PROGRAMMAZIONE ANNUALE ITI "G. FALCONE" COLLEFERRO (RM) Classe V Sez. A ITI Informatica - Anno scolastico 2014-2015



Documenti analoghi
PROGRAMMAZIONE ANNUALE ITI "G. FALCONE" COLLEFERRO (RM) Classe V Sez. B ITI Informatica - Anno scolastico

COMPETENZE IN ESITO (5 ANNO) ABILITA' CONOSCENZE

Piano di Lavoro. Di Matematica. Secondo Biennio

ISIS G. Tassinari a.s Programmazione di Matematica. Classe V I

PROGRAMMA DIDATTICO E PATTO FORMATIVO A.S MATERIA: DISEGNO E PROGETTAZIONE. Prof. MORARA MARCO

ISIS: G. Tassinari Pozzuoli

PIANO DI LAVORO (a.s.2013/2014)

PIANO DI LAVORO A.S. 2015/16

LABORATORIO DI INFORMATICA

PROF. DISCIPLINA CLASSE ANNO SCOLASTICO

Indirizzo odontotecnico a.s. 2015/2016

ANNO SCOLASTICO

Programmazione di dipartimento: INFORMATICA classe 5 A.S

Programmazione annuale docente classi 4^

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA E CITTADINANZA DOCENTE: FACIN MIRIAM CLASSE 3 SEZ. A A.S.2015/2016

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

ISIS C.Facchinetti Sede: via Azimonti, Castellanza Modulo Gestione Qualità. DISCIPLINA Informatica A.S X di dipartimento

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate

conoscere lo svolgimento della storia letteraria italiana dei secoli XIX e XX.

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Piano di Lavoro Di MATEMATICA. Secondo Biennio

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE A.S. 2014/ CLASSE: 5ASA e 5BSA DISCIPLINA: INFORMATICA. INFORMATICA 2 ore settimanali

PIANO DI LAVORO. a.s / 2015

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA Gestione Progetto Organizzazione d'impresa Classi QUINTE A.S

Anno Scolastico INDIRIZZO: Manutenzione e assistenza tecnica DISCIPLINA: MATEMATICA. CLASSI: Terza Quarta Quinta

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE

1. Competenze trasversali

Programmazione didattica di Matematica a. s. 2015/2016 IV I

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

ANNO SCOLASTICO: DISCIPLINA: INFORMATICA CLASSE: 5 SI INDIRIZZO: SISTEMI INFORMATIVI DOCENTI: TISO EMANUELE BARBARA SECCHI

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

COORDINAMENTO PER MATERIE SETTEMBRE 2013

Progettista della comunicazione web

Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^ - 3^-4^

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014

Elsworth/Rose,ADVANTAGE 1,Longman. -Jordan/Fiocchi,Grammar Files,Trinità Whitebridge

PIANO DI LAVORO ANNUALE Anno Scolastico

PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte

Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA SECONDO BIENNIO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

RELAZIONE INIZIALE A.S. 2014/2015

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

SISTEMI E RETI 4(2) 4(2) 4(2) caratteristiche funzionali

Ore settimanali di lezione: 3 h di cui 2 in compresenza con l insegnante di Lab. di Informatica prof.ssa De Gasperi Emanuela

Istituto Comprensivo di Asiago Scuola Secondaria di I Grado Asiago Via M.Bortoli 1 PIANO DI LAVORO DI TECNOLOGIA

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

MATERIA: INFORMATICA CLASSI: PRIME TERZE QUARTE SECONDE QUINTE

Anno scolastico Programmazione Classe Terza Indirizzo Finanza e Marketing

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE Vincenzo Manzini

Inglese I Lingua - Francese II Lingua - Tedesco III Lingua

Riconoscere le caratteristiche funzionali di un Nozioni fondamentali di un sistema operativo.

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Progettazione della classe I BS classe a. s

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA

Anno scolastico 2015 / Piano di lavoro individuale. ITE Falcone e Borsellino. Classe: IV ITE. Insegnante: DEGASPERI EMANUELA

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA Tecnologie e Progettazione di Sistemi Classi QUINTE A.S

PIANO DI LAVORO. Prof. ssa MARIA RITA BRANCIFORTE STORIA CLASSE V SEZIONE CLM

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali)

Anno scolastico Programmazione Classe Quarta Indirizzo Finanza e Marketing

QUARTA E QUINTA ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2012/2013

Anno Scolastico: 2014/2015. Indirizzo: Relazioni Internazionali. Classe: terza. Disciplina: Tecnologie della Comunicazione.

Curricolo verticale di ITALIANO

Piano di Lavoro. di STA (Scienze e Tecnologie Applicate) Primo Biennio

PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DI MATERIA DIPARTIMENTO DI INFORMATICA INDIRIZZO TECNICO SCIENTIFICO NUCLEI FONDAMENTALI DI CONOSCENZE

ISTITUTO PROFESSIONALE GRAFICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RELATIVA ALLA DISCIPLINA: PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DEL PRODOTTO

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1.

Istituto comprensivo Arbe Zara

PIANO DI LAVORO (a.s. 2010/11)

Programmazione Annuale Docente Classi 4^

A PRESENTAZIONE. Fogli elettronici con le operazioni aritmetiche e alcune funzioni più semplici anche con grafici

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez.

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014)

Liceo delle Scienze Umane Opzione economico-sociale

PIANO DI LAVORO ANNUALE anno scolastico

PROGRAMMA CONSUNTIVO

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

SCHEDA PER LA PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA DIDATTICHE. Dipartimento di INFORMATICA Classe 3 Disciplina INFORMATICA

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE

MATEMATICA e SCIENZE

ANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA

TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO

LICEO STATALE SANDRO PERTINI - LADISPOLI

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata

ITI M. FARADAY Programmazione modulare a.s

MATERIA: ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI CLASSI: PRIME TERZE QUINTE INDIRIZZI : SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE ED ASSICURATIVE

COORDINAMENTO PER MATERIE SETTEMBRE 2013 MATERIA DI NUOVA INTRODUZIONE PER EFFETTO DELLA RIFORMA

PIANO DI LAVORO A.S. 2015/16

Istituto Tecnico Tecnologico Basilio Focaccia Salerno. Programmazione Disciplinare: INFORMATICA Classe: V. Anno scolastico

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINT... SERVIZI SOCIO-SANITARI

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Transcript:

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ITI "G. FALCONE" COLLEFERRO (RM) Classe V Sez. A ITI Informatica - Anno scolastico 2014-2015 Materia: Gestione, progetto e organizzazione d'impresa Testo adottato: Gestio e, progetto e orga izzazio e d'i presa C. Iacobelli, M. Cottone, E. Gaido, G. Tarabba Juvenilia Scuola Descrizione programma: Il corso, focalizzato sull orga izzazio e dei progetti ell i presa, e descri e i concetti chiave e pone degli esempi di progetti legati alla realtà azie dale, per u a alisi ri olta in maniera mirata al mondo del lavoro. Inoltre è trattato da ogni punto di vista il legame tra informatica ed economia. Modulo 1 Pianificazione e sviluppo dei progetti e previsioni costi di progetto Definizione di progetto. Definizione e obiettivi del Project Management. Il ciclo di vita del progetto. Cenni storici sul Project Management. Fasi principali del Project Management. Strutture organizzative di progetto. Struttura e scomposizione delle attività lavorative di progetto WBS. Struttura dei costi di progetto CBS. Presumibile periodo di svolgimento: Settembre Modulo 2 Gestire e monitorare progetti e controllo costi di progetto L'avvio del progetto. La fase di offerta e la scheda commessa. Tecniche di programmazione. Tecniche reticolari. Il CPM. Programmazione di un progetto per la realizzazione di un sistema informatico. Il PERT. Diagramma a barre di Gantt. Gestione delle risorse. Il monitoraggio e il controllo del progetto. Gestione e controllo dei costi. Analisi degli scostamenti. Presumibile periodo di svolgimento: Ottobre Modulo 3 Elementi di economia e di org. di impresa con riferimento al settore ICT Elementi di economia. Domanda e offerta. Quanto produrre. Come produrre e distribuire. Il sistema i presa. O ietti i, costì e rica i d i presa. L'organizzazione dell'impresa e la sua progettazione. Risorse e funzioni aziendali. La funzione dei sistemi informativi. Presumibile periodo di svolgimento: Novembre, Dicembre Modulo 4 Processi aziendali Catena del valore o cultura del processo. Gestione del processo. Rappresentazione grafica di un processo. Processi aziendali e sistemi informativi. Presumibile periodo di svolgimento: Gennaio Modulo 5 Ciclo di vita prodotto/servizio Il ciclo di sviluppo del prodotto. Pianificazione e Concept. Progettazione di prodotto. Progettare il processo. Industrializzazione e avvio produzione. Tipologie di prodotto. Presumibile periodo di svolgimento: Febbraio Modulo 6 Documentazione tecnica I manuali. La codifica dei documenti. Sistemi di gestione documentale. Knowledge base documentale. Presumibile periodo di svolgimento: Marzo Modulo 7 Certificazione e qualità Le certificazioni. I sistemi di gestione. Certificazione della qualità secondo la norma ISO 9001:2008. Certificazione ambientale secondo la norma ISO 14001:2004. Certificazione della sicurezza secondi la norma OHSAS 18001:2007. Certificazione della responsabilità sociale secondo la norma SA 8000:2008.

Presumibile periodo di svolgimento: Aprile Modulo 8 Sicurezza e rischi in azienda La normativa di sicurezza sul lavoro. l concetti della sicurezza. Le figure della sicurezza. Il rischio da videoterminali. Il rischio elettrico. Presumibile periodo di svolgimento: Maggio Colleferro, Novembre 2014 L i seg a te Prof. Massimo Martucci

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI INFORMATICA ITI "G. FALCONE" COLLEFERRO (RM) Classe V A ITI Informatica - Anno scolastico 2014-2015 Modulo 1 Le basi di dati e il modello relazionale Informazione e dati. Definizione di basi di dati. Modelli dei dati. Linguaggi e utenti delle basi di dati. Il modello relazionale. Relazioni e basi di dati. Informazione incompleta. Vincoli. Presumibile periodo di svolgimento: Settembre Modulo 2 Progettazione concettuale Fasi di progettazione di una base di dati. Il modello Entità Relazione ed i suoi costrutti. Raccolta e analisi dei requisiti. Strategie di progetto. Presumibile periodo di svolgimento: Ottobre Modulo 3 Progettazione logica Ristrutturazione di uno schema E-R. Traduzione verso il modello relazionale. Normalizzazione. Presumibile periodo di svolgimento: Novembre, Dicembre Modulo 4 SQL Caratteristiche generali. Identificatori e tipi di dati. Data Definition Language. Data Manipulation Language. Data Query Language. Le viste. Integrità dei dati e gestione delle transazioni. Presumibile periodo di svolgimento: Gennaio, Febbraio, Marzo Modulo 5 Il DBMS Gestione del database. Sicurezza ed Utenti. Integrità dei dati e gestione delle transazioni. Presumibile periodo di svolgimento: Marzo, Aprile, Maggio Testo adottato: Eprogram C.Iacobelli, M.Ajme, V. Marrone Ed. Juvenilia Colleferro, Ottobre 2014 L insegnante Prof. Francesco Balistreri

Istituti Paritari Giovanni Falcone www.istitutogiovannifalcone.it PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA A.S.: 2014/2015 DOCENTE: Prof.ssa Marina Costantini CLASSE: V B I.T. INFORMATICA Materia: ITALIANO LIBRO DI TESTO: Il Rosso e il Blu. Letteratura, Lingua, Arte. VOL 3A+3B Ediz. BLU Signorelli scuola Tra Ottocento e Novecento - Di A. Roncoroni, Milva M. OBIETTIVI DIDATTICI PER LA MATERIA IN FORMA SCRITTA: CONOSCENZA TEORICA E PRATICA PER L ELEBORAZIONE DEL SAGGIO BREVE. L ALUNNO DOVRà ESSERE IN GRADO DI ANALIZZARE E COMPRENDERE I DOCUMENTI O LE FONTI A LUI PRESENTATE IN SEDE D ESAME, AL FINE DI ELEBORARE IN MANIERA SEMPLICE, MA CORRETTA UN SAGGIO BREVE. OBIETTIVI DIDATTICI PER LA MATERIA IN FORMA ORALE: L acquisizione di dati essenziali sulle vicende linguistiche italiane messe in rapporto con i fatti culturali e storici, individuando periodi letterari, autori e rispettivo accostamento di testi. Cura dell esposizione. 00034 Colleferro Via Artigianato, 13 fax 069780844 Tel. 0697236640 0697303045 E-mail: info@istitutogiovannifalcone.it E -mail certificata: istfalcone@pec.it

IL PROGRAMMA ANALIZZA IL PERIODO CHE VA DALL ETà POSTUNITARIA NAZIONALE (Italiana), alla NARRATIVA DEL NOVECENTO. E-mail Docente: marina.costantini@gmail.com 1) L ETA POSTUNITARIA: Dal positivismo al romanzo naturalista. 2) IL VERISMO La poetica del Verismo italiano. Il verismo di Verga a confronto con il naturalismo francese di Emile Zola. Giovanni Verga: la vita e la poetica. La raccolta vita dei campi. Il ciclo dei vinti. Opere di G. Verga: Rosso Malpelo (Il contenuto). I Malavoglia (Il Contenuto). Mastro Don Gesualdo (Il contenuto). Le Novelle Rusticane e la tematica della Roba. La tecnica narrativa di Verga: Pessimismo, impersonalità e regressione. 3) IL DECADENTISMO Il Decadentismo in Francia e in Italia. Gabriele D Annunzio: La vita. L estetismo. Il Panismo. Il superomismo. Opere di G. D Annunzio: Il Piacere (Il contenuto). La pioggia nel pineto. Le vergini delle rocce (Il contenuto) Giovanni Pascoli: La vita. L angoscia e il mistero. 00034 Colleferro Via Artigianato, 13 fax 069780844 Tel. 0697236640 0697303045 E-mail: info@istitutogiovannifalcone.it E -mail certificata: istfalcone@pec.it

La poetica del fanciullino, i temi della poesia pascoliana e il linguaggio. Opere di G. Pascoli: Il Fanciullino (Il contenuto). Myricae (Il contenuto). La cavalla storna (Il contenuto). Le differenze tra il decadentismo di Pascoli e di D Annunzio 4) IL NUOVO ROMANZO TRA FINE OTTOCENTO E PRIMO NOVECENTO Italo Svevo La vita. La poetica. Le Opere di I. Svevo: La coscienza di Zeno (Il fumo; la morte di mio padre; la moglie e l amante) I collegamenti con la psicoanalisi. Luigi Pirandello La vita. Il pensiero e la poetica. Le novelle. I romanzi. Le opere teatrali. La poetica dell umorismo. Il sentimento del contrario. Il relativismo. Le Opere di L. Pinrandello: Il fu Mattia Pascal (Il contenuto). Uno, nessuno e centomila (Il contenuto). Sei personaggi in cerca d autore (Il contneuto). 5) L ERMETISMO E LA LETTERATURA TRA LE DUE GUERRE La poesia ermetica. Giuseppe Ungaretti: La vita. Il pensiero e la poetica. Le raccolte poetiche. Opere di G. Ungaretti: i fiumi. Mattina. Soldati. Primo Levi La vita. La memoria dell olocausto. L Opera di P. Levi: Se questo è un uomo (Il contenuto.) 00034 Colleferro Via Artigianato, 13 fax 069780844 Tel. 0697236640 0697303045 E-mail: info@istitutogiovannifalcone.it E -mail certificata: istfalcone@pec.it

Istituto Giovanni Falcone Colleferro Programmazione didattica di MATEMATICA Anno scolastico 2014 2015 Classe V I.T.I. Informatica SITUAZIONE INIZIALE La classe è piuttosto numerosa e totalmente maschile, composta da 29 alunni. Dopo aver svolto delle verifiche scritte ed orali, è emerso un livello di partenza piuttosto carente in relazione ai contenuti degli anni precedenti e del quarto anno in particolare. Si ritiene, pertanto, utile un ripasso preliminare di alcune nozioni fondamentali che costituiscono i necessari prerequisiti per il programma da svolgere ed appare opportuno riprendere il programma ripassando lo studio di funzione. METODOLOGIE: Lezione frontale, lettura e comprensione del testo; Coinvolgimento degli alunni in esercitazioni guidate e colloqui di adeguamento e recupero; Correzione di esercizi proposti; Svolgimento in classe di esercizi graduati in difficoltà. MATERIALI DIDATTICI: Appunti dall insegnante; Dispense. FINALITA E RELATIVI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Capacità di utilizzare metodi, strumenti e modelli matematici in diverse situazioni; saper affrontare diverse situazioni problematiche scegliendo in modo consapevole e critico la strategia risolutiva. Capacità di organizzare logicamente le conoscenze acquisite, saper elaborare informazioni e utilizzare consapevolmente metodi di calcolo. CONTENUTI: Funzione matematica: definizione ed esempi; funzioni crescenti e decrescenti; classificazione delle funzioni matematiche; dominio di una funzione; schema generale per lo studio di una funzione matematica. Derivate: introduzione al concetto di derivata come limite del rapporto incrementale; significato geometrico della derivata; derivate fondamentali; teoremi sul calcolo delle derivate; crescenza e decrescenza di una funzione; definizioni di massimo e minimo assoluti e relativi e loro ricerca per funzioni razionali intere e fratte, esponenziali e logaritmiche.

Integrali: Primitiva di una funzione e integrale indefinito; integrali immediati; integrali per sostituzione e per parti; integrali delle funzioni razionali fratte; integrale definito; calcolo delle aree. Cenni alle equazioni differenziali. VERIFICHE E VALUTAZIONE Le verifiche saranno puntuali e diversificate e, nei limiti consentiti dal tempo, collegate ad ogni argomento sviluppato. Si espliciteranno in prove scritte su esercizi e problemi, test di teoria, test di esercizi, domande aperte in forma scritta, interrogazioni orali, verifiche del lavoro personale e domande immediate in classe. INDICATORI GIUDIZIO COMPETENZE Conoscenza degli argomenti richiesti 0 4 5 6 7 8 9-10 Gravi e diffuse lacune Conoscenze incomplete e superficiali Conoscenza degli aspetti essenziali Conoscenza di tutti gli argomenti trattati Conoscenze approfondite Conoscenze ampie ed articolate Abilità applicative ed argomentative 0 4 5 6 7 8 9-10 Mancanza di orientamento e/o errori gravi nello svolgimento degli esercizi Svolge solo esercizi semplici commettendo alcuni errori Applicazione corretta delle conoscenze acquisite nella risoluzione di problemi Sa applicare le conoscenze acquisite ed effettuare alcuni approfondimenti Sa applicare le conoscenze acquisite senza errori anche in situazioni complesse Sa risolvere in modo originale problemi complessi formulando valutazioni autonome

Uso appropriato della terminologia specifica della disciplina 0 3 4 5 6 7 8 9 10 Non sa usare il linguaggio specifico Sa usare un linguaggio non sempre appropriato Si esprime in modo generalmente corretto Si esprime in modo chiaro e corretto Si esprime in modo corretto dimostrando una sicura padronanza della terminologia specifica

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE indirizzo INFORMATICA G. FALCONE COLLEFERRO Programmazione disciplinare a.s. 2014/2015 Materia: INGLESE Classe: V sezione A Libro di testo: Francesca Avezzano Comes, Virginio Rivano, Augusta Sinapi, Giuseppe De Benedittis, Log In /TECHNICAL ENGLISH FOR COMPUTER SCIENCE AND TELECOMMUNICATIONS Hoepli Livello di partenza La classe è composta da 29 alunni caratterizzati da un livello di partenza alquanto disomogeneo. E stato necessario somministrare agli studenti un test d ingresso per accertare le loro conoscenze riguardo alcuni aspetti grammaticali della lingua inglese. A partire dai risultati ottenuti, si è ritenuto opportuno riprendere alcuni elementi grammaticali che non sono stati ben assimilati in passato, per tal motivo durante il primo mese dell anno scolastico verranno svolte attività di recupero attraverso lezioni frontali ed esercitazioni scritte e orali. Obiettivi didattici Gli obiettivi didattici del corso sono volti a far acquisire allo studente capacità basilari riguardanti i quattro aspetti linguistici fondamentali: speaking, writing, listening e reading. Nello specifico, l allievo dovrà essere un grado di: comprendere, in maniera globale o analitica, a seconda della situazione, testi orali relativi anche al settore specifico dell indirizzo; sostenere semplici conversazioni, su argomenti generali e specifici, adeguate al contesto e alla situazione di comunicazione; produrre testi orali per descrivere processi o situazioni con chiarezza logica e precisione lessicale; comprendere in maniera globale testi scritti di interesse generale e specifici del settore di specializzazione; comprendere in modo analitico testi scritti specifici dell indirizzo; trasporre in lingua italiana testi scritti di argomento tecnologico; riconoscere i generi testuali e, al loro interno, le costanti che li caratterizzano; Metodo d insegnamento L attività didattica verrà svolta essenzialmente attraverso brainstorming e lezioni frontali. A tal proposito gli studenti saranno coinvolti nella deduzione di significati, argomenti riguardanti il settore tecnologico e regole grammaticali che verranno applicati praticamente durante le esercitazioni scritte ed orali. Al fine di favorire l acquisizione degli aspetti comunicativi della lingua inglese, si procederà a lavori di gruppo e in coppia attraverso i quali gli alunni avranno la possibilità di esprimersi in lingua e mettere in pratica gli elementi appresi. L insegnante si servirà del libro di testo e di dispense che verranno distribuite periodicamente allo scopo di approfondire alcuni argomenti, nonché di materiali audio e video per migliorare i processi di ascolto e comprensione degli studenti. Strumenti di valutazione Nel corso dell anno scolastico, l insegnante si servirà essenzialmente di tre tipi di valutazione: diagnostica, formale ed informale. La valutazione diagnostica sarà utilizzata prima di iniziare l attività didattica al fine di constatare il livello di partenza degli studenti ed identificare le loro lacune e i loro bisogni formativi. La valutazione formale verrà, invece, effettuata mensilmente attraverso test di riempimento, quesiti a risposta multipla e brevi composition, che saranno caratterizzate dall attribuzione di un voto. La valutazione informale si baserà sull osservazione da parte dell insegnante della performance orale dell allievo e sarà realizzata attraverso griglie di valutazione così come stabilito nel Quadro Comune Europeo di Riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER). Contenuti I Quadrimestre Modulo 1 SETTEMBRE/OTTOBRE: Grammar Revision Contrast between Present Simple and Present Continuous; Past Simple (regular and irregular verbs); past time expressions (last night, ago, etc ); practising Past Simple: Reading Britain s Past: from Early Invasions to the Second World War.

Past Continuous and Past Simple; Present Perfect and Present Perfect Continuous; The three types of Future; The passive form. Modulo 2 NOVEMBRE/DICEMBRE: Optical Fibres The nature of optical fibres; Communications using optical fibres; Telephone Communications. Cellular Telecommunications Cellular Telecommunications; Smart phones; The future of mobile phones. Modulo 3 GENNAIO/FEBBRAIO The Internet: online communication What is the Internet?; The World Wide Web; VoIP Technology. The Internet: online services The Internet services; Blogging: a popular Internet activity; Social media. MODULO 4 MARZO/APRILE Networks, types and topologies LANs and WANs; Bus and rings topologies; Star topology. MODULO 5 MAGGIO/GIUGNO ISO-OSI protocols ISO-OSI protocols; High level OSI protocols; Rounding off. Colleferro FIRMA DELL INSEGNANTE 27/10/2014 Prof.ssa Susanna Bettazzi

ISTITUTO PARITARIO GIOVANNI FALCONE COLLEFERRO I.T.I. INFORMATICA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSE V SEZ. A INFORMATICA ANNO SCOLASTICO: 2014/2015 INSEGNANTE: SILVIO GIOVARRUSCIO MATERIA: SISTEMI Libro di testo adottato: SISTEMI E RETI 3 PER L ARTICOLAZIONE INFORMATICA, LUIGI LO RUSSO ELENA BIANCHI, HOEPLI La classe V sez. A è composta da alunni provenienti da esperienze scolastiche diverse. Dagli elementi fino ad ora valutati è emerso per il piano di lavoro di seguito riportato, la necessità di destinare la parte iniziale delle attività didattiche al richiamo di alcuni concetti di base sui sistemi di trasmissione dei dati e sull architettura di rete ISO/OSI e TCP/IP seco do le te pistiche i dicate nel prospetto sotto riportato. L o ietti o pri ario del corso è uello di for ire u a pa ora ica sulle tecniche di filtraggio del traffico di rete e crittografiche, sulle reti virtuali. Gli strumenti i piegati elle atti ità didattiche pre edo o l utilizzo del li ro di testo e di appu ti for iti dal doce te. L atti ità didattica si s olgerà attra erso lezio i fro tali e partecipate, esercizi in classe ed alcuni argomenti del piano di lavoro di seguito riportato saranno ulteriormente sviluppati. MODULO CONTENUTO METODOLOGIE DI LAVORO SISTEMI DI 1. Multiplazione Lezione frontale TRASMISSIONE 2. Modalità di accesso Esercitazione DEI DATI 3. Commutazione frontale 4. Architetture ISO/OSI e TCP/IP MODELLO ISO/OSI E TCP/IP VLAN TECNICHE CRITTOGRAFICHE WIRELESS E RETI MOBILI MODELLO CLIENT/SERVER E DISTRIBUITO PER I SERVIZI DI RETE 1. Livello fisico 2. Livello collegamento 3. Livello rete 4. Livello trasporto 5. Livello applicazione 1. Generalità 2. Realizzazione di una VLAN 1. Principi 2. Cenni storici 3. Crittografia 4. Certificati e firma digitale 5. La sicurezza nelle reti 1. Principi 2. Crittografia ed autenticazione 3. Trasmissione 4. Architettura reti 1. Applicazioni e sistemi distribuiti 2. Architettura sistemi web 3. Amministrazione di una rete 4. La sicurezza nella rete Lezione frontale Esercitazione Lezione frontale Esercitazione Lezione frontale Esercitazione Lezione frontale Esercitazione Lezione frontale Esercitazione SUSSIDI DIDATTICI Libro di testo Appunti docente Appunti docente Libro testo Appunti docente Libro testo Appunti docente Libro testo Appunti docente Libro testo Appunti docente di di di di VERIFICHE Colloqui Questionari Test oggettivi Colloqui Questionari Test oggettivi Colloqui Questionari Test oggettivi Colloqui Questionari Test oggettivi Colloqui Questionari Test oggettivi Colloqui Questionari Test oggettivi PERIODO ottobre - novembre dicembre - gennaio gennaio febbraio marzo aprilemaggio OBIETTIVI MINIMI 1. CONOSCENZA : conoscere i contenuti minimi suindicati e saperli descrivere semplicemente 2. COMPETENZA : saper applicare le conoscenze acquisite 3. CAPACITA : saper cogliere il significato essenziale delle informazioni acquisite, con analisi e sintesi complete, anche se non approfondite, di casi semplici. Colleferro lì, 01/10/2014

Istituti Paritari Giovanni Falcone www.istitutogiovannifalcone.it PROGRAMMA DI STORIA A.S.: 2014/2015 DOCENTE: Prof.ssa Marina Costantini CLASSE: V B I.T. INFORMATICA Materia: STORIA LIBRO DI TESTO: ALLA RICERCA DEL PRESENTE. DAL NOVECENTO A OGGI. - F. BERTINI OBIETTIVI DIDATTICI PER LA MATERIA IN FORMA ORALE: L acquisizione di dati essenziali sulle vicende STORICHE RELATIVE AL PROGRAMMA SVOLTO E-mail Docente: marina.costantini@gmail.com PROGRAMMA: 1. L ITALIA DOPO L UNITà. PROBLEMI SOCIALE ED ECONOMICI. 2. LA POLITICA ITALIANA. NASCITA DI DESTRA E SINISTRA. 00034 Colleferro Via Artigianato, 13 fax 069780844 Tel. 0697236640 0697303045 E-mail: info@istitutogiovannifalcone.it E -mail certificata: istfalcone@pec.it

3. L ITALIA GIOLITTIANA. GIOLITTI ALLA GUIDA DEL PAESE. LA QUESTIONE MERIDIONALE. 4. LA PRIMA GUERRA MONDIALE. LA GENESI DEL CONFLITTO. INTERVENTISTI E NEUTRALISTI. 5. LA RIVOLUZIONE SOVIETICA. IL CROLLO DEL REGIME ZARISTA. I COMUNISTI AL POTERE. 6. IL PRIMO DOPOGUERRA. CRISI ECONOMICA E STATI TOTALITARI. 7. L ITALIA SOTTO IL FASCISMO. L ASCESA DI MUSSOLINI. LA DITTATURA DEL REGIME. IL FASCISMO ALLA CONQUISTA DEL POTERE. L ITALIA NEL PRIMO DOPO GUERRA. I RAPPORTI CON LA CHIESA. 8. HITLER E IL NAZISMO. 9. LA SECONDA GUERRA MONDIALE. VERSO IL CONFLITTO. L INTERVENTO AMERICANO. GLI ALLEATI IN ITALIA E LA CADUTA DEL FASCISMO. LA RESISTENZA IN EUROPA. LA SCONFITTA DEL NAZISMO E LA FINE DELLA GUERRA. LA SHOAH. 10. LA GUERRA FREDDA. 00034 Colleferro Via Artigianato, 13 fax 069780844 Tel. 0697236640 0697303045 E-mail: info@istitutogiovannifalcone.it E -mail certificata: istfalcone@pec.it

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ITI "G. FALCONE" COLLEFERRO (RM) Classe V Sez. A ITI Informatica - Anno scolastico 2014-2015 Materia: Tecnologie e Progettazione di Sistemi Informatici e di Telecomunicazioni Testo adottato: Tecnologie e Progettazione di Sistemi Informatici e di Telecomunicazioni A. Lorenzi, A. Colleoni Ed. Atlas Descrizione programma: Il corso richiama i concetti e la terminologia su reti, protocolli, Internet e Web, con particolare attenzione agli aspetti riguardanti la sicurezza e la crittografia. Viene descritta l architettura delle reti e per il Web nei sistemi operativi Linux e Windows Server. Vengono presentati i metodi e le tecnologie per la programmazione di rete, attraverso esempi di applicazioni client/server e la progettazione di semplici protocolli di comunicazione. Infine vengono affrontate le tecnologie per la realizzazione di Web services, con semplici applicazioni pratiche in Java e ASP.NET. Modulo 1 Reti e protocolli Aspetti evolutivi delle reti. I servizi per gli utenti e per le aziende. I modelli client/server e peer to peer. Architetture di rete. I modelli per le reti. Il modello TCP/IP. I livelli applicativi nel modello TCP/IP. Presumibile periodo di svolgimento: Settembre, Ottobre Modulo 2 Servizi di rete per l azienda e la Pubblica Amministrazione I servizi delle reti Intranet ed Extranet. Le applicazioni aziendali nel cloud computing. Il commercio elettronico. I servizi finanziari in rete. La crittografia per la sicurezza dei dati. Chiave simmetrica e chiave asimmetrica. La firma digitale. Protocolli e soft are per la crittografia. L e-government. Gli stru e ti e le tec ologie per l Amministrazione digitale. PEC (Posta Elettronica Certificata). Linux: server per le reti e per il Web. Windows: server per le reti e per il Web. Presumibile periodo di svolgimento: Novembre, Dicembre Modulo 3 Programmazione di rete Programmi e applicazioni per le reti. Applicazioni client/server. Applicazioni client/server concorrenti. I file JAR, WAR e EAR. Protocolli di comunicazione. Presumibile periodo di svolgimento: Gennaio, Febbraio Modulo 4 Applicazioni orientate ai servizi Servizi e applicazioni. Provider di servizi SOAP in ASP.NET. Presumibile periodo di svolgimento: Marzo, Aprile Modulo 5 Studio e simulazione di alcuni casi aziendali Presumibile periodo di svolgimento: Maggio Colleferro, Novembre 2014 L i seg a te Prof. Massimo Martucci