La nascita delle lingue romanze e le prime testimonianze in Italia. La poesia religiosa umbra : S. Francesco d Assisi e Iacopone da Todi.



Documenti analoghi
I.I.S. MARGHERITA DI SAVOIA NAPOLI ANNO SCOLASTICO 2014/2015. CLASSE III SEZ. Ae INDIRIZZO LICEO ECONOMICO PROGRAMMA DI FISICA

CLASSE PRIMA A. I..I.S. via Silvestri,301 Plesso A.Volta Programma di Fisica e Laboratorio Programma Attività Didattiche svolte A.S.

LICEO SCIENTIFICO STATALE AUGUSTO RIGHI BOLOGNA

Liceo Scientifico Statale. Leonardo da Vinci. Fisica. Programma svolto durante l anno scolastico 2012/13 CLASSE I B. DOCENTE Elda Chirico

PROGRAMMA SVOLTO - CLASSE PRIMA sez. R - ITT. ALGAROTTI - A.S. 2014/15. Insegnante: Roberto Bottazzo Materia: FISICA

LICEO ARTISTICO BOCCIONI A.S Programma di MATEMATICA svolto nella Classe Prima L

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

LICEO STATALE TERESA CICERI COMO 11 settembre 2012 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI FISICA A. S. 2012/2013

LICEO ARTISTICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA

UU. D. A. Classe 3^ A.S.2014/15

Materia:FISICA Insegnante: ing. prof. Amato Antonio

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE EDITH STEIN.

Programmazione modulare

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

PROGRAMMA PREVENTIVO PREMESSA DISCIPLINARE

Liceo Linguistico I.F.R.S. Marcelline. Curriculum di Matematica

Docente: DI LISCIA F. CLASSE 1T MODULO 1: GLI INSIEMI NUMERICI

ISTITUTO COMPRENSIVO N 1 LANCIANO - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO VERTICALE - Classe Prima MATEMATICA a.s. 2014/2015

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE EDITH STEIN.

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. D. CASSINI

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014 /2015

PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE I E A.S. 2012/2013 DISCIPLINA : MATEMATICA DOCENTI : CECILIA SAMPIERI, TAMARA CECCONI

PIANO DI LAVORO A.S. 2013/2014

Che cosa e come valutano le prove di matematica e con quali risultati. nell A.S

Mete e coerenze formative. Dalla scuola dell infanzia al biennio della scuola secondaria di II grado

Programmazione Annuale di Matematica della Scuola Secondaria di Primo Grado Caccia

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE

Competenze. -Saper semplificare le frazioni algebriche -Saper eseguire le operazioni con le frazioni algebriche

CLASSE: 1^ CAT. E 1^ GRA

MACROARGOMENTI--MATEMATICA Relativi alle classi prime e seconde degli indirizzi di :ordinamento, bilinguismo, indirizzo biologico e PNI.

PIANO DI PROGETTO/PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

CLASSE 1ª Manutenzione e Assistenza Tecnica

Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture. Tassi equivalenti. Rendite temporanee e perpetue. Rimborso di prestiti.

Studiare argomenti trattati. Esercizi 3, 5 e 6 pag.169 2/2 MARTEDÌ LAB - studio del moto rettilineo uniforme mediante rotaia a cuscino d aria.

PROGRAMMAZIONE MODULARE DI MATEMATICA CLASSE SECONDA INDIRIZZI: AMMINNISTRAZIONE FINANZA E MARKETING - TURISMO SEZIONE TECNICO

Definire la potenza e ricordare l unità di misura della potenza. Definire l energia e la sua unità di misura. Enunciare il teorema delle forze vive

STANDARD MINIMI DI RIFERIMENTO MATEMATICA LICEO TECNICO

I.S.S Via Silvestri Roma S. A. Liceo Scientifico L. Malpighi Classe III F A. S Prof. Silvia Nocera PROGRAMMA DI FISICA MECCANICA

CURRICOLO DI CLASSE. CLASSE III Sez.

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

CLASSE terza SEZIONE E A.S PROGRAMMA SVOLTO

ISIS G. Tassinari a.s Programmazione di Matematica. Classe V I

Liceo G.B. Vico Corsico

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

TAVOLE E FORMULARI DI MATEMATICA PER LE SCUOLE MEDIE E SUPERIORI DI OGNI ORDINE E GRADO

PROGRAMMAZIONE di MATEMATICA CLASSE PRIMA

ASSE MATEMATICO. Competenze Abilità Conoscenze

DIPARTIMENTO DI MATEMATICA Liceo musicale

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI

POLITECNICO DI MILANO CORSO DI LAUREA ON LINE IN INGEGNERIA INFORMATICA ESAME DI FISICA

Programmazione per competenze del corso Matematica, Secondo biennio

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI"

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE. Classi Prime

PROGRAMMA DI SCIENZE MATEMATICHE,CHIM. FIS. E NATURALI. CLASSE I sez. E

Biologia L alimentazione

Istituto d Istruzione Superiore Liceo Classico e Liceo Scientifico V. Julia - Acri

PROGRAMMA DI MATEMATICA. gli insiemi numerici N, Z e Q, operazioni, proprietà e calcolo con le potenze.

QUADRO COMPETENZE OBBLIGO: PERITI AZ.LI CORR.TI LINGUE ESTERE/TURISTICO

PROGRAMMA DI FISICA ( CLASSE I SEZ. E) ( anno scol. 2013/2014)

Programmazione didattica di Matematica a. s. 2015/2016 IV I

MATEMATICA. PRIMO ANNO (Liceo Classico e Liceo delle Scienze Umane)

Istituto comprensivo Arbe Zara

Piano di lavoro di Matematica a.s.2014/2015 classe 5^A s.i.a. Insegnante : Prof.ssa Pisu Daria

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE E. GUALA. CORSO Ragionieri

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER U. di A.

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. Tomasetig Laura A.S. 2014/2015 CLASSE 1ACAT MATERIA: Matematica

Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e naturali. CFU = 3 9 incontri di 3 ore. del Corso di Studio Obiettivi formativi del corso

Un anno di studio all estero

I.S.I.S. Zenale e Butinone di Treviglio Dipartimento di Scienze integrate anno scolastico 2014/15

IIS D ORIA - UFC. Laboratorio Relazioni di laboratorio Verifiche scritte di laboratorio (elaborazione dati, domande aperte, test a risposta multipla)

Modulo PROGETTAZIONE E PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Scuola Secondaria di Primo Grado

PRIMO BIENNIO DELLE SCIENZE UMANE

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO

A.S CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA D ISTITUTO COMPETENZA CHIAVE EUROPEA DISCIPLINA

Programmazione individuale di Laboratorio Materia : Chimica e Laboratorio. Docenti : Giancarlo Cardone Classe : 2 CAT a.s.

Programmazione individuale per competenze CLASSE 3^B LSA. Materia: CHIMICA

LICEO CLASSICO STATALE VIRGILIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E DISEGNO E STORIA DELL'ARTE a.s.

Disciplina: SCIENZE MATEMATICHE UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA DISCIPLINA :MATEMATICA

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

Anno scolastico 2015/2016

I.I.S. "PAOLO FRISI"

Programmazione annuale docente classi 2^A AM 2^B AM 2^C AM

ARTE ED IMMAGINE MODULI OPERATIVI:

Programma di MATEMATICA

TEST DI ORIENTAMENTO PER LA SCELTA DELLA SCUOLA SUPERIORE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMA PREVENTIVO

Indirizzo odontotecnico a.s. 2015/2016

Disciplina: Fisica Classe I Sezione F

Liceo Scientifico F. Lussana Bergamo Programma di MATEMATICA A.S. 2014/2015 Classe 3 A C Prof. Matteo Bonetti. Equazioni e Disequazioni

ISTITUTO TECNICO STATALE CESARE BATTISTI SALO. PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE anno scolastico 2015/2016

INDIRIZZO: AREA SCIENZE NATURALI

PROGETTO CONSOLIDAMENTO E POTENZIAMENTO

CURRICOLO DISCIPLINARE DI MATEMATICA

AREA MATEMATICO-SCIENTIFICO-TECNOLOGICA MATEMATICA

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA

PROGRAMMI PER GLI ESAMI I PATENTE DE MAESTRI E DELLE MAESTRE DELLE SCUOLE PRIMARIE

Transcript:

ANNO SCOLASTICO 2010-2011 Classe III Ap Prof.ssa Isabella Falco I T A L I A N O La nascita delle lingue romanze e le prime testimonianze in Italia. Le prime forme letterarie in volgare La poesia religiosa umbra : S. Francesco d Assisi e Iacopone da Todi. La scuola poetica Siciliana, il Dolce Stil Novo. Dante Alighieri : vita, opere, lettura ed analisi di alcuni passi delle sue opere. Francesco Petrarca : vita ed opere, lettura ed analisi di alcune poesie del Canzoniere. Giovanni Boccaccio : vita ed opere, lettura ed analisi di alcune novelle del Decamerone. L Umanesimo ed il Rinascimento : caratteri generali. Niccolò Machiavelli : vita ed opere, lettura ed analisi di alcuni passi del Principe. Lettura, analisi e commento dei canti 1,3,5,10 e 26 dell Inferno di Dante Alighieri: Napoli, 6/06/2011 Gli alunni Il docente

PROGRAMMA DI LATINO ANNO SCOLASTICO 2010-2011 PROF.SSA ISABELLA FALCO CLASSE 3Ap Le origini della Letteratura latina (influenze etrusche e greche) Le forme preletterarie (Carmina, Laudationes funebres e prime rappresentazioni teatrali,gli Annales e le più antiche iscrizioni ) I primi autori della Letteratura latina : Livio Andronico ( Traduzione dell Odissea ) Nevio (Bellum Poenicum ) Ennio (Annales ). La produzione teatrale a Roma : la commedia Plauto ( vita ed opere, Mostellaria, trama, personaggi e caratteri ) Terenzio ( vita ed opere, Adelphoe, Heautontimorumenos ed Hecyra trama, caratteri e personaggi ) Lucrezio, vita ed opere, il De rerum natura, caratteri e temi, il proemio, il saggio epicureo Cesare, vita ed opere, De Bello gallico e De bello civili, caratteri e temi, l obiettività di Cesare ed il rapporto tra i Romani e gli altri popoli Catullo, vita ed opere, il Liber, caratteri e temi, il rapporto con la poesia ellenistica. Lettura,traduzione, analisi e commento personale di alcuni passi del De Bello Gallico e di alcune poesie del Liber catulliano. Napoli, 31 Maggio 2011 Gli alunni Il docente

Gli elementi concettuali e geometrici (punto, linea, piano, volume); PROGRAMMA DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE COMUNICAZIONE VISIVA PROF.SSA PAOLA LISTA CLASSE 3ª A e 3ª B LICEO PSICOPEDAGOGICO Gli elementi del linguaggio visivo; V. Kandinskij: Punto, linea, superficie ; Gli elementi visuali concreti (forma, texture, luce e ombra); Individuazione e comprensione dell uso degli elementi del linguaggio nei messaggi visivi (opere d arte, pubblicità, illustrazioni); Le forme geometriche: il quadrato, il triangolo e il cerchio; Dalla luce all ombra: il chiaroscuro; Spazio: percezione e rappresentazione; La percezione del colore; Riconoscere le principali proprietà del colore; utilizzare consapevolmente il colore nella comunicazione visiva; Il peso e l equilibrio nella comunicazione visiva; La Storia dell Arte nel Disegno: alcuni esempi; Il programma svolto per la parte della Comunicazione è similare a quello svolto al biennio, in quanto nei due anni precedenti la classe è stata gestita da un altra collega, con programmazione differente, pur avendo conservato lo stesso libro di testo. Inoltre, per l anno scolastico futuro (2011-2012), cambiando il libro di testo di Storia dell Arte, si provvederà a colmare il vuoto storico tra la fine dell arte romana(programma svolto quest anno, insieme all arte cicladica, arte greca, arte etrusca ed arte romana) e l inizio della programmazione per il 4 anno per la Storia dell Arte. Napoli, 10 Giugno 2011 La Professoressa Paola Lista

Dal libro di testo Francofolie PROGRAMMA DI LINGUA FRANCESE ANNO SCOLASTICO 2010/2011 classe III Ap L hypotèse, les verbes d opinion Les pronoms démonstratifs, le conditionnel Pronoms interrogatifs,possessifs, rélatifs, personnels Le passif Le subjonctif Pronoms indéfinis Les pronoms personnels doubles Dal libro di testo :Ecritures 1 Dossiers: Lire pour le plaisir :Texte :Le code génétique ne pardonne pas! Texte : La colère de Lisa Lire pour parler d amour Texte : L Amant, Cet amour, Tu m as promis, Ne me quitte pas Lire pour découvrir le monde Texte :Dans les montagnes de Chine Littérature : Le Moyen Age : La littérature populaire La chanson de geste : La Chanson de Roland Les récits satiriques : Le Roman de Renart, les Fabliaux Lyrisme et littérature courtoise : Le fin amors Le roman courtois : Tristan et Iseut Le XVI siécle et la Renaissance L Humanisme François Rabelais Texte :La journée de Gargantua Texte : Comment éduquer un enfant de Montaigne Gli Alunni L Insegnante Silvana Fico

MATEMATICA 3 Ap Prof. Massimo Esposito Riepilogo e ripetizione sui sistemi di equazioni e sulle disequazioni. Equazioni di secondo grado. Il discriminante e la formula risolutiva. Equazioni con due soluzioni distinte, coincidenti; equazioni prive di soluzione. Relazioni tra i coefficienti e le radici di un equazione di secondo grado. Casi particolari. Sistemi di secondo grado. Metodo di sostituzione. Frazioni algebriche. Semplificazione, somma e prodotto di frazioni algebriche. Equazioni fratte. Geometria: misura delle grandezze geometriche. Proporzionalità diretta e inversa. Teorema di Talete. Similitudine di figure piane; definizioni e proprietà; rapporto tra perimetri e aree di figure simili. Criteri di similitudine dei triangoli. Teoremi di Euclide, con dimostrazioni tramite il concetto di similitudine. Teorema di Pitagora. La circonferenza; definizioni e proprietà. Area e perimetro della circonferenza. Arco, angolo al centro, angolo alla circonferenza, corda, settore circolare. Relazioni di proporzionalità tra arco, angolo al centro, settore circolare. Geometria analitica. Il piano cartesiano. Coordinate di un punto: ascissa e ordinata. Distanza tra due punti. Concetto di luogo geometrico ed esempi. Equazione di un luogo geometrico. La retta. Equazione della retta in forma implicita ed esplicita. Coefficiente angolare ed elevazione della retta. Rette parallele e perpendicolari. Equazione di una retta passante per due punti dati; equazione della retta parallela e della retta perpendicolare a una retta data, passanti per un punto dato. Posizione reciproca di due rette: rette incidenti, parallele, coincidenti. Individuazione del punto di intersezione tra due rette. La circonferenza come luogo geometrico. Equazione di una circonferenza. Significato dei coefficienti dell equazione di una circonferenza. Determinazione dell equazione di una circonferenza noti centro e raggio, estremi di un diametro, centro e un punto appartenente alla circonferenza. Posizione di un punto rispetto a una circonferenza. Posizione reciproca di una retta e una circonferenza: retta secante, tangente, esterna ad una circonferenza. Il docente Gli allievi

ISTITUTO SUPERIORE Margherita di Savoia NAPOLI Contenuti ANNO SCOLASTICO 2007/8 Classe terza sez. Ap Bp Pedagogia Educazione, formazione,istruzione o Pedagogia ed educazione o Effetti dei processi educativo-formativi o Il concetto di istruzione L educazione fra individuo e società o Sviluppo dell identità personale o Modelli educativi contrapposti Pedagogia come metodologia scientifica Dimensione educativa e ruolo della cultura Individuo, ambiente, educazione La molteplicità degli approcci educativi La comunicazione o Comunicazione e processi educativi Caratteri della comunicazione e funzioni del linguaggio o La comunicazione,il linguaggio e le sue funzioni: teorie, modelli e prospettive Lo sviluppo del linguaggio infantile o Linguaggio,pedagogia educazione linguistica: modelli problemi e prospettive o Espressione, comunicazione, cognizione o Competenza linguistica e lettura I linguaggi non verbali o La comunicazione non verbale:strutture e funzioni o La comunicazione non verbale interindividuale o Gli aspetti non verbali del parlato o Il valore pedagogico dei linguaggi non verbali Linguaggio, educazione e apprendimento o I luoghi dell educazione linguistica:la famiglia o I luoghi dell educazione linguistica:il gruppo dei pari o I luoghi dell educazione linguistica:la scuola o Educare alla differenza Storia delle definizioni di handicap o Le prime interpretazioni cliniche o La classificazioni dell OMS o Menomazione e disabilità o I vari aspetti della disabilità o Abilità,capacità,lavoro: questioni e differenza Il concetto generale di handicap Disabilità e famiglia Rapporto tra handicap e svantaggio Firma degli alunni Firma del docente

ISTITUTO SCOLASTICO SUPERIORE MARGHERITA DI SAVOIA NAPOLI PROGRAMMA DI FISICA Anno Scolastico 2010 /2011 Classe III A p Prof. Paola d Andrea Il metodo scientifico. La Fisica e le sue parti. Grandezze fisiche e loro misura.il Sistema Internazionale.Grandezze fisiche fondamentali e grandezze derivate. L'intervallo di tempo, la lunghezza, l'area, il volume, la massa, la densità e le rispettive unità di misura. Strumenti matematici : i grafici, dalla tabella al grafico, dalla formula al grafico, la proporzionalità diretta, la proporzionalità inversa, la proporzionalità quadratica. Strumenti di misura e caratteristiche : portata, sensibilità, prontezza, precisione. L'incertezza delle misure : l'incertezza dello strumento, errori casuali ed errori sistematici.il valore medio e l'incertezza, l'errore massimo, l'incertezza relativa, l'incertezza relativa percentuale. Le cifre significative, l'arrotondamento, le cifre significative nelle operazioni. La notazione scientifica, l'ordine di grandezza. Grandezze scalari e grandezze vettoriali. I vettori, operazioni con i vettori, il metodo punta-coda, il metodo del parallelogrammo. Studio del moto di un punto materiale. Sistemi di riferimento. Il moto rettilineo, rettilineo uniforme. Velocità media, vettore spostamento, vettore velocità. Grafico spazio tempo e grafico velocità-tempo. Il moto vario, velocità istantanea, accelerazione media, grafico spazio tempo e grafico velocità-tempo. Il moto uniformemente accelerato, caduta dei corpi, accelerazione istantanea. Le leggi del moto uniformemente accelerato. Concetto di moto nel piano. Le forze, la misura delle forze, dinamometro, somma delle forze. Forze di contatto e forze a distanza. La forza peso e la massa. Le forze di attrito radente (statico e dinamico ), volvente e viscoso. La forza elastica : la legge di Hooke. Equilibrio del punto materiale e il corpo rigido. Equilibrio su un piano inclinato. Effetto di più forze su un corpo rigido. I tre principi della Dinamica. Sistemi di riferimento inerziali. Principio di relatività galileiana. Alunni Docente

Contenuti ISTITUTO SUPERIORE Margherita di Savoia NAPOLI ANNO SCOLASTICO 2007/8 Classe terza sez. Ap Bp Pedagogia Le basi biologiche del comportamento ed i processi cognitivi o Le basi biologiche del comportamento o Evoluzione e la genetica Istinti e comportamento o Gli istinti o Gli istinti e l apprendimento L apprendimento ed il condizionamento Gli studi del comportamento classico Gli studi del comportamento operante L apprendimento sociale: Bandura Percezione, apprendimento ed intelligenza o La psicologia della Gestalt e gli studi della percezione o L apprendimento e l insight di Kohler Le teorie cognitiviste o L analogia fra mente e computer o L approccio cognitivista ai processi mentali o Jean Piaget L attenzione o L attenzione come filtro selettivo o La flessibilità dell attenzione La memoria o La memoria sensoriale o La memoria a breve termine o La memoria a lungo termine o Il modello di R.C.Atkinson e R.M.Shiffrin o Il valore pedagogico dei linguaggi non verbali Linguaggio, educazione e apprendimento Storia delle definizioni di handicap o Le prime interpretazioni cliniche o I vari aspetti della disabilità o Abilità,capacità, Accettazione della disabilità da parte della famiglia, scuola e ambienti educativi Lo svantaggio sociale Firma degli alunni Firma del docente

ISIS MARGHERITA DI SAVOIA - NAPOLI PROGRAMMA DI CHIMICA A.S. 2010/11 CLASSE III Ap PROF.SSA PASSERINI CRISTIANA Introduzione alla chimica; Misure e calcoli: la notazione esponenziale, le unità di misura fondamentali, S.I e C.G.S., la densità, le scale di Temperatura; Materia ed energia: materia, energia, fenomeno fisico e fenomeno chimico, stati di aggregazione della materia, La costituzione della materia: sistemi omogenei ed eterogenei, elementi e composti, soluzioni e sostanze pure, Modalità di separazione La teoria atomica, struttura dell atomo, molecole, ioni, simboli e formule, distribuzione degli elementi in natura, pesi atomici, pesi molecolari, la mole; I fondamenti della chimica: gli elementi, i simboli,il modello atomico di Bohr, l orbitale, il principio di indeterminazione di Heisenberg, la configurazione elettronica degli elementi la tavola periodica, proprietà degli elementi e dei gruppi. I Legami chimici: la regola dell ottetto, il legame covalente (omeopolare, polare e dativo), il legame ionico, il legame metallico, i legami ibridi, teoria del VSEPR, le forze di Van der Waals, il legame idrogeno. Esperimenti di laboratorio: sublimazione dello iodio Il docente Prof.ssa Cristiana Passerini Gli alunni

LICEO MARGHERITA DI SAVOIA PROGRAMMA DI STORIA Anno scolastico 2010-2011 Classe III A ind. Psicopedagogico L età medievale: dalle origini alla crisi del Trecento L origine del potere temporale della Chiesa Il feudalesimo Lo scontro tra papato ed impero La nascita e lo sviluppo dei comuni La crisi dell economia europea La crisi dei poteri universali I movimenti ereticali L Europa delle monarchie nazionali e l Italia delle Signorie La guerra dei Cent anni L Italia tra XIV e XV secolo, in particolare: Firenze dal Comune alla Signoria; L Italia meridionale tra Angioini ed Aragonesi Valori e scoperte nell età umanistico-rinascimentale Le grandi scoperte geografiche e gli imperi coloniali La nascita del capitalismo e l ascesa della borghesia La situazione politica in Europa tra XV e XVI secolo Il consolidamento degli stati nazionali L Italia contesa tra Francia e Spagna L impero di Carlo V La guerra tra Francia e impero e le conseguenze della pace di Cateau Cambresis (sintesi) La Riforma protestante La Riforma cattolica e la Controriforma Le guerre di religione in Europa Napoli, 08 /06 /2011 L insegnante: prof. Mirella Marasco