PIANO DI LAVORO. Anno scolastico: Docente: Guillenea Hidalgo Maria Teresa Classe: 1AL

Documenti analoghi
Liceo Linguistico Internazionale

PROGRAMMA SVOLTO A. S. 2013/ 2014

Dal mese di ottobre, per un ore a settimana, partecipa alle lezioni l assistente di lingua prof. ssa Marcela Garcia

Accoglienza Unidad 0. visione di un episodio del video online;

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

ISTITUTO PROFESSIONALE "W. KANDINSKY"

Programmazione Individuale a.s DISCIPLINA Spagnolo. LIBRO DI TESTO ACCIÓN 1 Carla Polettini José Pérez Navarro Lingue Zanichelli

Programmazione Individuale a.s DISCIPLINA Spagnolo. LIBRO DI TESTO ACCIÓN 1 Carla Polettini José Pérez Navarro Lingue Zanichelli

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE PRIMO BIENNIO PRIMA LINGUA STRANIERA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE. Prof. ssa: Emma Ferrabò. Testo in adozione. Testo consigliato. Il Coordinatore Emma Ferrabò

DISCIPLINA: LINGUA E CULTURA STRANIERA SPAGNOLO (indirizzo linguistico) CLASSE: PRIMA (sezione D)

PROGRAMMAZIONE INGLESE SECONDO BIENNIO

Obiettivi di apprendimento Conoscenze Metodologie Verifica e valutazione. Lessico. Meses y estacion es. Paises y nacionali dades

Liceo Classico «L. ARIOSTO»

MOD Programmazione didattica disciplinare 1

ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO D. Alighieri Tel. 0742/ NOCERA UMBRA (PG) Piano educativo personalizzato per studenti non italofoni A.S.

Programmazione Individuale a.s DISCIPLINA Spagnolo

Pistoia Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali e Socio-Sanitari

INDIRIZZO LICEO SCIENZE UMANE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Data di presentazione 18/12/2015

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE

PROGRAMMA DI ACCOGLIENZA DEGLI STUDENTI STRANIERI

PROGRAMMAZIONE DI ISTITUTO LINGUE STRANIERE Prima e Seconda Lingua

Prof.ssa Giuseppina. SCAFFIDI classe : 3 A materia: Lingua e Letteratura Inglese ore settimanali: 3. Sì/NO Sì/NO Sì/NO Sì Sì

CLASSE: 1^ LICEO LINGUISTICO MATERIA: SPAGNOLO DOCENTE: PAOLA MIGLIETTA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

TRACCIA PER LA BIOGRAFIA SCOLASTICA E LINGUISTICA DEGLI ALUNNI STRANIERI IN USCITA

Liceo linguistico Federico II di Svevia di Melfi

Anno scolastico 2013/14

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO. Materia SPAGNOLO Docente prof.ssa ISAIA MARIA TERESA

Liceo Statale "Galileo Galilei" Dolo (Ve) Licei: Scientifico - Scienze Applicate - Sportivo - Scienze Umane - Linguistico. Anno Scolastico

Nome: supplente Sara Riva (titolare: Lara Gilardi) La disciplina all interno del processo di formazione previsto dalle finalità della scuola:

PADRONEGGIARE LA LINGUA INGLESE PER SCOPI COMUNICATIVI E UTILIZZARE I LINGUAGGI SETTORIALI RELATIVI AI PERCORSI DI STUDIO, PER

Prof. Marisa Dellavalle classe : 3ª A internazionale materia: Lingua e letteratura francese ore settimanali: 4. Sì/NO Sì/NO Sì/NO Sì Sì

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

DIPARTIMENTO DI LINGUE INDIRIZZO LICEALE

Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura. Scuola Secondaria di 1 grado

I.C. ORVIETO MONTECCHIO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO "I. SCALZA PROGRAMMAZIONE DI LINGUA SPAGNOLA - A.S. 2018/2019 CLASSE PRIMA

TERZO ANNO MODULO 0. GRAMMATICA I gallicismi Il passé composé L imperfetto il futuro Aggettivi possessivi

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.T.C. DI VITTORIO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PROGRAMMAZIONE FRANCESE SECONDO BIENNIO CLASSE QUARTO ANNO

LICEO SCIENTIFICO CARLO CATTANEO DI TORINO PIANO DI LAVORO DOCENTE - 1 -

GRIGLIA COMPETENZE IN ITALIANO L2 ALLEGATO 1 COMPRENSIONE ORALE. Non comprende alcuna parola in lingua italiana.

Istituto Comprensivo VIA BOCCIONI Scuola Secondaria di 1 Grado Ippolito Nievo Programmazione annuale di Lingua Spagnola a.s.

PIANO di LAVORO A. S. 2013/ 2014

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI. Programmazione didattica annuale. Anno Scolastico 2017 / 2018 LICEO SCIENTIFICO

Docente: Roberta Milone. Relazione Finale

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 09/09/16 Pag. di. PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S 2016 / 2017 MANUTENZIONE e ASSISTENZA TECNICA

SCHEDA PER LA PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE. Lingua e Civiltà Spagnola. Classe: 1 E

ISTITUTO PROFESSIONALE "W. KANDINSKY"

Ripetizione delle. secondo volume. visione di un episodio del video online;

COMPRENSIVO VIA GIULIA 25 SCUOLA MEDIA STATALE VIRGILIO VIA GIULIA,25 RIOMA A.S. 2010/2011 CLASSE III A. Prof. Maria Grazia De Ascentiis

PROGRAMMAZIONE INGLESE SECONDO BIENNIO

ISTITUTO SCOLASTICO NAZARETH Via Cola di Rienzo Roma PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Programmazione Individuale a.s DISCIPLINA Spagnolo. LIBRO DI TESTO Acción 2 Carla Polettini -José Pérez Navarro Lingue Zanichelli.

KIT ESTIVO LINGUA SPAGNOLA CLASSI QUARTE TECNICO TURISTICO A.S. 2018/19

Dal mese di ottobre, per un ore a settimana, partecipa alle lezioni l assistente di lingua prof. ssa Marcela Gargia

Programmazione francese classe I

Tel. 011/ PIANO DI LAVORO ANNUALE. PROF.ssa Marina SCAGLIONE

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER U. di A.

Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura. Scuola Secondaria di 1 grado

Prova di idoneità di Lingua Spagnola - a.a

LINGUA E CULTURA STRANIERA - SPAGNOLO A.S.: 2015/2016 CLASSE PRIMA sez. C PROGRAMMAZIONE

Scuola Secondaria di 1 grado Francesco Anzani Anno Scolastico Tutte le sezioni Sez. A X Sez. B Sez. C Sez. D X Sez. E X Sez.

Dal mese di ottobre, per un ore a settimana, partecipa alle lezioni l assistente di lingua Izarbe Tutor

SCHEDA DISCIPLINARE. Docente: Prof. SALVATORE LIZZIO Materia: Lingua e Civiltà Spagnola Classe: II B ITC Anno Scolastico: 2014/2015

Programmazione per competenze. SPAGNOLO Prof. GIOBBE FABIO. Classe II B 2016/2017

ISTITUTO TECNICO AGRARIO A. TOSI Viale Marconi, Codogno (LO) CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO PRIMO BIENNIO

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER U. di A.

Docente: Roberta Milone. Relazione Finale

Modulo1 Me presento. Dipartimento LINGUE Materia SPAGNOLO. Classe 1 A C Ore/anno 99 A.S MODULI COMPETENZE UNITA di APPRENDIMENTO.

Programmazione annuale classe 4^ A AF

Programmazione Individuale a.s DISCIPLINA Spagnolo. LIBRO DI TESTO Acción 2 Carla Polettini -José Pérez Navarro Lingue Zanichelli.

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

SERVIZI PER LA SANITÁ E L ASSISTENZA SOCIALE a. s PROGRAMMA CONSUNTIVO

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PIANO DI LAVORO ANNUALE

PROGRAMMAZIONE INIZIALE DI LINGUA SPAGNOLA

LIVELLO A2 LIVELLO B1

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE. Prof. ssa: Emma Ferrabò. Testo in adozione. Testo in adozione

Caterina Totti. Inglese. Autovalutazione delle competenze linguistiche. Comprensione Parlato Scritto

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSE INDIRIZZO

SCHEDA PER LA PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA DIDATTICHE. Lingua e Civiltà Spagnola. Classe : 1 G

PADRONEGGIARE LA LINGUA INGLESE PER SCOPI COMUNICATIVI E UTILIZZARE I LINGUAGGI SETTORIALI RELATIVI AI PERCORSI DI STUDIO, PER

ANNO SCOLASTICO 2017/2018 DIPARTIMENTO DI LINGUA INGLESE INDIRIZZO IPSSEOA CURRICOLO DI LINGUA INGLESE

Modifica Legge cantonale sulla cittadinanza ticinese e sull attinenza comunale

Liceo Ginnasio Statale Lorenzo Costa La Spezia. Documento dipartimentale di sintesi della programmazione per competenze.

Liceo Ginnasio Statale Lorenzo Costa La Spezia. Documento dipartimentale di sintesi della programmazione per competenze.

COMPETENZE, CONOSCENZE, ABILITA PRIMO ANNO LICEO LINGUA STRANIERA

Transcript:

Anno scolastico: 2017-2018 Docente: Guillenea Hidalgo Maria Teresa Classe: 1AL PIANO DI LAVORO 1. Situazione iniziale della classela classe, composta da 30 studenti (22 ragazze e 8 ragazzi), presenta livelli di preparazione diversi. Alcuni hanno studiato la lingua alle scuole medie, altri sono principianti. Per questo motivo risulta a volte complesso coinvolgere tutti allo stesso modo. Gli studenti presentano un comportamento adeguato per quanto riguarda l'attenzione, l'interesse e l'impegno, anche se necessitano ancora di una guida per lo svolgimento delle varie attività. 2. Obiettivi formativi (dal documento di programmazione elaborato in sede di Dipartimento)(dal documento di programmazione elaborato in sede di Dipartimento) si fa riferimento al PTOF e alla programmazione del Consiglio di Classe per quanto riguarda gli obiettivi formativi, e in particolare: Obiettivi della disciplina in termini trasversali (educativi e didattici) Obiettivi didattici specifici (per alcune conoscenze, capacità, competenze specifiche si vedano le schede degli obiettivi didattici specifici) 3. Obiettivi didattici specifici Gli allievi, al termine della classe I, dovranno essere in grado di conoscere: Elementi fondamentali della grammatica Elementi fondamentali della notazione fonetica Lessico adeguato alla gestione delle comunicazione orali e scritte nei contesti dati Elementi di cultura e civiltà dei paesi legati alla lingua di studio Gli allievi dovranno altresì sviluppare diverse competenze, legate al documento di riferimento per l'apprendimento della lingua straniera, che è il Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue, 2001 (Common European Framework of Reference for Languages), che definisce le seguenti cinque abilità da sviluppare: Comprensione orale, Comprensione scritta, Produzione orale, Produzione scritta, Interazione orale. Comprensione orale: Capire gli elementi principali in un discorso chiaro in lingua standard su argomenti familiari, che sono affrontati frequentemente al lavoro, a scuola, nel tempo libero ecc. Capire l essenziale di molte trasmissioni radiofoniche e televisive su argomenti di attualità o temi di interesse personale o professionale, purché il discorso sia relativamente lento e chiaro. Comprensione scritta: Capire testi scritti di uso corrente legati alla sfera quotidiana o al lavoro. Capire la descrizione di avvenimenti, di sentimenti e di desideri contenuta in lettere personali o testi analoghi. Produzione orale: Descrivere, collegando semplici espressioni, esperienze ed avvenimenti, sogni, speranze e ambizioni. Motivare e spiegare brevemente opinioni e progetti.

Narrare una storia e la trama di un libro o di un film e a descrivere le proprie impressioni. Produzione scritta: Scrivere testi semplici e coerenti su argomenti noti o di proprio interesse. Scrivere lettere personali o testi analoghi esponendo esperienze e impressioni. Interazione orale: Affrontare molte delle situazioni che si possono presentare viaggiando in una zona dove si parla la lingua. Partecipare, senza previa preparazione,a conversazioni su argomenti familiari, di interesse personale o riguardanti la vita quotidiana ( per esempio la famiglia, gli hobby, il lavoro, i viaggi e i fatti di attualità).

Contenuti e scansione temporale Libri di riferimento: Todo el mundo habla español (V. 1) Sin duda Primo periodo (SETTEMBRE-DICEMBRE) El alfabeto: características ortográficas y fonéticas; Saludar y despedirse; Artículos definidos e indefinidos; El plural; El género (masculino-femenino) Los interrogativos; Adjetivos y pronombres demostrativos; Pronombres personales sujeto; Presente verbo ser y tener; Presente de indicativo verbos regulares; Verbos y Pronombres reflexivos; Días de la semana; Meses y estaciones; Números cardinales de cero a cien; Los ordinales; Decir la fecha; Preguntar y pedir algo al profesor en clase, en el colegio. Presentar y presentarse; Países y lenguas; Los colores; Las partes del cuerpo; La familia y el árbol genealógico; Los animales; Las asignaturas; Describir la casa; los muebles Los ubicadores; Describir personas; Adjetivos y pronombres posesivos. Usos de ser/estar. Secondo periodo (GENNAIO-GIUGNO) Expresar obligación o necesidad: Hay que, tener que; Presente de indicativo de los verbos irregulares; Diferencia hay-está/están; Usos de haber y tener; Los deportes; hacer valoraciones; expresar gustos; expresar acuerdo y desacuerdo; La hora; Expresar frecuencia; Describir un día típico. Las profesiones; Las tiendas; Los deportes; Los alimentos; Muy-mucho; Pronombres objeto directo e indirecto; Formas del comparativo y del superlativo; Pedir-Preguntar Ir Vs Venir; Traer Vs llevar; A/en/Desde/Hasta/De/con; Diferencia entre por y para; Las comunidades autónomas y las lenguas de España. La lettrice parla di argomenti che includono tutti i punti trattati dalla professoressa Sapienza tratti dal libro di testo Todo el mundo. Inoltre ci sarà del materiale audio-visivo che riguarda la cultura della stessa lingua. 4. Obiettivi minimi Gli obiettivi minimi ed elementari delle lingue straniere asse dei linguaggi coincidono con il livello base del livello A1 del MCER. Le prove di recupero, basate sugli obiettivi minimi e orientate alla verifica delle competenze, saranno articolate come segue:classi Prime (durata della verifica: due ore) Esercizi strutturali di base (LivelloB1.1 del MCER) Prova di produzione scritta su argomenti familiari o// di interesse personale, che riferiscano esperienze e/o descrivano impressioni Modalità d insegnamento e strumenti didattici Le lezioni con la lettrice andranno a rafforzare la teoria vista con l insegnante di spagnolo. Durante la lezione si parla in spagnolo cercando di non ricorrere alla lingua italiana in modo di facilitare un po alla volta la comprensione della lingua. Verranno utilizzati testi in lingua, schede, filmati e della musica, oltre al libro di testo.

Tipologia e numero di verifiche - Per le ore di conversazione: Primo periodo (trimestre): una valutazione, in cui confluiscano le azioni di monitoraggio lungo lo svolgimento delle diverse attività comunicative Secondo periodo (pentamestre): due valutazioni, in cui confluiscano le azioni di monitoraggio lungo lo svolgimento delle diverse attività comunicative. Criteri di valutazione Al termine del primo e del secondo periodo la valutazione finale sarà espressa in un unico voto per le ore con docente titolare e per l ora di conversazione. La valutazione terrà conto sia degli aspetti cognitivi che degli aspetti non-cognitivi (interesse e coinvolgimento, impegno e puntualità nell eseguire i compiti assegnati, progressi compiuti nel corso dell anno). Per i criteri si rimanda alla griglia presente nel PTOF di istituto. Il docente: María Teresa Guillenea Hidalgo.

Classi Prime (durata della verifica: due ore) Esercizi strutturali di base (LivelloB1.1 del MCER) Prova di produzione scritta su argomenti familiari o// di interesse personale, che riferiscano esperienze e/o descrivano impressioni 5. Modalità d insegnamento e strumenti didattici Le lezioni con la lettrice andranno a rafforzare la teoria vista con l insegnante di spagnolo. Durante la lezione si parla in spagnolo cercando di non ricorrere alla lingua italiana in modo di facilitare un po alla volta la comprensione della lingua. Verranno utilizzati testi in lingua, schede, filmati e della musica, oltre al libro di testo. 6. Tipologia e numero di verifiche Primo periodo (trimestre): una valutazione, in cui confluiscano le azioni di monitoraggio lungo lo svolgimento delle diverse attività comunicative Secondo periodo (pentamestre): due valutazioni, in cui confluiscano le azioni di monitoraggio lungo lo svolgimento delle diverse attività comunicative. Le verifiche orali e/o scritte hanno generalmente luogo al termine di una sequenza significativa di apprendimento. Le competenze comunicative, in particolare, saranno verificate anche con azioni di monitoraggio costante degli obiettivi intermedi nelle singole abilità. Possono essere proposti i seguenti tipi di esercizi: esercizi di comprensione scritta: vero/falso, scelta multipla, risposta a questionari o formulazioni di domande relative a un testo proposto, riassunti, commenti e traduzioni esercizi di espressione scritta: dialoghi, brevi composizioni esercizi di riconoscimento e applicazione del lessico e delle strutture Si prevedono inoltre diverse verifiche sia scritte che orali sfruttando anche le attività proposte dai testi in adozione a livello di ascolto e di produzione orale, dettati e dialoghi. 7. Criteri di valutazione Al termine del primo e del secondo periodo la valutazione finale sarà espressa in un unico voto per le ore con docente titolare e per l ora di conversazione. La valutazione terrà conto sia degli aspetti cognitivi che degli aspetti non-cognitivi ( interesse e coinvolgimento, impegno e puntualità nell eseguire i compiti assegnati, progressi compiuti nel corso dell anno) Il docente: María Teresa Guillenea Hidalgo.