"L impatto dell Information Technology sulle aziende del terziario in Italia"



Documenti analoghi
Ministero dello Sviluppo Economico

Indagine Cna su 1630 imprendiotri Artigiani e piccole imprese promuovono il Jobs Act

SINTESI DEI RAPPORTI NET CONSULTING SULL USO DELL ICT NELLE 4 MACROAREE NAZIONALI

Indagine su: L approccio delle aziende e delle associazioni nei confronti dell accessibilità dei siti web

Innovare in Filiere Tradizionali. Federchimica

L uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione nelle imprese Anni

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format

GRANDE INTERESSE DEI CIO ITALIANI VERSO IL CLOUD: TREND RILEVANTE PER IL

DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Osservatorio ISTUD - seconda Survey: Aziende italiane e mercato unico europeo

Sul Web sono editoria, turismo e telecomunicazioni i settori più attivi

Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI

Vincenzo Perrone Massimo Magni

Domanda e offerta di credito

Sistemi informativi aziendali struttura e processi

UTILIZZO E LIVELLO DI SODDISFAZIONE VERSO I PRINCIIPALI STRUMENTI DI E-GOVERNEMENT TRA I CONSUMATORI ITALIANI.

REALIZZARE UN MODELLO DI IMPRESA

Comprendere il Cloud Computing. Maggio, 2013

Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi

REPORT 2013 FABBISOGNI FORMATIVI AZIENDALI

Documento di economia e finanza Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali

Introduzione. L avvento delle nuove tecnologie della comunicazione in. tutte le società moderne ha sollecitato ad interrogarsi

LA PARTECIPAZIONE ALLE ATTIVITA DI FORMAZIONE IN MATERIA DI SAFETY IN BANCA D ITALIA

IAB Seminar Mobile presenta i trend dello scenario internet in Italia e illustra il programma di sviluppo Audiweb 2.0

IL PATRIMONIO INTANGIBILE. Idee e metodologie per la direzione d impresa. Marzo 2004

Progetto Atipico. Partners

Ruolo e attività del punto nuova impresa

monitoraggio aslromag.info analisi anno 2013

TITOLO DELL INSEGNAMENTO CFU. Principali conoscenze e/o Abilità. Obiettivo. Organizzazione didattica. Strategia d Impresa e Marketing 10 CFU

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

SUMMARY REPORT MOPAmbiente. I principali risultati della ricerca

Capitolo XVII. La gestione del processo innovativo

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

TURISMO, BRAMBILLA: "400 ML PER I CONTRATTI DI SVILUPPO, PER LA PRIMA VOLTA SOSTEGNO CONCRETO DEL GOVERNO A INVESTIMENTI NEL TURISMO"

PRIMI RISULTATI DELL INDAGINE SULLE TENDENZE PHOTO-IMAGING 2013 IN ITALIA REALIZZATA DA IPSOS PER AIF

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE

Agenda. I. Descrizione questionario. II. Risultati ed evidenze. III. Regione Sicilia: focus. Obiettivi della ricerca

Programma di attività Linee Guida

Una definizione. Il trend dell e-procurement. I vantaggi. I fattori critici di successo. Le modalità di applicazione.

Roma Capitale: Open Data come nuova frontiera della comunicazione tra istituzioni e cittadini

03. Il Modello Gestionale per Processi

USO DELL E-GOVERNMENT DA PARTE DI CONSUMATORI E IMPRESE

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

CUSTOMER SATISFACTION 2011

STUDIO DI SETTORE UK27U ATTIVITÀ EDIZIONE DI GIOCHI PER COMPUTER ATTIVITÀ EDIZIONE DI ALTRI SOFTWARE A

LAB. Dalle startup la spinta alla crescita IL TEMA DEL MESE I SETTORI DI ATTIVITÀ PREVALENTI IL FATTURATO DEL A piccoli passi verso il successo

I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale. Roma, 17 settembre 2013

Supporto all avvio di progetti imprenditoriali. GAL media Valle d Aosta

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

Innovare i territori. Ennio Lucarelli Vice Presidente Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR

creazione e gestione di siti L'agenzia di comunicazione Artistiko internet propria attività al centro dell'attenzione

Customer Satisfaction Survey 2011 Indagine sui principali servizi amministrativi e di supporto per il personale docente. Sintesi dei risultati

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE

LE OPPORTUNITÀ DI BUSINESS NEL SETTORE DELL ABBIGLIAMENTO INDIANO

Milano, 21 marzo Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP

ACQUISIZIONE DI NUOVI CLIENTI E CANALE DIGITALE: LA SFIDA DEL MARKETING B2B E' IL CUSTOMER ENGAGEMENT

Il mercato mobiliare

IL CASO DELL AZIENDA.


RILEVAZIONE DEI FABBISOGNI E DELLE COMPETENZE. INFORMATICHE DI BASE e/o AVANZATE

15 Rapporto Nazionale sulla Formazione

APPALTI e CONCESSIONI

Associazione Italiana Corporate & Investment Banking. Presentazione Ricerca. Il risk management nelle imprese italiane

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese

Vigilanza bancaria e finanziaria

COMUNE DI MONTESPERTOLI

Rapporto ricerca sull internazionalizzazione delle imprese. Febbraio 2013

Tecnologie dell informazione e della comunicazione per le aziende

BUSINESS INTELLIGENCE

Tecnologie dell informazione e della comunicazione per le aziende

Report di valutazione Fiona Clark_Live

CONFESERCENTI Giovedì, 25 giugno 2015

OSSERVATORIO PERMANENTE

Information summary: Il marketing

La tutela dei diritti dell utente digitale Gli interventi dell Agcom

Circolare N. 155 del 26 Novembre 2014

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

WorkFLow (Gestione del flusso pratiche)

SURVEY DI itsmf SULLO STATO DELL IT SERVICE MANAGEMENT IN ITALIA Sintesi a cura di Francesco Castellana, consultant HSPI

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

Piano di Sviluppo Competenze

Sintesi dei risultati

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni

L utilizzo del cloud nel web marketing. for

Concetto e sistema di Marketing

SDA Bocconi School of Management Dimensioni di complessità aziendale e valore dei Sistemi Informativi. Severino Meregalli, Gianluca Salviotti

LA RETE E LE IMPRESE: LA SECONDA FASE

CONFESERCENTI Mercoledì, 23 settembre 2015

Utilizzo dell E Commerce in Europa Italia fanalino di coda. Fanno peggio solo Grecia, Bulgaria e Romania

Provincia di Reggio Calabria

CHARM IN ITALY OSSERVATORIO

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF

La Guida per l Organizzazione degli Studi professionali

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

Transcript:

"L impatto dell Information Technology sulle aziende del terziario in Italia" Sintesi per la stampa Ricerca promossa da Microsoft e Confcommercio realizzata da NetConsulting Roma, 18 Marzo 2003

Aziende del terziario in ritardo rispetto al segmento globale delle Pmi, aumento del gap esistente rispetto alle altre realtà economiche del paese, utilizzo di Internet prevalentemente per posta elettronica e realizzazione di siti web e poco per l'ecommerce - ad eccezione dei settori dei trasporti e del turismo - e necessità di politiche di incentivazione, di supporto finanziario e di sostegno alla formazione. Questi, in sintesi, i principali risultati che emergono dallo studio promosso congiuntamente da Microsoft e Confcommercio che mira ad analizzare le tendenze in atto nell adozione e nell utilizzo delle tecnologie informatiche nelle aziende del terziario con particolare riferimento ai settori del food, no food, moda, trasporti e turismo. Una delle principali risultanze emerse è il sensibile ritardo del settore, sia rispetto agli altri comparti economici sia allo stesso segmento delle PMI, che costituisce un naturale benchmark di riferimento. La lentezza nell adozione delle tecnologie informatiche nel terziario appare in contrasto con la dinamicità di un settore che risulta formato da aziende giovani e in continua crescita. Va tuttavia sottolineato che negli ultimi anni, le tecnologie, attraverso il PC, sono penetrate in modo consistente nelle aziende del terziario, infatti il 40,8% degli addetti del settore dispone di un PC. Dato che, pur rappresentando un significativo miglioramento rispetto al 1998, consente di valutare il sostanziale ritardo del settore, grazie al confronto con la penetrazione dei PC presso l'intero segmento delle PMI, dove quasi il 60% degli addetti dispone di una postazione informatica (Fig. 1). Fig. 1 - La diffusione del PC presso le aziende del terziario rispetto al totale PMI (1998-2002) TCMA 1998-2002 PMI: 10,5% TCMA 1998-2002 Terziario: 2,6% 57,5% 40,8% 38,5% 36,8% 1998 2002 PMI Terziario Le aziende appartenenti al settore del terziario tendono quindi a non investire adeguatamente in nuove dotazioni informatiche. In tal modo, anziché colmare il gap esistente con le altre realtà economiche del Paese tendono ad ampliarlo.

Anche rispetto ad Internet emergono luci ed ombre. La diffusione di Internet nelle imprese commerciali italiane sta avvenendo in maniera generalizzata e pervasiva, infatti l 84,5% delle aziende consultate dispone almeno di una connessione alla rete (Fig. 2). Fig. 2 - La penetrazione di Internet NO 15,5% Quota di aziende che utilizzano Internet per settore economico: Turismo 92,0% No food 88,7% Moda 86,0% 84,5% SI Trasporti Food 82,2% 74,2% Totale rispondenti: 1.000 La quota di addetti che accede autonomamente on line risulta attualmente di poco superiore ad 1/3 del totale, ma è prevista in aumento e già nel corso del 2003 si stima possa arrivare a quasi il 38% (Fig. 3). 2

Fig. 3 - La dinamica degli addetti e della dotazione informatica delle aziende campione (numero addetti, quote sul totale e variazioni % 1998-2003) 16,01 16,65 14,95 +3.9% N medio +1.7%* addetti 63,0% 59,2% 58,2% 12,0% 25,0% 6,3% 34,5% 4,0% 37,8% 1998 2002 2003 (prev) Quota di addetti con PC on line Quota di addetti con PC offline Quota di addetti senza PC (*) TCMA 1998-2002 Tuttavia, la crescita dell utilizzo di Internet non corrisponde ad una crescita del valore posto on line, in quanto la rete viene prevalentemente utilizzata per applicazioni di base, quali la posta elettronica (85,4%), la realizzazione di siti web (42,7%) o la semplice navigazione (23,9%), mentre appare ancora limitato l'utilizzo di Internet come modalità di vendita (e-commerce) sia di tipo B2B (9,1%) che B2C (5,3%). La tendenza di fondo che si rileva quindi nel settore del terziario è la mancanza di contenuto strategico dei progetti IT, che continuano a privilegiare finalità prevalentemente operative, legate al controllo di gestione e al miglioramento dell operatività aziendale (Fig. 4). 3

Fig. 4 - L evoluzione nell utilizzo di Internet nel terziario (1998-2002) 85.4% 1998 2002 40.2% 42.7% 18.7% 5.3% 13.2% 9.1% 3.0% 1.8% 5.3% 1.9% 7.5% 10.5% 6.2% 4.2% 2.4% 23.9% 19.1% E-mail Acquisti via Internet Sito web Vendita B2B Vendita B2C Portale aziendale / Intranet per i dipendenti Extranet Accesso Solo per fornitori e clienti remoto ad navigazione applicativi aziendali e condivisione di documenti Solo in alcuni settori, quali il turismo e i trasporti, caratterizzati da logiche di gestione customer oriented e da modelli di business con un contenuto informativo rilevante, la tecnologia viene considerata con maggiore attenzione come strumento per aprire nuovi canali commerciali in grado di facilitare la relazione con i clienti, di vendita e di apertura di nuovi mercati di sbocco. Fra i risultati più rappresentativi ed innovativi che l indagine ha fornito, vi sono soprattutto quelli che misurano il ritorno degli investimenti sostenuti in termini di impatto dell utilizzo dell IT rispetto alla produttività. Suddividendo le aziende del terziario fra quelle che hanno adottato intensamente le tecnologie informatiche e quelle che ne hanno fatto un uso limitato, emergono delle indicazioni molto significative: chi ha molto e meglio investito in tecnologie (Heavy user) ha visto crescere in modo determinante il fatturato per addetto fra il 1998 ed il 2002: il 7,9% all anno contro il 4,9% di chi ha investito poco e male (Low user); tutte le aree aziendali vengono impattate dalle scelte di maggiore orientamento all informatica, traendone benefici elevati soprattutto nelle funzioni amministrative, nei rapporti con i clienti e nel controllo di gestione. 4

Tuttavia, gli investimenti in tecnologie, per quanto importanti siano, devono essere da un lato opportunamente dimensionati e dall altro distribuiti in modo equilibrato all interno dell azienda, per poterne sfruttare tutti i possibili benefici. Infatti, ad un inadeguato investimento IT può far seguito un ritorno insufficiente o, addirittura, negativo, così come una dotazione di Personal Computer disomogenea può produrre effetti distorti sulla produttività aziendale, se vi sono squilibri fra le diverse aree aziendali coinvolte in attività sequenziali per le quali si possono creare dei colli di bottiglia o differenti velocità di esecuzione. Questo processo di adozione spontanea di tecnologia avvenuto negli ultimi anni da parte del terziario, va però anche accompagnato da politiche che incentivino l aumento della capacità di utilizzo delle nuove tecnologie, stimolando altresì la cultura aziendale verso l uso strategico dell IT. Attualmente si sta creando una profonda separazione (il cosiddetto Digital Divide) tra quelle aziende del settore che hanno avuto l opportuna lungimiranza, il coraggio e la capacità di avviare un processo di trasformazione dell attività da una modalità tradizionale ad una maggiormente legata alle tecnologie informatiche (gli Heavy user), rispetto ad altre aziende che non sono state in grado di innovare la propria impostazione operativa (i Low user). Per cercare di ripianare le differenze presenti, occorre fornire alle aziende del settore sia a quelle già evolute, sia a quelle in ritardo un supporto che non sia solo finanziario, ma anche e soprattutto di sostegno alla formazione, per consentire loro di valutare e comprendere tanto le modalità di utilizzo quanto quelle relative alle opportunità di introduzione dell IT e del PC. Fra le possibili modalità, l indagine ha voluto comprendere in che modo contributi pubblici e sgravi fiscali potessero costituire un incentivo per spingere le aziende a sviluppare dei programmi di formazione. Di fatto, essi assumono una fondamentale importanza, dato che circa il 75% delle aziende del campione ritiene che gli incentivi siano uno strumento adatto per aumentare la formazione (Fig. 5). 5

Fig. 5 - Contributi pubblici e sgravi fiscali come stimolo agli investimenti in formazione IT Solo in parte Non sa / non risponde 6.5% 2.1% NO 15.8% 75.6% SI Tale supporto deve portare a comprendere in maniera oculata e consapevole tanto le opportunità quanto i rischi derivanti dall adozione di soluzioni IT inadatte alle esigenze delle aziende del settore, per favorire al contrario la realizzazione di investimenti che abbiano maggiori possibilità di trasformarsi in strumenti di competitività e profitto per tutto il sistema Paese. Sempre sul tema degli incentivi, un altro strumento che può supportare lo sviluppo delle tecnologie nelle aziende del terziario è la fruizione di contributi pubblici per l informatica. Attualmente solo l 8,4% delle aziende intervistate ha beneficiato dei contributi messi a disposizione per incentivare l adozione di soluzioni informatiche (Fig. 6). Dai dati analizzati, emerge che il 56% delle aziende che non ha usufruito degli incentivi non ne ha mai fatto richiesta, mentre un altro 24% non era adeguatamente informato sulla possibilità di accedere a questi strumenti. Ciò significa che circa l 80% delle imprese non ha compiuto nessun passo per accedere ai finanziamenti pubblici per l IT, privandosi di quelle risorse che, a detta di molte aziende consultate, avrebbero indotto una buona parte di esse ad effettuare investimenti in informatica che, invece, non sono stati sostenuti. 6

Fig. 6 - Fruizione di incentivi pubblici per l'informatica Non sa/ N.R. 2,3% Sì 8,4% Le ragioni sottostanti la non fruizione di incentivi pubblici Altro Non 0.2% servono 1.3% Eccesso di 3.7% burocrazia Non sa / NR 3.7% L'azienda non ne può usufruire Già richiesti, in attesa di risposta 5.7% 5.6% 23.6% No 89,3% Non sapevamo esistessero 56.1% Mai chiesti Le associazioni di categoria, proprio per le loro finalità istituzionali di rappresentanza e di supporto, sono gli attori che possono giocare il ruolo principale nell introduzione di nuove modalità di lavoro basate su un adozione pervasiva delle tecnologie, grazie al supporto legale e fiscale, migliorando l accessibilità ai benefici e agli sgravi pubblici di coloro che vogliono investire in IT. La chiave di volta di questo processo risiede in un salto culturale che per le imprese del settore assume una duplice valenza: acquisire competenze per disporre di una maggior consapevolezza rispetto ai positivi impatti dell IT sui processi aziendali e, di conseguenza, sulla produttività; disporre di una migliore capacità tecnica per sfruttare meglio gli strumenti informatici acquisiti e rendendo ancora più rapido il ritorno dell investimento sostenuto. 7