LA RIVALUTAZIONE DEGLI IMMOBILI DELLE IMPRESE



Documenti analoghi
CIRCOLARE N. 22/E. Roma, 06 maggio 2009

Legge di Stabilità 2014 LA RIVALUTAZIONE DEI BENI D IMPRESA. Francesco Chiaravalle

LA RIVALUTAZIONE DEI BENI IMMOBILI DELLE IMPRESE. Dott. Pasquale SAGGESE

LA NUOVA RIVALUTAZIONE DEI BENI E DELLE PARTECIPAZIONI DI IMPRESA 2014

RIVALUTAZIONE QUOTE SOCIALI. Noventa di Piave - 23 febbraio 2012 Dott. Giorgio Zerio

RIVALUTAZIONE - REDAZIONE DEL BILANCIO - PIANO DI AMMORTAMENTO - BENI D'IMPRESA - CHIARIMENTI

L utilizzo della riserva da rivalutazione

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI

SOMMARIO. Nella presente circolare tratteremo i seguenti argomenti:

OGGETTO: Semplificati e rivalutazione dei beni d impresa

Corso Diritto Tributario

Calcolo del Reddito Imponibile di una Spa ai fini IRES e IRAP

L aggiornamento di valore deve riguardare tutti i beni appartenenti alla stessa categoria omogenea.

Rivalutazione beni d impresa

Fondazione Luca Pacioli

Informativa n. 25. La proroga al della rivalutazione delle partecipazioni non quotate e dei terreni INDICE. dell 8 ottobre 2008

Ad uso degli Uffici Caaf50&Più e strutture convenzionate Anno VIII N. 4 / 2013

CONFERIMENTO D AZIENDA

Deducibilità dei canoni di leasing

RISOLUZIONE N. 123/E

COM O - VI A R OVELLI, 40 - TEL F AX INFORMATIVA N. 11/2015

Studio Rosina e Associati

INQUADRAMENTO FISCALE DEI CONFIDI

IL REGIME DEI NUOVI MINIMI regime fiscale di vantaggio per l imprenditoria giovanile e i lavoratori in mobilità

Rivalutazione di terreni e partecipazioni al 1 gennaio 2014: la riapertura dei termini

Immobilizzazioni finanziarie METODI DI VALUTAZIONE DELLE PARTECIPAZIONI

LA MANOVRA ESTIVA 2008

Deducibilità forfetaria IRAP ai fini reddituali art. 6 D.L. n. 185 del 29/11/2008 convertito con Legge n. 2 del 28/01/2009 (Decreto anti crisi) Circ.

Esempio di determinazione delle imposte correnti

CIRCOLARE A) IVA E IMPOSTE INDIRETTE SULLA LOCAZIONE


Imposte differire: le voci da controllare

OGGETTO: Eventi sismici del 6 aprile 2009 Ulteriori chiarimenti

Credito d imposta per investimenti in beni strumentali nuovi

LE IMPOSTE SUL REDDITO

SCRITTURE E REGIMI CONTABILI

1 Gli aspetti fiscali

Punto 3 all Ordine del Giorno dell Assemblea Ordinaria

I RISTORNI AI SOCI NELLE SOCIETÀ COOPERATIVE. Dott. Romano MOSCONI

La rivalutazione degli immobili ex D.L. 185/2008 convertito in L. 2/2009

Giugno I chiarimenti dell Agenzia delle Entrate sulla deduzione dei canoni di leasing ai fini delle imposte dirette

TREMONTI-TER. art. 5 D.L. 78/ 09 C.M. 44/ 09. Dott. Davide Tersigni d.tersigni@devitoeassociati.com. Studio De Vito & Associati

Lo scorporo dei terreni nel leasing immobiliare e altri aspetti operativi. Gianluca De Candia Assilea Associazione Italiana Leasing

Concrete Italia s.r.l. REGISTRO REVISORI CONTABILI N D.M. MINISTERO DI GRAZIA E GIUSTIZIA DEL G.U. N. 35 DEL 3 MAGGIO 2005

RIFORMA DELLA TASSAZIONE DELLE RENDITE FINANZIARIE

Presupposto soggettivo/oggettivo

730, Unico 2013 e Studi di settore

INDICE. Premessa Rideterminazione dei valori di acquisto delle partecipazioni e dei terreni posseduti alla data del 1 gennaio

IL REGIME FISCALE DELLE CESSIONI D AZIENDA

LA FISCALITÀ DEGLI IMMOBILI

Corso di Tecnica Professionale A.A / 2009

RISOLUZIONE N. 41/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 12 febbraio 2002

Principi e procedure relative alle modalità di determinazione del reddito di impresa a

Sede del soggetto e imposizione fiscale. Prof. Giuseppe D ANDREA

SCROVEGNI PARTNERS S.R.L.

Leasing secondo lo IAS 17

Riserva da sopraprezzo delle azioni Ammonta al 31 dicembre 2011 a migliaia di euro e non presenta variazioni rispetto all esercizio precedente.

CONTRIBUENTI MININI E SUPERMINIMI

IRPEF: redditi da lavoro autonomo e redditi d impresa - D.P.R. 917/86 Tuir -

La fiscalità degli strumenti di capitalizzazione e di finanziamento dell impresa

Oggetto. Contenuto. Circolare Numero 10/2014. C i r c o l a r e d e l 1 6 g e n n a i o P a g. 1 di 5

Bonus investimenti per le imprese e cumulabilità con altre agevolazioni fiscali

LO STATO PATRIMONIALE. A cura di Fabrizio Bava, Donatella Busso, Piero Pisoni

SOCIETA NON OPERATIVE DOPO LE NOVITA DELLA FINANZIARIA 2007

NOVITA FISCALI DELLA LEGGE DI STABILITA 2013 CON PARTICOLARE RIGUARDO ALLA RIVALUTAZIONI DI IMMOBILI E PARTECIPAZIONI. Dott.ssa Giovanna Castelli 1

Corso di ragioneria generale ed applicata Prof. Paolo Congiu A. A IMPOSTE DIRETTE SOCIETÀ DI CAPITALI IRES

Circolare n. 5/2015 Ai Sigg. Clienti Loro Sedi Credito di imposta per investimenti in beni strumentali nuovi

CIRCOLARE N. 16/E. Roma, 22 aprile Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

STUDIO D ALESSIO COMMERCIALISTI

Roma, 22 ottobre 2001

Nota integrativa nel bilancio abbreviato

Rivalutazione di partecipazioni e terreni

Ridimensionato l appeal fiscale della rivalutazione degli immobili

Unico di Giorgio Gavelli. Studio Sirri-Gavelli-Zavatta & Associati

Dott. Mauro Nicola Presidente dell Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Novara

RISOLUZIONE N. 34/E. Roma, 13 maggio 2010

Modello UNICO SOCIETA DI CAPITALI: modalità di compilazione del quadro TN

aggiornato al 31 luglio 2014

REGIME FISCALE DEI MINIBOND

Presupposto soggettivo

Avv. Rag. Eugenio Testoni Avv. Stefano Legnani D.ssa Milena Selli D.ssa Monica Tonetto D.ssa Mikaela Leombruni Rag. Gioia Miconi Dott.

STUDIO ASSOCIATO PAGANI

LE NUOVE REGOLE (DAL 2012) PER LA DEDUCIBILITÀ DELLE SPESE DI MANUTENZIONE

Aviva Top Pension. Documento sul regime fiscale. Piano Individuale Pensionistico di Tipo Assicurativo - Fondo Pensione

Servizio circolari per la clientela Circolare n. 3 del 28 gennaio 2013

LA DEDUCIBILITÀ DELL IRAP PER IL 2012

Studio di Economia e consulenza Aziendale s.r.l. Ufficializzata la proroga dei versamenti di Unico 2014, ma non per tutti

NOTA OPERATIVA N.12 /2015

RISOLUZIONE N.129/E. OGGETTO: Consulenza giuridica - Disciplina applicabile all utilizzo e riporto delle perdite articoli 83 e 84 del TUIR

Il leasing in Nota integrativa

L IMU / TASI 2015 E GLI IMMOBILI CATEGORIA D

La destinazione e la distribuzione dell utile. Acconti su dividendi.

DL n. 91 del entrato in vigore dal 25 giugno

SPECIALE Legge di Stabilità

L USCITA DAL REGIME DEI MINIMI DAL 2012: RIFLESSI IVA E REDDITUALI

Nuova disciplina della tassazione dei dividendi

DICHIARAZIONI FISCALI

RISOLUZIONE N. 99/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 375/E.. Roma 06 ottobre 2008

Transcript:

LA RIVALUTAZIONE DEGLI IMMOBILI DELLE IMPRESE a cura di Diego Cigna Direzione Regionale dell Emilia Romagna Settore Servizi e Consulenza Ufficio Fiscalità delle Imprese e Finanziaria

LA RIVALUTAZIONE DEGLI IMMOBILI DELLE IMPRESE Le Norme articolo 15, commi da 16 a 23 del decreto legge 29 novembre 2008, n. 185, convertito con modificazioni dalla legge n. 2 del 28 gennaio 2009; decreto legge n. 5 del 10 febbraio 2009, convertito con modificazioni dalla legge n. 33 del 09/04/2009; legge 342/2000 e dm n. 162 del 13 aprile 2001; art. 1, 2 e 3 della legge n. 448/2001 e dm 19 aprile 2002, n. 86. La Prassi circolare n. 22/E del 6 maggio 2009 (precisazioni); circolare n. 11/E del 19 marzo 2009; circolare n. 18/E del 13 giugno 2006. 2

DIFFERENZE RISPETTO ALLE PRECEDENTI LEGGI DI RIVALUTAZIONE Circoscrizione dell ambito applicativo solo beni immobili (no aree edificabili - no immobili merce); Non tutte le norme contenute nella legge n. 342/2000 sono state espressamente richiamate. 3

RATIO DELL INTERVENTO NORMATIVO Si tratta di una facoltà volta a consentire il rafforzamento patrimoniale delle imprese (migliorare rating); consentire ai soggetti interessati l adeguamento ai valori effettivi della rappresentazione contabile dei beni immobili Incrementare il gettito fiscale. 4

AMBITO SOGGETTIVO (art. 15, comma 16, d.l. 185/2008) REQUISITI GENERALI soggetti che non applicano i principi contabili internazionali; irrilevanza del regime contabile adottato (ordinario/semplificato). I SOGGETTI i soggetti indicati nell art. 73, comma 1, lettere a) e b) del Tuir, e quindi le società di capitali, le società cooperative (anche a mutualità prevalente) e di mutua assicurazione e gli enti commerciali; le società di persone (S.n.c. e S.a.s.) anche se in contabilità semplificata; le imprese individuali; gli enti pubblici e privati, diversi dalle società, che hanno per oggetto esclusivo o principale l esercizio di attività commerciali e soggetti equiparati; i trust; gli enti pubblici e privati diversi dalle società, nonché i trust, che non hanno per oggetto esclusivo o principale l esercizio di attività commerciali, per i beni relativi all attività commerciale; le società di ogni tipo e gli enti non residenti, compresi i trust, nonché le persone fisiche non residenti, che esercitano attività commerciale nel territorio 5 dello Stato mediante stabili organizzazioni.

AMBITO SOGGETTIVO (segue ) Casi Particolari AFFITTO O USUFRUTTO D AZIENDA Ove non contrattualmente prevista la deroga alle disposizioni dell art. 2561 C.C. (l obbligo di conservazione dell efficienza dei beni ammortizzabili), la rivalutazione potrà essere eseguita solo dall usufruttuario o dall affittuario, quale soggetto che calcola e deduce gli ammortamenti. CONFERIMENTO EX ART. 176 DEL TUIR (In neutralità) EFF. NEL 2008 In virtù dell art. 176, c. 4, del Tuir (continuità di possesso) il conferitario può rivalutare i beni oggetto del conferimento anche se gli stessi figuravano iscritti nel bilancio del conferente relativo all esercizio in corso al 31 dicembre 2007. OPERAZIONI DI FUSIONE O SCISSIONE REALIZZATE NEL CORSO DELL ANNO 2008 la società incorporante o risultante dalla fusione e la società beneficiaria possono rivalutare i beni acquisiti se gli stessi figuravano nei bilanci della società incorporata o della scissa al 31 dicembre 2007. 6

AMBITO SOGGETTIVO (segue ) Casi Particolari Contribuenti c.d. minimi (art. 1, commi 96 segg., L. 244/2007) Per tali soggetti si richiamano le medesime considerazioni evidenziate nella circolare n. 11/E del 2009 con riferimento alle imprese in contabilità semplificata. in assenza di un bilancio formale dal quale emergano i maggiori valori rivalutati, si deve necessariamente attribuire rilevanza fiscale al maggior valore della rivalutazione assegnato al bene in sede di dichiarazione (a questo deve essere commisurata l imposta sostitutiva da versare); visto che tale regime non consente la deduzione degli ammortamenti, il maggior valore della rivalutazione assumerà rilevanza fiscale solo ai fini della determinazione dell eventuale plusvalenza o minusvalenza da cessione (partire dal 1 gennaio 2014). Considerazioni Sia i contribuenti in cont. sempl. che i c.d. minimi presentano una particolare convenienza nell effettuazione della Rivalutazione 2009 => non avendo alcun bilancio non hanno alcun vincolo sulle riserve da rivalutazione e pertanto non 7 debbono affrancare il saldo (Circ. 11/E/2009).

NON POSSONO RIVALUTARE società semplici associazioni tra professionisti tutte le società che adottano gli IAS 8

AMBITO OGGETTIVO (COSA E POSSIBILE RIVALUTARE) DUE CATEGORIE DI IMMOBILI RIVALUTABILI A. IMMOBILI AMMORTIZZABILI FABBRICATI STRUMENTALI (PER NATURA O PER DESTINAZIONE) Beni in leasing Considerato che possono essere rivalutati i soli beni di proprietà, per i beni detenuti in leasing la rivalutazione può essere eseguita dall utilizzatore solo se abbia esercitato il diritto di riscatto entro l esercizio in corso alla data del 31 dicembre 2007 e detti beni risultino, tra i beni strumentali, nel bilancio 2008. B. IMMOBILI NON AMMORTIZZABILI AREE NON EDIFICABILI; FABBRICATI NON STRUMENTALI. 9

PRECISAZIONE (Circolare n. 22/E del 6 maggio 2009) Ai fini della corretta qualificazione dei beni rivalutabili la circolare n. 22/E/2009 fa riferimento all articolo 812 del codice civile che considera immobili gli edifici e le altre costruzioni, anche se unite al suolo a scopo transitorio, e in genere tutto ciò che naturalmente o artificialmente è incorporato al suolo. Sulla base di questa considerazione l Agenzia ha ritenuto di poter annoverare tra i beni rivalutabili anche gli impianti e i macchinari infissi al suolo, se iscritti tra i beni immobili che risultano iscritti nello stato patrimoniale alla voce B. II (Immobilizzazioni materiali), che non possono essere agevolmente rimossi e posizionati in altro luogo, mantenendo inalterata la loro originaria funzionalità (per esempio le stazioni di distribuzione del carburante). Riferimento circolare 38/E dell 11 aprile 2008 (in materia di credito d imposta per l acquisizione di beni strumentali nuovi in aree svantaggiate). 10

QUALI BENI IMMOBILI NON E POSSIBILE RIVALUTARE 1. IMMOBILI MERCE 2. TUTTE LE AREE FABBRICABILI 3. BENI MOBILI 4. BENI MOBILI REGISTRATI 11

I BENI IMMOBILI RIVALUTABILI CONDIZIONI PER LA RIVALUTAZIONE LA RIVALUTAZIONE deve riguardare tutti i beni appartenenti alla medesima categoria omogenea I BENI DA RIVALUTARE debbono risultare iscritti nel bilancio chiuso al 31/12/2007 e ancora posseduti nell esercizio successivo (bilancio chiuso al 31/12/2008 per le società con esercizio corrispondente con l anno solare). 12

I BENI IMMOBILI RIVALUTABILI CONDIZIONI PER LA RIVALUTAZIONE (Segue ) BENI IMMOBILI ACQUISTATI : si considerano acquisiti al momento in cui si verifica l effetto traslativo della proprietà o di altro diritto reale. NEL CASO DI VENDITA CON RISERVA DI PROPRIETA rileva il momento della consegna; BENI IMMOBILI COMPLETAMENTE AMMORTIZZATI SONO RIVALUTABILI A CONDIZIONE CHE RISULTINO DA: bilancio o rendiconto; registro beni ammortizzabili o dal registro Iva acquisti (se soggetti in contabilità semplificata); SOGGETTI IN CONTABILITA SEMPLIFICATA la possibilità di eseguire la rivalutazione è subordinata alla redazione, in luogo del bilancio, di apposito prospetto, bollato e vidimato, da cui risultino il costo storico dei beni e la relativa rivalutazione. 13

MOMENTO DI EFFETTUAZIONE DELLA RIVALUTAZIONE LA RIVALUTAZIONE DEVE ESSERE EFFETTUATA NEL BILANCIO O RENDICONTO DELL ESERCIZIO successivo a quello in corso al 31/12/2007; il cui termine di approvazione scade successivamente al 29/11/2008 (data di entrata in vigore del d.l. 185/2008). 14

MOMENTO DI EFFETTUAZIONE DELLA RIVALUTAZIONE (Segue ) PERTANTO NEL CASO DI SOGGETTI CON ESERCIZIO COINCIDENTE CON L ANNO SOLARE la rivalutazione deve avvenire nel bilancio chiuso al 31/12/2008 e approvato dopo tale data. PER I SOGGETTI CON ESERCIZIO NON COINCIDENTE CON L ANNO SOLARE si presentano due possibili ipotesi riferibili alla data del 29/11/2008 (entrata in vigore del d.l. 185/2008): se il termine di approvazione è precedente al 29/11/2008, cioè chiusura di bilancio all 1 agosto 2008 rivalutazione nell esercizio successivo; se il termine di approvazione è successivo al 29/11/2008, cioè chiusura di bilancio dal 2 agosto 2008 in poi rivalutazione in tale esercizio; 15

FINALITÀ E TIPOLOGIE DI RIVALUTAZIONE civilistica, per incrementare il patrimonio netto: è gratuita (una vera novità!) fiscale, per il riconoscimento dei maggiori valori tramite il pagamento dell imposta sostitutiva 16

CRITERI DI RIVALUTAZIONE I CRITERI DI RIVALUTAZIONE POSSONO ESSERE SUDDIVISI IN DUE CATEGORIE: CRITERIO DEL VALORE INTERNO funzione della capacità degli immobili di concorrere alla produzione di reddito CRITERIO DEL VALORE ESTERNO che dipende dalle valutazioni di mercato. REGOLA Una Categoria Un Criterio 17

I LIMITI ALLA RIVALUTAZIONE VALORE ATTRIBUIBILE AL BENE relativo alla sua consistenza; capacità produttiva; effettiva possibilità di economica utilizzazione; valori correnti; quotazioni rilevate in mercati italiani ed esteri. LIMITE MASSIMO maggior valore tra quello risultante dall applicazione del criterio del valore interno e del criterio del valore esterno. PERIZIA (EFFETTI CIVILI/FISCALI) 18

I METODI DI RIVALUTAZIONE 1. rivalutazione del solo costo storico (allungamento del periodo di ammortamento). 2. rivalutazione del costo storico e del fondo ammortamento (il periodo di ammortamento rimane invariato). 1. riduzione totale o parziale del fondo ammortamento con conseguente allungamento del periodo di ammortamento. 19

CONSIDERAZIONI SUI METODI DI RIVALUTAZIONE all interno della medesima categoria è richiesta l uniformità di criterio ma non di metodo. 20

L IMPOSTA SOSTITUTIVA è possibile riconoscere fiscalmente i maggiori valori derivanti dal procedimento di rivalutazione attraverso il pagamento di un imposta sostitutiva. base imponibile valore attribuito al bene per effetto della rivalutazione - costo non ammortizzato (valore residuo). aliquote: 3% per gli immobili ammortizzabili; 1,5% per gli immobili non ammortizzabili. 21

L IMPOSTA SOSTITUTIVA MODALITÀ DI VERSAMENTO a scelta del contribuente in un unica soluzione entro il termine previsto per il versamento a saldo delle imposte sui redditi del medesimo periodo oppure in 3 rate annuali: interesse legale del 3%. possibilità di compensazione gli importi da versare possono essere utilizzati in compensazione ai sensi del D.Lgs. 9 luglio 1997, n. 241. 22

EFFETTI FISCALI DELLA RIVALUTAZIONE IL MAGGIOR VALORE ATTRIBUITO AI BENI è riconosciuto ai fini delle imposte sui redditi e dell irap (in termini di quote di amm.to e di plafond per le spese di manutenzione) a decorrere dal quinto esercizio successivo a quello con riferimento al quale la rivalutazione é stata eseguita. per i soggetti con periodo d imposta coincidente con l anno solare la decorrenza si ha nell anno 2013. DAL PUNTO DI VISTA CONTABILE stanziamento nell attivo di bilancio delle relative imposte differite attive. 23

EFFETTI FISCALI DELLA RIVALUTAZIONE I CHIARIMENTI DELL AGENZIA DELLE ENTRATE PRIMA DEL RICONOSCIMENTO FISCALE (2013) I MAGGIORI AMMORTAMENTI ISCRITTI IN BILANCIO A SEGUITO DELLA RIVALUTAZIONE debbono essere assoggettati a tassazione mediante una variazione in aumento; saranno recuperati dall impresa una volta terminato il processo di ammortamento con delle variazioni in diminuzione CRITICA la disposizione viene ritenuta penalizzante in considerazione del basso coefficiente di ammortamento degli immobili (3% su 33 anni). 24

EFFETTI FISCALI DELLA RIVALUTAZIONE I CHIARIMENTI DELL AGENZIA DELLE ENTRATE segue SE I BENI RIVALUTATI, PRIMA DELL INIZIO DEL SESTO ESERCIZIO SUCCESSIVO A QUELLO NEL CUI BILANCIO LA RIVALUTAZIONE È STATA ESEGUITA (2014), VENGONO : ceduti a titolo oneroso; assegnati ai soci; destinati a finalità estranee all esercizio dell impresa o al consumo personale o familiare dell imprenditore DETERMINAZIONE DELLE PLUS/MINUSVALENZE: RIFERIMENTO AL VALORE DEL BENE ANTE RIVALUTAZIONE. RICONOSCIMENTO DI UN CREDITO D IMPOSTA AI FINI IRES O IRPEF PARI ALL IMPORTO DELL IMPOSTA SOSTITUTIVA VERSATA FINO A TALE DATA. 25

IL SALDO ATTIVO DI RIVALUTAZIONE LA RIVALUTAZIONE COMPORTA l evidenziazione di un saldo attivo di rivalutazione pari all importo iscritto nel passivo del bilancio in contropartita dei valori attribuiti, nell attivo, ai beni rivalutati AL SALDO ATTIVO SI PUO SCEGLIERE DI NON DARE RILIEVO FISCALE Imputato a Capitale Sociale o accantonato a speciale riserva - assoggettamento disposizioni di cui all art. 2445, commi 2 e 3, c.c. Ai fini fiscali è riserva di utili quindi se distribuita verrà tassata (precisazioni contenute nella circolare n. 22/E/2009 DARE RILIEVO FISCALE (pagamento sostitutiva) Imputazione a Capitale Sociale Profilo Civilistico: permane regime del capitale (comma 477, art. 1, l. 311/2004); Profilo Fiscale: riserva in sospensione d imposta. (alternativamente) accantonato in una riserva di Patrimonio Netto, appositamente denominata con specifico riferimento alla legge di rivalutazione 26 utilizzata.

L AFFRANCAMENTO DEL SALDO DI RIVALUTAZIONE Il Saldo Attivo di Rivalutazione puo essere affrancato con il pagamento di un imposta sostitutiva dell Irpef, dell Ires, dell Irap e di eventuali addizionali, nella misura del 10%, da versare con le stesse modalità previste per l imposta sostitutiva relativa alla rivalutazione. BASE IMPONIBILE DELLA SOSTITUTIVA SALDO ATTIVO, AUMENTATO DELL IMPOSTA SOSTITUTIVA CORRISPONDENTE (circolare n. 18/E/2006) 27

DISTRIBUZIONE DELLA RISERVA O COPERTURA PERDITE NEL CASO DI DISTRIBUZIONE AI SOCI, SE LA RISERVA DERIVANTE DAL SALDO ATTIVO E STATA AFFRANCATA non concorre a formare il reddito dell impresa che ha effettuato la rivalutazione (comma 475 della l. 311/2004 finanziaria 2005); non c è alcun credito d imposta da fruire; il socio percettore subirà la tassazione ordinaria dividendi (n.b. per un socio possessore di una partecipazione qualificata o in regime di reddito d impresa si applica la nuova percentuale di concorso all imponibile del 49,27%). SE LA RISERVA NON E STATA AFFRANCATA il saldo attivo non affrancato, aumentato dell imposta sostitutiva, concorre alla formazione del reddito dell impresa che ne ottiene la distribuzione; il saldo distribuito costituisce utile in capo ai soci (tassazione relativa ai dividendi). PER COPERTURA PERDITE l eventualità non comporta la ripresa a tassazione del saldo attivo maggiorato della corrispondente imposta sostitutiva; 28

CONSEGUENZE DELL AFFRANCAMENTO - L affrancamento Del Saldo Attivo non produce alcun effetto sul regime di sospensione del riconoscimento del maggior valore iscritto in bilancio sui beni. Nel senso che i Maggiori Valori Fiscali Attribuiti Ai Beni vengono comunque riconosciuti dal quinto esercizio successivo a quello in cui la rivalutazione è stata eseguita. 29

RIFLESSI DELLA RIVALUTAZIONE SU UNICO SC 2009 Nella dichiarazione delle Società di Capitali, nel quadro RQ, sono presenti due sezioni che debbono essere compilate dai soggetti che hanno effettuato la rivalutazione: - La sezione IX riguarda il versamento della sostitutiva per ottenere il riconoscimento della rivalutazione dal punto di vista fiscale - La sezione X che riguarda l affrancamento della riserva in sospensione d imposta. 30

COMPILAZIONE DEL MODELLO PER L IMPOSTA SOSTITUTIVA Ipotizziamo un ammontare di maggiori valori attribuibile ad immobili ammortizzabili pari ad 300.000,00 (base imponibile = valore attribuito al bene per effetto della rivalutazione - costo non ammortizzato). Applicando l aliquota prevista del 3% avremo un imposta da versare, in caso di rivalutazione, pari ad 9.000,00 che nel caso di pagamento rateale darà luogo ad una prima rata di 3.000 senza interessi. Osserviamo la relativa compilazione di UNICO SC sezione IX 31

COMPILAZIONE DEL MODELLO PER L IMPOSTA SOSTITUTIVA (segue ) 300.000 9.000 9.000 3.000 Si rammenta che la prima rata deve essere versata entro il termine di versamento del saldo delle imposte sui redditi dovute per il periodo d imposta con riferimento al quale la rivalutazione è eseguita (di solito entro il 16 giugno 2009) 32

COMPILAZIONE DEL MODELLO PER L IMPOSTA SOSTITUTIVA (segue ) Affrancamento del saldo attivo di rivalutazione (Riserva in sospensione d imposta) Utilizzando i medesimi dati relativi all esempio precedente l imposta da versare per l affrancamento dovrà essere calcolata applicando la sostitutiva del 10% ( 30.000,00) al valore del saldo attivo al lordo dell imposta sostitutiva Anche in questo caso l imposta è rateizzabile in tre versamenti. La sezione dovrà essere compilata nel modo di seguito riportato 300.000 30.000 10.000 33