Punti dell intervento



Documenti analoghi
ASPETTI ECONOMICO-AZIENDALI DEL CONTRATTO DI RETE

Aggregazioni aziendali: possibili tipologie. Antonella Paolini 11 aprile 2012

AGGREGAZIONI DI IMPRESE

ECONOMIA DEI GRUPPI DELLE IMPRESE TURISTICHE

LE RETI DI IMPRESA. Un nuovo modello di sviluppo economico. Con il contributo di

L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE ITALIANE SCHEMA OPERATIVO

RETI D IMPRESA. Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo la propria individualità e le proprie competenze

30/09/2009. Dott.ssa Francesca Picciaia Università di Perugia Facoltà di Economia

CONVEGNO ASSORETIPMI FONDAZIONE MARCO BIAGI MODENA 20 Novembre 2014

OPEN INNOVATION E FINANZIAMENTI PER LE PMI

Business Plan. Quadro di insieme. Azienda: Settore. Visione. Keywords. Informagiovani Ancona settore lavoro

L e-commerce come strumento per le aziende italiane. Associazione Italiana del Commercio Elettronico

La scelta dei canali di entrata. Michela Floris

IL CASO: Hewlett-Packard

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili

LA NOSTRA PARTECIPAZIONE

Dal FEP al FEAMP: quale transizione

persona in formazione è stipulato dall azienda o organizzazione di riferimento. Art. 9 Ubicazione della formazione di base ad impostazione aziendale

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Progetto Costa d Amalfi

Il prodotto maturity. Factoring around Europe: Italia Espana Brescia, settembre 2007

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

Competere nei mercati internazionali

STRATEGIE E MODALITA DELL INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE PMI Relatore Nicla Picchi Azienda: Picchi, Angelini & Associati Studio Legale

Relazioni collaborative per creare valore (di cui appropriarsi in seguito)

Strategie e modelli di innovazione delle imprese innovative della Provincia di Torino

DOMANDA DI AMMISSIONE ALL INTERVENTO FINANZIARIO A SOSTEGNO DELLA CREAZIONE DI IMPRESA

SCHEMA BILANCIO SOCIALE

Il sistema della comunicazione economico-finanziaria

Finanziamenti per Ricerca e Innovazione

L avvio di un attività

PERCORSI DI INTERNAZIONALIZZAZIONE

JOINT VENTURE USA - ITALIA

Agenda. Gli accordi Intesa Sanpaolo Confindustria Piccola Industria. Consulenza globale. Ambiti d intervento. Conferma e arricchimento soluzioni

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO

Lo Sviluppo delle PMI nel Bacino del Mediterraneo. Agenzia per la promozione all estero e l internazionalizzazione delle imprese italiane

I PROCESSI GESTITI DALLA FUNZIONE DI MARKETING. Prof. Giancarlo Ferrero Corso di marketing Università di Urbino

STRATEGIE DI CRESCITA DELLE PUBLIC UTILITIES. Francesca Lecci

Quello che pensano le imprese della crisi: un indagine della CNA di Roma sulle imprese della Provincia

Lo sviluppo e la redazione di un Business Plan. Dr.ssa Michela Floris

Più Borsa più Impresa: un alleanza per crescere

Un supporto efficace al finanziamento della R & S. Carrara, 22 Ottobre 2009

PROGETTO VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO IMMOBILIARE

FONDO NAZIONALE INNOVAZIONE

Piano di Zona

Capitolo II. GLI ISTITUTI, LE AZIENDE, LA SPECIALIZZAZIONE ECONOMICA

CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane.

qualità e certificazione

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

POLITICHE E INCENTIVI PER LE RETI D IMPRESA. Confartigianato Imprese Pisa Pisa, 16 maggio 2012

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN

Finanziamenti e Fondi BEI per Ricerca e Innovazione

Rilevazione promossa da FRIULADRIA CRÉDIT AGRICOLE. Quaderni FNE Collana Panel, n. 29 febbraio 2012 LE AGGREGAZIONI A NORD EST.

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico

UN SERVIZIO A MISURA D IMPRESA

Corso Tecnico di redazione di progetti Europei

Smart Specialisation Strategy e forme aggregative

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE DELLE IMPRESE CORPORATE SOCIAL RESPONSABILITY

Le Lepri Anticrisi Programma di formazione per uscire dalla crisi puntando sui propri punti di forza

Workshop Regionale. Il contratto di rete. Aspetti civilistici e fiscali. Bologna, 3 aprile 2012

Economia aziendale - introduzione-

LA FONDAZIONE PER IL SUD

GOVERNANCE. Obiettivo Convergenza (FESR) crescita coesione trasparenza efficienza competenze integrazione UNA PA PER LA CRESCITA

Indicazioni generali sulla struttura e sul contenuto degli schemi di Bilancio secondo i p.c. internazionali (Ias/Ifrs)

LA TRASFORMAZIONE DEI SISTEMI AMMINISTRATIVI E CONTABILI: IL PASSAGGIO DALLA CONTABILITÀ FINANZIARIA AI NUOVI SISTEMI CONTABILI (CO.GE.

La gestione dell impresa


IL PROGETTO RETINA L APEA MARCONI

Scheda Progetto. Nome dell Impresa (o del Progetto) Indirizzo Sede Legale. Indirizzo Sede Amministrativa. Nome del Referente. Telefono del Referente

Programma di Export Temporary Management

Capitale di rischio VS Capitale di debito

Proposta di Legge 20 dicembre 2013, n. 303 Disposizioni per il sostegno e la diffusione del commercio equo e solidale.

Raffaele Jerusalmi Amministratore Delegato Borsa Italiana

Progetto di FUSIONE PER INCORPORAZIONE DELLA SOCIETA

ISMENE TRAMONTANO Le iniziative per la diffusione della qualità

Dott. Jacopo Calvano. Dottore Commercialista e Revisore Legale dei conti Esperto in finanza comunitaria per imprese ed enti locali

Business Intelligence Revorg. Roadmap. Revorg Business Intelligence. trasforma i dati operativi quotidiani in informazioni strategiche.

business plan fotovoltaici

Introduzione al concetto di azienda e alle operazioni di gestione

LA GESTIONE AZIENDALE

M U L T I F A M I L Y O F F I C E

INDIRIZZO IPSAR PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S. 2015/2016. Data di presentazione 11/11/2015

Misura C SVILUPPO AZIENDALE

Lezione 3. Analisi del divario strategico. Valutazione delle alternative. La pianificazione strategica (segue)

BAN Bologna: un Servizio Innovativo per le Start-up

Cassa depositi e prestiti. Sostegno al sistema produttivo

PROGRAMMAZIONE IN BASE ALLE LINEE GUIDA : ECONOMIA AZIENDALE PIANO DI LAVORO OBIETTIVI MINIMI PER LA CLASSE 4 M S.I.A.

FINANZIAMENTI AGEVOLATI REGIONE LOMBARDIA

L uso strategico degli appalti pubblici per un economia sostenibile: le nuove direttive europee

EAFRD Financial instruments for agriculture and rural development in

LA GESTIONE DELLA CONOSCENZA NELLE PMI KNOWLEDGE MANAGEMENT Ing. Obici Roberto 8 / 9 / 10 maggio 2012

LA LEAN MANUFACTURING E TOYOTA. QualitiAmo La Qualità gratis sul web

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

Aggregazioni per una nuova competitività delle imprese

IL CONTRATTO DI RETE - BREVI CENNI LA RETE DI IMPRESE: CARATTERISTICHE E OPPORTUNITA

Il Brasile per le imprese italiane

GuiDa ai Servizi per la Finanza D impresa. 5 soluzioni concrete per finanziare la crescita internazionale della tua azienda.

Transcript:

Punti dell intervento 1. Premessa definitoria 2. Cosa pensa un campione d aziende delle aggregazioni aziendali (ricerca nella Regione Marche) 3. Possibilità/limiti della cooperazione tra aziende 4. Vantaggi e svantaggi del contratto di rete

1. Premessa definitoria da un punto di vista economico-aziendale: coesione ed unione volontaria tra aziende derivante da accordi per realizzare/trovare soluzione ad un attività complessa «pluralità di relazioni formatesi, nel tempo, tra più imprese che le identificano come strumenti per realizzare interessi e obiettivi condivisi» (Marchini, 2005)

1. Premessa definitoria Le relazioni inter-aziendali definiscono OPPORTUNITÁ VINCOLI ai quali è subordinata l autonomia decisionale delle aziende Perché nascono le aggregazioni?

1. Premessa definitoria FINALITÀ GENERALE CONSERVARE LA PROPRIA CAPACITÀ FUNZIONALE Le aggregazioni aziendali diventano il mezzo per tutelare, rafforzare o ripristinare le prospettive di funzionalità economica CONDIZIONE DI ECONOMICITÀ

1. Premessa definitoria motivazioni 1. Limitazione della concorrenza 2. Incremento dell efficienza 3. Miglioramento dei costi di transazione 4. Miglioramento dell acquisizione delle risorse 5. Sviluppo dell apprendimento inter-aziendale

1. Premessa definitoria informali reti di subfornitura distretti industriali gentlemen s agreement accordi equity gruppo trust joint venture patrimoniali formali non equity associaz. in partecipazione associaz. temp. d impresa gruppo d acquisto franchising joint venture contrattuale consorzi

2. Cosa pensa un campione d aziende delle aggregazioni aziendali (ricerca nella Regione Marche) Le forme di aggregazione più conosciute con buona/ottima conoscenza sono: acquisizioni (53,47%) franchising (44,55%) gruppi d acquisto (44,55%) consorzi (43,56%) fusioni (42,57%)

2. campione d aziende e aggregazioni aziendali (segue) Le forme di aggregazione con scarsa/media conoscenza sono: joint ventures patrimoniali (87,13%) scambi di partecipazione (carta contro carta) (85,15%) reti di subfornitura (72,28%) joint ventures contrattuali (72,28%)

2. campione d aziende e aggregazioni aziendali (segue) Le principali finalità che con le aggregazioni si vorrebbero raggiungere sono: essere maggiormente competitivi nel mercato (87,13%) accedere e penetrare i mercati internazionali (78,22%)

2. campione d aziende e aggregazioni aziendali (segue) I benefici che le imprese si attendono dalle aggregazioni sono: un aumento del potere contrattuale nei confronti dei fornitori (86,14%) uno stimolo alle attività di ricerca e sviluppo (82,18%) il raggiungimento, più velocemente rispetto ad altre forme di crescita, delle dimensioni ideali (76,24%)

2. campione d aziende e aggregazioni aziendali (segue) Le finalità che, al contrario, si riescono a perseguire solo parzialmente o che comunque sono considerate di minore rilevanza sono: migliorare i rapporti con gli stakeholders aziendali (53,47%) dotare l impresa di migliore managerialità (40,59%)

2. campione d aziende e aggregazioni aziendali (segue) I minori benefici che le imprese si attendono dalle aggregazioni sono: un aumento del potere contrattuale nei confronti dei clienti (48,51%) un miglioramento dei rapporti con gli istituti di credito ed altri finanziatori (39,60%) una maggiore capacità dell impresa di attrarre i migliori manager e dipendenti disponibili sul mercato del lavoro (36,63%)

2. campione d aziende e aggregazioni aziendali (segue) Svantaggi e problemi maggiormente avvertiti: problemi di natura organizzativa quali: sovrapposizione di funzioni, riorganizzazione dei processi produttivi (67,33%) la perdita parziale o totale del controllo aziendale (63,37%) l apertura ed il coinvolgimento di terzi (63,37%) generali problemi di coordinamento delle varie entità aggregate (61,39%)

2. campione d aziende e aggregazioni aziendali (segue) NON sembrano essere svantaggi e problemi: i costi legati alle operazioni di aggregazione quali: consulenze, perizie, oneri fiscali, ecc. (76,24%) le situazioni d incompatibilità (prodotto, mercati, immagine, competenze, ecc.) (75,25%)

3. Possibilità/limiti della cooperazione tra aziende

4. Vantaggi e svantaggi del contratto di rete FLESSIBILITÀ: riunisce i tratti dell aggregazione formale (contrattuale) ed informale (legami forti di tipo relazionale). Dà più spazio alla disciplina pattizia e quindi è più snello del consorzio CONOSCENZA: può servire da volano per uno sviluppo qualitativo delle imprese partecipanti (ampliamento risorse intangibili di conoscenza ed apprendimento) AMPIO ORIZZONTE: può superare i confini territoriali e settoriali consentendo l aggregazione di imprese distanti, potendo dare origine ad interessanti fenomeni di convergenza tecnologica

4. Vantaggi e svantaggi del contratto di rete COORDINAMENTO DI FILIERA: può consentire alle filiere di subfornitura, lunghe e spesso collocate in diversi Paesi, di realizzare forme di coordinamento migliori di quelle conseguibili attraverso contratti bilaterali FINANZIARI: consente semplificazioni procedurali per l accesso al credito delle imprese appartenenti alla rete in termini di svolgimento di cartolarizzazioni e di attenuazione del rischio

4. Vantaggi e svantaggi del contratto di rete AMMINISTRATIVI: può facilitare l accesso ai contributi perché la rete può partecipare a gare d appalto, avviare istanze amministrative anche mediante un unico procedimento collettivo e stipulare apposite convenzioni con istituti di credito FISCALI: consente la sospensione d imposta sugli utili d esercizio accantonati ad apposita riserva e destinati al fondo patrimoniale per la realizzazione degli investimenti previsti dal programma comune di rete

4. Vantaggi e svantaggi del contratto di rete GIURIDICI: l assenza della soggettività giuridica e del modello di governance SISTEMI INFORMATIVI: l incapacità di predisporre adeguati procedimenti di trasferimento delle informazioni dentro e fuori il contratto di rete FINANZIARI: mancata consapevolezza di chi fa parte del contratto di rete e indisponibilità del partner bancario DIFFIDENZA AD ALLARGARE GLI ORIZZONTI: difficile il superamento della logica distrettuale