La gestione del rischio al triage



Documenti analoghi
Il rischio clinico nei Dipartimenti di Salute Mentale. Spunti e riflessioni dalla presentazione di casi

LA GESTIONE DEL RISCHIO PROFESSIONALE IN MEDICINA GENERALE

Procedura generale sanitaria Segnalazione degli eventi sentinella

Il sistema di gestione del rischio clinico

L infermiere e le responsabilità nel TRIAGE. Daniela Musca

AZIENDA USL ROMA H Borgo Garibaldi, Albano Laziale (Roma) Tel Fax

La gestione del rischio nell Azienda Usl di Modena. Francesca Novaco

Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI

Corso Qualità, Risk Management. Sistema qualità, rischio clinico e accreditamento Dott. Dario Seghezzi

Proposta di implementaziome del sistema qualità in cardiologia. Dott. A. Gandolfo

L ERRORE NELLA PRATICA CLINICA

Reparto: Pronto Soccorso. Sede: Melzo. Piano: Terra. Responsabile: Dott. Giuseppe Ripoli.

Gruppo di Coordinamento Gestione del Rischio ( Risk Management )

La gestione del Rischio Clinico in Valle d Aosta: consolidamento del metodo FMEA

ISTITUTO GIANNINA GASLINI DEA - PRONTO SOCCORSO

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

ASL CASERTA OSPEDALE DI COMUNITA. Guida ai Servizi SETTEMBRE 2015

Esercitazione di gruppo

AZIENDA OSPEDALIERA PUGLIESE CIACCIO U.O.S. RELAZIONI CON IL PUBBLICO Via V. Cortese n Catanzaro

Allegato 1. Regione Abruzzo. Programma Operativo 2010

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

Percorso di gestione del rischio clinico Allertamento, segnalazione, analisi e controllo degli incidenti

Università Politecnica delle Marche CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Polo didattico di Pesaro. a.a

Progetto Gestione Rischio Clinico ASL 3 Bassano del Grappa

Dott. Vinicio Penazzi Ortopedia Delta Lagosanto Primario Dott- R.Faccini

STRUMENTI PER L ANALISI DEGLI EVENTI AVVERSI IN OSPEDALE FMEA PORTOGRUARO 12 OTTOBRE 2011

DIPARTIMENTO AREA MEDICA UNITA OPERATIVA

SEGNALAZIONE DEGLI EVENTI AVVERSI E/O NEAR MISS INCIDENT REPORTING

LINEE DI INDIRIZZO PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO

L INFERMIERE DI TRIAGE FUNZIONI- REQUISITI- FORMAZIONE..a cura di Giuseppe Lolaico. Matera 15 giugno 2010

PIANO DEI CENTRI DI COSTO

SETTE FASI PER LA SICUREZZA DEL PAZIENTE NELL AMBITO DELLE CURE PRIMARIE. Pietro Ragni. Risk Manager, Direzione Sanitaria AUSL di Reggio Emilia

TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI

Autorizzazione all esercizio di attività sanitarie in Emilia Romagna

LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO: il consenso informato


Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015

SEGNALAZIONE EVENTI SENTINELLA (ALIMENTAZIONE FLUSSO SIMES) UU.OO. AZIENDALI. A cura di: Responsabile Funzione Aziendale Gestione Rischio Clinico

URGENZA-EMERGENZA. Clinical Competence

PERICOLO o FATTORE DI RISCHIO

Allegato A. Direzione Generale Diritti di Cittadinanza e Coesione Sociale

P001/S501. DIREZIONE GENERALE Distretti Socio Sanitari Risk Management DOCUMENTO DI PROPRIETA DELLA ASL DELLA PROVINCIA DI LECCO

Il Sistema Qualità nei servizi di salute mentale. Il caso P.A.M.A.P.I.

Progetto per la Gestione del Rischio Clinico Azienda ASL 3 Nuoro

Legenda centri di responsabilità: CdR centri di costo: cdc centri di rilevazione per l'acquisto di prestazioni finali da terzi soggetti erogatori: cda

L Oss nell. L infermiere e le figure di supporto: il processo di attribuzione Esperienze a confronto. Sede di Fermo

Incident Reporting e specificitàdel Dipartimento di Diagnostica per Immagini: Esperienze Regionali e Linee di Sviluppo

Sistemi di verifica e valutazione per la sostenibilità

Progetto QPCO: Qualità Percepita della Cura in Ospedale

Dott.ssa A.S.Guzzo Resp. UOS Gestione del rischio clinico in area critica DEA Policlinico Umberto 1 Sapienza Università di Roma

Progetto di prevenzione e gestione del Rischio Clinico ASL Roma B. Dott. Egidio Sesti

Risk Management Sanitario LO STATO DELL ARTE. AO Legnano - 14 aprile Dott. Lodovico Marazzi - Risk Manager

Linee di indirizzo per la segnalazione e gestione degli eventi sentinella

Obiettivo formativo: Principi, procedure e strumenti per il governo clinico delle attività sanitarie

SIMES. Sistema Informativo Monitoraggio Errori in Sanità. Potenza 22 aprile 2009

L appropriatezza in Endoscopia Digestiva. Appropriatezza e rischio clinico in endoscopia digestiva

Via Messina Catania

DIREZIONE GENERALE SICUREZZA DEI LAVORATORI E DEGLI AMBIENTI DILAVORO CONTROLLO DIGESTIONE

Azienda Ospedaliera San Camillo - Forlanini SAPIENZA UNIVERSITA DI ROMA MASTER DI I LIVELLO

La gestione del rischio: le cadute in ospedale

Il Progetto di sviluppo del Sistema di Gestione per la

Standard generali della qualità dei servizi. Attività assistenziale

GESTIONE DEL RISCHIO, QUALE L APPROCCIO ASSISTENZIALE

PROGETTO GIPSE. Presentazione e Piano Esecutivo

Università degli Studi di Pavia Scuola di specializzazione in Igiene e medicina preventiva Direttore: chiar.mo prof. Gabriele Pelissero

Governance e Risk Management in Sanità Il punto di vista del Direttore Generale

IL SISTEMA DELL INCIDENT REPORTING

OBIETTIVI 2014 DELLE AZIENDE SANITARIE DELLA REGIONE BASILICATA. AO San Carlo

Schema di riferimento per la dotazione di personale minimo per le attività ospedaliere e le case di cura

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

La Tecnologia in Sala Operatoria: dalla fase di progettazione agli aspetti gestionali

UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI

Centro Regionale Trapianti

Lista Eventi Sentinella - Ministero della Salute

PROCEDURE - GENERALITA

Il ruolo delle Aziende ULSS nel garantire prestazioni, sviluppare innovazione, promuovere buone prassi

M. Schiavoni, Infermiera neolaureata in Scienze Inf.che ed Ostetriche

Percorso assistenziale integrato per il paziente fumatore nell Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi Firenze

Tariffari e politiche di rimborsi regionali

LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE

PROCEDURA AZIENDALE REV. 0 Pag. 1 / 8. Rev. Data Causale Approvazione 0 Agosto 2011 Prima emissione Comitato per il Rischio

PIANO LOCALE DELL AZIENDA U.S.L RIETI PROGRAMMA AUDIT CIVICO

La cosulenza infermieristica del paziente diabetico in ospedale

SIMT-POS 043 GESTIONE DELLE NON CONFORMITA ED AZIONI CORRETTIVE

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE RISORSE UMANE INFRASTRUTTURE...

SICUREZZA DELLE CURE E GESTIONE DEL

Regione Marche. Linee di intervento PSR: 7.1 Rete ospedaliera


Il sistema di Incident reporting

Unità Operativa di Chirurgia

3. Utilizzo di dati amministrativi (SDO)

L ERRORE IN MEDICINA PROBLEMATICHE IN SANITÀ E QUESTIONI ITALIA 10/10/2010 BIOETICHE ENRICO LARGHERO 8 MILIONI RICOVERI/ANNO

DIPARTIMENTO DELLA QUALITÀ DIREZIONE GENERALE DELLA PROGRAMMAZIONE SANITARIA, DEI LIVELLI DI ASSISTENZA E DEI PRINCIPI ETICI DI SISTEMA UFFICIO III

INCIDENTI, EVENTI ACCIDENTALI, NON CONFORMITÀ, AZIONI CORRETTIVE E PREVENTIVE

PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito

Organizzazione e gestione delle Malattie Rare nella Regione Emilia-Romagna: esperienza e prospettive

III MODULO: TECNOLOGIE E GESTIONE DELLA TOTAL QUALITY

Gli strumenti di gestione del rischio

Transcript:

Azienda Sanitaria Matera U.O. Pronto Soccorso e Osservazione Breve Responsabile dott. Carmine Sinno Coordinatore Franco Riccardi La gestione del rischio al triage di Bruna Montemurro Secondo corso di triage

Ogni attività umana comporta una dose di rischio. L attività sanitaria, a qualunque livello sia svolta, comporta una dose di rischio consistente.

Il Rischio Clinico Il Rischio Clinico è la probabilità che un paziente sia vittima di un evento avverso, cioè subisca un qualsiasi danno imputabile, anche se in modo involontario, alle cure mediche[ ] che causa un prolungamento del periodo di degenza, un peggioramento delle condizioni di salute o la morte. (kohn, IOM 1990)

Il Rischio Clinico può essere arginato attraverso attività di Risk Management.

Risk management Attività cliniche e amministrative intraprese per identificare, valutare e ridurre i rischi per i pazienti, per lo staff, per i visitatori e per l organizzazione stessa. (JCHAO, 2002)

Cenni storici

Seconda metà degli anni 70 negli USA si parla per la prima volta di Risk Management Anni 80 incremento delle denunce, il Risk Management diventa funzione delle organizzazioni sanitarie

In italia l attenzione sul tema del rischio clinico è conseguenza, da una parte degli studi americani che negli ultimi 20 anni hanno messo in luce il problema della sicurezza in sanità, dall altra delle sempre maggiori aspettative dell utenza, nonché della volontà di voler garantire livelli di cura elevati e sicuri.

Oggi la gestione del rischio clinico fa parte della Clinical Governance e del sistema Qualità

La Clinical Governance è una modalità di gestione dei servizi sanitari che attribuisce alla direzione generale anche la qualità clinica, senza interferire sull autonomia professionale del singolo operatore, ma orientandolo e sostenendolo affinchè operi utilizzando metodi e strumenti di valutazione e miglioramento della qualità professionale.

Il Governo Clinico ha il compito di valorizzare cultura, formazione e aggiornamento continuo, buona pratica professionale basata sull evidenza scientifica, prevenzione e gestione e del rischio, audit clinico.

Classificazione dell errore in medicina Errori dovuti a fattori umani Latent failure: sono condizioni presenti all interno dell organizzazione aziendale che prese singolarmente non provocano errori, ma unite ad altri fattori o situazioni possono provocarli. Sono imputabili all organizzazione aziendale in cui si collocano le azioni umane (carichi di lavoro pesanti, conoscenze o esperienze inadeguate, ambiente stressante, cambiamenti organizzativi rapidi, sistemi di comunicazione inadeguati.)

Classificazione dell errore in medicina Errori dovuti a fattori umani Active failure: sono errori conseguenti ad atti od omissioni da parte di chi opera direttamente sul paziente (distrazioni, fallimenti cognitivi, ignoranza, lapsus, deviazioni intenzionali da protocolli.)

Classificazione dell errore in medicina Lo studio dell errore di progettazione dell azione, in cui le azioni vengono eseguite secondo un piano che può risultare inadeguato per il raggiungimento dello scopo desiderato, ha evidenziato tre tipi di errore: skill-based, rule-based e knowledge-based.

Classificazione dell errore in medicina Slips (lapses) skill-based sono attribuiti a malfunzionamenti di controllo e possono essere dovuti a inattenzione o a iperattenzione. Mistakes rule-based sono causati da applicazione sbagliata di una buona regola (sbagliata ad esempio per il contesto specifico), o da applicazione di regole sbagliate. Mistakes knowledge-based sono attribuiti a conoscenze inaproppiate del solutore del problema.

La teoria degli errori latenti di Reason Gli incidenti sono la punta di un iceberg, per ogni incidente che ha avuto luogo ce ne sono molti altri che non sono avvenuti, perché un controllo, l applicazione di un protocollo o lo stesso operatore hanno impedito che accadessero (near miss events). Il verificarsi di un incidente è il frutto di un concatenarsi di eventi che hanno superato tutte le difese che erano state messe in atto (modello del formaggio svizzero).

Reason J. Human error: models and management. BMJ, 2000

Evento avverso Si Incidente avverso qualsiasi evento o circostanza che potrebbe avere o ha condotto ad un imprevisto danno L incidente ha provocato danno? No Near miss

La metodologia con cui approcciare all errore si può avvalere di due tipologie di analisi una di tipo proattivo e una di tipo reattivo.

L analisi proattiva mira all individuazione e alla eliminazione delle criticità del sistema prima che l errore si verifichi ed è basata sull analisi dei processi che costituiscono l attività, ne individuano i punti critici con lo scopo di progettare sistemi sicuri.

L analisi reattiva, invece, prevede uno studio a posteriori dell incidente ed ha lo scopo di individuarne le cause. L analisi dell incidente va quindi condotta a ritroso rispetto a quando l incidente è avvenuto, per ricostruire, a partire dall errore, i fattori di rischio sul posto di lavoro e il cui risultato finale abbia lo scopo di individuare le cause profonde, organizzative che lo hanno provocato.

Distribuzione degli errori in ambito ospedaliero Sale operatorie 32% Reparti di degenza 26% Pronto soccorso 22% Ambulatori 18% Altro 2% Fonte: Toscana Medica, gennaio 2002

In un protocollo sperimentale di monitoraggio di eventi sentinella avviato nel 2005 dal Ministero della Salute, pubblicato nell aprile 2007, si è evidenziata l alta criticità del pronto soccorso in relazione agli eventi sentinella segnalati.

Distribuzione luoghi dove si sono verificati gli eventi sentinella Luoghi % Stanza degenza 37 Sala operatoria 24 Sala parto 14 Pronto Soccorso 10 Extraospedaliero 4 Terapia Intensiva 2 Sala gessi 2 Terapia Intensiva neonatale 2 Vani accessori 2 Ambulatori 1 Sala dialisi 1 Sala endoscopia 1 Sala radiologia 1 Day hospital 1 Fonte Protocollo sperimentale di Monitoraggio Eventi Sentinella Ministero della Salute, aprile 2007

Distribuzione di frequenza degli eventi sentinella segnalati per Unità Operative Unità Operative % Chirurgia 23 Ginecologia e ostetricia 17 Medicina 13 Pronto Soccorso 12 Ortopedia 11 Neurologia 3 Diagnostica per immagini 2 Riabilitazione 2 Psichiatria 2 Pneumologia 2 Neonatologia 2 Nefrologia 2 Ematologia 2 Cardiologia 2 Cardiochirurgia 2 Anestesia e rianimazione 2 Urologia 1 ORL 1 Geriatria 1 Chirurgia plastica 1 Fonte Protocollo sperimentale di Monitoraggio Eventi Sentinella Ministero della Salute, aprile 2007

Fasi del percorso del paziente nel pronto soccorso Accoglienza e triage con relativa attesa Visita medica Servizi diagnostici Osservazione breve Esito (ricovero o dimissione)

Fattori di rischio nella fase di accoglienza e triage con relativa attesa Tempi lunghi di attesa, elevato flusso di pazienti Mancato rilevamento parametri vitali Anamnesi e raccolta segni e sintomi frettolosa e superficiale Mancata formazione, mancato utilizzo di linee guida per l attribuzione codice colore Mancata rivalutazione del paziente in attesa

Potenziale errore nella fase di accoglienza e triage con relativa attesa Mancata tempestività nell approccio al paziente critico Errata attribuzione codice colore (sovrastima, sottostima) Mancata identificazione peggioramento delle condizioni cliniche del paziente in attesa

Azioni correttive nella fase di accoglienza triage e relativa attesa Se vi è affluenza di più di tre codici gialli contemporaneamente accesso immediato di almeno uno Formazione, frequente revisione linee guida e protocolli Verifica delle presenza nelle schede triage dei parametri vitali Presenza di una figura di supporto (OSS) che affianchi l infermiere di triage

Non è lecito il triage out in quanto non è prevista come attribuzione infermieristica la dimissione del paziente, tantomeno il rifiuto di cure o visita medica. Art 328 c.p. Rifiuto Atti d Ufficio

Nella nostra realtà l approccio della gestione del rischio clinico è anche di tipo reattivo, secondo una metodologia di incident reporting approvata e utilizzata a livello internazionale: Identificazione scheda di segnalazione eventi avversi Valutazione raccolta-elaborazione dei dati, mappa dei rischi, analisi cause Trattamento proposta soluzioni Monitoraggio verifica cartelle

La scheda di rilevamento è cartacea anonima, raccolta in contenitore chiuso, l analisi è periodica, confidenziale (piccolo gruppo un medico, un infermiere, un OSS), non vi è critica né provvedimento disciplinare.

SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE BASILICATA azienda sanitaria locale matera P.O. MADONNA DELLE GRAZIE - MATERA DIPARTIMENTO EMERGENZA ACCETTAZIONE SCHEDA SEGNALAZIONE EVENTI N Verb Iniziali paz coinvolto Breve descrizione evento.. Data Giorno festivo Mattina Cambio turno Giorno feriale Pomeriggio (6:30-7:30, 13:30-14:30, 20:30-21:30) Notte Chi segnala Modalità di rilevazione Luogo evento Medico Coinvolgimento diretto Triage OBI Infermiere Osservazione Attesa Trasporto OSS Visita Diagnostica (consulenze, radiologia, ecc) Ambito Operatore coinvolto Diagnosi Medico Terapia Infermiere Trasporto OSS Altro. Altro.. Fattori contribuenti Umani Organizzativi Correlati al paziente Stanchezza Comunicazione Scarsamente orientato Stress Carichi di lavoro Barriere linguistiche Formazione insufficiente Ruoli/responsabilità non chiari Età Distrazione Mancanza di procedure Altro Altro... Altro.. Conseguenze dell evento Nessuna Minima Media(errore che potrebbe avere conseguenze temporanee sul pz o prolungamento della degenza) Grave (errore che può provocare un danno permanente o compromettere seriamente la salute) Eventuali azioni correttive...

In 19 mesi di studio (marzo 2006-novembre 2007) abbiamo raccolto 34 segnalazioni tramite le quali è stato possibile evidenziare la distribuzione degli eventi segnalati in base alle fasi del percorso del paziente in pronto soccorso.

distribuzione eventi avversi 20% 38% obi visita medica 11% triage 31% consulenze specialistiche

Il coinvolgimento di tutti gli operatori consente una migliore sensibilizzazione alla prevenzione dell errore e un miglioramento della qualità delle cure. L esplicitazione di un eventuale errore va considerata come un opportunità per migliorare. Non è più bravo chi non sbaglia, ma chi sbaglia meno.

Non è possibile pensare di risolvere un problema, affrontandolo con gli stessi schemi mentali che lo hanno generato Albert Eistein GRAZIE PER L ATTENZIONE