L applicazione della spe$roscopia UV-Vis ai singoli atomi piu$osto che alle molecole complesse è de$a Spe$roscopia di Assorbimento Atomico.

Documenti analoghi
SPETTROSCOPIA DI ASSORBIMENTO ATOMICO

Chimica Analitica e Laboratorio 2. Modulo di Spettroscopia Analitica

Curve di taratura. Mostra la risposta di un metodo anali0co a quan0tà note di analita.

SPETTROSCOPIA ATOMICA

SPETTROMETRIA DI ASSORBIMENTO ATOMICO

SPETTROSCOPIA ATOMICA

Tipi di fiamma. Velocità di combustione troppo elevate comportano atomizzazione incompleta e quindi minore sensibilità

a. Cromatografia su colonna; b. Cromatografia su lastra sottile (TLC); c. High Pressure Liquid Cromatography (HPLC); d. Gas-Cromatografia (GC).

SPETTROSCOPIA ATOMICA

Spettroscopia di assorbimento UV-Vis

Formazione di orbitali π. La differenza di energia tra due orbitali π è minore di quella tra due orbitali. Orbitali di non legame, n

La Fisica Applicata ai Beni Culturali: l'effetto fotoelettrico per l'analisi non distruttiva di campioni di interesse storico-artistico

Radiazione elettromagnetica

SPETTROSCOPIA UV-VIS LEZIONE 9

Determinazione dei metalli con Spettroscopia di Assorbimento Atomico in Fiamma (FAAS)

S P E T T R O S C O P I A. Dispense di Chimica Fisica per Biotecnologie Dr.ssa Rosa Terracciano

Cara&erizzazione della composizione e stru&ura delle molecole a&raverso misure di spe&roscopia. Proff. C. Ferrante e D. Pedron

CHIMICA ANALITICA II CON LABORATORIO. (AA ) 8 C.F.U. - Laurea triennale in Chimica

ESERCIZI PREPARATORI PER IL COMPITO DI CHIMICA MODULO 2

2.4.2 SPETTROMETRIA DI EMISSIONE SU PLASMA (ICP)

* SPETTROSCOPIA ATOMICA INTRODUZIONE - 1

Inductively Coupled Plasma-Optical Emission Spectroscopy (ICP-OES) Spettrometria a emissione ottica con sorgente al plasma ad accoppiamento induttivo

Fondamenti di spettroscopia. Spettrofotometria UV/Vis (Tecnica analitica)

Fisica Atomica - Giugno 2017

PROPRIETA PERIODICHE

Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation

La titolazione è un metodo di analisi chimica per la misura della concentrazione di una data sostanza in soluzione.

Sommario della lezione 4. Proprietà periodiche. Massa atomica e massa molecolare. Concetto di mole. Prime esercitazioni

Spettroscopia atomica

Metodi spettroscopici per le Biotecnologie

A.S /2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO ANALISI CHIMICA STRUMENTALE. Classe 4 a A CHIMICA

La tavola periodica. 1- Introduzione

Dipartimento di Chimica G. Ciamician Raccolta Museale

Spettroscopia atomica

Spettroscopia. 05/06/14 SPET.doc 0

A DIPARTIMENTO DI FARMACIA C.d.L. in Farmacia CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Primo parziale 29 Aprile 2015 COGNOME NOME

COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. descrivere la. Comprendere ed applicare analogie relative ai concetti presi in analisi. struttura.

Sommario della lezione 4. Proprietà periodiche. Massa atomica e massa molecolare. Concetto di mole. Prime esercitazioni

Principi di Biochimica

M M n+ + n e - X + n e - X n-

TECNICHE RADIOCHIMICHE

Misura della velocita di deriva degli elettroni nella miscela gassosa di un rivelatore di particelle a filo. P. Campana M. Anelli R.

Zolfo (Z = 16) Conf. Elettronica 1s 2 2s 2 2p 6 3s 2 3p 4 Conf. Elettronica esterna 3s 2 3p 4

Lo Spettro Elettromagnetico

ASSORBIMENTO UV-VIS. Atomo

2.1 (p. 37) Bohr descrisse un orbitale atomico come una traiettoria circolare seguita dall elettrone. Un orbitale è una

Negli ultimi anni dell Ottocento gli scienziati capiscono che gli atomi sono formati da: neutroni protoni elettroni

1s 2s 2p 3s 3p 3d 4s 4p 4d 4f 5s 5p 5d 5f... 6s...

Orbitali atomici. (1s ) < (2s < 2p) < ( 3s < 3p) < ( 4s < 3d < 4p) < ( 5s < 4d < 5p) < ( 6s <4f < 5d < 6p)

Atomi, molecole e ioni

Pinzani, Panero, Bagni Sperimentare la chimica Soluzioni degli esercizi Capitolo 9

Effetto Raman (diffusione anelastica di fotoni)

TECNICHE SPETTROSCOPICHE

TAGLIO E SALDATURA LASER

Proprietà della radiazione elettromagnetica

SPETTROSCOPIA DI ASSORBIMENTO ATOMICO LA SPETTROSCOPIA ATOMICA

Struttura dell atomo e Sistema Periodico degli elementi unità 1, 2 e 3, modulo C del libro

Distribuzione degli elettroni negli orbitali atomici Aufbau

GLI ELEMENTI CHIMICI

Le proprietà periodiche degli elementi

Chimica Analitica e Laboratorio 2. Modulo di Spettroscopia Analitica

Esercizio 1. Esercizio 2. Esercizio 5. Esercizio 3

Gruppo costituito da elementi con uguale configurazione elettronica esterna.

Energia degli orbitali

CHIMICA ANALITICA AMBIENTALE LEZIONE 10 STRUMENTALE SPETTROSCOPIA ATOMICA E MOLECOLARE

SPETTROSCOPIA ATOMICA

CALORE E TEMPERATURA

STRUTTURA ATOMICA. Per lo studio della struttura dell atomo ci si avvale della Spettroscopia.

Principali classi di composti inorganici. Idruri Idracidi Ossidi Idrossidi Ossoacidi Sali Perossidi

LO SPETTRO ELETTROMAGNETICO

Cinetica Chimica 1. esaminare quali condizioni debbono essere soddisfatte affinché una data reazione avvenga spontaneamente 2. esaminare quali sono i

Corrente ele)rica resistenza circui1 a corrente con1nua

Fenomeni quantistici

INTRODUZIONE ALLA SPETTROMETRIA

COME CALCOLARE I NUMERI DI OSSIDAZIONE

Cinetica chimica. studia l influenza di variabili quali T, concentrazione dei reattivi, natura solvente, pressione...

VERIFICA Dalla tavola periodica al modello atomico

TRACCIA: T11)DESCRIVERE LA TAVOLA PERIODICA

U.M.A. e le masse ATOMICHE

Elettronica II Legame covalente e bande di energia nei solidi p. 2

L ONDA ELETTROMAGNETICA UNITA DI MISURA E DEFINIZIONI. ν ν. λ =

LEGAME METALLICO PROPRIETA METALLICHE NON METALLI SEMIMETALLI METALLI

Il legame chimico. Lezioni 17-20

Emissione α. La sua carica elettrica è pari a +2e La sua massa a riposo è circa 7x10-27 kg.

Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica

Allargamento di riga

L atomo. Il neutrone ha una massa 1839 volte superiore a quella dell elettrone. 3. Le particelle fondamentali dell atomo

Elettrochimica. Studia la trasformazione dell energia chimica in energia elettrica e viceversa.

CHIMICA ANALITICA SPETTROSCOPIA ATOMICA

Corso di CHIMICA LEZIONE 3

Molecole e legami. Chimica generale

La teoria atomica moderna: il modello planetario L ELETTRONE SI MUOVE LUNGO UN ORBITA INTORNO AL NUCLEO

Processi radiativi. Assorbimento Emissione spontanea Emissione stimolata. Gli stati eccitati sono instabili (il sistema non è in equilibrio)

CHIMICA ANALITICA II CON LABORATORIO. (AA ) 8 C.F.U. - Laurea triennale in Chimica

PRINCIPI E METODI DI MISURA DEI PRINCIPALI INQUINANTI ATMOSFERICI

INTRODUZIONE AI METODI SPETTROSCOPICI DI ANALISI. University of Messina, Italy. Chimica Analitica

Introduzione alla FOTOMETRIA SPETTROMETRIA IN ASSORBIMENTO ATOMICO SPETTROMETRIA PLASMA MASSA CROMATOGRAFIA IONICA

Lezione 19 Fisica nucleare

Schema a blocchi di uno spettrofluorimetro

Transcript:

Spe$roscopia di Assorbimento Atomico L applicazione della spe$roscopia UV-Vis ai singoli atomi piu$osto che alle molecole complesse è de$a Spe$roscopia di Assorbimento Atomico. L assorbimento di un fotone della frequenza opportuna da parte di un atomo causa un cambiamento nel guscio ele$ronico di valenza dell atomo in seguito all eccitamento di un ele$rone di valenza da uno stato fondamentale ad uno eccitato. Non tu$e le transizioni tra i livelli energebci sono permesse: sono possibili solo transizioni in cui il valore del numero quanbco l varia di ±1 (s p; p d) Per un unico atomo sono possibili diverse transizioni ciascuna corrispondente ad una frequenza differente

Spe$roscopia di Assorbimento Atomico Non essendo inserito in alcun intorno chimico e non formando alcun legame, tra i livelli energebci ele$ronici non si trovano livelli vibrazionali o rotazionali che vengano promossi contemporaneamente; di conseguenza lo spe$ro di AA di un atomo appare come un insieme di righe di assorbimento ben definite, ciascuna corrispondente ad una transizione ele$ronica permessa.

Esempio

Legge di lambert Beer per l AA Per un generico elemento eccitato da una radiazione monocromabca i cui atomi siano dispersi in fase gassosa si ha che:

Considerazioni Generali Analogamente alla spe$roscopia UV-Vis, la spe$roscopia ad AA può essere ublizzata per una determinazione quanbtabva degli atomi a$raversab da fascio di luce. Diversamente dalla spe$roscopia UV-Vis lo spe$rofotometro ad AA deve possedere un disposibvo che atomizzi le molecole e disperda gli atomi in fase gassosa prima di interagire con la radiazione luminosa. Il limite dell AA è che può essere applicata solo ad atomi metallici o facilmente ionizzabili e che l analisi quanbtabva di ogni metallo necessita di una sorgente specifica per quel metallo.

Lampade a Catodo Cavo Esse contengono un catodo cavo, generalmente cilindrico, composto dallo stesso elemento da analizzare, o da una sua lega e riempito di un gas inerte (neon o Argon). L'anodo è in genere di tungsteno o nichel. Se si applica agli ele$rodi una differenza di potenziale di 100-200 V si verifica una parziale ionizzazione del gas di riempimento (ad esempio Argon). Gli ioni posibvi Ar +, accelerab dal campo ele$rico, urtano il catodo e provocano l espulsione di atomi di metallo (cioè analita) allo stato fondamentale: questo fenomeno è de$o spu$ering e porta alla formazione di atomi vaporizzab, i quali collidono successivamente con altri atomi di Ar +, eccitandosi. In seguito all eccitazione e al conseguente rilassamento quesb atomi eme$ono energia luminosa come banda spe$rale a righe discrete.

Atomizzatore a Fiamma

Spe$roscopia di Emissione Tecnica analibca che si basa sulla misura dell intensità della radiazione emessa da atomi e molecole quando, in seguito all eccitazione dovuta all assorbimento di un fotone, ricadono nella stato fondamentale. L emissione di un fotone, anche de$o decadimento radia3vo o fotoluminescenza, è solo uno dei modi con cui un atomo o una molecola ritorna nel suo stato energebco fondamentale. L altro modo, de$o rilassamento non radia3vo, avviene o per trasferimento di energia ad altre molecole in seguito ad urb e collisioni o per reazione fotochimica con altre specie eventualmente presenb.

Spe$roscopia di Emissione Atomica Qualunque sia il modo in cui un elemento allo stato atomico abbia raggiunto un livello energebco superiore a quello fondamentale, esso può resbtuire all ambiente l energia acquisita so$o forma di radiazione ele$romagnebca. In questa maniera, gli ele$roni dell atomo, precedentemente eccitab, ritornano allo stato fondamentale dire$amente o passando a$raverso livelli energebci intermedi e liberando quanb di luce a varia energia. Ogni elemento quindi fornisce, una volta eccitato, un cara$erisbco spe$ro di emissione a righe, ognuna delle quali corrisponde a un possibile salto ele$ronico.

Spe$roscopia di Emissione Atomica Spe$ro di emissione da parte di un atomo di sodio

Fa$ori che Influenzano l Intensita delle Righe Spe$rali Resa QuanBca probabilità che avvenga la corrispondente transizione ele$ronica Intensità della radiazione eccitante (se presente) da cui dipende infa` la popolazione dei diversi livelli energebci accessibili all elemento, da cui gli ele$roni decadono per raggiungere il livello più basso consenbto Concentrazione dell elemento nel campione in analisi Temperatura della sorgente la cui temperatura, appunto, deve essere elevata, stabile e riproducibile

Spe$roscopia di Emissione a Fiamma (FES) Negli spe$rometro ad emissione di fiamma, l emissione viene provocata da una fiamma che oltre ad atomizzare il campione si incarica anche di eccitare una certa frazione molto piccola di atomi. Le temperature che infa` si raggiungono, per quanto dell ordine di migliaia di gradi kelvin ( 3000 K), perme$ono l eccitazione di una percentuale di atomi sufficientemente alta solo nel caso di metalli alcalini e alcalino terrosi in soluzione. Il campo di ublizzo dei fotometri a fiamma è relabvamente rido$o: in prabca Li, Na, K, Ca e Mg possono essere dosab in qualsiasi matrice liquida; con un buon monocromatore possono essere determinab anche Cs, Rb, Sr, Ba, Cu, Cr, Ga, In, Fe, Pb e Mn. In questo caso la soluzione in esame viene nebulizzata all'interno di una fiamma, e quindi vengono misurate le intensità delle radiazioni emesse, cara$erisbche delle specie chimiche in esame, allo scopo di o$enere analisi quanbtabve. L'analisi quanbtabva si basa sul fa$o che intensità della radiazione emessa e concentrazione sono dire$amente proporzionali (I emessa = k C campione ).

Spe$roscopia di Emissione con SorgenB al Plasma Plasma miscela gassosa condu$rice di ele$ricità, contenente concentrazioni significabve di caboni ed ele$roni, tali che la carica ne$a sia vicina a zero. Per le analisi di emissione è impiegato il plasma di argon, nel quale le principali specie condu$rici sono gli ioni argon, gli ele$roni e i caboni prodo` dal campione. Una volta formab nel plasma, gli ioni argon sono in grado di assorbire da una sorgente esterna la potenza sufficiente per mantenere una temperatura vicina a 10000 K. Nella spe$roscopia a plasma di argon sono stab impiegab tre Bpi di alimentatori. Il primo è un alimentatore ele$rico in corrente conbnua, in grado di mantenere una corrente di parecchi ampere tra ele$rodi immersi in un flusso di argon (plasma in corrente con3nua o DPC); Il secondo e il terzo ublizzano dei campi intensi, a$raverso i quali fluisce l argon, prodo` da radiofrequenze o da microonde. Dei tre, la sorgente a radiofrequenze, o a plasma accoppiato indu>vamente (ICP), sembra offrire i maggiori vantaggi in termini di sensibilità e indipendenza da interferenze;

ICP-OES I moderni strumenb ICP-OES consentono la simultanea determinazione di circa 70 elemenb fino a concentrazioni estremamente basse (so$o il mg/l). Nella spe$rometria o`ca di emissione al plasma, il campione è usualmente alimentato come liquido. All interno dello strumento esso viene converbto in un aerosol a$raverso un processo chiamato nebulizzazione. L aerosol viene quindi trasportato al plasma dove gli atomi e gli ioni eccitab eme$ono le loro radiazioni cara$erisbche. La radiazione viene rilevata e converbta in un segnale ele$rico che l analista impiega per risalire alla concentrazione.

Spe$rofotometro