MINOXIDIL SOLUZIONE CUTANEA AL 5% IN ALCOL E CICLOSILICONE PENTAMERO

Documenti analoghi
«Idonei veicoli per l'allestimento di creme e gel a base di Idrochinone»

Prefazione. Parte generale. Capitolo 1: Inquadramento normativo 3 Franco Bettiol, Piero Lussignoli, Giorgio Neri

Minoxidil uso topico in galenica

Balsamo labbra colorato con aciclovir e fattore di protezione solare

ECCIPIENTI INNOVATIVI PER APPLICAZIONI TRICOLOGICHE

SCHIUMA DI IODOPOVIDONE AL 10% CON EFFETTO FILMANTE

FACOLTA DI MEDICINA E FARMACIA MASTER II LIVELLO IN «Preparazioni galeniche magistrali per uso umano e veterinario»

Preparazioni Galeniche a base di 3-(IDROSSIMETIL)INDOLO

Anestetici galenici in odontoiatria per pazienti pediatrici e adulti

Isolamento della caffeina dalle foglie di tè

COME AFFRONTARE LA PROVA PRATICA

4014 Risoluzione enantiomerica di (R)- e (S)-BINOL (2,2 -diidrossi-1,1 -binaftile o 1,1 -bi-2-naftolo)

PRINCIPALI OPERAZIONI DA EFFETTUARE DURANTE L ANALISI PER VIA UMIDA

Nanoparticelle lipidiche: SLN ed NLC

PRINCIPALI OPERAZIONI DA EFFETTUARE DURANTE L ANALISI:

1023 Separazione dell esperidina dalla buccia d arancia

Materiale occorrente. Introduzione. Procedura. Estrazione della caffeina dalla polvere di caffè. Caffè macinato. Diclorometano, CH2Cl2

5012 Sintesi dell acido acetilsalicilico (aspirina) da acido salicilico e anidride acetica

3016 Ossidazione dell acido ricinoleico (dall olio di ricino) con permanganato di potassio per formare acido azelaico

3009 Sintesi dell acido trans-5-norbornen-2,3-dicarbossilico da acido fumarico e ciclopentadiene

Bagnabilità di solidi

O CH 3 C COOH OH H + O

Stearinerie Dubois. Stearinerie Dubois. Stearinerie Dubois Stearinerie Dubois. Stearinerie Dubois. Stearinerie Dubois. Stearinerie Dubois

Master di II livello anno 2016/2017

CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE

2 e 3 esperienza di laboratorio: SEPARAZIONE DI UNA MISCELA A TRE COMPONENTI PER ESTRAZIONE

DALLA PIANTA AL FARMACO

GEL DI CARBOPOL 940 OTTENUTO PER AGITAZIONE MANUALE E MECCANICA.

Presentazione alla I edizione Prefazione alla II Edizione. Parte prima PARTE GENERALE

Determinazione del Cu in pigmenti

1006 Bromurazione della 4-etossiacetanilide (fenacetina) a 3-bromo-4-etossiacetanilide

1007 Sintesi della 2,4,6-tribromoanilina dalla 4-bromoacetanilide

COADIUVANTE NEL TRATTAMENTO IDRATANTE, RIGENERANTE ED ANTIBATTERICO DEL CAVO ORALE IN PAZIENTI INTUBATI O CON XEROSTOMIA

3011 Sintesi dell acido eritro-9,10-diidrossistearico dall acido oleico

L-ÀI\ TEST N.1. I) i farmaci equivalenti sono farmaci utilizzati molto comunemente:

La preparazione galenica in emergenza: risorsa ed opportunità

PROGETTO GALENICA TOSCANA PROPOSTA DI UN CODICE PER L ALLESTIMENTO DI FORME FARMACEUTICHE IN FARMACIA

Un passaggio transdermico di molecole: novità in Tricologia. Relatore: Prof.re Tricomi Alessandro

CRISTALLIZZAZIONE. Scelta del solvente: Affinché la cristallizzazione possa essere efficace, è necessario scegliere il solvente più

4016 Sintesi di (±)-BINOL (2,2 -diidrossi-1,1 -binaftile o 1,1 -bi-2-naftolo)

O.R.I.A. Osservatorio Ricerca e Innovazione Aziendale Seduta del 07/07/2010

TECNICHE DI PURIFICAZIONE. Cristallizzazione

SCHEDA DI SICUREZZA ISTRUZIONE OPERATIVA SICUREZZA

5007 Reazione dell anidride ftalica con la resorcina per formare fluoresceina

2006 Reazione dell (R)-(-)-carvone con benzilammina in presenza di Montmorillonite K-10 per formare una base di Schiff

Sintesi verde malachite

4023 Sintesi dell estere etilico dell acido ciclopentanon-2-carbossilico. estere dietilico dell acido adipico (pe 245 C)

Analisi Chimico Farmaceutica e Tossicologica con Laboratorio

CONVENZIONE PER LA FORNITURA DI PREPARAZIONI MAGISTRALI A DOSAGGIO PERSONALIZZATO. Tra

Negli ultimi anni, particolare attenzione è stata

Considerazioni sulla nuova Tariffa Nazionale aggiornata

EQUILIBRI DI SOLUBILITA

Laboratorio Galenico Santa Maria Nuova. Procedura Aziendale Operazione di preparazione. Indice

4019 Sintesi dell estere metilico dell acido acetammidostearico dall estere metilico dell acido oleico

Estrazione. Il processo di estrazione con solventi è impiegato per l isolamento di

Tea tree oil: il miracoloso fitoterapico antibatterico

Purificazione di Sostanze Cristalline

specie chimiche. in quantità maggiore presente nella soluzione, e tutti gli altri componenti che sono detti soluti. Un componente di una soluzione

DETERMINAZIONE DELLA CAPACITÀ DI UN PREPARATO ENZIMATICO DI ROMPERE LE CATENE PECTICHE TRAMITE LA MISURAZIONE DELLA VISCOSITÀ

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato liquido

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

«Capitolati e metodi analitici: Criticità nel contesto conciario italiano» Dott. Maurizio Galasso

Gestione delle miscele prodotte secondo art. 5 del D.lgs. 219/06

STRUMENTI utili per il LABORATORIO Galenico

4010 Sintesi del p-metossiacetofenone dall anisolo

3021 Ossidazione dell antracene ad antrachinone

SOLUZIONI E CONCENTRAZIONE

4004 Sintesi del gamma-decalattone da 1-ottene ed estere etilico dell acido iodoacetico

5009 Sintesi della ftalocianina rameica

REAZIONI ACIDO-BASE OSSERVARE, DESCRIVERE E DARE UNA SPIEGAZIONE DEI FENOMENI CHIMICI AVVENUTI

H2O Professional il software di gestione del laboratorio di farmacia 1

cieffeservicesrlcieffeservicesrlcieffeservicesrlcieffeservicesrlcieffese

Lo stato liquido. Un liquido non ha una forma propria, ma ha la forma del recipiente che lo contiene; ha però volume proprio e non è comprimibile.

PROCESSI CHE INFLUENZANO L ASSORBIMENTO DEL PRINCIPIO ATTIVO 1 PARTE

PREPARAZIONI GALENICHE: PRESCRIZIONE E DISPENSAZIONE

Prefazione alla I Edizione. Prefazione alla II Edizione. Parte generale

Convegno Qualità Microbiologica dei Cosmetici: Aspetti Tecnici e Normativi Milano, 15 maggio Lucia Bonadonna Istituto Superiore di Sanità

COSTRUZIONE DI UN DETERGENTE A RISCIACQUO DELICATO PER PELLI PSORIASICHE

4024 Sintesi enantioselettiva dell estere etilico dell acido (1R,2S)- cis-idrossiciclopentancarbossilico

Corso base erboristeria Foce d Amelia PROGRAMMA

3018 Sintesi dell acido 3-fenilbenzoico dall acido 3-iodobenzoico

Redatto in conformità all allegato 2 del regolamento REACH n 1907/2006 e del regolamento CLP n 1272/2008 HELMET FRESH

3012 Sintesi dell adamantilidenadamantano dall adamantanone

Sommario della lezione 18. Proprietà colligative

Farmacopea Europea (European Pharmacopeia)

CRISTALLIZZAZIONE. PRECIPITAZIONE, se il processo è RAPIDO e NON SELETTIVO, in cui il reticolo cristallino può conglobare delle impurezze;

MISURA DEL Δ 0 IN COMPLESSI OTTAEDRICI DI Cr(III)

3010 Sintesi del dietil estere dell acido 9,10-diidro-9,10- etanoantracen-11,12-trans-dicarbossilico

ASPETTI PRATICI PER EFFETTUARE UNA REAZIONE CHIMICA

Proteine Vitamine Sali minerali TRIS (HYDROXYMETHYL) AMINOMETHANE TMPD (N,N',N'-TETRAMETHHYL-P-PHENYLENE DIAMMONIUM DICHLORIDE) Rosso Fenolo

Identificazione degli alcoli

ASPETTI LEGISLATIVI CORRELATI ALLA PERSONALIZZAZIONE DELLE TERAPIE. Prof. Paola Minghetti Facoltà di Farmacia Università degli Studi di Milano

FACOLTÀ DI FARMACIA E MEDICINA, UNIVERSITÀ LA SAPIENZA MASTER DI II LIVELLO IN PREPARAZIONI GALENICHE MAGISTRALI PER USO UMANO E VETERINARIO

Principio agvo 1g o ml 1,0 Eccipiente 1 g o ml 0,5. Se non espresso. Peso di un ovulo di solo eccipiente 7 g. Peso di una supposta di solo eccipiente

RISOLUZIONE OIV-OENO MONOGRAFIA SUI TANNINI AGGIORNAMENTO DEL METODO PER LA DETERMINAZIONE DEI POLIFENOLI

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA LEZIONE SECONDA PARTE. Dott.ssa A. Fiarè

Transcript:

FACOLTA DI FARMACIA E MEDICINA MASTER DI II LIVELLO IN PREPARAZIONI MAGISTRALI GALENICHE PER USO UMANO E VETERINARIO ANNO 2015/2016 MINOXIDIL SOLUZIONE CUTANEA AL 5% IN ALCOL E CICLOSILICONE PENTAMERO Dott.ssa Silvia Panetta Direttore: Prof.ssa Marta Carafa Relatori: Dott. Adalberto Fabbriconi Dott. Piero Lussignoli Dott. Pietro Siciliano INTRODUZIONE Preparazioni a base di minoxidil per uso topico sono ad oggi tra le più usate per il trattamento dell alopecia androgenetica. Questo principio attivo, infatti, un tempo utilizzato nel trattamento dell ipertensione, agisce sui centri germinativi non atrofici del capello (non intervenendo nei processi ormonali), prolungando la fase anagen e bloccando il processo di miniaturizzazione. E possibile allestire in farmacia preparazioni per uso topico a base di minoxidil: fonte di legittimazione per la produzione galenica è la BP (ed. 2009, vol.3), che riporta la monografia Minoxidil Scalp Application. Esistono diverse possibilità formulative:

Nonostante venga spesso preparato con formulazioni standardizzate (e questo è importante, perché un adeguato rapporto tra solventi è fondamentale per la solubilità e la stabilità del preparato), in base alle richieste del medico si può allestire in maniera diversificata per venire incontro alle esigenze del paziente. Spesso, infatti, vengono prescritte preparazioni in cui il minoxidil è in associazione ad altri p.a. che agiscono in maniera sinergica al fine di migliorare l efficacia del prodotto: acido trans retinoico (tretinoina) 17 alfa estradiolo etinilestradiolo estrone melatonina idrocortisone butirrato ketoconazolo ciproterone acetato progesterone spironolattone acido azelaico finasteride caffeina ecc Il ruolo del farmacista sarà quello di allestire la preparazione galenica garantendo la migliore compliance del paziente, tenendo conto delle diverse condizioni di solubilità e stabilità. Scopo del mio lavoro è stato quello di realizzare la seguente preparazione, proposta dal Dott. D. Campo, medico tricologo: Minoxidil 5% Idrocortisone butirrato 0,08%

Ciclosilicone pentamero 16% Alcool 96 q.b.a 100 ml Posologia: 1 ml due volte al dì su cuoio capelluto asciutto Tale preparazione, così come è proposta, non consente la completa solubilizzazione del minoxidil. Essa, infatti, si discosta dalle formulazioni standard per l assenza del glicole propilenico che, pur essendo il solvente d elezione per il minoxidil, può portare a fenomeni di irritazione cutanea in alcuni soggetti sensibili. Inoltre lascia una sensazione di capello unto non gradevole, che può ridurre la compliance del paziente. PREPARAZIONE DELLA FORMA FARMACEUTICA Prima di procedere con l allestimento della preparazione, è necessario effettuare alcune importanti considerazioni: - il minoxidil è molto solubile in glicole propilenico, solubile in etanolo e scarsamente solubile in acqua. I solventi, se utilizzati in adeguato rapporto tra loro, agiscono in maniera sinergica migliorando il processo di solubilizzazione; - il ciclosilicone pentamero, aggiunto in quanto filmante e volatile, al fine di migliorare la texture e la compliance del paziente, non è un cosolvente, perciò il minoxidil (ed eventuali altri p.a.) dovrà solubilizzarsi nel solo alcool. Per questo sarà necessario ricorrere ad agenti solubilizzanti al fine di mantenere in minoxidil in soluzione; - per diversi motivi è necessario evitare l utilizzo di acqua in questa formulazione: è richiesta un elevata concentrazione di minoxidil, di cui l acqua non è solvente d elezione; non è presente un altro p.a. miscibile in acqua; il ciclosilicone pentamero è una sostanza idrofoba, perciò si determinerebbe una separazione di fase; il grado di penetrazione delle soluzioni di minoxidil cala quanto maggiore è l acqua presente, a causa dell alta tensione superficiale; - evitare l utilizzo del minoxidil solfato, seppur più solubile: il minoxidil base garantisce preparazioni più stabili e meglio assorbite (oltre al fatto che il minoxidil solfato non è presente in nessuna farmacopea; è una sostanza spesso certificata solo ad uso tecnico, quindi il farmacista la utilizza sotto propria responsabilità); - al fine di migliorare la solubilità, sarà necessario lavorare sotto agitazione e utilizzando calore, circa 70 C (attenzione però all evaporazione dell alcol in fase di lavorazione, che determina un aumento di concentrazione di minoxidil con conseguente precipitazione) - al fine di evitare l innesco di precipitazione in soluzioni vicine alla saturazione (come in questo caso), ricorrere alla filtrazione con carta da filtro, come indicato in BP. Il ciclosiliconepentamero viene spesso utilizzato in formulazioni che rappresentano una valida alternativa all utilizzo del glicole. E un silicone volatile, non polare, a bassa viscosità, insolubile in acqua ma completamente miscibile negli alcoli inferiori. Migliora la texture e la gradevolezza della lozione in quanto, essendo volatile, non lascia residui sul cuoio capelluto. Per lo stesso motivo favorisce la penetrazione del principio attivo, in quanto a seguito di evaporazione aumenta la concentrazione di minoxidil sulla cute con conseguente aumento della velocità di permeazione. Anche la natura lipofila del ciclosilicone pentamero, ha un effetto importante ovvero di dissoluzione sulla matrice lipidica della pelle con un azione favorevole sulla penetrazione cutanea per rottura dello strato corneo. Come detto precedentemente, però, il ciclosilicone pentamero di fatto non è un cosolvente. Come tenere, dunque, in soluzione il minoxidil senza utilizzare il glicole? Uno spunto può venire dalla formulazione Minoxidil spirito per capelli della DAC, in cui è riportato l utilizzo del Macrogol-40-glicerolidrossistearato, o anche Cremophor RH40.

Minoxidil spirito per capelli (DAC) 2% 5% Minoxidil 2 g 5 g Isopropil palmitato 1 g 5 g Macrogol-40-gliceroidrossistearato 2,5 g 2 g Glicole propilenico 7,5 g 15 g Alcool 70% qb a 100 g qb a 100 g Il Cremophor RH40 è un solubilizzante riportato nella Ph.Eu 6 ed., emulsionante, bagnante e solubilizzante non ionico con HLB tra 14 e 16, solubile, tra gli altri, in etanolo. Inoltre è necessario aggiungere un solubilizzante tipo Tween 20, con HLB circa 17, che possa agire in modo sinergico con Cremophor RH 40. Il primo tentativo è stato realizzato con la seguente formulazione: Minoxidil 5 g Idrocortisone butterato 0,08 g Ciclosilicone pentamero 16 g Cremophor RH 40 1 g Tween 20 1 g Alcool 96 qb a 100 ml Procedura: sciogliere il Cremophor e il Tween in alcol, portando tutto a 70 gradi a bagnomaria al fine di favorire la solubilizzazione del minoxidil, aggiunto poco alla volta e sotto agitazione. Filtrare con carta da filtro e una volta fatto freddare, sempre sotto agitazione, sciogliere l idrocortisone butirrato e infine, a filo, il ciclosilicone pentamero. Criticità riscontrate: dopo pochi minuti dall aggiunta del minoxidil, tenuto sotto agitazione, si è formata una condensa sulle pareti del becker, con perdita parziale di alcol e p.a. Seppur minima, la perdita di alcol per evaporazione ha aumentato di fatto la concentrazione di minoxidil. La soluzione diventa opalescente e infine il p.a. precipita dopo qualche minuto, pur mantenendo sotto agitazione. Si è reso opportuno, dunque, il ricorso ad alcuni aggiustamenti, nella formulazione e nella procedura. Un secondo tentativo è stato fatto aumentando le quantità di Cremophor e di Tween: Minoxidil 5 g Idrocortisone butirrato 0,08 g Ciclosilicone pentamero 16 g Cremophor RH40 2,5 g Tween 20 2,5 g Alcol 96 q.b. a 100 ml Contrariamente a quanto fatto in precedenza, inoltre, si è fatto ricorso all utilizzo di un agitatore magnetico con piastra riscaldante, che ha consentito di lavorare in maniera riproducibile tenendo sotto controllo la temperatura e garantendo una continuità nell agitazione per tutto il tempo necessario. Procedura: solubilizzare Cremophor RH40 e Tween 20 in alcol, portare a temperatura a 70 C su piastra riscaldante (segnare il livello di liquido sul becker per reintegrare in seguito

eventuali perdite di alcol); sotto agitazione, aggiungere poco alla volta il minoxidil (dapprima la soluzione resterà limpida, ma con la progressiva aggiunta di p.a. si verifica un evidente intorbidimento). Non essendo presente acqua non sarebbe necessario correggere il ph per assicurare la stabilità del minoxidil (ph=6). Tuttavia, per evitare qualsiasi interferenza, acidificare (ad es. con acido acetico). Mantenere sotto agitazione: dopo diversi minuti la soluzione torna limpida. Spegnere la piastra riscaldante e filtrare la soluzione con carta da filtro. Riportare sotto agitazione e aggiungere, una volta raffreddata la soluzione, idrocortisone butirrato e ciclosilicone pentamero a filo. Tenere sotto controllo la soluzione: può accadere che dopo alcuni minuti diventi opalescente. Osservazione: a seguito della filtrazione è possibile notare la presenza di una consistente quantità di residuo sulla carta da filtro oltre che sul becker, di cui non è possibile stimare la natura, né soprattutto la quantità esatta. Al fine di evitare l intorbidimento, così, decido di operare diversamente, prolungando il tempo di riscaldamento e agitazione della soluzione (circa 40 minuti). Questo richiede naturalmente molta attenzione nel reintegrare l alcol perso. Lascio raffreddare la soluzione (sempre sotto agitazione) e quando si raggiunge temperatura ambiente, filtro la soluzione e aggiungo l idrocortisone butirrato senza mai spegnere l agitatore magnetico. Una volta solubilizzato aggiungo molto lentamente, goccia a goccia, il ciclosilicone pentamero. Tutti questi accorgimenti hanno consentito di ottenere il risultato desiderato. CONCLUSIONE La realizzazione di una soluzione di minoxidil 5% senza glicole propilenico richiede una procedura definita e accurata. Il ricorso a Cremophor RH40 e Tween 20 ha consentito di solubilizzare il minoxidil nonostante la mancanza del solvente di elezione: la scelta dei due componenti è avvenuta tenendo conto di formulazioni già esistenti (vedi DAC) e valori di HLB. Lavorare con agitatore magnetico si è reso necessario per mantenere a lungo sotto agitazione la soluzione e a temperatura controllata, cosa altrimenti non realizzabile effettuando l agitazione a mano. In altre parole, ciò ha consentito di rendere l operazione riproducibile. La texture della soluzione risulta decisamente migliore e più gradevole rispetto alle lozioni contenenti glicole propilenico: svanisce l effetto untuoso a favore di una potenziale maggiore compliance.

ETICHETTA Farmacia Ninfa Dott.ssa Bellotti Lucia via Corana snc Doganella di Ninfa (LT) tel 06.9601047 Dott. Mario Rossi Minoxidil 5 g Idrocortisone butirrato 0,08 g Ciclosilicone pentamero 16 g Cremophor RH 40 2,5 g Tween 20 2,5 g Acido acetico Alcol 96 qb a 100 ml M. P+I. S. R. Tot. + iva 10%= Euro Posologia: 1 ml due volte al dì su cuoio capelluto asciutto USO ESTERNO Tenere fuori dalla portata dei bambini Conservare in recipiente ben chiuso e lontano da fonti di calore VALIDITA NBP: Formulazioni solide, liquide non acquose o con un contenuto alcolico non inferiore al 25%: non oltre il 25% del più breve periodo di validità dei componenti utilizzati; tale periodo non può comunque superare i 6 mesi BIBLIOGRAFIA - Handbook of Pharmaceutical Excipients 7th Ed. - Farmacopea Ufficiale Italiana XII Ed. e NBP - Medicamenta - Aggiornamento della Tariffa Nazionale per la vendita al pubblico dei Medicinali, DM 22 settembre 2017