Politiche Sanitarie Comparate Lezione 3



Documenti analoghi
Politiche Sanitarie Comparate Lezione 4

Onere fiscale elevato in Svizzera

Le politiche sanitarie

ORGANIZZAZIONE SANITARIA. Prof. A. Mistretta

Nascita, caratteristiche ed evoluzione dei sistemi di welfare. Prof. Carlo Borzaga

La comparazione tra sistemi sanitari

SCENDE IL PESO DEL FISCO SUL LAVORO IN ITALIA

SCHEDA DATI STATISTICO-ECONOMICI NOVEMBRE La crisi economica colpisce soprattutto i lavoratori.

STATI UNITI IL SISTEMA SANITARIO PIU GRANDE DEL MONDO - LE DIMENSIONI -

PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

Interventi per la non autosufficienza e relativa finanziabilitàin Europa?

ProWelfare: il Welfare Occupazionale Volontario in 8 Paesi UE

LA SPESA DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE

I DATI SIGNIFICATIVI IL CONTO TECNICO

Modelli e regimi di welfare. Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico

Politiche Sanitarie Comparate Lezione 5

Senato della Repubblica

Retribuzioni, produttività e distribuzione del reddito un confronto internazionale

Le Politiche Pensionistiche. Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico

Storia contemporanea WELFARE STATE Percorso analitico tra lo storico e il sociale

BOX 2.1. La diffusione territoriale del lavoro atipico

Politica economica (A-D) Sapienza Università di Rome. Lo stato sociale. Giovanni Di Bartolomeo Sapienza Università di Roma

Sistemi scolastici europei

Il trend degli stipendi degli insegnanti della scuola statale dal 1995 ad oggi

Indice; p. 1. Introduzione; p. 2. Evoluzione del mercato libero dell energia elettrica e del gas dalla liberalizzazione: p. 2

Il contesto della Sanità e il Meridiano Sanità Index

Torino: servizi agli anziani

COMUNICATO STAMPA. 1 Nel 2009 si era registrato un forte calo dei contribuenti che dichiaravano un reddito da lavoro dipendente (-273 mila).

L occupabilità dei Dottori in Chimica

Statistiche matrimonio e divorzio Da Eurostat - Statistics Explained Dati di maggio 2014.

La vendita dei viaggi organizzati nella destinazione Italia nel 2014 e le previsioni per il 2015: i grandi buyer internazionali

Le conseguenze finanziarie della spesa diretta per long-term care da parte degli anziani: un analisi europea

SISTEMI SANITARI EUROPEI. Il sistema sanitario italiano

LA SPESA PER L ISTRUZIONE

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

Mercato lavoro, orari, produttività, salari

4I LAUREATI E IL LAVORO

1. DEFIZINIZIONE E CARATTERISTICHE DI UN SISTEMA SANITARIO

Politiche Sanitarie Comparate Lezione 6 Stefano Neri. Corso di Laurea in Servizio Sociale 2009/10 Università degli Studi di Milano Bicocca

Efficacia ed equità dei sistemi scolastici in base ai dati di PISA Quali politiche scolastiche?

Education at a glance 2011 (Uno sguardo sull Istruzione) Nota paese Italia

Mutui e credito al consumo: l offerta degli intermediari finanziari e la domanda di credito delle famiglie

Assicurazione privata in un Servizio Sanitario Nazionale tipo Beveridge: Il caso italiano

Il sistema sanitario degli Stati Uniti

ALIA VIRTUOSA. GERMANIA NO

L invecchiamento demografico: Un fenomeno mondiale

IL CITTADINO COMUNITARIO IN ANAGRAFE

LA SPESA PER L ISTRUZIONE. Scienza delle finanze - Lezione 11

Teorie economiche del welfare state e sistemi di welfare

Teorie economiche del welfare state e sistemi di welfare. Scienza delle finanze lezione 8

BANCONOTE FUORI CORSO

IL RINCARO CARBURANTI ANALISI E INCIDENZA SULLE FAMIGLIE ITALIANE. IL CONFRONTO CON L EUROPA.

Dall'1 gennaio 2006 ricevere cure sanitarie mentre ci si trova in un paese europeo diverso dal proprio,

CERGAS Obiettivi e forme d intervento in ambito di long term care

Le esportazioni di Parmigiano-Reggiano nel 2011

Approfondimento su Schengen

APPUNTI SUL MERCATO DELL ODONTOIATRIA Il mercato italiano, il servizio pubblico, i Fondi Sanitari, il mercato negli Stati Uniti

IP/07/584. Bruxelles, 27 avril 2007

Welfare, integrazioni e necessità private e possibili soluzioni come le polizze LTC

Corso di Macroeconomia. La contabilità nazionale

INDICE SOMMARIO. Tomo II GLI ENTI OSPEDALIERI CATTOLICI (PROSPETTIVA COMPARATISTICA)

Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società IV trimestre 2010

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

L articolazione del sistema scolastico e la durata complessiva degli studi nell Unione Europea

La classifica dei sistemi sanitari europei, secondo l EHCI

altre economie avanzate: composizione geografica e settoriale del debito sovrano a confronto

4 I LAUREATI E IL LAVORO

Rapporto UNICEF Bambini e adolescenti ai margini, Innocenti Report Card 9

E un valore stimato Stimato miliardi anno. Tendenza in diminuzione dal 2008 Nel 2013 registra un ulteriore -1,7% sul 2012 Tutti gli altri

Gestione del rischio

,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+(

La struttura industriale dell industria farmaceutica italiana

Education at a Glance: OECD Indicators Edition. Uno sguardo all educazione: Indicatori OCSE Edizione 2005

III I CONFRONTI INTERNAZIONALI

Calamità naturali: il 72% dei residenti in zone a rischio è disposto a sottoscrivere un assicurazione per tutelarsi

PROGRAMMA Lifelong Learning - ERASMUS

La spesa sanitaria e altri indicatori di salute nei dati Ocse 2002

IX. APPROFONDIMENTI DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE ECONOMICO-FINANZIARIA EQUITÀ SOCIALE

L autonomia scolastica in Europa

Corso di GESTIONE DEI RISCHI E DELLE ASSICURAZIONI A. A

Education at the Glance 2005 edition Una summary in italiano dei principali risultati di Roberto Fini

Private Banking e Fondi Immobiliari

Risultati dell inchiesta sugli ultracinquantenni in Europa

PROGRAMMA Lifelong Learning - ERASMUS

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014

INDICI SINTETICI DI PROTEZIONE E TUTELA DELL IMPIEGO

Dal 1990 le imprese pagano sempre più imposte

La voce amministrativa in periodo di Spending Review. Anna Flavia d Amelio Einaudi 10 giugno 2015

Aiuto alle vittime in caso di reati all estero. secondo la legge federale del 23 marzo 2007 concernente l aiuto alle vittime di reati

IMPRENDITORI SI NASCE O SI DIVENTA? RAPPORTO AMWAY SULL IMPRENDITORIALITÀ ITALIA E STATI UNITI A CONFRONTO

Una rete che aiuta i lavoratori ad attraversare le frontiere

Che cos è l impresa simulata?

di Onorato Castellino ed Elsa Fornero

Ministero della Salute

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

L analisi del welfare nelle Valli Bresciane per un nuovo sistema d offerta dei servizi alla persona

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti?

DG Éducation et culture L autonomie scolaire en Europe Politiques et mécanismes de mise en œuvre

Tendenze del turismo internazionale nelle regioni italiane

La fiscalità della sanità integrativa

Transcript:

Politiche Sanitarie Comparate Lezione 3 Stefano Neri Corso di Laurea in Servizio Sociale 2009/10 Università degli Studi di Milano Bicocca

Modelli di organizzazione di un sistema sanitario (a) Si differenziano sulla base del tipo di finanziamento e di protezione dai rischi relativi alla salute (tipo e grado di copertura) assicurata alla popolazione 1) SISTEMA ASSICURATIVO PRIVATO (SAP) Finanziamento: sottoscrizione privata volontaria di una polizza sanitaria (da parte degli individui, o attraverso i contratti di lavoro, ma non per legge) Protezione dai rischi: differenziata in base alla copertura fornita dalla polizza sottoscritta

Modelli di organizzazione di un sistema sanitario (b) 2) ASSICURAZIONE SOCIALE DI MALATTIA (ASM), O SISTEMA MUTUALISTICO O BISMARCKIANO Finanziamento: contributo obbligatorio sul reddito da lavoro (stabilito per legge) Protezione dai rischi: differenziata in base alla categoria occupazionale o al settore produttivo 3) SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE (SSN) Finanziamento: tassazione obbligatoria Protezione dei rischi: universale (a tutti i cittadini) e comprensiva (tutte le prestazioni)

Nota bene: abbreviazioni D ora in poi Assicurazioni sociali (di malattia) = ASM Servizio sanitario nazionale = SSN Sistema assicurativo privato = SAP Pil (già usato in precedenza ) = Prodotto interno lordo

Forme prevalenti di organizzazione dei sistemi sanitari in Europa 1) Assicurazioni sociali = Austria, Belgio, Francia, Germania, Olanda, Svizzera (dalla metà degli anni 90), Italia fino al 1978, Grecia, Portogallo e Spagna fino alla metà degli anni 80 2) Servizio sanitario nazionale = Regno Unito, Irlanda, Danimarca, Finlandia, Norvegia, Svezia, Grecia, Italia, Portogallo e Spagna 3) Sistema assicurativo privato = USA, Svizzera (fino a metà anni 90)

Le tappe dell intervento pubblico in sanità Paesi Legislazione sul mutuo soccorso Assicurazione obbligatoria Servizio sanitario nazionale Tentativi di riforma falliti Gran Bretagna 1793, 1815, 1850, 1898 1911 1946 Svezia 1891, 1910, 1931 1946 1953, 1970 1919, 1948 Danimarca 1892 1933 1971 1919 Norvegia 1909, 1953 1959 1893-96 Italia 1886 1943 1978 1919, 1946 Spagna 1839, 1859 1942 1986 1931 Germania Provvedimenti locali 1883 Austria 1888, 1939 Francia 1834, 1852, 1898 1930, 1945 1928 Belgio 1849, 1898 1944 Olanda 1929, 1934 Svizzera 1911, 1964 1994 1900, 1920, 1947, 1972, 1986 Fonte: Rielaborazione da Immergut (1992).

Evoluzione storica dei sistemi sanitari europei 1) Esiste un gruppo di paesi europei il cui sistema sanitario è sempre stato organizzato secondo il modello delle ASM (Europa continentale = Austria, Belgio, Francia, Germania, Olanda) 2) Vi è poi un secondo gruppo in cui nei primi decenni del secondo dopoguerra è stato creato un SSN (Regno Unito e paesi scandinavi, cioè Danimarca, Norvegia, Svezia, Finlandia), in un momento in cui le ASM istituite in precedenza erano sviluppate in modo limitato (N.B. Irlanda associata a questo gruppo di paesi anche se SSN di istituzione recente) 3) Un terzo gruppo di paesi ha prima sviluppato (ampiamente) un sistema di ASM e poi, tra la fine degli anni 70 e gli anni 80, è passato al SSN (Europa mediterranea = Italia, Grecia, Portogallo, Spagna)

Estensione della copertura sanitaria nei principali paesi OECD (1960-1990) Paesi 1960 % Germania 85.0 Austria 78.0 Francia 76.3 Belgio 58.0 Olanda 71.0 Svizzera 74.0 Svezia Danimarca 95.0 Norvegia Regno Unito Irlanda 85.0 Italia 87.0 Spagna 54.0 Canada 68.0 1970 % 88.0 91.0 95.7 85.0 86.0 89.0 85.0 93.0 61.0 1980 % 91.0 99.0 99.3 99.0 74.6 96.5 83.0 1990 % 92.2 99.0 99.5 98.0 69.2 99.5 99.0 Fonte: rielaborazione da OECD [1995].

Il finanziamento del sistema sanitario (a) In generale un sistema sanitario si dice pubblico se la spesa sanitaria pubblica è più elevata di quella privata e si dice privato se la spesa privata è maggiore di quella pubblica Spesa pubblica = è quella spesa finanziata dalla somma delle entrate acquisite mediante tassazione obbligatoria e contributi obbligatori da redditi da lavoro Spesa privata = spesa finanziata dalla somma delle entrate acquisite mediante spesa diretta degli utenti per beni e servizi (out-of-pocket) e polizze assicurative sanitarie private

Il finanziamento del sistema sanitario (b) Tutti i sistemi sanitari dei paesi occidentali vedono una prevalenza della spesa pubblica rispetto a quella privata, tranne gli Stati Uniti Tutti i sistemi sanitari usufruiscono di una pluralità di forme di finanziamento (si definiscono quindi sistemi misti sotto questo profilo). Però si differenziano tra loro per la forma prevalente di finanziamento ASM = contributi da reddito da lavoro SSN (eccetto Grecia) = tassazione generale SAP = polizze assicurative private volontarie

Il finanziamento del sistema sanitario (c) Nei sistemi ad ASM le assicurazioni sanitarie private hanno una maggiore diffusione rispetto ai paesi con SSN, in funzione integrativa (Francia) o anche sostitutiva rispetto all assistenza pubblica delle casse mutue (Germania, Olanda)

Spesa sanitaria totale, pubblica e privata in % sul Pil nei principali paesi OECD 1960 2007 Francia Germania Italia Giappone Olanda Spagna Svezia Svizzera Canada Regno Unito Stati Uniti spesa pubblica in % del PIL 2,4 3,2 3,0 1,8 1,3 0,9 3,4 2,0 2,3 3,3 1,3 spesa privata in % del PIL 1,8 1,6 0,6 1,2 2,5 0,6 1,3 1,3 3,1 0,6 4,0 spesa totale in % del PIL 4,2 4,8 3,6 3,0 3,8 1,5 4,7 3,3 5,4 3,9 5,3 spesa pubblica in % del PIL 8,7 8,0 6,7 6,6 * 7,6** 6,1 7,4 6,4 * 7,1 6,9 7,3 spesa privata in % del PIL 2,3 2,4 2,0 1,6 * 1,7** 2,4 1,7 4,4 * 3,0 1,5 8,7 spesa totale in % del PIL 11,0 10,4 8,7 8,1 * 9,8** 8,5 9,1 10,8 * 10,1 8,4 16,0 * = dati 2006. ** = stima. Fonte: rielaborazione su OECD Health Database.

La spesa sanitaria pubblica e totale (pubblica + privata ) La spesa sanitaria totale è aumentata a ritmi molto elevati fino al 1990 La spesa pubblica per la sanità ha seguito la stessa tendenza: una crescita più rapida fino al 1990 un'evoluzione più moderata dal 1990, in particolare per effetto degli sforzi di contenimento della spesa effettuati in tutti i paesi dal 2000 la spesa pubblica per la sanità sembra aver ritrovato un ritmo di crescita elevato e superiore al Pil in numerosi paesi

La spesa sanitaria pubblica e complessiva in alcuni paesi europei in % del Pil Tra parentesi la spesa complessiva - Fonte: rielaborazione su dati Oecd (2009) 1980 1990 2000 2007 Francia 5,7 6,6 7,1 8,7 (7,1) (8,6) (9,3) (11,0) Germania 6,8 6,5 8,3 8,0 (8,7) (8,5) (10,6) (10,4) Italia 5,6 6,3 5,9 6,7 (6,9) (7,9) (8,1) (8,7) Regno Unito 5,0 5,0 5,9 7,3 (5,6) (6,0) (7,3) (8,4) Spagna 4,3 5,3 5,3 6,1 (5,4) (6,7) (7,4) (8,5) Svezia 8,4 7,5 7,2 7,4 (9,1) (8,4) (8,4) (9,1)

La spesa sanitaria pubblica e complessiva in alcuni paesi europei in % del Pil Tra parentesi la spesa complessiva Fonte: rielaborazione su dati Oecd (2009) 1980 1990 2000 2007 Canada 5,3 6,6 6,2 7,1 (7,0) (8,9) (8,8) (10,1) Giappone 4,6 4,6 6,3 6,6* (6,5) (6,0) (7,7) (8,1)* Grecia 3,3 3,5 4,8 5,8 (5,9) (6,6) (7,8) (9,6) Svizzera n.d. 4,3 5,7 6,4** (7,3) (8,2) (10,3) (10,8)** Stati Uniti 3,6 4,7 5,8 7,3 (8,7) (11,9) (13,2) (16,0) *Dato relativo al 2006

Percentuale della spesa sanitaria pubblica sul totale della spesa sanitaria Fonte: dati Oecd (2009) 1980 1990 2000 2006 Francia 80,1% 76,6% 79,4% 79,0% Germania 78,7 % 76,2% 79,7% 76,9% Italia n.d 79,5% 72,5% 76,5% Regno Unito 89,4% 83,6% 80,9% 81,7% Spagna 79,9% 78,7% 71,6% 71,8% Svezia 92,5% 89,9% 84,9% 81,7%

Percentuale della spesa sanitaria pubblica sul totale della spesa sanitaria Fonte: dati Oecd (2009) 1980 1990 2000 2006 Canada 75,6% 74,5% 70,4% 70,0% Giappone 71,3% 77,6% 81,3% 81,3%* Grecia 55,6% 53,7% 60,9% 60,3% Svizzera n.d. 52,4% 55,6% 59,3%** Stati Uniti 41,2% 39,4% 43,7% 45,4% *Dato relativo al 2006 **Stima

N.B.: paesi inseriti nelle seconde parti delle tabelle sulla spesa Giappone = sistema sanitario organizzato in modo assimilabile alle ASM Canada = SSN Stati Uniti = SAP Grecia e Svizzera = casi atipici, intermedi rispettivamente, il primo tra ASM e SSN, e il secondo tra SAP e ASM

I casi atipici 1) Grecia L istituzione del SSN (1983) non ha eliminato ma si è sovrapposta alle ASM. Il SSN ha funzione soprattutto integrativa (fornisce assistenza sanitaria a chi non ha l ASM) Fonti di finanziamento: out-of-pocket = oltre 36% spesa complessiva; contributi obbligatori sul reddito da lavoro = 34%; tassazione generale = solo 27% Percentuale di spesa sanitaria pubblica molto bassa, seppure in crescita (60,3% nel 2007)

I casi atipici 2) Svizzera Fino al 1996, sottoscrizione assicurazione sanitaria solo volontaria (quindi: SAP) 1994-96: approvazione legge per assicurazione sanitaria obbligatoria, che i cittadini possono iscriversi presso una cassa mutua non profit o una compagnia assicurativa privata (passaggio a ASM) Il sistema sanitario svizzero resta tra i più dispendiosi in termini di risorse (spesa sanitaria totale nel 2007 = 10,8% del Pil, era oltre l 11% nel periodo 2003-05) La percentuale di spesa sanitaria pubblica resta molto bassa (59,3% del totale)

Spesa pubblica, privata e totale nei 3 modelli di sistemi sanitari Sotto il profilo della spesa pubblica, privata e totale possiamo distinguere in Europa tra paesi che adottano il modello delle ASM (Austria, Francia, Germania, Belgio, Olanda, Giappone) il SSN, istituito nei primi decenni del dopoguerra (Regno Unito e paesi scandinavi) Il SSN, istituito in epoca più recente (Italia e paesi mediterranei, Canada)

La spesa totale La spesa sanitaria totale è maggiore nei paesi con le ASM rispetto ai paesi dotati di SSN Nel 2006 (dati Toth) media ASM = 9,9% del Pil media SSN di recente istituzione (recenti) = 9,3% del Pil media SSN di vecchia istituzione (consolidati) = 8,7% del Pil N.B. nel 2007 USA = 16,0 % del Pil; Svizzera = 10,8 % del Pil

La spesa pubblica La percentuale di spesa pubblica sul totale della spesa sanitaria è maggiore nei paesi dotati di SSN più consolidato, rispetto a quelli con SSN di istituzione più recente e ai paesi con ASM Nel 2007 (dati Oecd) Paesi con SSN più consolidato = spesa pubblica tra 74-75% (Finlandia) e l 81-82% del totale (Regno Unito e Svezia) Paesi con SSN più recente (tranne Grecia) = spesa pubblica tra il 70% (Canada) o il 71-72% (Portogallo e Spagna) e il 76-77% del totale (Italia) Paesi con ASM = spesa pubblica tra 70% (Belgio) e il 79% del totale (Francia), con il Giappone all 81,3%

La spesa sanitaria in Italia (a) In Italia la spesa sanitaria totale appare in linea con quella degli altri paesi europei, quella pubblica addirittura assai contenuta Tra il 1990 e il 2000 la spesa totale rimane quasi invariata, ma la spesa pubblica decresce in termini di % del Pil, per effetto delle politiche di contenimento messe in atto dopo il 1992 Tra il 1990 e il 2000 vi è un effetto di sostituzione con la spesa privata Dopo il 2000 si assiste ad un recupero della spesa pubblica, che riprende a crescere considerevolmente

La spesa sanitaria in Italia (b) La percentuale di spesa pubblica sulla spesa complessiva è sempre stata inferiore a quella dei SSN più tradizionali (Regno Unito e Nord Europa) Nell ambito della spesa privata, la componente out-ofpocket è predominante rispetto a quella derivante da polizze assicurative private (nel 2006 spesa privata = 22,6%, di cui 20,2% out of pocket e 2,4% da assicurazioni private)