LYCEUM. PROGETTO E.Kr.A.M. Edith Kramer Atelier Method VIA CALATAFIMI, MILANO

Documenti analoghi
CAMPUS ESTIVO E.Kr.A.M. Un Progetto di LYCEUM

LABORATORIO ARTISTICO ESPERIENZIALE LABORATORIO DI ARTE MUSICA E MOVIMENTO

Tutti i corsi su Discentes.net sono di proprietà ARTEDO - Ente accreditato al MIUR ARTI TERAPIE

UNITÀ FORMATIVA 1. Suono, movimento, ritmo: percorsi e strategie didattiche per la scuola dell infanzia Patrizia Iodice Giuseppe Desideri

LA BELLEZZA IN TUTTE LE FORME: L ARTE delle forme e dei segni, l arte in gioco TUTTO L ANNO. Bambini anni TEMPI DESTINATARI

Nido Scuola dell Infanzia ParitariaBilingue (Italiano-Inglese)

LE ARTITERAPIE DI LYCEUM TRA RADICI E FUTURO LYCEUM FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO ACADEMY

Progettazione scuola dell infanzia

PREMESSA E FINALITA OBIETTIVI FORMATIVI

TEMATICA: fotografia

Lingua, interazione, comunicazione Parole in scena, teatro e apprendimento delle lingue. Scuola Infanzia a.s. 2017/2018 Docente Daniela Colombo

VIA CALATAFIMI 10 MILANO - TEL

Il laboratorio teatrale: come valorizzare la diversità

UN ANNO DA FAVOLA PROGETTO EDUCATIVO NIDO, ANNO SCOLASTICO

PROGETTO ATTIVITA DI LABORATORIO IL TAMBURO MAGICO

Scuola d Infanzia L ANCORA. scuola paritaria - D.M. 5 Giugno 2001, n 3088/282

PROGETTO CREO CON LA NATURA. a.s 2018/19 LE COSE PIU BELLE CON LE PIU SEMPLICI

PROGETTI PER LA SCUOLA DELL INFANZIA

Art Counseling L uso della creatività nella relazione d aiuto

AULA DEI SOGNI MENSA

Art Counseling. Partecipa ai singoli moduli. L uso della creatività nella relazione d aiuto. ottobre 27. Sand therapy. Il Collage.

AREA DEL POF EDUCAZIONE CITTADINANZA E LEGALITA

LABORATORIO DI DANZARMONIA "La danza del corpo" Silvia Girino Insegnante Esperto di linguaggi artistici integrati

Arte Benessere Musica Teatro

Programma. 1- Saluto di accoglienza e benvenuto del parroco don Danilo Zanella.

2. CHE COSA VOGLIAMO 3.1 LE FINALITÀ DELLA SCUOLA

I Centri Di Incontro di Rimini e Riccione Memoria, Creatività e Movimento Danzato Metodo Hobart

ATTIVITA OPZIONALI A.S Scuola Primaria

LESIC 2010/11. Percorsi educativi. AdasmFism Brescia. Centro di Formazione dell AdasmFism Brescia

Apprendimento collaborativo. laboratori per l inclusione

PROGETTAZIONE LABORATORIO- ATTIVITÀ SCUOLA DELL INFANZIA IL VIAGGIO LA CREAZIONE

Arteterapia e Counseling espressivo

contenuti Percorsi di Formazione Teoria dei linguaggi maker lab Strumenti Multimediali e la Documentazione Digitale nelle Scuole

ARCIRAGAZZI VALDERA PROGETTO : FACCIAMO CHE ERO FACCIAMO CHE ERO UNA PERSONA FELICE!

ARTE E IMMAGINE Primo biennio della scuola primaria

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Art Counseling L uso della creatività nella relazione d aiuto

PERIODO ORIENTATIVO UDA

Religione cattolica Obiettivi specifici di apprendimento Nella Scuola Dell'infanzia

LABORATORI D ARTE PER L INCLUSIONE a.s. 2018/19

PROGETTO INTEGRAZIONE & INCLUSIONE. a. s Plesso Caleotto Scuola dell infanzia

PROGETTO INTEGRAZIONE & INCLUSIONE. a.s Plesso Silvio Pellico di Malnago Scuola Primaria

1 Circolo Didattico di Pozzuoli «G. Marconi» Scuola dell infanzia Sezione Primavera

Fondazione Cardinale Giacomo Lercaro. Raccolta Lercaro

CENTRI ESTIVI. Tel Fax

ALLEGATO A LOTTO 1: Arte CIG B9

74 Circolo Didattico Scuola dell infanzia via Amantea

VIA CALATAFIMI 10 MILANO - TEL

Anno scolastico 2018/2019

Una normale scuola per bambini supereroi.

Aggiornamento PTOF 2016/2019. Progetti a.s. 2018/2019

Laboratorio espressivo Scopriamo il colore

I linguaggi espressivi nella relazione educativa con i bambini 0-3 anni

(Atto d Indirizzo del Dirigente scolastico con riferimento all articolo 1, comma 1-4, legge 107/2015)

TUTTI INSIEME PER GIOCARE Laboratorio alla scoperta e all incontro con la disabilità, per riflettere sul significato della diversità individuale.

Doll Therapy. Musico terapia

ALLEGATO A. LOTTO 1: arte CIG B7

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGETTO D ISTITUTO a. s. 2018/2019. I linguaggi della comunicazione terza edizione 11 circolo Foggia

Equilibra di Emilia sintoni massimo franceschetti presenta

Ferruccio Demaestri Musicoterapista, Supervisore AIM Associazione Zerocento, Genova Centro Paolo VI, Casalnoceto (Al)

SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA OPERA PIA G. CAVALLINI PROGETTO LETTURA UN MARE DI STORIE

VEDRAI CHE BELLO I.R.C

TEATRO E NARRAZIONE. AREABAMBINI GIALLA Via degli Armeni, 5 Tel

Direzione Scuola e Politiche Giovanili

PROGRAMMAZIONE IRC. SEZIONE GRANCHIETTI

VIA SPOLETO GALATINA PEC: sito:

Periodo indicativo di realizzazione dell intervento Numero ore di intervento Numero di incontri. Descrizione della prestazione richiesta

Tanti bambini, una città, tante città

Piacenza Settembre 2019

L ORGANIZZAZIONE identità autonomia competenza cittadinanza identità autonomia competenza

IL GIORNO E LA NOTTE

IL CURRICOLO VERTICALE

ANNO SCOLASTICO 2017/18

PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI

Art Counseling. 27 e 28. Partecipa ai singoli moduli. L uso della creatività nella relazione d aiuto. ottobre. ottobre.

Da bruco a farfalla. Progetto di Danza e Arteterapia secondo il Metodo Trasmuda

interagire con l ambiente naturale e sociale che lo circonda per offrire il proprio contributo personale; DISCIPLINE E AREE DISCIPLINARI

IL DONO.. AMICI COLORI A SCUOLA I.R.C (Insegnamento della Religione Cattolica)

ISTITUTO COMPRENIVO DI PALENA E TORRICELLA PELIGNA

Accreditamento corso di aggiornamento

PROGETTO ANNUALE. Creo con la natura

Scuola dell Infanzia Paritaria Marco Polo

LAUDATO SI I.R.C (Insegnamento della Religione Cattolica)

Concorso la Passione di assistere Residenza il Mughetto Ceresole d Alba (Cn)

CURRICOLO PER COMPETENZE TRASVERSALI

A scuola di circo: i bambini protagonisti

PROGETTI SCUOLA DELL INFANZIA

Dal Colore alla Forma

Istituto dei Ciechi di Milano

Le avventure di Goccia Lina

Ptof 2017/2018 INTEGRAZIONE

SCUOLA DELL INFANZIA IMMAGINI, SUONI E COLORI

PROGETTO DI ANIMAZIONE TEATRALE NELLA SCUOLA. a cura di MARIA GIOVANNA VANNINI ANNO SCOLASTICO 2010/11

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

ISTITUTO COMPRENSIVO DON GIULIO TESTA VENAFRO. Accoglienza. La nostra scuola come un ponte. Conoscere, esprimersi, comunicare

PROGETTO ACCOGLIENZA Scuola Primaria Classi seconde A.S. 2015/16

ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO. MODELLO PROGETTUALE secondo le Indicazioni Nazionali 2012

Transcript:

PROGETTO E.Kr.A.M. Eth Kramer Atelier Method 1 9

LA MISSION DI E.Kr.A.M Nel Settembre 2015, dall esperienza ventennale Lyceum, associazione culturale decata alla formazione arteterapeuti, nasce PROGETTO E.Kr.A.M: uno spazio pensato per l infanzia e decato ad Eth Kramer, Madre e Pioniera dell Arteterapia. La Mission E.Kr.A.M. è la creazione uno spazio fisico ma anche simbolico, decato all infanzia, dove ci si occupa mettere in forma progetti espressivi che aiutino i bambini a crescere favorendo l espressione dell invidualità attraverso il gesto creativo e quin la realizzazione dell opera artistica. Creamo nella profonda importanza del metodo proposto da Eth Kramer e ci proponiamo vulgarlo in tutti gli ambienti culturali che abbiano come centro il bambino, il suo sviluppo e la sua crescita nella società, oltre che nella nostra Sede Via Calatafimi 10 Milano. E.Kr.A.M. si avvale un Team esperte in Laboratori Esperienziali, consolidato attraverso gli anni stuo in Lyceum e con collaterali esperienze in contesti socio-educativi. Durante questo periodo stuo e nel loro personale percorso, tutte le esperte hanno appreso, indagato e sperimentato lo speciale metodo ArtLab promosso da Lyceum, che trae ispirazione dalla figura grande esperienza e rilievo Eth Kramer. Questo Speciale Spazio è simbolicamente luogo incontro per tutti i bambini da 0 a 99 anni ed ha valori come l accoglienza in tutte le sue forme, il rispetto dell unicità degli invidui nel proprio percorso crescita, e si avvale momenti sperimentazione libera, e del tutto personale, attraverso tutti i materiali artistici classici, ma anche quelli riciclo e materiali più poveri, compresi infine anche altri strumenti come il corpo, la danza, la musica, il teatro. Un bambino sicuro avrà voglia avventurarsi nel mondo esterno e crescere scegliendo consapevolmente le proprie guide. Eth Kramer E.Kr.A.M. è uno spazio decato all infanzia dove Esperti Laboratori propongono esperienze espressive in cui la libera sperimentazione trova modo realizzarsi attraverso il gioco, il movimento, il gesto creativo e la realizzazione opere personali, in successioni graduali. 2 9

Un Arteterepeuta è responsabile del progetto ed un team esperti nelle terapie espressive è garante delle attività aggiornamento e supervisione che avviene in stretta collaborazione e convisione. Il progetto E.Kr.A.M. si propone : promuovere la cultura attraverso l arte in ogni sua forma; fare dell arte un veicolo crescita personale, creare e sfruttare contaminazioni tra i vari mon e mo dell arte attraverso eventi, mostre e azioni/scambi intersciplinari, promuovere attività dattiche in collaborazione con istituzioni che includono progetti formazione e workshop. BASI TEORICHE E TESTIMONIANZE Da un punto vista storico, nell'elaborazione del metodo per i Laboratori Esperienziali ArtLab, consideriamo fondamentali le esperienze Friedl Dicker Brandeis e Eth Kramer, madre e pioniera dell Arteterapia, a cui questo spazio è decato. I Laboratori Esperienziali si avvalgono degli stu e delle riflessioni provenienti dall esperienza in Arteterapia, ma non propongono percorsi terapeutici. L impianto teorico prende spunto dalle ricerche sullo sviluppo del bambino dell infantresearch e teorie sull attaccamento. Il progetto EKrAM, così come le Formazioni Lyceum, si avvale delle testimonianze rette del lavoro svolto da Elena e Mania Makarova con Eth Kramer. 3 9

Il MOTTO E.Kr.A.M. è l Arte ti fa crescere! IL METODO Le attività proposte, oltre al gioco, al ballo, e al movimento in generale, prevedono l utilizzo una moltitune materiali artistici: dalle tempere ai pastelli ad olio, dall acquarello ai gessetti, dalla creta ai materiali naturali, fino a quelli " riciclo come scatole, cartoni, vecchi contenitori. l esplorazione delle infinite possibilità ciascun mezzo materiale è sostituita dalla conoscenza superficiale una moltitune tecniche, ceva Eth Kramer, criticando il modo superficiale con cui spesso si insegnano le tecniche artistiche ai bambini. Nei nostri laboratori vogliamo dunque sottolineare l importanza della qualità, della cura e dei tempi con cui vengono proposti i materiali. L Esperienza vissuta liberamente attraverso i materiali artistici è per noi la prima da cui partire. Per questo i nostri laboratori li definiamo Esperienziali. Esperienza: dal latino ex-perientia - ex-perior, provo, tento. Corso o serie atti meante i quali si acquisisce la conoscenza qualcosa particolare. L esperienza è una forma conoscenza retta, personalmente acquisita con l osservazione, l uso e la pratica, una determinata sfera della realtà. Le esperienze senso-motorie consentono al bambino un rapporto retto con il proprio ambiente sviluppo, il conduttore, infatti, è in grado offrire stimoli appropriati al bambino, rispettando le sue esigenze e le sue fasi evolutive. L Esperienza vissuta liberamente attraverso i materiali artistici è per noi la prima da cui partire. Per questo i nostri laboratori li definiamo Esperienziali. L esperienza è una forma conoscenza retta, personalmente acquisita con l osservazione, l uso e la pratica, una determinata sfera della realtà. 4 9

Un altra importante caratteristica è quella che chiamiamo Speciale Relazione che si instaura tra il conduttore ed il bambino: le sue scoperte percettive, infatti, acquistano senso grazie allo sguardo attento dell altro, che, sostenendo le iniziative del bambino, lo accompagna nell esplorazione del mondo circostante in modo che l esperienza si strutturi in competenze. Nei laboratori Esperienziali ArtLab E.Kr.A.M. l intento non è quello scoprire piccoli artisti: il conduttore non insegna, ma offre uno spazio sperimentazione. Un bambino sicuro avrà voglia avventurarsi nel mondo esterno e crescere scegliendo consapevolmente le proprie guide. Eth Kramer Alcuni degli OBIETTIVI dei Laboratori con Metodo ArtLab valorizzare le risorse del singolo e del gruppo per affrontare problemi trovando soluzioni creative percepirsi come capaci fare e esprimere così da sviluppare comportamenti più adeguati attivare le potenzialità espressive del bambino per favorire il consolidamento dell identità e dell autostima facilitare modalità e comportamenti comunicativi attraverso l uso linguaggi non verbali imparare a stare meglio con se stessi e con gli altri attraverso una maggiore consapevolezza delle proprie emozioni Riportiamo qui seguito anche Alcuni testi riferimento: Kramer E. (1971), Arte come terapia nell infanzia, La Nuova Italia Etrice, Firenze 1977 Lowenfeld V., Brittain W. L. (1982), Creatività e sviluppo mentale, Giunti Barbera, Firenze 1984 5 9

CONTATTI E RIFERIMENTI PROGETTO E.Kr.A.M. Eth Kramer Atelier Method SEDE: Formazione e aggiornamento Via Calatafimi, 10-20122 Milano www.lyceum.it Responsabile del progetto Erika Tavella 329/ 7746407 Coornatrice Carlotta Meraviglia 338/ 9178869 Mail ekram@lyceum.it 6 9

7 9

8 9

9 9