RAPPORTO AZIENDA AMBIENTE



Documenti analoghi
ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

ASPETTI DELLA GESTIONE AZIENDALE RAMO FINANZIARIO E RAMO ECONOMICO

12 L ECONOMICITA AZIENDALE. 14 ottobre 2005 Ragioneria Generale e Applicata 1

L ABC DELL ECONOMIA AZIENDALE. A cura di Chiara Morelli

Tutorato 2. Martedi 21 Ottobre 2014 Dott.ssa G. Catani

Esterne. Interne. Finanziamenti a titolo di capitale di rischio Acquisizione di capitale proprio

INDICE. Pagina 1 di 11 Economia e gestione delle aziende ristorative 2 Selezione a cura di Marcello Sanci

Concetto di patrimonio

I processi di finanziamento (segue)

L ANALISI PER INDICI

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

LA GESTIONE AZIENDALE

Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia

I processi di finanziamento

LEZIONE N. 2 LA DINAMICA DEI MEZZI

professoressa: SPALLINI

GLI INDICI DI BILANCIO PER LE ANALISI FINANZIARIE

Indici di Bilancio. Prof. Fabio Corno Dott. Stefano Colombo. Milano-Bicocca University All rights reserved

Le dinamiche di una situazione finanziaria

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

L ECONOMICITÀ AZIENDALE

Commento al tema di Economia aziendale

Contabilità e bilancio (Equazione di Bilancio)

26/10/2010. I processi di finanziamento. Processi di finanziamento. Processi di gestione monetaria. FABBISOGNO di mezzi finanziari

Ragioneria Generale e Applicata 1

DISPENSA SU BILANCIO D ESERCIZIO DINAMICA DEI MEZZI

Il bilancio per non addetti

Dai flussi di CCN ai flussi di liquidità

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

L azienda e l economia aziendale

L ANALISI DI BILANCIO: Caso esemplificativo

Classificazione del passivo secondo parametri finanziari

Libera Università Maria SS. Assunta

Modello e Teoria del Bilancio di Esercizio ALLOCAZIONE DI VALORI NEGLI SCHEMI DI BILANCIO. Normativa italiana

Gestione e fabbisogno finanziario

IL BUDGET FINANZIARIO. Corso di PROGRAMMAZIONE AZIENDALE Attilio Mucelli 1

Capitolo XV. La gestione della finanza: investimenti e finanziamenti

Le analisi di bilancio per indici

Lezione 17. Fabbisogno di finanziamento. Attivo fisso / Attivo circolante. La valutazione dell equilibrio finanziario e autofinanziamento

Capitolo III (A) LE COMBINAZIONI ECONOMICHE DI ISTITUTO (prima parte: parr. 3.1 e 3.2)

L analisi di bilancio con particolare riferimento all area finanziaria (2' parte)

Subsistema Gestionale: definizione

Controllo di gestione budget settoriali budget economico

3 PASSI NELL IMPRESA E NEL LAVORO AUONOMO. Appunti di Finanza Aziendale Dott. Vulpinari Gianluigi

5 L AZIENDA DI PRODUZIONE. 14 ottobre 2005 Ragioneria Generale e Applicata 1

La riclassificazione del bilancio d esercizio

6 La gestione. aziendale. 1 La gestione aziendale SCHEDA

Principali indici di bilancio

EQUILIBRIO ECONOMICO-FINANZIARIO

IL BUDGET ECONOMICO, FINANZIARIO, PATRIMONIALE

CRESCITA DELL IMPRESA E FABBISOGNO FINANZIARIO L ANALISI DELLO SVILUPPO SOSTENIBILE. Pianificazione economico-finanziaria Prof.

L analisi per flussi ed il rendiconto finanziario

finanziamento: a fonti esternee

IL RENDICONTO FINANZIARIO

La programmazione delle scelte finanziarie

LA LETTURA DEL BILANCIO ANALISI E INDICI DI BILANCIO

INDICI DI BILANCIO. Lo stato patrimoniale, riclassificato, assume la forma che schematizziamo di seguito:

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato

Corso di. Analisi e contabilità dei costi

15 La differenza fra il valore economico del capitale e il suo valore contabile è rappresentata da:

Le analisi di bilancio

ECONOMIA CLASSE IV prof.ssa Midolo L ASPETTO ECONOMICO DELLA GESTIONE. (lezione della prof.ssa Edi Dal Farra)

L analisi dei costi: il costing

LE OPERAZIONI E I PROCESSI AZIENDALI. Finanziamento Investimento Produzione Vendita

Prof.ssa Paola Schwizer Anno accademico Profili reddituali

TAVOLA DEI PRINCIPALI INDICI DI BILANCIO

Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA

La gestione e la dinamica dei valori. Investimento e disinvestimento, La rappresentazione nel prospetto fonti e impieghi

Anzitutto, ci procuriamo una scatola, più o meno piccola, più o meno grande. Dentro la scatola inseriamo un complesso, più o meno articolato, di cose

Efficienza, efficacia, economicità

La redazione del bilancio preventivo. Determinazione del fabbisogno finanziario, scelte di copertura e sintesi dei risultati

Bilancio: l attivo circolante e le passività


Applicazione: Pianificazione di un impianto con il valore attuale netto

EQUILIBRI DI GESTIONE

Divergenza tra risultato economico e finanziario

ANALISI QUANTITATIVA E QUALITATIVA DEL CAPITALE IN SEDE DI COSTITUZIONE DI AZIENDA

Aumenti reali del capitale sociale

Dipartimento di Economia e Management - ECONOMIA AZIENDALE ISTITUZIONI Esercizi sulla BEA- Integrano il E&Cn di Aziende

L analisi delle condizioni di economicità

INTRODUZIONE ALLA FINANZA AZIENDALE. Docente: Prof. Massimo Mariani

CAPITOLO I LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO

IL RENDICONTO FINANZIARIO

Guida alla lettura della Comunicazione Periodica

Il sistema delle operazioni tipiche di gestione

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

FORMULARIO PER LE SOCIETA E COOPERATIVE

Introduzione al concetto di azienda e alle operazioni di gestione

La gestione e la dinamica dei valori - Il finanziamento - La rappresentazione nel prospetto fonti e impieghi

Corso di Finanza aziendale

IL BUDGET GLOBALE D AZIENDA

Biblioteca di Telepass + 2 o biennio TOMO a

Le operazioni di gestione. Prof.ssa Paola Orlandini

L IMPATTO FINANZIARIO CORRELATO ALL ACQUISTO DI UN AUTOVEICOLO

Analisi di bilancio - Grafici LA REDDITIVITA'

I sistemi di rilevazione patrimoniale e reddituale a confronto **

FARMACIA LA STRUTTURA FINANZIARIA- ECONOMICA. di Ghelardi Sergio Con il contributo di

,46 PREZZO DI LISTINO ESCLUSA IVA

Esame di Stato anno scolastico 2013/2014 Svolgimento Tema di Economia aziendale

Gli ambiti della finanza aziendale

Transcript:

RAPPORTO AZIENDA AMBIENTE DINAMICO GENERALE INTERIORIZZATO

LA LOGICA DELLE SCELTE NELLE AZIENDE DI PRODUZIONE CRITERIO DEL MINIMO MEZZO CRITERIO DELL ECONOMICITÀ

ECONOMICITÀ CRITERIO INFORMATORE DELLE SCELTE PERCHÉ L AZIENDA DI PRODUZIONE POSSA COSTITUIRE FATTORE DUREVOLE DI BENESSERE 1. EFFICACIA: GRADO DI RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI 2. EQUILIBRIO ECONOMICO REDDITUALE 3. EFFICIENZA 4. ADEGUATA COPERTURA DEL FABBISOGNO FINANZIARIO 5. ARMONIA TRA I FLUSSI MONETARI

L ECONOMICITÀ NELLE IMPRESE 1. ECONOMICITÀ AZIENDALE 2. ECONOMICITÀ SUPER/AZIENDALE DI GRUPPO COLLETTIVA (O MACROECONOMICITA )

ECONOMICITÀ AZIENDALE CONSIDERA L IMPRESA OPERANTE COME ECONOMIA AUTONOMA CHE NEL MERCATO DEVE TROVARE LE CONDIZIONI DI DUREVOLE ESISTENZA

L IMPRESA ACQUISISCE ED UTILIZZA FATTORI PRODUTTIVI (SOSTIENE COSTI) PER PRODURRE E VENDERE BENI E SERVIZI (CONSEGUE RICAVI)

AUTOSUFFICIENZA ECONOMICA (O EQUILIBRIO ECONOMICO) A VALERE NEL TEMPO I RICAVI DEVONO REMUNERARE CONGRUAMENTE TUTTI I FATTORI PRODUTTIVI UTILIZZATI OVVERO DEVE ESSERVI EQUILIBRIO TRA I COSTI ED I RICAVI DI GESTIONE TALE EQUILIBRIO DEVE AVERE CARATTERE DI DUREVOLEZZA, ANCHE SE PUÒ MANCARE NEL BREVE PERIODO

COSTO ECONOMICO/TECNICO E DATO DALLA SOMMA DEL COSTO COMPLESSIVO PIÙ GLI ONERI FIGURATIVI: INTERESSE DI COMPUTO STIPENDIO DIREZIONALE FITTO FIGURATIVO DI LOCALI IN USO GRATUITO ESPRIME LA CONGRUA REMUNERAZIONE DEI FATTORI DELLA PRODUZIONE IMPIEGATI

L UGUAGLIANZA TRA: I RICAVI DELLA PRODUZIONE VENDUTA E IL COSTO ECONOMICO/TECNICO DEI PRODOTTI VENDUTI E CONDIZIONE DI EQUILIBRIO ECONOMICO

L AUTOSUFFICIENZA ECONOMICA: DEVE PERMANERE NEL MEDIO/LUNGO PERIODO DEVE ESSERE COMPATIBILE CON I TEMPI DI ATTESA

L EFFICIENZA E ESPRESSA IN TERMINI DI: RENDIMENTI FISICO/TECNICI DEI FATTORI E DEI PROCESSI IMPIEGATI MAX RENDIMENTI QUANTITÀ DI PRODOTTO QUANTITÀ DI FATTORE CORRELAZIONE TRA RENDIMENTI: L AUMENTO DEL RENDIMENTO DI UN FATTORE (ES. LAVORO) PUÒ ESSERE COMPENSATO DAL PEGGIORAMENTO DL RENDIMENTO DI ALTRI FATTORI (ES. MATERIE)

I RENDIMENTI QUANTITATIVI DEVONO SEMPRE ESSERE PONDERATI IN TERMINI DI COSTI E RICAVI PREMINENZA DEL PROBLEMA ECONOMICO SU QUELLO TECNOLOGICO L EFFICIENZA DEVE ESSERE CONSIDERATA ANCHE TENUTO CONTO DI PROCESSI PRODUTTIVI ALTERNATIVI COSTI DI PRODUZIONE E DI VENDITA MIN COSTI

EFFICIENZA NELL UTILIZZO DEL CAPITALE: DATO UN CERTO AMMONTARE DI CAPITALE D IMPRESA, OCCORRE CHE CETERIS PARIBUS : MAX PRODUZIONE CAPITALE Ricavi di vendita Attivo netto

L ANTICIPATO SOSTENIMENTO DEI COSTI RISPETTO AL CONSEGUIMENTO DEI RICAVI DETERMINA IL FABBISOGNO FINANZIARIO COSTITUITO DA: 1. INVESTIMENTI IN ATTESA DI REALIZZO 2. DISPONIBILITÀ LIQUIDE

ADEGUATA COPERTURA DEL FABBISOGNO FINANZIARIO RISPETTO: ALLA DIMENSIONE DEL FABBISOGNO ALLA NATURA DEL FABBISOGNO ALLA PREVISTA DINAMICA MONETARIA

EQUILIBRIO MONETARIO L AUTOSUFFICIENZA ECONOMICA L ADEGUATA COPERTURA DEL FABBISOGNO FINANZIARIO FAVORISCONO L EQUILIBRIO TRA ENTRATE ED USCITE MONETARIE IN OGNI MOMENTO DI VITA DELL IMPRESA QUINDI ANCHE NEL BREVE PERIODO

EQUILIBRIO NELLA GESTIONE ECONOMICA: CONGRUA REMUNERAZIONE DEI FATTORI PRODUTTIVI FINANZIARIA: ADEGUATA COPERTURA DEL FABBISOGNO DI CAPITALE MONETARIA: ARMONIA TRA ENTRATE ED USCITE DI DENARO LE SOMME DISPONIBILI PIU LE ENTRATE DEVONO COPRIRE LE USCITE

ECONOMICITA SUPER-AZIENDALE CONSIDERA L IMPRESA IN SENO AD ECONOMIE PIU VASTE ECONOMICITA DI GRUPPO ECONOMICITA COLLETTIVA DI UNA REGIONE O DI UNA NAZIONE - MACROECONOMICITA

ECONOMICITÀ DI GRUPPO 1. ECONOMICITÀ AZIENDALE CONSEGUIBILE SOLO IN SENO AL GRUPPO: L IMPRESA RAGGIUNGE L AUTOSUFFICIENZA ECONOMICA SOLO NELL AMBITO DEL GRUPPO 2. ECONOMICITÀ SUPER/AZIENDALE DI GRUPPO: IL GRUPPO COPRE LE PERDITE SOFFERTE DALLA SINGOLA IMPRESA