PROGRAMMA DI INFORMATICA



Documenti analoghi
LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE San Benedetto PIANO DI LAVORO

LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE

LABORATORIO DI INFORMATICA

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA SECONDO BIENNIO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

INFORMATICA. DOCENTE: CAVALLO Serena Classi: III E A.S.: FINALITA

1. Competenze trasversali

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G. MARCONI" Via Milano n PONTEDERA (PI) DIPARTIMENTO: Discipline Informatiche

PIANO DI LAVORO (a.s. 2010/11)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

PIANO DI LAVORO (a.s. 2015/2016)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

PIANO DI LAVORO (a.s.2013/2014)

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014)

Indirizzo odontotecnico a.s. 2015/2016

Liceo scientifico statale Galileo Galilei Selvazzano Dentro (PD) Anno scolastico Dipartimento di Informatica: Obiettivi Disciplinari

SCHEDA PER LA PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA DIDATTICHE. Dipartimento di INFORMATICA Classe 3 Disciplina INFORMATICA

ANNO SCOLASTICO

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

ANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G. MARCONI" Via Milano n PONTEDERA (PI) DIPARTIMENTO: Discipline Informatiche

PIANO DI LAVORO ANNUALE

I.P.S.S.S E. DE AMICIS - ROMA

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 3 A IPSC A.S. 2014/2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014)

PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte

RICERCA-AZIONE. l insegnamento riflessivo. Caterina Bortolani-2009

PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO AMBROGIO FUSINIERI VICENZA PROGRAMMAZIONE ATTIVITA' DIDATTICA A.S MATERIA: TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE

ANNO SCOLASTICO 2014/2015. LICEO SCIENTIFICO STATALE A. VOLTA Via Juvarra, 14 - Torino

Il Dipartimento individua conoscenze, abilità e competenze in uscita nel biennio e nel triennio ripartite come segue:

PIANO DI LAVORO ANNUALE anno scolastico

RELAZIONE INIZIALE A.S. 2014/2015

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali)

Attività di recupero che si intendono attivare per colmare le lacune emerse dalle prove d ingresso:

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE

Progetto. A.S. 2015/2016 Scuola secondaria di primo grado. Sedi di Simaxis, Solarussa, Ollastra, Villaurbana e Zerfaliu

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016

Programmazione educativo-didattica didattica anno scolastico TECNOLOGIA CLASSE PRIMA PRIMARIA

Anno scolastico 2015 / Piano di lavoro individuale. ITE Falcone e Borsellino. Classe: IV ITE. Insegnante: DEGASPERI EMANUELA

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. D. CASSINI

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA. Classe 4ATI A.S. 2013/2014

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

PROGRAMMA DI LABORATORIO TRATTAMENTO TESTI

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL BIENNIO DELL OBBLIGO DA RIPORTARE SUL P.O.F. A.S.

TORINO PIANO DI LAVORO DI MATEMATICA

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1.

LICEO CLASSICO STATALE VIRGILIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E DISEGNO E STORIA DELL'ARTE a.s.

I.I.S. "PAOLO FRISI"

PIANO DI LAVORO A.S. 2015/16

Programmazione per la disciplina Informatica

FORMAT DI PROGETTAZIONE PERCORSI IN ALTERNANZA a.s Classi IV e V Istituti Professionali

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO TECNICO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico

ISIS C.Facchinetti Sede: via Azimonti, Castellanza Modulo Gestione Qualità. DISCIPLINA Informatica A.S X di dipartimento

ISTITUTO ITALIANO STATALE COMPRENSIVO DI BARCELLONA. Scuola Secondaria di 1 Grado. Tecnologia ed Informatica PIANO DIDATTICO ANNUALE A. S.

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2012/2013

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATEMATICA-INFORMATICA. Classe Quarta. (Aggiornato) ANNO SCOLASTICO 2011/12

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Sede: Misano di Gera d Adda. Ordine di scuola: Scuola Primaria. Titolo del progetto: Informatica Scuola Primaria

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez.

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

MATERIA: INFORMATICA CLASSI: PRIME TERZE QUARTE SECONDE QUINTE

LA DIDATTICA PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE. Dino Cristanini

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E

Percorso Apprendisti MODULO BASE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE D ISTITUTO a.s. 2015/2016 SECONDO BIENNIO LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE

Corso di formazione CORSO DI FORMAZIONE. Prof. Marco Scancarello Prof.ssa Carolina Biscossi

Piano di lavoro. Docente: Alessia Annecchino. Disciplina: Tecnologia grafica e impianti. Classe: VC. Anno Scolastico:

Nadia Amaroli Anno scolastico 2011/2012 IIS Belluzzi -Fioravanti IL NOSTRO PC IDEALE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

ISTITUTO COMPRENSIVO VIA NOVARIA VILLANTERIO Via Novaria, Villanterio Tel. 0382/ Fax 0382/ SCUOLA DI A.S.

DIPARTIMENTO SCIENTIFICO

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD )

PROF. DISCIPLINA CLASSE ANNO SCOLASTICO

ANNO SCOLASTICO Piano di lavoro individuale

VALUTAZIONE: OBIETTIVI e GRIGLIA DI CORRISPONDENZA. Obiettivi trasversali formativi/comportamentali dei Consigli delle Classi prime e seconde

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello

Liceo Scientifico " C. CATTANEO " PIANO DI LAVORO DI INFORMATICA CLASSE 3 LSA SEZ. H

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

MAPPA OPERATIVA PER U.A. DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di I grado

Tavola rotonda Le competenze e la didattica laboratoriale dalla Scuola di base all Università: esempi di orientamento formativo.

Transcript:

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. MESSEDAGLIA -VERONA Via Bertoni, 3b 37121 VERONA tel 045.596432-8034772 fax 045.8038213 Classe 2 Sezione G Anno scolastico 2014/2015 PROGRAMMA DI INFORMATICA docente: prof. Giovanni Scardoni ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA Dall osservazione del comportamento e degli atteggiamenti assunti dagli alunni, dal dibattito sviluppato durante le lezioni in funzione delle domande fatte o delle risposte fornite, dalle prime ore di esercitazione in classe e/o in laboratorio, dai risultati delle prime verifiche si possono fare le seguenti osservazioni: - per quanto riguarda la disciplina, gli alunni assumono un comportamento abbastanza corretto anche se la classe è vivace; - il clima di lavoro in aula ed in laboratorio è buono; - l interesse per la materia è accettabile; - gli alunni hanno discrete abilità pratiche nell uso del PC anche se non sempre adeguate. - l esposizione di idee e concetti appare a volte poco precisa; - l attività di studio svolta a casa non sempre è sufficiente. FINALITA E OBIETTIVI Le finalità fondamentali della disciplina riguardano le reti e gli strumenti informativi nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare. In particolare le finalità specifiche e trasversali sono: Utilizzare procedure e tecniche per trovare soluzioni innovative e migliorative in relazione ai campi di propria competenza. Promuovere lo sviluppo delle capacità di apprendimento nell ambito dell informatica e le facoltà intuitive e logiche. Educare all uso di procedimenti euristici ed a processi di astrazione. Sviluppare le attitudini analitiche e sintetiche. Esercitare al ragionamento induttivo e deduttivo. Utilizzare un linguaggio specifico, esprimendosi in modo chiaro e corretto. Invece, gli obiettivi generali della disciplina possono essere così schematizzati: OBIETTIVI EDUCATIVI GENERALI Migliorare il proprio metodo di studio. Esprimere ed esporre correttamente le proprie idee corredate da idonee ragioni. Accrescere il senso di responsabilità. Maturare il rispetto di sé, inteso come consapevolezza delle proprie capacità e dei propri limiti per inserirsi nella società con una propria identità. Condividere le regole all'interno del gruppo e della classe. Acquisire consapevolezza che il successo si consegue con un impegno serio, costante e responsabile.

Sviluppare un' attitudine a progettare percorsi personali e a individuare possibili soluzioni per conseguire l'obiettivo. Promuovere la motivazione alla conoscenza e all'apprendimento. Comprendere il valore della formazione culturale nello sviluppo della personalità. OBIETTIVI COGNITIVI GENERALI Per stilare le finalità e gli obiettivi formativi da raggiungere si tengono in considerazione: la struttura ed i contenuti del curricolo, le finalità e gli obiettivi generali della disciplina indicati nei verbali dei dipartimento, gli obiettivi specifici della disciplina per la classe seconda, l attività educativa e di formazione del primo biennio, i contenuti e le competenze minime previste in uscita al termine della classe seconda, la programmazione interdisciplinare, educativa e didattica. In termini di conoscenze/competenze e capacità possono essere così riassunti: Conoscenze: - Fasi di un processo logico/tecnologico per giungere alla soluzione di un problema in ottica informatica - Algoritmi, strutture di controllo e loro rappresentazione - Caratteristiche avanzate di un linguaggio di programmazione strutturato (C++) - Terminologia legata alla Rete e ai servizi Internet - Campi di applicazione e potenzialità delle tecnologie ipermediali e della rete Internet Capacità e Competenze: - Usare correttamente il linguaggio specifico della disciplina - Saper utilizzare consapevolmente le tecniche e le procedure studiate - Saper usare i metodi e gli strumenti informatici oggetti di studio - Saper analizzare i dati di una situazione problematica per giungere ad una soluzione - Saper realizzare algoritmi anche complessi per la risoluzione di problemi ed utilizzare in maniera elementare le strutture di controllo - Saper codificare un algoritmo in un linguaggio di programmazione - Saper individuare le variabili di una situazione e prevedere possibili sviluppi - Essere in grado di individuare gli strumenti applicativi più consoni alla gestione di situazioni problematiche tipiche del lavoro moderno ma anche della vita di tutti i giorni. - Comprendere la valenza metodologica dell informatica nella formalizzazione e modellizzazione dei processi complessi e nell individuazione di procedimenti risolutivi - Riconoscere il ruolo di Internet nella vita quotidiana e nello studio - Saper utilizzare con criterio e consapevolezza gli strumenti che ruotano intorno al mondo di Internet METODOLOGIE E STRUMENTI Lo svolgimento delle unità di apprendimento prevede lo sviluppo articolato su varie fasi. Verrà dapprima effettuata l'esposizione dell'argomento durante una lezione frontale in cui saranno presentate tutte le nozioni fondamentali e sottolineati i termini specifici da adottare, con l'aiuto del libro di testo e degli strumenti hardware e software a disposizione. Gli alunni saranno, poi, stimolati a fare riferimento alle proprie esperienze e a condividerle con gli altri. Il traguardo formativo deve consistere nel far acquisire non solo conoscenze, ma anche competenze e abilità, così da sviluppare abitudini mentali orientate alla risoluzione dei problemi e alla gestione delle informazioni. L attività didattica in laboratorio, può favorire l abitudine alla collaborazione, al confronto, al lavoro di gruppo, oltre che alla ricerca di strategie operative e di soluzioni relative a problem solving, così da avere costantemente presente il significato del proprio agire. 2

Nell introdurre gli argomenti si cercherà di partire da situazioni reali, problem posing, per giungere alla soluzione del problema attraverso una progettazione corretta e ragionata. Per quanto riguarda lo studio dei diversi concetti, si procederà con lo sviluppo di progetti di crescente complessità, per i quali saranno ricercati i momenti di scoperta e di successiva generalizzazione da parte degli alunni. Sarà costantemente richiesto il feedback da parte degli alunni, per verificare la ricezione e la comprensione di quanto svolto e per adottare conseguenti attività di rafforzamento e recupero. Testi e strumenti utilizzati - Piero Gallo, Fabio Salerno - INFORMATICA 1 - primo biennio Licei Scientifici opz. Scienze Applicate - ed. Minerva Scuola - Paolo Camagni, Riccardo Nikolassy - TECNOLOGIE INFORMATICHE Plus Linguaggio C - ed. HOEPLI - Laboratorio di informatica - LIM, lavagna e videoproiettore - Piattaforma Moodle VERIFICHE E VALUTAZIONE La verifica ha lo scopo di: - Assumere informazioni sul processo di insegnamento/apprendimento in corso, per orientarlo o modificarlo secondo le esigenze - Controllare l efficacia dei metodi, delle tecniche e degli strumenti utilizzati per il raggiungimento degli scopi prestabiliti - Accertare il raggiungimento degli obiettivi didattici prefissati - Pervenire al giudizio degli studenti Per disporre di una pluralità di elementi di valutazione, per ogni modulo verranno svolte prove scritte, orali o pratiche, articolate e strutturate secondo modalità diverse in base agli obiettivi da verificare: conoscenze delle procedure operative, precisione di linguaggio, correttezza espositiva e soluzione di problemi operativi. A seconda degli obiettivi che si intendono misurare, le prove sommative possono essere strutturate in varie tipologie: Prove strutturate, semistrutturate e aperte interrogazioni orali elaborati eseguiti sul computer singolarmente o in gruppo. Il profitto degli studenti verrà misurato a secondo delle conoscenze acquisite, dell impegno profuso e della costanza dimostrata nell arco dell anno scolastico. Alla valutazione finale concorreranno il percorso di apprendimento effettuato, l'acquisizione dei contenuti e le abilità maturate, il grado di raggiungimento degli obiettivi prefissati, le competenze espressive e operative, la partecipazione al lavoro scolastico e l'impegno profuso. Per gli studenti che presenteranno difficoltà più o meno gravi potranno essere svolti degli interventi di recupero secondo le seguenti modalità: - Pausa didattica di ripasso generale se i problemi si estendono a numerosi studenti - Lezioni aggiuntive di recupero rivolte agli studenti che presentano difficoltà dovute ad una non corretta o mancata comprensione degli argomenti svolti. - Esercizi di approfondimento alla lavagna con la partecipazione di tutta la classe ed in laboratorio. - Sportello Help in orario pomeridiano 3

Se la situazione lo permetterà, agli alunni più preparati e motivati verranno proposti spunti di approfondimento durante lo svolgimento delle lezioni in classe e durante le ore di laboratorio. I numero minimo di prove previste è di due per il trimestre e tre per il pentamestre. La valutazione sarà esplicata sulla base della seguente griglia: CONTENUTI ( e tempi di realizzazione) 1) Linguaggi e traduttori (settembre) Linguaggi naturali e linguaggi formali I linguaggi di programmazione a basso e alto livello I programmi traduttori: compilatori, interpreti e soluzioni ibride. I paradigmi di programmazione: la programmazione strutturata 2) Le basi della programmazione strutturata (ottobre/novembre) Ripasso del concetto di algoritmo e le sue proprietà Rappresentazione degli algoritmi: i flowchart Variabili e costanti I principali tipi di dati Il casting fra tipi Le istruzioni semplici: assegnamento, input e output Le istruzioni di controllo: o il costrutto di selezione o i costrutti di iterazione L algebra booleana: o proposizioni ed enunciati o connettivi logici (NOT, AND, OR) e regole di precedenza o le tabelle di verità 4

3) Programmazione con il linguaggio C (dicembre/gennaio/febbraio/marzo) L ambiente di lavoro Dev-C++ Struttura di un programma C: o librerie, parole riservate, regole di scrittura, commenti, indentazione del codice Variabili, costanti e tipi di dato o Casting implicito ed esplicito o Variabili booleane e operatori logici (&&,,!) Operazioni di input e di output (scanf e printf) I costrutti di selezione o selezione binaria (if) o selezione multipla (switch) Il costrutto di iterazione: o pre-condizionale (while) o post-condizionale (do while) o con contatore (for) 4) Trasmissione dei dati e reti di comunicazione (aprile) Telematica e reti di computer Tipi di rete e topologie di connessione I canali di comunicazione Mezzi fisici di trasmissione 5) Internet: storia, evoluzione e servizi (aprile/maggio) Origine di Internet e sua evoluzione La suite dei protocolli TCP/IP Gli indirizzi IP Il World Wide Web: i browser e i motori di ricerca I diversi servizi di Internet Sicurezza in rete: crittografia, firma digitale e certificati Verona, 7/5/2015 prof. Giovanni Scardoni 5