Il Sistema di Sorveglianza PASSI D ARGENTO: una risposta ai bisogni di informazione agli operatori di Distretto



Documenti analoghi
DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45

Indagine conoscitiva 2012 domanda-offerta di trasporto per cittadini disabili

Udine, 30 ottobre 2015

1.0 POLITICA AZIENDALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO

effetto evento Indagine conoscitiva sulla diffusione degli strumenti di comunicazione nelle aziende italiane Focus sull organizzazione di eventi

DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45 BENVENUTO CITTADINO

Un patto territoriale per il Welfare Locale

Autismo in età adulta: bisogni, interventi e servizi

IL RUOLO DELL ASSISTENTE SOCIALE NEL CONTESTO SOCIO-SANITARIO

L Informa-Tutti sui servizi per la salute in Emilia-Romagna

FORMULARIO DELL AZIONE

CORSI FINANZIABILI TRAMITE VOUCHER For.Te

Programma ICO Interventi Coordinati per l Occupazione

Azione Disabilità. Per raggiungere gli obiettivi enunciati si perseguiranno sue punti: Le attività previste verranno realizzate in tre fasi:

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA

Dall evidenza all azione. Politiche di governance per una scuola sana

Il sistema di governo della programmazione. Ruoli, compiti, responsabilità e funzioni dei soggetti coinvolti nel processo programmatorio

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS

DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45

REGISTRO DEL VOLONTARIATO SOCIALE

Nel 2005 viene istituito l Albo comunale per censire i volontari

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 466 DEL 22/04/2015

L esperienza dell Università di Bologna

PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA

IL DISEGNO DI VALUTAZIONE ADOTTATO

I Contratti di servizio come strumento di governance delle politiche di welfare locale

Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03

L analisi del welfare nelle Valli Bresciane per un nuovo sistema d offerta dei servizi alla persona

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO

DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45

L Assessorato alla Sanità della regione Marche ed il Coordinamento Regionale del Tribunale per la Tutela dei diritti del Malato CONVENGONO E STIPULANO

SEMINARIO 7 SETTEMBRE 2011 (orario 15-19) TEMI CON ABSTRACT TABELLA RIASSUNTIVA. Segnalazioni (a. b.) sezione

La valutazione dello stress lavoro-correlato nell ASS N. 1 Triestina

PROGETTO ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

17. SISTEMA COMUNICAZIONE E MARKETING

PROGETTO AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO ANNO 2016

L infermiere al Controllo di Gestione

Allegato I al modello OT24

SCHEDA PROGETTO/ SERVIZIO/INTERVENTO per la realizzazione di azioni nelle aree di intervento previste dall obiettivo 3 delle linee guida dei PdZ

BONIFICA DEI SITI CONTAMINATI E DISCIPLINA DEGLI APPALTI

SCHEDA PER LA PROGETTAZIONE DI DETTAGLIO DEGLI INTERVENTI E DEI SERVIZI

Lo sportello Unico Socio Sanitario Integrato Servizi Domiciliari

Indagine su: L approccio delle aziende e delle associazioni nei confronti dell accessibilità dei siti web

L ORGANIZZAZIONE DELLA SICUREZZA NELLE REALTA DELLE COOPERATIVE SOCIALI

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Comune Capofila : VETRALLA

ANALISI STRUTTURATA DEL PROGETTO

La responsabilità speciale

Idee e proposte dall ASP Giovanni XXIII

L esperienza del Distretto / Municipio 19 nel PUA e nella gestione dei Casi Complessi

CONVENZIONE TRA IL CONSORZIO PER I SERVIZI SOCIO-ASSISTENZIALI DEL MONREGALESE E LA COMUNITA MONTANA ALTO TANARO CEBANO MONREGALESE PER LA GESTIONE

PRESENTAZIONE PROGETTO

in collaborazione con PROGETTO

Monitoraggio dell attuazione della legge 440/97 Analisi di contesto e Gantt delle operazioni

Workshop: Telemedicina e Sanità elettronica: facciamo il punto! La rete e-care a supporto del paziente fragile

Allegato 2 - QUESTIONARIO

Le attività della Fondazione si suddividono in due macro aree di intervento:

Il Portale del Mercato del Lavoro in Edilizia

MODALITA DI FUNZIONAMENTO E CONSULTAZIONE DEL TAVOLO PERMANENTE DEI SOGGETI DEL TERZO SETTORE DEL DISTRETTO SOCIALE EST MILANO

Il ruolo delle Aziende ULSS nel garantire prestazioni, sviluppare innovazione, promuovere buone prassi

LE CURE DOMICILIARI ASL 9 COeSO

ISTITUTO COMPRENSIVO RENDE COMMENDA Scuola Secondaria Statale di 1 grado P. De Coubertin di Rende e di Zumpano

I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina. Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali

La progettazione integrata e il benessere professionale degli operatori

PROGETTO DI POLITICHE ATTIVE SUL LAVORO a valere sull UPB CAP.908 della Regione Lombardia

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Appunti per una tavola rotonda Ponzano Veneto, 20 maggio 2011

DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45 LUC

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

AZIONI DI PROMOZIONE, FORMAZIONE E SOSTEGNO PER L AFFIDAMENTO e LA SOLIDARIETA FAMILIARE

DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45

Carta dei Servizi Articolo 1 Soluzioni HR Servizi al tuo Servizio.

La violenza sulle donne è una violazione dei Diritti Umani come stabilito, per la prima volta nel 1992 dalla Raccomandazione n.

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 ASSE IV LEADER. Programma di Sviluppo Locale del GAL Giarolo Leader CRESCERE IN RETE

CNESPS PASSI PER L ITALIA

PROGETTO SCUOLA CALCIO

Anzianità di servizio

Il contributo dei Centri di servizi per anziani a supporto della domiciliarità: alcune esperienze a livello locale

Osservatorio ICT nel NonProfit. Claudio Tancini Novembre 2009

Azienda Sanitaria Locale Roma G

REGOLAMENTO DEL SEGRETARIATO SOCIALE PROFESSIONALE DEL COMUNE DI AVELLINO PIANO DI ZONA AMBITO A3

DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45 AFFIDO FAMILIARE

Andrea Petromilli Ordine degli Psicologi del Veneto.

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

Indagine qualita percepita

Indagine e proposta progettuale

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza

Piano di Zona La formazione per i volontari La rete sociale Servizi di Assistenza Domiciliare

Guadagnare Salute Piemonte Scuole che Promuovono Salute

P R O V I N C I A D I B I E L L A AVVISO DI BANDO PUBBLICO

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363

Progetto gestito in collaborazione con il Centro Polifunzionale Don Calabria

REGOLAMENTO GLHI. Gruppo di Lavoro sull'handicap d Istituto

Sintesi dei risultati

AREA della DISABILITA

DELIBERAZIONE N. 30/7 DEL

Transcript:

Il Sistema di Sorveglianza PASSI D ARGENTO: una risposta ai bisogni di informazione agli operatori di Distretto Dr. Luigi Barbero Distretto di Cuneo Borgo San Dalmazzo CARD Piemonte

Ma, che cos è il Distretto? Il Distretto sanitario è una struttura complessa del sistema sanitario regionale che si occupa della presa in carico e dell assistenza extraospedaliera.

Chi è la popolazione di riferimento? Cuneo-Borgo San Dalmazzo 122.000 abitanti circa Dronero 39.000 abitanti circa Fossano-Savigliano 86.000 abitanti circa Saluzzo 80.000 abitanti circa Mondovì 64.000 abitanti circa Ceva 24.000 abitanti circa ULTRA 65enni ASL CN1: 93.000

Perché? Il Piano socio-sanitario 2012-2015 prevede: Il distretto, sede di erogazione di prestazioni, ma anche di un approccio più articolato ai problemi di quel territorio, può rappresentare il cardine di un processo più lungo e complesso che costruisce una nuova dimensione metodologica e di gestione dei problemi, evitando la frammentazione settoriale. I direttori di distretto sono chiamati a gestire budget significativi, collegati a notevoli responsabilità gestionali, relazionale e progettuali.

L attività del Direttore del Distretto è volta a valutare, gestire e coordinare i bisogni emergenti assistenziali della popolazione. Per fare ciò si avvale di report costanti sullo stato di salute dei cittadini, programma incontri e coordina azioni con gli amministratori locali, gli enti gestori che si occupano dell assistenza sociale, il volontariato e le associazioni.

Quindi la dimensione distrettuale è il livello all interno del quale vengono garantiti e monitorati i livelli essenziali di assistenza al fine di prendere in carico tutta la popolazione dal punto di vista socio-sanitario con particolare attenzione nei confronti dei soggetti più fragili e vulnerabili come gli anziani i disabili ed i minori.

Indagine qualitativa dei bisogni di informazioni degli operatori di distretto sulla popolazione ultra64enne ISS CARD ITALIA

Il ministero della salute, nel 2011, ha affidato all Istituto Superiore di Sanità il compito di appoggiare le regioni che, a partire dal 2012, raccoglieranno ogni due anni i dati su un campione statistico della popolazione ultra64enne, portando così a regime, gradualmente, il sistema di sorveglianza Passi d Argento (PDA).

Il progetto PDA ha come obiettivi specifici, tra gli altri, sia quello di disegnare un profilo della popolazione anziana dinamico e utile alla programmazione e al monitoraggio degli interventi, sia quello di stimare la copertura, la continuità e la qualità dell assistenza delle strutture residenziali e territoriali d accoglienza

Altra importante finalità è quella di promuovere competenze e qualità professionale all interno dei servizi del settore sociale e sanitario, favorendo l adozione o il miglioramento di interventi miranti a garantire la continuità assistenziale, attraverso il diretto coinvolgimento di questi servizi nelle attività di monitoraggio e interpretazione congiunta dei risultati

Alla luce dell importanza del livello di competenza distrettuale stata pertanto ritenuta necessaria una ricerca qualitativa per acquisire il parere dei direttori di distretto sull utilità del PDA

Il sondaggio web-based è stato realizzato con la collaborazione dell associazione CARD (Confederazione Associazioni Regionali di Distretto) che ha reso disponibile l elenco dei propri soci e ha promosso l iniziativa

1) È stato inviata una mail di presentazione del progetto e proposto questionario 2) Workshop per analizzare lo stato di avanzamento del progetto

Questionario: 4 domande sul compilatore 6 domande su: 1) le ragioni a favore o contro la partecipazione alla sorveglianza; 2) le opportunità o gli ostacoli nella messa a regime di PDA nella propria azienda o distretto attinenti alla realizzazione dell'indagine, ma anche all'utilizzazione dei risultati; 3) i problemi o gli aspetti di salute o di assistenza che dovrebbero essere meglio studiati o "monitorati" nel tempo.

Risultati Ben il 92% ritiene che la messa a regime del PDA potrebbe aver ricadute positive sull organizzazione del proprio lavoro. Il 38% degli intervistati individua, come principale ostacolo alla messa a regime di un sistema di sorveglianza, la carenza di risorse, in particolare di risorse umane e professionali da dedicare in modo specifico a questa attività

Risultati Per il 43% la sorveglianza permetterà di conoscere meglio i bisogni per orientare correttamente la Programmazione ed inoltre sarà possibile individuare meglio le criticità esistenti nei percorsi assistenziali e ottimizzare il rapporto costi efficacia

Risultati - 25% intravedono una crescita culturale - 48% auspicano altri temi da approfondire - Si consiglia di approntare strategie organizzative dei servizi, parallelamente all attivazione di strategie di sistema con il coinvolgimento delle parti sociali

Risultati Sul piano dei servizi sociali, viene indicata la necessità (e in questo senso è sottolineata l utilità della sorveglianza) di coinvolgere gli amministratori locali per spostare l ottica dei servizi socio-sanitari dalla non autosufficienza grave alla fragilità e favorire le azioni di prevenzione

Si tratta, infatti, di considerare la persona anziana non più soltanto come un gravoso carico di lavoro, o un fruitore di eccessive risorse, ma viceversa è necessario che l'intera società civile cambi prospettiva e inizi a pensare all'anziano soprattutto come una risorsa su cui investire per un innalzamento del benessere individuale e collettivo

GRAZIE