CAPITOLO 1. Problemi di analisi economica

Documenti analoghi
CAPITOLO II. Il Vantaggio Assoluto

Sommario. Estrapolare la curva di domanda. Domanda individuale e di mercato. Domanda Individuale. Effetto Reddito e Effetto di Sostituzione

Il comportamento del consumatore

OFFERTA DI LAVORO. p * C = M + w * L

Domanda e offerta. consumatori di un bene/servizio per ciascun livello di prezzo del bene/servizio preso

32 L influenza della politica monetaria e fiscale sulla domanda aggregata

Il marketing strategico e il suo ambiente

CAPITOLO 2. Domanda e

Pianificazione opera.va e ges.one dell azienda. Martedì 3 novembre 2015

Lezioni di Economia Politica

Effetti distorsivi delle imposte

Efficienza secondo i criteri di first best

Esercitazione 4 EQUILIBRIO. Elena Crivellaro 1. Corso di Economia Politica 1, Università of Padova

Esercizio (1) Paolo ha allocato 120 euro al mese da spendere per libri tascabili e CD. I libri costano 8 euro l uno, i CD 6 euro l uno

Domanda e Offerta. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

ALCUNE CONSIDERAZIONI SUL CICLO ECONOMICO

Perche le banche soddisfano il fabbisogno delle imprese

Lezione 3: Il problema del consumatore:

Offerta in concorrenza perfetta: Cap.6

Implementazione e ottimizzazione dei processi e dell assetto organizzativo

Macroeconomia. Equilibrio in Economia Aperta. Esercitazione del (+ soluzioni) (a cura della dott.ssa Gessica Vella)

I costi d impresa (R. Frank, Capitolo 10)

Biblioteca di Pronti... via 2 o biennio TOMO h

RASSEGNA STAMPA CONVEGNO AUTO ELETTRICA E INFRASTRUTTURE: PROSPETTIVE, SFIDE E OPPORTUNITÀ. 6 Maggio 2009

IL TURISMO IN CIFRE NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA GENNAIO

Istituto Tecnico Industriale Nicolò Ferracciu Tempio Pausania. Indagine statistica inerente a: Fumo, Alcool, Alimentazione, Attività Fisica

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento.

LE DONNE AVVOCATO. Avv. Paolo Rosa Presidente Cassa Forense

Webinar. Una ipotesi di Piano di sviluppo culturale: la segmentazione della domanda dei visitatori

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO

Lezione 14 Il mercato e il prezzo: Il meccanismo delle domanda e dell offerta

12 Il mercato del lavoro dei politici

LIUC Istituzioni di Economia. Domande relative al capitolo 2 di KW

Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione. Il caso TECNIC S.p.a.

Test ingresso lauree magistrali_fin

STRUTTURA DEL CORSO 1.3.

Documento non definitivo

Lezione 12 Argomenti

il costo in contabilità generale

Il Luccio muore di esperienza e di abitudine.

Facoltà di Economia - Parma 1

AA.SS. nn e 2229

Laurea magistrale in Relazioni di lavoro (LM-77 Scienze economico aziendali) Modena, 29 maggio 2014

Elementi di Economia Teoria del Consumatore

Università degli Studi dell Aquila

Elenco dettagliato degli argomenti da preparare per l esame

CAPITOLO I. Una finestra sull Economia Internazionale. Discutere i diversi aspetti della globalizzazione nel modo più equilibrato possibile

CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Regione Lombardia

La tariffa è aggiornata ogni trimestre ed è composta da:

Economia Politica Lezioni 4-6

ESERCITAZIONE 5 SOLUZIONE:

-RISULTATI DEL MONITORAGGIO DEL SERVIZIO DI CALL CENTER- Dott. Giovanni Goisis

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010

CAMBIO IN CORSA PER IL SETTORE DELL AUTO

CREARE UNA NUOVA IMPRESA

Analisi per vettore energetico

STUDIO DI SETTORE TD03U ATTIVITÀ MOLITURA DEL FRUMENTO ATTIVITÀ MOLITURA DI ALTRI CEREALI ATTIVITÀ LAVORAZIONE DEL RISONE

ESERCIZIO 1: Vincolo di bilancio lineare

PROPOSTA REGOLATIVA DEL DIPARTIMENTO SVILUPPO ECONOMICO - SERVIZIO COMMERCIO E COOPERAZIONE

ITCS Erasmo da Rotterdam. Anno Scolastico 2014/2015. CLASSE 4^ M Costruzioni, ambiente e territorio

Capitolo 6. Il processo decisionale delle imprese: la massimizzazione del profitto

ASPETTI FISCALI DEL PASSAGGIO GENERAZIONALE

Tel

Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 5

1 Imposta specica: incidenza ed eccesso di pressione

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Microeconomia David A. Besanko, Ronald R. Braeutigam Copyright 2009 The McGraw Hill Companies srl

Strutture/forme di mercato. Concorrenza perfetta Monopolio Oligopolio à la Cournot Stackelberg Bertrand - Collusione

Cosa decidete di fare?

Il primo ruolo che può essere attribuito alla moneta è quello di intermediario dello scambio.

PROBLEMI DI SCELTA dipendenti da due variabili d azione

CORSO DI AGEVOLAZIONI TRIBUTARIE DI INTERESSE NOTARILE AGEVOLAZIONI RELATIVE AI BENI IMMOBILI. Beni culturali. Giancarlo Lo Schiavo

L evoluzione del Terziario.

V1.2 10/2010. Gruppi d acquisto

NUOVE FRONTIERE NEL CALCIO

Regione Veneto che introduce delle misure che permettono di ottenere vantaggi dagli interventi di ristrutturazione e riqualificazione degli edif

Corso di Diploma in Economia e Gestione dei Servizi izi Turistici (cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo)

13. Consumi di energia elettrica

ALEX IMPIANTI ELETTRICI IMPIANTI ELETTRICI

GLI STRUMENTI DI POLITICA COMMERCIALE

"GLI ITALIANI E LA GESTIONE ECONOMICA FAMILIARE" 18 DICEMBRE 2012

Corso di Marketing DIPARTIMENTO SCIENZE SOCIALI, POLITICHE E COGNITIVE. Gaetano Torrisi SIENA a.a

Le aziende e la gestione delle risorse senior: AGeMap50+ e AGeMap50+ HealthCare

EMEA LEADERSHIP SERIES 2015

La vendita e la gestione della rete di vendita CAP 9

La distribuzione degli autoveicoli nella disciplina antitrust europea

Indice P A R T E Introduzione P A R T E La crescita economica e il lato dell offerta

INTRODUZIONE SISTEMA IMPRESA GESTIONE IMPRESA: RISORSE UMANE, BENI, OPERAZIONI OPERAZIONI DI GESTIONE. Prof.Franco Scarpino Università di Messina 1

LA SICUREZZA SUL LAVORO: SISTEMA AZIENDALE TRASVERSALE

La gestione dei propri risparmi Controllare il rischio di liquidità I mercati monetari. Imola, 29 marzo 2016 Luciano Messori

02 L analisi del bacino e la best location

La domanda e l offerta

Economia Industriale e Settoriale

L ANALISI QUANTITATIVA H OT EL OFFERTA ANNUALE CAMERE OCC UPAZ ION E % PRESEN ZE QUOTA POTENZIALE (presenze/ capacità ricettiva complessiva) QUOTA EFF

differiticerti.notebook November 25, 2010 nov nov nov Problemi con effetti differiti

IL TURISMO NELLA COSTITUZIONE ITALIANA

Acqua nel mondo Lezione introduttiva. Risorsa 1 - Introduzione all Acqua nel mondo

Microeconomia Lez. 5

Transcript:

CAPITOLO 1 Problemi di analisi economica 1

Sommario del 1. Perche studiare la microeconomia? 2. Tre importan< strumen< d analisi O"mizzazione vincolata Analisi dell equilibrio Sta8ca comparata 3. Analisi posi<va e norma<va 2

Definizione di microeconomia La microeconomia è lo studio delle modalità con cui singoli agen< economici, quali consumatori, lavoratori, imprese o manager, allocano risorse scarse tra usi alterna<vi. Tale studio riguarda sia il comportamento di tali agen< che il modo in cui essi interagiscono dando vita a sistemi più complessi come i merca<. 3

Modelli economici I modelli economici sono come mappe: semplificano l elaborazione e la comprensione di concel complessi. Un modello economico deve: ü fornire una chiara rappresentazione della realtà ü evidenziare le forze fondamentali alla base di un fenomeno 4

Variabili esogene e variabili endogene Definizioni: Una variabile è esogena se il suo valore è dato in un certo modello, ossia se il suo valore è determinato da processi esterni al modello. Una variabile endogena è una variabile il cui valore è determinato internamente al modello. In un modello per predire a che distanza cadrà una palla lanciata da un edificio: Forza di gravità Densità dell aria Distanza Tempo impiegato Variabili esogene Variabili endogene 5

La funzione obie>vo Definizione: La funzione obie9vo è la funzione che il soggeqo decisore deve olmizzare, cioè massimizzare o minimizzare Un consumatore può voler acquistare alcuni beni con l obielvo di massimizzare il proprio benessere 6

I vincoli Definizione: I vincoli rappresentano le restrizioni o i limi< impos< ai decisori Ø Tempo Ø Budget Ø Altre risorse Ø Capacità tecnologiche Ø Il mercato Ø Leggi e regolamentazioni 7

O>mizzazione vincolata Il comportamento può essere modellizzato come l o"mizzazione di una funzione obie"vo sofo uno o più vincoli. Il recinto del pastore Variabile esogena (quan<tà nota): Metri di steccato disponibili (F) Variabili endogene (i loro valori possono essere scel< dal pastore): Lunghezza del recinto (L) Ampiezza del recinto (W) Obie>vo: Scegliere L e W in modo da massimizzare l area del recinto Max LW so?o il vincolo 2L+2W < F 8

O>mizzazione vincolata Variabili esogene: Reddito (I) Prezzo del cibo (P F ) Prezzo del ves<ario (P C ) Scelta del consumatore Variabili endogene: Quan<tà di cibo (F) Numero di ves<< (C) Funzione di uhlità: U(F, C) = FC Obie>vo: Scegliere F e C in modo da massimizzare il livello di soddisfazione (u<lità) Max FC so?o il vincolo P F F + P C C < I 9

ImpaJo marginale Definizione: L impa?o marginale del cambiamento di una variabile esogena è l impaqo incrementale dell ul<ma unità della variabile esogena sulla variabile endogena. 10

ImpaJo marginale L esempio della pubblicità Budget = 1 milione di dollari da distribuire tra TV (T) e radio (R) per massimizzare le nuove vendite di birra (in barili per anno) Problema: max B(T,R) rispeqo a (T,R) soqo il vincolo T + R = 1.000.000 dove B sono i barili. 11

ImpaJo marginale L esempio della pubblicità 12

Equilibrio Definizione: L equilibrio di un sistema è uno stato o una condizione che permane indefinitamente finchè un faqore esogeno al sistema rimane costante, ovvero fintanto che un agente esterno non sposta il sistema dall equilibrio. L equilibrio di un mercato compe<<vo è il punto nel quale la domanda eguaglia l offerta (cioè il punto nel quale le curve di domanda e offerta si intersecano) 13

L equilibrio nel mercato del caffè Il prezzo di equilibrio per il caffè è pari a 2 A questo prezzo, quanhtà domandata e quanhtà offerta sono uguali e pari a Q 3 14

L equilibrio nel mercato del caffè Ad un prezzo superiore a 2 il mercato non sarebbe in equilibrio 15

L equilibrio nel mercato del caffè perché verrebbe a crearsi un eccesso di offerta (la quanhtà domandata Q 2 sarebbe inferiore a quella offerta Q 5 ) 16

L equilibrio nel mercato del caffè Analogamente, ad un prezzo inferiore a 2 il mercato non sarebbe in equilibrio 17

L equilibrio nel mercato del caffè perché verrebbe a crearsi un eccesso di domanda (la quanhtà domandata Q 4 sarebbe maggiore di quella offerta Q 1 ) 18

StaHca comparata Definizione: La sta<ca comparata esamina come un cambiamento in una variabile esogena influisce sul livello di una variabile endogena. Essa consente di effequare un analisi del prima e del dopo comparando due istantanee di un modello economico. 19

StaHca comparata del mercato del caffè Le forh piogge nell America Centrale, gli scioperi in Colombia e il gelo in Brasile hanno causato uno spostamento verso sinistra della curva di offerta da S 1 a S 2 Il prezzo del caffè è salito da $1 a $3 per libbra S 2 Prezzo (dollari per libbra) $ 3,00 $ 1,00 S 1 La quanhtà di equilibrio è passata da Q 1 a Q 2 libbre Q 2 Q 1 QuanHtà (in libbre) D 1 20

StaHca comparata: incremento del reddito nazionale Quando il reddito sale da I 1 a I 2, la curva di domanda si sposta da D 1 a D 2 Il prezzo di equilibrio salirà da P 1 * a P 2 * Prezzo del grano P 2 * P 1 * D 2 S 1 Q 1 * D 1 QuanHtà di grano Q 2 * La quanhtà di equilibrio salirà da Q 1 * a Q 2 * 21

Analisi microeconomica Alcuni <pi Analisi posihva Spiega cosa è accaduto o fa previsioni su ciò che potrebbe accadere a seguito di una certa poli<ca economica Analisi normahva E l analisi di ciò che andrebbe faqo. Si concentra spesso siu problemni lega< al benessere sociale. 22

Analisi microeconomica Alcuni esempi Esempio: Dovremmo migliorare la distribuzione del reddito piufosto che concentrarci sull efficienza economica? Esempio: Per migliorare la distribuzione del reddito dovremmo imporre un imposta sul reddito progressiva o una tassa sulle vendite? Esempio: E necessario implementare un programma di controllo degli affi" o un programma di buoni- casa? 23

Esercizi da svolgere TuJe le domande di ripasso Esercizi svolh: 1.3 Eserciziario: 1.2, 1.3, 1.5, 1.6, 1.7, 1.10, 1.12. 24