Ing.. Luigi Di Matteo

Documenti analoghi
INIZIATIVE A SUPPORTO DELL ELABORAZIONE DEL PUMS

INCIDENTI STRADALI. Elaborazione dati ISTAT della Provincia di Biella ANNO 2013

I metodi di valutazione degli interventi Esempio di analisi Benefici Costi di una metropolitana

Ricostruzione degli spostamenti dei veicoli pesanti e commerciali su strada. Ing. Piersandro Trevisan

SITUAZIONE GENERALE LE DIMENSIONI QUANTITATIVE DEL PROBLEMA

L incidentalità a Reggio Emilia

L incidentalità stradale nel 2015 nel Lazio e nelle Province di Viterbo e Rieti: i dati, i flussi e l organizzazione

Contratto di programma Anas

OSSERVATORIO TECNICO ECONOMICO DEL CLUSTER LOMBARDO DELLA MOBILITÀ INTERMODALITÀ E LOGISTICA

Infrastrutture e mobilità

La logistica delle merci come opportunità di crescita sostenibile dell economia regionale e di qualificazione dei saperi.

LA REGIONE EMILIA-ROMAGNA E I PROGRAMMI PER LA SICUREZZA STRADALE

Sicurezza stradale: la dimensione del problema ed i possibili contributi della ricerca

L IMPEGNO DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA PER LA SICUREZZA STRADALE

L'incidentalità stradale nel 2016 in Lombardia e in provincia di Brescia

Franco Sacchi Direttore Centro Studi PIM

Mobilità sostenibile: aspetti tecnico-economici

Vi proponiamo un abstract delle sezioni dedicate a:

CONTIENE il report sul LAVORO DOMESTICO 2015 per la Liguria

Utenti di veicoli a 2Ruote coinvolti in incidente stradale per localizzazione e conseguenza dell incidente Anno 2012

La Rilevazione Istat degli Incidenti stradali con lesioni a persone: caratteristiche e dati della Provincia di Roma Giordana Baldassarre

L incidentalità stradale in Lombardia nel 2017

Infrastrutture e reti metropolitane per il rilancio del Paese. Ing. Orazio Iacono Direttore Commerciale Esercizio Rete Rete Ferroviaria Italiana

Un modello per la Mobilità Urbana Sostenibile. TRT Trasporti e Territorio MOMOS. Modello Mobilità Urbana Sostenibile

Mobilità e tecnologie; un quadro d insieme

Parco veicolare ed incidenti stradali

ACCORDO DI PROGRAMMA PER LA QUALITÀ DELL ARIA NEL BACINO PADANO

NODO STRADALE E AUTOSTRADALE DI GENOVA SITUAZIONE ATTUALE E POSSIBILITÀ DI INTERVENTO. GENOVA 7 Marzo 2009 SCENARI DI TRAFFICO

OCCUPAZIONE 2,1MILIONI DI UNITÀ DI LAVORO ( % DEL TOTALE ECONOMIA) VALORE AGGIUNTO 8O MILIARDI DI EURO (, % DEL TOTALE ECONOMIA)

PRESENTAZIONE V R.A.E.E. RAPPORTO ANNUALE sull EFFICIENZA ENERGETICA

Sicurezza stradale in città Vincenzo Leanza Automobile Club d Italia

VERSO IL PIANO STRUTTURALE DEI COMUNI DELL AREA PISANA. Il sistema della mobilità e delle infrastrutture

Mobilità Urbana e Sicurezza Stradale

LABORATORIO PER L ADDESTRAMENTO AL GOVERNO DELLA SICUREZZA STRADALE

Dal libro bianco 2001 al libro bianco 2011: quali politiche europee per la mobilità sostenibile

Utenti di veicoli a 2Ruote coinvolti in incidente stradale per localizzazione e conseguenza dell incidente Anno 2012

ANALISI SUL PARCO VEICOLARE NELLE AREE URBANE

La localizzazione degli incidenti stradali

Metodi ed Indicatori per il Monitoraggio della Mobilità Urbana - Rimini, 9 Novembre 2006

2.2 Le infrastrutture per lo sviluppo delle imprese

Obiettivi dello Studio

PUMS BRESCIA Piano Urbano della Mobilità Sostenibile TENDENZE DELLA MOBILITA NELL AREA BRESCIANA: PRIMI ORIENTAMENTI PER IL PUMS

La Lombardia nel contesto europeo

Il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile di Milano Gli incidenti stradali a Milano

GLI INCIDENTI STRADALI IN CAMPANIA ANNO 2001

Studio del traffico al 2015

MOBILITÀ la scelta sostenibile di Bologna metropolitana. 20 settembre 2017

IL RUOLO DELLA CONSULTA GENERALE DELL'AUTOTRASPORTO NELLA POLITICA DELL'AUTOTRASPORTO E DELLO SVILUPPO DEL PAESE

TRAFFICO ED INCIDENTI. Andamento sulla rete autostradale italiana

IL NUOVO PIANO NAZIONALE DELLA LOGISTICA

Energia e mobilità regionale: il Piano Regionale Integrato dei Trasporti PRIT

Alcuni dati sull incidentalità

Incontro tematico Mobilità

Piacenza 11 maggio dott. Francesco Acerbi D.G.

Ritrovare il bene comune: recuperare qualità urbana e natura incompresa

MOBILITA URBANA E IMPATTO AMBIENTALE Le opportunità del PUMS

VERSO IL PIANO URBANO DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE:

SALUTE E SICUREZZA: meno rischi sulla strada I DATI. Sandro Vedovi Esperto sicurezza stradale e risk management Fondazione ANIA

LA NOSTRA REALTA. Per utilizzo chiedere a Partecipattiva

SICUREZZA NELL AUTOTRASPORTO PARTE I

PRIT 2025 ll nuovo Piano Regionale Integrato dei Trasporti

II Rapporto sulla Sicurezza Stradale a Milano: problemi e proposte

5.2.1 LE MODALITÀ DI SPOSTAMENTO

Percorsi casa - scuola in sicurezza e prevenzione degli incidenti stradali

Riunione Scientifica annuale della Società Italiana degli Economisti dei Trasporti TRASPORTI E POLITICHE ECONOMICHE

Figura 7: popolazione regione Emilia Romagna - Istat 2001

Il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile

LEGGE REGIONALE 25 ottobre 2004, n. 25.

Urban Transport Roadmaps

Fondi Strutturali 2014/2020: Approvato il POR Veneto da 600,31 milioni di euro

IL PIANO URBANO DELLA MOBILITA SCENARIO A LUNGO TERMINE approfondimenti

Direzione Progettazione e Realizzazione Lavor ANAS - DIREZIONE PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE LAVORI

PIANO INVESTIMENTI #CONNETTERELITALIA. Gianni Vittorio Armani #SIAMOINVIAGGIO. Presidente Anas S.p.A.

Le vie del mare per la crescita dal Piano Strategico Portualità e Logistica alla Blue Economy. Prof. Rocco Giordano Roma, 21 luglio 2015

La domanda e l offerta di servizi logistici in Toscana: i risultati di un indagine campionaria

ANALISI DELL INCIDENTALITA STRADALE IN TOSCANA

Lombardia Statistiche Report

DIREZIONE AFFARI ECONOMICI E CENTRO STUDI ABITAZIONI: L ANDAMENTO DEI PERMESSI DI COSTRUIRE

10. Ambiente e territorio

Convegno annuale TTS ITALIA INFRAVIA - Verona 30 novembre 2001

MOBILITA RIQUALIFICAZIONE ECOLGICA PAESAGGISTICA ECOLOGICA. OBIETTIVO: Promuovere la mobilità sostenibile delle persone e delle merci

L impatto della Mobilità sulla qualità dell aria nelle grandi città italiane Francesco Petracchini CNR-IIA 7 novembre 2018

I MACRO-OBIETTIVI DEL PUMS I risultati dell indagine ai cittadini. All. 1 al Report finale 1 fase: le priorità tra gli obiettivi del PUMS

LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE. Docente: Marinella Giunta

Il POR FESR Emilia-Romagna per lo sviluppo della mobilità sostenibile

GLI EFFETTI DELLA CRISI SUL SISTEMA DEL TPL ED I POSSIBILI INTERVENTI

MOMOS. Un modello per la Mobilità Urbana Sostenibile EXPERT PANEL FOR POLLUTING EMISSIONS REDUCTION EXPAPER

Rete nazionale a supporto del trasporto elettrico privato 27/06/2017

Uso del territorio ed infrastrutture stradali: effetto sulla sicurezza. prof.arch.mario preti

LA SEGNALETICA STRADALE

IL PIANO URBANO DELLA MOBILITA SCENARIO A LUNGO TERMINE

Rilevazione degli incidenti stradali Lombardia

Variazioni percentuali 2011/2010 Incidenti stradali ,7 Morti ,6 Feriti ,5

Piano della Viabilità

Rilevazione degli incidenti stradali Lombardia

Indice delle tavole. Anno Tavola Imprese e addetti di trasporto passeggeri per attività economica -

Transcript:

"Logistica Economica per la sicurezza stradale e multimodale: strumenti di regolazione" Ing.. Luigi Di Matteo Università Federico II Facoltà di Economia Napoli, 24 Febbraio 2003

La crescita della domanda di mobilità CAUSA Cambiamento strutturale del sistema sociale e produttivo. Ridistribuzione dei nuclei familiari e delle attività produttive dalla città alle zone extraurbane. Accentuato processo di terziarizzazione dell economia. Maggiore flessibilità nelle fasi produttive dell industria. EFFETTO Aumento dei flussi nelle aree urbane. Crescita del numero di spostamenti di lunga percorrenza nazionali ed internazionali.

La crescita della domanda di mobilità TRASPORTO PASSEGGERI dal 1970 ad oggi (pass x Km) TRASPORTO MERCI + 131 % dal 1970 ad oggi (tonn( x Km) + 117 % Per il trasporto merci il trend assumerebbe dimensioni maggiori se fosse misurato in valore piuttosto che in quantità

Aumento della motorizzazione in Europa

Aumento della motorizzazione in Italia L indice di motorizzazione: 1,8 abitanti per veicolo è tra i più alti in assoluto e tende ad aumentare a ritmi superiori a quelli dei principali paesi industrializzati. L analisi dei volumi di traffico dei passeggeri e delle merci conferma la prevalenza del trasporto stradale, sia nel traffico merci (oltre il 60%) che in quello passeggeri (oltre l 85%).

Lo squilibrio modale In Italia lo squilibrio modale a favore della strada assume dimensioni maggiori rispetto alla situazione di altri Paesi europei, in due segmenti importanti del trasporto. In quello delle merci, dove la quota del trasporto su gomma risulta essere nettamente superiore rispetto a quella di Germania ed Olanda ed in quello dei passeggeri in ambito urbano. La quota di utilizzazione del trasporto collettivo nelle maggiori città italiane oscilla tra il 35 e il 45% nelle ore di punta, mentre in città come Londra, Vienna e Monaco supera il 70%

Performance dei modi di trasporto in Europa

Trasporto merci : performance dei modi di trasporto

Trasporto merci : modal split nazionale

Le criticità del sistema dei trasporti - Elevata concentrazione dei traffici su direttrici critiche: il 60% dei flussi extraurbani si concentra su appena il 2% della rete stradale ed autostradale; - Distribuzione territoriale della domanda di trasporto stradale concentrata per oltre la metà in 5 regioni: Piemonte, Lombardia, Liguria, Veneto ed Emilia Romagna; - Elevata quota di movimentazione delle merci su brevi e medie distanze (il 75% dei viaggi è effettuato entro i 200 Km) a causa della notevole frammentazione della struttura produttiva e commerciale.

Le criticità del sistema dei trasporti - mancanza di collegamenti all interno delle reti e basso grado di integrazione tra modalità, anche per la carenza di strutture logistiche; - elevata incidentalità del trasporto stradale; - impatti sull ambiente e consumi energetici prevalentemente collegati all uso della modalità stradale.

La sicurezza stradale La predominanza del trasporto su strada rispetto alle altre modalità si riflette sui dati di incidentalità: La modalità stradale soddisfa oltre il 90% della domanda di trasporto di persone, ma rappresenta il 98% degli incidenti dovuti al trasporto EU ITALIA 6.410 morti più di 40.000 morti più di 1.500.000 feriti 301.559 feriti

Incidenti stradali in EU Tasso di mortalità

Incidenti stradali in EU

Incidenti stradali in EU

Incidenti stradali in EU

La sicurezza stradale Obiettivi EU - Ridurre entro il 2010 il numero di morti e feriti in incidenti stradali di almeno il 50 % rispetto al corrispondente numero nell anno 1995 Per l Italia, ciò significa: non più di 3.900 morti/anno non più di 155.000 feriti/anno

La sicurezza stradale Strumenti e azioni Costruzione di una cultura della sicurezza stradale Sviluppo dell azione di prevenzione-controllo-repressione Azione sanitariaper ridurre gli effetti degli incidenti sulle persone Politica dei trasporti Riorganizzazione della circolazione in ambito urbano Miglioramento del livello di sicurezza dei veicoli Interventi sulle infrastrutture stradali Applicazione dell elettronica e della telematica per il miglioramento della sicurezza