La Gronda di Genova. DIBATTITO PUBBLICO 1 febbraio - 30 aprile 2009. Quaderno degli attori



Documenti analoghi
Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise

PIT Progetto Integrato Territoriale Stazione accessibile. Integrazione delle politiche di riqualificazione del centro urbano di Terni

Il nodo di Genova costituisce un infrastruttura strategica della rete autostradale del Paese:

Gli interventi per il nuovo assetto del nodo di Novara prevedono:

Padova st innovazione. Riconversione e Riqualificazione sostenibile della ZIP nord di Padova IMPOSTAZIONE METODOLOGICA

Potenziamento del Nodo di Genova e Terzo Valico dei Giovi

Programma Infrastrutture Strategiche

APPALTI e CONCESSIONI

GOVERNANCE DEL PROGETTO DA PARTE DELL OSSERVATORIO ATTIVITÀ DI PROPOSTA E DI INTERAZIONE

Progetti strategici per il Territorio Snodo di Jesi Messa in sicurezza e riqualificazione SS76

NODO DI SAN BENIGNO OBIETTIVO DELL INTERVENTO DESCRIZIONE DELL INTERVENTO

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE (SMIVAP)

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

Politiche della Regione Piemonte per la logistica e il riequilibrio modale

Rapporto Finale Dicembre Distretti produttivi e nodi logistici lungo il percorso italiano del Corridoio 1 Berlino Palermo

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

Facoltà di Architettura LABORATORIO DI PROGETTAZIONE URBANISTICA

Bologna Seminario: Inceneritori e conflitti ambientali Dinamiche in atto ed esperienze di comunicazione e di coinvolgimento

Relazione sullo Stato dell Ambiente della Regione Emilia-Romagna

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Lazio

CdL Vicenza 16 gennaio 2015 Ilario Simonaggio Segretario Generale Filt Veneto

DELIBERAZIONE N X / 3006 Seduta del 09/01/2015

LA LOGISTICA INTEGRATA

REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

COMUNE DI LAJATICO PROVINCIA DI PISA PIANO DI ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE PIANO DELLA DISTRIBUZIONE E LOCALIZZAZIONE DELLE FUNZIONI

Analisi e diagramma di Pareto

Verbano Cusio Ossola Area DOMO 2

RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE

AGENZIA NAZIONALE PER LE NUOVE TECNOLOGIE, L ENERGIA E LO SVILUPPO ECONOMICO SOSTENIBILE

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Ministero delle Infrastrutture

DETERMINAZIONI IN ORDINE ALLE DIMENSIONI DELLE STRADE ED ALLE DISTANZE DI RISPETTO STRADALI E DEI TRACCIATI FERROVIARI DI PROGETTO

Convegno. Aree industriali e politiche di piano. Tra deindustrializzazione e nuova industrializzazione sostenibile. Roma 30 gennaio 2014 ore 14,00

UN FUTURO PER MILANO: CITTÀ DEL TERZIARIO? PIÙ DEL 75% DELL OFFERTA DI UFFICI E OGGI DI BASSA QUALITÀ

Innovare in Filiere Tradizionali. Federchimica

REGOLAMENTAZIONE DELLA CIRCOLAZIONE DEI VEICOLI PESANTI IN AUTOSTRADA IN PRESENZA DI NEVE

Le imprese di trasporto in Italia

L internazionalizzazione del sistema economico milanese

8.10: CONFRONTO SCENARIO TENDENZIALE CANTIERE B VISTA SUD EST

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

L INDUSTRIA RIPARTE DALL EDILIZIA Meno spreco di energia e più innovazione per rilanciare il settore

Dichiarazione di Intenti SARDEGNA CORSICA

Nascita, caratteristiche ed evoluzione dei sistemi di welfare. Prof. Carlo Borzaga

Dipartimento di Urbanistica e Pianificazione del Territorio

L economia del Mediterraneo: rilevanza ed influenza per l Italia

INDICE. 1 Livello di prestazione Metodo di verifica in fase progettuale Metodo di verifica a lavori ultimati...6

Ultimo Miglio: la manovra nei porti

Premessa. Il presente documento si pone come allegato al Documento di Piano e al Piano dei servizi al fine

D.P.C.M. 14 novembre 1997 Determinazione dei valori limite delle sorgenti sonore.

Rapporto finanziario sulla gestione. Le FFS nel 2014.

Comune di Benevento Piano Strategico Città e strategie di sviluppo

Immobili d impresa: Milano torna ad attrarre investimenti

Export Development Export Development

IT Gazzetta ufficiale delle Comunità europee. (Atti per i quali la pubblicazione è una condizione di applicabilità)

MESSINA VERSO IL PIANO STRATEGICO

UN VIAGGIO VERSO L ACCESSIBILITÀ

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

Progetto finanziato sul programma di cooperazione transfrontaliera Italia-Francia Marittimo

Programma ICO Interventi Coordinati per l Occupazione

LA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO DEI BENI CULTURALI E DELL IDENTITA SICILIANA (di seguito Assessorato)

Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Belowthebiz idee in rete

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

PROGRAMMA INDUSTRIA 2015

Agenda 21 Locale Il Piano d Azioned

Le fattispecie di riuso

Linee guida per un Patto Metropolitano Per una forte e condivisa politica contro gli inquinamenti

MERCINTRENO 2014 «Si possono ridurre i costi di produzione del ferroviario merci?» Guido Porta, Vice Presidente FerCargo

arch. Romolo Balasso Architetto Romolo Balasso Presidente Centro Studi Tecnojus Consulente libero professionista Thiene (VI)

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

Lo scenario di riferimento del PUM

«VALUTAZIONE DELL EFFICACIA DI UN PANNELLO A MESSAGGIO VARIABILE LOCALIZZATO NELLA PIANA DI LUCCA»

Per una città più sostenibile SEMINARIO NAZIONALE PROGETTO EUROPEO TIDE

Milano, 3 giugno 2015 Il Sistema Elettrico Nazionale tra passato, presente e futuro CONCLUSIONI

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

RECUPERO EFFICIENZA E PRODUTTIVITA OPEN ACCESS

CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA. Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA

Piano degli spostamenti casa-lavoro dipendenti Maserati SpA

INCREMENTARE LE QUOTE DI MERCATO E LA REDDITIVITÀ

COMPLESSITA TERRITORIALI

Incontro con gli Enti sulla valorizzazione del requisito D2. 18 marzo 2014 Sala Tirreno

Crisi aziendale e strategie di risanamento

Luca Zanetta Uniontraspor ti. Piani per lo sviluppo delle infrastrutture di rete in Calabria

Agenzie tradizionali e web: tutti i numeri della promocommercializzazione

IL PROGETTO URBANO COME FASE INTERMEDIA FRA POC E PUA

AZIONI A SOSTEGNO DELLE POLITICHE DI CONCILIAZIONE TRA FAMIGLIA E LAVORO

Figure professionali «Mobilità sostenibile» INGEGNERE DEL TRAFFICO E DEI TRASPORTI. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

ASSE 3 - SVILUPPO URBANO GENOVA

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 ASSE IV LEADER. Programma di Sviluppo Locale del GAL Giarolo Leader CRESCERE IN RETE

Giornata Nazionale dell Economia

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi

PROVINCIA DI SAVONA Settore Gestione della Viabilità, Strutture, Infrastrutture, Urbanistica

Indice. pagina 2 di 10

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN

L anno 2009, il giorno 14 del mese di luglio, in Roma, nella sede del Presidenza del Consiglio dei Ministri sono presenti:

Progetto promosso e finanziato dalla Camera di Commercio di Cagliari

Transcript:

La Gronda di Genova DIBATTITO PUBBLICO 1 febbraio - 30 aprile 2009 Quaderno degli attori Presentato da 17 marzo 2009

La Cisl di Genova, ritiene non più rinviabile l adeguamento e la costruzione di opere infrastrutturali che interessano la nostra città e la nostra regione, a partire dal Terzo Valico, Gronda autostradale, nodo di S.Benigno, passante ferroviario e alle altre opere necessarie per lo sviluppo del porto di Genova e della città. Gran parte del sistema infrastrutturale del nodo genovese risale al XIX secolo, come nel caso della rete ferroviaria, oppure è stato prevalentemente realizzato negli anni Sessanta, come la rete autostradale, la strada Sopraelevata e la strada Pedemontana di collegamento fra il centro e il levante della città. La crescente domanda di mobilità delle persone e delle merci (dovuta anche all aumento dei traffici portuali) ha fatto sì che il suo rinnovamento e potenziamento sia da tempo all attenzione della politica a livello locale e nazionale, ma la carenza di risorse finanziarie adeguate e la mancanza di accordi sulle soluzioni tecniche e i tracciati da adottare hanno fortemente condizionato e rallentato la realizzazione delle opere. Le proiezioni di sviluppo dei traffici portuali fissate dal Piano Regolatore Portuale, dimostratesi fino ad oggi realistiche, rischiano di risultare frenate dall insufficienza delle reti infrastrutturali di collegamento con l Italia ed il nord Europa, aree di riferimento e sbocco sui mercati commerciali e produttivi del porto di Genova. La debolezza e la pericolosità dell attuale rete autostradale sono evidenti ed indiscutibili ed i momenti di crisi si susseguono sempre più frequentemente, molteplici soluzioni che si sono susseguite nel corso dell ultimo decennio non hanno portato a risultati concreti. La rete autostradale genovese ha evidenziato negli ultimi anni numerose condizioni di crisi, oltre al problema quantitativo rappresentato dal numero di veicoli che la attraversano, la principale carenza è rappresentata dalla conflittualità di traffici di diversa natura e di diversa percorrenza. Tutte le previsioni devono inoltre prevedere un ulteriore incremento del traffico per effetto dei seguenti fattori che come Cisl concordiamo con i soggetti affinchè 12

si realizzino: nuovo ruolo di Genova nel panorama dei flussi turistici e culturali; recupero di competitività e sviluppo dei traffici portuali di tipo mercantile e del ruolo logistico del porto di Genova (e in più in generale del sistema portuale ligure) come porta meridionale di ingresso verso l Europa); incremento della movimentazione passeggeri (traghetti e crociere); nuovi flussi di traffico generati dall uso sempre più intenso della direttrice autostradale tirrenica. Le carenze della rete infrastrutturale genovese stanno condizionando in maniera assai negativa le ipotesi di sviluppo della città e dell intera area regionale, non solo per quanto riguarda le attività portuali, ma più in generale tutti i possibili processi di ridefinizione della base economica e produttiva. Esistono problemi di rapporto con l offerta turistica verso le direttrici delle due riviere, il traffico turistico genera flussi di grande portata e molto concentrati in determinati periodi dell anno e in giorni della settimana. Più in generale si può dire che le scelte sulle infrastrutture saranno importanti per mettere in atto nuovi processi di riqualificazione e valorizzazione urbana e per il ruolo di alcune aree strategiche destinate ad attività produttive in ambito urbano (alta tecnologia ed attività complementari rispetto al porto). Per lo sviluppo del sistema portuale genovese e ligure in cui l elemento qualificante diventa la capacità organizzativa del sistema logistico dell entroterra, l auspicato sviluppo dello scalo genovese e del relativo indotto, non può prescindere da un adeguamento e da un potenziamento della rete infrastrutturale. Il porto commerciale di Genova si sviluppa principalmente in due bacini: quello di Voltri e quello di Sampierdarena che operano in modo distinto ed autonomo. Il porto di Voltri, realizzato a partire dall inizio degli anni Ottanta, è dotato di adeguati collegamenti al sistema infrastrutturale di tipo autostradale (casello A26) e di una connessione ferroviaria (bretella di Voltri), quest ultima ancora sottoutilizzata, ma che potrà assolvere alla sua piena funzionalità con la realizzazione del terzo valico ferroviario verso la pianura padana. Al contrario il bacino di Sampierdarena non ha potuto realizzare nuovi collegamenti adeguati a garantire un suo sviluppo adeguato al mutare qualitativo e quantitativo dei traffici, i collegamenti, sia di tipo ferroviario che 2

stradale appaiono carenti, le opere infrastrutturali necessarie sono di difficile realizzazione per la necessità di combinare insieme compatibilità di natura territoriale ed elevati livelli di funzionalità per le attrezzature portuali, gran parte delle difficoltà sono dovute alla presenza di un tessuto urbano molto densamente edificato e situato nelle immediate vicinanze dei bacini. La realizzazione del terzo valico e il potenziamento dell autostrada A7 sulla direttrice Genova-Milano rappresenterebbero un percorso di connessione veloce con caratteristiche tecniche e funzionali adeguate ai traffici portuali e più in generale fornirebbero una possibile risposta ai bisogni di infrastrutture della città. Poiché sul nodo genovese converge, oltre alla direttrice nord-sud anche quella est-ovest, occorre mirare ad un forte potenziamento di questo asse, attraverso la realizzazione di due nuove gronde: Gronda di Ponente e Gronda di Levante. Come Cisl, non scegliamo nessuno dei tracciati proposti perché non è compito nostro ma, riteniamo che la Gronda, deve soddisfare la crescente domanda di trasporto e risolvere gli attuali livelli di congestione, oltre a consentirne, attraverso il declassamento a tangenziale dell attuale tratta autostradale dell A10 tra Voltri e Cornigliano, il riutilizzo ai fini urbani, aumentando i collegamenti con la viabilità urbana, puntando anche alla riqualificazione degli abitati di Voltri, Prà, Pegli, Multedo, Sestri Ponente, Cornigliano. Il nodo stradale ed autostradale genovese dovrà assumere il ruolo di snodo strategico in cui confluiscano in modo integrato il porto, la città ed il sistema infrastrutturale, in modo da fornire una risposta adeguata e correlata a tutti i bisogni della città portuale e delle molteplici realtà produttive di cui è composta. La proposta tecnica di risoluzione del nodo stradale ed autostradale genovese, non si limita a superare le carenze infrastrutturali pregresse, ma rappresenta una risposta concreta alle richieste urgenti sia di riqualificazione sotto il profilo ambientale dei centri urbani contaminati dai vecchi percorsi, sia di miglioramento dell accessibilità alla rete autostradale di alcune aree dell entroterra genovese, che rappresentano un patrimonio di assoluta rilevanza dal punto di vista urbanistico e produttivo. Si può quindi affermare che la funzione strategica del nodo infrastrutturale genovese è quella di cerniera di interconnessione delle molteplici funzioni portuali, produttive, 3

turistiche ed insediative presenti sul territorio. Lo scenario futuro prefigurabile dovrà indirizzarsi quindi verso la realizzazione di un sistema infrastrutturale, che, in virtù della sua flessibilità attuativa per lotti funzionali e per quanto possibili autonomi, possa consentire un ventaglio di possibili soggetti attuatori, governati da una logica basata sul coordinamento delle fasi operative e gestionali. La sostituzione dell attuale tratta autostradale del ponente consente di alleggerire un ramo del nodo genovese, fortemente congestionato a causa della sovrapposizione di varie tipologie di traffico (breve e lunga percorrenza/leggero e pesante, da/per il porto di Genova). La gronda sarà dedicata a traffici a lunga percorrenza in transito nel nodo genovese, consente di fornire una migliore infrastrutturazione a servizio del porto di Voltri, che potrà così distribuire i traffici in entrata e uscita su due reti autostradali (A26 e A10), invece di convogliare forzatamente i flussi sulla A26, unica percorrenza attualmente in grado di sostenere una tale entità di traffico pesante. L ammodernamento dell Autostrada A7 è reso quanto mai necessario dall inadeguatezza del tracciato, soprattutto per quanto riguarda la cosiddetta Camionale, che presenta elevatissimi tassi di incidentalità e bassi livelli di servizio. L ampliamento dell attuale carreggiata in ascesa e la costruzione di un nuovo tratto, a sostituzione della Camionale, consente di creare un alternativa alla A26 per i traffici da/per l area milanese e di servire un bacino, caratterizzato da numerosi insediamenti produttivi, la crescita dei quali risulta fortemente legata ad un efficiente dotazione infrastrutturale. I nuovi rami autostradali andranno quindi a captare i flussi di medialunga percorrenza, grazie alla dismissione della Camionale, sulla quale graverebbero gli spostamenti a livello urbano e di vallata. Questa ipotesi progettuale consente inoltre un migliore smaltimento dei flussi di matrice portuale, attualmente penalizzati da un infrastruttura inadeguata ad un trasporto pesante, anche in previsione della crescita dello scalo portuale genovese. La gronda autostradale è quindi per la CISL un opera importante, necessaria, inevitabile e non più rinviabile. 4

Tre sono le questioni più importanti per la CISL: Ai cittadini a cui verranno espropriati i beni occorre dare ricollocazione stabili e non emergenziali e indennizzi adeguati; Siamo contrari ad ipotesi che prevedono tracciati che intaccano la funzionalità di attività produttive e commerciali, in particolare Ansaldo Energia e San Giorgio; Pretendiamo gare di appalto trasparenti, costi ben definiti, tempi certi e vincolanti per la costruzione dell opera. Il tutto finalizzato alla tutela e sicurezza del lavoro e al fine di creare il minore disagio ai quartieri e ai cittadini coinvolti. La Cisl di Genova, resta in attesa di esprimere pareri di merito, nelle sedi di confronto concertativo istituzionale. PER ULTERIORI INFORMAZIONI Unione Sindacale Territoriale piazza Campetto, 1/8 16123 Genova Tel. 010 2472541 Fax. 010 2475370 e-mail: ust.genova@cisl.it 5

Commissione per il Dibattito Pubblico sulla Gronda di Genova c/o Ufficio Città Partecipata Comune di Genova Via di Mascherona, 19 16123 Genova Tel. 010/20976208 Sito web: http://urbancenter.comune.genova.it Mail: commissionedibattitopubblico@comune.genova.it 7