PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO



Documenti analoghi
LINGUA E CULTURA STRANIERA

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSI TERZE e QUARTE (RIM, Turismo) TERZA LINGUA STRANIERA

Descrittori di competenze per Francese e Inglese nella scuola secondaria di I grado

OGGETTO: Indicazioni per la certificazione delle competenze in esito ai percorsi di formazione in lingue europee

Competenze Abilità Conoscenze Tempi

OBIETTIVI FORMATIVI Lingua e cultura inglese AREA LINGUISTICA LINGUA E CULTURA INGLESE

PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S SEDE: CASTELNOVO NE MONTI INDIRIZZO: B 2 ALBERGHIERO

PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014

INGLESE COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE. b. Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione

CURRICOLO DI INGLESE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Ricezione orale (ascolto) Ricezione scritta (lettura) ISTITUTO COMPRENSIVO DI CASALBUTTANO - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Dante Arfelli

PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S SEDE: CASTELNOVO NE MONTI INDIRIZZO: TECNICO TURISTICO

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO DISCIPLINARE SECONDO BIENNIO

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2. Progettazione curricolare della lingua inglese

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE PRIMA

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA

CURRICULUM SCUOLA SECONDARIA di PRIMO GRADO LINGUE STRANIERE

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez.

COMPETENZE DI BASE IN LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FISSATI DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO 2012

I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI SPAGNOLO

INGLESE CLASSE PRIMA

Curricolo verticale di ITALIANO

SECONDA LINGUA COMUNITARIA: FRANCESE, SPAGNOLO,TEDESCO.

ISTITUTO PROFESSIONALE INDUSTRIA E ARTIGIANATO Viale Dante. annesso al CONVITTO NAZIONALE R. BONGHI Lucera

PRIMA LINGUA E CULTURA STRANIERA INGLESE

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO - TR SCUOLA PRIMARIA INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V

PRIMA LINGUA E CULTURA STRANIERA INGLESE

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI"

Scuola Primaria INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V

FRANCESE CLASSE PRIMA

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI INGLESE

TABELLA 1 Livelli comuni di riferimento: scala globale

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA DISCIPLINA :LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

Dal Profilo dello studente a I discorsi e le parole Inglese e seconda lingua Comunitaria

Classe Prima Scuola Secondaria di Primo Grado. NUCLEI TEMATICI CONOSCENZE ABILITA Listening

COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

LINGUA INGLESE DALLE INDICAZIONI NAZIONALI

Sostegno a Distanza: una fiaba per Angela. Presentazione

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 08/09/15 Pag.di 5. PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S 2015 / 2016 MANUTENZIONE e ASSISTENZA TECNICA

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA

IL CURRICOLO DI SCUOLA LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA

ASSI CULTURALI: (testo ministeriale): competenze specifiche di base

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FINALE LIGURE CURRICOLO VERTICALE LINGUA ITALIANA ANNO SCOLASTICO 2015/2016

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

Istituto Comprensivo n 3 Scuola Secondaria di Primo Grado Anno scolastico

IC SIGNA- Curricolo verticale di INGLESE (in raccordo con le competenze previste dall UE e in ambito Nazionale al termine dell obbligo di istruzione)

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO con riferimento alle Indicazioni Nazionali 2012 COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA

Inglese I Lingua - Francese II Lingua - Tedesco III Lingua

Piano di formazione per l insegnamento in Inglese nella scuola primaria

LINGUA INGLESE INDICATORE (CATEGORIA) ASCOLTO-COMPRENSIONE ORALE

CURRICOLO DI TEDESCO Secondaria I grado

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA

Progetti a.s

Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Competenze linguistico-comunicative. Competenze di cittadinanza

CORSO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

CURRICOLO CLASSI I II III IV - V SCUOLE PRIMARIE IC PORTO MANTOVANO

Indicazioni 0perative PDP alunni stranieri Allegato 5

ISTITUTO PROFESSIONALE PER I SERVIZI COMMERCIALI, SOCIO- SANITARI, PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITA ALBERGHIERA. Alessandro Filosi - Terracina

I.I.S. "PAOLO FRISI"

Programmazione di Classe Prima

VERBALE N. 1 DEL DIPARTIMENTO LINGUE

INDIRIZZI : AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING-SISTEMI INFORMATIVI- RELAZIONI INTERNAZIONALI SCIENZE BANCARIE FINANZIARIE E ASSICURATIVE

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE

ISTITUTO PROFESSIONALE GRAFICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RELATIVA ALLA DISCIPLINA: PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DEL PRODOTTO

4, 5 ANNO DELLA SCUOLA PRIMARIA

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca

π QUARTE π QUINTE Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali)

Fine classe terza COMPETENZE SPECIFICHE CONOSCENZE ABILITÀ METODOLOGIA/ STRATEGIE COMUNI. Lessico approfondito relativo agli argomenti trattati.

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Asse linguistico Propedeutico al 1 livello 1 periodo

ITALIANO RIFLESSIONE SULLA LINGUA

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016

G. Marconi I.P.S.I.A. Via Trieste, n. 20- San Giovanni V.no Tel Fax

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello

Programmazione di Lingua e Cultura Inglese

IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E

PROGRAMMAZIONE ANNUALE INGLESE

SCUOLA PRIMARIA CLASSE 5^ - CRITERI VALUTAZIONE DI STORIA USO DELLE FONTI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ED EDUCATIVA LINGUA INGLESE

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N -

OBIETTIVI IN TERMINI DI: COMPETENZE, ABILITÀ, CONOSCENZE E ATTIVITÀ COMPETENZA ABILITÀ CONOSCENZE ATTIVITÀ

ANNO SCOLASTICO 2010/2011 LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO MATERIA INGLESE Ins. Chiara Salerno PROGRAMMAZIONE 2B

IPOTESI DI CURRICOLO

CURRICOLO DISCIPLINARE DI INGLESE

LINGUA ITALIANA CONOSCENZE

Transcript:

Unione Europea Fondi strutturali 2007-2013 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Regione Sicilia ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE GAETANO CURCIO ISPICA Liceo Classico - Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate - Liceo Linguistico - IPSCT - IPIA Sede centrale: Via Andreoli 2 - Sede IPSCT: Via della Scultura - Sede IPIA: Via Asinara Telefoni: Dirigente Scolastico 0932950220 - Segreteria 0932950024 - fax 0932950547 e-mail: rgpc06000p@istruzione.it sito web: www.istitutocurcio.gov.it PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO per classi parallele e indirizzi competenze trasversali e specifiche, livelli minimi di apprendimento criteri e metodologie per l'insegnamento, le verifiche, la valutazione materiali e strumenti didattici percorso e scansione temporale LINGUA STRANIERA Liceo Classico - Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate - Liceo Linguistico - IPSCT - IPIA anno scolastico 2013 / 2014

INDICE Finalità della disciplina Pag. 2 Obiettivi trasversali. Pag. 3 Competenze di base a conclusione dell'obbligo di istruzione Pag. 4-5 Lingua e Cultura Straniera Liceo Classico Liceo Scientifico opz. Scienze Applicate Profilo generale e competenze Lingua e Cultura Straniera Liceo Classico Liceo Scientifico opz. Scienze Applicate Obiettivi specifici di apprendimento Lingua e Cultura Straniera Linguistico Profilo generale e competenze Lingua e Cultura Straniera Linguistico Obiettivi specifici di apprendimento - Lingua Straniera 1 e 2 Lingua e Cultura Straniera Linguistico Obiettivi specifici di apprendimento - Lingua Straniera 3 Lingua e Cultura Straniera Indirizzi Professionali Profilo generale e competenze Lingua e Cultura Straniera Indirizzi Professionali Obiettivi specifici di apprendimento Pag. 6 Pag. 7-8 Pag. 9 Pag. 10-12 Pag. 13-16 Pag. 17 Pag. 18-19 Metodi Pag. 20 Verifiche e valutazione Pag. 21-23 Strumenti Pag. 24 Griglie di valutazione Pag. 25-30 Elenco dei docenti di Lingua e Cultura Straniera Pag. 31 Programmazioni per contenuti Licei - Istituti professionali

FINALITA L insegnamento della lingua straniera si pone l obiettivo di : contribuire alla formazione globale degli alunni nella loro dimensione cognitiva, affettiva, sociale e culturale sviluppare le competenze di comunicazione in una o più lingue diverse dalla propria sviluppare la comprensione interculturale favorire la presa di coscienza da parte degli alunni del percorso di apprendimento a loro più idoneo e dei diversi stili cognitivi affinché i discenti possano mettere in atto le strategie più efficaci per costruire il loro sapere e il loro saper fare favorire il confronto dei diversi sistemi linguistici integrando il più possibile questo lavoro con quello degli altri colleghi nella prospettiva di una più ampia educazione linguistica. Tramite l insegnamento delle Lingue Straniere lo studente dovrebbe essere in grado di Esprimere meglio se stesso e il proprio mondo Interagire in modo più efficace con gli altri Accedere ad un mondo più vasto di conoscenze ed esperienze necessarie per affrontare gli studi universitari e/o per l inserimento nel mondo del lavoro.

Oltre agli obiettivi specifici da raggiungere nei diversi corsi di studio, che saranno esplicitati in seguito, i docenti di lingua straniera terranno presenti nel loro lavoro gli obiettivi trasversali validi per una pluralità di discipline/o per un consiglio di classe Obiettivi comportamentali Partecipazione attiva durante la lezione Dialogo costruttivo con l insegnante e con i compagni Rispetto delle regole della convivenza scolastica Disponibilità all ascolto e al rispetto reciproco Senso di responsabilità Ordine e precisione nella cura del materiale scolastico Obiettivi cognitivi Acquisizione di un metodo di studio e di lavoro autonomo attraverso : Capacità di organizzazione Uso personale degli strumenti Applicazione pratica di elementi teorici Capacità di autovalutarsi Capacità di prendere appunti Capacità di schematizzare e cogliere i nodi concettuali, al fine di uno studio meno mnemonico e più consapevole Obiettivi linguistici Arricchimento del proprio repertorio lessicale Conoscenza di strutture grammaticali e logiche comuni a più materie Capacità di adeguarsi alle varie situazioni comunicative Acquisizione dei linguaggi specifici Obiettivi pratici Capacità di coordinazione motoria e nelle varie attività

LINGUA E CULTURA STRANIERA Tutti gli indirizzi I saperi e le competenze per l assolvimento dell obbligo di istruzione previsto dalla normativa italiana sono riferiti, per la lingua straniera, all asse culturale dei linguaggi ed articolati in abilità/capacità e conoscenze. L asse culturale dei linguaggi ha l obiettivo di far acquisire la conoscenza di almeno una lingua straniera. Le competenze comunicative in una lingua straniera facilitano, in contesti multiculturali, la mediazione e la comprensione delle altre culture; favoriscono la mobilità e le opportunità di studio e lavoro. Competenze di base a conclusione dell obbligo di istruzione: Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi Lingua Lo studente comprende i punti principali di messaggi e annunci semplici e chiari su argomenti di interesse personale, quotidiano, sociale o professionale Ricerca informazioni all interno di testi di breve estensione di interesse personale, quotidiano, sociale o professionale Descrive in maniera semplice esperienze ed eventi relativi all ambito personale e sociale Utilizza in modo adeguato le strutture grammaticali Interagisce in conversazioni brevi e semplici su temi di interesse personale, quotidiano, sociale o professionale Scrive brevi testi di interesse personale, quotidiano, sociale o professionale Scrive correttamente semplici testi su tematiche coerenti con i percorsi di studio Riflette sui propri atteggiamenti in rapporto all altro in contesti multiculturali Cultura Lo studente comprende aspetti relativi alla cultura dei paesi in cui si parla la lingua, con particolare riferimento all ambito sociale Analizza semplici testi orali, scritti, iconico-grafici, quali documenti di attualità, testi letterari di facile comprensione, films, video per coglierne le principali specificità Riconosce similarità e diversità tra fenomeni culturali di paesi in cui si parlino lingue diverse Si allega la griglia di valutazione riferita ai livelli di competenze di base acquisite nell assolvimento dell obbligo di istruzione.

Lingua Straniera Livello base non raggiunto 3-4 /10 Livello base raggiunto parzialmente 5/10 Livello base 6/10 Livelli di competenze di base a conclusione dell obbligo di istruzione Non riesce a comprendere neppure frasi isolate ed espressioni di uso frequente relative ad ambiti di immediata rilevanza (ad es. informazioni di base sulla persona e sulla famiglia, acquisti, geografia locale, lavoro). Non riesce a comunicare neppure in attività semplici e di routine che richiedono solo uno scambio di informazioni semplice e diretto su argomenti familiari e abituali. Non riesce a descrivere neppure in termini semplici aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente ed elementi che si riferiscono a bisogni immediati. - Non è in grado di scrivere neppure una serie di semplici espressioni e frasi, né brevi e semplici appunti relativi a bisogni immediati, usando formule convenzionali, né lettere e messaggi informali. Riesce a comprendere con qualche difficoltà frasi isolate ed espressioni di uso frequente relative ad ambiti di immediata rilevanza (ad es. informazioni di base sulla persona e sulla famiglia, acquisti, geografia locale, lavoro). - Riesce a comunicare con qualche difficoltà in attività semplici e di routine che richiedono solo uno scambio di informazioni semplice e diretto su argomenti familiari e abituali. Riesce a descrivere in modo frammentario in termini semplici aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente ed elementi che si riferiscono a bisogni immediati È in grado di scrivere in modo non sempre appropriato una serie di semplici espressioni e frasi, brevi e semplici appunti relativi a bisogni immediati, usando formule convenzionali, lettere e messaggi informali Riesce sufficientemente a comprendere frasi isolate ed espressioni di uso frequente relative ad ambiti di immediata rilevanza (ad es. informazioni di base sulla persona e sulla famiglia, acquisti, geografia locale, lavoro). Riesce a comunicare in attività semplici e di routine che richiedono solo uno scambio di informazioni semplice e diretto su argomenti familiari e abituali. Riesce a descrivere in termini semplici aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente ed elementi che si riferiscono a bisogni immediati. - È in grado di scrivere una serie di semplici espressioni e frasi, brevi e semplici appunti relativi a bisogni immediati, usando formule convenzionali, lettere e messaggi informali Livello intermedio 7/10 8/10 Livello avanzato 9/10 10/10 Riesce discretamente a comprendere con sicurezza frasi isolate ed espressioni di uso frequente relative ad ambiti di immediata rilevanza (ad es. informazioni di base sulla persona e sulla famiglia, acquisti, geografia locale, lavoro). - Riesce discretamente a comunicare con sicurezza in attività semplici e di routine che richiedono solo uno scambio di informazioni semplice e diretto su argomenti familiari e abituali. Riesce a descrivere con una certa sicurezza in termini semplici aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente ed elementi che si riferiscono a bisogni immediati. È in grado di scrivere brevi testi chiari e nel complesso articolati, espressioni e frasi, appunti relativi a bisogni immediati, usando formule convenzionali, lettere e messaggi informali. Riesce a comprendere con molta sicurezza frasi isolate ed espressioni di uso frequente relative ad ambiti di immediata rilevanza (ad es. informazioni di base sulla persona e sulla famiglia, acquisti, geografia locale, lavoro). Riesce a comunicare con molta sicurezza in attività semplici e di routine che richiedono solo uno scambio di informazioni semplice e diretto su argomenti familiari e abituali. - Riesce a descrivere con molta sicurezza in termini semplici aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente ed elementi che si riferiscono a bisogni immediati - È in grado di scrivere brevi testi chiari, articolati e coerenti,espressioni e frasi, appunti relativi a bisogni immediati, usando formule convenzionali, lettere e messaggi informali

LINGUA E CULTURA STRANIERA LICEI PROFILO GENERALE E COMPETENZE Liceo Classico Liceo Scientifico opz. Scienze applicate Due gli assi fondamentali lungo cui deve procedere lo studio della lingua e della cultura straniera: Lo sviluppo di competenze linguistico-comunicative Lo sviluppo di conoscenze relative all universo culturale legato alla lingua di riferimento Traguardo dell intero percorso liceale è il raggiungimento da parte dello studente di un livello di padronanza riconducibile al Livello B2 del QCER per le lingue. Livello B2 : È in grado di comprendere le idee fondamentali di testi complessi su argomenti sia concreti sia astratti, comprese le discussioni tecniche nel proprio settore di specializzazione. È in grado di interagire con relativa scioltezza e spontaneità, tanto che l interazione con un parlante nativo si sviluppa senza eccessiva fatica e tensione. Sa produrre testi chiari e articolati su un ampia gamma di argomenti e esprimere un opinione su un argomento d attualità, esponendo i pro e i contro delle diverse opzioni Al termine del quinquennio lo studente dovrà anche saper: Comprendere testi orali e scritti inerenti a tematiche di interesse sia personale sia scolastico sia sociale Produrre testi orali e scritti per riferire fatti, descrivere situazioni, argomentare e sostenere opinioni Interagire nella lingua straniera in maniera adeguata sia agli interlocutori sia al contesto Analizzare e interpretare aspetti relativi alla cultura dei paesi in cui si parla la lingua Il valore aggiunto sarà costituito dall esercizio di tale competenze attraverso l uso consapevole di strategie comunicative e della riflessione sul sistema e sugli usi linguistici, nonché sui fatti culturali. Questo percorso formativo prevede l utilizzo costante della lingua straniera. Ciò consentirà agli studenti di fare esperienze condivise sia di comunicazione linguistica sia di elaborazione culturale. Stages formativi in Italia o all estero potranno essere integrati al percorso liceale.

LINGUA E CULTURA STRANIERA Liceo Classico Liceo Scientifico opz. Scienze applicate Obiettivi specifici di apprendimento Primo biennio Lingua Lo studente dovrà acquisire competenze linguistico-comunicative corrispondenti al livello B1 del QCER per le lingue. Livello B1 : È in grado di comprendere i punti essenziali di messaggi chiari in lingua standard su argomenti familiari che affronta normalmente al lavoro, a scuola, nel tempo libero, ecc. Se la cava in molte situazioni che si possono presentare viaggiando in una regione dove si parla la lingua in questione. Sa produrre testi semplici e coerenti su argomenti che gli siano familiari o siano di suo interesse. È in grado di descrivere esperienze e avvenimenti, sogni, speranze, ambizioni, di esporre brevemente ragioni e dare spiegazioni su opinioni e progetti. In particolare dovrà: Comprendere in modo globale e selettivo testi orali e scritti su argomenti noti inerenti alla sfera personale e sociale Riferire fatti e descrivere situazioni con pertinenza lessicale in testi orali, scritti, lineari e coesi Partecipare a conversazioni e interagire nella discussione, anche con parlanti nativi, in maniera adeguata al conteso Riflettere sugli elementi linguistici con riferimento a fonologia, morfologia, sintassi, lessico e sugli usi linguistici anche in un ottica comparativa con la lingua italiana Cultura Lo studente dovrà: Analizzare aspetti relativi alla cultura dei paesi di cui si parla la lingua, con particolare riferimento all ambito sociale Confrontare aspetti della propria cultura con aspetti della cultura dei paesi in cui la lingua è parlata Analizzare semplici testi orali, scritti, iconico-grafici su argomenti di attualità, letteratura, cinema, arte

Secondo biennio Lo studente dovrà acquisire competenze linguistico- comunicative relative al Livello B1.2, con avvio al Livello B2 del QCER per le lingue. Livello B2 : È in grado di comprendere le idee fondamentali di testi complessi su argomenti sia concreti sia astratti, comprese le discussioni tecniche nel proprio settore di specializzazione. È in grado di interagire con relativa scioltezza e spontaneità, tanto che l interazione con un parlante nativo si sviluppa senza eccessiva fatica e tensione. Sa produrre testi chiari e articolati su un ampia gamma di argomenti e esprimere un opinione su un argomento d attualità, esponendo i pro e i contro delle diverse opzioni Lingua Lo studente comprende in modo globale, selettivo e dettagliato testo orali/scritti attinenti ad aree di interesse del Liceo Classico e Scientifico opz. Scienze applicate Lo studente riferisce fatti, descrive situazioni e sostiene opinioni con le opportune argomentazioni in testi orali e scritti strutturati e coesi Lo studente partecipa a conversazioni e interagisce nella discussione in maniera adeguata sia agli interlocutori sia al contesto Lo studente riflette sul sistema e sugli usi linguistici della lingua straniera Lo studente utilizza le conoscenze, le abilità e le strategie acquisite nella lingua straniera per lo studio di altre discipline Cultura Lo studente comprende aspetti relativi alla cultura dei paesi in cui si parla la lingua con particolare riferimento alla caratterizzazione culturale del Liceo Classico e Scientifico opz. Scienze applicate Lo studente legge, analizza e interpreta testi letterari, di epoche diverse, confrontandoli con testi italiani o relative ad altre culture Lo studente analizza prodotti culturali della lingua (letterari e non, dell epoca contemporanea e del passato, orali o scritti) confrontandoli e mettendoli in relazione con altri prodotti culturali provenienti da altre culture studiate Quinto anno Lingua Lo studente dovrà acquisire strutture, abilità e competenze linguistico-comunicative corrispondenti al Livello B2 del QCER per le lingue al fine di raggiungerne la padronanza. Cultura Lo studente approfondirà gli aspetti della cultura relativi alla lingua di studio con particolare riferimento alle problematiche e ai linguaggi propri dell epoca moderna e contemporanea Lo studente sarà guidato all elaborazione di prodotti culturali di diverse tipologie e generi, su temi di attualità, cinema, arte, musica e letteratura Lo studente utilizzerà le nuove tecnologie per fare ricerche, approfondire argomenti, esprimersi creativamente e comunicare con interlocutori stranieri.

LINGUA E CULTURA STRANIERA LICEI PROFILO GENERALE E COMPETENZE Liceo Linguistico Due gli assi fondamentali lungo cui deve procedere lo studio della lingua e della cultura straniera: Lo sviluppo di competenze linguistico-comunicative Lo sviluppo di conoscenze relative all universo culturale legato alla lingua di riferimento Traguardo dell intero percorso liceale è Aver acquisito in due lingue moderne strutture, abilità e competenze comunicative corrispondenti almeno al Livello B2 del QCER per le lingue. Livello B2 : È in grado di comprendere le idee fondamentali di testi complessi su argomenti sia concreti sia astratti, comprese le discussioni tecniche nel proprio settore di specializzazione. È in grado di interagire con relativa scioltezza e spontaneità, tanto che l interazione con un parlante nativo si sviluppa senza eccessiva fatica e tensione. Sa produrre testi chiari e articolati su un ampia gamma di argomenti e esprimere un opinione su un argomento d attualità, esponendo i pro e i contro delle diverse opzioni Aver acquisito in una terza lingua straniera moderna strutture, abilità e competenze comunicative corrispondenti almeno al Livello B1 del QCER per le lingue Livello B1 : È in grado di comprendere i punti essenziali di messaggi chiari in lingua standard su argomenti familiari che affronta normalmente al lavoro, a scuola, nel tempo libero, ecc. Se la cava in molte situazioni che si possono presentare viaggiando in una regione dove si parla la lingua in questione. Sa produrre testi semplici e coerenti su argomenti che gli siano familiari o siano di suo interesse. È in grado di descrivere esperienze e avvenimenti, sogni, speranze, ambizioni, di esporre brevemente ragioni e dare spiegazioni su opinioni e progetti. Al termine del quinquennio lo studente dovrà saper: Comprendere testi orali e scritti inerenti a tematiche di interesse sia personale sia scolastico sia sociale Produrre testi orali e scritti per riferire fatti, descrivere situazioni, argomentare e sostenere opinioni Interagire nella lingua straniera in maniera adeguata sia agli interlocutori sia al contesto Analizzare e interpretare aspetti relativi alla cultura dei paesi in cui si parla la lingua Questo percorso formativo prevede l utilizzo costante della lingua straniera. Ciò consentirà agli studenti di fare esperienze condivise sia di comunicazione linguistica sia di elaborazione culturale. Il valore aggiunto sarà costituito dall uso consapevole di strategie comunicative efficaci e dalla riflessione sul sistema e sugli usi linguistici e sui fenomeni culturali.

LINGUA E CULTURA STRANIERA Liceo Linguistico Lingua e cultura straniera 1 e 2 Obiettivi specifici di apprendimento Primo biennio Lingua Lo studente dovrà acquisire competenze linguistico-comunicative corrispondenti al livello B1 del QCER per le lingue. Livello B1 : È in grado di comprendere i punti essenziali di messaggi chiari in lingua standard su argomenti familiari che affronta normalmente al lavoro, a scuola, nel tempo libero, ecc. Se la cava in molte situazioni che si possono presentare viaggiando in una regione dove si parla la lingua in questione. Sa produrre testi semplici e coerenti su argomenti che gli siano familiari o siano di suo interesse. È in grado di descrivere esperienze e avvenimenti, sogni, speranze, ambizioni, di esporre brevemente ragioni e dare spiegazioni su opinioni e progetti. In particolare dovrà: Comprendere in modo globale e selettivo testi orali e scritti su argomenti noti inerenti alla sfera personale e sociale Riferire fatti e descrivere situazioni con pertinenza lessicale in testi orali, scritti, lineari e coesi Partecipare a conversazioni e interagire nella discussione, anche con parlanti nativi, in maniera adeguata al conteso Riflettere sugli elementi linguistici con riferimento a fonologia, morfologia, sintassi, lessico e sugli usi linguistici anche in un ottica comparativa con la lingua italiana Cultura Lo studente dovrà: Analizzare aspetti relativi alla cultura dei paesi di cui si parla la lingua, con particolare riferimento all ambito sociale Confrontare aspetti della propria cultura con aspetti della cultura dei paesi in cui la lingua è parlata Analizzare semplici testi orali, scritti, iconico-grafici su argomenti di attualità, letteratura, cinema, arte

Secondo biennio Lingua Durante il secondo biennio lo studente dovrà acquisire competenze linguistico-comunicative corrispondenti al Livello B2 del QCER per le Lingue: Livello B2 : È in grado di comprendere le idee fondamentali di testi complessi su argomenti sia concreti sia astratti, comprese le discussioni tecniche nel proprio settore di specializzazione. È in grado di interagire con relativa scioltezza e spontaneità, tanto che l interazione con un parlante nativo si sviluppa senza eccessiva fatica e tensione. Sa produrre testi chiari e articolati su un ampia gamma di argomenti e esprimere un opinione su un argomento d attualità, esponendo i pro e i contro delle diverse opzioni In particolare dovrà: Comprendere in modo globale, selettivo e dettagliato testi orali/scritti su argomenti diversificati Riferire fatti, descrivere situazioni e sostenere le proprie opinioni con pertinenza lessicale in testi orali e scritti strutturati e coesi Partecipare a conversazioni e interagire nella discussione in maniera adeguata al contesto e agli interlocutori Elaborare testi scritti/orali di diverse tipologie e generi su temi di attualità, letteratura, cinema e arte Riflettere sul sistema e sugli usi linguistici della lingua straniera anche al fine di acquisire una consapevolezza delle analogie e differenze con la lingua italiana Utilizzare in modo appropriato il lessico conosciuto, le strategie comunicative e le abilità testuali in una pluralità di contesti, scritti/orali Utilizzare le conoscenze, abilità e le strategie acquisite nella lingua straniera per lo studio di altre lingua Utilizzare adeguatamente la lingua straniera per lo studio di altre discipline e/o il loro approfondimento Cultura Durante il secondo biennio lo studente dovrà: Leggere, analizzare, interpretare testi letterari con riferimento ad una pluralità di generi quali il racconto, il romanzo, la poesia, il teatro ecc. relativi ad autori particolarmente rappresentativi della tradizione letteraria del paese di cui si studia la lingua Leggere, analizzare e interpretare testi letterari di epoche diverse confrontandoli con testi letterari italiani o relativi ad altre culture Analizzare ed approfondire aspetti relativi alla cultura dei paesi di cui si parla la lingua, con particolare riferimento agli ambiti sociale, letterario e artistico Analizzare testi e documenti culturali di varia natura mettendoli in relazione tra loro e con i contesti storico-sociali

Quinto anno Lingua Durante l ultimo anno lo studente consolidare e ampliare strutture, abilità e competenze comunicative relative al Livello B2 del QCER per le Lingue al fine di raggiungerne la padronanza Cultura Durante il quinto anno lo studente approfondirà Gli aspetti relativi alla lingua di studio con particolare riferimento alle problematiche e ai linguaggi propri dell epoca moderna e contemporanea Utilizzerà le nuove tecnologie per fare ricerche, approfondire argomenti, esprimersi creativamente e comunicare con interlocutori stranieri

LINGUA E CULTURA STRANIERA Liceo Linguistico Lingua e cultura straniera 3 Obiettivi specifici di apprendimento Primo biennio Lingua Lo studente dovrà acquisire competenze linguistico-comunicative corrispondenti al livello A2 del QCER per le lingue. Livello A2 Riesce a comprendere frasi isolate ed espressioni di uso frequente relative ad ambiti di immediata rilevanza (ad es. informazioni di base sulla persona e sulla famiglia, acquisti, geografia locale, lavoro). Riesce a comunicare in attività semplici e di routine che richiedono solo uno scambio di informazioni semplice e diretto su argomenti familiari e abituali. Riesce a descrivere in termini semplici aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente ed elementi che si riferiscono a bisogni immediati. In particolare dovrà: Comprendere in modo globale testo orali/scritti su argomenti noti inerenti ala sfera personale e sociale Descrivere o presentare in modo semplice persone e situazioni con espressioni e frasi legate insieme e con brevi testi scritti lineari e coesi Partecipare a brevi conversazioni e interagire in semplici scambi su argomenti noti di interesse personale Riflettere sugli elementi linguistici con riferimento a fonologia, morfologia, sintassi, lessico e sugli usi linguistici anche in un ottica comparativa con la lingua italiana Utilizzare nello studio della lingua abilità e strategie acquisite studiando altre lingue straniere Cultura Lo studente dovrà: Analizzare aspetti relativi alla cultura dei paesi di cui si parla la lingua, con particolare riferimento all ambito sociale Confrontare aspetti della propria cultura con aspetti relativi alla cultura dei paesi in cui la lingua è parlata Analizzare semplici testi orali, scritti, iconico-grafici su argomenti di interesse personale e sociale Secondo biennio Lo studente dovrà acquisire competenze linguistico-comunicative corrispondenti al livello B1 del QCER per le lingue. Livello B1 : È in grado di comprendere i punti essenziali di messaggi chiari in lingua standard su argomenti familiari che affronta normalmente al lavoro, a scuola, nel tempo libero, ecc. Se la

cava in molte situazioni che si possono presentare viaggiando in una regione dove si parla la lingua in questione. Sa produrre testi semplici e coerenti su argomenti che gli siano familiari o siano di suo interesse. È in grado di descrivere esperienze e avvenimenti, sogni, speranze, ambizioni, di esporre brevemente ragioni e dare spiegazioni su opinioni e progetti In particolare dovrà : Comprendere in modo globale e selettivo testi orali/scritti su argomenti noti inerenti alla sfera personale e sociale Riferire fatti e descrivere situazioni con pertinenza lessicale in testi orali e scritti, lineari e coesi Partecipare a conversazioni e interagire nella discussione in maniera adeguata al contesto Riflettere sugli usi linguistici con riferimento a fonologia, morfologia, sintassi, lessico e sugli usi linguistici anche in un ottica comparativa con la lingua italiana Riflettere sulle abilità e strategie acquisite nella lingua straniera per lo studio di altre lingue Cultura Lo studente dovrà: Analizzare aspetti relativi alla cultura dei paesi di cui si parla la lingua, con particolare riferimento all ambito sociale Confrontare aspetti della propria cultura con aspetti relativi alla cultura dei paesi in cui la lingua è parlata Analizzare semplici testi orali/scritti, iconico-grafici su argomenti di attualità, letteratura, cinema, arte, ecc. Quinto anno Lingua Lo studente dovrà: Consolidare e ampliare strutture, abilità e competenze comunicative corrispondenti al Livello B1 del QCER per le lingue Consolidare il proprio metodo di studio, trasferendo nella lingua abilità e strategie acquisite studiando le altre lingue straniere

Cultura Lo studente: approfondirà gli aspetti della cultura relativi alla lingua di studio sarà guidato all elaborazione di semplici prodotti culturali su temi di interesse personale e sociale ( attualità, cinema, musica, arte e letteratura) anche con il ricorso alle nuove tecnologie

LINGUA E CULTURA STRANIERA LICEI Si precisa inoltre che : L analisi del testo letterario, propedeutica allo studio della letteratura che la collochi nel contesto storico, si concentrerà su testi brevi, significativi, accessibili dal punto di vista linguistico Le competenze letterarie da acquisire nel percorso liceale (secondo biennio e quinto anno) saranno le seguenti: La segmentazione del racconto in sequenze narrative I rapporti di funzioni tra i personaggi, le loro caratteristiche, le azioni che compiono Il tempo del racconto L ambientazione Il tipo di presenza che l autore ha nel testo Le tecniche narrative Il linguaggio : La natura del testo teatrale L evoluzione dell azione e dei discorsi La psicologia dei personaggi ed il loro ruolo Comprendere meccanismi quali la scansione temporale, entrate ed uscite dei personaggi, individuazione dello spazio scenico La rima, l allitterazione, i piedi, gli accenti, i ritmi La connotazione e la denotazione Le figure retoriche più usate Le forme fisse, il verso sciolto

LINGUA E CULTURA STRANIERA INDIRIZZI PROFESSIONALI PROFILO GENERALE E COMPETENZE Il docente di Lingua Inglese concorre a far conseguire allo studente, al termine del percorso quinquennale di istruzione professionale risultati di apprendimento che lo mettano in grado di Padroneggiare la lingua inglese per scopi comunicativi e utilizzare i linguaggi settoriali relativi al percorso di studio, per interagire in diversi ambiti e contesti professionali al Livello B1 approfondito del QCER per le lingue Livello B1 : È in grado di comprendere i punti essenziali di messaggi chiari in lingua standard su argomenti familiari che affronta normalmente al lavoro, a scuola, nel tempo libero, ecc. Se la cava in molte situazioni che si possono presentare viaggiando in una regione dove si parla la lingua in questione. Sa produrre testi semplici e coerenti su argomenti che gli siano familiari o siano di suo interesse. È in grado di descrivere esperienze e avvenimenti, sogni, speranze, ambizioni, di esporre brevemente ragioni e dare spiegazioni su opinioni e progetti Il docente di Seconda lingua straniera concorre a far conseguire allo studente, al termine del percorso quinquennale di istruzione professionale risultati di apprendimento che lo mettano in grado di Padroneggiare la seconda lingua per scopi comunicativi e utilizzare i linguaggi settoriali relativi al percorso di studio, per interagire in diversi ambiti e contesti professionali al Livello B1 approfondito del QCER per le lingue. Livello B1 : È in grado di comprendere i punti essenziali di messaggi chiari in lingua standard su argomenti familiari che affronta normalmente al lavoro, a scuola, nel tempo libero, ecc. Se la cava in molte situazioni che si possono presentare viaggiando in una regione dove si parla la lingua in questione. Sa produrre testi semplici e coerenti su argomenti che gli siano familiari o siano di suo interesse. È in grado di descrivere esperienze e avvenimenti, sogni, speranze, ambizioni, di esporre brevemente ragioni e dare spiegazioni su opinioni e progetti Al fine del raggiungimento dei risultati di apprendimento sopra indicati il docente persegue, nella propria azione didattica ed educativa, l obiettivo prioritario di far acquisire allo studente le seguenti competenze : Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi Il docente definisce e sviluppa il percorso d apprendimento in modo coerente con l indirizzo di studio, consentendo agli studenti di fare esperienze concrete e condivise di apprendimento attivo, di comunicazione ed elaborazione culturale. Il docente individua, a tali fini, gli strumenti più idonei, inclusi quelli multimediali e interattivi. Gli studenti vengono inoltre guidati all uso progressivamente consapevole delle strategie comunicative per favorire il trasferimento di competenze, abilità e conoscenze tra la lingua straniera e la lingua italiana in un ottica di educazione linguistica e culturale.

LINGUA E CULTURA STRANIERA INDIRIZZI PROFESSIONALI Indirizzo Servizi commerciali Indirizzo Servizi per l enogastronomia e l ospitalità alberghiera Indirizzo Servizi socio-sanitari - articolazione Odontotecnico Indirizzo Servizi Manutenzione ed Assistenza tecnica Lingua Inglese Seconda lingua straniera Primo biennio Conoscenze Abilità Aspetti comunicativi, socio-linguistici e paralinguistici della interazione e della produzione orale ( descrivere, narrare ) in relazione al contesto e agli interlocutori. Strutture grammaticali di base della lingua, sistema fonologico, ritmo e intonazione della frase, ortografia e punteggiatura. Strategie per la comprensione globale e selettiva di testi e messaggi semplici e chiari, scritti, orali e multimediali, su argomenti noti inerenti la sfera personale, sociale o l attualità Lessico e fraseologia idiomatica frequenti relativi ad argomenti di vita quotidiana, sociale o d attualità e tecniche d uso dei dizionari, anche multimediali; varietà di registro Nell ambito della produzione scritta, riferita a testi brevi, semplici e coerenti, caratteristiche delle diverse tipologie(lettere informali, descrizioni, narrazioni, ecc.) strutture sintattiche e lessico appropriato ai contesti. Aspetti socio-culturali dei Paesi di cui si studia la lingua. Interagire in conversazioni brevi e chiare su argomenti di interesse personale, quotidiano, sociale o d attualità. Utilizzare appropriate strategie ai fini della ricerca di informazioni e della comprensione dei punti essenziali in messaggi chiari, di breve estensione, scritti e orali, su argomenti noti e di interesse personale, quotidiano, sociale o d attualità Utilizzare un repertorio lessicale ed espressioni di base, per esprimere bisogni concreti della vita quotidiana, descrivere esperienze e narrare avvenimenti di tipo personale o familiare. Utilizzare i dizionari monolingue e bilingue, compresi quelli multimediali. Descrivere in maniera semplice esperienze, impressioni ed eventi, relativi all ambito personale, sociale o all attualità Produrre testi brevi, semplici e coerenti su tematiche note di interesse personale, quotidiano, sociale, appropriati nelle scelte lessicali e sintattiche

Riconoscere gli aspetti strutturali della lingua utilizzata in testi comunicativi nella forma scritta, orale e multimediale Cogliere il carattere interculturale della/e lingua/e studiate Per quanto riguarda la seconda lingua straniera il docente dovrà tenere nel dovuto conto delle possibili disomogeneità di livello in ingresso, dovute alla scelta della seconda lingua comunitaria in ingresso. Tali conoscenze e abilità saranno approfondite ed ampliate nel corso del secondo biennio e del quinto anno ; lo studio della micro-lingua, lingua settoriale che caratterizza ciascun indirizzo sarà inserito nella programmazione e oggetto di particolare attenzione da parte dei docenti.

METODI La programmazione del primo biennio, articolata in moduli di apprendimento di breve durata, punta prevalentemente allo sviluppo delle abilità comunicative tradizionali ( ascoltare, parlare, leggere, scrivere) e delle abilità di riflessione sulla lingua in accordo, laddove previsto, con il lavoro svolto dal docente lettore di madrelingua alternando quindi adeguatamente forme di produzione monologica e di interazione dialogica allo scopo di raggiungere una sempre più accurata autonomia relativa a pronuncia, ritmo ed intonazione. L approccio induttivo guidato vede nel lavoro collettivo e in quello in piccoli gruppi le forme privilegiate di apprendimento. Lo svolgimento delle lezioni comporta diversi momenti, da non considerarsi però come fasi cronologicamente rigide. Un fase di partenza ( osservazione, anticipazione, identificazione di contenuti e tematiche) Una fase di comprensione (ascolto e/o lettura al fine di ricostruire il senso globale e/o dettagliato) Una fase di riflessione Una fase di esercizi ( di trasformazione, manipolazione, di completamento) Una fase di produzione ( orale, scritta, guidata, libera, da realizzare nel gruppo classe e/o in piccoli gruppi) Il materiale linguistico su cui si basa l attività di apprendimento è quello di momenti autentici di lingua parlata e scritta, partendo dalle forme più semplici, sempre però compiutamente significative. Si prevede quindi l utilizzo della lingua standard nei suoi vari registri: formale informale, in situazioni scolastico-familiari, reali simulate. Tale materiale è fornito dal manuale in adozione, da attività svolte in laboratorio e da documenti autentici di vario tipo. La programmazione del secondo biennio e del quinto anno si articola in moduli di più lunga durata che seguono comunque sia il medesimo approccio sia le medesime fasi. In riferimento al percorso letterario nelle sezioni liceali si precisa che: Il testo letterario è al centro dello studio della letteratura È un oggetto linguistico, non solo culturale L atto pedagogico del docente è quello di sviluppare nello studente, tramite il testo, una competenza di lettura consapevole L analisi testuale vede costantemente il coinvolgimento attivo dello studente e lo guida verso l autonomia di lettura e il senso critico I testi analizzati sono inseriti solo in seguito nel contesto letterario,socio-culturale del tempo e nell opera del loro autore : sempre dal testo al contesto Per quanto riguarda la vita dell autore è auspicabile riferirsi solo agli avvenimenti rilevanti e connessi alla produzione letteraria Per quanto riguarda l opera dell autore è auspicabile riferirsi agli obiettivi di fondo, ai temi trattati, allo stile

VERIFICHE E VALUTAZIONE Le verifiche saranno formative e sommative, orali e scritte. In riferimento a ciò che si vuole verificare le prove assumono forme diverse. Così le prove strutturate o semi-strutturate hanno lo scopo di verificare conoscenze quali la grammatica, le funzioni comunicative, la capacità di comprensione. Le prove aperte (analisi di testi, sintesi, riassunti, lettere di diversa tipologia, composizioni) verificano competenze più complesse di transfert. Le prove integrate sono destinate a verificare diverse abilità. Repertorio di prove di verifica Prove strutturate e semi-strutturate in cui lo studente dovrà: Completare spazi in bianco. Costruire frasi secondo un modello previo. Operare sostituzioni di categorie grammaticali (singolare/plurale, presente/passato, attivo/passivo, etc.). Rispondere a domande utilizzando strutture specifiche; Comprensione di testi orali e audiovisuali: Scegliere lo stimolo grafico corrisponde ad una informazione contenuta in una registrazione (audio/video) Segnalare se sono vere o no certe affermazioni su una registrazione. Scegliere l opzione corretta fra tre indicate in relazione ad una registrazione. Rispondere a delle domande su una registrazione. Comprensione di testi scritti: Segnalare se sono vere o no certe affermazioni su un testo. Scegliere l opzione corretta fra tre indicate in relazione ad un testo Ordinare un testo diviso e disordinato. Porre in relazione domande e risposte di una intervista. Selezionare un titolo adeguato per ogni paragrafo. Porre in relazione testi ed immagini/ vignette/ disegni. Comprensione di testi di diversa tipologia (descrizione, narrazione, esposizione, argomentazione). Produzione di testi scritti: Compilare un modulo Scrivere un nota personale. Redigere una lettera/email su traccia. Redigere una composizione in cui principalmente si esponga o argomenti.. Riassumere testi letti.

Produzione di testi orali: Realizzare comunicazioni pubbliche (informazioni, istruzioni) Rivolgersi a un pubblico (simulare conferenze, commenti sportivi, presentazioni di vendite, etc.). Sviluppare un discorso su appunti precedentemente presi in fase di ascolto; Commentare un testo scritto o con immagini visive (grafici, schemi, fotografie). Argomentare, a favore o contro, un tema proposto. Rappresentare un ruolo, ovvero mantenere interazioni con un interlocutore, producendo enunciati relativi a argomenti di interesse generale o a carattere professionale. Esposizione orale diretta dei temi e delle nozioni apprese. Brevi risposte a domande poste dall insegnante durante le verifiche formative Le prove in entrata, in itinere e finali potranno essere scelte tra quelle sopra elencate e verificheranno: la comprensione scritta e/o dell orale le conoscenze grammaticali, morfosintattiche, lessicali la produzione scritta Nel secondo biennio e nel quinto anno le prove verteranno inoltre : sulla comprensione e sintesi di testi linguistici relativi al settore di specializzazione previsto dal percorso di studio sulla produzione di testi afferenti ai linguaggi di specialità, ad argomenti di attualità, socioeconomici, letterari, alla redazione di diversi tipi di lettere, riassunti e composizioni libere o su traccia. Per la valutazione delle prove scritte strutturate o semi-strutturate, utilizzate per verificare conoscenze di saperi circoscritti e per la valutazione formativa si procederà come segue: si contabilizzeranno le risposte corrette date dall alunno nel test e si riporteranno i punti realizzati sulla scala dei voti utilizzata normalmente a scuola. Così, ad esempio, se la quota attribuita ad una prova è 40 punti e l alunno ha ottenuto 30 punti, si procederà alla seguente proporzione 40 : 10 = 30: x 10 30 40 Il voto ottenuto sarà 7,5. In ogni caso, sarà il docente a fissare i criteri di accettabilità, cioè il limite di errori tollerati affinché si possa considerare raggiunto l obiettivo da verificare. Per esempio, per un test di grammatica si potrà indicare nella prova all alunno che la soglia di tollerabilità è del 90%, 80%, mentre per prove più complesse tale soglia potrà essere 80%, 70%, 60%. Per la valutazione delle prove scritte aperte e per l espressione orale si utilizzeranno le griglie di valutazione allegate. Per la valutazione delle prove scritte si terranno comunque in considerazione i parametri seguenti : la lunghezza del test e/o del messaggio la sua complessità grammaticale e testuale la coesione del prodotto e la coerenza la scorrevolezza della forma la capacità di adattamento a situazioni inaspettate.

Le prove orali verteranno, nel primo biennio sulla comprensione, produzione e interazione orali riferite alle competenze, conoscenze. abilità richieste dai diversi livelli del QCER per le lingue tenendo conto di : Intonazione e pronuncia Proprietà e varietà lessicale Correttezza grammaticale Scorrevolezza e/o fluenza Nel secondo biennio e quinto anno sarà presa in considerazione anche l esposizione orale su argomenti, temi e nozioni apprese. La valutazione, soprattutto quella formativa, sarà effettuata in modo continuo e permetterà all insegnante di valutare il processo di apprendimento degli alunni e di adottare dei rimedi quando e se necessario. Le verifiche scritte e orali, in congruo numero, permetteranno al docente di fare il punto sulle competenze e conoscenze acquisite e saranno inserite in una programmazione del consiglio di classe la più organica possibile. 1^ Trimestre 2 prove scritte sommative (ottobre novembre) 1 prova orale sommativa (fine novembre - dicembre) 1^ Periodo intermedio pentamestre 1 prova scritta sommativa (febbraio- marzo) 1 prova orale sommativa (febbraio- marzo) 2^ Periodo intermedio pentamestre 2 prove scritte sommative (aprile- maggio giugno) 1 prova orale sommativa (aprile- maggio giugno)

STRUMENTI Manuale in adozione Attività svolte in laboratorio Lettura di riviste in lingua straniera Viaggi d istruzione all estero Partecipazione a spettacoli teatrali in lingua Gemellaggi Stages di vario tipo Visione di films in lingua Corsi di potenziamento linguistico per il conseguimento di Certificazioni Trinity, Cambridge, Goethe, Delf, Cervantes spendibili nel mondo del lavoro o all università Si allegano : Le griglie di valutazione delle prove scritte aperte e delle prove orali Le griglie relative alla valutazione delle competenze minime da raggiungere al termine dei diversi anni di studio. Le programmazioni dei contenuti specifici per indirizzi, lingua/e straniere, classi parallele con la relativa scansione temporale

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE G. CURCIO - ISPICA GRIGLIA DI VALUTAZIONE VERIFICHE SCRITTE LINGUA STRANIERA Comprensione scritta Competenze linguistiche Correttezza ortografica Correttezza morfosintattica Proprietà lessicale Chiarezza espositiva Voto Nessuna 1-2 Frammentaria 3-4 Superficiale 5 Limitata all essenziale 6 Completa 7-8 Completa ed 9-10 approfondita Scarse 1-3 Insufficienti 4 Mediocri 5 Sufficienti 6 Discrete 7 Buone 8 Ottime 9 Eccellenti 10 Voto Conoscenza dei contenuti Capacità logiche, critiche, elaborative Ampiezza e coerenza delle argomentazioni Capacità di sintesi Sviluppo critico e rielaborazione personale Nessuna 1-2 Frammentaria 3 4 Superficiale 5 Limitata all essenziale 6 Completa 7 Completa e coordinata 7-8 Completa, coordinata, 9 10 approfondita Assenti 1-2 Limitate 3-4 Modeste 5 Limitate all essenziale 6 Sicure e coerenti 7-8 Notevoli 9-10

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE G. CURCIO - ISPICA GRIGLIA DI VALUTAZIONE VERIFICHE ORALI LINGUA STRANIERA Comprensione orale Competenze linguistiche Correttezza morfosintattica Proprietà lessicale Padronanza della fonologia Chiarezza espositiva Voto Nessuna 1-2 Frammentaria 3-4 Superficiale 5 Limitata all essenziale 6 Completa 7-8 Completa ed approfondita 9-10 Scarse 1-3 Insufficienti 4 Mediocri 5 Sufficienti 6 Discrete 7 Buone 8 Ottime 9 Eccellenti 10 Voto Conoscenza dei contenuti Capacità logiche, critiche, elaborative Nessuna 1-2 Frammentaria 3 4 Superficiale 5 Limitata all essenziale 6 Completa 7 Completa e coordinata 7-8 Completa, coordinata, 9 10 approfondita Assenti 1-2 Limitate 3-4 Frammentarie 5 Presenti se sollecitate 6 Costantemente presenti 7-8 Notevoli 9-10

Livello base non raggiunto 3-4/10 Livello base raggiunto parzialmente 5/10 Livello base 6/10 Livello intermedio 7/10 8/10 Livello avanzato 9/10 10/10 Non riesce a comprendere e utilizzare neppure espressioni familiari di uso quotidiano e formule molto comuni per soddisfare bisogni di tipo concreto. Non sa presentare se stesso/a e altri ed non è assolutamente in grado di porre domande su dati personali e rispondere a domande analoghe (il luogo dove abita, le persone che conosce, le cose che possiede). Non è in grado di interagire neppure in modo semplice e neppure nel caso in cui l interlocutore parli lentamente, chiaramente e sia disposto a collaborare. Non è in grado di scrivere neppure una serie di semplici espressioni, brevi e semplici appunti relativi a bisogni immediati. Riesce con qualche difficoltà a comprendere e utilizzare espressioni familiari di uso quotidiano e formule molto comuni per soddisfare bisogni di tipo concreto. Sa presentare se stesso/a e altri con qualche esitazione ed è in grado di porre con qualche difficoltà domande su dati personali e rispondere a domande analoghe (il luogo dove abita, le persone che conosce, le cose che possiede). È in grado di interagire in modo semplice purché l interlocutore parli lentamente,chiaramente e sia disposto a collaborare. È in grado di scrivere in modo non sempre appropriato una serie di semplici espressioni, brevi e semplici appunti relativi a bisogni immediati. Riesce sufficientemente a comprendere e utilizzare espressioni familiari di uso quotidiano e formule molto comuni per soddisfare bisogni di tipo concreto. Sa presentare sufficientemente se stesso/a e altri ed è in grado di porre domande su dati personali e rispondere a domande analoghe (il luogo dove abita, le persone che conosce, le cose che possiede). È in grado di interagire in modo semplice purché l interlocutore parli lentamente,chiaramente e sia disposto a collaborare. È in grado di scrivere una serie di semplici espressioni, brevi e semplici appunti relativi a bisogni immediati con solo qualche imprecisione. Riesce a comprendere e utilizzare espressioni familiari di uso quotidiano e formule molto comuni per soddisfare bisogni di tipo concreto con una certa sicurezza. Sa presentare se stesso/a e altri ed è in grado di porre domande su dati personali e rispondere a domande analoghe (il luogo dove abita, le persone che conosce, le cose che possiede) con una certa sicurezza. È in grado di interagire con una certa sicurezza in modo semplice purché l interlocutore parli lentamente, chiaramente e sia disposto a collaborare. È in grado di scrivere una serie di semplici espressioni, brevi e semplici appunti relativi a bisogni immediati in modo per lo più corretto. Riesce a comprendere e utilizzare espressioni familiari di uso quotidiano e formule molto comuni per soddisfare bisogni di tipo concreto con molta sicurezza. Sa presentare se stesso/a e altri ed è in grado di porre domande su dati personali e rispondere a domande analoghe (il luogo dove abita, le persone che conosce, le cose che possiede)con molta sicurezza.. È in grado di interagire con molta sicurezza in modo semplice purché l interlocutore parli lentamente,chiaramente e sia disposto a collaborare È in grado di scrivere una serie di semplici espressioni, brevi e semplici appunti relativi a bisogni immediati senza incertezze. Lingua Straniera Livelli di Competenza A1 QCER per le Lingue Primo biennio

Lingua Straniera Livelli di Competenza A2 QCER per le Lingue Primo biennio Livello base non raggiunto 3-4 /10 Livello base raggiunto parzialmente 5/10 Livello base 6/10 Non riesce a comprendere neppure frasi isolate ed espressioni di uso frequente relative ad ambiti di immediata rilevanza (ad es. informazioni di base sulla persona e sulla famiglia, acquisti, geografia locale, lavoro). Non riesce a comunicare neppure in attività semplici e di routine che richiedono solo uno scambio di informazioni semplice e diretto su argomenti familiari e abituali. Non riesce a descrivere neppure in termini semplici aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente ed elementi che si riferiscono a bisogni immediati. - Non è in grado di scrivere neppure una serie di semplici espressioni e frasi, né brevi e semplici appunti relativi a bisogni immediati, usando formule convenzionali, né lettere e messaggi informali. Riesce a comprendere con qualche difficoltà frasi isolate ed espressioni di uso frequente relative ad ambiti di immediata rilevanza (ad es. informazioni di base sulla persona e sulla famiglia, acquisti, geografia locale, lavoro). - Riesce a comunicare con qualche difficoltà in attività semplici e di routine che richiedono solo uno scambio di informazioni semplice e diretto su argomenti familiari e abituali. Riesce a descrivere in modo frammentario in termini semplici aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente ed elementi che si riferiscono a bisogni immediati È in grado di scrivere in modo non sempre appropriato una serie di semplici espressioni e frasi, brevi e semplici appunti relativi a bisogni immediati, usando formule convenzionali, lettere e messaggi informali Riesce sufficientemente a comprendere frasi isolate ed espressioni di uso frequente relative ad ambiti di immediata rilevanza (ad es. informazioni di base sulla persona e sulla famiglia, acquisti, geografia locale, lavoro). Riesce a comunicare in attività semplici e di routine che richiedono solo uno scambio di informazioni semplice e diretto su argomenti familiari e abituali. Riesce a descrivere in termini semplici aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente ed elementi che si riferiscono a bisogni immediati. - È in grado di scrivere una serie di semplici espressioni e frasi, brevi e semplici appunti relativi a bisogni immediati, usando formule convenzionali, lettere e messaggi informali Livello intermedio 7/10 8/10 Livello avanzato 9/10 10/10 Riesce discretamente a comprendere con sicurezza frasi isolate ed espressioni di uso frequente relative ad ambiti di immediata rilevanza (ad es. informazioni di base sulla persona e sulla famiglia, acquisti, geografia locale, lavoro). - Riesce discretamente a comunicare con sicurezza in attività semplici e di routine che richiedono solo uno scambio di informazioni semplice e diretto su argomenti familiari e abituali. Riesce a descrivere con una certa sicurezza in termini semplici aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente ed elementi che si riferiscono a bisogni immediati. È in grado di scrivere brevi testi chiari e nel complesso articolati, espressioni e frasi, appunti relativi a bisogni immediati, usando formule convenzionali, lettere e messaggi informali. Riesce a comprendere con molta sicurezza frasi isolate ed espressioni di uso frequente relative ad ambiti di immediata rilevanza (ad es. informazioni di base sulla persona e sulla famiglia, acquisti, geografia locale, lavoro). Riesce a comunicare con molta sicurezza in attività semplici e di routine che richiedono solo uno scambio di informazioni semplice e diretto su argomenti familiari e abituali. - Riesce a descrivere con molta sicurezza in termini semplici aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente ed elementi che si riferiscono a bisogni immediati - È in grado di scrivere brevi testi chiari, articolati e coerenti,espressioni e frasi, appunti relativi a bisogni immediati, usando formule convenzionali, lettere e messaggi informali