mvr = n h e 2 r = m v 2 e m r v = La configurazione elettronica r = e 2 m v 2 (1) Quantizzazione del momento angolare (2) 4 πε.

Documenti analoghi
A Z. L'atomo Entità subatomiche Carica elettrica Massa (u.m.a) Protone Neutrone elettrone. +1e e.

Modelli atomici Modello atomico di Rutheford Per t s d u i diare la t s rutt ttura t a omica Ruth th f or (

Orbitali atomici. (1s ) < (2s < 2p) < ( 3s < 3p) < ( 4s < 3d < 4p) < ( 5s < 4d < 5p) < ( 6s <4f < 5d < 6p)

raggio atomico: raggio del nucleo: cm cm

ATOMO. Legge della conservazione della massa Legge delle proporzioni definite Dalton

Le Caratteristiche della Luce

Lavoisier (1770) Legge della conservazione della massa in una trasf. chimica es. C + O 2 CO 2 Dalton (1808) Teoria atomica

La teoria atomica moderna: il modello planetario L ELETTRONE SI MUOVE LUNGO UN ORBITA INTORNO AL NUCLEO

ATOMO. Legge della conservazione della massa Legge delle proporzioni definite Dalton

- Dati sperimentali: interazione luce / materia spettri caratteristici

1 3 STRUTTURA ATOMICA

Capitolo 8 La struttura dell atomo

Generalità delle onde elettromagnetiche

Si arrivò a dimostrare l esistenza di una forma elementare della materia (atomo) solo nel 1803 (John Dalton)

La struttura dell atomo

Esploriamo la chimica

Comune ordine di riempimento degli orbitali di un atomo

Comunicazioni Docente - Studenti

ATOMO. Avogadro (1811) Volumi uguali di gas diversi contengono un ugual numero di MOLECOLE (N A =6,022*10 23 )

STRUTTURA ATOMICA. Per lo studio della struttura dell atomo ci si avvale della Spettroscopia.

COMPORTAMENTO DUALISTICO della MATERIA

La struttura dell atomo

LA STRUTTURA DEGLI ATOMI GLI SPETTRI ATOMICI DI EMISSIONE

Teoria Atomica Moderna. Chimica generale ed Inorganica: Chimica Generale. sorgenti di emissione di luce. E = hν. νλ = c. E = mc 2

LE ONDE E I FONDAMENTI DELLA TEORIA QUANTISTICA

Rappresentazione dell atomo. Rutherford (1911) : modello planetario con il nucleo al centro e gli elettroni che ruotano.

ATOMI E PARTICELLE SUBATOMICHE

L atomo di Bohr. Argomenti. Al tempo di Bohr. Spettri atomici 19/03/2010

Atomo. Evoluzione del modello: Modello di Rutherford Modello di Bohr Modello quantomeccanico (attuale)

La tavola periodica. 1- Introduzione

Nel 1926 Erwin Schrödinger propose un equazione celebre e mai abbandonata per il calcolo delle proprietà degli atomi e delle molecole

Introduzione al corso. Cenni storici ed evidenze sperimentali determinanti lo sviluppo della fisica atomica come la conosciamo ora...

n l c = velocità di propagazione nel vuoto = m/s l = lunghezza d onda [cm]

L ATOMO SECONDO LA MECCANICA ONDULATORIA IL DUALISMO ONDA-PARTICELLA. (Plank Einstein)

La rappresentazione degli orbitali Orbitali s ( l = 0 )

the power of ten Prof.ssa Patrizia Gallucci

Teoria Quantistica e Struttura Elettronica degli Atomi

L atomo di Bohr e i raggi X

Spettro elettromagnetico

STRUTTURA DELL'ATOMO

L atomo. Il neutrone ha una massa 1839 volte superiore a quella dell elettrone. 3. Le particelle fondamentali dell atomo

Lezione n. 19. L equazione. di Schrodinger L atomo. di idrogeno Orbitali atomici. 02/03/2008 Antonino Polimeno 1

ψ = Il carbonio (Z=6) - 2 elettroni equivalenti nello stato 2p - la funzione d onda globale deve essere antisimmetrica tripletto di spin, S=1

La Teoria dell Atomo di Bohr Modello di Bohr dell atomo di idrogeno:

Lezione n. 13. Radiazione elettromagnetica Il modello di Bohr Lo spettro dell atomo. di idrogeno. Antonino Polimeno 1

1s 2s 2p 3s 3p 3d 4s 4p 4d 4f 5s 5p 5d 5f... 6s...

Il principio di indeterminazione di Heisenberg

Come sono disposti gli elettroni intorno al nucleo in un atomo?

LA STRUTTURA DEGLI ATOMI GLI SPETTRI ATOMICI DI EMISSIONE

La Teoria dei Quanti e la Struttura Elettronica degli Atomi. Capitolo 7

Teoria Atomica di Dalton

2.1 (p. 37) Bohr descrisse un orbitale atomico come una traiettoria circolare seguita dall elettrone. Un orbitale è una

Sommario della lezione 4. Proprietà periodiche. Massa atomica e massa molecolare. Concetto di mole. Prime esercitazioni

L atomo di Bohr. Per spiegare il mistero delle righe spettrali, Bohr propose un Modello Atomico dell Atomo di Idrogeno (1913)

STRUTTURA ATOMICA E CONFIGURAZIONE ELETTRONICA

Introduzione alla meccanica quantistica. Vincenzo Barone

Radiazioni ionizzanti

Tabella periodica degli elementi

COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. descrivere la. Comprendere ed applicare analogie relative ai concetti presi in analisi. struttura.

Struttura elettronica e tavola periodica

Struttura elettronica degli atomi. La teoria dei quanti e la meccanica ondulatoria. La moderna descrizione dell atomo

Scienziati in Erba Chimica

L energia assorbita dall atomo durante l urto iniziale è la stessa del fotone che sarebbe emesso nel passaggio inverso, e quindi vale: m

Sommario delle lezione 3. Struttura dell atomo. Configurazione elettronica

La struttura degli atomi

Teoria atomica. Dr. Lucia Tonucci Ingegneria delle Costruzioni

Struttura elettronica degli atomi. La teoria dei quanti e la meccanica ondulatoria. La moderna descrizione dell atomo

La teoria atomistica

Struttura elettronica degli atomi. La teoria dei quanti e la meccanica ondulatoria. La moderna descrizione dell atomo

λν = c, ove c velocità della luce.

Il modello di Bohr. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

1. Scrivere l equazione di Schrödinger unidimensionale per una particella di massa m con energia potenziale V (x) = mω2

J.J. Thomson (1897): dimostra l esistenza dell elettrone E. Ruthenford (1911): dimostra l esistenza del nucleo

La struttura dell atomo

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA

L evoluzione del modello di atomo

LUCE E ONDE ELETTROMAGNETICHE

Sommario delle lezione 3. Struttura dell atomo. Configurazione elettronica

Struttura Elettronica degli Atomi Meccanica quantistica

LA FISICA QUANTISTICA

Crisi della Fisica Classica & Fisica Quantistica

Meccanica quantistica Mathesis 2016 Prof. S. Savarino

GLI ORBITALI ATOMICI

Quarta unità didattica. Disposizione degli elettroni nell atomo

Teorie sull atomo: sviluppo storico

Cara&erizzazione della composizione e stru&ura delle molecole a&raverso misure di spe&roscopia. Proff. C. Ferrante e D. Pedron

Struttura elettronica degli atomi. La teoria dei quanti e la meccanica ondulatoria. La moderna descrizione dell atomo

Chimica e Propedeutica Biochimica

Il metodo scientifico

Struttura elettronica e tavola periodica

Struttura della materia

La radiazione elettromagnetica. aumento della frequenza n della radiazione aumento dell energia E della radiazione

Problemi con l'atomo. Significato delle righe spettrali. Modello dell'atomo

Introduzione alla Meccanica Quantistica (MQ):

3. Struttura dell atomo

FAM. T 1) α ν. (e α ν T 1) 2. (con l ipotesi ν > 0) si ottiene

Seconda parte Teorie atomiche. Configurazione elettronica. Il legame chimico. Prof. Stefano Piotto Università di Salerno

CHIMICA E SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI ELETTRICI

Transcript:

La configurazione elettronica Modello atomico di Bohr-Sommerfeld (1913) Legge fondamentale della meccanica classica F = m a. F Coulomb = 1 4 πε. q q ' F r centrifuga = m v r ε =8.85*10-1 Fm-1 (costante dielettrica del vuoto) (1) e r = m v r r = e m v v = e m r () Quantizzazione del momento angolare mvr = n h π h=6.66*10-34 J sec

Quantizzazione del raggio delle orbite Dalla () mvr = n h π r = nh π mv r = n h 4 π m v Sostituendo nella (1) e = m v r r r = n h 4 π m e dove n = 1,, 3, 4,...

Dalla (1) e r = m v r Quantizzazione dell'energia E = E cin. + E pot. = 1 mv - e r E = 1 e r si ha: m v = e r - e r = - 1 e r essendo i raggi quantizzati in base alla relazione: r = n h 4 π m e dove n = 1,, 3, 4,... E n = - 1 n π m e 4 h

Raggi delle orbite corrispondenti ai primi quattro stati quantici dell elettrone dell atomo di idrogeno secondo il modello di Bohr h rn n 4π me Livelli energetici corrispondenti ai primi stati quantici dell elettrone dell atomo di idrogeno secondo il modello di Bohr 1 = n π me h = n E 4

N. Bohr si rese conto che l emissione di luce da parte degli atomi doveva avere a che fare con gli elettroni, che ruotavano intorno al nucleo - Per saltare da un orbita ad un altra di livello energetico più alto, l elettrone deve assorbire energia - Quando l elettrone cade su un livello di energia inferiore, l atomo emette una luce caratteristica (emette energia) - L energia della luce emessa o assorbita è uguale alla differenza fra le energie delle due orbite

A λ λ A A = Ampiezza; λ = Lunghezza d onda; distanza del massimo di una cresta dal livello corrispondente alla posizione di quiete Distanza tra i due massimi di due creste consecutive ovvero tra due punti in fase v = Velocità; ν = frequenza; Spazio percorso da una cresta in un dato intervallo di tempo Numero di creste (n) che in un determinato intervallo di tempo (t) passano per un punto dato ν = n t (dim. sec -1 ) 1 ν = = t n 1 t' t = tempo necessario per il transito di 1 λ lunghezza d'onda λ v = = = t' t' λν velocità di propagazione frequenza = ν = lunghezza d'onda v λ

ν = C λ Velocità della luce: c = λ ν = 3 10 8 m s -1

Ogni radiazione può essere considerata come un insieme di numerosissime particelle, dette fotoni, ognuna con il suo determinato pacchetto di energia

Spettri atomici

ε = hν ν = c λ Transizione elettroniche nell eccitazione di un atomo per assorbimento di energia a) Una riga spettrale di frequenza ν (secondo Bohr) b) doppietto di frequenze ν 0 e ν 1 (secondo Sommerfeld

ε = hν ν = c/λ ε = h c/λ c = 3 10 8 m s -1 Transizioni elettroniche e serie di righe caratteristiche dello spettro dell atomo d idrogeno.

n = 1,, 3, 4,..n (numero quantico principale) l = 0, 1,, 3,.(n-1) (numero quantico angolare) m = 0, ±1, ±, ±3 ±l (numero quantico magnetico) M s = ± ½ (numero quantico di spin)

Esperienza di Davison e Germer Per i fotoni Planck Einstein avevano scritto: ε = hν = mc hc λ = mc ed essendo ν = c λ λ = h mc Le onde di De Broglie Diffrazione di un fascio di raggi luminosi al passaggio attraverso un piccolo foro (a,b) e diffrazione di un fascio di raggi X (c,d) e di un fascio di elettroni (c,e) al passaggio attraverso una sottile foglia di argento policristallino λ = h m v h = costante di Planck 6.66*10-34 j sec λ = lunghezza d onda m = massa v = velocità

λ = h mv Onde di De Broglie associate a diversi tipi di particelle In cui h= 6.66*10-34 j sec Particella m (g) v cm/sec λ (Ǻ) Elettrone lento 9.1*10-8 1 7.3*10 8 Elettrone lento 9.1*10-8 100 7.3*10 6 Elettrone accelerato da 100 Volt 9.1*10-8 5.9*10 8 1. Elettrone accelerato da 10000 Volt 9.1*10-8 5.9*10 9 0.1 Protone accelerato da 100 Volt 1.67*10-4 1.38*10 7 0.09 Molecola di H a 00 C 3.3*10-4.4*10 5 0.8 Particella α emessa da un nucleo di Ra 6.6*10-4 1.51*10 9 6.6*10-5 Sfera di 1/1000 di mg (1µg), v = 1cm/sec 10-6 1 6.6*10-13 Sfera di 1g alla velocità di v = 1cm/sec 1 1 6.6*10-19

Equazione di Schrödinger (197) Equazione che descrive la propagazione di un onda è: δ f δx + δ f δy + δ f δz = 1 v (equazione generale delle onde) δ f δt f è una funzione delle coordinate x, y, z e del t v è la velocità di propagazione dell'onda Le onde associate agli elettroni nel loro movimento intorno al nucleo sono onde stazionarie. δ ψ δx + δ ψ δy + δ ψ δz Dove ψ è la funzione d onda e λ è la lunghezza d onda. Usando la relazione di De Broglie (λ=h/mv), e dal momento che l equazione d onda permette di calcolare i valori degli stati energetici dell atomo e quindi E tot = E cin + E pot 1/mv = E tot E pot si ha + 4π λ ψ = 0

δ ψ δx + δ ψ δy + δ ψ δz + 8π h m (E tot - E pot ) ψ = 0 Dal punto di vista matematico esistono infinite funzioni d'onda (Ψ) che sono soluzioni dell'equazione di Schrödinger, ma dal punto di vista fisico solo alcune di queste possono essere accettate e cioè: 1) ψ Deve essere continua e finita ad un solo valore in ogni punto dello spazio e all'infinito tende a zero ) ψ Deve soddisfare alla condizione di normalizzazione, cioè la probabilità di trovare l elettrone, in tutto lo spazio attorno al nucleo, deve essere unitaria = x y z ψ dv 1

Tabella delle funzioni ψn l m ms

Punto di contatto tra la teoria ondulatoria e la teoria Bohr nλ = πr Introducendo la relazione di De Broglie λ = h mv h n = mv π r Da cui mvr = n h π Quantizzazione di Bohr

Orbitale di tipo s (n = 1,,3 ; l = 0 ; m = 0) La funzione orbitale ϕ in un piano La probabilità di trovare l elettrone entro una sfera di raggio r è pari a: P = r 0 4ππ Ψ dr Superficie di contorno per un valore costante della funzione

Orbitale di tipo p (n =,3 ; l = 1 ; m = -1, 0, +1) La funzione p z in un piano passante per l asse z Superficie di contorno per un valore costante della funzione p x, p y, p z, z z z m l =0 y x m l =+1 m l =-1 y x y x

Orbitale di tipo d (n = 3,4 ; l = ; m = -, -1, 0, +1, +) z z z y m l =+1 x y m l =+ x y m l =0 x z z y m l =-1 x y m l =- x Superficie di contorno per un valore costante della funzione d z, d xz, d yz, d xy e d x -y

m l =+1 m l =0 m l =-1 m l =- Orbitale di tipo f m l =-3 m l =+ m l =+3

m l =+1 m l =-1 m l =+ m l =- m l =o Orbitale di tipo g m l =+3 m l =-3 m l =+4 m l =-4

Schema di successione dei livelli energetici degli orbitali la cui progressiva saturazione determina la configurazione elettronica degli elementi nel loro stato fondamentale (non in scala) 1s < s < p < 3s < 3p < 4s < 3d < 4p < 5s < 4d < 5p < 6s <4f < 5d < 6p... (1s ) < (s < p) < ( 3s < 3p) < ( 4s < 3d < 4p) < ( 5s < 4d < 5p) < ( 6s <4f < 5d < 6p)...

Costruzione della configurazione elettronica dei vari atomi Z Simbolo Conf.Elettronica Simbolismo 1 H 1s 1 He 1s 3 Li 1s s 1 oppure [He]s 1 [He] = [He] 4 Be [He]s [He] 5 B [He]s p 1 [He] 6 C [He]s p [He] 7 N [He]s p 3 [He] 8 O [He]s p 4 [He] 9 F [He]s p 5 [He] 10 Ne [He]s p 6 [He] = [Ne] 11 Na 1s s p 6 oppure [Ne]s 1 [Ne] 1 Mg [Ne]3s [Ne] 13 Al [Ne]3s 3p 1 [Ne] 14 Si [Ne]3s 3p [Ne] 15 P [Ne]3s 3p 3 [Ne] 16 S [Ne]3s 3p 4 [Ne] 17 Cl [Ne]3s 3p 5 [Ne] 18 Ar [Ne]3s 3p 6 [Ne] = [Ar]

Z Simbolo Conf.Elettronica Simbolismo 19 K 1s s p 6 3s 3p 6 4s 1 oppure [Ar]4s 1 [Ar] 0 Ca [Ar]4s [Ar] 1 Sc [Ar] 4s 3d 1 [Ar] Ti [Ar] 4s 3d [Ar] 3 V [Ar] 4s 3d 3 [Ar] 4 Cr [Ar] 4s 3d 4 [Ar] 5 Mn [Ar] 4s 3d 5 [Ar] 6 Fe [Ar] 4s 3d 6 [Ar] 7 Co [Ar] 4s 3d 7 [Ar] 8 Ni [Ar] 4s 3d 8 [Ar] 9 Cu [Ar] 4s 3d 9 [Ar] 30 Zn [Ar] 4s 3d 10 [Ar] 31 Ga [Ar] 4s 3d 10 4p 1 [Ar] 3 Ge [Ar] 4s 3d 10 4p [Ar] 33 As [Ar] 4s 3d 10 4p 3 [Ar] 34 Se [Ar] 4s 3d 10 4p 4 [Ar] 35 Br [Ar] 4s 3d 10 4p 5 [Ar] 36 Kr [Ar] 4s 3d 10 4p 6 [Ar]

Variazione dei livelli energetici degli orbitali atomici al crescere del numero atomico Z (non in scala)

Tavola Periodica degli Elementi Legenda Solidi Liquidi Gas Artificiali Metalli Alcalini Metalli alcalino terrosi Metalli di Transizione Terre Rare Altri metalli Gas nobili Alogeni Non metalli La linea rossa divide i metalli (in basso a sinistra) da i non metalli (in alto a destra).