Scelta delle modalità d intervento. Durante lo svolgimento dell unità didattica si farà ricorso ai seguenti supporti informatici: IL PROGETTO

Documenti analoghi
Inglese I Lingua - Francese II Lingua - Tedesco III Lingua

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ED EDUCATIVA LINGUA INGLESE

Sostegno a Distanza: una fiaba per Angela. Presentazione

SCHEMA UNITA DIDATTICA

Curricolo verticale di ITALIANO

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez.

Nadia Amaroli Anno scolastico 2011/2012 IIS Belluzzi -Fioravanti IL NOSTRO PC IDEALE

I.I.S. "PAOLO FRISI"

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Competenze linguistico-comunicative. Competenze di cittadinanza

PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

Istituto Comprensivo 2 Anagni FORMAZIONE INVALSI Unità di apprendimento Il mondo in classe

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2. Progettazione curricolare della lingua inglese

ANNO SCOLASTICO Piano di lavoro individuale

Caratteristiche del contesto. Rubrica valutativa della competenza

PROF. DISCIPLINA CLASSE ANNO SCOLASTICO

Proposta per formazione linguistica per Architetti

PROGRAMMA DIDATTICO E PATTO FORMATIVO A.S MATERIA: DISEGNO E PROGETTAZIONE. Prof. MORARA MARCO

SCUOLE PRIMARIE CLASSI TERZE

Il corso di italiano on-line: presentazione

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2012/13 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI ITALIANO CLASSE I SEZ. C PROF.

Lezione con la LIM. Stefania Pinnelli unisalento. Stefania Pinnelli

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

OBIETTIVI IN TERMINI DI: COMPETENZE, ABILITÀ, CONOSCENZE E ATTIVITÀ COMPETENZA ABILITÀ CONOSCENZE ATTIVITÀ

TORINO PIANO DI LAVORO DI MATEMATICA

Materia LINGUAGGIO DEL CINEMA E DELLA TV Docente: VALERIA SPERA MARCO TAZZI Classe: 5E

CORSO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

ISTITUTO PROFESSIONALE GRAFICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RELATIVA ALLA DISCIPLINA: PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DEL PRODOTTO

STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE ALUNNI DSA ISI FERMI-GIORGI

Verdi Cafaro ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di Primo Grado

LABORATORIO DI INFORMATICA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N -

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE

- OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo

Liceo delle Scienze Umane Sofonisba Anguissola PRIMA PROVA SCRITTA

CURRICOLO di ITALIANO classe terza

I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

Griglia di correzione Fascicolo di Italiano Prova Nazionale anno scolastico

Normativa e indicazioni Linguistico. Commissione Esame di Stato Liceo S. Maffei

Funzioni di gestione degli interventi: esperti

Un gioco con tre dadi

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Materia Scienze della Comunicazione Docente/ Nicolò Leotta Classe: IIl PROGRAMMA PREVENTIVO A.S. 2015/16

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014)

SCHEDA DI PROGETTAZIONE DALL'IMMAGINE AL TESTO

PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Per alunni con DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI (ai sensi del DM 27 /12/2012) Anno Scolastico

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ITALIANO SECONDO BIENNIO

PROGRAMMA DI LABORATORIO TRATTAMENTO TESTI

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE

UNITA DI APPRENDIMENTO 3 Istruzione Professionale Indirizzo Servizi Commerciali. Restituzione dell esperienza di stage

QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING

PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO

VALUTAZIONE: OBIETTIVI e GRIGLIA DI CORRISPONDENZA. Obiettivi trasversali formativi/comportamentali dei Consigli delle Classi prime e seconde

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Sede: Misano di Gera d Adda. Ordine di scuola: Scuola Primaria. Titolo del progetto: Informatica Scuola Primaria

UNITA DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1º GRADO D E L I A

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico

Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A

I.I.S. "PAOLO FRISI"

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 3 A IPSC A.S. 2014/2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014)

Cavarzere (VE) PROGRAMMA PREVENTIVO DI ITALIANO. Docentte:: Sandro Marchioro

Liceo Scientifico " C. CATTANEO " PIANO DI LAVORO DI INFORMATICA CLASSE 3 LSA SEZ. H

1. DESCRIZIONE DEL FUNZIONAMENTO DELLE ABILITÀ STRUMENTALI (lettura, scrittura, calcolo) (nota1)

Diritti umani e giornalismo partecipativo

Progettista della comunicazione web

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio

Corso annuale di Perfezionamento e di Aggiornamento Professionale (1500 ore 60 CFU) (Legge 19/11/1990 n art. 6, co. 2, lett.

VERBALE n. SCRUTINIO FINALE

Che cosa può rendere felice la società? Quale lavoro può migliorare la società? Guida per l insegnante

ITALIANO RIFLESSIONE SULLA LINGUA

ANALISI DEI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI SUI SINGOLI INSEGNAMENTI

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali)

Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014. MATERIA: Italiano CLASSE: I SEZIONE: A e B SUDDIVISIONE DEI MODULI SETTIMANALI:

ANNO SCOLASTICO

SCHEDE OPERATIVE PER DOCENTI DELLA SCUOLA MEDIA SUPERIORE

Uff. I. - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello

Dai 3 anni Bene In parte No Comprende semplici consegne e risponde utilizzando prevalentemente codici extralinguistici

proposta di personalizzazione per gli studenti ai fini del conseguimento diploma secondaria I grado

Liceo Scientifico " C. CATTANEO " PIANO DI LAVORO DI INFORMATICA. CLASSE 4 LSA SEZ. C e E


Traguardi di sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado.( come da Indicazioni Nazionali per il curricolo)

FACOLTÀ DI AGRARIA REGOLAMENTO PER L ACCERTAMENTO DELLA CONOSCENZA DELLA LINGUA INGLESE

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE PRIMA

ISTITUTO COMPRENSIVO VIA NOVARIA VILLANTERIO Via Novaria, Villanterio Tel. 0382/ Fax 0382/ SCUOLA DI A.S.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA DISCIPLINA :LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

PIANO di LAVORO A. S. 2013/ 2014

acquisire nuove conoscenze di arte utilizzando la lingua inglese come mezzo

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Transcript:

Scelta delle modalità d intervento Durante lo svolgimento dell unità didattica si farà ricorso ai seguenti supporti informatici: Immagini: Presentazione Power Point; Immagini digitali; Youtube (ovvero immagini in movimento). Suoni: File audio Podcast IL PROGETTO Contesto di indirizzo e di classe Tipo di scuola Classe Utilizzo di laboratori multimediali o informatici 4 Abilità (espressione orale, produzione scritta, comprensione di lettura, comprensione orale) Livello linguistico secondo il Quadro Comune Europeo delle Lingue Scuola secondaria di secondo grado (qualsiasi indirizzo) Preferibilmente ultimo anno Sì Utilizzo di tutte le 4 abilità linguistiche B1 Scelta dei contenuti Titolo dell intervento: Juan José Millás (spagnolo L2). Durata: 7 ore di da 55 minuti cadauna. Obiettivi per gli studenti: Linguistici/comunicativi: - Distinguere i differenti generi e registri letterari; - Individuare l ironia e il sarcasmo all interno di un testo letterario; - Distinguere tra il linguaggio narrativo e quello giornalistico, individuandone i corrispettivi tratti semantici e lessicali; - Approfondire le conoscenze su Juan José Millás e sulla sua personalità; - Riconoscere un articuento; - Acquisire il lessico cinematografico di base: "encuadre" e "banda sonora"; - Creare, seppur in forma embrionale, un adattamento cinematografico di un testo letterario; - Riflettere sulle differenze tra il linguaggio letterario e quello cinematografico; Cognitivi: - Selezionare tra i dati proposti quelli necessari e quelli accessori, per la costruzione di un corretto schema riassuntivo; - Visionare immagini e video, inferendo le informazioni dovute;

- Ricercare autonomamente nuovi contenuti, disciplinari ed extracurriculari. - Capacità di produrre documentazione adeguata. Relazionali/sociali: - Svolgere attività a coppie e in gruppo, collaborando con eventuali partner di lavoro; - Esprimere il proprio punto di vista, prendendo in considerazione anche quello altrui, e motivandolo adeguatamente; - Rispettare il turno di parola; - Riflettere sulla comunicazione non verbale (CNV); Interdisciplinari: - Sviluppare il senso critico e l auto-riflessione - Prove di verifica La prova finale consisteva in cinque quesiti a risposta aperta, presentati secondo un livello crescente di difficoltà. Per la dovuta trasparenza docimologica, ho esplicitato agli alunni i punteggi massimi per ogni item. La griglia di valutazione è stata strutturata come segue: Item 1 Item 2 Item 3 Item 4 Item 5 N item Contenuto Riconoscimento del genere letterario del testo proposto. Esplicitazione del contenuto del testo proposto. Caratteristiche principali di Juan José Millás che è possibile riscontrare nel testo. Esplicitazione del tipo di registro linguistico utilizzato dall autore. Adattamento cinematografico del testo. Grado di difficoltà Difficoltà: bassa. Difficoltà: media. Difficoltà: media. Difficoltà: media. Difficoltà: medio-alta. Punteggio 1 punto 2 punti 2 punti 2 punti 3 punti Ogni item, inoltre, presentava due diversi elementi passibili di valutazione: a) Correttezza linguistica; b) Appropriatezza dei contenuti (coerenti con le tematiche affrontate durante il corso, e debitamente motivati). Per l assegnazione dei punteggi ho rispettato la seguente tassonomia, chiarita a voce prima della consegna della prova stessa: Non sufficiente Sufficiente Buono Ottimo conoscenza frammentaria e confusa dei contenuti e scarsa capacità di interpretazione dei dati proposti incapacità di creare collegamenti con gli argomenti presentati durante il corso conoscenza minima dei contenuti; capacità di interpretazione dei dati proposti capacità di accennare a collegamenti con gli argomenti presentati durante il corso adeguata conoscenza dei contenuti; adeguata capacità di interpretazione dei dati proposti capacità di creare collegamenti con gli argomenti presentati durante il corso conoscenza puntuale e analitica dei contenuti; ottima capacità di interpretazione dei dati proposti capacità di creare ed elaborare collegamenti con gli argomenti presentati durante il corso, con riferimenti e citazioni precise

capacità inadeguata linguistica capacità adeguata linguistica capacità corretta linguistica completa padronanza linguistica UNITÀ DIDATTICA SE A FINALE0 09I CI E

Slide 1. Presentazione dell autore. Pagina web ufficiale. Slide 2. Visione della pagina web de El País, da cui è tratta la lettura del relativo articolo giornalistico. Slide 3. Breve biografia dello scrittore. Rapido riferimento cronologico alla composizione di Papel mojado.

Slide 4. Breve bibliografia dell autore (a). Slide 5. Breve bibliografia dell autore (b). Slide 6. Video del discorso di Juan José Millás in occasione del conferimento del Premio Planeta 2007.

Slide 7. Intervista a Juan José Millás nel progamma televisivo Las Noticias del canale RTVE2. Slide 8. Esercizio di associazione sui generi letterari (prima parte). Non è stato necessario proiettare la slide poiché è stata distribuita la copia cartacea corrispondente. Slide 9. Esercizio di associazione sui generi letterari (seconda parte). Non è stato necessario proiettare la slide poiché è stata distribuita la copia cartacea corrispondente.

PROGRAMMAZIONE DELL INTERVENTO DIDATTICO Resoconto dettagliato per ogni singola : Presentazione dello specializzando: mi presenterò agli allievi 1, specificando che il mio intervento didattico verterà su Juan José Millás, sui registri linguistici e, in piccola parte, sul linguaggio cinematografico. Warm- up: breve conferma dei prerequisiti. Chiederò all uditorio se conosce l autore oggetto dell I.D. e presenterò alcune informazioni basilari sulla biografia e bibliografia di Millás, tramite una Presentazione Power Point 2. Prima Presentazione dell argomento: dopo aver mostrato che l articolo giornalistico dello scrittore in questione è tratto dalla pagina web de El País 3, passeremo alla lettura dello stesso. Chiederò ad alcuni allievi di leggere un paragrafo a turno, cui seguirà la comprensione del testo (vocabolario e contenuti, eventuali riferimenti extra- letterari, artifici retorici). In seguito, presenterò un video 4 della durata di 3 minuti, in cui compare lo scrittore Millás nel corso della premiazione del Premio Planeta 2007. Anticiperò la suddetta visione fornendo alcune informazioni su tale riconoscimento letterario. A continuazione, ogni allievo dovrà svolgere l esercizio di comprensione orale, inserendo i termini mancanti nella trascrizione del dialogo ascoltato durante la proiezione del video 5 (anexo 2). - Lezione frontale. - Comprensione di lettura. - Espressione orale. Strumenti - Presentazione Power Point e video. 1Si tratta di una breve integrazione alle informazioni fornite dalla Prof. ssa Bertolotto durante le due ore di osservazione. 2 Vedi allegati Strumenti utilizzati: Presentazione Power Point. 3 Qué hacer?. Cfr. http://www.elpais.com/articulo/ultima/hacer/elpepiult/20080404elpepiult_1/tes. 4 Cfr. http://it.youtube.com/watch?v=_f_q2bs60qg. 5 Ho curato personalmente la trascrizione del dialogo perché non presente on line.

Seconda Terza Presentazione e pratica: mostrerò un video 6 di 9 minuti, in cui appare l autore durante un intervista televisiva presso la RTVE2, corrispondente al nostro canale RaiDue. Farò precedere la visione da una breve frontale, in cui fornirò alcune informazioni sulla trasmissione e sul servizio pubblico televisivo spagnolo in generale. A continuazione, presenterò un esercizio di comprensione corrispondente (Anexo 3), formulato secondo il modello della scelta multipla. Concluderò questa seconda fase con chiarimenti di tipo linguistico e culturale. - Lezione frontale. - Espressione orale. - Produzione scritta. - Presentazione Power Point e video (su PC portatile dello specializzando). Presentazione e pratica: consegnerò agli studenti la fotocopia dell articuento Perro Mundo 7, spiegando preventivamente che si tratta di un genere letterario inventato dallo stesso Millás. Leggeranno il testo di paragrafo in paragrafo. Si analizzeranno i riferimenti extra- letterari, il vocabolario e lo stile letterario dell autore, in particolare gli artifici retorici. Distribuirò, come ultima attività della giornata, l anexo 5, in cui gli allievi dovranno creare associazioni tra i termini di alcuni generi letterari e le loro corrispettive definizioni. 8 Come esercizio da svolgere a casa, dovranno scrivere un testo con argomento a scelta, rispettando le caratteristiche di uno dei generi letterari analizzati in aula. - Lezione frontale. - Comprensione di lettura. - Espressione orale. 6 Cfr. http://it.youtube.com/watch?v=bbxkriwt- ue. 7 http://www.clubcultura.com/clubliteratura/clubescritores/millas/articuento101.htm. 8 L esercizio risulta utile per la ripetizione di alcuni concetti chiave che verranno, inoltre, ripresi e approfonditi con l introduzione del romanzo poliziesco Papel mojado(cfr. 10/11/2009).

Quarta Presentazione e pratica: raccoglierò i testi svolti a casa. Introdurrò un primo approccio al romanzo Papel mojado attraverso un attività individuale di corrispondenze (cfr. anexo 6). Gli allievi dovranno riconoscere i diversi registri linguistici presenti in alcuni passi del romanzo. Seguirà la verifica dell esercizio, con l esposizione da parte degli studenti delle scelte effettuate, la relativa motivazione, e un eventuale chiarimento di dubbi o imprecisioni. Chiederò di iniziare a dedurre quali potrebbero essere i personaggi principali dell opera, e di che tipo di narratore si tratta. Riassumerò, infine, la trama dell opera poliziesca che andremo a leggere. Distribuirò l anexo 7 (fino a pagina 13) e ogni allievo avrà l incarico di leggerne un paragrafo. Chiarirò incertezze linguistiche e culturali 9 e solleciterò l uditorio affinché ipotizzi i possibili sviluppi dell azione narrativa. Inviterò, infine, gli studenti a leggere a casa l anexo 8, riguardante il linguaggio cinematografico (inquadrature della macchina da presa). - Comprensione di lettura. - Produzione scritta. - Espressione orale. - Lezione frontale. Presentazione e pratica: leggerò due testi scritti dai ragazzi a casa; chiederò ai compagni di riconoscere il genere letterario a cui appartengono, confrontando quindi le loro risposte con l intento di chi lo ha scritto. Concluderemo la lettura dell anexo 7 (pagg.14-18), secondo le stesse modalità di analisi della precedente. Richiederà infine di inventare un adattamento filmico del primo capitolo del romanzo, utilizzando coscientemente il linguaggio specifico. Quinta - Comprensione di lettura. - Espressione orale. - Produzione scritta. 9 Numerosi sono, infatti, i riferimenti agli aspetti socio- culturali spagnoli.

Sesta Settima Presentazione e pratica: gli alunni leggeranno in aula l articuento di Juan José Millás, La caca e lo analizzeranno secondo i registri linguistici e gli artifici retorici a loro noti (vd. 4). Effettueranno, inoltre, un lavoro contrastivo tra il suddetto articuento e il romanzo poliziesco. A tal proposto consiglierò loro di creare una tabella in cui riassumeranno i punti comuni e le discrepanze tra i due generi letterari. Le corrispondenti voci dovranno essere individuate dagli allievi stessi. Ricorderò, infine, che la prossima verterà sulla verifica delle conoscenze acquisite durante il corso. Anticiperò che si tratterà di una prova semi- strutturata organizzata in 5 domande aperte. - Comprensione di lettura. - Espressione orale. - Produzione scritta. Valutazione e feedback: distribuirò l anexo 9, ovvero la prova di valutazione dell intervento didattico, strutturata in 5 domande aperte. Si specificherà agli allievi che a ogni quesito verranno attribuiti determinati punteggi 10, in base alla correttezza linguistica e contenutistica. Specificherò, inoltre, che per quanto concerne l ultima domanda verrà presa in considerazione la loro creatività. Consiglierò, pertanto, di non ridurre l elaborazione a un mero riassunto del testo, ma di tentare di rielaborare criticamente e soggettivamente i concetti appresi durante le lezioni. Al termine della consegna dell elaborato, distribuirò la scheda di valutazione del corso (cfr. Ficha de evaluación) che dovrà essere restituita in forma anonima alla loro docente entro il 21 novembre. - Produzione scritta. Ottava Consegna delle prove di valutazione debitamente corrette. Prima di distribuire gli elaborati, indicherò agli allievi quali sono stati gli errori più frequenti, a livello sia grammaticale 10 Cfr. allegato.

sia contenutistico. Farò anche un breve appunto, se necessario, sull applicazione della creatività e della rielaborazione personale, come richiesto nel quesito 5. Distribuirò gli elaborati ai singoli studenti, chiedendo di leggere i commenti a margine e le correzioni, rendendomi disponibile per eventuali chiarimenti. Gli allievi saranno, infine, tenuti a sommare i punteggi di ogni singolo quesito per ricavare il voto finale, che verrà poi confermato e controfirmato dal docente tutor. Seguirà se necessario, un dibattito generale sui contenuti dell intervento didattico e sui risultati ottenuti. - Produzione scritta.

P ROVA FINALE ROVA FINALE La cosa De pequeño tuve una caja de zapatos que llegó a ser mi juguete preferido, entre otras cosas porque no tenía otro. Pero envejeció más deprisa que los zapatos que había llevado dentro, de manera que a mi caja se le cayó un día la primera A y se quedó en una cja, que así, a primera vista, parece un juguete yugoslavo. Busqué entre las herramientas de mi padre una a de repuesto, pero no había ninguna y tuve que sustituirla por una O. De este modo, sin transición, tuve que olvidar la caja para hacerme cargo de una coja, lo que es tan duro como pasar directamente de la niñez a los asuntos. Jugué mucho con aquella coja, todavía la recuerdo, pero se fue haciendo mayor también y un día se le cayó la JOTA. (...) El caso es que tampoco encontré entre los tornillos de mi padre una jota en buen uso, así que la sustituí por una PE que estaba prácticamente sin estrenar. La coloqué en el lugar de la jota y me salió una copa estupenda, con la que he bebido de todo hasta ayer mismo, que se me cayó al suelo y se rompió. A decir verdad, se rompió justamente por la PE, y como es muy antigua no he encontrado en ninguna ferretería una igual. Ayer fui a casa de mis padres, y después de mucho rebuscar en el trastero di con una ESE que no desentona con el conjunto. O sea, que ahora tengo una cosa, pero no sé qué hacer con ella. La caja, la coja y la copa eran muy útiles para guardar secretos, jugar o emborracharse. Pero la cosa me da miedo; además, la escondí en el bolsillo interior de la chaqueta, de manera que desde ayer tengo una cosa aquí, en el pecho, que me llena de angustia. Lo peor de todo es que, como no sé qué es, tampoco sé cómo se rompe. Qué vida, no? Contesta a las preguntas: 1. Cuál es el género literario al que pertenece el texto? Por qué? (1 punto) 2. De que habla el texto? (1 punto) 3. Cuáles son las carácteristicas principales del autor que reconoces en este textos? (2 puntos) 4. Cuál es, según tu parecer, el registro lingüístico? (Motiva tu elección) (2 puntos) 5. Imagina que tienes que dirigir la adaptación cinematográfica (mejor un cortometraje) del articuento que acabas de leer. Escribe el esbozo de la posible película, incluyendo (si bien en forma de resumen) todos los elementos necesarios para que sea fiel al texto, pero aprovechando de todas las técnicas y herramientas del cine que conoces. (3 puntos) 12