La gestione della qualità nelle aziende aerospaziali



Documenti analoghi
5.A.1 Controllo statistico di processo (SPC)

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza

Corso Auditor/Lead Auditor UNI EN ISO 9001: h

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

Sviluppo Sistemi Qualit à nella Cooperazione di Abitazione

6.A.1 Logistica interna ed esterna

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

Corso Auditor EN 9100:2009 (DAL) CORSO AUDITOR DI PARTE I e II PER LA UNI EN 9100:2009 (5 gg)

ISO 9001:2015 vs. ISO 9001:2008

Responsabili qualità nelle PMI manifatturiere

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E

Applicazione ISO TS 16949

Metrologia e gestione dei laboratori di misura e prova

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Qualità è il grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti (UNI EN ISO 9000:2005)

Governare il processo della sicurezza

Sistemi di gestione per la qualità Requisiti

CORSO: Auditor interni di servizi per l apprendimento relativi all istruzione ed alla formazione non formale

Bologna 8, 13 e 15 luglio 2015 ore 14:30 / 18:30

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona

2.A.1 Il design of experiments (DOE) criteri di attuazione in azienda

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO

SCHEMA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEI CORSI DI FORMAZIONE PER FOOD SAFETY AUDITOR / LEAD AUDITOR

MANUALE DELLA QUALITÀ DI

MANUALE DELLA QUALITÀ

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

PASSAGGIO ALLA ISO 9000:2000 LA GESTIONE DELLE PICCOLE AZIENDE IN OTTICA VISION

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

PROCEDURE 9001 Versione 2.0 Edizione 2015

TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLE REGISTRAZIONI

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI ITSMS (IT SERVICE MANAGEMENT SYSTEMS) AUDITOR/RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT

Certificazione ISO Il sistema di gestione per la qualità

Effettuare gli audit interni

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

Come cambierà la ISO 9001 nel 2015?

S.A.C. Società Aeroporto Catania S.p.A.

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

PREMESSA UNI CEI EN ISO/IEC e UNI CEI EN ISO/IEC 17025, l Istituto Guglielmo Tagliacarne Roma marzo e aprile 2014 UNI EN ISO 9001:2008

Manuale CAP 1. SISTEMA QUALITA

Politica per la Sicurezza

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità

ISO/IEC : 2005 per i Laboratori di Prova

Indice. 1. La Qualità alimentare. 2. La certificazione di sistema e di prodotto

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

ALLEGATO TECNICO PER L ACCREDITAMENTO DEGLI ORGANISMI DI FORMAZIONE CERTIFICATI

03. Il Modello Gestionale per Processi

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

Linee Guida per la stesura del Documento Tecnico

ALFA SERVICE SNC. Bureau Veritas Italia SpA

MASTER IN GESTIONE INTEGRATA DELLA QUALITA, SICUREZZA, AMBIENTE E RESPONSABILITA SOCIALE IN AMBITO INDUSTRIALE E DEI SERVIZI:

A_D3_do03_Corso ECM Auditing e Autovalutazione Sistema di Gestione Integrato Livello: Azienda. Titolo Auditing e Autovalutazione

NSQ / il Software di Qualità

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

PLUS. Syllabus rev. 1.04

Claudia Gistri Giancarlo Caputo CERTIQUALITY

Le principali novità della norma UNI EN ISO 9001: Milano, 30 gennaio 2009

Sistema di Gestione per la Qualità

Linea 4. Accompagnamento alla certificazione di Qualità. - Documento operativo preliminare: struttura e attività previste -

Corso per la qualifica di Auditor Interno su Sistemi di Gestione per la Qualità ISO 9001 nel Settore Agroalimentare

Accreditamento e Sistemi di Qualità nella Formazione Professionale

Management e Certificazione della Qualità

FORNITORE: SEDE: TELEFONO FAX INDICAZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL QUESTIONARIO

Il Regolamento REACh e la Check Compliance: proposta di Linee Guida

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit

INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data:

3. APPLICABILITÀ La presente procedura si applica nell organizzazione dell attività di Alac SpA.

lcertificare il Sistema di Gestione per la Qualità Certificazione dei Sistemi di Gestione per la Qualità (Norma UNI EN ISO 9001:2008)

Checklist ISO 9001:2008. Audit di Sistema. Tipo di audit Audit di Sistema Data Normativa ISO 9001:2008 Direttive CE. Ditta Indirizzo CAP/Località

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

4.A.1 Il front line ed il back office

PROPOSTE OPERATIVE E PERCORSO IDEALE PER LE AZIENDE DEL SETTORE DELLA DISTRIBUZIONE CHIMICA

La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

MANUALE DELLA QUALITA SISTEMA GESTIONE QUALITA SISTEMA GESTIONE QUALITA

RELAZIONE ANNUALE RIESAME ATTIVITÀ DI AUDIT INTERNI SGQ ANNO 2014

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ DELL ISTITUTO TECNICO VIGANÒ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

OHSAS 18001:2007 Sistemi di Gestione della Sicurezza e della Salute sul Lavoro

Sistemi di certificazione e accreditamento

IL SISTEMA ASSICURAZIONE QUALITA DI ATENEO

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

Esperto Controlli Non Distruttivi

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI SISTEMI DI GESTIONE DELL ENERGIA (S.G.E.)

La valutazione dei rischi: requisito comune di BS 18001:2007 e D.Lgs. 81/2008

D. Lgs.. 231/2001 e Sistema Gestione Qualità: quali integrazioni. M. Mengoli 5 giugno 2014

IL SISTEMA DI DELEGHE E PROCURE una tutela per la società e i suoi amministratori. Milano 18 novembre A cura di: Luca Ghisletti

Il Sistema di Gestione per la Qualità nelle RSA. Principi metodologici della consulenza

Sistemi Qualità e normativa

Corso formazione su Sistema di gestione della qualità. Standard ISO 9001:2000/2008 Vision 2000

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE RISORSE UMANE INFRASTRUTTURE...

IMPLEMENTAZIONE di un SISTEMA di GESTIONE AMBIENTALE (secondo la norma UNI EN ISO )

Convegno Ecoreati e gestione del rischio aziendale.

Procedura per la tenuta sotto controllo delle registrazioni PA.AQ.02. Copia in distribuzione controllata. Copia in distribuzione non controllata

PS_01 PROCEDURA PER LA GESTIONE DEI DOCUMENTI E DELLE REGISTRAZIONI

ISO/IEC 2700:2013. Principali modifiche e piano di transizione alla nuova edizione. DNV Business Assurance. All rights reserved.

EN9100:2003 * I requisiti aggiuntivi rispetto alla ISO Torino, 6 Luglio 2005 Caserta, 12 luglio 205

Transcript:

M Premessa La AS 9100 è una norma ampiamente adottata in campo aeronautico ed aerospaziale dalle maggiori aziende mondiali del settore, per la definizione, l utilizzo ed il controllo dei sistemi di gestione per la qualità. Nata nel 1999 in ambito SAE e EAAI (European Association of Aerospace Industries), incorpora tutti i requisiti della ISO 9001:2008 ed aggiunge alcune peculiarità del settore, tenendo conto dei requisiti cogenti imposti dalle Autorità aeronautiche. Tra questi aggiunge, sin dalla sua prima edizione, il requisito relativo al controllo della configurazione. La norma UNI EN 9100:2009 risponde ai seguenti requisiti: Soddisfazione del Cliente Sicurezza Affidabilità Tra i principali requisiti aggiuntivi, rispetto alla ISO 9001, si citano: Gestione della configurazione Gestione del rischio e tecniche specifiche da adottare Tecniche e strumenti necessari a rendere operativa la realizzazione del prodotto Il Master si compone di tre corsi che delineano un percorso strutturato, valido per una gestione a tutto campo del sistema qualità dell organizzazione: 1. Corso base UNI EN 9100 2. Corso gestione della configurazione 3. Corso auditors interni in accordo alle norme AS 9101D e UNI EN ISO 19011 Il Master è una guida operativa per l implementazione dei requisiti della norma nel settore aerospaziale, che si caratterizza per la necessità di assicurare prodotti e componenti che rispondano agli elevati standard di qualità e sicurezza. Si propone nello specifico di: Fornire le guide lines per un efficace implementazione dei requisiti della norma all interno della propria organizzazione Identificare la documentazione richiesta, con riferimento ai requisiti specifici della UNI EN 9100 Essere una guida per il management per individuare in modo corretto i requisiti da soddisfare e le responsabilità per l Alta Direzione Fornire criteri e metodi specifici, accompagnati da esempi di check list, sui criteri di conduzione degli audit interni, in accordo con i requisiti della norma. Tutto il percorso formativo sarà monitorato relativamente all apprendimento, attraverso un test iniziale che vuole individuare le competenze pregresse ed uno al termine del Master per misurare il reale apprendimento conseguito. Al termine del Master sarà fornito a tutti i partecipanti un Vademecum operativo che si propone di essere una sorta di decalogo da seguire per l applicazione dei requisiti UNI EN 9100. M12 1

1. Corso base UNI EN 9100 Il corso base, tratta tutti gli aspetti relativi alla norma, con particolare riguardo ai requisiti specifici che caratterizzano la norma rispetto alla ISO 9001:2008. Durata 3 gg. Test iniziale di autovalutazione Inquadramento generale dei requisiti UNI EN 9100:2009 I requisiti generali e la mappatura dei processi: illustrazione di un metodo da seguire in un azienda del settore aerospaziale per l individuazione dei processi I requisiti documentali del SGQ (Sistema di Gestione Qualità) ed i criteri per definire la documentazione: Manuale, procedure, istruzioni operative La documentazione di natura esterna: specifiche del Cliente, norme, leggi e criteri di gestione La gestione delle registrazioni ed i criteri della EN 9130 La gestione della configurazione ed i criteri della ISO 10007 I criteri di sviluppo di una mappa di gestione della configurazione, in funzione delle modifiche di progetto, dei feedback dai fornitori e dai Clienti La responsabilità della Direzione: aspetti da considerare nella definizione della politica per la qualità La pianificazione della qualità ed i criteri per stabilire gli obiettivi Il metodo Hoshin e sua applicazione nella definizione degli obiettivi del SGQ Le responsabilità, l autorità ed il rappresentante della Direzione: mansioni e criteri di definizione La comunicazione interna ed i criteri per strutturare un efficace sistema informativo per la qualità Il riesame della Direzione ed i requisiti in input e quelli in output Le risorse umane ed i criteri per definire le competenze in relazione agli obiettivi da raggiungere Il metodo Hoshin, la definizione della cascata degli obiettivi di business a tutti i livelli dell organizzazione ed il piano di addestramento del personale Le infrastrutture e l ambiente di lavoro: i criteri per definire le corrette condizioni operative di funzionamento del processo La realizzazione del prodotto: la pianificazione, la redazione dei piani di controllo e l applicazione di metodologie di pianificazione (es. QFD) I processi relativi al Cliente ed i criteri di gestione: le specificità da assicurare (es. la valutazione dei rischi nel riesame del contratto) L impostazione dell analisi FMEA per la valutazione del rischio e l identificazione dei processi critici La progettazione e lo sviluppo del prodotto: il piano di sviluppo di un nuovo prodotto e gli aspetti da assicurare (es. creazione del team di progetto, individuazione delle caratteristiche chiave del prodotto, definizione di un piano per producibilità, la progettazione del processo produttivo, la considerazione degli aspetti relativi al ciclo di vita del prodotto, salute e sicurezza, possibilità di prova e d uso del prodotto, gli aspetti ergonomici, ecc.) M12 2

La progettazione e lo sviluppo del prodotto: la FMEA di progetto e la definizione degli indici di capacità preliminare per le caratteristiche chiave e dei valori di cpk di breve e lungo termine La validazione della progettazione e la definizione delle prove di tipo da realizzare La gestione delle modifiche e la gestione della documentazione di progetto: piano di controllo, FMEA, ecc. La gestione degli approvvigionamenti: la valutazione dei fornitori in relazione al prodotto-servizio approvvigionato I dati d acquisto e le specifiche ai fornitori relative alle caratteristiche chiave ed alla documentazione da fornire (es. FMEA, cpk del processo, ecc.) Il monitoraggio dei fornitori ed i criteri applicabili La produzione del prodotto: la pianificazione della realizzazione del prodotto ed il piano di controllo in relazione alle caratteristiche critiche per la qualità e per il Cliente La validazione del processo ed i requisiti specifici dell UNI EN 9100 L identificazione e la rintracciabilità del prodotto: i requisiti di rintracciabilità ed i criteri specifici La tenuta sotto controllo dei dispositivi di monitoraggio e misurazione: i requisiti specifici richiesti dall UNI EN 9100 in relazione al processo di misura ed al sistema di misura Misurazioni, analisi e miglioramento La progettazione degli strumenti reattivi : il monitoraggio del sistema qualità, il monitoraggio del processo e quello del prodotto Il controllo del primo pezzo prodotto e l utilizzo dei dati per il processo di controllo I requisiti relativi alla conduzione degli audit: esempi di check list specifiche e criteri per la conduzione degli audit La valutazione della soddisfazione del Cliente e le metodiche utilizzabili La gestione del prodotto non conforme e le specificità dell UNI EN 9100, le azioni correttive e preventive La gestione del miglioramento e le tecniche utilizzabili Test finale di autovalutazione dell apprendimento M12 3

2. Corso Gestione della Configurazione Il corso, della durata di 1g., fa riferimento alla norma UNI ISO 10007 e si colloca a supporto dell applicazione della Uni EN 9100, fornendo una guida per la gestione della configurazione all interno dell organizzazione. Essa si applica a supporto dei prodotti dalla progettazione fino alla loro messa fuori uso. Il processo di gestione della configurazione comprende la relativa pianificazione, l identificazione, la tenuta sotto controllo dei cambiamenti, le registrazioni dello stato delle configurazioni e dell audit della configurazione. Durata 1 gg. Inquadramento generale della norma UNI EN 9100 e dei suoi contenuti Esame di dettaglio del punto 7.1.3 Gestione della Configurazione Lettura ed interpretazione della norma UNI ISO 10007:2006 Lettura ed interpretazione del glossario relativo agli argomenti trattati Cosa si intende per Configurazione e come si applica nella - Progettazione - Produzione - Logistica - Servizi - Sviluppo e gestione software di calcolo o di gestione Metodologie di Gestione della Configurazione - Funzioni - Principi - Strumenti Definizione e gestione di Programmi di Gestione della Configurazione per - Manutenzione - Life Cycle dei prodotti o degli assiemi Creazione dei Building Blocks Metodologie per la definizione di un sistema di - rintracciabilità nelle varie situazioni aziendali - gestione delle modifiche alla configurazione - controllo dello stato della configurazione Definizione di procedura di Gestione della Configurazione Esercitazioni su casi attinenti alle aziende di provenienza dei partecipanti Definizione e gestione di un sistema di audit della configurazione - Definizione della check list - Metodologie di analisi dei risultati e classificazione dei rilievi - Rapporto finale e valutazione degli obiettivi strategici Esercitazione finale e discussione dei casi presentati dai partecipanti Valutazione finale e rilascio attestati M12 4

3. Corso auditors interni in accordo alla norma AS 9101D Il corso per auditors interni, vuole coniugare due esigenze specifiche: a) Illustrare la metodologia dell audit, in accordo alla norma UNI EN ISO 19011:2012 b) Mettere a fuoco gli aspetti caratterizzanti della norma AS 9101:2010: Quality Management Systems Audit Requirements for Aviation, Space, and Defense Organizations, individuando le specificità della norma ed I criteri più consoni per un efficace monitoraggio. Durante il corso saranno forniti ampi esempi di check list specifiche per l effettuazione dell audit nel settore aerospaziale, sia per aziende che producono sistemi aeronautici o componenti, sia per aziende che effettuano manutenzione, in accordo alla AS 9110. Durata 3 gg. circa Riepilogo dei requisiti della UNI EN 9100:2009 ed aspetti caratterizzanti I principi dell attività di audit La gestione dell audit: obiettivi del programma di audit, il programma di audit Le fasi di realizzazione dell audit: la preparazione dell audit ed i documenti da esaminare Gli strumenti operativi dell audit: la check list ed i criteri per strutturarla Lo svolgimento dell audit: avvio, criteri operativi per la conduzione dell audit, raccolta delle informazioni Il reporting : elaborazione del rapporto di audit in relazione alle informazioni raccolte, preparazione e distribuzione del rapporto di audit, chiusura dell audit Le azioni di follow-up a seguito dell audit effettuato La competenza dell auditor ed i criteri da soddisfare: la formazione come strumento per l acquisizione delle competenze atte a soddisfare le esigenze del programma di audit I requisiti specifici dell UNI EN 9100 ed i requisiti da soddisfare: la valutazione del rischio e l audit specifico da condurre, i requisiti speciali in funzione del rischio, i componenti critici ed i criteri di valutazione, il project management ed i criteri di valutazione, la gestione della configurazione ed i criteri di valutazione Cenni alle metodologie di gestione della qualità (es. FMEA, SPC, piani di controllo, ecc.) ed aspetti critici da valutare La valutazione dei processi affidati all esterno: aspetti e criteri oggetto della valutazione I requisiti aggiuntivi della AS 9110 ed i relativi criteri di audit da adottare Test di valutazione della competenza degli auditors ed esame finale M12 5