I processi di orientamento delle attività commerciali e di vendita dei prodotti finiti (beni o servizi)



Documenti analoghi
I processi di vendita

I processi di vendita

Il controllo operativo nell area commerciale. Corso di Gestione dei Flussi di informazione A.A. 2009/2010

I processi di vendita

I processi di vendita

I processi di vendita

Il controllo operativo nell area produzione - approvigionamenti. Corso di Gestione dei Flussi di informazione

I processi di approvvigionamento

LA GESTIONE AZIENDALE

CONTABILITA GENERALE

18 SCRITTURE DI GESTIONE C) SCRITTURE RELATIVE ALLE VENDITE E D) SCRITTURE RELATIVE AL REGOLAMENTO DEI CREDITI

I processi di acquisizione/utilizzo dei fattori produttivi correnti

Le vendite e il loro regolamento. Classe III ITC

CONTABILITA GENERALE

CONTABILITA GENERALE

Introduzione Azienda ed organizzazione

CONTABILITA GENERALE

7. La costituzione d impresa e le principali operazioni di gestione

Corso di Marketing Industriale

Il sistema delle operazioni tipiche di gestione

Il sistema logistico integrato

6 La gestione. aziendale. 1 La gestione aziendale SCHEDA

LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE

Albez edutainment production. I cicli aziendali. Classe III ITC

LE SCELTE STRATEGICHE DI MKTG

Scheda. Il CRM per la Gestione del Marketing. Accesso in tempo reale alle Informazioni di rilievo

4. CONTABILITA GENERALE SCRITTURE DI RETTIFICA SU ACQUISTI E SCRITTURE RELATIVE AL REGOLAMENTO DEI DEBITI

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

Corso di. Analisi e contabilità dei costi

Tecniche di Marketing. Parola chiave: Formula imprenditoriale. Formula imprenditoriale coerente

Il factoring tra finanza e servizi

LogiTrack OTG. LogiTrack Gestione logistica controllo ordine spedizioni. OTG Informatica srl

Plurimpresa/e-commerce. soluzione di commercio elettronico

Caratteristiche Software Gestionale

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI Clienti e

ANTICIPI E CAPARRE. Tali somme possono avere natura di: 1. ANTICIPO 2. CAPARRA

ALLEGATO 2 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE IMPRESE

26/10/2010. I processi di finanziamento. Processi di finanziamento. Processi di gestione monetaria. FABBISOGNO di mezzi finanziari

Aumenti reali del capitale sociale

OLTRE LA BIRRA C E DI PIU : DAL MARKETING AL PACKAGING DI UN BIRRIFICIO ARTIGIANALE

Capitale di credito PRESENTAZIONE DI EFFETTI SALVO BUON FINE

Introduzione al Marketing Mix

* Il sistema finanziario

Concetto di patrimonio

3 PASSI NELL IMPRESA E NEL LAVORO AUONOMO. Appunti di Finanza Aziendale Dott. Vulpinari Gianluigi

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

LA GESTIONE FINANZIARIA

Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia

7. CONTABILITA GENERALE

SERGIO ALABISO TEMPORARY MANAGER

CONTABILITA GENERALE

Un modello di sistema aziendale

Alcuni spunti relativi ad un nuovo Progetto D impresa (Startup)

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

IL CONTO (1 ) + cassa - cassa. Motivi: Ottenimento finanziamento Vendite per contanti Incasso crediti

ANALISI DELLE POLITICHE DI INVESTIMENTO. Docente: Prof. Massimo Mariani

1. Orientamento al prodotto 2. Orientamento alle vendite 3. Orientamento al mercato 4. Orientamento al marketing

PASSAGGIO ALLA ISO 9000:2000 LA GESTIONE DELLE PICCOLE AZIENDE IN OTTICA VISION

Cassa e banche: quadro di riferimento

Piano Marketing Operativo esempio

Informazione Multifocus Quando il marketing diventa intelligence

IL FINANZIAMENTO DELL AZIENDA

MEGAWEB. Soluzione completa per aziende, grossisti e distributori. Magazzino e Gestione Aziendale. La ricerca del risultato è nel nostro DNA

Prospetto del reddito (valore della produzione) t 1. Prospetto del capitale di funzionamento 31/12 /t 1

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere

GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni

Credemfactor spa. Luciano Braglia Amministratore Delegato. Reggio Emilia 29 aprile 2016

LEZIONE: TESORERIA 1/2

LA NON CONFORMITÀ DEI BENI E LO SCONTO

Programmazione disciplina: Tecniche professionali dei servizi commerciali. Impostare ed elaborare le scritture di assestamento.

FARMACIA LA STRUTTURA FINANZIARIA- ECONOMICA. di Ghelardi Sergio Con il contributo di

PROGETTO D IMPRESA. Guida alla Compilazione del Business Plan 1

PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo

Corso semestrale di Analisi e Contabilità dei Costi

Programmazione e controllo

INDICE. Pagina 1 di 11 Economia e gestione delle aziende ristorative 2 Selezione a cura di Marcello Sanci

Introduzione al concetto di azienda e alle operazioni di gestione

L azienda e le funzioni aziendali

5 L AZIENDA DI PRODUZIONE. 14 ottobre 2005 Ragioneria Generale e Applicata 1

Le banche e la moneta bancaria. Il conto corrente

La vendita di beni e la prestazione di servizi competenza temporale rilevare nel momento in cui i beni sono consegnati ovvero i servizi sono resi

LA LOGISTICA INTEGRATA

Contabilità e bilancio (Equazione di Bilancio)

La funzione Marketing e Vendite

LA CONTABILITÀ GENERALE

Order-to-Cash. Guardiamo avanti

Corso di Marketing Industriale

Capitolo 16. La vendita personale e la promozione delle vendite. Capitolo 16 - slide 1

Programma di Export Temporary Management

IL TRADE MARKETING. Prof. Giancarlo Ferrero - Università di Urbino

Insegnamento di Economia Aziendale I - corso B

Parte Quarta Pianificazione del servizio al Cliente

La gestione dell impresa

LA TRASFORMAZIONE DEI SISTEMI AMMINISTRATIVI E CONTABILI: IL PASSAGGIO DALLA CONTABILITÀ FINANZIARIA AI NUOVI SISTEMI CONTABILI (CO.GE.

APPROVVIGIONARE APPROVVIGIONARE. Rev. Data Causale Redazione Verifica Approvazione. 00 xx/xx/xxxx Prima emissione

COSTITUZIONE DI SOCIETA DI CAPITALI

Segmentazione del mercato e scelta del target

La Pianificazione Operativa o Master Budget

MODULO 1 VERIFICA GUIDATA DI FINE UNITA 1

Transcript:

I processi di orientamento delle attività commerciali e di vendita dei prodotti finiti (beni o servizi)

azienda/clienti circuiti sempre aperti: flussi fisico-tecnici (in uscita) flussi monetari-finanziari (in entrata) settore fisico-tecnico settore economico settore finanziario prodotti/servizi ricavi di vendita denaro/crediti di reg. mercato di collocamento (di vendita)

Le attività decisionali, operative e di controllo dell area commerciale vendite possono essere classificate in 5 cicli: 1. Area strategica e amministrativo-direzionale dalla pianificazione al controllo econ-finanz. delle vendite e delle relazioni azienda - clienti 2. Area direzionale-commerciale marketing, analisi della concorrenza e del mercato 3. Area amministrativo-commerciale gestione ordini clientela 4. Area tecnico-commerciale gestione magazzino, spedizioni prodotti e servizi ai clienti 5. Area amministrativo-finanziaria gestione contabile vendite, gestioni crediti e incassi da clienti

1 e 2. Area strategica e direzionale - commerciale dalla combinazione dei fattori e delle condizioni di gestione commerciale vendite e dalla composizione delle forze interne ed esterne derivano le modalità di articolazione dei rapporti dell azienda con il mercato tali modalità identificano diverse tipologie di ne vediamo 4 diverse modalità

Sono orientate al prodotto le aziende che presentano: RILEVANZA della funzione commerciale: MODESTA L attività svolta dalla funzione commerciale si sostanzia nella cura dei rapporti con la clientela (es. presentazione dei nuovi prodotti, raccolta ordini) COMPLESSITA del mercato di sbocco: LIMITATA aziende che si concentrano sulle funzioni di progettazione e produzione dei beni e non pongono attenzione ai bisogni dei clienti con una politica mirata di vendita

Sono orientate alla vendita le aziende che presentano: RILEVANZA della funzione commerciale: IMPORTANTE COMPLESSITA del mercato di sbocco: LIMITATA aziende che devono disporre di: una propria organizzazione commerciale strumenti di promozione degli ordini della clientela (il sistema degli impianti assicura consistenti flussi di produzione con limitate possibilità di variazione)

Sono orientate alla mercato le aziende che presentano: RILEVANZA della funzione commerciale: MODESTA COMPLESSITA del mercato di sbocco: ELEVATA aziende che seguono continuamente i cambiamenti del mercato in quanto i clienti presentano preferenze molto differenziate e complessivamente modesti sono i tassi di espansione della domanda (è necessario un modello di organizzazione ispirato alla logica della massima elasticità e flessibilità)

RILEVANZA della funzione commerciale: IMPORTANTE COMPLESSITA del mercato di sbocco: ELEVATA... aziende che mirano a realizzare il giusto equilibrio tra esigenze della clientela ed esigenze dell azienda: identificazione dei bisogni e desideri dei consumatori; progettazione/realizzazione dei prodotti in grado di soddisfarli; determinazione dei criteri per fissare il prezzo, promuovere e distribuire il prodotto/servizio.

Complessità del mercato di sbocco Rilevanza della funzione commerciale modesta importante limitata orientamento al prodotto I orientamento alla vendita II elevata orientamento al mercato III orientamento al marketing IV

è un processo dinamico ed integrato di attività aziendali finalizzato a - sviluppare - attribuire il prezzo - promuovere e distribuire prodotti e servizi capaci di soddisfare i bisogni ed i desideri di un certo insieme di consumatori, per consentire all azienda di realizzare i suoi obiettivi

PRODOTTI PREZZI COMUNICAZIONE DISTRIBUZIONE

MARKETING MIX: 1) PRODOTTO Che cosa, in effetti, acquista il compratore? Cuore del prodotto è il beneficio che l acquirente cerca nel prodotto Che cosa contraddistingue il prodotto? Caratteristiche del prodotto sono le prestazioni tangibili/intangibili (design, parti componenti, qualità, sicurezza, varietà gamma, ) Che cosa deve accompagnare il prodotto? Servizio di vendita è l area di arricchimento del prodotto (garanzie, consegna, assistenza pre-post vendita, dilaz. di pagamento,...)

Gruppi di prodotti aventi in comune: 1. similarità tecnico-produttive 2. omogeneità di marketing: soddisfano una medesima classe di bisogni sono complementari nell uso sono venduti ad una stessa categoria di acquirenti vengono venduti tramite gli stessi canali distributivi appartengono ad una stessa categoria o livello di prezzi

insieme dei prodotti offerti sul mercato Linea di prodotto 1 Linea di prodotto 2 Linea di prodotto 3 Linea di prodotto 4 profondità 1.1 1.2 1.3 2.1 3.1 3.2 3.3 3.4 3.5 4.1 4.2 4.3 ampiezza Ampiezza = 4 linee Profondità media = 3 Numero prodotti = 12

Diversità di rispetto alla DIMENSIONE aziendale Aziende MEDIO/GRANDI Profondità/ampiezza elevati per: disponibilità di risorse tecniche e finanziarie realizzazione di economie di scala specie sul versante vendite product-mix più eterogeneo sul piano tecnico-produttivo

Aziende PICCOLE PROFONDITA AMPIEZZA anche elevata molto limitata specializzazione produttiva: elevato numero di VARIANTI di prodotto per sostenere un orientamento strategico che è quello di concentrare l attività su specifici e piccoli segmenti di mercato product-mix più omogeneo sul piano tecnico-produttivo

A livello di SINGOLO PRODOTTO: introduzione aggiornamento soppressione numero delle versioni da realizzare A livello di LINEA DI PRODOTTO: estensione riduzione A livello di PORTAFOGLIO PRODOTTI: numero delle linee numero delle aree prodotto/mercato (diversificazione produttiva)

MARKETING MIX: 2) PREZZO Problemi legati alla fissazione del prezzo: * determinazione del costo di produzione * andamento della domanda * comportamento della concorrenza * spese collegate alla vendita Prezzo nell ottica del MARKETING: non tanto valori di scambio, ma valore percepito dal cliente e caratteristiche funzionali/psicologiche del servizio annesso Azienda PRICE TAKER Azienda PRICE MAKER non fissa il prezzo fissa il prezzo

MARKETING MIX: 3) COMUNICAZIONE Insieme dei messaggi che l azienda invia ai clienti attuali e potenziali circa le caratteristiche dei prodotti al fine di indurli al loro acquisto vendite mediante personale pubblicità promozione propaganda (info spontanee sul prodotto) sponsorizzazioni e pubbliche relazioni

MARKETING MIX: 4) DISTRIBUZIONE 1. Selezione e gestione dei canali di distribuzione 2. Predisposizione di un sistema di distribuzione fisica CANALI Scelta in base a diretto (produttore-consumatore) corto (un solo intermediario) lungo (due o più intermediari) MERCATO: numero clienti acquisiti e potenziali, concentrazione o diffusione territoriale, volumi ordine medio, frequenza ordini PRODOTTO: valore intrinseco, grado di deperibilità, semplicità/complessità delle caratteristiche INTERMEDIARI COMMERCIALI: presenza e caratteristiche, possibilità di accordo, tipologia e qualità del servizio

3. Area amministrativo - commerciale 1. Acquisizione ordini 2. Verifica dei limiti di fido accordato al cliente 3. Controllo delle disponibilità di prodotti/servizi 4. Emissione delle conferme d ordine 5. Controllo avanzamento ordini 6. Evasione degli ordini

Tipologie alternative o combinate di acquisizioni ordini: presso l azienda presso il cliente diretta a mezzo di rappresentante con ordini via posta, fax, internet redatti assieme al cliente su moduli compilati dal cliente su copia commissione redatta dal venditore o rappresentante L ordine di acquisto va vagliato considerando

L affidamento dei clienti deve tener conto della loro: 1. solvibilità 2. puntualità di pagamento 3. potenzialità commerciale (Dopo il vaglio di 1., 2., 3.) L ordine può essere considerato accettabile se: ENTITÀ DEL FIDO CONCESSO > ESPOSIZIONE COMPLESSIVA CLIENTE a) Saldo contabile aggiornato + b) Esposizione cambiaria + c) Ordini in corso (non evasi + quello in oggetto)

+ _ 1. Quantità esistenti in magazzino 2. Carichi previsti: ordini d acquisto presso i fornitori ordini di lavorazione presso i reparti produttivi ordini di lavorazione presso lavoranti esterni 3. Scarichi previsti Il calcolo delle DISPONIBILITA dovrebbe tener conto anche dei TERMINI DI CONSEGNA: immediata pochi giorni pronta 1 o 2 settimane a data fissata a data da stabilire successivamente

Se esiste la conferma d ordine viene, in genere, emessa in 4 copie: al cliente per l accettazione per il magazzino affinché effettui la spedizione per l ufficio fatturazione per la verifica dei dati del cliente e delle condizioni di vendita per l ufficio commerciale per prova nei confronti del cliente e per accertamenti di vario genere

Area approvvigionamento produzione gestione ordini fornitori programmazione produzione Area vendite commerciale situazione degli ordini: ricevuti eseguiti inevasi situazione magazzino prodotti SITUAZIONE ORDINI Lista ordini evadibili per: articolo, cliente, agente, scadenza, canale di vendita

Predisposizione Tecnico-produttiva Commerciale Consegna al cliente

4. Area tecnico-commerciale Gestione magazzino, spedizioni e servizi ai clienti Prelievo prodotti in magazzino Predisposizione prodotti per la spedizione Preparazione documenti di spedizione Spedizione Predisposizione servizi al cliente archivio prodotti archivio clienti archivio portafoglio ordini

1.a Uscita delle merci dal magazzino e carico sul vettore commerciale Fasi 1.b Trasporto fino al luogo di destinazione Rispetto dei tempi pattuiti Conformità degli ordini Outsourcing della logistica

Rilavorazioni dei lotti restituiti dalla clientela Assistenza tecnica alla clientela per conseguire ricavi accessori per fidelizzare la clientela

5a. Area amministrativo-commerciale Gestioni contabile vendite Emissione fattura di vendita + crediti verso clienti + ricavi di vendita Per rettifiche legate a: abbuoni, sconti, resi, altro - crediti verso clienti - ricavi di vendita - crediti verso clienti + crediti cambiari

L ANALISI DEI VALORI FINANZIARI CREDITI VERSO CLIENTI: Tipologia di crediti: verso clienti: clienti Italia clienti estero clienti comunitari clienti dettaglianti clienti grossisti verso soci verso società collegate e controllate verso dipendenti Tempo di scadenza: crediti a breve termine crediti a lungo termine

L ANALISI DEI VALORI ECONOMICI (RICAVI) Per natura (o specie di bene venduto): prodotti A c/vendite aziende industriali prodotto B c/vendite merce c/vendite aziende commerciali merce c/vendite Per classi di clientela e tipologia di canale distributivo: vendite all ingrosso vendite al dettaglio vendite alla grande distribuzione Per zone geografiche: vendite Italia vendite estero vendite comunitarie

5b. Area amministrativo-finanziaria Gestioni crediti e incassi da clienti Modalità di incasso più frequenti ricorso al sistema bancario assegni di c/c bonifici bancari carte di credito valori NUMERARI certi valori NUMERARI assimilati + denaro - crediti v/clienti aumento dei mezzi monetari in banca o in cassa diminuzione dei crediti di regolamento sorti preced.

Lo schema di rilevazione: vendita di prodotti finiti Vendita di prodotti IN CONTANTI Cessioni Flussi fisico-tecnici Quantità/qualità dei servizi a clienti Tempi del ciclo vendite - prodotti Flussi economico-reddituali + ricavi di vendita Flussi finanziari + denaro Entrate Fonti Mercati di vendita

Lo schema di rilevazione: vendita di prodotti finiti Vendita di prodotti A DILAZIONE Cessioni Flussi fisico-tecnici Quantità/qualità dei servizi a clienti Tempi del ciclo vendite - prodotti Flussi economico-reddituali + ricavi di vendita Flussi finanziari + crediti di funzionamento Impieghi Fonti Mercati di vendita

Vendita di 15 unità di prodotto finiti, al prezzo unitario di 20. Concessa dilazione di pagamento ai clienti per il 50% dell importo. Cessioni Flussi fisico-tecnici - prodotti 15 Flussi economico-reddituali + Ricavi di vendita 300 + Crediti di funzionamento 150 + Denaro 150 Flussi finanziari Entrate / Impieghi Fonti