Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale



Documenti analoghi
Capitolo 2. Valore attuale e costo opportunità del capitale. Principi di finanza aziendale. Richard A. Brealey Stewart C. Myers Sandro Sandri

Valore attuale, obiettivi dell impresa e corporate governance. dott. Matteo Rossi

Capitolo Secondo L obiettivo per l azienda

Misure finanziarie del rendimento: il Van

Misure finanziarie del rendimento: il Van

i criteri di valutazione

Calcolo del valore attuale e principi di valutazione delle obbligazioni

Misure finanziarie del rendimento: il Van

IL VALORE FINANZIARIO DEL TEMPO. Docente: Prof. Massimo Mariani

Epoca k Rata Rk Capitale Ck interessi Ik residuo Dk Ek 0 S 0 1 C1 Ik=i*S Dk=S-C1. n 0 S

Calcolo del valore attuale e principi di valutazione delle obbligazioni

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014

CAPITALIZZAZIONE, VALORE ATTUALE, RENDITE

Valutazione degli investimenti aziendali

Matematica Finanziaria A - corso part time prova d esame del 21 Aprile 2010 modalità A

Matematica finanziaria: svolgimento prova di esame del 21 giugno 2005 (con esercizio 1 corretto)

Economia e Gestione delle Imprese I A.A

Analisi degli Investimenti Capitolo 10

Saggio di attualizzazione, tasso di rendimento interno e saggio di capitalizzazione

CRITERI DI VALUTAZIONE DI UN ALBERGO

Tempo e rischio Tempo Rischio

La valutazione degli investimenti reali

Le Scelte Finanziarie. S. Corsaro Matematica Finanziaria a.a. 2007/08

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

Esercizi svolti in aula

Gli ambiti della finanza aziendale

Mercati finanziari e valore degli investimenti

Esercizi di Matematica Finanziaria - Corso Part Time scheda 1 - Leggi finanziarie, rendite ed ammortamenti

Elementi di Matematica Finanziaria. Mercati e operazioni finanziarie

Argomenti. Teoria della Finanza Aziendale. Il valore finanziario del tempo

NEL MODELLO MICROECONOMICO

Analisi Costi-Benefici

TEMPO E RISCHIO. Il valore del denaro è funzione del tempo in cui è disponibile

4bis. Dalla valutazione dei. titoli alla valutazione degli investimenti reali. Argomenti. Domande chiave

Elementi di matematica finanziaria

Argomenti. Il valore finanziario del tempo: principi essenziali

Risparmio, investimenti e sistema finanziario

Argomenti. Il valore finanziario del tempo: principi fondamentali. Domande chiave. Teoria della Finanza Aziendale

Leasing secondo lo IAS 17

Matematica finanziaria: svolgimento prova di esame del 5 luglio 2005

La valutazione implicita dei titoli azionari

La teoria finanziaria del valore asserisce che il valore di una iniziativa dipende essenzialmente da tre fattori:

Come calcolare il. dott. Matteo Rossi

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Corso di Economia e Organizzazione Aziendale (7,5 CFU) Allievi Meccanici. Prof. Michele Meoli

Risparmio Investimenti Sistema Finanziario

Una percentuale di una certa importanza nel mondo economico è il tasso di interesse. Il tasso di

Esercitazione relativa al cap. 10 INVESTIMENTI

Finanza Aziendale. tempo

Lezione 14. Risparmio e investimento. Leonardo Bargigli

La valutazione degli degli investimenti reali reali

Esercizio 1 Calcolare il montante F di con un interesse semplice del 15% annuo, dopo 4 anni. [ ]

Valore attuale netto e tasso di rendimento interno

Indice di rischio globale

Macroeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Moneta/ Moneta/ Moneta/3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.

Equivalenza economica

L analisi degli investimenti

TECNICHE DI STIMA DEL COSTO DEL CAPITALE AZIONARIO. Docente: Prof. Massimo Mariani

investimenti 2. Valutazione del rischio.

IL CAPITALE. 1) Domanda di capitale 2) Offerta di capitale

Tre temi sui saggi impiegati nella stima e nella valutazione dei progetti 26.XI. 2009

Argomenti. Domande chiave. Valore finanziario del tempo. I principi fondamentali

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato

CONTABILITA GENERALE

ECONOMIA Sanna-Randaccio (Lez 5)

Aumenti reali del capitale sociale

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

Capitolo 3. Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio. preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Elisa Borghi)

FINANZA AZIENDALE. Applicazioni del VAN e valore dell azienda

CAPITOLO I LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO

Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia

Scelta intertemporale. Lezione 9. Valori presenti e futuri. Valore futuro

1. I Tassi di interesse. Stefano Di Colli

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE.

FARMACIA LA STRUTTURA FINANZIARIA- ECONOMICA. di Ghelardi Sergio Con il contributo di

5 Risparmio e investimento nel lungo periodo

Tecniche di stima del costo e delle altre forme di finanziamento

7. CONTABILITA GENERALE

Analisi degli investimenti

Aspettative, consumo e investimento

PIANI DI AMMORTAMENTO, TIC, NUDA PROPRIETA E USUFRUTTO, TIR E ARBITRAGGIO

ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento...

Dati sulla società Utili annui = 27 mln euro Numero di azioni in circolazione = 10 mln

Valutazione degli investimenti

Principi Contabili Internazionali Laurea Magistrale in Consulenza Professionale per le Aziende. IAS 17 Leasing. by Marco Papa

Il mercato mobiliare

FORWARD RATE AGREEMENT

Investimento Immobiliare Mercato, valutazione, rischio e portafogli

Scegliere gli investimenti con il A. metodo del valore attuale netto

Obiettivi della lezione #4

Matrice Excel Calcolo rata con DURATA DEL FINANZIAMENTO determinata dall'utente

Lezione Introduzione

Corso di Economia degli Intermediari Finanziari

Pertanto la formula per una prima approssimazione del tasso di rendimento a scadenza fornisce

studi e analisi finanziarie LA PUT-CALL PARITY

Le operazioni di leasing

ISSIS DON MILANI LICEO ECONOMICO SOCIALE Corso di DIRITTO ed ECONOMIA POLITICA. Liceo Don Milani classe I ECONOMICO SOCIALE Romano di Lombardia 1

Determinare l ammontare x da versare per centrare l obiettivo di costituzione.

PIL : produzione e reddito

Epoche Trancia a controllo elettronico (TCE) Trancia a controllo manuale (TCM)

Transcript:

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale 1. IL VALORE ATTUALE La logica di investimento aziendale è assolutamente identica a quella adottata per gli strumenti finanziari. Per poter effettuare un investimento l azienda deve necessariamente procurarsi i mezzi finanziari per farlo. Difficoltà si avranno nella stima di tutti i flussi di cassa rilevanti, perché comprendono sia quelli riconducibili all investimento, sia quelli indirettamente attribuibili allo stesso. Il valore attuale è l attualizzazione di tutti i flussi di cassa futuri a un tasso appropriato r, solitamente chiamato costo opportunità del capitale (tasso di attualizzazione): VA C 1 1 r dove: VA è il valore attuale; (1/1+r) è il fattore di attualizzazione e C 1 è il flusso di cassa nel periodo 1; r è il tasso di rendimento (premio che gli investitori domandano per accettare la posticipazione del ricavo). Il VAN è dato dal VA più il flusso di cassa iniziale: VAN C 0 C 1 1 r dove C 0 è negativo e ciò significa dire che il flusso di cassa del periodo 0 è un investimento, ovvero un flusso di cassa in uscita. Il tasso di attualizzazione è determinato dai tassi di rendimento prevalenti nel mercato dei capitali. Infatti, nel caso in cui i flussi di cassa sono assolutamente sicuri, il tasso di rendimento coincide con il tasso di interesse dei titoli privi di rischio (titoli di stato). Viceversa, se l ammontare dei flussi di cassa attesi è incerto, i flussi di cassa devono essere attualizzati al tasso di rendimento atteso, offerto dai titoli che hanno lo stesso rischio. I flussi di cassa sono attualizzati, primo perché un euro oggi vale più di un euro domani, secondo perché un euro rischioso vale meno di un euro certo. Il VA di un attività è calcolato per stimare quante persone sarebbero disposte a pagare per tale attività se avessero la possibilità di investire nel mercato dei capitali. 2. VALORE ATTUALE NETTO Il concetto di Valore Attuale Netto consente un efficiente separazione tra proprietà e controllo di un impresa. Un manager che investe solo in attività che offrono un valore

16 Capitolo Terzo attuale netto positivo, non fa altro che servire al meglio gli interessi degli azionisti. Ciò è possibile perché il mercato dei capitali consente a ciascun azionista di costruirsi un piano di investimento in relazione alle proprie esigenze. Il manager finanziario non può influenzare il tasso di interesse, ma può aumentare la ricchezza degli azionisti. Il Valore Attuale Netto (VAN) di un progetto di investimento si calcola attualizzando tutti i flussi di cassa prodotti da un investimento: VAN C 0 N t1 FCN t dove: C 0 è il flusso di cassa iniziale di un investimento; FC t è il flusso di cassa del periodo t; r è il tasso di attualizzazione ed N è la durata del progetto. Le aziende possono curare gli interessi dei loro azionisti prendendo in considerazione tutti i progetti con VAN positivo e rifiutando quelli con valore negativo. In definitiva il VAN di un progetto è la misura di ricchezza dello stesso progetto. La superiorità del VAN deriva: dall utilizzo di tutti i flussi di cassa; dal trattamento corretto dei flussi di cassa. L adozione del VAN si svolge in due fasi: identificazione dei flussi, identificazione dei tassi. I flussi di cassa da utilizzare nel calcolo del VAN devono avere le seguenti caratteristiche: monetari, devono rappresentare effettive entrate o uscite e non possono essere dipendenti da ipotesi contabili; differenziali, devono quindi essere conseguenza (diretta o indiretta) del progetto che si sta analizzando; lordi di oneri finanziari, la valutazione deve astrarre dalle modalità di finanziamento; netti di imposte, occorre addebitare le imposte. Per identificare il tasso di attualizzazione ci sono diverse metodologie di stima. Tutte concordano sul fatto che il tasso sia composto di due parti: tasso privo di rischio e premio per il rischio. 1 r t 3. VALUTAZIONE DI UN IMMOBILE AD USO UFFICIO Consideriamo un investimento immobiliare, valutando un immobile ad uso ufficio. La prima fase della valutazione riguarda la previsione dei flussi di cassa. Supponiamo che il costo dell immobile sia C 0 = 350.000 ed il prezzo di vendita (ricavo) nell anno 1 sia C 1 = 400.000. La seconda fase riguarda la stima del costo opportunità del capitale (cioè la remunerazione a cui si rinuncia investendo nel progetto piuttosto che in titoli). Se gli investimenti con stesso grado di rischio offrono un rendimento del 7%, si avrà: Costo del capitale = r =7%.

Valore attuale e costo opportunità del capitale 17 La terza fase riguarda lo sconto dei futuri flussi di cassa: VA C 1 1 r 400.000 1 0,07 374.000 Nella quarta fase se il valore attuale del ritorno di cassa supera l investimento, si prosegue: VAN = 350.000 + 374.000 = 24.000 4. RISCHIO E VALORE ATTUALE Gli investitori nell effettuare le loro scelte di investimento devono essere consapevoli dei rischi che determinate operazioni possono comportare. I progetti di investimento a rischio più elevato richiedono un più alto tasso di rendimento. Richieste di tassi di rendimento più elevati generano un valore attuale inferiore. Gli investitori devono accettare investimenti che offrono un tasso di rendimento maggiore del loro costo opportunità del capitale. Esempio: Consideriamo lo stesso progetto di investimento illustrato nel paragrafo 3 del seguente capitolo, il costo di investimento ammonta al 12%. Ricalcolando il VAN si avrà: VA C 1 1 r 400.000 1 0,12 357.000 Il rendimento del capitale investito è semplicemente il profitto espresso in rapporto alla spesa iniziale: Rendimento Profitto Investimento 400.000 350.000 14% 350.000 Gli investitori devono accettare gli investimenti che hanno valore attuale netto positivo. Esempio: Supponiamo di investire 60 dollari oggi e di riceverne 70 fra una anno. Considerando il rendimento atteso del 10%, dovremmo eseguire questa operazione: VAN 60 70 1,10 $3,64 5. COSTO OPPORTUNITÀ DEL CAPITALE Supponiamo che oggi abbiate la possibilità di investire $ 100.000. A seconda dello stato dell economia, è lecito prevedere uno fra questi tre possibili ritorni di cassa: recessione normale crescita 80.000 110.000 140.000

18 Capitolo Terzo Se i tre stati dell economia sono equiprobabili, il ritorno atteso sarà: 80.000 110.000 140.000 Ritorno atteso = C 1 = = $ 110.000 3 Cioè la media dei tre ritorni possibili. Un impresa X vende azioni a $ 95.650. Il prezzo previsto per l anno prossimo, assumendo un economia in condizioni normali, è di $ 110.000. Se si decide di investire nelle azioni, si impiegano $ 95.650 oggi per un ritorno atteso a fine anno di $ 110.000. Il rendimento atteso dell azione è: Rendimento = Profitto Investimento 110.000 95.650 15% 95.650 Questo è il rendimento atteso a cui voi rinunciate investendo nel progetto piuttosto che nel mercato azionario. È il costo opportunità del capitale. Scontando il ritorno atteso al rendimento atteso si determina il VA del progetto. VA = 110.000 1,15 = $ 95.650 6. INVESTIMENTO VERSO CONSUMO Ci sono alcuni soggetti che preferiscono consumare subito (C), altri invece investire subito per consumare successivamente (F). Ottenere e concedere prestiti permette di riconciliare tali scelte che possono sussistere fra gli azionisti dell impresa. Investimento vs. consumo Fig. 1 Il soggetto C vuole consumare oggi, mentre il soggetto F preferisce aspettare, entrambi però vogliono investire. F preferisce investire $ 100 al 14%, piuttosto che ad un tasso di interesse del 7%.

Valore attuale e costo opportunità del capitale 19 C dovendo investire, si indebita ad un tasso di interesse 7% trasformando così $ 100 in $ 106,54 di consumo immediato. A seguito dell investimento, il prossimo anno C disporrà di $ 114 per restituire la somma ottenuta in prestito. Il VAN dell investimento è $ 106,54 100 = + 6.54. Dollari domani Investimento vs. consumo F investe $100 oggi e consuma $114 il prossimo anno 114 107 C investe $100 oggi, prende a prestito $106,54 e consuma oggi 100 106,54 Dollari oggi Fig. 2 7. VALORE ATTUALE IN PIÙ PERIODI Il valore attuale di un attività che genera flussi di cassa in più periodi si calcola considerando la semplice formula del valore attuale di un solo periodo rapportandola a più periodi: C 2 VA C 1 1 r 1 (1 r 2 )... 2 Se il tasso di interesse è lo stesso ad ogni scadenza la formula si riduce a: VA C r Se consideriamo un attività il cui rendimento cresce a un tasso costante g in eterno, il suo valore attuale è: VA C r g

20 Capitolo Terzo Nel caso di una rendita di C euro all anno per t anni, per trovare il suo valore bisogna calcolare la differenza di valore tra le due rendite perpetue: VA C 1 r 1 r 1 r t L attualizzazione è un processo che implica degli interessi composti. Il valore attuale rappresenta il capitale che dobbiamo investire oggi ad un tasso composto r per ottenere un flusso di cassa C 1, C 2 ecc. Quando ci viene offerto di prendere una somma in prestito ad un tasso annuo r, bisogna sapere con che frequenza l interesse è capitalizzato. Se l intervallo di capitalizzazione è un anno dobbiamo restituire (1+r) t euro; viceversa se la capitalizzazione è continua dovremo restituire e rt euro. È importante distinguere fra i flussi di cassa nominali (il numero corrente di euro che pagate o ricevete) e flussi di cassa reali, i quali sono corretti in funzione dell inflazione. Anche un investimento può promettere un alto tasso di interesse nominale, ma se l inflazione è anch essa alta, il tasso di interesse reale può essere basso o addirittura negativo. I valori attuali sono sommabili, infatti se il valore attuale di A più B non è uguale al valore attuale di A più il valore attuale di B è stato commesso un errore.