RadioButton E CheckBox. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni

Documenti analoghi
interfacce grafiche con C# Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni

ListBox e ComboBox. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni

Linguaggio C# 1. Interfaccia grafica utente 2. Applicazione Windows Form 3. Esempio. Prof. Carlo Favi

C# Applicazioni Windows

File ad accesso diretto funzioni Hash Parte1. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni

ListView. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni

File ad accesso diretto funzioni Hash Parte3. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni

Autore: Bandiera Roberto novembre Realizzaree Programmi con Interfaccia Grafica

File e Stream. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni

Guida per l utilizzo della WEB COMMUNITY

Web Application per il controllo da remoto delle centrali NEXTtec

SCADENZIARIO. Scadenziario

Documento di Analisi. Mockup

Web Application per il controllo da remoto delle centrali NEXTtec

Esercitazione Applicazioni Windows - n. 4 Struttura condizionale

Manuale d uso dell interfaccia di voto

REGIONE CALABRIA PECORGANIZER

Impresa - istanza. Collegarsi al sito e dal menu Login scegliere l opzione Imprese.

Fatturazione Elettronica. Split Payment

Opzioni contenitore Prodotti

Manuale d uso applicativo per la trasmissione dei dati relativi a Estate giovani e famiglia. Versione : 1.0

Manuale d uso dell applicazione di voto

Creazione e gestione moduli digitali

GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE ACCOUNT DI POSTA

Corso sul linguaggio Java

Il foglio elettronico. Excel PARTE

Tris elementare. Form1

EPOD.com MAGAZZINO RICAMBI MANUALE D USO. Aggiornamento 01/05/2010 pag.1

FlickrPhotogallery : un plugin wordpress che sfrutta le API di Flickr

Come creare una pianificazione che genera una spedizione in Contactsend

CALCOLO STATISTICHE PER GLI STUDI DI SETTORE. Cosa fare per abilitare il calcolo dei dati per gli Studi di Settore

Manuale d uso dell interfaccia di voto

Introduzione a Visual Studio Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni

La nostra finestra dovrebbe essere come mostra la figura: Diamo innanzitutto un occhiata alle componenti principali di input/output:

Un nuovo strumento a disposizione per gli utenti che utilizzano RICESTAT

Stile dei Form: 4 modi per creare moduli di optin

Collabra Professional

REPOSITORY IL NUOVO PORTALE ACCESSI CENTRO PAGHE

Fondamenti di Informatica II 27. Laboratorio 8 Windows Forms

Manuale d utilizzo. Indice:

19 - Eccezioni. Programmazione e analisi di dati Modulo A: Programmazione in Java. Paolo Milazzo

Manuale Utente. Release 4.0

RICETTA ELETTRONICA Utilizzo alla vendita

9In questa sezione. Ordinare e filtrare i dati. Dopo aver aggiunto dati ai fogli di lavoro, potresti voler

OT MAIL - TIM. MANUALE AMMINISTRATORE CCP (customer control panel)

C# delegates. Vittorio Maniezzo Università di Bologna. Vittorio Maniezzo Università di Bologna 1. Delegate

Portale ING Commercial Card. Scheda di guida rapida del titolare della carta

Avviate Specifi dall icona presente sul vostro Desktop.

Registrazione. Dalle ore 9:00 del 9 gennaio 2018 si può accedere alla registrazione per ottenere le credenziali di accesso al servizio

MyAccount Nuove caratteristiche:

Certificazione beneficiari bonifici

Cosa sono le maschere

I Layout Manager di java. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli via Leopardi 132 Sesto san Giovanni

FUNZIONE RECUPERO CREDITI

CDK Service Connect Anywhere. Manuale Utente

EASY PASS GUIDA PER L UTENTE FINALE

MANUALE UTENTE Profilo Ente. APPLICATIVO CAFWeb

Gestione multilivello che permette di creare uno o più utenti Master (installatori)

AGENZIE NUOVO PORTALE 2011

Manuale Utente. Gestione Dati Riservati. Sistema Comunicazione Baseline

E-Banking di Notenstein La Roche Funzioni speciali per gestori patrimoniali esterni

MANUALE DI BASE PER UTILIZZO SOFTWARE PAGHE WEB

Ciascun Fornitore di beni e servizi puo candidarsi spontaneamente per le Categorie merceologiche che Sogin mette a disposizione.

Manuale Operativo. Release 1.0

DigItal Pet. Manuale utente. v agosto 2017

Porta seriale Classe 4E Febbraio Form 1

Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione

MANUALE D USO. Del portale di gestione dei canali e aree presenti nell app tell 2

Tesina esame Programmazione di Sistemi Mobile realizzata da Roberto Giuliani matricola Sicurezza e Permission in Android

Introduzione alla Programmazione e Applicazioni per la Finanza M2 (Prodotti Derivati) Lezione 13

WPF. Windows Presentation Foundation

Modulo gestione timbrature

Creditsafe Monitoring. Guida all utilizzo

Corso sul linguaggio Java

Cosa sono i report. Prof. Emanuele Papotto 05/10/2010

OGGETTO: Gestione assenze del personale scolastico e dematerializzazione.

Guida alla configurazione di Mozilla Thunderbird

QuizFaber. Impostazioni per IE, Chrome, Firefox

CORSO DI PROGRAMMAZIONE

ESERCIZIO 1 ESERCIZIO 1

Direzione Didattica e Servizi agli Studenti. Centro Linguistico e Risorse Digitali per la Didattica DIDATTICA ONLINE IL FORUM

Navigare in piattaforma

CORSO DI PROGRAMMAZIONE

INSERIRE I DATI NEL DATABASE

Manuale di Configurazione Posta Elettronica. Guida per l utente. Manuale di Configurazione Posta Elettronica Pagina 1 di 7

ACCESSO ALLA POSTA ELETTRONICA TRAMITE OUTLOOK WEB ACCESS

Borsino Immobiliare Manuale Operativo

COME ATTIVARE E CONFIGURARE LA FUNZIONE PROTOCOLLO DEI DOCUMENTI

Amministrazione utenti. Manuale per gli utenti

CORSO DI PROGRAMMAZIONE

Web Conference Istruzione Operativa Utilizzo Cisco WebEx Quick Guide

ATTIVAZIONE SERVIZIO NOTIFICHE SMS

Prenotazione on line: permessi e corsi fitness. Fase 1 Registrazione Utente SOCI

DEFINIZIONI SMART E RELATIVE ESERCITAZIONI. MODULO 4 Realizzazione di semplici presentazioni multimediali

Raccolta e memorizzazione dei dati immessi nei moduli dai visitatori

Il giornale di classe

FORONET-STORYBOARD Storyboard Foronet Ediz. def. StoryBoard Foronet. Codice: FORONET - STORYBOARD. 25/02/ /02/2010 Giovanni Botta

FlexCMP La piattaforma accessibile per il web 2.0

1. Riconoscimento. Figura 1 Modulo Home

Transcript:

RadioButton E CheckBox Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni

Classe «RadioButton» Un RadioButton svolge in pratica la funzione di un interruttore, il quale può trovarsi soltanto nello stato «accesso» oppure nello stato «spento»; analogamente, un RadioButton può assumere due soli stati possibili: cheked o uncheked («marcato» o «non marcato»). Un RadioButton funziona sempre in collaborazione con altri RadioButton, insieme ai quali definisce la lista dei possibili stati che può assumere un determinato valore; in ogni momento uno solo tra i RadioButton può essere checked, determinando dunque lo stato del valore in questione. Per questo motivo, benché non rappresenti in sé un errore formale, inserire nel form un solo RadioButton è semplicemente privo di senso. 2

Proprietà La proprietà più importante di un RadioButton è la proprietà Checked, la quale ne memorizza lo stato: «marcato» (true), «non marcato» (false). Eventi Di norma non è necessario gestire gli eventi sollevati dai RadioButton, poiché essi elaborano autonomamente le azioni dell utente, impostando in modo appropriato il proprio stato, «marcato» o «non marcato», in relazione allo stato degli altri RadioButton. E invece necessario gestire gli eventi di sola notifica Click o CheckedChanged se si desidera che lo stato di uno o più controlli venga aggiornato immediatamente in relazione al cambiamento dello stato del RadioButton in questione. 3

Eventi Gestori di eventi loro associazione this.rbumaiuscolo.checkedchanged += new System.EventHandler(Testo_CheckedChanged); this.rbuminuscolo.checkedchanged += new System.EventHandler(Testo_CheckedChanged); void Testo_CheckedChanged(object sender, EventArgs e) { if (rbumaiuscolo.checked == true) txtesempio.charactercasing = CharacterCasing.Upper; else txtesempio.charactercasing = CharacterCasing.Lower; } 4

RAGGRUPPARE I CONTROLLI Esistono due controlli, Panel e GroupBox, il cui ruolo non è quello di dialogare con l utente ma di fungere da «contenitori» (container) per gli altri controlli, TextBox, Label, RadioButton, eccetera. Come «contenitori» entrambi svolgono una funzione analoga a quella del form, cioè ospitano altri controlli e possono influenzare il loro aspetto e il loro comportamento. Esistono svariate ragione per raggruppare dei controlli inserendoli in un Panel o un GroupBox, tra le quali: creare, ad esempio mediante un riquadro o un particolare colore di sfondo, delle aree visivamente separate dal resto dell interfaccia, dedicate ad ospitare dei controlli logicamente correlati tra loro; facilitare l aggiornamento dello stato di alcune proprietà appartenenti a controlli logicamente correlati tra loro. Ad esempio, impostando a false la proprietà Enabled di un Panel vengono automaticamente disabilitati tutti i controlli in esso contenuti; creare insiemi di RadioButton funzionalmente indipendenti tra loro. 5

Esempio private System.Windows.Forms.Panel pnlnominativo; this.pnlnominativo = new System.Windows.Forms.Panel(); this.pnlnominativo.backcolor = System.Drawing.Color.LightSkyBlue; this.pnlnominativo.controls.add(this.txtcognome); this.pnlnominativo.controls.add(this.label2); this.pnlnominativo.controls.add(this.txtnome); this.pnlnominativo.controls.add(this.label1); this.pnlnominativo.location = new System.Drawing.Point(12, 2); this.pnlnominativo.name = "panel1"; this.pnlnominativo.size = new System.Drawing.Size(260, 60); this.pnlnominativo.tabindex = 5; private System.Windows.Forms.GroupBox gpbsceltasesso; this.gpbsceltasesso = new System.Windows.Forms.GroupBox(); this.gpbsceltasesso.controls.add(this.rbumaschio); this.gpbsceltasesso.controls.add(this.rbufemmina); this.gpbsceltasesso.location = new System.Drawing.Point(12, 77); this.gpbsceltasesso.name = "groupbox1"; this.gpbsceltasesso.size = new System.Drawing.Size(111, 75); this.gpbsceltasesso.tabindex = 6; this.gpbsceltasesso.tabstop = false; this.gpbsceltasesso.text = "Sesso"; Se non avessimo creato i due Group Box non sarebbe stato possibile fare la doppia scelta perché i quattro bottoni si sarebbero comportati come un unico gruppo e quindi uno solo dei quattro sarebbe stato attivo 6

Esercizio 4 sviluppare un applicazione come quella mostrata in figura Cliccando su ok viene visualizzato il riassunto delle scelte effettuate 7

Controllo «CheckBox» Anche un CheckBox, in modo simile a un RadioButton, svolge la funzione di un interruttore, il quale può trovarsi soltanto nello stato «accesso» oppure nello stato «spento» e cioè «marcato» o «non marcato». Diversamente dai RadioButton, un CheckBox non agisce in collaborazione con altri CheckBox, esso, infatti, definisce lo stato, checked o unchecked, di una opzione che è indipendente da eventuali altre opzioni rappresentate nell interfaccia. Proprietà Analogamente al controllo RadioButton, la classe CheckBox definisce la proprietà Checked, attraverso la quale è possibile conoscere e impostare il suo stato: «marcato» (true), «non marcato» (false). Eventi Analogamente a quanto accade per i RadioButton, di norma non è necessario gestire gli eventi sollevati da un CheckBox. E comunque appropriato gestire gli eventi Click o CheckedChanged se si desidera che lo stato di uno o più controlli venga aggiornato immediatamente in relazione al cambiamento dello stato del CheckBox in questione. 8

Esercizio 5: Sviluppare un applicazione come quella mostrata in figura: Si sfrutta ancora il GroupBox non solo per migliorare l aspetto dell applicazione ma anche per abilitare velocemente gruppi di controlli sulla notifica dell evento CheckedChanged dei CheckButton. 9

Esercizio 5 Continua private void cbulaurea_checkedchanged(object sender, EventArgs e) { if (cbulaurea.checked == true) gpblaurea.enabled = true; else gpblaurea.enabled = false; } private void cbusecondaria_checkedchanged(object sender, EventArgs e) { if (cbusecondaria.checked == true) gpbdiploma.enabled = true; else gpbdiploma.enabled = false; } 10

Esercizio 5 Continua Facendo Click sul bottone ok viene visualizzato il form di riepilogo dei dati sul quale se si clicca su Conferma abbiamo il messaggio di conferma e quindi la chiusura del form; se invece si clicca su annulla si chiude semplicemente il form 11

Esercizio 5 Continua 12