CORSO DI IGIENE. Dipartimento di scienze politiche

Documenti analoghi
Gli screening oncologici. Maria Serena GALLONE

Il Cancro della Cervice Uterina. collo dell utero, è un tumore che colpisce la porzione dell utero che sporge in vagina

Gli screening oncologici nella provincia di Reggio Emilia. Reggio Emilia, aprile 2016

Comunicazione. collo dell utero. Test HPV. Linee Guida. Invito. sopravvivenza valutazione. Colonscopia. Appuntamento. intervallo.

In Italia il tumore della cervice uterina da molto tempo è oggetto di screening spontaneo e organizzato.

Mantova e i suoi 30 anni di screening: Passato, Presente, Futuro

Il coordinamento GISCI: gruppo organizzazione, valutazione e comunicazione. Cosa è stato fatto Come proseguire

I programmi di screening di ATS Brescia

Comunicazione. collo dell utero. Test HPV. Linee Guida. Invito. sopravvivenza valutazione. Colonscopia. Appuntamento. intervallo.

Screening del cervicocarcinoma: un nuovo patto per le pazienti con test primario hpv dna

IL VALORE DEGLI SCREENING NELLA PREVENZIONE: ruolo attivo del Distretto

Congresso Nazionale GISCi Napoli 9-10 giugno Programmi con HPV primario: Regione Umbria

I risultati dello screening con test HPV in Veneto nel 2017

TUMORE DELLA CERVICE IN ITALIA

I Programmi di Screening in Piemonte

Comunicazione. collo dell utero. Test HPV. Linee Guida. Invito. sopravvivenza valutazione. Colonscopia. Appuntamento. intervallo.

Rimini 11 marzo Priscilla Sassoli de Bianchi Assessorato politiche per la Salute Regione Emilia-Romagna

La survey al 31/12/2011 del programma di screening dei tumori del collo dell utero in Emilia-Romagna e in Italia

L importanza e i risultati dello Screening

I programmi di screening e i determinanti della adesione

Convegno annuale GISCi Il futuro dello screening, lo screening del futuro

Lo Screening dei tumori del collo dell utero. Raffaella Andresini

I programmi di screening oncologico

Aspetti organizzativi e performance dei programmi di screening oncologici in provincia di Bergamo

La survey classica. Lo screening del carcinoma cervico vaginale in Italia. Cinzia Campari Pamela Giubilato Tutti i programmi che inviano i dati

La survey al 31/12/2012 del programma di screening dei tumori del collo dell utero in Emilia-Romagna e in Italia

Lo screening per il. cervicocarcinoma; in Italia, nel Veneto, nell Ulss 21. Dr Paolo Bulgarelli

Programma Regionale di Screening per il Cervicocarcinoma

Algoritmi delle opinioni degli esperti n.50 Gennaio 2018

Test HPV come test primario e citologia di triage

Lo screening dei tumori del collo dell utero: dati nazionali e regionali. Carlo Naldoni. Epidemiologia del carcinoma della cervice uterina in Italia

Introduzione del test HPV come test primario di screening secondo la DGR 23 aprile 2013 n Guglielmo Ronco

Comunicazione. collo dell utero. Test HPV. Linee Guida. Invito. sopravvivenza valutazione. Colonscopia. Appuntamento. intervallo.

LO SCREENING A BRESCIA: DAL LABORATORIO ALLA CLINICA. Dr. Fabrizio Speziani Direttore Dipartimento di Prevenzione Medico ASL Brescia

Gli screening nel Piano Regionale della Prevenzione della Regione Umbria Mariadonata Giaimo

PORTE DI ACCESSO ALLA BREAST UNIT: LO SCREENING MAMMOGRAFICO. PATRIZIA DA VICO SCREENING MAMMOGRAFICO Azienda AUSL di Parma

L ERBA DEL VICINO... GLI SCREENING ONCOLOGICI NELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO. Marino Migazzi Dipartimento di Prevenzione APSS Trento

La Survey GISCi. Nereo Segnan CPO Piemone e AOU S.Giovanni Battista Torino. Convegno Nazionale Gisci Ferrara 11 Giugno 2009

Le basi scientifiche del passaggio al test HPV come test primario di screening e dei protocolli di applicazione. Guglielmo Ronco

LA DISPLASIA CERVICALE: FOLLOW UP FOLLOW UP FOLLOW UP IN RICORDO DI GIOIA MONTANARI. IL FOLLOW UP COLPOSCOPICO Quanto, quando

CONVEGNO CONGIUNTO OSSERVATORIO NAZIONALE

L impatto e la diffusione degli screening Stefania Gori Presidente Eletto-AIOM

carcinoma cervicale. Padova, 05 Novembre 2012 Gian Piero Fantin

IX Convegno Osservatorio Nazionale Screening. Verona Dicembre 2010 Marco Zappa ONS

Programmi di screening organizzato in Italia. Dr Antonio Federici Referente Screening Direzione Generale Prevenzione Ministero della Salute

Lo screening come strumento per la lotta alle diseguaglianze

Gli Screening e le Disuguaglianze

Premesse. Recepimento del documento Gisci 2012

Gestione del cancro della mammella nell area di riferimento del Registro Tumori Campano: percorsi sanitari e variabili cliniche

Survey su attività Ezio Venturino. Dati Elaborati CPO Piemonte Adele Caprioglio, Pamela Giubilato

COD. PRATICA: Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N DEL 22/12/2008

GLI SCREENING ONCOLOGICI

Profilo complesso di assistenza

Screening Citologico. Azienda ULSS n 21. Legnago. anno 2010

Lo screening mammografico: scenari, gestione, casistica

I NUMERI DEL CANCRO IN ITALIA 2017

Screening Oncologico della Cervice Uterina

Toscana: trasformare un programma dal Pap Test ad HPV

Progetto pilota HPV: risultati preliminari. Guglielmo Ronco Raffaella Rizzolo

Test HPV, vaccinazione e screening: ipotesi per il futuro

Diagnosi precoce delle neoplasie della mammella

Documento approvato dal Comitato di coordinamento del GISCi In data 1 ottobre 2015 Primo aggiornamento marzo 2015

Epidemiologia dell infezione da HPV e del carcinoma della cervice

CONSENSO SULLA CLASSIFICAZIONE CITOLOGICA SISTEMA BETHESDA Sonia Prandi REGGIO EMILIA

Lo screening fa la differenza? La diagnosi è oggi più precoce? Corradini Rossella Paolo Trande Rita Conigliaro Alberto Merighi

inesitate Numero soggetti invitati allo screening mammografico, screening Numero soggetti invitati agli screening

Diagnosi precoce e screening mammografico

Progetti pilota con test HPV nello screening cervicale

Friuli Venezia Giulia: perché restare al pap test

Azienda Sanitaria Locale della provincia di Cremona. Prevenzione attiva in oncologia nella provincia di Cremona: una triade di screening

Impatto dei programmi di screening cervicale

Screening HPV-DNA, cosa cambia per l Anatomia Patologica

Lo screening colorettale: i dati nazionali e regionali di estensione ed adesione. Carlo Naldoni

Prevenzione del tumore del collo dell utero

I risultati della Survey 2007 E. Mancini, P. Giubilato, G. Ronco C.P.O. Piemonte. Convegno Nazionale Gisci Ferrara 10 Giugno 2009

PRIMA DELL INCIDENTE:

Attività di revisione per il miglioramento della qualità: il monitoraggio dei cancri intervallo

AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI

RELAZIONE SCREENING ONCOLOGICO NEOPLASIA DELLA MAMMELLA

Andamento dei programmi di screening in Italia

GLI SCREENING TUMORALI NELLA ASL 4 DI TERNI

Survey al 31/12/2011 dello screening colorettale in Emilia Romagna: analisi degli indicatori e approfondimenti sulle disuguaglianze nell'accesso

Dr. Mario Fusco Registro Tumori Regione Campania c/o ASL napoli 3 Sud. Convegno Nazionale GI SMa 2011 Palermo, ma ggio 2011

Le Regioni si raccontano: gli screening in Provincia di Trento

Quale prassi nella collaborazione. tra Ministero-CCM e Regioni

HPV - DNA test nella gestione della Paziente dopo terapia conservativa

L esperienza del primo triennio di uno screening con HPV

I dati di Regione Lombardia: sistema di gestione e monitoraggio dei programmi di screening

Momenti critici della colposcopia di II livello di screening

LA DISPLASIA CERVICALE: FOLLOW UP FOLLOW IN RICORDO DI GIOIA MONTANARI TORINO, 17 GIUGNO 2013 IL FOLLOW UP COLPOSCOPICO: COME?

I programmi di screening oncologici: un modello per la Sanità Pubblica Marco Zappa

Programmi di screening

Risultati Riunione annuale dello Screening Citologico Padova, 05 novembre 2012

L epidemiologia del carcinoma del collo dell utero e delle lesioni precancerose: i dati dell Azienda USL di Modena e quelli regionali

IRRCS nell epidemiologia, prevenzione e cura: screening e registri di patologia. Giorgio Simon Agenzia Regionale Sanità Friuli Venezia Giulia

Workshop. HPV: Puntiamo sulla prevenzione e l innovazione. Lo screening nell ATS di Pavia, lo stato attuale e la prospettiva del cambiamento

Gli screening oncologici in Umbria tra passato e futuro

LE SIGLE DELLO SCREENING

La survey al 31/12/2014 del programma di screening dei tumori del collo dell utero in Emilia-Romagna e in Italia

INTRODUZIONE Carlo Naldoni

Transcript:

Dipartimento di scienze politiche

Prevenzione PRIMARIA SECONDARIA TERZIARIA

Cosa è lo screening? Esame sistematico, condotto con mezzi clinici, strumentali o con test di laboratorio finalizzato all individuazione di casi di malattia in fase pre-clinica in una popolazione Prevenzione secondaria Obiettivo: riduzione della mortalità specifica attraverso la riduzione della incidenza delle forme incurabili Processo complesso

Condizioni necessarie perché lo screening sia realizzabile: 1. Patologia da screenare è un importante problema di sanità pubblica 2. Epidemiologia e la storia naturale devono essere ben conosciute 3. Deve essere possibile identificare un indicatore della malattia in fase presintomatica 4. Storia della malattia è modificabile con la diagnosi precoce

Condizioni necessarie perché lo screening sia realizzabile: 5. Test di screening efficace: semplice, non dannoso, affidabile, validato riproducibile e accurato consenso sulla definizione di test positivo accordo sul protocollo di approfondimento diagnostico e sulle opzioni disponibili per i soggetti positivi al test 6. Trattamento efficace per patologia screenata

3. Deve essere possibile identificare un indicatore della malattia in fase pre-sintomatica

5.Test di screening efficace

Screening di massa Tutta la popolazione esposta al rischio Malattie ad elevata incidenza Esempio: Tumore del colon-retto Tutta la popolazione esposta al rischio Malattie rare ma gravi Esempio: Fenilchetonuria, Ipotiroidismo congenito, Mucoviscidosi

Screening selettivo Gruppi a rischio particolarmente elevato per patologia: Lavoratori esposti a fattori nocivi Es: silicosi fra i minatori Soggetti con familiarità Es: diabete, ipertensione, poliposi familiare

Obiettivo di un programma di screening in oncologia Ridurre la mortalità per un tumore attraverso la riduzione dell incidenza delle forme incurabili Grazzini G., et al. Ministero della Salute. Roma, 2006.

Screening organizzato Offerta gratuita e attiva (invito personale) alla popolazione a rischio per età di un test di screening che abbia un rapporto favorevole tra i costi (economici, psicologici, sociali) ed i benefici (riduzione di possibilità di ammalare e/o di morire per la malattia).

Programmi di screening organizzato Interventi di sanità pubblica compresi nei LEA Possibilità di anticipare una diagnosi di tumore deve essere garantita universalmente DPCM 29 novembre 2001

Percorso di un programma organizzato di screening di una patologia tumorale Invito da parte del centro screening Test di 1 livello = Test di screening Richiamo al round di screening successivo + Invito all esame/i di 2 livello = Approfondimento diagnostico + 3 livello diagnostico- terapeutico = Trattamento chirurgico

Il test di screening non e diagnostico Test di screening Veri negativi NEGATIVO Nessun altro esame Falsi negativi Veri positivi NON NEGATIVO Esame di approfondimento Falsi positivi

Gli screening oncologici Carcinoma della mammella Carcinoma della cervice uterina Carcinoma del colonretto www.ccm-network.it www.epicentro.iss.it

Condizioni necessarie perché lo screening sia realizzabile

Incidenza e Mortalità nel Mondo: donne Ferlay et al, GLOBOCAN 2008: Cancer Incidence and Mortality Worldwide, IARC 2010

Incidenza e Mortalità nel Mondo: uomini Ferlay et al, GLOBOCAN 2008: Cancer Incidence and Mortality Worldwide, IARC 2010

Screening CR della mammella Donne 50 69 anni Test di screening (I livello): Mammografia bilaterale in doppia proiezione Ogni 2 anni

Approfondimento diagnostico (II livello) Visita, ecografia, mammografia Agoaspirato Core biopsy

III livello Trattamento chirurgico: Quadrantectomia Mastectomia e/o chemioterapico

Benefici dei programmi di screening del tumore della mammella Donne screenate vs Riduzione mortalità: 38% Donne non inserite in programma screening Euroscreen working group. Lancet 2013

Benefici dei programmi di screening del tumore della mammella I programmi di screening riducono le diseguaglianze di salute? Conclusioni: Un programma gratuito di screening mammografico che prevede la chiamata attiva della popolazione target può essere efficace nel ridurre le differenze in termini di sopravvivenza tra le donne oggetto dell intervento.

Incidenza del tumore della mammella Italia, anni 2006-2009 AIRTUM AIOM. I numeri del cancro 2013.

Incidenza del tumore della mammella Italia, anni 2006-2009 Il gradiente d incidenza decrescente nord sud è in diminuzione: Differenza nel tasso di fecondità sud nord si è annullata Diffusione su larga scala dei programmi di screening AIRTUM AIOM. I numeri del cancro 2013.

Programmi di screening del tumore della mammella, per ripartizione geografica Proporzione (%) di donne sottoposte a mammografia Studio IMPATTO 2011

Screening CR della cervice uterina Donne 25 64 anni Test di screening (I livello): Pap test Ogni 3 anni Classificazione di Bethesda 2001

Classificazione di Bethesda 2001 Negativo per lesioni intraepiteliali Cellule Epiteliali ASC US = Cellule squamose atipiche di significato indeterminato ASC H= Cellule squamose atipiche che non possono escludere H SIL L SIL = Lesione intraepiteliale di basso grado (displasia lieve, CIN1) H SIL = Lesione intraepiteliale di alto grado (CIS, CIN2, CIN3) Carcinoma squamoso

Classificazione di Bethesda 2001 Cellule Ghiandolari Cellule ghiandolari atipiche (AGC) Adenocarcinoma endocervicale in situ (AIS) Adenocarcinoma Inadeguato

Approfondimento diagnostico (II livello) È differente a seconda della lesione diagnosticata col Pap test: Triage con HPV test (tutti i positivi) Ripetizione Pap test (ASC US, LSIL, inadeguati) Colposcopia con o senza biopsia (HSIL, ASC H, AGC, Cr)

III livello Trattamento chirurgico per lesioni CIN 2 e CIN 3: Vaporizzazione laser Crioterapia Diatermia radicale Conizzazione. Follow up a 6 mesi per lesioni CIN 1

Nuovi orientamenti Pap test ogni 3 anni: donne da 24 a 30 anni HPV test ogni 5 anni: donne > 30 anni Ronco G. et al., The Lancet, February 2014

Introduzione dell HPV test come test di I livello nello screening del tumore della cervice uterina Costo-efficacia HEALTH TECHNOLOGY ASSESSMENT National Institute for Health Research, April 2014 Kitchener HC, et al. The clinical effectiveness and cost-effectiveness of primary human papillomavirus cervical screening in England: extended follow-up of the ARTISTIC randomised trial cohort through three screening rounds. Health Technol Assess 2014;18 (23).

Introduzione dell HPV test come test di I livello nello screening del tumore della cervice uterina Piano Regionale Prevenzione 2014-2018 Lo switch da Pap Test a HPV-test si tradurrà in un allungamento del round di chiamata: la popolazione 30-64 anni dovrà essere chiamata allo screening ogni cinque anni anzichè ogni tre come attualmente previsto. La quota di risorse liberate (in termini di tempo persona/operatore) potranno essere utilizzate per interventi volti a migliorare la risposta all invito (ricerca attiva delle non rispondenti). Proposta di revisione della DGR del 27/05/2015, n. 1209. Intesa Stato-Regioni 13.11.2014, rep. Atti 156/CSR. Piano Regionale della Prevenzione 2014-2018. Approvazione. Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 98 del 13-07-2015

Introduzione dell HPV test come test di I livello nello screening del tumore della cervice uterina Evidence-based flow-chart L intervallo di screening dopo un test HPV primario negativo: almeno 5 anni Lo screening basato sul test HPV non deve iniziare prima dei 30/35 anni di età Sotto questa età è raccomandato lo screening citologico Nel caso si utilizzi il test HPV come test primario, si raccomanda di non aggiungere la citologia in parallelo Ministero della Salute, Dipartimento di Sanità Pubblica e dellʼinnovazione, Direzione Generale della PrevenzioneDocumento di indirizzo sull utilizzo dell HPV-DNA come test primario per lo screening del cancro del collo dell utero.

Screening CR colon retto

Screening CR colon retto Uomini e donne tra 50 e 70 anni Test di screening (I livello): Sangue Occulto nelle Feci Ogni 2 anni

Approfondimento diagnostico (II livello) Colonscopia Biopsia Se colonscopia non è eseguibile o viene rifiutata: Rx colon con clisma doppio contrasto Colonografia TC

III livello Intervento chirurgico

Familiarità per Cr colon retto Modalità di gestione non è uguale in Italia Ogni programma attua protocolli differenti In Puglia: Parenti di I grado dei pazienti con cr 40 70 anni Colonscopia

Monitoraggio dei programmi di screening si tiene traccia di ogni azione, dall identificazione della popolazione bersaglio all eventuale trattamento resosi necessario si confronta la performance del programma con indicatori contenuti nelle linee guida www.osservatorionazionalescreening.it

Indicatori di performance Uguali per tutti i programmi di screening italiani Pubblicati annualmente sul sito www.osservatorionazionalescreening.it Per ogni programma di screening e per ogni screening si compila una scheda preformata: Scheda GISMA Scheda GISCI Scheda GISCOR

Flusso informativo Responsabile del programma di screening territoriale compila e invia la SCHEDA Entro il 30 settembre dell anno successivo a quello in esame Raccolta delle schede ed elaborazione Gruppo Italiano Screening (Gisci, Gisma, Giscor) Tra Gennaio e Febbraio dell anno successivo alla raccolta dei dati Pubblicazione sul sito e presentazione in occasione del congresso annuale Ministero della Salute

Gli screening in Puglia È attivo un unico programma regionale per ognuno dei 3 screening: o Cr mammella: attivo in tutte le Asl o Cr cervice: attivo in tutte le Asl o Cr colon-retto: attivo nelle ASL Bari e Bat L OER Puglia elabora le schede e le invia ai referenti Gisma, Gisci e Giscor

Indicatori di performance Estensione nominale: quota di popolazione in fascia di età target (50 69 anni) residente in zone in cui è attivo un programma di screening organizzato. Estensione effettiva: denominatore: 1/2 della popolazione di 50 69 anni residente nell anno; numeratore: numero di donne invitate. Adesione all invito: denominatore: numero di donne invitate; numeratore: numero di donne che hanno aderito all invito. Referral rate: denominatore: numero di donne screenate; numeratore: numero di donne inviate al secondo livello. Detection rate: denominatore: numero di donne screenate; numeratore: numero di carcinomi diagnosticati; casi per 1.000 donne screenate.

Programma di screening del carcinoma della mammella Performance nella Regione Puglia, anni 2007-2013 Indicatori 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 Estensione nominale del programma Estensione effettiva del programma 75,7% 76,5% 94,6% 98,7% 100,0% 100,0% 100,0% 2,0% 37,4% 51,3% 62,0% 55,6% 42,0% 26,5%* Adesione all'invito 19,1% 30,1% 43,2% 45,1% 48,9% 58,3% 68,3% *ASL BT e FG hanno ridotto/sospeso la chiamata attiva

Programma di screening del carcinoma della mammella Performance nella Regione Puglia, anni 2012 e 2013 2012 2013 Circa 107.000 donne invitate Più di 62.000 hanno aderito allo screening Circa 69.000 donne invitate Più di 46.000 hanno aderito allo screening

Programma di screening del carcinoma della mammella Performance nella Regione Puglia, anni 2007-2013 Indicatori 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 Referral Rate 5,3% 3,9% 5,9% 6,0% 5,4% 5,8% 9,1% Detection rate - - 3,2 x1000 2,1 x1000 3,4 x1000 2,5 x1000 3,2x1.000 155 carcinomi diagnosticati, di cui: tumori <10 mm: 35,9% tumori in situ: 22%

Programma di screening del carcinoma della mammella Performance in Italia e in Puglia, anni 2012 e 2013

Indicatori di performance Estensione nominale: quota di popolazione in fascia di età target (25 64 anni) residente in zone in cui è attivo un programma di screening organizzato. Estensione effettiva: denominatore: 1/3 della popolazione di 25 64 anni residente nell anno; numeratore: numero di donne invitate. Adesione all invito: denominatore: numero di donne invitate; numeratore: numero di donne che hanno aderito all invito. Raccomandazione alla ripetizione della citologia: denominatore: numero di donne screenate; numeratore: numero di donne a cui è stata raccomandata la ripetizione della citologia. Referral rate: denominatore: numero di donne screenate; numeratore: numero di donne inviate in colposcopia. Detection rate: denominatore: numero di donne screenate; numeratore: numero di donne con una lesione CIN2+ confermata istologicamente; casi per 1.000 donne screenate.

Screening per il tumore della cervice uterina Proporzione di donne invitate, Italia e Puglia 2007-2016 Banca dati regionale screening OER Puglia The national centre for screening monitoring. Eleventh Report. Epidemiol Prev 2015; 39(3) Suppl 1

Screening per il tumore della cervice uterina Adesione all invito, Italia e Puglia 2007-2016 Banca dati regionale screening OER Puglia The national centre for screening monitoring. Eleventh Report. Epidemiol Prev 2015; 39(3) Suppl 1

Screening del colon retto Indicatori di performance ASL Bari e Bat Indicatore Anno 2012 Estensione nominale del programma Estensione effettiva del programma A: Popolazione residente in fascia d'età bersaglio 393.271 B: Residenti 50-70 anni 393.271 A/B*100 100 A: Numero di persone invitate 64.605 B:Residenti 50-70 anni /2 196.635 A/B*100 32,9

Screening del colon retto Indicatori di performance ASL Bari e Bat Indicatore Anno 2012 Adesione corretta all'invito Positività al SOF (Sangue Occulto nelle Feci) Tasso di identificazione totale = Detection rate A: Persone aderenti al primo livello (screenate) B: Numero di persone invitate - numero di inviti inesitati 16.305 44.712 A/B*100 36,5 A: Numero di persone con SOF positivo 1.019 B: Numero di persone screenate 16.305 A/B*100 6,2 A: Carcinomi invasivi 32 B: Numero di persone screenate 16.305 A/B*1000 2,0

Per saperne di più http://www.ccmnetwork.it/documenti_ccm/pubblicazion i/screening_oncologici.pdf www.osservatorionazionalescreening.it www.epicentro.it