Prof.ssa Ilaria Castelli



Documenti analoghi
Progetto Memento. Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica

Dalla Diagnosi Funzionale al PEI. Valutazione delle abilità attraverso l osservazione del comportamento e i test

METODOLOGIA DELLA RICERCA PSICOLOGICA. Corso di laurea in Scienze della formazione nelle organizzazioni a.a. 2010/11 Lezione 13

Strategie alternative ai metodi sperimentali

Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

GENERALITÀ SULLA CUSTOMER SATISFACTION

come nasce una ricerca

Disturbi dello Sviluppo (DS): approccio riabilitativo in età scolare

PROBLEMATICHE PSICOLOGICHE NELLA SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA

Bambini e nonni insieme per una vita più bella. incontro con la Malattia di Alzheimer


INRCA ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO DIREZIONE SCIENTIFICA EVENTO FORMATIVO

Progettaz. e sviluppo Data Base

SCUOLA PRIMARIA STATALE 3 CIRCOLO G. CAIATI

F 81 Disturbi evolutivi specifici delle abilità scolastiche

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms.

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo

LIFE SPAN PSYCHOLOGY Prof Anna Pelama7 AA

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

COMPETENZE DIGITALI. Le digital Competence Framework mi permettono di : Esplorare nuovi contesti tecnologici in modo flessibile.

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

Fallimenti in psicoterapia psicodinamica J. Gold G. Stricker

I disturbi di comprensione del testo scritto

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

IL GIOCO IN OSPEDALE. Il poeta e la fantasia, Il contrario del gioco non è ciò che è serio, bensì ciò che è reale. Sigmund Freud,

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini

STATISTICA IX lezione

Trials clinici. Disegni di studio

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale. Corso di Statistica e Biometria. Elementi di Epidemiologia

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

I Disturbi Specifici di Apprendimento. Brembati Federica Roberta Donini

Le Medical Humanities

Corso Argo Secondo Livello. Coadiutore dell animale. ULSS 4 Alto Vicentino

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria

Criteri di valutazione (domande guida per autovalutarsi)

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa

AUTISMO E ABA. Dott.ssa Lara Reale Scuolaba ONLUS

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice

Ricerca «Ragazzi in gioco» Paolo Molinari, IRES FVG

* Obiettivi trasversali con tecnologia

ELEMENTI DI DEMOGRAFIA

IPDA QUESTIONARIO OSSERVATIVO PER L IDENTIFICAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO

Laura Ghiro Elena Fipaldini Ospedale San Bortolo Vicenza

Concetto e sistema di Marketing

INCHIESTA E INTERVISTA STRUTTURATA, LA NATURA QUALITATIVA DEL QUESTIONARIO E LA MATRICE DEI DATI

PSICOLOGIA E DISABILITÀ Confini e ambiti di sviluppo professionali per lo Psicologo

UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO

I DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO

PROTOCOLLI, PROCEDURE E PIANI ASSISTENZIALI

Diagnosi precoce delle neoplasie della mammella in provincia di Ravenna I dati del sistema di sorveglianza PASSI Anni

Fondamenti metodologici della neuropsicologia. Il metodo neuropsicologico. Dai dati alla teoria. Il metodo della correlazione anatomo-clinica

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: QUALI INTERVENTI? Maria Grazia Redaelli 4 novembre 2014

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

L impatto del cambiamento del farmaco generico sull aderenza terapeutica

Epidemiologia della salute orale nell anziano ed interventi di salute pubblica

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015

LE CARTE DI CONTROLLO (4)

Psicologia dello Sviluppo

A.A. 2015/2016. Statistica Medica. Corso di. CdL in Fisioterapia CdL in Podologia

Repertorio di prove personalizzate proposte dalle scuole. agli studenti con disabilità intellettiva

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

Statistica inferenziale

LA FORMAZIONE DELL ASSISTENTE SANITARIO

Osservatorio sull occupazione straniera nelle piccole imprese in Italia. Struttura e dinamiche Andamento 1 semestre 2012 Previsioni 2 semestre 2012

MCI CENNI DI ATTIVAZIONE COGNITIVA ABILITÀ COGNITIVE E INVECCHIAMENTO

La comunicazione medico-paziente

Progetto Comes, sostegno all handicap

Igiene nelle Scienze motorie

Diagnosi precoce delle neoplasie della cervice uterina in provincia di Ravenna

Risultati dell indagine per la rilevazione del grado di soddisfazione del Centro Diurno Disabili del Comune di Calolziocorte

La Malattia di Alzheimer: approccio neuropsicologico

effetto evento Indagine conoscitiva sulla diffusione degli strumenti di comunicazione nelle aziende italiane Focus sull organizzazione di eventi

Il questionario. Laboratorio del corso Tecniche quantitative di ricerca sociale. IV lezione. Modulo: Rilevazione dei dati

Salute percepita nella ASL 8 di Cagliari

Comparabilità fra le somministrazioni successive effetto di trascinamento ( carry-over ) effetto di periodo

L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

Autismo in età adulta: bisogni, interventi e servizi

Medici a laboratori clinici: quale rapporto e livello di comunicazione?

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

LE BIOTECNOLOGIE APPLICATE ALLA RICERCA FARMACEUTICA LE CONOSCENZE E GLI ORIENTAMENTI DEGLI ITALIANI E DEI GIOVANI

Progetto Cantieri aperti per la scuola di base

Introduzione al concetto di azienda e alle operazioni di gestione

IL PROGETTO DI INTEGRAZIONE DALLE DIRETTIVE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO ALLA PRATICA D AULA ATTRAVERSO IL PERCORSO EDUCATIVO DIDATTICO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Per alunni con DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI (ai sensi del DM 27 /12/2012) Anno Scolastico

RASSEGNA STAMPA CONVEGNO NAZIONALE

MEMORIA. La memoria umana è definita come la capacità di riattivare, in modo parziale o totale, gli avvenimenti del passato;

Per la legge sulla privacy si fa riferimento al Documento Programmatico della sicurezza (protezione dei dati personali D.L.V.O. 196 del 30/06/2003)

TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA

Analisi e diagramma di Pareto

EMANUELE GAGLIARDINI ABILITA COGNITIVE

LABORATORIO a cura di Pier Cesare Rivoltella e Andrea Garavaglia La Formazione a distanza di Terza Generazione

LA RICERCA INFERMIERISTICA

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

La ricerca empirica in educazione

Transcript:

Dipartimento di Scienze Umane e Sociali Università degli Studi di Bergamo Laurea Triennale in Scienze dell educazione Psicologia delle età della vita A.A. 2015/2016 - Primo semestre Prof.ssa Ilaria Castelli

ASPETTI METODOLOGICI La raccolta dei dati sulla vita delle persone

Ricerca in psicologia Riferimenti teorici Argomento Disegno di ricerca Metodo Campione Strumenti Raccolta dati Applicazione degli strumenti Analisi dati Risultati

Ricerca in psicologia - ESEMPIO Riferimenti teorici Abilità cognitive e di mentalizzazione nei bambini FIL Disegno di ricerca Raccolta dati Metodo Bambini FIL vs sviluppo tipico Test cognitivi Test ToM Rilevazioni Presso scuola Analisi dati Risultati pres. Convegni pubblicazioni

FIL: DEFINIZIONE è una meta-condizione di salute che richiede specifiche cure pubbliche, educative ed attenzione legale è caratterizzato da disturbi cognitivi che possono essere eterogenei, tuttavia accumunati dalla presenza di un Quoziente Intellettivo (QI) totale tra 71 e 85 e da un deficit nel funzionamento personale, che ne limita le attività e la partecipazione sociale. (Salvador-Carulla et al. 2013)

I soggetti con FIL sono una popolazione altamente vulnerabile! Perché è importante studiare il FIL? Il FIL è una categoria clinica scarsamente definita e marginale, per la quale non esistono piani diagnostici terapeutici ad hoc I bambini con FIL sono circa il 7-18% della popolazione generale (Salvador-Carulla et al., 2010; Ninivaggi 2001) e circa il 7% della popolazione scolastica (Karande et al, 2008). Tuttavia, a causa della mancanza di un consenso internazionale riguardo i criteri diagnostici, la prevalenza del FIL nella popolazione si dimostra difficile da definire. Alto rischio di sviluppare disturbi mentali e comportamentali durante l adolescenza e l età adulta, ponendo questi soggetti ai margini dell attività sociale (Karande et al.2008; Emerson et al 2010, Hassiotis et al 2008, Hassiotis et al 2011)

FIL: CARATTERISTICHE CLINICHE I bambini FIL possono presentare: deficit cognitivi, impaccio motorio e difficoltà nel costruire relazioni affettive soddisfacenti. Difficoltà generalizzata negli apprendimenti Funzioni esecutive, working memory, attenzione (Schuchardt et al.,2010) Linguaggio (comprensione morfosintattica, ampiezza vocabolario) 70<QI<85 Difficoltà motorie Motilità fine e grossolana Coordinazione visuo-motoria (Memisevic e Sinanovic, 2012) Difficoltà comportamentali, relazionali La capacità di adattamento Le capacità metacognitive e relazionali. (van Nieuwenhuijzen et al., 2009)

Ricerca in psicologia - ESEMPIO Riferimenti teorici Abilità cognitive e di mentalizzazione negli anziani MCI Disegno di ricerca Raccolta dati Metodo MCI vs aging tipico Test cognitivi Test ToM Rilevazioni Presso Ospedali Analisi dati Risultati pres. Convegni pubblicazioni

MCI - Mild Cognitive Impairment MCI (Petersen et al., 1997): entità nosologica riferita a soggetti anziani con lievi deficit cognitivi in assenza di demenza. Il concetto di MCI è stato proposto per colmare il gap tra: aging fisiologico aging patologico legato alla demenza il concetto di MCI si fonda sull assunzione dell esistenza di un continuum tra aging fisiologioco ed aging patologico, in cui spicca l Alzheimer s disease, causa primaria di demenza senile. MCI = possibilità di una diagnosi precoce della malattia di Alzheimer (MCI quale precursore dell Alzheimer) e quindi di prevenzione e/o intervento precoce.

CRITERI DIAGNOSTICI MCI European Consortium on Alzheimer s Disease Working Group on MCI (Portet et al., 2006 Box 1, p. 716): Difficoltà cognitive lamentate sia dal paziente sia dai familiari; Riconoscimento da parte del paziente o dei familiari - di un declino a carico del sistema cognitivo relativamente ad abilità presenti negli anni precedenti; Presenza di disturbi cognitivi evidenziati dalla valutazione clinica (ad esempio difficoltà nella memoria); Assenza di rilevanti ripercussioni nella vita quotidiana (anche se il paziente potrebbe riportare difficoltà nello svolgimento di attività quotidiane complesse); Assenza di demenza.

RICERCA PERCHE STUDIARE LA ToM IN SOGGETTI MCI È possibile (e sensato) tracciare una netta demarcazione tra la ToM in condizioni di normalità e la ToM in condizioni di patologia in presenza di un fattore così rilevante quale l aging? consideriamo lo sviluppo della ToM nel ciclo di vita come lungo un continuum che comprende sia l età (giovani, adulti, anziani) sia le condizioni (tipiche e atipcihe): la competenza mentalistica non viene considerata quale abilità tutto-o-nulla ma piuttosto come una abilità soggetta a cambiamenti graduali col passare dell età e l insorgere di patologie aging-related. pazienti MCI = popolazione ideale, poichè sul crinale tra aging fisiologico ed aging patologico.

Gli interrogativi: Metodologie di ricerca nel ciclo di vita 1. COME? = metodologie (modalità) di raccolta dei dati 1. QUANDO? = momento e figure che si occupano della raccolta dei dati (disegno di ricerca, reperimento dei campioni) 2. IN CHE MODO? = valutazione e controllo della qualità dei dati

Metodologie di ricerca nel ciclo di vita COME? 1. Metodi osservazionali: a. Osservazione naturalistica b. Osservazione controllata 2. Metodi basati sul self-report: a. Interviste b. Questionari c. Test standardizzati Ogni metodo presenta i suoi vantaggi e i suoi svantaggi e soddisfa in maniera specifica diverse esigenze della ricerca

Metodologie di ricerca nel ciclo di vita COME? 1. Metodi osservazionali: a. Osservazione naturalistica Contesto spontaneo e naturalistico: il ricercatore coglie il contesto di vita del soggetto, cercando di rilevare come il soggetto si comporterebbe in sua assenza E necessario essere selettivi Bisogna decidere cosa osservare e come interpretare i rilevamenti fatti

METODI Descrizioni diaristiche: descrizione abbastanza regolare di determinati comportamenti (per es. conversazioni tra bambinocaregiver) Descrizioni di speciem: descrizioni dettagliate di sequenze di comportamenti che evitano di concentrarsi selettivamente su aspetti particolari di comportamento (per es. come giocano i bambini nell intervallo) Campionatura temporale: osservazione intermittente di comportamenti a intervalli brevi e regolari Strategia di rilevazioni per eventi: registrazioni di specifici comportamenti, escludendone altri (per es. comportamento prosociale) LIMITI influenza dell osservatore difficoltà di osservare eventi che si verificano raramente

1. Metodi osservazionali: b. Osservazione controllata Vengono impiegate situazioni più strutturate e definite (per es. Strange Situation) La situazione è controllata: alcune variabili sono manipolate, altre sono mantenute costanti al fine di indagare l influenza reciproca LIMITI: rispetto della validità ecologica (quanto sono generalizzabili i dati?) LIMITE delle metodologie osservative: i soggetti della ricerca sono passivi fornitori di dati

2. Metodi basati sul self-report: a. Interviste Coinvolgono attivamente soggetto e sperimentatore (per es. «intervista biografica» di Levinson et al., 1978) TIPI Strutturata: serie prestabilita di domande, costante nel tempo Aperta: discussione libera su argomenti definiti solo a livello generale Semistrutturata: una via di mezzo tra le precedenti

VANTAGGI Si ottengono informazioni personali dettagliate Adatte alla ricerca esplorativa Il soggetto gioca un ruolo attivo Si costruisce una relazione (con possibili effetti terapeutici) SVANTAGGI Costi elevati in termini di tempo e denaro Si raccolgono molti dati, spesso difficili da esaminare La qualità dei dati dipende dalle attitudini del soggetto e dalle abilità dell intervistatore

2. Metodi basati sul self-report: b. Questionari DOMANDE: Risposte scritte a una serie di domande predefinite strutturate (risposte multiple) non strutturate (risposte aperte) combinate VANTAGGI Poco costosi Semplici da somministrare SVANTAGGI Occorre sia ben costruito e progettato Si perde la ricchezza individuale

2. Metodi basati sul self-report: c. Test standardizzati VANTAGGI Usati a scopi sia diagnostici sia di ricerca Misurano costrutti psicologici predefiniti Possibilità di confrontare i risultati di più studiosi SVANTAGGI Occorre controllare efficacemente validità e affidabilità

Metodologie di ricerca nel ciclo di vita QUANDO? Disegno di ricerca 1. Ricerca longitudinale 2. Ricerca trasversale 3. Ricerca a intervallo temporale (time-lag) 4. Ricerca sequenziale a. disegno sequenziale di coorte b. disegno temporale sequenziale c. disegno sequenziale trasversale

1. Ricerca longitudinale Un gruppo di soggetti è seguito nel tempo attraverso una serie di misurazioni, con particolare attenzione sui cambiamenti delle caratteristiche prese in esame OCCORRE Considerare che i cambiamenti osservati possono non essere dovuti all età ma a condizioni sociali, economiche o altro Considerare l effetto che la partecipazione alla ricerca, prolungata nel tempo, può avere sui soggetti Preventivare la naturale riduzione graduale del numero di soggetti nel tempo

2. Ricerca trasversale Esaminate nello stesso momento persone di diverse età Risparmio di tempo, evita di studiare nel tempo le stesse persone LIMITE: i gruppi di soggetti devono essere il più omogenei possibile per tutte le caratteristiche tranne l età

3. Ricerca a intervallo temporale Studio di persone della stessa età provenienti da coorti diverse. Per es.: confrontare i ventenni nati nel 1960, con quelli nati nel 1970, nel 1980 ecc. lavoro protratto per molti anni. VANTAGGI: Consente di non studiare gli stessi soggetti nel tempo Possibilità di indagare differenze di coorti SVANTAGGI: Non è possibile indagare i motivi delle differenze riscontrate

4.Ricerca sequenziale Si basa su due o più disegni precedenti combinati tra loro a.disegno sequenziale di coorte Esamina le sequenze longitudinali in due o più coorti (studio longitudinale+time-lag) b.disegno temporale sequenziale Esamina i campioni trasversali in due o più occasioni (studio trasversale + time-lag) c. Disegno sequenziale trasversale Combina le caratteristiche degli studi longitudinali, trasversali e time-lag (tutte le coorti sono valutate a ogni misurazione)

Campionamento CHI sono i soggetti della ricerca? Il campione della ricerca è il gruppo di persone (soggetti) con le quali ricercatore decide di lavorare. Esso è rappresentativo della popolazione di riferimento, ovvero tutti gli individui che si vorrebbero testare Il campione (e il campionamento) può essere: Casuale: ogni individuo facente parte della popolazione di riferimento ha la stessa probabilità di essere selezionato

Rappresentativo: comprende la stessa percentuale di persone diverse per età e sesso e provenienti dai diversi contesti culturali, etnici, socioeconomici, educativi ecc, della popolazione da cui il campione è selezionato Mirato: si scelgono testimoni considerati esperti nella materia di indagine Accidentale: si scelgono le persone più facili da contattare (spesso questo tipo di campionamento si combina con gli altri due)

Metodologie di ricerca nel ciclo di vita IN CHE MODO? VALUTAZIONE del lavoro La validità della ricerca si divide in: validità interna: indica quanto le variazioni della variabile dipendente sono attribuibili alla variazione controllata della variabile indipendente (manipolata) validità esterna/ecologica: generalizzabilità dei dati, quanto i risultati ottenuti sono estendibili ad altri gruppi e contesti affidabilità: stabilità e replicabilità dei risultati obiettività: neutralità della ricerca, ovvero una posizione distaccata del ricercatore, assenza di preconcetti, ecc