A che punto siamo con la SLIT

Documenti analoghi
Immunoterapia iposensibilizzante specifica nelle malattie allergiche respiratorie e da veleno di imenotteri. Dr. Grazia Manfredi 2006

XIX Congresso Nazionale Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale

L immunoterapia specifica nelle allergie respiratorie

GRADE applicato alle Linee Guida ARIA

Desensibilizzazione. o Immunoterapia Allergene specifica

Comparabilità fra le somministrazioni successive effetto di trascinamento ( carry-over ) effetto di periodo

RISULTATI DEL QUESTIONARIO CONOSCITIVO SULLE ALLERGIE RESPIRATORIE SOMMINISTRATO IN OCCASIONE DELLA I GIORNATA DEL POLLINE E DELLE POLLINOSI

Asma e Rinite Allergica: per un controllo bilanciato

Le rino-sino-otiti Opinioni a confronto: il parere del pediatra. Massimo Landi Pediatria di gruppo - Torino

Modulo 4 LA GESTIONE CONDIVISA TRA SPECIALISTA E MMG DELLE SINDROMI RINO-BRONCHIALI

PERCHE L ITS E POCO UTILIZZATA? Cristoforo Incorvaia Istituti Clinici di Perfezionamento, Milano

COSA SONO LE REAZIONI AVVERSE A FARMACI? COME SI POSSONO CLASSIFICARE LE REAZIONI AVVERSE A FARMACI?

Gruppo di Lavoro Rapporti con la Regione Toscana

Cosa è l asma? L asma è una frequente patologia cronica che dura tutta la vita caratterizzata dall infiammazione e dal restringimento delle vie

3 Meeting Task Forces Allergologia Respiratoria (AAITO, AIPO, SIAIC, SIMeR)

NOVITà. Indicazione pediatrica. Guida per i genitori

1 SINTOMI ATTRIBUITI AD ALTRA PATOLOGIA. Tosse da reflusso gastroesofageo Tosse da rinorrea posteriore Stato ansioso Patologia Cardiovascolare Altro

Profilassi delle Recidive nella Poliposi Naso-Sinusale F. Ottaviani Università di Roma Tor Vergata

sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE

Gli indicatori di salute e performance scolastica

Trials clinici. Disegni di studio

La rinite allergica da graminacee: quali soluzioni in età pediatrica

Report - ESPERIENZA PRATICA NELL APPLICAZIONE DI DERMASILK SU BAMBINI CON DERMATITE ATOPICA

POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO. Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia

CAPITOLO 18 IMMUNOTERAPIA SPECIFICA DELLE ALLERGOPATIE DA POLLINI E SPORE FUNGINE. M.Beatrice Bilò, R. Ariano

CARTA INTESTATA DEL CENTRO CLINICO

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma

Asma difficile on-line

Esiste un legame. tra il sonno e la mia salute dentale? Nuovo sistema di diagnosi e trattamento per l'apnea del sonno e la roncopatia

Classificazione degli studi epidemiologici

LE BIOTECNOLOGIE APPLICATE ALLA RICERCA FARMACEUTICA LE CONOSCENZE E GLI ORIENTAMENTI DEGLI ITALIANI E DEI GIOVANI

Update SLIT 2010: aspetti immunologici e clinici

STUDI CLINICI 1. Che cosa è uno studio clinico e a cosa serve? 2. Come nasce la sperimentazione clinica e che tipi di studi esistono?

Raccomandazione per per la la prevenzione dell osteonecrosi della della mascella/mandibola da da bifosfonati in in ambito ambito oncologico

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

Consigli ai genitori. La dermatite atopica Come curarla

Le linee guida evidence based

VALUTAZIONE DELL ATTIVITÀ ACARICIDA DI UN DISPOSITIVO ELETTRONICO AD EMISSIONE DI ULTRASUONI (A BATTERIA/ A RETE) DENOMINATO D-MITE AWAY

NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA

Indagine conoscitiva sulla Rinite Idiopatica mediante questionario a cura della Commissione Rinocongiuntivite della SIAIP

Ernia discale: trattamento

ORMONI FEMMINILI E LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO: UN PROBLEMA REALE OPPURE UNA PAURA ESAGERATA? PL

Neurobiologia delle ricadute e linee guida degli interventi antifumo e di terapia di disassuefazione da nicotina

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli

STUDI SU MATERIALE GENETICO

Stop alla Paura! Programma di riduzione dell ansia per ragazzi con disturbo dello spettro autistico. Associazione Un Futuro per l Autismo

La SLIT ai tempi delle grass tablets: una svolta? Cristoforo Incorvaia ASST G.Pini/CTO, Milano

IMMUNOTERAPIA SPECIFICA SUBLINGUALE

Segnaliamo le sospette reazioni avverse! Come fare?

L INFIAMMAZIONE ALLERGICA TRA IL NASO E I BRONCHI. Piacenza, 12 Ottobre 2013

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015

TRATTAMENTO DEI SINTOMI IN MENOPAUSA: USO E PERCEZIONE DI BENEFICI ED EVENTI AVVERSI

Ricerca farmacologica priclinica e clinica

IMMUNOTERAPIA SPECIFICA (ITS) Per immunoterapia specifica (ITS) o iposensibilizzazione specifica si intende la

CORSO REGIONALE SULLA ROSOLIA CONGENITA E NUOVE STRATEGIE DI PREVENZIONE

ANALISI DI IMPATTO DI BUDGET DI UNA NUOVA STRATEGIA VACCINALE PATRIZIA BERTO, NICOLA PRINCIPI

PROGETTO MONDIALE ARIA

del 1 novembre 1999 (Stato 26 novembre 2002)

La gestione del Rischio Clinico in Valle d Aosta: consolidamento del metodo FMEA

SWISS UNDERWATER AND HYPERBARIC MEDICAL SOCIETY ASMA

Self- Management e Adherence nella persona con Asma

"2 Corso ECM per Farmacisti MODULO 5

Efficacia del trattamento osteopatico nella cefalea tensiva primaria episodica frequente: studio pilota

Le allergie alimentari

ACCORDO STATO-REGIONI FORMAZIONE 21 dicembre 2011 (in vigore dal 26 gennaio 2012)

Gianni Bona, Carla Guidi Università del Piemonte Orientale A. Avogadro Clinica Pediatrica di Novara

CORSO BUSINESS CONTINUITY AND DISASTER RECOVERY MANAGEMENT LE 10 PROFESSIONAL PRACTICES

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO,

Immunoterapia specifica nell allergia respiratoria: vantaggi e limiti

INTESA TRA COMUNE DI MILANO E AZIENDA SANITARIA LOCALE CITTA DI MILANO PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI NEI SERVIZI ALL INFANZIA (0-6 ANNI)

sonoallergico.it CURA LE ALLERGIE RESPIRATORIE, SCOPRI L IMMUNOTERAPIA CON ALLERGENI

RE I-MUR. Ottimizzazione delle risorse e contestualizzazione dei risultati. Andrea Manfrin & Janet Krska. a.manfrin@kent.ac.uk / j.krska@kent.ac.

La ricerca italiana sulle psicosi: il Network e le nuove prospettive terapeutiche

IDROSSIZINA. Redazione scientifica: S. Bertella. E. Clementi, M. Molteni, M. Pozzi, S. Radice

INNOVAZIONE, QUALITÀ E SICUREZZA PER IL PAZIENTE

Tendenze normative a livello nazionale ed europeo

SEMINARIO ACP VERSO. LE BUONE PRATICHE

RESPIRA PROJECT Code A

Laura Ghiro Elena Fipaldini Ospedale San Bortolo Vicenza

PDTA VIRTUOSI NEI DISTRETTI VENETI

Il Triage : novità e responsabilità

Il ruolo dell ISF: dall informazione al marketing Raffaella Michieli

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali

Farmacosorveglianza. Davide Poli Davide Poli Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo

SINTESI DEI RISULTATI

In collaborazione con la Professoressa Antonella Tosti, Bologna e Professore di Dermatologia

Il progetto regionale di ricerca MACONDO

IMMUNOTERAPIA SPECIFICA

Azelastina in spray nasale: il trattamento scelto contro la rinite allergica

PROGRAMMA DELL EVENTO FORMATIVO

Dronedarone e insufficienza renale acuta: analisi delle segnalazioni della Rete Nazionale di Farmacovigilanza

6 a Conferenza Nazionale GIMBE Verso un approccio di sistema alla Clinical Governance

PROFILO RIASSUNTIVO DELLE AREE

Premessa. Tratto da American Heart Journal 2004; 147:

INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO

Progetto Nazionale di Ricerca sugli Eventi Avversi Presentazione dei risultati dell ACO San Filippo Neri

Ipersensibilità alimentare

Transcript:

A che punto siamo con la SLIT Luciana Indinnimeo Dipartimento Integrato di Pediatria e di Neuropsichiatria Infantile Università di Roma Sapienza

Dall inizio del XX secolo l immunoterapia specifica (ITS) è stata molto utilizzata nell asma e nella rinite senza una reale conoscenza dei suoi meccanismi di azione e prove tangibili della sua efficacia. Tuttavia con l inizio dell era della medicina basata sull evidenza sono stati pubblicati un numero di studi controllati con placebo che hanno iniziato a chiarire alcuni eventi cellulari indotti dall ITS e hanno permesso di elaborare meta-analisi utili per le linee guida basate sull evidenza.

Immunoterapia Specifica n Un efficace trattamento desensibilizzante con un estratto allergenico specifico a dosi scalari, progressivamente crescenti, a cui si assegni un indiscutibile significato etiologico per la sintomatologia clinica Giorn. It. Allergol. Immunol. Clin. 2005;15:35-38 Organizzazione Mondiale della Sanita 1998

ITS: vie di somministrazione SOTTOCUTANEA (SCIT) utilizzata da più di 50 anni con numerose sperimentazioni anche in doppio cieco (Malling HJ Allergy 1998) PRO: documentata efficacia CONTRO: possibili gravi effetti collaterali, somministrazione esclusivamente ad opera di un sanitario SUBLINGUALE (SLIT) di più recente utilizzo con poche sperimentazioni cliniche PRO: somministrazione a domicilio CONTRO: necessità di un follow-up più lungo per documentarne l efficacia )

Cellular Interactions in Allergic Rhinitis and the Possible Mechanism of Action of Sublingual Immunotherapy Frew A. N Engl J Med 2008;358:2259-2264

Un allergene radiomarcato con iodio123 ha dimostrato un picco ematico dopo 30 e persistenza nella zona orale per 40h dopo la somministrazione. Akdis C.A. et al.allergy 2006;61:(S81):11-14

SLIT : Evidence Base Medicine

Efficacy of sublingual allergen vaccination for respiratory allergy in children. Conclusions from one meta-analysis. Olaguibel JM, Alvarez Puebla MJ. J Investig Allergol Clin Immunol. 2005;15(1):9-16 7 studi DBPC (256 bambini): 1. riduzione non significativa dei sintomi rinitici 2. riduzione significativa dei sintomi asmatici (p<0.01) e dei farmaci (p<0.06) Sublingual immunotherapy for allergic rhinitis: systematic review and meta-analysis. Wilson DR, Lima MT, Durham SR. Allergy 2005;60(1):4e12. 22 studi (979 pazienti, di cui 122 bambini). Risultati positivi negli adulti, non significativi nei bambini

Penagos M et al Ann Allergy Asthma Immunol. 2006;97:141 148

10 studi pediatrici età compresa fra 3 e 18 anni 484 pazienti analizzati, tutti hanno diagnosi di rinite allergica (inoltre 59% asma e 73% congiuntivite) studi validi secondo la scala di Jadad Penagos M et al Ann Allergy Asthma Immunol. 2006;97:141 148

SINTOMI Totale pazienti = 484 245 hanno ricevuto SLIT e 239 placebo Penagos M et al Ann Allergy Asthma Immunol. 2006;97:141 148

FARMACI 7 studi inclusi 279 pazienti analizzati: SLIT=145 e Placebo= 141 Penagos M et al Ann Allergy Asthma Immunol. 2006;97:141 148

The results of the meta-analysis were significantly in favor of SLIT vs PLACEBO in the considered pediatric population The type of allergen used, the treatment duration and the allergen dose influenced the efficacy of SLIT. SLIT is considered more effective in monosensitized or paucisensitized patients. But. Penagos M et al Ann Allergy Asthma Immunol. 2006;97:141 148

Did not have homogeneity in studied outcomes (I², 81,2% - I², 85,6%) Lack of an appropriate control group Penagos M et al Ann Allergy Asthma Immunol. 2006;97:141 148

CHEST 2008; 133:599 609

Risultati Vengono selezionati 9 studi ( su 73 esaminati) per un totale di 441 pazienti di età compresa tra 3 e 18 anni. I risultati dimostrano una significativa riduzione dei sintomi (SMD -1.14, 95%CI, da -2,10 a -0,18; p=0.02) e dell uso di farmaci (SMD -1.63, 95% CI, da -2,83 a -0,44; p=0.007).

Tuttavia... i lavori presentano significativa eterogeneità tra gli studi (I², 94.4% - I², 95.4%) legata ai differenti metodi di valutazione del punteggio clinico dell asma e ai non omogenei criteri di selezione casistica.

Nel 2008, due revisioni sistematiche, di studi pubblicati fino al 2006, sull efficacia della ITS sui sintomi e sul consumo dei farmaci, in bambini con rinocongiuntivite e asma concludono: l eterogeneità degli studi e la loro bassa qualità non consentono di formulare indicazioni consistenti sull efficacia della ITS, compresa anche la SLIT. Gli autori sottolineano l enorme difformità di preparati, vie di somministrazione, dosaggi impiegati. Hoeks SB,2008; Roder E, 2008

The efficacy of sublingual immunotherapy for house dust mites respiratory allergy: results of a GA 2 LEN meta-analysis. E. Compalati, Allergy 2009

Efficacy of HDM SLIT in AR. No effect on total symptoms score (A) and medication requirement (B).

Efficacy of HDM SLIT in AA. Effect on total symptoms score (A) and medication requirement (B).

Conclusions Promising evidence of efficacy for SLIT, using mite extract in allergic patients suffering from AR and AA, are herein shown. A relevant inter-study heterogeneity was detected. These findings suggest that more data are needed, derived from large-population-based high quality studies, and corroborated by objective outcomes, mainly for AA.

Molti degli studi reclutano un numero di soggetti non sufficiente Alcuni studi includono pazienti polisensibilizzati Vengono considerati diversi allergeni Cambiano le caratteristiche degli estratti Vengono somministrate dosi diverse, per tempi diversi Molti degli studi pubblicati prima del 1996 non seguono le Linee Guida CONSORT Evidenze suggestive ma NON conclusive JACI 2009

Efficacy and safety of 5-grass-pollen sublingual immunotherapy tablets in pediatric allergic rhinoconjunctivitis 258 bambini (5-17 anni) con RCA; tavolette orali Stallergenes per 5 graminacee VS PLACEBO:Sintomi -28% media (-39% mediana) p.001; Farmaci -24% media, p=.0064 (-48% mediana p=.0146) Wahn U. JACI 2009

Safety and efficacy in children of an SQ standardized grass allergen tablet for sublingual immunotherapy 253 bambini (5-16 anni) con RCA e Asma; trattati con 15 mcg di Phl p 5 (GRAZAX,ALK). VS PLACEBO: Sintomi -24% p< 0.007; Farmaci - 34%, -65% nel picco pollinico (p< 0.1 0.001 rispettivamente). 43 gg di assenza di sintomi nel gruppo trattato vs 34 gg nel gruppo placebo. Bufe A, Allergy 2009

La SLIT modifica il corso dell allergia?

SLIT Coeseasonal sublingual immunotherapy reduces the development of asthma in children with allergic rhinoconjunctivitis Novembre E et al. J All Clin Immunol 2004;114:851-7

Caratteristiche dello studio CARATTERI DI INCLUSIONE studio multicentrico 113 bambini randomizzati (SLIT 54 - controllo 59) età compresa fra 5 e 14 anni storia di RCA da graminacee (monosensibilizzazione) Positivi al SPT SLIT per 3 anni in periodo costagionale per 4 mesi Terapia sintomatica con antistaminici, budesonide nasale e salbutamolo al bisogno CARATTERI DI ESCLUSIONE Positività per altri allergeni Pregresso trattamento con ITS Diagnosi di asma Febbre e infezioni delle alte vie respiratorie Novembre E et al. J All Clin Immunol 2004;114:851-7

Score dei sintomi e dell uso di farmaci durante i 3 anni di trattamento Non differenze significative Differenze significative per score sintomi, score farmaci e score sintomi + farmaci Differenze significative score farmaci, non significative per gli altri Novembre et al. J All Clin Immunol 2004;114:851-7

% pazienti Incidenza di asma in bambini con RA dopo 3 anni di SLIT 40 35 30 25 20 15 10 37 8 26 18 No Asma Asma Lo sviluppo di asma era 3.8 volte più frequente fra i controlli. Odds-ratio 3.8 (1.5-10.0,95% CI) P<0.02 5 0 SLIT Controllo Novembre E et al. J All Clin Immunol 2004;114:851-7

SLIT is a effective alternative to injection immunotherapy SLIT is much easier to administrer in pediatric patients, is well tolerated SLIT reduces the risk of development asthma in children with allergic rhinitis But. Not double-blind Novembre E et al. J All Clin Immunol 2004;114:851-7

% PATIENTS % PATIENTS La SLIT, dopo 3 anni previene l insorgenza di asma persistente e di nuove sensibilizzazioni nei bambini 70 60 50 ASMA PERSISTENTE *** 70 60 50 MONOSENSIBILI *** *** 40 30 20 10 NS *** 40 30 20 10 baseline 3rd year baseline 3rd year CONTROLLI n=66 SLIT n=130 Marogna et al. AAAI 2008

Efficacy of sublingual specific immunotherapy in intermittent and persistent allergic rhinitis in children: an observational case-control study on 171 patients. The EFESO-children multicenter trial. Lo studio EFESO ha reclutato 171 bambini (6-18 anni), con rinocongiuntivite allergica intermittente (pollini) o persistente (acari, gatto e parietaria), trattati per 2 anni con SLIT. I risultati hanno dimostrato significativa riduzione dello score dei sintomi e dei farmaci (p<0.0001 per entrambi gli outcomes). Nuove sensibilizzazioni sono comparse nel 6% dei casi (n = 2) e nel 36% (n = 12) dei controlli (p = 0.001). I sintomi di asma si sono presentati in entrambi i gruppi senza differenze significative. Acquistapace F. Pediatr Allergy Immunol. 2009 Nov;20(7):660-4.

ITS : cosa dicono le Linee Guida

ITS: indicazioni 1) Malattia IgE-mediata dimostrata - Skin prick test positivo e/o IgE sieriche specifiche 2) Correlazione tra la sensibilizzazione specifica e la sintomatologia respiratoria - Esposizione all allergene e comparsa dei sintomi

ITS: indicazioni 3) Gravità e durata dell asma e/o della rinite - Asma intermittente o persistente lieve moderato - Stabilità Clinica - Parametri oggettivi (valutazione dei sintomi e dell uso di farmaci): interferiscono con le attività quotidiane o il rendimento scolastico - Parametri funzionali (rinomanometria, prove di funzionalità respiratoria): normalità delle prove di funzionalità respiratoria nel bambino collaborante. 4) Scarsa risposta al trattamento farmacologico 5) Età del paziente (superiore ai 5 anni)

ITS: indicazioni Durata: in media 3-4 anni o dopo 2 anni di remissione della sintomatologia Sospensione: se dopo 2 anni non miglioramento clinico Scelta dell estratto: se sensibilizzazione multipla (per anni è stata considerata una controindicazione) selezionare l allergene che ha significato clinico in relazione alla sintomatologia in atto

Controindicazioni Assolute Gravi malattie a patogenesi immunologica (connettiviti, deficit immunologici congeniti o acquisiti) Gravi malattie a patogenesi extraimmunologica (nefropatie, epatopatie congenite) Dermatiti estese (nel caso di terapia iniettiva) Terapie in atto con beta-bloccanti

Reazioni indesiderate in corso di SLIT LOCALI: eritema,edema e prurito orali D ORGANO casi isolati di rash cutaneo GENERALIZZATE O SISTEMICHE dalla sindrome orticaria-angioedema allo shock anafilattico, aneddotiche comuni, autolimitantesi, non controindicano il proseguimento risoluzione spontanea, ITS non interrotta Intervento tempestivo in unità di terapia intensiva

AGGIORNAMENTO ITALIA 2009 A cura di: Giovanni Passalacqua (coordinatore), Riccardo Asero Ilaria Baiardini, M.Beatrice Bilò, Floriano Bonifazi, Sergio Bonini, Antonio Caviglia G.Walter Canonica, Enrico Compalati, Mariangiola Crivellaro, Alessandro Fiocchi, Luigi Fontana, Matteo Gelardi, Claudia Gramiccioni, Cristoforo Incorvaia, Giovanni Invernizzi, Massimo Landi, Gualtiero Leo, Carlo Lombardi, Giorgio Marenco, Manlio Milanese, Gianna Moscato, Augusto Pagani Giovanni Pajno Gianni Pala Angelo Passaleva, Erminia Ridolo, Giovanni Rolla, Giovanni A. Rossi, Oliviero Rossi Gianenrico Senna, Andrea Siracusa, Michele Tondo, Massimo Triggiani, Costantino Troise Marzio Uberti, M.Teresa Zedda. Modena, 1-4 Marzo 2009

Trattamento della rinite allergica Lieve intermittente Moderatagrave intermittente Lieve persistente Moderatagrave persistente Antileucotrienico (se coesiste asma) Steroide nasale Cromoni Antistaminico di II generazione orale o locale Decongestionante nasale (<10 giorni e sopra i 12 anni) (o decongestionante orale) Allontanamento di allergeni e irritanti Immunoterapia

IMMUNOTERAPIA SPECIFICA: L immunoterapia allergene specifica (ITS) può essere somministrata per via sottocutanea (SCIT) o sublinguale (SLIT). La prescrizione dell ITS richiede una precisa diagnosi di malattia IgE-mediata. L ITS sottocutanea è efficace nella rinite e nell asma dell adulto e del bambino, ma comporta il rischio di effetti collaterali (talvolta gravi o pericolosi per la vita). La SLIT è efficace nella rinite e nell asma dell adulto e del bambino. Il profilo di sicurezza è molto buono. L ITS è l unica terapia in grado di modificare la storia naturale della malattia. Essa può ridurre il rischio di insorgenza successiva di asma (prevenzione secondaria) e la comparsa di nuove sensibilizzazioni L ITS sottocutanea ha dimostrato di mantenere l efficacia clinica per alcuni anni dopo la sospensione.

GRADO DI EVIDENZA SPERIMENTALE PER IMMUNOTERAPIA SOTTOCUTANEA (SCIT) E SUBLINGUALE (SLIT) Efficacia clinica (rinite) Efficacia clinica (asma) Efficacia clinica bambini (rinite) Efficacia clinica bambini (asma) Prevenzione sensibilizzazioni Prevenzione asma Effetto a lungo termine SCIT Ia Ia Ib Ib Ib Ib* Ib SLIT Ia Ia Ia Ia IIa Ib* IIa * Un solo studio randomizzato in aperto. Passalacqua e Durham, JACI 2007, modificata

Indicazioni all Immunoterapia nell Asma L ITS è indicata nei pazienti con asma allergica stabile, da lieve a moderata, specialmente quando è associata a rinite L immunoterapia non deve essere somministrata a pazienti con asma grave persistente o non adeguatamente controllata dalla terapia Lo scopo è quello di ridurre i sintomi ed il consumo di farmaci e di modificare la storia naturale della malattia Una via di somministrazione alternativa è quella sublinguale, che riduce il rischio di effetti collaterali, ma di cui è meno nota l efficacia Linee guida GINA ITALIA 2009 (www.ginasma.it)

The British Society for Allergy and Clinical Immunology notes in guidelines that: sublingual immunotherapy has been shown to be effective in both rhinitis and asthmatic patients and to have a good safety profile. Scadding GK, et al. BSACI guidelines for the Management of allergic and non-allergic rhinitis. Clin Exp Allergy 2008;38:19-42.

...the last word has not yet been spoken, especially in regard to SLIT for asthma and SLIT s long-term efficacy. Moreover, SLIT has to be a specialist s treatment given that the patient s selection is crucial to obtain efficacy, and adverse events, although rare, do occur. Désirée Larenas-Linnemann Current Allergy and Asthma Reports 2008,8:465

ITS : Problemi aperti e Prospettive future

Problemi aperti Confronto SLIT vs SCIT Confronto SLIT vs farmaci Influenza sulla storia naturale Standardizzazione Dosaggi Durata

Miglioramento degli estratti allergenici Giungere ad una standardizzazione quantitativa degli estratti che dovranno contenere tutti i determinanti maggiori di ciascun allergene, dosati in mcg/ml per ottenere un dosaggio esatto degli estratti indipendentemente dalla ditta produttrice.

Prospettive future Impiego di allergeni ricombinanti e di peptidi od apteni peptidici sintetici Adiuvanti batterici - sequenze di DNA batterico Iposensibilizzazione mediante allergeni ricombinanti incorporati in ceppi vaccinici apatogeni viventi