4.3 RIESAME DEL CONTRATTO



Documenti analoghi
4.6 APPROVVIGIONAMENTO

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI

RIESAME CONTRATTO. Generalità (RIF ) Spesso i clienti chiedono certezze: - sui tempi di consegna, - sugli standard di qualità, ecc.

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

CAPIAMO IL "LINGUAGGIO" DELLA norma UNI EN ISO serie 9000

Regolamento per lo svolgimento di attività di ispezione in qualità di Organismo di Ispezione di Tipo A.

1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE RIFERIMENTI SIGLE E DEFINIZIONI RESPONSABILITA PROCEDURA...3

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona

GD Srl CAPITOLATO GENERALE DI FORNITURA. N 1 Specificato il Foro Competente AQ DIR 05/02/15. Torchio. Barigazzi. Giannitti

INDICE. Istituto Tecnico F. Viganò PROCEDURA PR 01. Rev. 2 Data 20 Maggio Pagina 1 di 9 TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI DOCUMENTI

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI:

MANUALE DELLA QUALITÀ SISTEMA DI GESTIONE DELLA QUALITA

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLE REGISTRAZIONI

La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza

CAP04 Gestione del Processo di Consulenza Tecnica

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

Presentazione e dibattito QUALITA' Sistema Qualità

ISO/IEC : 2005 per i Laboratori di Prova

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi

Governare il processo della sicurezza

CRITERI PER IL RICONOSCIMENTO DEGLI ORGANISMI DI ABILITAZIONE

MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI

I SISTEMI QUALITÀ NEI RAGGRUPPAMENTI DI IMPRESE E NEI CONSORZI

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

La norma UNI EN ISO Competenza e valutazione degli auditor

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

PASSAGGIO ALLA ISO 9000:2000 LA GESTIONE DELLE PICCOLE AZIENDE IN OTTICA VISION

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

DELIBERA. Art. 1. Requisiti di Accreditamento

Procedura AUDIT INTERNI

SISTEMA INFORMATIVO INPDAP SERVIZI E PROGETTI PER L'INTEGRAZIONE DEL SISTEMA STANDARD DI PRODOTTO PIANO DI QUALITA' DI PROGETTO

REGOLAMENTO PER LA VERIFICA DEL LIVELLO DI APPLICAZIONE DELLA LINEA GUIDA ISO 26000

QUESTIONARIO QUALIFICAZIONE FORNITORE

Piano di gestione della qualità

Specifiche dello sviluppo di un progetto software e indicazioni sulla documentazione e sulle modalità di esercizio delle prestazioni

Criteri di verifica e strumenti di controllo

Linee Guida per la stesura del Documento Tecnico

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE

LA CERTIFICAZIONE DI SISTEMA NELLA FILIERA DEL GRANO DURO IN SICILIA

Le direttive nuovo approccio applicabili alle macchine in riferimento alla direttiva 2006/42/CE

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità

MyMax PROCEDURA QUALITA Processo di Approvvigionamento PQ07b Ed. 0 Rev. 1 Pag. 1 di 10

Istruzione di Lavoro Prima Fornitura

03. Il Modello Gestionale per Processi

UFFICIO DI STAFF QUALITA PG QUA 009 rev. 8 del 27/02/2014 RECLAMI E SODDISFAZIONE DEL CLIENTE RECLAMI E SODDISFAZIONE DEL CLIENTE

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI

CERTIFICAZIONE ISO 14001

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Acquisizione Beni e Servizi

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO

PROCEDURA PR.07/03. Progettazione e sviluppo software STATO DI REVISIONE. Verificato da

Modello dei controlli di secondo e terzo livello

APPROVVIGIONARE APPROVVIGIONARE. Rev. Data Causale Redazione Verifica Approvazione. 00 xx/xx/xxxx Prima emissione

PROCEDURA GESTIONALE RISTORAZIONE COLLETTIVA. Titolo : Gestione delle non conformità GESTIONE DELLE NON CONFORMITA

SCHEMA PER LA CONCESSIONE DELLA LICENZA PER L EMISSIONE DELLA DICHIARAZIONE DI CONFORMITA DI UN PRODOTTO APPROVATA DA ACAE

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

CHECK LIST PER INDAGINI EFFETTUATE CON METODOLOGIA SOCIAL MEDIA RESEARCH Ottobre 2015 A) CHECK LIST (PARTE GENERALE)

PROCEDURA ORGANIZZATIVA AUDIT INTERNI

ALLEGATO TECNICO PER L ACCREDITAMENTO DEGLI ORGANISMI DI FORMAZIONE CERTIFICATI

Il Laboratorio Fotovoltaico del Cluster Tecnologico Energie Rinnovabili. Accreditamento del Laboratorio presso gli enti certificatori.

Rev. 00. AUDIT N DEL c/o. Auditor Osservatori DOCUMENTI DI RIFERIMENTO. Legenda: C = Conforme NC = Non conforme Oss = Osservazione.

STRUTTURE METALLICHE IN ACCIAIO

1 La politica aziendale

Autore: Flavio Banfi Organizzazione: ITALCERT S.r.l. Intervento: Valutatori per la Certificazione CE di prodotto 2

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione per la Qualità

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione della Qualità in accordo allo standard ferroviario IRIS

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ DELL ISTITUTO TECNICO VIGANÒ

Questionario sull adozione delle norme per i sistemi di controllo delle macchine

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

TAU S.r.l. Linee guida per le automazioni, secondo le nuove norme europee EN , EN ed EN 12453

Sistema di gestione della Responsabilità Sociale

LA SOLUZIONE. EVOLUTION, con la E LA TECNOLOGIA TRASPARENTE IL SOFTWARE INVISIBILE INVISIBILE ANCHE NEL PREZZO R.O.I. IMMEDIATO OFFERTA IN PROVA

ISIS C.Facchinetti Sede: via Azimonti, Castellanza Procedura Gestione Qualità. GESTIONE DEGLi AUDIT INTERNI ISIS C.

TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI DOCUMENTI

Fatturazione elettronica con WebCare

S.A.C. Società Aeroporto Catania S.p.A.

UNI CEI Certificazione dei servizi energetici

Il Punto di vista dell Organismo notificato

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale

Indicazioni per un aggiornamento della documentazione ai sensi della Direttiva 2007/47

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE

Roma, 21 Ottobre 2011 Centro Congressi Cavour

organizzativa di appartenenza.

CHECK LIST mod CLG rev 00 del

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza

SCHEMA. Mandato CEN M/120 - Prodotti metallici per impiego strutturale e loro accessori

Politica per la Sicurezza

25 26 giugno Ing. Luciano Rivieccio Amministratore Delegato

VALUTARE, QUALIFICARE E MONITORARE I FORNITORI

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione per la Qualità

come qualificato, con effettivo svolgimento delle mansioni individuate nella norma UNI

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI SISTEMI DI GESTIONE DELL ENERGIA (S.G.E.)

Transcript:

Unione Industriale secondo la rma UNI EN ISO 9002 27 di 94 4.3 RIESAME DEL CONTRATTO 4.3.1 Generalità In base alla rma la filatura conto terzi deve predisporre ed applicare delle procedure per la corretta e documentata gestione dei rapporti con i clienti e, per analogia, di quelli con i subfornitori. Per corretta gestione deve intendere l attenzione posta in fase di acquizione della commessa agli aspetti relativi a: condizioni giuridiche; modalità di pagamento; modalità di fornitura; caratteristiche del prodotto. Quest ultimo aspetto, a volte trascurato o sottovalutato, è al contrario fondamentale per la realizzazione di un prodotto rispondente alle richieste o alle aspettative del cliente. L oggetto della fornitura deve, perciò, essere precisato in ogni aspetto commerciale e tecnico in specifici documenti. Di rma i documenti utilizzati so: richiesta di offerta da parte del cliente; offerta da parte della filatura; ordine da parte del cliente; conferma d ordine da parte della filatura. 4.3.2 Riesame I documenti sopra indicati devo essere riesaminati dal personale incaricato per accertare che: le richieste del cliente a chiare e cioè che faccia riferimento, ad esempio, a forniture campione, filati tipo, capitolati, specifiche tecniche o qualitative, oppure a requiti definiti in termini di prestazioni (es. destinazione di uso); quala differenza tra la richiesta di offerta, l offerta, l ordine ed eventuali altri documenti a stata discussa tra le varie funzioni aziendali che interfaccia in termini di responsabilità e a stata concordata e risolta tra il cliente e la filatura conto terzi; la filatura a in grado di rispettare i tempi di consegna e le specifiche dell ordine.

28 di 94 secondo la rma UNI EN ISO 9002 Unione Industriale Nel caso di ordini ripetitivi deve comunque essere verificata la congruità dell ordine con il contratto di base ed inviata per accettazione la conferma d ordine. Anche se n indicato nel punto 4.3 della rma, il prodotto deve soddisfare, per la definizione di qualità data dalla rma UNI EN ISO 8402: egenze esplicitamente richieste (ad esempio caratteristiche di compozione, di restenza meccanica e di allungamento sulla base dei valori di legge (per la compozione) o ti dallo stato della tecnica o concordati; egenze implicite correlate alla destinazione d uso del prodotto. Per un capo a maglia il cliente potrebbe semplicemente indicare la tipologia di articolo; per questa ragione devo essere ovviamente accettabili alme il numero masmo di di, oppure, sempre a titolo di esempio, la restenza. Sia le egenze esplicite che implicite devo essere tradotte in specifiche di prodotto e gestite in fase di contratto; è necessario quindi valutare la fattibilita del prodotto mediante un anali che coinvolga anche il personale che avrà la responsabilità diretta della realizzazione (area produttiva). Tale anali dovrà comprendere: esame delle richieste del committente per accertarne chiarezza e completezza. Esempio - oggetto del contratto: fornitura di filati con date caratteristiche di toroni, regolarità Uster, restenza, elementi relativi all esame delle caratteristiche: metodi di prova, tolleranze, elementi relativi alla capacità di rispettare tempi di consegna e quantità fornite in funzione delle risorse disponibili: macchine, personale, apparecchiature e metodi di prova, organizzazione tecnica e gestionale, esame critico degli eventuali punti deboli, dal punto di vista del filatore, per: adeguare le risorse, farne oggetto di discusone con il cliente per trovare soluzioni di reciproco soddisfacimento eventuale stesura di accordi particolari (che dovran essere controfirmati dal committente e dalla filatura). La filatura (in veste di committente) dovrà gestire in modo analogo i rapporti con i subfornitori. Dal punto di vista operativo tratta di emettere ordini preci e completi delle specifiche dei prodotti o del servizio richiesti, per eliminare o per ridurre ogni posbile errore da parte del subfornitore. Dette specifiche devo consentire lo svolgimento, nel caso, di appoti controlli da parte del filatura conto terzi sulla base di una metodologia di comune coscenza tra le parti. In appendice al presente capitolo è riportato un esempio di rappresentazione grafica del riesame del contratto (Esempio 1)

Unione Industriale secondo la rma UNI EN ISO 9002 29 di 94 4.3.3 Modifiche al contratto La rma prevede che l attività di riesame del contratto a eseguita ad ogni variazione dello stesso. Le variazioni posso essere determinate a dal cliente che dalla filatura. Pertanto quest ultima deve definire le modalità con le quali so gestite le variazioni contrattuali. In particolare la rma prescrive la definizione delle modalità operative con cui le informazioni relative alle modifiche devo essere diffuse dalla filatura conto terzi all inter della propria organizzazione. L osservanza della rma rende, iltre, obbligatoria l individuazione dei canali di comunicazione aziendali e la funzione responsabile di mantenere i rapporti con il cliente. 4.3.4 Registrazioni L attività di riesame del contratto deve essere documentata e i documenti ad essa relativi devo essere conservati da una funzione specificata per un tempo definito.

30 di 94 secondo la rma UNI EN ISO 9002 Unione Industriale ESEMPI DI APPLICAZIONE DELLA NORMA Esempio n. 1 - Flow-chart relativi al riesame del contratto richiesta di offerta cliente invia richiesta di offerta formale il cliente richiede verbalmente un' offerta la richiesta di offerta è ricevuta dall'ufficio che gestisce gli ordini l'incaricato riceve la richiesta e compila il modulo "richiesta verbale" e lo consegna al responsabile dell'ufficio di gestione ordini l'ufficio gestione ordini richiede l'al cliente ulteriori informazioni la richiesta di offerta è completa? ciclo dell' ordine B il dir. comm. il resp. di prod. e il resp. gestione ordini verifica la posbilità di evadere la richiesta proposta di offerta conforme alla richiesta la richiesta così come è formulata è evadibile? E' evadibile con qualche modifica? fine Il dir. comm. esamina con il cliente una nuova richiesta di offerta nuova richiesta inviata dal cliente e ricevuta dall'incaricato la nuova richiesta è evadibile? l'uff. gestioni ordini comunica al cliente che la richiesta di offerta n è evadibile

Unione Industriale secondo la rma UNI EN ISO 9002 31 di 94 B - Ciclo dell'ordine il cliente invia l'ordine l'uff. gestione ordini richiede ulteriori informazioni al cliente l'ordine è completo? l'ordine è evadibile? il dir. comm. esamina con il cliente nuove condizioni l'ufficio gestione ordini comunica le condizioni di fattibilità al cliente il cliente è soddisfatto? Il cliente invia il materiale da lavorare fine

32 di 94 secondo la rma UNI EN ISO 9002 Unione Industriale Note