REPUBBLICA POPOLARE CINESE

Documenti analoghi
REPUBBLICA POPOLARE CINESE

REPUBBLICA POPOLARE CINESE

Il mercato cinese dei prodotti agroalimentari

Il legno-arredo italiano in Cina: Quali prospettive e sfide per la conquista di un mercato enorme

OPERATORI COMMERCIALI ALL ESPORTAZIONE

L Italia. in Russia. I numeri della presenza italiana in Russia. Esportazioni (2008): 10,5 miliardi (3% del totale export Italia)

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane

L OFFERTA PER L ORDI NE DEGLI ARCHITETTI DI VARESE

Fatti & Tendenze - Economia 3/2008 IL SETTORE DELLA ROBOTICA IN ITALIA NEL 2007

Il Mercato dei prodotti Agroalimentari Biologici in CINA INCOMING OPERATORI ESTERI AL SANA

Prospettive del settore farmaceutico: riflessi economici ed occupazionali

UMBRIA Import - Export. caratteri e dinamiche

USA: MERCATO DEL MOBILE GIUGNO USA: il mercato del mobile

INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE AZIENDE ITALIANE DELLA MODA E DEL LUSSO E DRIVER PER LA CRESCITA DELL EXPORT

GRADO DI INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE AZIENDE ITALIANE DELLA MODA E DEL LUSSO E DRIVER PER LA CRESCITA DELL EXPORT

Annuario Istat-Ice 2008

COMMERCIO CON L ESTERO

Internazionalizzazione delle imprese

Il valore dell export del comparto elettro-meccanico nelle regioni del Nord Italia Working paper

Il mercato spagnolo del riciclaggio

INDUSTRIA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA ITALIANA

MODA E LUSSO: IL MOMENTO DELLE SCELTE per crescere in un contesto mondiale sempre più competitivo

Un analisi storica e comparativa dell apertura internazionale delle imprese venete

Le imprese del farmaco motore della rete dell hi-tech in Italia

Hong Kong e Cina: Un Paese, due Sistemi Stefano De Paoli, Presidente, Sviluppo Cina

Analisi sulla presenza industriale italiana e la sua localizzazione

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

Perché si compra nei paesi a basso costo

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

elò ITALIA Going to China

Il mercato tedesco del vino

Il processo di internazionalizzazione

IL VINO ITALIANO ALLA LUCE DEI NUOVI SCENARI EVOLUTIVI: OPPORTUNITÀ E PROSPETTIVE FUTURE

il mercato dei prodotti agroalimentari in B R A S I L E

LE OPPORTUNITÀ DI BUSINESS NEL SETTORE DELL ABBIGLIAMENTO INDIANO

Operare con l estero: opportunità di business negli Emirati Arabi Uniti. Torino, 14 ottobre 2005 Centro Congressi Torino Incontra Sala Giolitti

Strategie di internazionalizzazione nei mercati tradizionali ed emergenti

IL MERCATO DELL ARREDAMENTO

Agenzia ICE - ufficio di Stoccolma. Svezia. Il mercato dei prodotti biologici

MATCHING Brasile. San Paolo, giugno 2013

LE IMPRESE ITALIANE NELLA CINA ORIENTALE

Italian Trade Commission Trade Promotion Section of the Italian Embassy Damascus Office S I R I A IL SETTORE DEGLI ELETTRODOMESTICI

LA STRUTTURAZIONE ATTUALE DELLE IMPRESE DEL VINO ITALIANO PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE

IL VINO IN TAVOLA: TENDENZE e DATI. Overview:

INTERNAZIONALIZZAZIONE: Opportunità di crescita per le PMI

I FLUSSI DI ESPORTAZIONE DEL COMPARTO AGROALIMENTARE ITALIANO. Milano, 6 ottobre 2015

RE start. La sfida possibile di un Italia più internazionale

Accelerare l internazionalizzazione. Marco Costaguta

Scenari internazionali: opportunità per le imprese. Alessandra Lanza, Prometeia spa

FIG FIG LSRORJLDGLROLRGLROLYD HVSRUWDWRGDOO,WDOLD LPSRUWDWRGDOO,WDOLD 9ROXPH W 9DORUH

IL VINO ITALIANO NEL MERCATO MONDIALE: OPPORTUNITÀ ALLA LUCE DEI NUOVI SCENARI EVOLUTIVI DENIS PANTINI

LA CINA COME MERCATO: PROSPETTIVE, VINCOLI, ILLUSIONI

L ascensore: scende o sale? Tendenze dell Industria italiana di Ascensori e Scale Mobili. A cura del Servizio Centrale Studi Economici ANIE

IL FUTURO DEL VINO (E IL VINO DEL FUTURO)

Il commercio mondiale di Tessile Abbigliamento: uno scenario al 2020

Focus: l Italia in 10 selfie secondo Fondazione Symbola

AUTUNNO 2015: ESPORTARE DI PIÙ E MEGLIO OPPORTUNITÀ SVIZZERA

2.1.3 Inquadramento: numeri, sviluppo storico, previsioni per il futuro

I principali risultati dell Osservatorio Intesa Sanpaolo-Mediocredito sui contratti di rete in Italia. Giovanni Foresti Servizio Studi e Ricerche

L industria del Made in Italy e la route to market verso l internazionalizzazione. Spunti su come l Europa ci può aiutare

A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ITALIA - EUROPA SALARI, PREZZI, PRODUTTIVITA E L EFFETTO DIMENSIONE D IMPRESA. di Giuseppe D Aloia

IL SOSTEGNO FINANZIARIO ALLE IMPRESE ITALIANE IN CINA

ASSOVETRO Il contributo economico, sociale ed ambientale al Paese

L ATLANTE DEL MADE IN ITALY LE ROTTE DELL EXPORT ITALIANO PRIMA E DURANTE LA CRISI

Gli investimenti diretti esteri in entrata e in uscita

Cina e India cambiano l economia mondiale. Michela Floris micfloris@unica.it

il mercato dei prodotti agroalimentari negli S T A T I U N I T I

La scelta dei canali di entrata. Michela Floris

Innovazione tecnologica e performance finanziaria nel settore agro-alimentare M. Baussola SIES Universita Cattolica

Indice. Il mercato internazionale dei cereali: tendenze e prospettive per l Italia. Premessa 14/10/2010

Riccardo Monti. Presidente ICE

Fashion e Beni di Lusso Trend dell Head Hunting in Italia nel 2014.

Le imprese manifatturiere del IV capitalismo: profili di crescita. Paola Dubini Incontro Confindustria Prato 23 novembre 2007

PrideandPrejudice #laforzadellexport quello che non si dice del made in italy

INTERSCAMBIO USA - Mondo gennaio - marzo Valori in milioni di dollari. INTERSCAMBIO USA - Unione Europea gennaio - marzo Valori in milioni di dollari

Caratteristiche e Potenzialità

MODA ITALIANA IN CINA. Presentazione a cura di Giulia Ziggiotti Segretario Generale Camera di Commercio italiana in Cina

Progetto Este Farms. Prodotti agroalimentari toscani di alta qualità nella GDO statunitense Matthew Battaglia, 10 giugno 2015

OPPORTUNITÀ IN BRASILE PER I PRODOTTI ITALIANI DEL SETTORE AGROALIMENTARE. Camera di Commercio Italo-brasiliana Minas Gerais - Brasile

Il mercato del vino in Germania


CONFESERCENTI Lunedì, 28 dicembre 2015

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato Vicenza 06/05/2015

La Comunità Cinese in Italia Rapporto annuale sulla presenza degli immigrati 2013

LIBANO PARCO VETTURE NEL

Presentazione Ktesios S.p.a.

IL SETTORE LEGNO-MOBILE-SEDIA IN PROVINCIA DI UDINE ANALISI STATISTICA. (aggiornamento maggio 2015)

Le opportunità di un mondo che cresce

l Assicurazione italiana in cifre luglio 2009

il mercato dei prodotti agroalimentari in C O R E A D E L S U D

Il mercato dell olio di oliva in Russia Analisi delle opportunità commerciali per le imprese italiane

Elettrificazione rurale in Africa: opportunità di business per le aziende Italiane del comparto Energia

Internazionalizzazione delle imprese e sistema paese in Cina

L economia italiana: tra rischi di declino e opportunitàdi crescita

4 I LAUREATI E IL LAVORO

SOLO ITALIANO 2014 L ECCELLENZA DEL VINO ITALIANO IN RUSSIA SIMPLY ITALIAN PER LA PRIMA VOLTA A LONDRA UN AUTUNNO IN USA E ASIA DICONO DI NOI...

Indagine sui fabbisogni formativi in materia di Internazionalizzazione

Transcript:

Realizzazione di un sistema di supporto all internazionalizzazione delle imprese locali Provincia di Catania REPUBBLICA POPOLARE CINESE Marzo 2015

n n n Capitale: Pechino (Beijing) Popolazione: 1.339.724.852 (censimento 2010) Superficie: 9.600.000 km² n Fuso orario: + 7 ore rispetto all Italia ;+ 6 ore quando in Italia vige l ora legale. n Lingue : Mandarino lingua più diffusa. Nella Provincia del Guangdong il cantonese. Molti i dialetti locali. La conoscenza dell inglese, seppure in crescita, è limitata ad alcune zone dei grandi centri urbani. n n Realizzazione di un sistema di supporto all internazionalizzazione delle imprese locali Provincia di Catania REPUBBLICA POPOLARE CINESE Religione: ampiamente diffuso l ateismo. Le principali religioni sono quella buddista e la taoista. Sono altresì presenti significative minoranze cristiane e islamiche. Moneta: Yuan/RMB.

ALCUNI ELEMENTI DI VALUTAZIONE: n Seconda economia mondiale sia a livello di PIL totale nominale che a livello di parità di potere d acquisto. n L economia cinese è in continua crescita: l ultimo dato disponibile parla di una crescita del 7,8 per cento nel terzo trimestre del 2013. n E uno dei paesi c.d. BRICS insieme a Brasile, Russia, India e Sudafrica. n L industria rappresenta il 47% dell economia n Bilancia commerciale in attivo n Bassa disoccupazione e bassa inflazione

TENDENZE DI MERCATO La Cina è ormai uno tra i principali attori dell economia globale. Il 2015 è l ultimo anno del XII Piano Quinquennale sviluppato nel 2011, che ha fornito le linee guida per lo sviluppo dell economia e della società cinese. Il XII Piano Quinquennale sancisce l impegno delle autorità cinesi per realizzare la transizione da un modello di crescita economica basato sulle esportazioni a uno basato sullo sviluppo della domanda interna (consumi interni e investimenti).

TENDENZE DEL MERCATO INTERNO La Cina è il più grande operatore di merci del mondo dal 2013, con importazioni ed esportazioni per un totale di US $ 4,159 miliardi. Ha registrato un surplus commerciale di US $ 259 Mld pari al 2,8 per cento del suo PIL.

TENDENZE DEL MERCATO INTERNO Principale partner commerciale in tema di importazioni sono Giappone (9,8%), Corea del Sud (9,2%) e USA (7,1%). Hanno però quote rilevanti paesi come la Germania (5,1%) e l Australia (4,3%). La provenienza delle importazioni per il mercato cinese è molto più vasta rispetto alle esportazioni. I prodotti importati sono legati al settore elettronico, manifatturiero, medico, petrolifero, della plastica, dei metalli preziosi e dei materiali chimici.

INTERSCAMBIO CON L ITALIA L Italia è il quindicesimo partner commerciale della Cina a livello mondiale e il quarto a livello europeo. L interscambio commerciale tra Italia e Cina ha visto una velocissima crescita a partire dal 2005, per poi flettersi in corrispondenza della recessione globale. Alcuni dati relativi all attività commerciale tra Italia e Cina: Oltre 2.000 imprese italiane in Cina 600 impianti produttivi 60.000 posti di lavoro generati 5 miliardi di dollari di fatturato 90% degli investimenti italiani in Cina è fatto da imprese provenienti da Lombardia, Piemonte, Veneto ed Emilia Romagna.

COMPOSIZIONE MERCEOLOGICA DELL EXPORT VERSO LA CINA

n n n n PRINCIPALI PRODOTTI VENDUTI SUL MERCATO CINESE DALL ITALIA Macchinari e attrezzature - Nel 2011 l'italia ha esportato macchinari e componenti in Cina per 9 miliardi di USD, rappresentando il 10 fornitore con una quota di mercato dell'1,4%. Le principali categorie di prodotti esportati sono relative a macchinari elettrici, macchine utensili, macchine tessili, macchine per imballaggio, componenti meccanici. Prodotti alimentari- L'Italia rappresenta il 27 fornitore del mercato cinese del settore agroalimentare ma il primo fornitore di cioccolato e pasta, il secondo di olio d'oliva, acque minerali e vini frizzanti, il terzo per vini imbottigliati e caffé. Nonostante i volumi tuttora modesti, il mercato ha grande potenziale di sviluppo. Mobili - Nel settore delle costruzioni, il boom cinese dell urbanizzazione ha favorito le vendite di servizi di ingegneria, di architettura, di produzioni connesse all arredamento ed in generale dell urbanistica (es. inclusi cavi e fibre ottiche). In particolare per quanto concerne il comparto dell arredamento, l'italia è il 4 fornitore della Cina per mobili, sedie, illuminazione, letti e materassi ed altro. Elettronica e apparecchi medicali - La Cina è il terzo mercato mondiale per i dispositivi medicali, il secondo per i prodotti farmaceutici ed e in espansione anche il settore medico-sanitario.

PERCHÈ LA CINA? n n n n n Prospettiva di continua crescita dell'economia cinese anche se ad un tasso più' ridotto che nel recente passato Vastità del mercato cinese con la crescita del potere di acquisto della classe media e dei consumi interni. Stare sul mercato per cogliere le tendenze emergenti della domanda cinese e accorciare la distanza tra produttori e consumatori. Il driver dei consumi: evoluzione dei gusti dei consumatori cinesi di reddito medio-alto ispirate al modello occidentale ispirati da status symbol (lusso, vini, ecc., ad alta valenza di immagine), da forte attenzione al rapporto qualità/prezzo (razionalizzazione delle scelte d'acquisto tramite l'e-commerce) ovvero da fattori specifici di determinati settori particolarmente nei beni durevoli (qualità di processo/prodotto, assistenza post-vendita, ecc.). Numerosi settori industriali con elevati tassi di crescita. Il settore sanitario, il settore alimentare, le tecnologie pulite e le infrastrutture per la mobilità, nonché il retail e la distribuzione rappresenteranno i segmenti che mostreranno i più elevati tassi di crescita.

IL SISTEMA DELLA DISTRIBUZIONE CINESE La struttura della distribuzione al dettaglio: 18 mln di imprese Oltre 20 mln di punti vendita, di cui quasi ¾ alimentari Canali inefficienti Sub-network protetti

IL SISTEMA DELLA DISTRIBUZIONE CINESE n Wet Markets. Mercati al coperto di grandi dimensioni. n Mom and pop kiosks (in cinese: getihu) - Piccoli negozi a gestione familiare che trattano soltanto prodotti di prima necessità. n Grocery ( provision ) stores Punti vendita per i prodotti alimentari e di largo consumo. n Convenience Stores - Piccoli negozi e chioschi di quartiere. n Supermercati. n Ipermercati. n Department Stores In Cina un department store (baihuo gongsi o undred-goods company ), la cui denominazione ufficiale è General Retail Enterprise (Hong Ma, 1990, p. 367) può essere un punto vendita di ogni dimensione che vende un assortimento despecializzato non alimentare. n Negozio specializzato (speciality stores) monomarca

IL SISTEMA DELLA DISTRIBUZIONE CINESE

LA GDO I canali di distribuzione in Cina sono complessi e in costante evoluzione. Le esportazioni in Cina possono essere gestite attraverso una serie di intermediari, incluse le trading private, le trading di proprietà dello Stato e le società cinesi a capitale estero. Solo gli importatori in possesso di licenza possono gestire le procedure di importazione e hanno il diritto di importare prodotti. La maggior parte dei distributori di prodotti alimentari non sono titolari di titoli di importazione, sono pochi gli importatori autorizzati che agiscono come distributori. Categorie di prodotti diversi richiedono diversi canali di distribuzione.

Filiera distribuzione vino n Grandi importatori-distributori di primo livello n Grossisti-distributori di secondo livello (subdistributori). n Gruppi distributivi a livello nazionale n Grandi catene distributive (locali e internazionali) n Circuito Horeca tradizionale n Supermarket e minimarket specializzati: stile enoteche

LA SEGMENTAZIONE REGIONALE DEL MERCATO CINESE

LA SEGMENTAZIONE REGIONALE DEL MERCATO CINESE n Come si può vedere dalla cartina precedente, la popolazione cinese è distribuita in tutto il territorio del Paese, e vi sono vaste fasce di popolazione che si trovano nelle province centrali, occidentali e settentrionali. Tali province, sebbene ancora povere e arretrate, sono destinate a svilupparsi nei prossimi decenni ed è da tali province che proverrà buona parte della domanda futura. n Il rapporto con il mercato cinese sarà sempre meno legato all area costiera orientale e sud-orientale, e per raggiungere le province interne occorrerà entrare in rapporto con gli operatori dei canali di distribuzione presenti in Cina.

AGROALIMENTARE n Italia e Cina hanno firmato una intesa strategica sull agroalimentare tra i due paesi. n L accordo sottoscritto tra la China Chamber of Commerce of Import & Export e il l Agenzia ICE per la Cina è un memorandum d intesa con l obiettivo di sviluppare la collaborazione, tra l Italia e la Cina, nel settore agroalimentare e per sostenere investimenti e promozione dei prodotti tipici Italiani in Cina.

AGROALIMENTARE n Attualmente il principale fornitore della Cina sono gli Stati Uniti da cui proviene quasi il 25% dell import agroalimentare complessivo, seguiti dal Brasile con il 19,2%. L Italia è solo 27 nella graduatoria dei fornitori con una quota di mercato di solo lo 0,4%. n I dati dell export italiano verso la Cina fanno quindi collocare il nostro Paese tra i principali partner commerciali: l Italia è infatti il primo fornitore di cioccolato e pasta (19,6%), seconda nelle esportazioni di olio d oliva extravergine (20,1%) e di acque minerali (14,9%), terza nei vini frizzanti e nel caffè (6,6%), quinta nei formaggi (3,0%).

CINA: Importazioni dei principali gruppi di prodotto agroalimentari (mln euro)

TENDENZE PER L AGROALIMENTARE n Crescita : Elevata - Fattori di crescita : Sostenzialmente favorevoli. Si prevede nel 2015 una crescita del consumo di alimenti del 9-10%. I consumi sono trainati dai crescenti consumi delle famiglie. n La crescita del settore è da diversi fattori: vasta base di consumatori, distribuzione ancora in via di sviluppo, tasso di penetrazione dei servizi ancora relativamente basso e grandi margini per lo sviluppo ed il consumo di prodotti di fascia alta. n I modelli di consumo si stanno allineando a quelli occidentale. n Lo sviluppo e l urbanizzazione stanno contribuendo ad una rapida crescita ed estensione del potere d acquisto da circa 30-40 città di prima e seconda fascia a oltre 600 città emergenti.

TENDENZE PER L AGROALIMENTARE n Mercato di massa: grande scala e basso costo. Consumatori appartenenti alla fascia medio-bassa, produzione locale, distribuzione moderna, competitività di prezzo, marketing complesso e aggressivo e scarsa fedeltà al marchio. n Mercato di nicchia: differenziazione. Consumatori ad alto reddito, prodotti d importazione, distribuzione e marketing high-end, enfasi sul marchio e sulla qualità, maggiore fedeltà al brand.

FOCUS SU ALCUNI COMPARTI Esportazioni italiane verso la Cina per i principali gruppi di prodotti (migliaia di euro)

Rispetto ai top seller, il vino italiano venduto nel 2013 si posiziona a metà tra i quattro maggiori esportatori di vino in Cina: i vini FOCUS VINO La geografia delle importazioni di vino in Cina vede come maggior destinazione la municipalità di Shanghai (33%), seguita dalla provincie di Guangdong (18%), Zhejiang (11%), Beijing (10%) e Fujian (9%). Nel 2013 il 35% del vino italiano è stato importato dalla municipalità di Shanghai, mentre il 20% dalla provincia delguangdong, l 8% sia dal Shandong che dalla municipalità di Beijing ed il 6% dalla provincia del Zhejiang (6%). Negli ultimi tre anni, il prezzo medio di vendita del vino italiano è cresciuto, passando da 2,96 USD/l a 4,4USD/l nel 2013. Nel 2014, il prezzo medio tra gennaio e ottobre si è mantenuto attorno ai 4,09 USD/l.

STRATEGIE D INGRESSO n Le strategie d ingresso più comuni sono ancora basate sulla leva del prezzo. n Il decentramento produttivo in Cina rimane per alcuni settori uno degli approcci maggiormente adottati dalle aziende italiane di dimensioni medio-grandi n Altro approccio è la formalizzazione di aordi di cooperazione tecnico-commerciale con partners locali, specie nei settori ad elevato contenuto tecnologico