN RAPPORTO AL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE ED ALLE CONNESSIONI CON LE MALATTIE NON TRASMISSIBILI

Il ruolo della Medicina Generale nella gestione integrata del paziente diabetico. Gaetano Piccinocchi Società Italiana di Medicina Generale Napoli

MONITORAGGIO DEGLI EVENTI AVVERSI IN PEDIATRIA: PROGETTO MEAP


Il moderno ruolo del medico di assistenza primaria nel sistema delle cure domiciliari distrettuali

PROMUOVERE LA SALUTE MENTALE NELL ETA EVOLUTIVA I contributi della ricerca italiana

La cura del dolore nell'anziano fragile: protocollo operativo multicentrico SIGOT di un programma di cure palliative integrato ospedaleterritorio

Il case manager del territorio nel bambino con disabilità complessa. Dr. Giorgio Conforti SAVONA 10 maggio 2008

23/03/06. Padova, 29 e 30 maggio 2006 Euro 250* Crediti ECM: vengono richiesti. Padova, 2006 Euro 250* Crediti ECM: 18

Transcript:

Tematica 1 - Studi sull utilizzo di psicofarmaci nei bambini e negli adolescenti. FARM64MR3P: STUDIO RANDOMIZZATO, CONTROLLATO VS PLACEDO, IN DOPPIO CIECO DI FASE II SULL EFFICACIA DI VALPROATO 10-20MG/KG/DIE SUI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO NEI BAMBINI E NEGLI ADOLESCENTI FARM6BBHSL: TRATTAMENTO INTEGRATO CON FARMACI ATTIVI SUL SISTEMA SEROTONINERGICO E PSICOTERAPIA COGNITIVO-COMPORTAMENTALE IN BAMBINI E ADOLESCENTI AFFETTI DA ANORESSIA NERVOSA. FARM6BWSLY: PRESCRIZIONE E SICUREZZA ADOLESCENZA DEI FARMACI PSICOTROPI IN INFANZIA ED FARM6CNZRR: TRATTAMENTI CON ANTIDEPRESSIVI NEI BAMBINI E NEGLI ADOLESCENTI : APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA E INSORGENZA DI REAZIONI AVVERSE FARM6E5RR2: EFFICACIA E TOLLERABILITÀ DI ARIPIPRAZOLO NEL TRATTAMENTO DELLE PSICOSI IN ADOLESCENZA: STUDIO RANDOMIZZATO CONTROLLATO CON RISPERIDONE FARM6FYC2R: PROFILO DI SICUREZZA DEI FARMACI ANTIPSICOTICI IN UNA POPOLAZIONE DI BAMBINI ED ADOLESCENTI DELL ITALIA MERIDIONALE. UNO STUDIO DI CONFRONTO TRA ANTIPSICOTICI DI I E II GENERAZIONE. FARM6JANP3: STUDIO OSSERVAZIONALE SULLA CORRELAZIONE TRA REGIME TERAPEUTICO E OUTCOME IN SOGGETTI IN ETÀ EVOLUTIVA AFFETTI DA DISTURBO AUTISTICO FARM6JTS2Z: ANTIPSICOTICI IN BAMBINI ED ADOLESCENTI: DATABASE NAZIONALE PER FARMACOVIGILANZA A LUNGO TERMINE IN ITALIA FARM6KAY7C: CORRELAZIONE TRA PARAMETRI CLINICI, MARCATORI BIOMOLECOLARI E PARAMETRI MORFOVOLUMETRICI CEREBRALI PER LA VALUTAZIONE DELL EFFICACIA DI TRATTAMENTI FARMACOLOGICI CON INIBITORI DEL REUPTAKE DELLA SEROTONINA (SSRI) IN BAMBINI CON SINDROME DI DOWN E SINDROME DEPRESSIVA. FARM6PMK5W: PSICOFARMACI IN ETÀ EVOLUTIVA GLOBALITÀ DI INTERVENTI E TERAPIA FARMACOLOGICA NELLA PSICOPATOLOGIA DELL ETÀ EVOLUTIVA EPIDEMIOLOGIA DEI PAZIENTI TRATTATI CON PSICOFARMACI IN CARICO PRESSO LE U.O.NPIA DELLA PROVINCIA DI BRESCIA (TRIENNIO 2004-2006 ) :APPROPRIATEZZA DELLE CURE FARM6PPK4Z: DISTURBI DEL COMPORTAMENTO NEI DISTURBI PERVASIVI DELLO SVILUPPO: VALUTAZIONE DI EFFICACIA, TOLLERABILITA E QUALITA DELLA VITA NELL UTILIZZO DI OLANZAPINA E ALOPERIDOLO FARM6WYMB4: FARMACOEPIDEMIOLOGIA DEL DISTURBO BIPOLARE IN ETA EVOLUTIVA: EFFICACIA, SICUREZZA E FATTORI CONDIZIONANTI LA RISPOSTA FARM6YLX9B: STUDIO SPERIMENTALE IN CROSS-OVER E DOPPIO CIECO, CONTROLLATO CON PLACEBO, SULL EFFICACIA DI REBOXETINA NEL TRATTAMENTO FARMACOLOGICO DI BAMBINI/ADOLESCENTI AFFETTI DA DISTURBO DA DEFICIT DI ATTENZIONE E IPERATTIVITÀ TIPO COMBINATO FARM6Z3KX9: VALUTAZIONE (IN TERMINI DI EFFICACIA E SICUREZZA) DEI PERCORSI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI DEI BAMBINI E DEGLI ADOLESCENTI CHE UTILIZZANO PSICOFARMACI IN 27 ASL 1

Tematica 2 - Studi sul trattamento con farmaci antipsicotici dei disturbi del comportamento dei pazienti con demenza. FARM632HSE: CONFRONTO TRA DIVERSE MODALITÀ DI TRATTAMENTO (FARMACOLOGICO E NON) DEI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO NEI PAZIENTI CON DEMENZA OSPITI DI STRUTTURE RESIDENZIALI (RSA E CASE DI RIPOSO) FARM64CN4E: SICUREZZA DEGLI ANTIPSICOTICI TIPICI E DI SECONDA GENERAZIONE NELL ANZIANO CON DEMENZA E DISTURBI DEL COMPORTAMENTO FARM68SY5C: ANTIPSICOTICI E DEMENZA DI ALZHEIMER: UNA SPERIMENTAZIONE CLINICA MULTICENTRICA A LUNGO TERMINE FARM69JPMT: STUDIO CLINICO PER LA COMPARAZIONE DELL EFFICACIA E DELLA TOLLERABILITA DI UN TRATTAMENTO CON NEUROLETTICI TIPICI (ALOPERIDOLO) VS NEUROLETTICI DI NUOVA GENERAZIONE (QUETIAPINA) IN PAZIENTI AFFETTI DA DEMENZA TIPO ALZHEIMER CHE PRESENTANO DISTURBI COMPORTAMENTALI FARM6C23J3: VALUTAZIONE DELL UTILIZZO DELLA QUIETIAPINA NEI DISTURBI DI COMPORTAMENTO CONSEGUENTI A TRAUMA CRANICO FARM6HAZLN: FARMACOVIGILANZA ATTIVA SULL'IMPIEGO OFF-LABEL DI FARMACI ANTIPSICOTICI NEL TRATTAMENTO DEI BPSD (BEHAVIOURAL AND PSYCOLOGICAL SYMPTOMS PF DEMENTIA): OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO SU EVENTI AVVERSI ED INTERAZIONI FARMACOLOGICHE FARM6ML32S: STUDIO OSSERVAZIONALE SUL PROFILO DI RISCHIO DEI FARMACI ANTIPSICOTICI NEL TRATTAMENTO DEI BPSD ("BEHAVIOURAL AND PSYCHOLOGICAL SYMPTOMS OF DEMENTIA") FARM6MYBN5: VALUTAZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE IN PAZIENTI CON DEMENZA VASCOLARE, DI ALZHEIMER E A CORPI DI LEWY TRATTATI CON NEUROLETTICI TIPICI E DI SECONDA GENERAZIONE. FARM6PY29A: STUDIO DI EFFICACIA FARMACI ANTIPSICOTICI TIPICI E ATIPICI SUI DISTURBI COMPORTAMENTALI ASSOCIATI A MALATTIA DI ALZHEIMER FARM6XT95Y: MORTALITA ASSOCIATA ALL USO DI ANTIPSICOTICI ATIPICI E CONVENZIONALI IN UNA POPOLAZIONE DI ANZIANI AFFETTI DA DEMENZA FARM6ZEMBP: VALUTAZIONE DELLLA MORTALITÀ ASSOCIATA CON L USO DI FARMACI ANTIPSICOTICI CONVENZIONALI E NON CONVENZIONALI NELLA POPOLAZIONE ANZIANA. FARM6ZT39B: STRATEGIE DI MIGLIORAMENTO DELL APPROPRIATEZZA DEL TRATTAMENTO CON ANTIPSICOTICI NEI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO NEI PAZIENTI CON DEMENZA 2

Tematica 3 - Studi sui trattamenti farmacologici nella donna in gravidanza e nella preparazione farmacologica ad interventi di fecondazione assistita. FARM64BT83: CONFRONTO TRA METFORMINA E ROSIGLITAZONE NEL TRATTAMENTO DELLA SINDROME DELL OVAIO POLICISTICO FARM64RRR4: IMMUNO-PROFILASSI ANTI-D NELLE AMNIOCENTESI, VILLOCENTESI, NEGLI ABORTI SPONTANEI E NELLE I.V.G. PRIMA DELLE 12 SETTIMANE GESTAZIONALI. E REALMENTE UTILE? FARM6874NE: VALUTAZIONE COMPARATIVA DELL EFFICACIA DELLA SOMMINISTRAZIONE DI CABERGOLINA RISPETTO AL COASTING NELLA PREVENZIONE DELLA SINDROME DA IPERSTIMOLAZIONE OVARICA (OHSS) PRECOCE GRAVE FARM69ZRCM: STUDIO PROSPETTICO RANDOMIZZATO, MULTICENTRICO, SULL'EFFICACIA TERAPEUTICA DELL'FSH RICOMBINANTE VERSUS HMG ALTAMENTE PURIFICATO IN CICLI RIPETUTI DI TECNICHE DI PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA DI II LIVELLO FARM6A2LJF: STRATEGIE ALTERNATIVE DI STIMOLAZIONE ORMONALE NELLA PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA (PMA) FARM6AN982: FARMACOGENETICA DELLA STIMOLAZIONE OVARICA NEI PROGRAMMI DI FECONDAZIONE ASSISTITA FARM6ARX8X: TRIAL CONTROLLATO RANDOMIZZATO IN APERTO SULL USO DELLA GLIBENGLAMIDE NEL TRATTAMENTO DEL DIABETE IN GRAVIDANZA FARM6FMKS7: RUOLO DELLA TROMBOPROFILASSI NELLE DONNE IN GRAVIDANZA CON STORIA DI COMPLICANZE OSTETRICHE FARM6HH8SE: VALUTAZIONE DELL'EFFETTO EMBRIO-FETO-NEONATALE DEL TRATTAMENTO FARMACOLOGICO EFFETTUATO IN GRAVIDANZA DA DONNE AFFETTE DA DEPRESSIONE/ALTERAZIONE DELLO STATO DELL'UMORE FARM6HSNBN: VALUTAZIONE DI NON INFERIORITA'DI MENOTROPINE ESTRATTIVE URINARIE ALTAMENTE PURIFICATE RISPETTO A FOLLITROPINA ALFA RICOMBINANTE NELLA PRODUZIONE DI EMBRIONI UMANI DI I GRADO IN TECNICHE PMA FARM6JN58H: CORREZIONE DEL RISCHIO TROMBOTICO MATERNO-FETALE IN DONNE SOTTOPOSTE AD INTERVENTO DI FECONDAZIONE ASSISTITA. FARM6JXXS4: PAZIENTI CON RIDOTTA RISERVA OVARICA E CICLI FIVET-ICSI. STUDIO RANDOMIZZATO SUL CONFRONTO TRA UN PROTOCOLLO CON ALTE DOSI DI GONADOTROPINE ED UN PROTOCOLLO CON SOLO CLOMIFENE CITRATO. VALUTAZIONE DI EFFICACIA CLINICA ED ANALISI ECONOMICA. FARM6KWTCT: IDENTIFICAZIONE DEL DOSAGGIO DI ACIDO FOLICO EFFICACE NEL RIDURRE LE MALFORMAZIONI CONGENITE NEL LORO INSIEME, LE CARDIOPATIE CONGENITE, LA SINDROME DI DOWN. TRIAL CLINICO CONTROLLATO RANDOMIZZATO NELLE DONNE IN ETÀ FERTILE: 5 MG VERSO 0,4 MG DI ACIDO FOLICO. STUDIO PILOTA DI FATTIBILITÀ E PROMOZIONE DI UNA METANALISI PROSPETTICA INTERNAZIONALE. FARM6L34MY: EFFICACIA, TOLLERABILITA' ED EFFETTI SULLA PROGNOSI MATERNA E FETALE DI METILDOPA VS NIFEDIPINA GITS IN DONNE GRAVIDE CON SEVERA IPERTENSIONE INDOTTA DALLA GRAVIDANZA E/O PREECLAMPSIA. FARM6MSXHT: EFFICACIA DI PROTOCOLLI DI STIMOLAZIONE OVARICA A DOSI DIMEZZATE RISPETTO ALLO STANDARD NEI CICLI DI FECONDAZIONE IN VITRO 3

FARM6RKX5W: ATTIVAZIONE DI UNA SORVEGLIANZA EPIDEMIOLOGICA CASO-CONTROLLO SULL EFFETTO DELL ASSUNZIONE DI FARMACI IN PROSSIMITÀ DEL PARTO SUL NEONATO FARM6Y7942: VALUTAZIONE DELL EFFICACIA DELLA TERAPIA PROGESTINICA NELLA MINACCIA D ABORTO 4

Tematica 4 - Valutazione del profilo beneficio-rischio nel trattamento con bifosfonati. FARM62JPHC: RILEVAZIONE CLINICA DELL'INCIDENZA DELL'OSTEONECROSI MASCELLARE DA BIFOSFONATI IN UNA POPOLAZIONE ONCOLOGICA TRATTATA O NON TRATTATA CON TALI FARMACI FARM62XANS: IL RUOLO DEI BIFOSFONATI NELLE REAZIONI AVVERSE DA FARMACO NEL TRATTAMENTO DELLA PREVENZIONE PRIMARIA E SECONDARIA DELLE FRATTURE OSTEOPOROTICHE. REALTÀ REGIONALI A CONFRONTO. FARM63PXB8: STUDIO PROSPETTICO OSSERVAZIONALE SULL INCIDENZA DI OSTEONECROSI DEI MASCELLARI (ONJ) IN DONNE CON CARCINOMA MAMMARIO IN TRATTAMENTO ORMONALE ADIUVANTE CON INIBITORI DELL AROMATASI E CHE RICEVONO ACIDO ZOLEDRONICO PER IL TRATTAMENTO DELL OSTEOPOROSI FARM64SEAR: FATTORI DI RISCHIO ASSOCIATI ALL INSORGENZA DI OSTEONECROSI MANDIBOLARE IN PAZIENTI ONCOLOGICI SOTTOPOSTI A TRATTAMENTO CON DIFOSFONATI: STUDIO CASO- CONTROLLO FARM6A5SH9: VALUTAZIONE DELL'INSORGENZA DI OSTEONECROSI DELLA MANDIBOLA IN PAZIENTI TRATTATI CON BISFOSFONATI FARM6FBN7C: VALUTAZIONE DELL'INCIDENZA DI OSTEONECROSI IN CORSO DI TRATTAMENTO CON BISFOSFONATI PER VIA ORALE ED INIETTIVA. REGISTRO E STUDIO OSSERVAZIONALE. FARM6FRWZE: INCIDENZA DELL OSTEONECROSI DEI MASCELLARI (ONM) E DELLE COMPLICANZE SCHELETRICHE IN PAZIENTI CON METASTASI OSSEE CHE INIZIANO IL TRATTAMENTO CON BISFOSFONATI DOPO PROGRAMMA DI PREVENZIONE DENTALE FARM6H84W3: RISONANZA MAGNETICA DINAMICA (DCE-MR) NELLA DIAGNOSI PRECOCE E NEL MONITORAGGIO DEL TRATTAMENTO NELLA OSTEONECROSI DEI MASCELLARI DA BIFOSFONATI FARM6JNEAM: ANALISI SUL PROFILO RISCHIO/BENEFICIO DEL TRATTAMENTO CON BIFOSFONATI PER LA PROFILASSI SECONDARIA DELLE FRATTURE OSTEOPOROTICHE: RISULTATI DA UNO STUDIO DI COORTE CON DATABASE AMMINISTRATIVI FARM6KCBPE: STUDIO DEL PROFILO DI RISCHIO DEI BIFOSFONATI ATTRAVERSO UN SISTEMA DI ALERT A SUPPORTO DELLA FARMACOVIGILANZA ATTIVA A PARTIRE DAI DATI DEL PROGETTO ARNO FARM6KNB5H: STUDIO OSSERVAZIONALE, PROSPETTICO,MULTICENTRICO DI MONITORAGGIO E PREVENZIONE DELLE OSTEONECROSI MASCELLARI (ONJ) IN PAZIENTI IN TERAPIA CON BISFOSFONATI (BF) FARM6YK94T: IMPATTO DELLA CORREZIONE DELL IPERPARATIROIDISMO SECONDARIO INDOTTO DA ACIDO ZOLEDRONICO NEL MIGLIORARE LA SOPRAVVIVENZA E PREVENIRE L INSORGENZA DI OSTEONECROSI IN PAZIENTI CON METASTASI OSSEE DA CARCINOMA PROSTATICO. UNO STUDIO CONTROLLATO E RANDOMIZZATO DI CONFRONTO TRA DOSI STANDARD E ALTE DOSI DI VITAMINA D. 5

Tematica 5 - Studi sugli interventi di profilassi o terapia dell epatite virale cronica B. FARM62344W: STUDIO OSSERVAZIONALE MULTICENTRICO PER LA VALUTAZIONE DELL EFFICACIA, SICUREZZA E TOLLERABILITÀ DEL TRATTAMENTO ANTIVIRALE A LUNGO TERMINE DI PAZIENTI AFFETTI DA EPATITE CRONICA HBV NELLA PRATICA CLINICA CORRENTE FARM62PCSW: OTTIMIZZAZIONE DEL RAPPORTO COSTO/BENEFICIO NELLA PREVENZIONE DELLA RECIDIVA DI INFEZIONE DA HBV DOPO TRAPIANTO DI FEGATO PER MALATTIA HBV CORRELATA: UNO STUDIO PILOTA BASATO SULL USO DEL VACCINO RICOMBINANTE S CON UNA SCHEDULA RINFORZATA FARM633KPM: STUDIO SPERIMENTALE DI NUOVE STRATEGIE TERAPEUTICHE ED ANALISI DI COSTO- EFFICACIA DELLA TERAPIA DELL EPATITE CRONICA DA VIRUS B (HBV): ESPERIENZA DEL NETWORK EPATOLOGICO COEPVE FARM67NFPN: VALUTAZIONE DELLA RISPOSTA ANTICORPALE E DELLA PERSISTENZA DELLA MEMORIA IMMUNOLOGICA VERSO L'EPATITE B IN COORTI DI BAMBINI VACCINATI CON VACCINI ESAVALENTI. FARM6RKXBZ: VALUTAZIONE DELLA PERSISTENZA A LUNGO TERMINE DELLA RISPOSTA ANTICORPALE CONTRO IL VIRUS DELL EPATITE B DOPO SOMMINISTRAZIONE DI VACCINI ESA- E MONOVALENTI. FARM6S738E: STUDIO OSSERVAZIONALE DI VALUTAZIONE COSTO-UTILITÀ DI STRATEGIE TERAPEUTICHE ALTERNATIVE PER L INFEZIONE CRONICA DA HBV 6

Tematica 6 - Studi sui trattamenti farmacologici per la cefalea cronica. FARM62SHT3: CONFRONTO DI EFFICACIA E SICUREZZA DI DUE SCHEMI TERAPEUTICI DI DIVERSA LUNGHEZZA TEMPORALE NEL TRATTAMENTO DI PROFILASSI DELL EMICRANIA. FARM67FP3H: PREVALENZA DELLA CEFALEA CRONICA QUOTIDIANA CON E SENZA IPERUSO DI ANALGESICI NELLA POPOLAZIONE ADULTA. EFFICACIA DI UN PROGRAMMA DI EDUCAZIONE DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE SUL MANAGEMENT DELLA CEFALEA CRONICA QUOTIDIANA FARM68RP5Y: RUOLO DELLA RISONANZA MAGNETICA FUNZIONALE E MORFOLOGICA NELLA CEFALEA CRONICA. IDENTIFICAZIONE DI FATTORI PREDITTIVI DI RESISTENZA E DIPENDENZA AI FARMACI ANALGESICI. FARM68WWP5: STUDIO OSSERVAZIONALE SUL CORRETTO APPROCCIO DEI MEDICI DI MEDICINA GENERALE (MMG) AL PROBLEMA DELLA CEFALEA CRONICA: DIAGNOSI, TRATTAMENTO ED EFFETTI COLLATERALI FARM6BK5XF: STUDIO SULL EFFICACIA DELL AGOPUNTURA NELLA TERAPIA DELLA CEFALEA DA USO ECCESSIVO DI FARMACI. FARM6C3HS9: STRATEGIE TERAPEUTICHE IN BAMBINI CON CEFALEA PRIMARIA: STUDIO CLINICO E FARMACO-EPIDEMIOLOGICO IN UN AMPIO CAMPIONE DI BAMBINI SCOLARIZZATI DI ETÀ COMPRESA FRA I 6 E I 10 ANNI FREQUENTANTI LA SCUOLA PRIMARIA DELLA CITTÀ DI BRINDISI FARM6LNEAA: STUDIO MULTICENTRICO DI CONFRONTO TRA DIVERSE STRATEGIE TERAPEUTICHE NELLA CEFALEA DA USO ECCESSIVO DI FARMACI FARM6N8WMA: OTTIMIZZAZIONE TERAPEUTICA NEI PAZIENTI CON CEFALEA CRONICA DA ABUSO DI FARMACI MEDIANTE VALUTAZIONE DEL SISTEMA NOCICETTIVO TRIGEMINALE, DEI MECCANISMI DI INIBIZIONE DEL DOLORE E DELLA PLASTICITÀ SINAPTICA DEI CIRCUITI ECCITATORI ED INIBITORI PRIMA E DOPO SVEZZAMENTO FARMACOLOGICO. FARM6TT8SP: VALPROATO DI SODIO NEL TRATTAMENTO DELLA CEFALEA CRONICA DA ABUSO DI FARMACI SINTOMATICI: STUDIO CLINICO CONTROLLATO RANDOMIZZATO 7

Tematica 7 - Studi sull impiego dell albumina e delle immunoglobuline nella pratica clinica. FARM62L7KR: STUDIO SULL APPROPRIATEZZA E SULLA SICUREZZA D USO DELL ALBUMINA E DELLE IMMUNOGLOBULINE ENDOVENOSE FARM698FWK: TERAPIA CON ALBUMINA UMANA NELLA PRATICA CLINICA - STUDIO MULTICENTRICO ITALIANO SULL'APPROPRIATEZZA DELL'INDICAZIONE CLINICA FARM6ANEWL: VALUTAZIONE DELL EFFICACIA, DELL APPROPRIATEZZA E DEL BENEFICIO ATTRIBUIBILE DELLA PROFILASSI PASSIVA DELLE INFEZIONI DA VIRUS RESPIRATORIO SINCIZIALE (VRS) NELLA PRIMA INFANZIA CON L USO DI IMMUNOGLOBULINE MONOCLONALI (SYNAGIS ) FARM6FF5E9: EFFICACIA DI DUE STRATEGIE DI IMPLEMENTAZIONE NELL'INCREMENTARE L'APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA DELL'ALBUMINA IN OSPEDALE FARM6FJ4MN: FABBISOGNO DEI FARMACI EMODERIVATI ALBUMINA E IMMUNOGLOBULINE IN RAPPORTO AL LORO APPROPRIATO UTILIZZO CLINICO FARM6JS3R5: EFFICACIA DELLA SOMMINISTRAZIONE DI ALBUMINA NEL RIMPIAZZO/ESPANSIONE VOLEMICA DEI PAZIENTI CON SEPSI SEVERA E SHOCK SETTICO. FARM6MA2FN: UTILIZZO DELLE IMMUNOGLOBULINE ARRICHITE IN IGM NEI BAMBINI CON SEPSI SOTTO I TRE ANNI DI ETÀ FARM6P824B: IMPIEGO DELL'ALBUMINA UMANA NEL TRATTAMENTO DELL'ASCITE NON COMPLICATA O REFRATTARIA IN PAZIENTI AFFETTI DA CIRROSI EPATICA. STUDIO CLINICO RANDOMIZZATO 8

Tematica 8 - Studi sull utilizzo dei trattamenti farmacologici combinati in pazienti anziani con patologie multiple. FARM62B275: LA PROFILASSI DELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE NEGLI INTERVENTI DI BYPASS AORTOCORONARICO NEL PAZIENTE ANZIANO: PROPANOLOLO E AMIODARONE A CONFRONTO FARM62CR9M: RIVALUTAZIONE DELL' ATTIVITÀ DEI FARMACI MUCOATTIVI I FARMACI MUCOATTIVI SONO CERTAMENTE FARMACI DI COMUNE IMPIEGO IN VARIE PATOLOGIE DELLE ALTE E BASSE VIE AEREE IN CUI SIANO PRESENTI FENOMENI DI IPERVISCOSITÀ DELLE SECREZIONI MUCOSE NASALI O TRACHEO-BRONCHIALI. RECENTEMENTE, NELLA LETTERATURA INTERNAZIONALE SONO COMPARSI VARI CONTRIBUTI SCIENTIFICI CHE INDICHEREBBERO COME ALCUNI DI QUESTI FARMACI SEMBRANO POSSEDERE PECULIARI ATTIVITÀ FARMACOLOGICHE, DIVERSE DA QUELLE MUCOATTIVE: IN PARTICO... FARM62SW79: VALUTAZIONE DELL'IMPATTO SULL'OUTCOME A BREVE E LUNGO TERMINE DELLE TERAPIE IPOGLICEMIZZANTI E IPOLIPEMIZZANTI, IN ATTO AL MOMENTO DEL RICOVERO PER SINDROME CORONARICA ACUTA IN PAZIENTI CON DIABETE MELLITO E DISLIPIDEMIA DI ETÀ MAGGIORE DI 60 ANNI. FARM632WRX: EFFETTO DEL TRATTAMENTO COMBINATO CON ACE INIBITORI, ASPIRINA, BETA BLOCCANTI E STATINE SECONDO LINEE-GUIDA IN PAZIENTI ANZIANI CON PATOLOGIE MULTIPLE FARM642ESM: ATTIVAZIONE E VALUTAZIONE DI UNA PRESA IN CARICO INFERMIERISTICA PER MIGLIORARE LA COMPLIANCE PER LA TERAPIA FARMACOLOGICA DEI PAZIENTI ANZIANI CON PATOLOGIE MULTIPLE FARM655JTS: STUDIO PROSPETTICO DELL EFFETTO DELLA TERAPIA DOPAMINERGICA SUL RISCHIO DI FIBROSI VALVOLARE IN PAZIENTI PARKINSONIANI CON DIABETE E CARDIOVASCULOPATIE. FARM65XA9F: INTERAZIONI FARMACOLOGICHE NEI PAZIENTI INTERNISTICI ANZIANI OSPEDALIZZATI FARM67FNEE: MIGLIORAMENTO DELLA STIMA DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE NELL ANZIANO MEDIANTE IMPIEGO DI ALGORITMI (FRAMINGAM E PROGETTO CUORE) CORRETTI PER LO SPESSORE MEDIO INTIMALE CAROTIDEO (IMT) FARM69KZ7J: VALIDAZIONE DATABASE REGIONALE: VALUTAZIONE ACCURATEZZA NELL IDENTIFICAZIONE DELLA DIAGNOSI DI INFARTO DEL MIOCARDIO (IMA). COSTITUZIONE PIATTAFORMA DATI PER STUDI DI FARMACOEPIDEMIOLOGIA. FARM6AMH24: PATTERN PRESCRITTIVI E INDICATORI DI CRONICITÀ E COMPLESSITÀ NELLA POPOLAZIONE ANZIANA UTILIZZANDO I DATI DEL PROGETTO ARNO FARM6ATPPZ: LA MALATTIA CRONICA NELL'ANZIANO: ASPETTI SISTEMICI, COMORBIDITA' E IMPATTO DELLE TERAPIE COMPLESSE FARM6B5AHC: STUDIO DI EFFICACIA SULLA RIDUZIONE DELL INTROITO ALIMENTARE DI PROTEINE CON SUPPLEMENTI DI CHETOANALOGHI NELLA STRATEGIA TERAPEUTICA PER RIDURRE LA PROTEINURIA RESIDUA NEI PAZIENTI AFFETTI DA MALATTIA RENALE CRONICA FARM6BCTL7: EVENTI AVVERSI ASSOCIATI ALL USO DI FANS IN UNA PERSONE ANZIANE CON PATOLOGIA CARDIOVASCOLARE ED OSTEOARTROSI IN PROFILASSI CON ASA FARM6BE7SS: TRATTAMENTO CON CICLOSPORINA A (CSA) DI PATOLOGIE AUTOIMMUNI SISTEMICHE CON CONCOMITANTE INFEZIONE DA VIRUS DELL EPATITE C (HCV): STUDIO CLINICO MULTICENTRICO IN APERTO 9

FARM6BYNBT: EVITABILITA DI EVENTI CLINICI ACUTI IN PAZIENTI ANZIANI CON IPERTENSIONE SISTOLICA AD ELEVATO RISCHIO CARDIOVASCOLARE CON PRESENZA O ASSENZA DI DIABETE MELLITO IN TRATTAMENTO FARMACOLOGICO. FARM6C3PM4: RISCHIO CARDIOVASCOLARE DEI PAZIENTI AFFETTI DA PRECOCE ARTRITE REUMATOIDE IN TRATTAMENTO CON FARMACI ANTI TNF-A: STUDIO ECOCARDIOGRAFICO CON STRESS FARMACOLOGICO PER LO STUDIO DELLA CINESI VENTRICOLARE SINISTRA E DELLA RISERVA CORONARICA FARM6E22XS: RIDUZIONE DI EMOTRASFUSIONI IN CARDIOCHIRURGIA CON DESMOPRESSINA. UNO STUDIO RANDOMIZZATO. FARM6E9JH7: 3. EFFETTI DELLA ADEGUATEZZA DEL TRATTAMENTO DI PAZIENTI ULTRASETTANTENNI DIABETICI E IPERTESI SULLE COMPLICANZE E GLI EVENTI AVVERSI FARM6FJXTF: TRATTAMENTO FARMACOLOGICO PERSONALIZZATO NEL GRANDE ANZIANO AFFETTO DA PATOLOGIA CARDIOVASCOLARE E COMORBILITÀ. IMPATTO DELL INTERVENTO DI UN TEAM MULTIDISCIPLINARE SULL INCIDENZA DI EVENTI AVVERSI E L APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA FARM6H5KA9: STUDIO MULTICENTRICO, RANDOMIZZATO, PROSPETTICO PER VALUTARE L EFFICACIA DELLA TERAPIA MEDICA CON GLUCOCORTICOIDI IN ASSOCIAZIONE O IN SOSPENSIONE DI AMIODARONE IN PAZIENTI ANZIANI CON TIREOTOSSICOSI INDOTTA DA AMIODARONE DI TIPO DISTRUTTIVO. FARM6HF2T3: REALIZZAZIONE DI UN MODELLO DI FARMACOVIGILANZA ATTIVA A SUPPORTO DELLA CONTINUITA ASSITENZIALE IN PAZIENTI ANZIANI DOPO DEGENZA IN AREA DI RIABILITAZIONE MOTORIA. FARM6KHL9A: FARMACOEPIDEMIOLOGIA SUL PROFILO RISCHIO-BENEFICIO DELL USO DEI FARMACI ANTIIPERTENSIVI NELLA PREVENZIONE DELL INSORGENZA DI TUMORI: STUDIO DI COORTE SULLA POPOLAZIONE LOMBARDA AFFERENTE AD UNA RETE DI MEDICI DI MEDICINA GENERALE E AD UNA RETE OSPEDALIERA. FARM6KP7B7: USO DEI FARMACI NELL'ANZIANO CON PATOLOGIE MULTIPLE. VALUTAZIONE INTEGRATA OSPEDALE/TERRITORIO DEGLI EFFETTI AVVERSI DOVUTI AI FARMACI, DELLA APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA E DELLA CONTINUITÀ TERAPEUTICA FARM6M4SSK: IMPLEMENTAZIONE E VALUTAZIONE DI EFFICACIA E SICUREZZA DELLA TERAPIA FARMACOLOGICA IN PAZIENTI ANZIANI CON SCOMPENSO CARDIACO FRAGILI E/O CON COMORBIDITÀ. FARM6N2NRS: PROGETTO PER LA RILEVAZIONE E LA PREVENZIONE DELLE INTERAZIONI TRA FARMACI NEI PAZIENTI ANZIANI AMBULATORIALI IN POLITERAPIA. FARM6NB8MC: PROFILO DI UTILIZZO E DI SICUREZZA DEI TRATTAMENTI CARDIOVASCOLARI MULTIPLI NEI PAZIENTI ANZIANI FARM6NEH38: TOSSICITA CARDIOVASCOLARE DEL BEVACIZUMAB NEL PAZIENTE ANZIANO: RUOLO DELLE COMORBIDITÀ E INTERFERENZE CON TERAPIE MULTIFARMACOLOGICHE. FARM6NL23Y: EFFETTO DEGLI INIBITORI DI POMPA PROTONICA (IPP) SUL SANGUINAMENTO DIGESTIVO SUPERIORE ACUTO NON VARICOSO IN PAZIENTI ANZIANI IN TRATTAMENTO CON FARMACI ANTIAGGREGANTI ANTITROMBOTICI. FARM6P5B5X: APPROPRIATEZZA ED EVENTI AVVERSI DELL'USO COMBINATO DELLA LEVOTIROXINA E DELLA SIMVASTATINA IN PAZIENTI ANZIANI AFFETTI DA IPOTIROIDISMO E SINDROME METABOLICA FARM6P7HHH: TRATTAMENTO FARMACOLOGICO COMBINATO CLOPIDOGREL-WARFARIN VS ACIDO ACETILSALICILICO-WARFARIN IN PAZIENTI AFFETTI DA DIABETE MELLITO DI TIPO 2 CON 10

FIBRILLAZIONE ATRIALE: VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI SULLA FUNZIONALITÀ PIASTRINICA IN PREVENZIONE PRIMARIA. FARM6P9EET: SICUREZZA D IMPIEGO DELLE STATINE IN CARDIOPATICI ANZIANI: STUDIO FARMACOEPIDEMIOLOGICO FARM6S3MC4: USO DEL RENAGEL PER RIDURRE LE CALCIFICAZIONI VASCOLARI E LA DISPERSIONE QT NEL PAZIENTE UREMICO IN PREDIALISI FARM6S8Z8B: VALUTAZIONE DELLE REAZIONI AVVERSE AI FARMACI (RAF) ANTI-IPERTENSIVI NEL PAZIENTE ANZIANO. MESSA A PUNTO DI UNO STRUMENTO INFORMATICO E SUA UTILIZZAZIONE IN UNA POPOLAZIONE ANZIANA ULTRASETTANTACINQUENNE CON IPERTENSIONE ARTERIOSA (IA) E POLIPATOLOGIA. VERIFICA DELL EFFICACIA DELLO STRUMENTO ATTRAVERSO LA VALUTAZIONE DELL INCIDENZA DEGLI EFFETTI AVVERSI IN AMBIENTE OSPEDALIERO E IN STRUTTURA PROTETTA. FARM6SPMHM: POLITERAPIA E RESISTENZA ALL'ASPIRINA FARM6SPZK4: RISCHIO DI DECLINO COGNITIVO IN PAZIENTI ANZIANI DIABETICI CON SCOMPENSO CARDIACO,IN TRATTAMENTO CON IPOGLICEMIZZANTI ORALI: STUDIO OSSERVAZIONALE SULL'EFFICACIA E LA TOLLERABILITA'. FARM6TAEJH: EPIDEMIOLOGIA ASSISTENZIALE, DESCRITTIVA E PROSPETTICA, CON MISURE DI ESITO, DI POPOLAZIONI ANZIANE RAPPRESENTATIVE DI DIVERSI CONTESTI ASSISTENZIALI NELLA MEDICINA GENERALE (CON UN OSSERVATORIO SULLE SUE INTERFACCE OSPEDALIERE) FARM6W8F57: EFFICACIA DELLA FUROSEMIDE SUL DANNO CARDIOVASCOLARE NELL INSUFFICIENZA RENALE CRONICA FARM6X8CST: IMPATTO DELL INVIO DI REMINDER INDIVIDUALIZZATI PER PAZIENTE SULL APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA IN SOGGETTI ANZIANI CON IPERTENSIONE/DIABETE/PATOLOGIE CARDIOVASCOLARI: I DATABASE AMMINISTRATIVI (DBA) COME SUPPORTO EFFICACE AL MEDICO DI MEDICINA GENERALE (MMG)? FARM6Z83C9: UTILITÀ DEI SUPPORTI ELETTRONICI PORTATILI (PDA: PERSONAL DIGITAL ASSISTANT) PER L'IMPLEMENTAZIONE DELLE LINEE GUIDA E PER IL MIGLIORAMENTO DELL APPROPRIATEZZA DIAGNOSTICO-TERAPEUTICA E LA SICUREZZA NEI PAZIENTI AFFETTI DA PATOLOGIE MULTIPLE CON ETÀ SUPERIORE A 65 ANNI FARM6ZENPY: SORVEGLIANZA EPIDEMIOLOGICA DI UNA COORTE DI ANZIANI IN POLITERAPIA RICOVERATI IN REPARTI DI MEDICINA INTERNA E GERIATRIA E VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI DI UN INTERVENTO DI REVISIONE DEI PROFILI TERAPEUTICI E DEL RISCHIO DI INTERAZIONI SUI PRINCIPALI OUTCOME CLINICI. FARM6ZK5A8: TRATTAMENTO FARMACOLOGICO INTRAVITREALE DELLA DEGENERAZIONE MACULARE SENILE NEOVASCOLARE 11

Tematica 9 - Studi di valutazione dell impatto di interventi di informazione rivolti al pubblico e/o ad associazioni di pazienti, sull appropriatezza d uso dei farmaci e sulla spesa farmaceutica. FARM62K49S: CONFRONTO TRA STRATEGIE TERAPEUTICHE IN MALATTIE RARE A MAGGIORE INCIDENZA NELLA REGIONE PUGLIA VS LINEE GUIDA E/O PROTOCOLLI TERAPEUTICI DI COMPROVATA VALIDITÀ SCIENTIFICA FARM62YPWS: EFFICACIA DI UN APPROCCIO MULTI-DIMENSIONALE DI INFORMAZIONE- EDUCAZIONE DEI PAZIENTI, MIRATA AL MIGLIORAMENTO DELL USO DEI FARMACI USATI PER LA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE E PER IL TRATTAMENTO DELLE INFEZIONI COMUNITARIE FARM637CHK: STUDIO PROSPETTICO RANDOMIZZATO CONTROLLATO MULTIDIMENSIONALE SU UN PROGRAMMA DI INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE SULL USO APPROPRIATO DEI FARMACI ANTIRETROVIRALI FOCALIZZATO SU PAZIENTI E ASSOCIAZIONI DI PAZIENTI: EFFETTO SUL MIGLIORAMENTO DELL ADERENZA AL TRATTAMENTO. FARM63N22P: PROMOZIONE DELLA SALUTE ED INTERVENTI DI EDUCAZIONE NELLA POPOLAZIONE DELLA REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA E DELLA PROVINCIA DI TRENTO PER UN USO RAGIONATO DEI FARMACI FARM64TPSP: STRATEGIE DI INFORMAZIONE AL PUBBLICO ED ALLE ASSOCIAZIONI DI PAZIENTI DELLE CONOSCENZE SULLA MALATTIA CELIACA E DI DEFINIZIONE DI UN PROGRAMMA MIRATO ALL ADEGUATEZZA DEL PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ED OTTIMIZZAZIONE DELLE RISORSE SANITARIE FARM659CC9: MIGLIORAMENTO DELL'APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA DEI FARMACI PEDIATRICI MEDIANTE LA REALIZZAZIONE DI UN PTO CONDIVISO DAGLI OSPEDALI A.O.P.I. FARM6722C2: STUDIO RANDOMIZZATO SULL' IMPATTO DI UN INTERVENTO EDUCATIVO RIGUARDANTE I CRITERI DI IMPIEGO DEI FARMACI PER COMUNI INDICAZIONI IN ETÀ PEDIATRICA, IN UN CAMPIONE DI 5000 BAMBINI RESIDENTI IN VARIE REGIONI ITALIANE. FARM68HY2K: VALUTAZIONE DELL EFFICACIA DI INTERVENTI EDUCATIVI RIVOLTI A PAZIENTI IN TERAPIA CRONICA, EFFETTUATI NELLE FARMACIE DELLA REGIONE LOMBARDIA, SULLA APPROPRIATEZZA D USO DEI FARMACI E SULLA SPESA FARMACEUTICA FARM695FJ4: VALUTAZIONE DELL'IMPATTO DI UN INTERVENTO EDUCAZIONALE A GESTIONE INFERMIERISTICA SULL'ADESIONE AL TRATTAMENTO NEI PAZIENTI CON SCOMPENSO CARDIACO (SC) FARM69WXEJ: FARMACI ED EMPOWERMENT DEI CITTADINI: STUDIO DI INTERVENTO (CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE) CON IL COINVOLGIMENTO DI CITTADINI, PAZIENTI E LORO ASSOCIAZIONI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA E PER UN USO INFORMATO E CONSAPEVOLE DEI FARMACI NELLA POPOLAZIONE FARM6A4A8A: PROGETTO PER L'INFORMAZIONE E IL CONTROLLO (FARMACOLOGICO E NON) DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE ASSOLUTO IN MEDICINA GENERALE FARM6BEBKC: UTILITA DELLA EDUCAZIONE TERAPEUTICA SUL RISPARMIO DEI FARMACI IN SOGGETTI CON SINDROME METABOLICA E DISTURBI RESPIRATORI DEL SONNO FARM6C7ALW: STUDIO DI VALUTAZIONE DI UNA CAMPAGNA DI INFORMAZIONE RIVOLTA ALLA POPOLAZIONE SUI RISCHI LEGATI AD UN USO NON APPROPRIATO DEI FARMACI ANTIINFIAMMATORI NON STEROIDEI (FANS) FARM6F47Z4: ATTIVAZIONE E VALUTAZIONE DI UN PROGRAMMA EDUCATIVO/INFORMATIVO, RIVOLTO ALLE ASSOCIAZIONI DI PAZIENTI AFFETTI DA MALATTIE RARE E LORO FAMILIARI, SULL USO DEI FARMACI ORFANI. 12

FARM6FEW7W: VALUTAZIONE DELL IMPATTO DELL APPLICAZIONE DELLE LINEE GUIDA DELLA EUROPEAN GLAUCOMA SOCIETY (EGS) SUL RISULTATO FUNZIONALE DEL PAZIENTE CON GLAUCOMA FARM6FREYR: STUDIO MULTICENTRICO REGIONALE PER LA VALUTAZIONE DELL'IMPATTO CLINICO ED ECONOMICO DI UN MODELLO ORGANIZZATIVO E FORMATIVO DI DISEASE MANAGEMENT DELLO SCOMPENSO CARDIACO FARM6JK2N4: VALUTAZIONE DELL IMPATTO DELLE CAMPAGNE DI INFORMAZIONE AL PUBBLICO SULLA CONOSCENZA DIFFUSA DELLO SCOMPENSO CARDIACO E DEL SUO TRATTAMENTO. FARM6LF5FJ: CONOSCENZE, ATTITUDINI E COMPORTAMENTI SULLA SUPPLEMENTAZIONE CON ACIDO FOLICO NEL PERIODO PERI-CONCEZIONALE PER LA PREVENZIONE DI DIFETTI CONGENITI: INDAGINE MULTICENTRICA. FARM6MN9S5: PARLIAMO DEI FARMACI CON GLI ADOLESCENTI, I FUTURI "CONSUMATORI" FARM6P25XK: SVILUPPO DI UNA RETE EDUCAZIONALE SANITARIO-SCOLASTICA PER LA TUTELA DELLA SALUTE DEL BAMBINO CON ASMA E/O MALATTIA ALLERGICA FARM6P85C7: VALUTAZIONE DELL IMPATTO DI INTERVENTI DI INFORMAZIONE (AREA DI INTERVENTO RISCHIO CARDIOVASCOLARE GLOBALE E MRGE), CON O SENZA CONNESSA COERENTE INCENTIVAZIONE, RIVOLTI A MEDICI E ASSISTITI, SULL APPROPRIATEZZA DELL USO DI FARMACI E SULLA SPESA FARMACEUTICA. FARM6PNTFS: STUDIO SULL'EFFICACIA DI ATTIVITÀ DI INFORMAZIONE PER L'ADOZIONE DI COMPORTAMENTI DIRETTI A RIDURRE I RISCHI DI ERRORI DI TERAPIA NEI BAMBINI FARM6PNYYY: VALUTAZIONE DELL IMPATTO DI UN INTERVENTO DI INFORMAZIONE STRUTTURATO, CON L AUSILIO DI CARE MANAGER, PER L USO APPROPRIATO DI FARMACI ANTIPERTENSIVI, IPOLIPEMIZZANTI E ANTIDIABETICI: UNO STUDIO MULTICENTRICO RANDOMIZZATO A CLUSTER. FARM6S8F8H: NUOVE STRATEGIE DI EDUCAZIONE SANITARIA NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE RESPIRATORIE CRONICHE (ASMA, BPCO E RINITE) FARM6S9SES: STUDIO DI VALUTAZIONE DELL IMPATTO DI INTERVENTI DI INFORMAZIONE RIVOLTI AD ASSOCIAZIONI DI PAZIENTI, SULLA COMPLIANCE E SULL APPROPRIATEZZA D USO DEGLI ANTICOAGULANTI ORALI PER LA PREVENZIONE DEL RISCHIO TROMBOEMBOLICO NELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE FARM6SLLHM: INTERVENTI EDUCATIVI ED INFORMATIVI IN FAMIGLIE CON BAMBINI AFFETTI DA DERMATITE ATOPICA (DA), CARICO FAMILIARE DELLA DA, SODDISFAZIONE ALLE DIFFERENTI CURE E AI DIFFERENTI APPROCCI EDUCATIVI. FARM6T9HTH: EFFICACIA DELLE STRATEGIE DI MIGLIORAMENTO DELL APPROPRIATEZZA DELLA SOMMINISTRAZIONE INFERMIERISTICA DELLA TERAPIA ANTIBIOTICA ENDOVENOSA FARM6W3S8H: QUALITA DELLA VITA, APPROPRIATEZZA E COSTI TERAPIA FARMACOLOGICA FARM6W89TK: REALIZZAZIONE, CONDUZIONE E VALUTAZIONE DI IMPATTO DI UNA CAMPAGNA EDUCATIVA DI INFORMAZIONE-FORMAZIONE SU FARMACI E LAVORO RIVOLTA A LAVORATORI E TUTOR (MEDICI DEL LAVORO, SPECIALIZZANDI IN MEDICINA DEL LAVORO, STUDENTI DEL CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA E STUDENTI DEL CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO). FARM6WZAKS: INCREMENTO PONDERALE ED ALTERAZIONI METABOLICHE IN CORSO DI TRATTAMENTO CON FARMACI ANTIPSICOTICI (SINDROME METABOLICA): ASPETTI EPIDEMIOLOGICI, CLINICO-PROGNOSTICI E RIABILITATIVI PSICOSOCIALI. 13