Tullia Norando. imparare la matematica. S. Giovanni Valdarno Montevarchi Figline Valdarno 21 23 febbraio 2008



Documenti analoghi
Similitudine e omotetia nella didattica della geometria nella scuola secondaria di primo grado di Luciano Porta

Parte Seconda. Geometria

I teoremi di Euclide e di Pitagora

Progressioni numeriche Successione di Fibonacci e sezione aurea

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA

Matematica generale CTF

PERCORSO DIDATTICO SULLE SUCCESSIONI NUMERICHE

,,,,,,

NUMERINUMERI E FORME. PON DI MATEMATICA a.s. 2009/2010. Docenti tutor: Altamura Maria Valentino Domenica Esperto: Prof. Azzone Antonella.

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

Alla ricerca del rettangolo più bello

La spirale iperbolica: Fu descritta per la prima volta da Pierre Varignon ( ). L equazione, espressa in coordinate polari, è del tipo:

f : A A = f (A) In altre parole f è una funzione che associa a un punto del piano un altro punto del piano e che si può invertire.

IL SISTEMA INFORMATIVO

1 Serie di Taylor di una funzione

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti. 1. Determinare lim M(sinx) (M(t) denota la mantissa di t)

Che cosa e come valutano le prove di matematica e con quali risultati. nell A.S

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014 /2015

Grandezze scalari e vettoriali

Corrispondenze e funzioni

1. Distribuzioni campionarie

Mete e coerenze formative. Dalla scuola dell infanzia al biennio della scuola secondaria di II grado

Moto circolare uniforme

allora la retta di equazione x=c è asintoto (verticale) della funzione

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria di II grado. Classe Terza Tipo A. Codici. Scuola:...

Liceo Scientifico Statale. Leonardo da Vinci. Fisica. Programma svolto durante l anno scolastico 2012/13 CLASSE I B. DOCENTE Elda Chirico

La trigonometria prima della trigonometria. Maurizio Berni

Pitagora e la scoperta delle grandezze incommensurabili

I NUMERI DECIMALI. che cosa sono, come si rappresentano

Pitagora preso in giro (tondo).

Domande a scelta multipla 1

Teoria in sintesi 10. Attività di sportello 1, 24 - Attività di sportello 2, 24 - Verifica conclusiva, 25. Teoria in sintesi 26

I PROBLEMI ALGEBRICI

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: MATEMATICA - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Anna Montemurro. 2Geometria. e misura

15 febbraio Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA...

LABORATORIO DI MACCHINE MATEMATICHE: SIMMETRIA ASSIALE

a) Il campo di esistenza di f(x) è dato da 2x 0, ovvero x 0. Il grafico di f(x) è quello di una iperbole -1 1

IGiochidiArchimede-SoluzioniBiennio 22 novembre 2006

Corso di Matematica per la Chimica

Parte Seconda La Misura

a b c d a. 4, b. 3, c. 4, d. nessuno dei precedenti valori a b c d.

La sezione Aurea in Architettura e Arredamento

ᵩ LA SEZIONE AUREA Misura dell'armonia matematica

PROVA INVALSI Scuola Secondaria di I grado Classe Prima

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004

A.S CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA D ISTITUTO COMPETENZA CHIAVE EUROPEA DISCIPLINA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

risulta (x) = 1 se x < 0.

Si sa che la via più breve tra due punti è la linea retta. Ma vi siete mai chiesti, Qual è la via più breve tra tre punti? o tra quattro punti?

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

OSCURI PREDATORI DI LUCE

Introduzione. 001_007_pagine_iniziali.indd 7 22/01/

Disegno in quadretti le parti da calcolare; se capisco quanto vale un quadretto è fatta.

UNIONE MATEMATICA ITALIANA. C. I. I. M. Commissione Italiana per l'insegnamento della Matematica

Numeri naturali numeri naturali minore maggiore Operazioni con numeri naturali

RESISTENZA DEI MATERIALI TEST

LA RETTA. b) se l equazione si presente y=mx+q (dove q è un qualsiasi numero reale) si ha una retta generica del piano.

13. Campi vettoriali

CAPITOLO 16 SUCCESSIONI E SERIE DI FUNZIONI

Il concetto di valore medio in generale

MINIMI QUADRATI. REGRESSIONE LINEARE

Una sperimentazione. Probabilità. Una previsione. Calcolo delle probabilità. Nonostante ciò, è possibile dire qualcosa.

1. Particolari terne numeriche e teorema di PITAGORA. 2. Le terne pitagoriche 3. Applicazioni i idel teorema di Pitagora.

1. Limite finito di una funzione in un punto

RETTE, PIANI, SFERE, CIRCONFERENZE

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4

LICEO SCIENTIFICO STATALE AUGUSTO RIGHI BOLOGNA

PROGETTO EM.MA PRESIDIO

PROGRAMMAZIONE MODULARE DI MATEMATICA CLASSE SECONDA INDIRIZZI: AMMINNISTRAZIONE FINANZA E MARKETING - TURISMO SEZIONE TECNICO

APPUNTI DI MATEMATICA GEOMETRIA \ GEOMETRIA EUCLIDEA \ GEOMETRIA DEL PIANO (1)

PROGRAMMAZIONE di MATEMATICA CLASSE PRIMA

MATEMATICA. PRIMO ANNO (Liceo Classico e Liceo delle Scienze Umane)

Analisi Matematica 2 per Matematica Esempi di compiti, primo semestre 2011/2012

Rilevazione degli apprendimenti

STUDIO DI UNA FUNZIONE

INTEGRALI DEFINITI. Tale superficie viene detta trapezoide e la misura della sua area si ottiene utilizzando il calcolo di un integrale definito.

a) Si descriva, internamente al triangolo, con centro in B e raggio x, l arco di circonferenza di π π

PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE I E A.S. 2012/2013 DISCIPLINA : MATEMATICA DOCENTI : CECILIA SAMPIERI, TAMARA CECCONI

INdAM QUESITI A RISPOSTA MULTIPLA

Il valore assoluto. F. Battelli Università Politecnica delle Marche, Ancona. Pesaro, Precorso di Analisi 1, Settembre 2005 p.

Progetto Pilota Valutazione della scuola italiana. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria Superiore.

IGiochidiArchimede--Soluzionibiennio

x 2 + y2 4 = 1 x = cos(t), y = 2 sin(t), t [0, 2π] Al crescere di t l ellisse viene percorsa in senso antiorario.

MATEMATICA p = 4/6 = 2/3; q = 1-2/3 = 1/3. La risposta corretta è quindi la E).

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 CURRICOLO DI MATEMATICA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA

Primo allenamento per i Giochi Kangourou della Matematica

Lezione 8. La macchina universale

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria di II grado. Classe Terza Tipo A. Codici. Scuola:...

GEOMETRIA DELLE MASSE

3; ;5 3;0 1; 2

Slide Cerbara parte1 5. Le distribuzioni teoriche

Piano di lavoro di Matematica a.s.2014/2015 classe 5^A s.i.a. Insegnante : Prof.ssa Pisu Daria

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

Punti notevoli di un triangolo

Maturità Scientifica PNI, sessione ordinaria

Esempio di test di ingresso per i Corsi di Laurea della classe L-31 Scienze e tecnologie informatiche

Come si indica un punto? Un punto si indica (distingue) con una lettera maiuscola dell alfabeto italiano.

Transcript:

Il piacere di insegnare, il piacere di imparare la matematica S. Giovanni Valdarno Montevarchi Figline Valdarno 21 23 febbraio 2008

Proporzioni Numeri Valore estetico Natura Arte 2

Rapporto tra misure semplici Canone Scala naturale Uguaglianza tra due rapporti Palladio Euclide Leonardo Tracciato regolatore Tracciato costruttore Modulor Le Corbusier 3

4

La scala pitagorica si basa sui rapporti semplici: 2:1 3:2 4:3 che corrispondono rispettivamente alle consonanze fondamentali: ottava, quinta, quarta 5

Metodi per definire l altezza di una stanza a pianta rettangolare di lati e media aritmetica tra e : medio geometrico tra e : medio armonico tra e : 6

Della sezione aurea Euclide tratta una prima volta nel Libro II. Nella proposizione II. 11 viene posto il seguente problema: Dividere una retta data in modo tale che il rettangolo compreso da tutta la retta e da una delle parti sia uguale al quadrato della parte rimanente 7

Questo stesso problema della costruzione della sezione aurea viene riconsiderato da Euclide nel libro VI. All inizio dello stesso libro si parla di sezione aurea sotto termini di retta divisa in estrema e media ragione. Assegnato il segmento AB dicesi parte aurea di AB il segmento medio proporzionale tra l intero segmento e la parte rimanente Significa che bisogna determinare il segmento AX che sia medio proporzionale del segmento AB, ovvero tale che AB:AX=AX:XB 8

A queste figure Euclide applica la proposizione che afferma: Nei parallelogrammi equivalenti ed aventi gli angoli rispettivamente uguali, i lati intorno agli angoli uguali sono inversamente proporzionali quindi sussiste la proporzione KH:HG = AH:HB, tenendo conto che KH= AB ed HG=AH risulta AB:AH = AH:HB. Quindi H è il punto cercato. 9

La stessa costruzione permette di rispondere anche al problema inverso Costruire un segmento del quale si conosca la sezione aurea Basta prolungare il segmento AB di un segmento BC uguale alla sua sezione aurea AH Si tratta della proprietà del comporre delle proporzioni AB:AH = AH:HB. (AB+AH):AB = (AH+HB):AH AC:AB=AB:BC 10

Costruzione di Euclide Riportata da L.B. Alberti Costruzione di Erone riportata da Luca Pacioli 11

! 12

" 13

#$% &! 14

' Griglia Aurea Griglia A3-A4-A5 15

( 16

) φ è la misura della sezione aurea del segmento unitario 1: φ = φ : 1 ( φ ) Ovvero φ è la soluzione positiva dell equazione Φ = 1/φ è la soluzione positiva dell equazione x 2 2 =1 x =1+ x x 5 1 φ = 0,618 2 Φ = 1+ 5 2 1,618 17

) Un segmento unitario è diviso in due parti di cui la sezione aurea è la parte maggiore. In modo approssimativo le misure sono Il numero aureo e il suo reciproco sono numeri irrazionali 18

" * Algoritmo noto ai babilonesi per calcolare 2 n. x(n) radice 2 1,414213562 0 1 1 1,5 2 1,416666667 3 1,414215686 4 1,414213562 19

+ Una successione numerica in cui il rapporto tra ogni termine e il consecutivo converge ad un numero reale n. F(n) F(n)/F(n+1) F(n+1)/F(n) 1 1 1 1 2 1 0,5 2 3 2 0,666666667 1,5 4 3 0,6 1,666666667 5 5 0,625 1,6 6 8 0,615384615 1,625 7 13 0,619047619 1,615384615 8 21 0,617647059 1,619047619 9 34 0,618181818 1,617647059 10 55 0,617977528 1,618181818 11 89 0,618055556 1,617977528 12 144 0,618025751 1,618055556 13 233 0,618037135 1,618025751 14 377 0,618032787 1,618037135 15 610 0,618034448 1,618032787 16 987 0,618033813 1,618034448 17 1597 0,618034056 1,618033813 18 2584 0,618033963 1,618034056 19 4181 0,618033999 1,618033963 20 6765 0,618033985 1,618033999 21 10946 0,61803399 1,618033985 22 17711 0,618033988 1,61803399 23 28657 0,618033989 1,618033988 24 46368 0,618033989 1,618033989 Una storia di conigli 20

+ La successione di Fibonacci ha molte altre proprietà e applicazioni. Ralph Elson Elliot elaborò una teoria di previsione dei mercati finanziari nota come Teoria delle onde di Elliot Invece di giocare in borsa, si potrebbe provare il gioco dei numeri di telefono, della somma, o delle potenze 21

+! 22

Realizzato da Federico Nicolosi - LS Vittorio Veneto - MI progetto 23

(,-./0,-.. 24

Il valore estetico Test 1871 G.T. Fechner Metodo della scelta Metodo della produzione Metodo dell uso Argomenti di contestazione Ordine Orientazione Colore Casualità del campione dimensione Conclusioni 25

Il valore estetico Teorie estetiche Optical feeling Movimenti oculari Ipotesi perimetrica Sensazioni fisiche Contaminazioni culturali Valori estetici misurabili Messa in discussione di tutte le figure geometriche pure 26

Il problema della misura Bisogna essere Φedeli : Errori nel rilievo della misura: Difetti di costruzione Deformazioni successive Imprecisione della misura 27

Il corpo umano 28

Il problema della misura Rapporto tra lunghezze: Errore sulla misura diretta; Errore sulla misura indiretta; Valutazione dell incertezza. Esempio misure di rapporti nel corpo umano 29

Leggenda 30

o Realta` 31

Il volo del. calabrone Gli insetti che hanno occhi composti si dirigono verso una sorgente luminosa mantenendo costante l angolo formato dal raggio luminoso che colpisce l occhio e dal vettore che descrive in ogni istante la direzione del moto. In dipendenza dalla posizione iniziale si possono calcolare le traiettorie. La rapidità di avvicinamento dipende dall angolo. 32

Fuga dal mare La nebbia è calata all improvviso sul mare. Il nuotatore sceglie il percorso che rende minimo il massimo tempo di fuga. Articoli di Steven R. Finch (2005) Steven.Finch@inria.fr 33

Una questione di controllo In un convoglio di automezzi a guida automatica, l automezzo di testa si blocca. L automezzo che segue sarà bloccato in tempo dal controllo automatico o si avrà un urto? 34