Lezione 4: I profili alari e le forze



Documenti analoghi
RESISTENZA E PORTANZA. P. Di Marco Termofluidodinamica Appl. RP-1

FLUIDODINAMICA E AERODINAMICA 2 sez A-K A.A

SUL FUNZIONAMENTO DEI PROFILI ALARI

Questionario di esame per L'ATTESTATO DI VOLO DA DIP. O SPORT. ELICOTTERO Ref

Laboratorio di AEROTECNICA

CAP 2 Flussi viscosi e resistenza aerodinamica

CAP 2 Flussi viscosi e resistenza aerodinamica

La fisica della vela. comprendere i meccanismi, migliorare le prestazioni e...divertirsi!!! Laura Romanò Dipartimento di Fisica Università di Parma

n matr ore 8:30-10:30

Corso MS FLUSSI VISCOSI. Docente Fabrizio Nicolosi

Idrostatica Correnti a pelo libero (o a superficie libera) Correnti in pressione. Foronomia

Politecnico di Bari I Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica ENERGIA EOLICA

Forze, leggi della dinamica, diagramma del. 28 febbraio 2009 (PIACENTINO - PREITE) Fisica per Scienze Motorie

Proprieta meccaniche dei fluidi

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

METEOROLOGIA AERONAUTICA

PALI Si distinguono: Nel caso 1 il palo non modifica il moto ondoso, mentre nel caso 2 il moto ondoso è modificato dal palo.

Basi di matematica per il corso di micro

LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante

DALLE CARTE ALLE SEZIONI GEOLOGICHE

Una descrizione fisica del volo

DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE E CONCETTO DI FORZA. Dinamica: studio delle forze che causano il moto dei corpi

bensì una tendenza a ruotare quando vengono applicate in punti diversi di un corpo

Aprile (recupero) tra una variazione di velocità e l intervallo di tempo in cui ha luogo.

Statica e dinamica dei fluidi. A. Palano

Capitolo V. I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM

Prese d aria supersoniche [1-14]

Pressione. Esempio. Definizione di pressione. Legge di Stevino. Pressione nei fluidi EQUILIBRIO E CONSERVAZIONE DELL ENERGIA NEI FLUIDI

Corso di MECCANICA DEL VOLO Modulo Prestazioni. Lezione N. 3. Prof. D. P. Coiro

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ STUDIO DI FUNZIONE

Approfondimento 1 Le curve di costo

GEOMETRIA DELLE MASSE

CAP 3 Portanza aerodinamica, profili ed ali

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA

Dimensionamento delle strutture

Indice. 1 La disoccupazione di 6

B. Vogliamo determinare l equazione della retta


Note a cura di M. Martellini e M. Zeni

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Valutazione delle performance di uno strumento CFD open. source per lo sviluppo di un energy harvester

9. Urti e conservazione della quantità di moto.

Relazioni statistiche: regressione e correlazione

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo

FISICA MATEMATICA 1 A.A. 2014/15 Problemi dal libro di testo: D. Giancoli, Fisica, 2a ed., CEA Capitolo 6

Capitolo 4. Superfici, tribologia, caratteristiche dimensionali e controllo qualità Pearson Paravia Bruno Mondadori S.p.A.

Dinamica e simulazione di volo. Esercitazione. Carichi sul piano di coda orizzontale

Lezione n. 2 (a cura di Chiara Rossi)

. Si determina quindi quale distanza viene percorsa lungo l asse y in questo intervallo di tempo: h = v 0y ( d

Che cos è il Centro di Gravità

Forze come grandezze vettoriali

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 TEMA DI MATEMATICA ESAME DI STATO 2015

Esercitazione 5 Dinamica del punto materiale

Usando il pendolo reversibile di Kater

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti. 1. Determinare lim M(sinx) (M(t) denota la mantissa di t)

Esame di Stato Tema di Matematica

Il luogo delle radici (ver. 1.0)

Approccio intermedio fra i precedenti

RESISTENZA DEI MATERIALI TEST

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

tel GALLERIA DEL VENTO SUBSONICA

Grandezze scalari e vettoriali

METEOROLOGIA AERONAUTICA

Anche nel caso che ci si muova e si regga una valigia il lavoro compiuto è nullo: la forza è verticale e lo spostamento orizzontale quindi F s =0 J.

Richiami sulle derivate parziali e definizione di gradiente di una funzione, sulle derivate direzionali. Regola della catena per funzioni composte.

LEZIONE 7. Esercizio 7.1. Quale delle seguenti funzioni è decrescente in ( 3, 0) e ha derivata prima in 3 che vale 0? x x2. 2, x3 +2x +3.

BIOMECCANICA A A P r o f. s s a M a r i a G u e r r i s i D o t t. P i e t r o P i c e r n o

A A BIOMECCANICA. P i e t r o P i c e r n o, P h D

RUOTE DENTATE. Introduzione

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004

LEZIONE 7. PROGETTO DI STRUTTURE IN LEGNO Parte II. Criteri di verifica. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A.

Esempi di funzione. Scheda Tre

Capitolo 10 Z Elasticità della domanda

ENERGIA. Energia e Lavoro Potenza Energia cinetica Energia potenziale Principio di conservazione dell energia meccanica

Esame di stato di istruzione secondaria superiore Indirizzi: Scientifico e Scientifico opzione scienze applicate Tema di matematica

PROGETTO DELL ALA. I sistemi di Ipersostentazione (High-Lift Devices)

Laboratorio di Progettazione Esecutiva dell Architettura 2 Corso di Estimo a.a Docente Renato Da Re Collaboratore: Barbara Bolognesi

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO

Progetto MIUR DM 593 no Vento di Sardegna. Obiettivo Realizzativo n. 1 ORGANIZZAZIONE. Attività 1.3B1

13. Campi vettoriali

allora la retta di equazione x=c è asintoto (verticale) della funzione

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza A.A. 2007/08

Il potenziale a distanza r da una carica puntiforme è dato da V = kq/r, quindi è sufficiente calcolare V sx dovuto alla carica a sinistra:

CURVE DI LIVELLO. Per avere informazioni sull andamento di una funzione f : D IR n IR può essere utile considerare i suoi insiemi di livello.

Meccanica del Volo. Il Volo in Salita. Prof. Giuliano Deledda

Slide Cerbara parte1 5. Le distribuzioni teoriche

Classificazione delle pompe. Pompe rotative volumetriche POMPE ROTATIVE. POMPE VOLUMETRICHE si dividono in... VOLUMETRICHE

SOLUZIONI D = (-1,+ ).

Il concetto di valore medio in generale

Svolgimento 1 Scriviamo la funzione f(x) che rappresenta la spesa totale in un mese: Figura 2 Il grafico di f(x).

SEZIONI. Introduzione

Analisi e consolidamento di colonne e pilastri in muratura

Pompe di circolazione

Lezione 7 (BAG cap. 5)

Verranno descritti di seguito brevemente gli algoritmi di calcolo utilizzati per l interpretazione nei tre metodi inseriti all interno del programma.

Relazione di laboratorio di fisica-chimica. Studiare il moto di un carrellino con il marcatempo

F S V F? Soluzione. Durante la spinta, F S =ma (I legge di Newton) con m=40 Kg.

RELAZIONE TRA VARIABILI QUANTITATIVE. Lezione 7 a. Accade spesso nella ricerca in campo biomedico, così come in altri campi della

2 Argomenti introduttivi e generali

Transcript:

Corso di MECCANICA DEL VOLO Modulo Prestazioni Lezione 4: I profili alari e le forze aerodinamiche Prof. D. P. Coiro coiro@unina.itit www.dias.unina.it/adag/ Corso di Meccanica del Volo - Mod. Prestazioni - Prof. D. Corio - Intro Il Velivolo 1

INTRODUZIONE AI LUSSI VISCOSI Gradienti di pressione (Pressure gradients) AVOREVOLE la regione con pressione decrescente cresce V decresce P AVVERSO - la regione con Pressione crescente decresce V cresce P BERNOULLI dp dx 0 dp dx 0 2

INTRODUZIONE AI LUSSI VISCOSI lusso separato (Separated flow) Analogamente, per questo profilo alare. Il flusso separato da origine ad una seconda fonte di resistenza, la resistenza di pressione o di scia (wake drag). Scia del flusso separato 3

INTRODUZIONE AI LUSSI VISCOSI Anche un profilo (che è sottile) ed aerodinamicamente di bassa resistenza (ttit) (attrito) ad alta incidenza id presenta separazione e RESISTENZA DI PRESSIONE o SCIA Quindi la resistenza chiaramente dipende anche dall assetto che il corpo ha con la corrente 4

INTRODUZIONE AI LUSSI VISCOSI lusso separato (Separated flow) La separazione ad alti angoli di attacco per I profili ha importanti iconseguenze; produce lo STALLO. Separazione 5

PROILI ALARI C p ( x) P ( x ) P 1/ 2 V 2 Cp: Coefficiente di Pressione locale Distribuzione di pressione 7

PROILI ALARI Distribuzione di pressione 8

PROILI ALARI C p ( x) P ( x ) P 1/ 2 V 2 Cp: Coefficiente di Pressione locale Distribuzione del coefficiente di pressione 9

ORZE AERODINAMICHE ORZA TOTALE= ORZE DI PRESSIONI + ORZE DI ATTRITO 10

ORZE RISULTANTI 11

Interpretazioni dll della Portanza Il restringimento del tubo di flusso sul dorso del profilo comportano, per il principio di conservazione della massa, una velocità maggiore di quella asintotica Per il principio di Bernoulli la pressione sul dorso sarà quindi minore di quella asintotica e di quella sul ventre per cui sul profilo si esercita una forza verso l alto.

Un altra Interpretazione delle Portanza In base al principio d inerzia se un flusso d aria viene deviato su di esso è stata sicuramente esercitata una forza. Per il principio p di Azione e Reazione ad ogni azione corrisponde una reazione uguale e contraria. In base a questo principio sull ala sarà esercitata una forza uguale e contraria a quella esercitata dall ala per deviare il flusso.tale l forza può essere scomposta in una forza ortogonale alla direzione del vento (Portanza), ed una parallela (Resistenza). Portanza orza Aerodinamica Resistenza

La Portanza Si dimostra che la Portanza prodotta da un profilo aerodinamico i è funzione: della forma e dell angolo d attacco (C L ) dalla densità del fluido (ρ) dalla velocità del fluido (V) dalla superficie alare (A) Portanza = C L ½ ρ V 2 A C L : si può calcolare analiticamente, numericamente o sperimentalmente ed è funzione della forma del profilo e dell angolo formato dalla corda del profilo con la direzione i della corrente indisturbata detto angolo d attacco. Tale coefficiente è adimensionale.

La Portanza Verifichiamo che il C L è un coefficiente adimensionale: Portanza 1 2 2 V CLS C L Portanza 1 2 2 V S Kg m N m s m Kg 2 s 2 Kg m m 3 2 m s 2 2 2 m m 3 2

ORZE AERODINAMICHE Per dato corpo (forma geometrica) 16

Caratteristiche del profilo Il Profilo è definito come la sezione longitudinale ottenuta con l intersezione dell ala con un piano parallela al piano di simmetria del velivolo Angolo di calettamento: è l angolo formato tra la corda del profilo e la linea di riferimento dell aereo. Corda: è la linea immaginaria che unisce il bordo d attacco ed il bordo di uscita del profilo. reccia: è la massima distanza tra la linea media e la corda del profilo calcolata ortogonalmente alla corda stessa.

PROILI ALARI z Spessore massimo (Max thickness) Massima curvatura (Max camber) Linea media x Linea della corda Corda x=0 x=c Leading edge Trailing edge Bordo d attacco Bordo di uscita 18

Caratteristiche del profilo Linea media: è la linea immaginaria formata dai punti medi dei segmenti intercettati tra il dorso ed il ventre del profilo ortogonali alla corda. Spessore massimo: il maggiore dei segmenti intercettati tra il dorso ed il ventre del profilo ortogonali alla corda. Centro di pressione: è il punto di applicazione della forza aerodinamica i totale t agente sul profilo, la sua posizione è funzione dell angolo d attacco.

PROILI ALARI orze e momenti V V Vento relativo Portanza Momento orza aerodinamica i complessiva + Resistenza Angolo d attacco ( : angolo tra la velocità relativa e la corda Note: 1) La portanza è perpendicolare alla velocità della corrente indisturbata 2) Resistenza è parallela 3) Il momento è positivo se cabrante 20

PROILI ALARI Momento aerodinamico M 1 + V + y x M 2 Nota: La forza ed il momento possono essere rappresentati rispetto a qualsiasi punto sulla corda. La forza non cambia, ma il momento dipende assolutamente dal punto rispetto al quale si decide di valutarlo 21

PROILI ALARI: Portanza, Resistenza, orza Normale e orza Assiale 22

PROILI ALARI Centro di pressione 23

PROILI ALARI Il centro di pressione si sposta sul profilo al variare dell angolo d attacco. 24

Caratteristiche del profilo Punto di ristagno: è un punto sul bordo d attacco del profilo dove la velocità del fluido è nulla. All aumentare dell angolo d attacco tende a spostarsi sul ventre del profilo in direzione del bordo d uscita. Downwash: flusso a valle del profilo deviato verso il basso. Upwash: flusso a monte del punto di ristagno deviato verso l alto.

PROILI ALARI Andamento dei coefficienti aerodinamici 26

Nota: coefficienti adimensionali PROILI ALARICoeff. Portanza (Lift): Coeff. Resistenza (Drag): c Coeff. Momento(Moment): c c l d m l qs d qs m q Sc Il coefficiente di portanza ha un legame lineare con l angolo d attacco fino a che non sopraggiungono separazioni e si entra in regime non-lineare. Il gradiente della retta di portanza misura all incirca 0.10 [1/deg] per quasi tutti i profili (sottili). Il valore del coefficiente i di portanza massimo allo stallo varia tra 1.3 ed 1.7 per profili normalmente usati in aviazione e numeri di Reynolds tra 3 e 9 milioni. Sempre ad usuali Reynolds di impiego (tra 6 e 9 milioni) il coefficiente di resistenza di un profilo ha valori compresi tra 0.004-0.005 (profili con elevata estensione di flusso laminare) e 0.006-0.008 (profili turbolenti). Il coefficiente di momento rispetto al centro aerodinamico è negativo (cioè picchiante) per profili a curvatura positiva ed è tanto più forte quanto più il profilo è curvo. Per profili normalmente utilizzati sui velivoli il valore varia tra 0.02 (profili poco curvi) e 0.10 (profili abbastanza curvi). 27

PROILI ALARI ao = circa 0.10-0.11 011[1/d [1/deg] Alfa zero lift dip. dalla curvatura (0, -2, fino a -5 ) alfa di fine linearità (tra 7-10 ) Cl max: massimo coefficiente di portanza allo stallo (1.3-2.0), dipende da curvatura del profilo, forma del l.e. e Reynolds. 28

Effetti del numero di Reynolds Ad alti numeri di Reynolds lo strato limite riesce a fluire laminare per una minore estensione. Quindi lo strato limite diventa turbolento(attraverso la transizione) in posizione anticipata sul corpo. In generale lo strato limite ad alti Reynolds diventa quindi più resistente alla separazione. Ritardata separazione comporta stallo ad alfa maggiori e minore resistenza di pressione (scia). c l c d c l 29

PROILI ALARI PROILO NACA 4418 30