STATISTICA SOCIALE Corso di laurea in Scienze Turistiche - A.A. 2007/2008 Esercizi di riepilogo - 14 dicembre 2007



Documenti analoghi
STATISTICA SOCIALE Corso di laurea in Scienze Turistiche - A.A. 2005/2006 II Prova - 20 dicembre 2005

STATISTICA SOCIALE - Corso di laurea in Scienze Turistiche Prova finale del 18 dicembre 2007 Compito A

STATISTICA SOCIALE - Corso di laurea in Scienze Turistiche Prova finale del 18 dicembre 2007 compito B

Sociologia del turismo

LE STATISTICHE DEL TURISMO, CHI? Una lettura attenta delle statistiche per una migliore conoscenza del fenomeno

Metodi statistici per le ricerche di mercato

Statistica. Lezione 6

Annuario Statistico della Sardegna

ESAME DI STATISTICA Nome: Cognome: Matricola:

Istituzioni di Statistica e Statistica Economica

Statistica (Prof. Capitanio) Slide n. 1. Materiale di supporto per le lezioni. Non sostituisce il libro di testo

1a) Calcolare gli estremi dell intervallo di confidenza per µ al 90% in corrispondenza del campione osservato.

Corso di laurea in Economia e Gestione delle Arti e delle Attività Culturali a.a INTRODUZIONE ALLA STATISTICA DESCRITTIVA

Esercitazione 1 del corso di Statistica 2 Prof. Domenico Vistocco

Indicatori statistici

Anteprima Finale Categoria Corsi di Statistica

Esercitazioni del corso di Statistica Prof. Mortera a.a. 2008/2009

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale di area tecnica. Corso di Statistica Medica

Prova di autovalutazione Prof. Roberta Siciliano

Anteprima Finale Categoria Corsi di Matematica

STATISTICA SOCIALE Corso di laurea in Scienze Turistiche, a.a. 2006/2007 Prova del 20 dicembre2006

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Statistica. Alfonso Iodice D Enza iodicede@unina.it

Le pillole di. TURISMO Come la crisi ha cambiato le vacanze degli italiani. (maggio 2014) Ufficio studi. Notizie, commenti, istruzioni ed altro

Istituzioni di Statistica e Statistica Economica

Esercitazioni del corso di Statistica - III canale Prof. Mortera e Vicard a.a. 2010/2011

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00

Sintesi statistiche sul turismo

STATISTICA (L-Z) - Parte I Esercitazione 3

Statistica descrittiva

Il concetto di valore medio in generale

Operazioni Preliminari

STUDIO DI SETTORE UG78U ATTIVITÀ ATTIVITÀ ATTIVITÀ DELLE AGENZIE DI VIAGGIO ATTIVITÀ DEI TOUR OPERATOR

Tabella per l'analisi dei risultati

Statistical Process Control

Università degli Studi di Milano Bicocca CdS ECOAMM Corso di Metodi Statistici per l Amministrazione delle Imprese CARTE DI CONTROLLO PER VARIABILI

Indici (Statistiche) che esprimono le caratteristiche di simmetria e

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Anno Accademico 2014/2015 Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00

1) Si consideri un esperimento che consiste nel lancio di 5 dadi. Lo spazio campionario:

VERIFICA DELLE IPOTESI

Inferenza statistica. Statistica medica 1

Esercizi di riepilogo Statistica III canale, anno 2008

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA Facoltà di Economia - Sede di Rimini IL SISTEMA STATISTICO DEL TURISMO

Indagine trimestrale sul settore alberghiero high level

Potenza dello studio e dimensione campionaria. Laurea in Medicina e Chirurgia - Statistica medica 1

Capitolo 11 Test chi-quadro

Il campionamento. Ulteriori vantaggi: economicità (costi e tempi limitati)

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE

Temi di Esame a.a Statistica - CLEF

Osservatorio sull occupazione straniera nelle piccole imprese in Italia. Struttura e dinamiche Andamento 1 semestre 2012 Previsioni 2 semestre 2012

Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli ( )

LE CARTE DI CONTROLLO (4)

Sistema di interscambio della Fatturazione Elettronica PA

FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA CdL in SCIENZE DELL ORGANIZZAZIONE SIMULAZIONE della PROVA SCRITTA di STATISTICA 23/03/2011

Facoltà di ECONOMIA Corso di Statistica a.a. 2005/2006 Esame del 27/09/2006 Statistica descrittiva

CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE 6

Allegato A CONVENZIONE

Analisi Statistica per le Imprese (6 CFU) - a.a Prof. L. Neri RICHIAMI DI STATISTICA DESCRITTIVA UNIVARIATA

Statistica. Le rappresentazioni grafiche

Indici di dispersione

Il primo Conto Satellite del Turismo in Italia. Le tavole del CST: aspetti definitori e contenuti. Stefania Massari

ELEMENTI DI DEMOGRAFIA

Indagine campionaria sul ricorso alla rendita vitalizia Esercizi

Il significato della MEDIA e della MEDIANA in una raccolta di dati numerici

Statistical Process Control

CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE 1

Un confronto tra le prestazioni di alcune Regioni nel settore DSU: le borse di studio a.a. 2006/07

TURISMO E IMPRESE TURISTICHE

RISULTATI DEL SONDAGGIO DI GRADIMENTO DEL SITO WEB

FONTI DEL DIRITTO IN MATERIA DI TURISMO

CENNI DI METODI STATISTICI

Esercitazione n.2 Inferenza su medie

La distribuzione Gaussiana

FOCUS settembre Il viaggio dei pugliesi all estero, in base all indagine della Banca d Italia. Fonti: Banca d Italia Turismo internazionale

Università del Piemonte Orientale. Corso di laurea in biotecnologia. Corso di Statistica Medica. Intervalli di confidenza

ESERCITAZIONE 13 : STATISTICA DESCRITTIVA E ANALISI DI REGRESSIONE

Ordinanza concernente i provvedimenti atti a promuovere il mutuo riconoscimento degli studi e la mobilità in Svizzera

Dispositivo Forma.Temp di adeguamento all Accordo Stato Regioni per la formazione sulla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro

L Università di Trento tutti gli studenti che si impegnano. PREMI DI MERITO...quando studiare ti conviene

STUDIO DI SETTORE TG78U ATTIVITÀ ATTIVITÀ DELLE AGENZIE DI VIAGGIO E TURISMO E DEI TOUR OPERATOR

I flussi turistici a Milano e Provincia Prime evidenze anno Provincia di Milano Osservatorio Turismo 1

Movimento alberghiero Pasqua 2005 (25 marzo-3 aprile 2005)

RISOLUZIONE N.80/E QUESITO

STATISTICA (A-K) a.a Prof.ssa Mary Fraire Test di STATISTICA DESCRITTIVA Esonero del 2007

Università degli Studi di Cassino, Anno accademico Corso di Statistica 2, Prof. M. Furno

Tab. 1 Iscritti al test/iscritti/immatricolati. Tab. 2 Provenienza geografica degli immatricolati al 1 anno [n e %]

Documento non definitivo

Direzione Generale Ufficio IV. DDG 16 marzo 2007 Graduatorie ad esaurimento del personale docente ed educativo. FAQ

Metodi statistici per le ricerche di mercato

La borsa di studio in Piemonte:

Metodi statistici per l economia (Prof. Capitanio) Slide n. 9. Materiale di supporto per le lezioni. Non sostituisce il libro di testo

Marzo L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma. 2. L'andamento generale negli alberghi di Roma

VSQ. Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle scuole

Nota metodologica sull applicazione del modello per la ripartizione del FFO 2009

Conoscere e prevenire il rischio sismico nel territorio sannita

Statistica Sociale - modulo A stella.iezzi@uniroma2.it

VSQ Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle scuole

Transcript:

STATISTICA SOCIALE Corso di laurea in Scienze Turistiche - A.A. 2007/2008 Esercizi di riepilogo - 14 dicembre 2007 Esercizio 1 In Tabella 1 è riportato il numero di crediti maturati al 30 settembre 2007 da 10 studenti del secondo anno del corso di laurea in Scienze turistiche. Tabella 1 Crediti maturati al 30/9/2007 da 10 studenti Studente Crediti 1 30 2 21 3 9 4 39 5 30 6 45 7 51 8 18 9 49 10 45 Relativamente al carattere Crediti: 1. Calcolare il campo di variazione; 2. calcolare lo scarto interquartile; 3. calcolare la varianza e il coefficiente di variazione e commentare brevemente il risultato ottenuto; 4. calcolare deviazione standard e coefficiente di variazione nel caso in cui tutti gli studenti avessero maturato: a) il 20% di crediti in più, b) 2 crediti in più. Esercizio 2 In Tabella 2 è riportata la distribuzione degli studenti frequentanti il secondo anno del corso di laurea in Scienze turistiche per età. Tabella 2 Studenti frequentanti Statistica Sociale per età Età n j f j % F j F j % 20 54 53.47 54 53.47 21 21 20.79 75 74.26 22 17 16.83 92 91.09 23 3 2.97 95 94.06 25 1 0.99 96 95.05 26 1 0.99 97 96.04 29 1 0.99 98 97.03 39 1 0.99 99 98.02 40 1 0.99 100 99.01 46 1 0.99 101 100.00 1. Disegnare il bo-plot e commentare brevemente il diagramma ottenuto; 2. calcolare la deviazione standard e il coefficiente di variazione e commentare brevemente il risultato ottenuto.

Esercizio 3 Si supponga di aver rilevato i dati relativi alla spesa giornaliera per il pernottamento e per i pasti per i turisti che hanno soggiornato nel mese di agosto in una certa località turistica. In base ai valori rilevati si osserva che la spesa media giornaliera pro-capite è stata pari a 32 euro per i pasti e 75 euro per il pernottamento, mentre la deviazione standard è stata di 10 euro per i pasti e di 15 euro per il pernottamento. Possiamo affermare che c è maggiore variabilità nella spesa per il pernottamento? Motivare la risposta. Esercizio 4 In Tabella 3 è riportata la distribuzione degli studenti iscritti al secondo anno del corso di laurea in Scienze turistiche per scuola di provenienza. Tabella 3 Studenti per scuola di provenienza Scuola di provenienza n j Istituto prof. Comm. turismo 21 Istituto alberghiero 15 Ist. Tecnico turismo 13 Ist tecnico commerciale 12 Liceo linguistico 20 Altro liceo 13 Altro 8 TOTALE 102 1. Calcolare un indice di eterogeneità per la scuola di provenienza e commentare il risultato ottenuto. 2. In quale situazione l indice calcolato assume il suo valore massimo? 3. Qualora si raggruppassero le scuole in 4 modalità (Ist tecnici, Ist professionali, Licei e altro) come si modificherebbe l indice calcolato? 4. Come si distribuirebbero le frequenze nel caso di massima eterogeneità e quale sarebbe il valore dell indice in questo caso? 5. Come si distribuirebbero le frequenze nel caso di minima eterogeneità e quale sarebbe il valore dell indice in questo caso? 6. Quali altri indici di eterogeneità conoscete? Esercizio 5 La seguente Tabella 4 riporta la distribuzione degli alberghi italiani divisi per categoria relativa all anno 2002 (Fonte: ISTAT, Statistiche del turismo, Anno 2002). Tabella 4 Alberghi per categoria Italia (ISTAT, 2002) Categoria n. alberghi 5 stelle e 5 stelle lusso 164 4 stelle 3036 3 stelle 13377 2 stelle 8852 1 stella 6146 Residenze turistico alberghiere 1836 Totale Esercizi Alberghieri 33411

Si vuole estrarre un campione di alberghi al fine di condurre un indagine sulle caratteristiche sociodemografiche e le motivazioni al viaggio dei turisti che soggiornano negli esercizi alberghieri. 1. Indicare la numerosità campionaria complessiva nel caso in cui si proceda all estrazione di un campione casuale semplice con frazione di campionamento pari al 5%. 2. Supponendo di voler estrarre un campione stratificato in base alla categoria dell albergo: a. indicare i motivi che portano a preferire l estrazione di un campione stratificato rispetto a un campione casuale semplice; b. indicare la numerosità campionaria di ciascuno strato e quella complessiva nel caso di allocazione proporzionale agli strati con frazione di campionamento pari al 5%; c. indicare la frazione di campionamento adottata in ciascuno strato e la numerosità campionaria complessiva nel caso in cui si proceda all estrazione di 100 alberghi in ciascuno strato e commentare brevemente il risultato ottenuto. Esercizio 6 Rispondere brevemente ai seguenti quesiti: 1. Quali fattori devono essere valutati perché un attività sia considerata turistica? 2. Qual è la definizione di visitatore fornita dal WTO? 3. Cosa si intende con il termine escursionista? 4. Che cosa si intende per turismo internazionale? 5. Che cosa si intende per turismo dei nazionali? 6. Quali sono le principali fonti statistiche sulla domanda turistica disponibili in Italia? 7. Quali sono le principali fonti statistiche sull offerta turistica disponibili in Italia? 8. Quali sono i principali problemi che si incontrano nella rilevazione del movimento turistico?

Soluzione: le soluzioni sono riportate nel file esercizi_14_12_07.ls Qui di seguito sono inseriti alcuni cenni Esercizio 1 COME TROVARE i quantili p per una successione? 1. Ordinare i valori della successione dal più piccolo al più grande. N numero totale di valori, p quantile (p.e. per trovare Q1 p=0.25) (2a) se il prodotto Np è frazionario e M tale che M<Np<M+1: p = ( M +1) (2) se Np è un numero intero p [ ( Np) ; ( Np+ 1) ] o (convenzione) p = + ( Np) ( Np+ 1) 2 Esercizio 4 1. Calcolare un indice di eterogeneità per la scuola di provenienza La scuola di provenienza è un carattere qualitativo sconnesso. Come indice di eterogeneittà possiamo calcolare l indice di Gini: G = f (1 f ) j= 1 j j = 1 O l indice di entropia di Shannon G' = f (1 f ) j j j 1 0 G ' 1 2 H = f log f j= 1 j e j H' = H /log 7 e

Esercizio 6 1. Quali fattori devono essere valutati perché un attività sia considerata turistica? Per considerare un attività turistica si devono valutare 3 fattori: Spostamento di individui sul territorio Motivo dello spostamento Durata dello spostamento 2. Qual è la definizione di visitatore fornita dal WTO? Visitatore è ogni persona che si trasferisce in un luogo fuori da quelli solitamente frequentati per un periodo di durata inferiore ad un anno e per un motivo (principale) diverso dall esercizio di attività remunerata nel luogo visitato. 3. Cosa si intende con il termine escursionista? Escursionista: visitatore che non trascorre neppure una notte nel luogo visitato. 4. Che cosa si intende per turismo internazionale? Per turismo internazionale si intende l insieme dei flussi: Verso l estero da parte dei nazionali (turismo dei nazionali all estero o outgoing o outbound) Verso l interno da parte degli stranieri (ingoing o inbound) 5. Che cosa si intende per turismo dei nazionali? Per turismo dei nazionali si intende l insieme dei flussi: Verso l estero da parte dei nazionali (turismo dei nazionali all estero o outgoing o outbound) Verso l interno da parte dei nazionali (turismo domestico) 6. Quali sono le principali fonti statistiche sulla domanda turistica disponibili in Italia? Indagine campionaria sui viaggi in Italia e all estero (ISTAT) Rilevazione corrente sui passaggi ai valichi di frontiera (ISTAT) Indagine campionaria sul turismo internazionale dell Italia dell Ufficio Italiano Cambi. 7. Quali sono le principali fonti statistiche sull offerta turistica disponibili in Italia? I dati disponibili sull offerta turistica sono pubblicati sull Annuario statistico del turismo dall ISTAT: rilevazione sulla capacità degli esercizi ricettivi rilevazione sul movimento dei clienti negli esercizi ricettivi rilevazione sull attività alberghiera durante particolari periodi dell anno (denominata indagine rapida) 8. Quali sono i principali problemi che si incontrano nella rilevazione del movimento turistico? Gli esercizi ricettivi sono obbligati a dichiarare gli arrivi, ma non le presenze, quindi i dati relativi alle presenze non sono affidabili; Si ha una sottostima dei flussi a causa dell evasione: non tutti gli arrivi vengono dichiarati; Sfuggono clienti di esercizi non iscritti al REC (case in affitto, 2e case), con conseguente sottostima di arrivi e presenze in questi esercizi; I clienti degli esercizi ricettivi non sono tutti turisti, ma poiché non si conosce il motivo della presenza non è possibile distinguere i clienti turisti dai non turisti.