QUATTORDICESIMA EDIZIONE. Il mercato M&A : trend e prospettive

Documenti analoghi
Mercato M&A in Italia: rapporto KPMG Corporate Finance PRIMO TRIMESTRE POSITIVO PER L M&A ITALIANO

Private Capital per le imprese

M&A in Italia nel primo semestre 2017: il rapporto KPMG Corporate Finance. Il MERCATO ASPETTA LA CHIUSURA DELLE GRANDI OPERAZIONI.

MOLTI ANNUNCI, MA POCHE GRANDI OPERAZIONI CHIUSE

Mercato M&A in Italia: nei primi 9 mesi chiuse operazioni per 27 miliardi di euro.

M&A in Italia nel primo semestre 2018: il rapporto KPMG. Chiuse operazioni per 31,5 miliardi di euro, quasi il doppio rispetto allo scorso anno.

M&A in Italia nei primi 9 mesi 2018: il rapporto KPMG. Record di operazioni nei primi 9 mesi dell anno.

L apertura del capitale delle imprese italiane a investitori internazionali: la dimensione del fenomeno, le implicazioni per il Paese, le policy

L apertura del capitale delle imprese italiane a investitori internazionali: la dimensione del fenomeno, le implicazioni per il Paese, le policy

Foreign Banks and Financial Intermediaries in Italy

'Going Global': l Atlante dell'm&a italiano nel mondo. Ricerca KPMG

IL MERCATO M&A NEL 2010: DATI

L industria italiana della moda: analisi del settore tessile, abbigliamento e pelle

Supporto commerciale - aggiornamento al 23 novembre 2015

Le assicurazioni vita: trend in atto e prossime sfide. Luigi Di Falco Responsabile Vita e Welfare 27 luglio 2016

Rino CATTUZZO, Responsabile Finanza Strutturata Milano, 27 Marzo 2009

In mercati senza più risk-free: quali opportunità dai Paesi Emergenti?

INVESTIMENTI PRIVATI E CRESCITA ECONOMICA

Sintesi della 143 a indagine

Il Flusso delle Risorse nel Sistema Finanziario

PMI e capitale di rischio

SIA Corporate Profile. Settembre 2016

COMUNICATO STAMPA BANCA IMI: APPROVATI I RISULTATI AL 30 GIUGNO 2014

Investire nelle eccellenze italiane. Un opportunità per il mondo previdenziale

Le operazioni di M&A

Il mercato italiano della produzione dell Arredo & Design

Assinform. Anteprima del Rapporto 2011 Conferenza Stampa. Giancarlo Capitani. Amministratore Delegato di NetConsulting

Il Mercato Italiano del Private Equity e Venture Capital Analisi del I Semestre 2002 Milano, 4 Dicembre 2002

Il mercato italiano del private equity, venture capital e private debt nel I semestre 2016

Il mercato Italiano del Private Equity e Venture Capital nel 2010

Servizio studi. Situazione e prospettive dell economia italiana. II quadrimestre Settembre 2018

IL MERCATO DEI BENI DI CONSUMO: STRATEGIE PER LA CRESCITA. Roma, 14 giugno 2016

INVESTIETICO FONDO COMUNE DI INVESTIMENTO ALTERNATIVO CHIUSO IMMOBILIARE RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2015

Asset class: Equity Speaker: Riccardo Ceretti - Responsabile Investimenti Azionari Moderatore: Marco Parmiggiani Responsabile Sviluppo Rete

Tecnologia per la finanza e finanza per la tecnologia

ITALIA MULTINAZIONALE 2012

Short list obbligazionaria

Il Mercato Italiano del Private Equity e Venture Capital nel 2012

Destinazione Italia. Come attrarre i Fondi Sovrani. Milano, 22 novembre 2013

AIFI. Il mercato italiano del private equity e venture capital nel I semestre Associazione Italiana del Private Equity e Venture Capital

I Piani Nazionali Clima ed Energia: come quadrare il cerchio tra sostenibilità ambientale e competitività in Europa e in Italia

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI TERZO TRIMESTRE 2011

I FORUM IMPRESA&FINANZA

Nel 2018 mercato a due velocità: dopo una buona partenza rallentamento nel secondo semestre.

Introduzione e contesto economico

Il mercato italiano ICT e l Egovernment

Scenari energetici. Agenda

FOCUS GROUP MECCANICA

CONFERENZA STAMPA INDUSTRIA METALMECCANICA ITALIANA INDAGINE CONGIUNTURALE

Flussi Turistici 2009: il consuntivo

Flussi Turistici in Piemonte Andamento e consuntivo 2015

RAPPORTO INDUSTRIA E SERVIZI IMMOBILIARI IN ITALIA 2014 RENOVATIO URBIS

Food Summit Intervento AlixPartners. Parma, 11 Aprile 2017

Reddito Fisso: Gli strumenti del reddito fisso presenti sui mercati regolamentati di Borsa Italiana. I mercati del. MOT ed EuroMOT

Italia: si auspica un lieve recupero dal 2015; continua la crescita dei mercati esteri

Rallentamento strutturale del commercio mondiale

Reddito Fisso: Gli strumenti a reddito fisso presenti sui mercati regolamentati di Borsa Italiana sono, I mercati del.

Comparto ad accumulazione dei proventi della categoria Assogestioni "Altri Settori"

Il mercato truck in Italia con highlights UE/mondo

Cattedra di Mercati e investimenti finanziari

DIGITAL MADE IN ITALY

Continua la fase espansiva per l industria metalmeccanica nazionale

Il ruolo del Private Banking nello sviluppo del Paese

SMI S.p.A. Traduzione delle Lettera agli Azionisti KME pubblicata in Germania in data 13 settembre 2000.

L'ITALIA CHE PIACE: DATI E TENDENZE DEL TURISMO INCOMING. Lamberto Mancini Direttore Generale Touring Club Italiano

Il mercato italiano del private equity, venture capital e private debt nel primo semestre 2015

INVESTIRE NEI PAESI IN FORTE CRESCITA Opportunità e Rischi

ANALISI DEL MERCATO AIM ITALIA UN ANNO DOPO

Intesa Sanpaolo e MiBACT. Modello di collaborazione pubblico - privato per il Turismo

Export Unchained Dove la crescita attende il Made in Italy

ANDAMENTO DEL COMMERCIO ESTERO NEL VERBANO CUSIO OSSOLA NEL 2011

Il mercato del Private Debt. Deloitte Debt Advisory

WALTER RICCIOTTI. Amministratore Delegato Quadrivio SGR

Mercato mondiale dell ICT (2001-) Mercato ICT 7% 5,9% 6% 3% 2% Differenziale 4% 0.8% 4,9% 5% 6,1% 3,9% 1.8% 5,1% 4,3% PIL 2.5% -0.7% 3,2% 3,2% -2.5% 2

tra i numeri del risparmio gestito

(% del Pil) Tav. a2 Distribuzione per capitalizzazione delle società quotate nei principali paesi europei (dati a febbraio 2011) capitalizzazione

XVIII RAPPORTO PEM : NEL 2018 REALIZZATI IN ITALIA 175 INVESTIMENTI. LA FOTOGRAFIA DEL PRIVATE EQUITY ITALIANO NEL 2018 SCATTATA

osservatorio congiunturale

Lo scenario macroeconomico e il private equity

La produzione mondiale

AIFI Associazione Italiana del Private Equity e Venture Capital

Energie rinnovabili in Italia Il Private Equity Borsa Italiana, 8 Marzo 2011

MET Energia Italia S.p.A.

NOTA CONGIUNTURALE INDUSTRIA METALMECCANICA (marzo 2018)

Il mercato italiano del Private Equity e Venture Capital nel 2005

M&A e piccole medie imprese: quali aspetti critici per un operazione di successo?

PIR & POC, WHY NOT? Le nostre analisi evidenziano come il momento risulta ottimale per la valutazione di emissioni obbligazionarie da parte delle PMI

BUON INIZIO PER L EXPORT LIGURE: NEL PRIMO TRIMESTRE 2017 LE VENDITE HANNO REGISTRATO +23,1%

La finanza a supporto di export e internazionalizzazione

Nuovi scenari e opportunità per il Made in Italy

Short list obbligazionaria

AIFI. Associazione Italiana del Private Equity e Venture Capital. Prospettive di sviluppo per il private equity in Italia

Gli investimenti esteri in Italia: i numeri. Guido Meardi Partner McKinsey & Co.

L ecommerce B2c in Germania Osservatorio Export digitale

Variazione % tendenziale. Industria (escl.costruzioni) -0,6

BEAUTY TREND WATCH Luglio 2016 LA NEWSLETTER DEL CENTRO STUDI E CULTURA D IMPRESA

AIM INVESTOR DAY «Best IPO Innovative Project» Award

Transcript:

QUATTORDICESIMA EDIZIONE Il mercato M&A : trend e prospettive un'iniziativa promossa da: con il patrocinio di: 0

Overview mercato M&A Mercato globale 2017 In Italia l'm&a è ancora sottoutilizzato Dimensione media PIL Mercato M&A/PIL mercato M&A 66.176 0,0% 5,0% 10,0% 15,0% (EUR mld) (% media 2000-2017) ( mld, 2000-2017).. Mercato M&A (EUR mld) Italia PIL (EUR mld) Mercato M&A (EUR mld) 2.493 (3,8% del PIL) 1.588. 43 (2,6% del PIL) UK Francia Spagna Germania 5,2% 7,7% 7,1% 16,3% 326 141 67 126 (1,7% del mercato globale) Italia 4,2% 63 Fonte: Elaborazioni su dati International Monetary Fund (PIL nominale), Thomson Reuters, KPMG 1

Il mercato M&A italiano 2017 in pillole Dimensioni del mercato Nel 2017 sono state portate a termine più di 800 operazioni per un controvalore di circa 43 mld. 2017 vs 2016 A fronte di un numero di operazioni in linea con il 2016, il controvalore è diminuito di circa il 26% ( 58 mld nel 2016). Geografia Ripartizione per controvalore: 31% Italia su Italia; 22% Italia su Estero; 47% Estero su Italia. Big deals 7 deals con controvalore > 1 miliardo di euro (erano 10 nel 2016). IPO Cresce il numero di quotazioni (32 contro 16 nel 2016) guidato dal nuovo strumento SPAC per reperire sul mercato risorse finanziarie. 2

Controvalore mld Il mercato M&A italiano 2005-2017 200 180 160 140 120 100 80 60 40 20 0 829 804 459 457 467 495 543 583 329 340 381 279 197 148 120 100 56 34 50 56 58 43 20 28 26 31 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 Controvalore ( mld) N. operazioni 700 500 N. operazioni 300 100-100 -300 Nel 2017 il mercato italiano dell'm&a è stato caratterizzato da molte grandi operazioni annunciate, ma anche da processi lunghi e complessi di finalizzazione delle stesse. Molti deal, anche rilevanti sia per controvalore sia per il loro valore industriale, sono stati annunciati nel corso dell anno ma non si sono ancora chiusi. 3

Direzione operazioni 2015-2017 Italia su Italia 2015 2016 2017 Numero operazioni 285 403 387 % su totale 48,9% 48,6% 48,1% Controvalore ( mld) 14 26 13 % su totale 25,1% 44,5% 30,9% Estero su Italia 2015 2016 2017 Numero operazioni 201 261 264 % su totale 34,5% 31,5% 32,8% Controvalore ( mld) 32 20 20 % su totale 57,6% 34,5% 47,3% Italia su Estero 2015 2016 2017 Numero operazioni 97 165 153 % su totale 16,6% 19,9% 19,0% Controvalore ( mld) 10 12 9,3 % su totale 18,2% 21,0% 21,8% Nel 2017 le operazioni domestiche hanno confermato la propria leadership in termini di volumi all interno del mercato M&A italiano, riducendo rispetto al 2016 il controvalore. I deal Estero su Italia hanno evidenziato un andamento in linea sia in termini di volume che controvalore con il 2016. Il numero di acquisizioni completate da società italiane all'estero ha registrato un lieve decremento nel 2017 (-7% vs 2016). 4

Controvalore mld Cross Border Out: un 2017 in linea con il mercato 60,0 50,0 40,0 30,0 20,0 10,0 0,0 165 153 121 123 91 89 97 70 62 63 70 42 47 60 29 15 20 13 2 3 2 4 13 10 12 9 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 150 100 50 0-50 -100 N. Operazioni I/E Controvalore mld I/E Nr. Operazioni Nel 2017 le società italiane hanno effettuato 153 operazioni di acquisizione fuori dai confini nazionali, per un controvalore totale di 9,3 miliardi di euro, inferiore di circa il 25% rispetto al 2016. 5

Cross Border In: Stati Uniti e Francia i principali investitori esteri in Italia 2000-2008: 150 mld 856 operazioni 2009-2017: 155 mld 1.357 operazioni 40 123 31 303 35 185 29 190 18 136 22 79 9 38 14 149 9 74 10 17 NEW 39 300 49 619 RoW RoW Controvalore ( mld) Numero operazioni Da segnalare l'ingresso di Cina e Russia tra i principali paesi acquirenti anche se Stati Uniti e Francia si confermano ai primi posti. 6

2017: il Financial Services si conferma protagonista Valore mercato M&A 2016: 58 mld (totale) Valore mercato M&A 2017: 43 mld (totale) Support Services & Infrastructure 14.0% Consumer Markets 18.9% Support Services & Infrastructure 18.2% Consumer Markets 10.0% Telecomm. Media & Technology 8.3% Telecomm. Media & Technology 3.1% Financial Services 35.5% Energy & Utilities 11.2% Energy & Utilities 15.7% Industrial Markets 13.7% Financial Services 33.8% Industrial Markets 17.5% Negli ultimi due anni il Financial Services ha rappresentato più di un terzo del mercato M&A per controvalore. 7

Controvalore mld Nel 2017 l'm&a nel Financial Services è stato trainato dal comparto Risparmio Gestito 25,0 23,0 21,0 19,0 17,0 15,0 13,0 11,0 9,0 7,0 5,0 3,0 1,0-1,0 39 8,0 0,3 24 6,3 3,0 0,7 1,4 1,7 0,6 18 9,1 45 4,5 8,3 0,5 1,3 0,8 2,7 53 4,6 7,7 1,5 2 5,4 4,2 71 12,3 2,3 115 19,6 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 4,8 9,2 5,6 75 60 15,3 di cui: 40 Amundi-Pioneer 20 3,5 mld 7,5 e 0Anima-Aletti Gestielle 0,7 mld -20 5,9 1,9 120 100 80-40 -60-80 Assicurativo Bancario Other Financial Nr. Operazioni 8

2017: Operazioni con controvalore > 1 miliardo Target Nazione T Bidder Nazione B Quota Euro mld 100% 3,5 Mercato 40% 2,6 ENI East Africa 25% 2,4 32,8% 2,4 CSA Siderurgica do Atlantico Ltda Gruppo Techint 100% 1,5 3,0% 1,1 6,9% 1,0 9

Attese positive per il 2018 Dimensioni del mercato Infrastrutture PMI IPO Outlook positivo per il 2018, con circa 10 mld di operazioni finalizzate nel 1Q, oltre a circa 63 mld di operazioni già annunciate che saranno chiuse nei prossimi mesi dell'anno. Si dovrebbe superare la quota dei 70 mld. Mercato sempre più globale, con incremento degli investimenti in Italia da parte di soggetti esteri, a conferma della ridotta percezione del rischio paese ed importanti operazioni a livello internazionale strutturate da primari operatori italiani. Sviluppo di nuovi strumenti per veicolare il risparmio dei privati verso il finanziamento delle piccole medie imprese. Assume sempre maggior rilievo l'utilizzo delle SPAC per accompagnare le medie imprese verso la quotazione su mercati regolamentati. Già 4 le SPAC che hanno raccolto capitali in Borsa nel primo trimestre. Private equity Raccolta ancora ai massimi, ma pochi i processi in corso. Processi generalmente gestiti in forma di asta competitiva: prezzi e multipli si confermano su livelli elevati. Cross Border OUT: i principali gruppi italiani tornano ad analizzare grandi deal all'estero. IN: l'interesse degli operatori esteri non è più concentrato sui settori tradizionali del Made in Italy. Fiducia verso il sistema paese. 10

Controvalore mld 1Q 2018: segnali positivi dal mercato 70 60 50 40 30 20 10 0 > 70 48 58 63 198 43 180 167 170 20 8 5 10 3M '15 3M '16 3M '17 3M '18 220 210 200 190 180 170 160 150 N. Operazioni mld 1Q mld FY Nr Operazioni 1Q Pipeline 2018 mld Chiuse 167 operazioni per circa 10 miliardi di euro (il doppio a livello di controvalore rispetto al primo trimestre del 2017). Le proiezioni per la fine dell'anno, considerando la finalizzazione dei deal annunciati rappresenterebbero il dato più elevato dal 2008. 11

1 Trimestre 2018: principali operazioni Target Nazione T Bidder Nazione B Quota Euro mld 100% 2,86 Groupe Eurotunnel 15,49% 1,1 65% 0,85 Gas Natural Italia S.p.A. Nedgia S.p.A. 100% 0,72 Mercato (IPO) 100% 0,6 3,75% (a) 0,58 100% 0,34 100% 0,34 100% 0,31 Nota: (a) Paul Singer detiene indirettamente il 3,75% (0,790% Elliott Associates, 0,41% The Liverpool Limited Partnership e 2,550% Elliott International) e l 1,99% è rappresentato da una posizione lunga Synthetic equity swap UBS SWAP con data di scadenza 01/02/2021. 12

FY 2018: principali operazioni in Pipeline Target Nazione T Bidder Nazione B Quota Euro mld (Combined entity) Delfin S.r.l. (DelVecchio) e altri azionisti di Luxottica 49,6% (a) 24,3 (a) 100% 18,3 75,24% 2,7 (b) 100% 2,5 USA confectionery business 100% 2,3 100% 1,9 Note: (a) Delfin e gli altri azionsti di Luxottica avranno il 49,6% della Combined entity. (b) Controvalore dell'offerta in caso di adesione intergale. 13

un'iniziativa promossa da: con il patrocinio di: