CORSO DI MATEMATICA Per il primo biennio Algebra 2



Documenti analoghi
ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014 /2015

PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE I E A.S. 2012/2013 DISCIPLINA : MATEMATICA DOCENTI : CECILIA SAMPIERI, TAMARA CECCONI

Docente: DI LISCIA F. CLASSE 1T MODULO 1: GLI INSIEMI NUMERICI

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014 /2015 COMPETENZE ABILITA /CAPACITA CONOSCENZE

ISTITUTO COMPRENSIVO VALLE DI SCALVE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. Tomasetig Laura A.S. 2014/2015 CLASSE 1ACAT MATERIA: Matematica

CLASSE 1ª Manutenzione e Assistenza Tecnica

Teoria in sintesi 10. Attività di sportello 1, 24 - Attività di sportello 2, 24 - Verifica conclusiva, 25. Teoria in sintesi 26

Mete e coerenze formative. Dalla scuola dell infanzia al biennio della scuola secondaria di II grado

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. D. CASSINI

Competenze. -Saper semplificare le frazioni algebriche -Saper eseguire le operazioni con le frazioni algebriche

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

Il simbolo. è è = = = In simboli: Sia un numero naturale diverso da zero, il radicale. Il radicale. esiste. esiste 0 Il radicale

MATEMATICA. PRIMO ANNO (Liceo Classico e Liceo delle Scienze Umane)

INdAM QUESITI A RISPOSTA MULTIPLA

STANDARD MINIMI DI RIFERIMENTO MATEMATICA LICEO TECNICO

SOMMARIO I radicali pag I radicali aritmetici pag Moltiplicazione e divisione fra radicali aritmetici pag.

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

PIANO DI LAVORO A.S. 2013/14. Liceo SCIENTIFICO GOBETTI OMEGNA

Programmazione Annuale di Matematica della Scuola Secondaria di Primo Grado Caccia

LICEO ARTISTICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA

ESERCIZI DI PREPARAZIONE E

PROGRAMMAZIONE di MATEMATICA CLASSE PRIMA

DISCIPLINA: MATEMATICA INDIRIZZO: FINANZA E MARKETING CLASSE: 1 FM DOCENTE : MARINA MARTINELLI. Testo in adozione Settembre Ottobre

Le equazioni. Diapositive riassemblate e rielaborate da prof. Antonio Manca da materiali offerti dalla rete.

LICEO STATALE SANDRO PERTINI - LADISPOLI

SCHEDA DI RECUPERO SUI NUMERI RELATIVI

Le funzioni continue. A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S A. Pisani, appunti di Matematica 1

APPUNTI DI MATEMATICA ALGEBRA \ INSIEMISTICA \ TEORIA DEGLI INSIEMI (1)

I.P.S.S.S E. DE AMICIS - ROMA

Programma di MATEMATICA

Percorsi di matematica per il ripasso e il recupero

Numeri naturali numeri naturali minore maggiore Operazioni con numeri naturali

Istituto Professionale - Settore Industriale Indirizzo: Abbigliamento e Moda

PROGRAMMAZIONE MODULARE DI MATEMATICA CLASSE SECONDA INDIRIZZI: AMMINNISTRAZIONE FINANZA E MARKETING - TURISMO SEZIONE TECNICO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO

Esercizi svolti sui numeri complessi

LICEO STATALE G. MAZZINI

Programmazione didattica di Matematica a. s. 2015/2016 IV I

Lezioni di Matematica 1 - I modulo

VALLAURI L ASSE MATEMATICO

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI MATEMATICA 2015/2016 Classi Prime

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: MATEMATICA - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004

Indirizzo odontotecnico a.s. 2015/2016

Aritmetica: operazioni ed espressioni

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA DISCIPLINA :MATEMATICA

Funzione reale di variabile reale

Vademecum studio funzione

Liceo Linguistico I.F.R.S. Marcelline. Curriculum di Matematica

Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture. Tassi equivalenti. Rendite temporanee e perpetue. Rimborso di prestiti.

CLASSE terza SEZIONE E A.S PROGRAMMA SVOLTO

Elementi di topologia della retta

PIANO DI LAVORO ANNUALE DI MATEMATICA. Prof. Angelo Bozza

la funzione è definita la funzione non è definita Si osservi, infatti, che la radice di un numero negativo non esiste nel campo dei numeri reali.

Piano di lavoro di Matematica a.s.2014/2015 classe 5^A s.i.a. Insegnante : Prof.ssa Pisu Daria

Funzione Una relazione fra due insiemi A e B è una funzione se a ogni elemento di A si associa uno e un solo elemento

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G. GALILEI" - MACERATA a.s Contratto formativo

Pre Test Matematica

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATEMATICA

Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. Operare con i numeri

E F G H I

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali

B9. Equazioni di grado superiore al secondo

ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA: LA RETTA.

Teoria degli insiemi

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata

4 Dispense di Matematica per il biennio dell Istituto I.S.I.S. Gaetano Filangieri di Frattamaggiore EQUAZIONI FRATTE E SISTEMI DI EQUAZIONI

La pista del mio studio Riflettiamo sulla pista. Guida per l insegnante

PROGETTO EM.MA PRESIDIO

CONTENUTI METODOLOGIA STRUMENTI METODO DI STUDIO VALUTAZIONE ANNO COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

A.S CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA D ISTITUTO COMPETENZA CHIAVE EUROPEA DISCIPLINA

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria di II grado. Classe Terza Tipo A. Codici. Scuola:...

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R

Lezione 1. Gli Insiemi. La nozione di insieme viene spesso utilizzata nella vita di tutti i giorni; si parla dell insieme:

Programmazione Annuale LICEO ECONOMICO

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA

LA CONOSCENZA DEL MONDO SCUOLA DELL INFANZIA. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3 anni 4 anni 5 anni

Esercizi di Matematica. Funzioni e loro proprietà

Soluzione di equazioni quadratiche

CURRICOLO DI MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA SEZIONE A : Traguardi formativi

Liceo G.B. Vico Corsico

CONCETTO DI LIMITE DI UNA FUNZIONE REALE

Logica Numerica Approfondimento 1. Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore. Il concetto di multiplo e di divisore. Il Minimo Comune Multiplo

QUARTA E QUINTA ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE

DIPARTIMENTO DI MATEMATICA Liceo musicale

PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATEMATICA-INFORMATICA. Classe Quarta. (Aggiornato) ANNO SCOLASTICO 2011/12

ISIS G. Tassinari a.s Programmazione di Matematica. Classe V I

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER U. di A.

razionali Figura 1. Rappresentazione degli insiemi numerici Numeri reali algebrici trascendenti frazionari decimali finiti

ISTITUTO COMPRENSIVO N 1 LANCIANO - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO VERTICALE - Classe Prima MATEMATICA a.s. 2014/2015

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

MATEMATICA p = 4/6 = 2/3; q = 1-2/3 = 1/3. La risposta corretta è quindi la E).

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria di II grado. Classe Terza Tipo A. Codici. Scuola:...

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

LE FUNZIONI E LE LORO PROPRIETÀ

MATEMATICA SCUOLE DELL INFANZIA

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI MATEMATICA CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA

Transcript:

MARIOLINA CAPPADONNA CORSO DI MATEMATICA Per il primo biennio Algebra EDITORE ULRICO HOEPLI MILANO

INDICE Presentazione IX Calcolo letterale (ª parte) I radicali Frazioni algebriche. Monomi frazionari. Elevamento a potenza, avente per esponente un numero relativo, di un monomio. Frazioni algebriche Operazioni con le frazioni algebriche 8. Minimo comune multiplo di più monomi interi 8. Minimo comune multiplo di più polinomi. Operazioni con le frazioni algebriche. Espressioni contenenti frazioni algebriche Sapere Saper fare 7 Riepilogativi Radicali. Radicali numerici e letterali. Condizioni di esistenza di un radicale letterale. Operazioni con i radicali. Espressioni irrazionali 6. Razionalizzazione del denominatore di una frazione 6.6 Radicali quadratici doppi Semplici equazioni numeriche di primo grado contenenti coefficienti irrazionali 6 Semplici sistemi di equazioni numeriche di primo grado contenenti coefficienti irrazionali 6 Sapere 6 Saper fare 6 Riepilogativi 8 RECUPERO RECUPERO

INDICE Equazioni numeriche intere di secondo grado. Equazioni numeriche intere di secondo grado monomie. Equazioni numeriche intere di secondo grado pure. Equazioni numeriche intere di secondo grado spurie 7. Equazioni numeriche intere di secondo grado complete 8. Formula risolutiva ridotta di un equazione numerica intera completa di secondo grado.6 Relazioni tra i coefficienti e le soluzioni di un equazione numerica intera di secondo grado determinata in R.7 Scomposizione di un trinomio completo di secondo grado Problemi di secondo grado in una sola incognita Equazioni di secondo grado in una sola incognita Regola di Cartesio 6 Sapere Saper fare Riepilogativi 6 RECUPERO 68. Equazioni numeriche intere monomie 8. Equazioni numeriche intere binomie 8. Equazioni numeriche intere trinomie 8.6 Equazioni reciproche 8 Sapere 87 Saper fare 88 Riepilogativi 7 RECUPERO Equazioni numeriche 6. Principi di equivalenza e loro conseguenze 6. Risoluzione di un equazione numerica frazionaria 7 Equazioni Equazioni di quarto grado reciproche di prima specie Sapere Saper fare Riepilogativi RECUPERO Equazioni di grado superiore al secondo 6 Sistemi di equazioni Equazioni di grado superiore al secondo 8. Equazioni numeriche intere di grado superiore al secondo 8. Equazioni numeriche intere di grado superiore al secondo riconducibili a più equazioni di grado inferiore mediante scomposizione 8 Sistemi di equazioni di secondo grado. Sistemi numerici interi di secondo grado in due incognite. Sistemi simmetrici Sistemi numerici interi di grado superiore al secondo IV

7 8 Disuguaglianze e loro proprietà 76 77. Classificazione delle disequazioni 77. Risoluzione di una disequazione 78. equivalenti e principi di equivalenza delle disequazioni 78. Grado di una disequazione 7. Ricerca delle soluzioni di una disequazione numerica intera di primo grado in una sola incognita 8 Sistemi numerici frazionari 7 Sapere Saper fare Riepilogativi 7 RECUPERO 66 numeriche intere di primo grado Sapere 86 Saper fare 88 Riepilogativi 7 RECUPERO 8 numeriche intere di grado superiore al primo numeriche intere di secondo grado di grado superiore al primo risolvibili con il metodo della scomposizione Sapere Saper fare Riepilogativi RECUPERO 7 numeriche 6 Sapere Saper fare Riepilogativi 7 RECUPERO 8 Sistemi di disequazioni Sistemi di disequazioni nella stessa incognita Sapere Saper fare Riepilogativi 68 RECUPERO 7 Semplici equazioni e disequazioni con valore assoluto Equazioni con valore assoluto in una sola incognita 76 con valore assoluto in una sola incognita 77 Sapere 7 Saper fare 7 Riepilogativi 8 INDICE V

INDICE Semplici equazioni e disequazioni letterali Cenni di probabilità e statistica Equazioni letterali 8. Equazioni letterali in una sola incognita 8. Risoluzione di un equazione letterale intera di primo grado in una sola incognita 8. Risoluzione di un equazione letterale intera di secondo grado in una sola incognita 86. Risoluzione di un equazione letterale frazionaria in una sola incognita letterali. letterali in una sola incognita. Risoluzione di una disequazione letterale intera di primo grado in una sola incognita Sapere Saper fare Riepilogativi Cenni di calcolo delle probabilità. Introduzione. Operazioni logiche fra eventi. Frequenza di un evento. Probabilità di un evento. Differenza tra frequenza e probabilità.6 Teoremi sul calcolo delle probabilità 6 Cenni di statistica. Introduzione. Rappresentazioni grafiche Sapere Saper fare 7 Riepilogativi 7 Esercizi per le prove PISA VI

PRESENTAZIONE Il libro di testo è uno strumento didattico principalmente rivolto agli studenti ma, contemporaneamente, deve rispondere in modo completo alle richieste di tipo metodologico del docente che intende usarlo. Questo Corso di matematica tiene conto sia delle segnalazioni e delle informazioni pervenute nel corso degli anni da studenti e docenti di matematica, sia dell esperienza didattica maturata nella quotidianità dell insegnamento. L impostazione metodologica dell opera presenta sfaccettature particolari e innovative. Aspetti originali sono ravvisabili nell anticipazione, rispetto alla loro trattazione approfondita, di alcuni concetti o temi, sia perché utilizzati come strumenti propedeutici di quelli successivi, sia al fine di facilitare il loro apprendimento (come, per esempio, risolvere semplici equazioni di primo grado già dal capitolo dei numeri naturali), nel ricorso a schemi, grafici, figure geometriche o tabelle per risolvere esercizi proposti, nell utilizzo dei numeri sotto il segno di radice sin dal primo capitolo sui numeri, nell utilizzo di concetti e nelle trattazioni di temi spesso dimenticati dai libri della scuola media superiore (per esempio le operazioni con i numeri decimali, i problemi contenenti cambiamenti di unità di misura, le percentuali, gli sconti, le formule inverse). Tutto questo tenendo sempre ben presente che è lo studente il soggetto al centro del lavoro di tutti i giorni e che l obiettivo principale e costante deve essere il creare successi didattici. Il Corso di matematica è suddiviso in tre volumi: Algebra, Algebra e Geometria ed è rivolto agli studenti del primo biennio dei licei e degli istituti tecnici. I tre volumi percorrono infatti tutti i temi di matematica previsti dalle linee ministeriali per i primi due anni. Le nozioni sono presentate con linguaggio chiaro e conciso, tuttavia rigoroso come richiede la disciplina, e sono sempre accompagnate da esempi esplicativi. VII

PRESENTAZIONE Nei due volumi di algebra, dopo la trattazione di alcuni argomenti già noti agli studenti, viene dato ampio spazio agli insiemi numerici, al linguaggio algebrico, alle applicazioni in ambito algebrico, non solo prettamente orientate in ambito matematico, ma anche verso contesti più generali. All interno dei due volumi vengono infatti proposti problemi di Matematica pratica, problemi e compiti che ogni studente può incontrare nella vita di tutti i giorni e in cui è necessario applicare principi e ragionamenti matematici. Essi hanno l obiettivo di disabituare i giovani a risolvere solo problemi di tipologia classica (dato, calcola y) e puntano a sviluppare la capacità degli studenti di utilizzare le loro conoscenze per affrontare compiti e prove di vita quotidiana. Matematica PRATICA unpo diaiuto Marco ha ricevuto un sacchetto con caramelle, al limone e 8 all arancia. Marco non riesce a dividere le caramelle in più sacchetti in modo che tutti i sacchetti contengano la stessa composizione di caramelle al limone e all arancia e, inoltre, che tutte le caramelle vengano utilizzate. Qual è la soluzione del problema di Marco? Il problema è risolvibile mediante l applicazione del MCD. Il numero di sacchetti deve essere un divisore comune di e di 8: = 8 = 7 per cui MCD(, 8) = =. Ciascuno dei sacchetti dovrà contenere : = caramelle in tutto. Il dirigente scolastico e i suoi stretti collaboratori si riuniscono ogni giorni, i docenti ogni 6 giorni e il personale non docente ogni giorni. Se oggi le tre categorie si sono riunite, tra quanto si riuniranno nello stesso giorno? Il problema si risolve con l aiuto del mcm infatti, la risposta al quesito è il più piccolo multiplo comune tra, 6 e, ossia: mcm(, 6, ) = 6 Risolvere i seguenti problemi con l ausilio del MCD e del mcm 6 Una lavanderia possiede tre lavabiancheria. Una deve essere revisionata tra giorni, un altra tra giorni e la terza tra giorni. Oggi sono state revisionate tutte e tre. Tra quanto tempo ricapiterà la revisione contemporanea? 6 Quattro colleghi di lavoro si recano nella filiale della loro azienda con le seguenti modalità: il primo ogni cinque giorni; il secondo ogni quindici giorni; il terzo ogni venti giorni; il quarto ogni venticinque giorni. Oggi si sono ritrovati tutti insieme nella filiale. Tra quanto tempo si ritroveranno ancora tutti e quattro nella filiale? 6 Una parte di corridoio cieco della casa di Giulia è un quadrilatero avente i lati lunghi rispettivamente cm, cm, cm, cm. Giulia vuole illuminarlo con dei faretti, in modo che all inizio e alla fine di ogni lato del corridoio ce ne sia sempre uno e che, inoltre, la distanza tra due faretti consecutivi sia costante sui quattro lati e la più grande fra tutte le possibilità. A quale distanza deve installare i faretti? Quanti faretti saranno necessari? [ cm; 6] 6 Paolo deve riporre in una cassettiera paia di calzini neri, paia di calzini grigi e paia blu. Se li vuole riporre in modo da occupare il maggior numero possibile di cassetti e che in ognuno di essi vi siano tre tipi diversi di calzini e lo stesso numero di paia per colore, di quanti cassetti deve disporre? Quante paia di calzini di ciascun colore saranno riposti in ogni cassetto? [;,, azioni elementari in N Richiami di insiemistica VIII I sette ponti di Könisberg Il tuono Il segnale luminoso Il cambio La scala La TV Il compleanno di Andrea Il mago matematico Il dado La classifica Esercizi per le prove PISA I fusi orari Il cioccolatino La multa I poligoni Il tempo libero Le zampe I piccioni L età La verifica di matematica Le caramelle La storia dei numeri Gli uomini preistorici conoscevano i numeri? I sistemi di numerazione nell antichità Curiosità sui numeri I nomi dei grandi numeri in Europa Una conquista numerica dei nostri giorni In fondo ai volumi di algebra è presente la sezione Esercizi per le prove PISA, esercizi strutturati e costruiti secondo i criteri di indagine e valutazione su cui si basano le prove OCSE-PISA che hanno l obiettivo di sviluppare la capacità degli studenti di misurare le proprie scelte e di prendere decisioni mediante l applicazione, a contesti etrascolastici, di quanto viene da loro appreso a scuola. Il primo volume di algebra contiene anche una panoramica sull evoluzione storica dei numeri, dall antichità fino ai giorni nostri. TEORIA Costruzioni geometriche Poligoni inscritti in una circonferenza. Poligoni inscritti in una circonferenza DEFINIZIONE Un poligono avente tutti i vertici su una circonferenza prende il nome di poligono inscritto nella circonferenza. Una circonferenza che contiene un poligono in essa inscritto prende il nome di circonferenza circoscritta al poligono. E A F B O ABCDEF è un D D poligono (esagono) inscritto nella circonferenza. C A O C Il poligono ABCD (quadrilatero) non è inscritto nella circonferenza. B Se tutti i vertici di un poligono sono punti di una semicirconferenza e uno dei lati del poligono è il diametro della semicirconferenza, il poligono si dice inscritto nella semicirconferenza. Il volume di geometria fornisce la trattazione completa della geometria euclidea (piana e solida) ed è corredato di molte figure esemplificative nonché di dimostrazioni guidate, al fine di accompagnare lo studente nell applicazione dei teoremi appresi a casi concreti. Le dimostrazioni di teoremi presenti nel volume solo in forma enunciata sono fornite nella guida per il docente. VIII D C ABCD è un poligono (trapezio) inscritto A B O in una semicirconferenza di diametro AB. DEFINIZIONE Un poligono è inscrittibile in una circonferenza quando esiste una circonferenza passante per tutti i suoi vertici. Se gli assi dei lati di un poligono si intersecano in uno stesso punto allora il poligono è inscrittibile in una circonferenza.. Poligoni inscrittibili Un triangolo qualsiasi è sempre inscrittibile. Il punto di intersezione degli assi dei lati di un poligono inscritto in una circonferenza è il centro della circonferenza circoscritta. Sia ABC un triangolo qualsiasi. Ipotesi: ABC è un triangolo qualsiasi. Tesi: ABC è inscrittibile. Dimostrazione: Il circocentro di un triangolo qualsiasi è equidistante dai tre vertici quindi la circonferenza avente per raggio tale distanza è circoscritta al triangolo. Tale circonferenza è unica poiché per tre punti non allineati (i VIII

matita Calcolo letterale (ª parte) SAPERE Al termine di questo capitolo, avrai appreso: le definizioni di quoziente di due monomi la definizione di elevamento a potenza di un monomio la definizione di monomio frazionario il significato di valore numerico di un monomio frazionario la definizione di frazione algebrica il significato di valore numerico di una frazione algebrica la definizione di frazione algebrica irriducibile la definizione di mcm di più monomi la definizione di mcm di più polinomi la definizione delle operazioni tra frazioni algebriche Risorse online Laboratorio con EXCEL SAPER FARE Al termine di questo capitolo, sarai in grado di: riconoscere un monomio frazionario distinguere un monomio frazionario da una frazione algebrica determinare il dominio di una frazione algebrica calcolare il valore numerico di una frazione algebrica per particolari valori numerici attribuiti alle sue lettere semplificare una frazione algebrica ridurre ai minimi termini una frazione algebrica determinare il mcm di più monomi determinare il mcm di più polinomi ridurre più frazioni algebriche allo stesso denominatore addizionare algebricamente più frazioni algebriche moltiplicare più frazioni algebriche dividere due frazioni algebriche elevare a potenza una frazione algebrica calcolare espressioni contenenti frazioni algebriche Laboratorio con DERIVE CLIL Math Ogni volume è suddiviso in capitoli a loro volta strutturati in paragrafi e sottoparagrafi. Nella pagina di apertura sono elencate le conoscenze (sapere) e le competenze (saper fare) che lo studio degli argomenti permetterà di acquisire. In basso sono indicate le attività di laboratorio e di esercizi e/o approfondimenti disponibili online, collegate al capitolo stesso. PRESENTAZIONE Ogni nuovo concetto e ciascuna delle proprietà introdotte sono inoltre corredati di una serie di esempi chiarificatori nei quali ogni passaggio è spiegato in modo articolato e puntuale. All interno di molti paragrafi dei volumi di algebra sono presenti i Casi particolari che accompagnano gli studenti nell immediata applicazione a casi specifici, spesso a loro già noti, delle nozioni teoriche apprese. TEORIA Richiami di insiemistica IX Gli insiemi. Il concetto di insieme Non è possibile dare una definizione di insieme perché per farlo sarebbe necessario far uso di suoi sinonimi. Il concetto di insieme è quindi intuitivo e per assimilarlo è sufficiente pensare a una collezione di elementi, a una raccolta di oggetti ben definiti, a un elenco di nomi ecc. esempio Sono insiemi: gli alunni di una stessa classe, gli abiti contenuti in un armadio, i numeri naturali, gli oggetti contenuti in un astuccio, i nomi degli studenti di una classe.. Gli insiemi e i simboli Gli insiemi si indicano solitamente con lettere maiuscole dell alfabeto (A, B, C,...) e i loro elementi con lettere minuscole (a, b, c,...). Per indicare che è uno degli elementi di un certo insieme Y, si scrive: Y e si legge: appartiene all insieme Y; per indicare che non è un elemento di Y, si scrive: Y e si legge: non appartiene all insieme Y. Non tutti gli insiemi contengono elementi. L insieme dei voti insufficienti della pagella di fine anno di uno studente ammesso alla classe successiva, per esempio, è un insieme privo di elementi. DEFINIZIONE Un insieme che non possiede elementi si dice vuoto e si indica con il simbolo. Se gli elementi di un insieme si possono contare e il conteggio ha termine, l insieme si dice finito; altrimenti, si dice infinito. Se tutti gli elementi di un insieme A sono anche elementi di un insieme B e, viceversa, tutti gli elementi di B sono anche elementi di A, allora A e B si dicono uguali. In simboli: A = B. Se due insiemi A e B non sono uguali, si scrive: A B. Dati due insiemi A e B, se ogni elemento di A è anche elemento di B e B contiene almeno un elemento (ne può contenere più di uno) che non appartiene ad A, allora si dice che A è un sottoinsieme proprio dell insieme B. In simboli: A B e si legge: A è incluso in B, A è contenuto in B. Con A B si intende che A è un sottoinsieme improprio di B, ossia che A può essere un sottoinsieme di B o coincidere con B. È possibile scrivere la relazione A B anche nella forma: B Ache si legge: B contiene A. Il simbolo deve essere sempre preceduto e seguito da insiemi o da simboli che indicano insiemi. Scrivere Y o N è errato. Scrivere X Y o {, y, z} Y è corretto. Se gli elementi di un insieme sono solo numeri, l insieme prende il nome di insieme numerico. Con la lettera N si indica l insieme dei numeri naturali; con Z l insieme dei numeri interi relativi, con Q l insieme dei numeri razionali e con R l insieme dei numeri reali. N, Z, Q e R indicano gli stessi insiemi numerici, ma privati dello zero. Gli insiemi numerici saranno studiati nei capitoli successivi. esempio L insieme dei numeri pari è sottoinsieme proprio dell insieme dei numeri naturali. L insieme degli studenti della classe I A è un sottoinsieme proprio dell insieme degli alunni della scuola frequentata dalla I A. Scrivere Y o N è errato. Scrivere X Y o {, y, z} Y è corretto. sarà: CASIPARTICOLARI L insieme vuoto è considerato sottoinsieme proprio di qualsiasi altro insieme non vuoto: A, A (dove il simbolo, che prende il nome di quantificatore universale e il cui significato sarà studiato nel prossimo capitolo, si legge per ogni, per tutti). Ogni insieme è sottoinsieme improprio di se stesso: A A.. Rappresentazione di un insieme Un insieme può essere rappresentato mediante: elencazione, scrivendo uno di seguito all altro i suoi elementi tra due parentesi graffe: A = {,,,,, }; proprietà caratteristica, specificando tra due parentesi graffe la proprietà che caratterizza i suoi elementi: X = {n N n }, per esempio, rappresenta l insieme dei numeri naturali minori o uguali a (dove la barra si legge tale che); rappresentazione grafica, con i diagrammi di Eulero-Venn ovvero con linee chiuse entro le quali si racchiudono gli elementi dell insieme. CASIPARTICOLARI Per rappresentare, mediante i diagrammi di Eulero-Venn, che un insieme è contenuto in un altro, si devono: gomma matita penna disegnare le due linee chiuse, corrispondenti ai due insiemi, l una interna all altra; distribuire nella parte comune (quella più interna ), gli elementi che appartengono a entrambi gli insiemi; distribuire gli elementi che appartengono solo all insieme, ma non al sottoinsieme, al di fuori della linea del sottoinsieme. esempio Se A = {matita, penna} B = {matita, penna, gomma, pennarello}, la rappresentazione gomma TEORIA Richiami di insiemistica penna A pennarello B IX IX

PRESENTAZIONE SAPERE COMPLETA 6 7 8 RISPONDI X 6 7 8 Un insieme è.. Un insieme si dice finito se.. Un insieme si dice infinito se.. Due insiemi si dicono uguali se.. Un insieme è sottoinsieme di un altro insieme se.. I sottoinsiemi si distinguono in sottoinsiemi. e.. L intersezione tra due insiemi è l insieme costituito.. L unione tra due insiemi è l insieme costituito.. La differenza tra due insiemi è l insieme costituito.. Il complementare di un insieme A è l insieme costituito.. Il prodotto cartesiano di due insiemi è l insieme costituito.. Due insiemi si dicono disgiunti se.. Come si può rappresentare il prodotto cartesiano tra due insiemi? VERO/FALSO La differenza tra due insiemi può essere uguale all insieme vuoto? A B A? Come si possono rappresentare gli insiemi? Un insieme finito può essere rappresentato con un diagramma di Eulero-Venn? Che cos è la proprietà caratteristica di un insieme? Come si rappresentano, mediante i diagrammi di Eulero-Venn, due insiemi di cui uno sottoinsieme dell altro? L insieme vuoto è sottoinsieme di qualsiasi altro insieme. V F L insieme unione tra due insiemi non è mai uguale all insieme vuoto. V F Il prodotto cartesiano tra due insiemi è uguale all insieme vuoto solo se ciascuno degli insiemi coinvolti nel prodotto è uguale all insieme vuoto. V F Se almeno uno dei due insiemi è uguale all insieme vuoto, allora l insieme intersezione è uguale all insieme vuoto. V F I testi propongono un elevato numero di esercizi, articolati secondo la scansione dei capitoli, dei paragrafi e dei sottoparagrafi. Gli esercizi sono suddivisi in tre tipologie: Sapere, Saper fare e Riepilogativi. Gli esercizi del Sapere (completa, rispondi, vero/falso, scelta multipla) sono prove di tipo cognitivo e possono essere svolti in classe, con la guida del docente, o in modo autonomo a casa. In entrambi i casi permettono allo studente di gestire attivamente il processo di apprendimento e l acquisizione delle conoscenze, di memorizzare quanto appreso durante la spiegazione, di utilizzare correttamente il linguaggio matematico. Gli esercizi del Saper fare (completa, scelta multipla, vero/falso, domande aperte) consentono di applicare le conoscenze acquisite nonché di verificare l avanzamento del proprio processo formativo. Ogni gruppo di esercizi è introdotto da Un po di aiuto, una raccolta di esempi risolti e commentati, creata al fine di aiutare lo studente a gestire autonomamente la propria capacità risolutiva. Gli esercizi Riepilogativi sono collocati in fondo a ogni capitolo e offrono un concreto aiuto nel processo di consolidamento e di rafforzamento delle conoscenze nonché nell acquisizione di una preparazione adeguata prima di una verifica sommativa. Qualsiasi siano gli insiemi A e B: A B = B A. V F Qualsiasi siano gli insiemi A e B: A B = B A. V F 6 Qualsiasi siano gli insiemi A e B: A B = B A. V F 7 Qualsiasi siano gli insiemi A, B e C: A (B C) = (A B) (A C). V F Richiami di insiemistica SCELTA MULTIPLA 8 Se A B A a) A B = B b) A B = A c) A B d) A B = Dati tre insiemi A, B e C, allora A (B C) è uguale a: a) (A B) (A C) b) (A B) (A C) c) (A B) (A C) d) (A B) (A C) Dato un insieme universo U, il complementare del complementare di un insieme A è uguale: a) all insieme A b) all insieme vuoto c) all intersezione tra A e U d) all unione tra A e U SAPER FARE. Gli insiemi e i simboli unpo diaiuto Inserire il simbolo mancante <, > o = tra le seguenti coppie di numeri: 6; ; 88 78; ; I simboli < e >, da sinistra verso destra, si leggono minore e maggiore, per cui: < 6; > ; 88 > 78; < ; = Richiami di insiemistica Esprimere i seguenti numeri nei sistemi di base n di seguito indicati 6 7 8 6 7 8 [() ; (E) 6] (8) (7) n =, 8, 6 [() [() ; (F) 6] () n =, 6 [() ; () ; () ] () n =,, [() ; () ] (8C) 6 n =, [() ; () ; (FD) 6] () n =,, 6 () n =,,,, 6 ; () ; () ; () ; (E8) 6] () 6 n =,, 6 [() ; () ] [() [() ; () ; () 6] (7) n =, [() ; (7) 6] () n =, 6 [() ; () ; () ] (8) n =,, [() ; (8) 6] (7BC) 6, n =, 6 [() ; (BC) 6; () ] (6) n = Inserire il simbolo mancante N N {,, } N {,, } {n N n } {n N n < 6} {} 6 {n N n < } {,,,, } Individuare la risposta giusta tra quelle proposte 7 Quattro è compreso tra uno e venti. 8 Il triplo della somma di due con il suo successivo è minore del cubo di tre e maggiore del doppio di. X RIEPILOGATIVI Stabilire se il risultato delle seguenti espressioni è un numero naturale X 7 8 8 + : : 7 6 [ : ] : ( ) [ ( 7)] : Stabilire se le seguenti affermazioni sono vere o false 6 7 8 7 + 6 = V F = V F 8 : = 8: = V F ( + ) è la somma di dodici con tre e cinque. V F e il precedente del doppio di tre. V F ( + ) è la sottrazione tra il quadruplo di tre : + 6 8 8+ è l addizione tra la metà di quattro e il cubo di due. V F non è divisibile per perché : = con resto non nullo. V F X

Algebra e Algebra contengono, alla fine di alcuni capitoli, delle sezioni di recupero. Ogni sezione di recupero segue la struttura dei capitoli cui si riferisce. È infatti corredata di un ripasso teorico, di esercizi del Sapere, del Saper fare e Riepilogativi e costituisce un valido strumento per colmare le lacune eventualmente createsi nella preparazione di base degli studenti. Le sezioni di recupero possono essere di grande aiuto anche per consolidare e rafforzare quanto già appreso. RECUPERO 7 RECUPERO Equazioni numeriche intere di primo grado 87 7 78 8 8. Numeri primi e numeri composti -. Criteri di divisibilità. Scomposizione di un numero in fattori primi 6 6 6 7 Scomporre in fattori primi i seguenti numeri 7, 6, 8,, 6 8,, 66 6 8 Per scomporre in fattori primi, si traccia una linea verticale immediatamente alla destra del numero e, a destra della linea, si scrive il suo più piccolo divisore primo ovvero : Si divide per e si scrive il quoziente sotto il dividendo: 7 Il procedimento si itera fino a quando il resto non diventa nullo: 7 Per cui: = 6 unpo diaiuto 8 78 6 6 66 8 7 7 8 7.-. MCD e mcm Calcolare il MCD e il mcm dei seguenti gruppi di numeri, 8, Si scompone ogni numero in fattori primi: = Per calcolare il MCD, si devono moltiplicare i fattori primi comuni ai numeri, ciascuno preso una sola volta e col minor esponente: MCD(, 8, ) = = Per calcolare il mcm, si devono moltiplicare i fattori primi comuni e non comuni ai numeri, ciascuno preso una sola volta e col maggior esponente: mcm(, 8, ) = = 7 ; 8 = ; =,,,, 8, 8, 8,, 6 6, 8, 8 8,, 6, 8,,, 8,,,, 6, 6, 8,,,,, 77,, 6,, 8,,, 7, 6 88 76 7 8 8 6 67 77 8 8 86 6 68 7 unpo diaiuto PRESENTAZIONE XI Nelle pagine web: www.hoeplieditore.it/- (per i volumi di algebra) e www.hoeplieditore.it/- Risorse online (per il volume di geometria) i contenuti dei volumi sono integrati da: laboratorio di matematica con Ecel e con Derive per i capitoli di algebra; due capitoli di geometria analitica di base, con laboratorio Ecel-Derive; ulteriori esercizi per ogni capitolo; lezioni di ripasso di argomenti di Algebra, propedeutici al programma di Algebra ; esercizi di matematica in lingua inglese basati sull approccio metodologico CLIL; laboratorio di geometria con GeoGebra per i capitoli di geometria; un ecursus dei momenti significativi del pensiero matematico fino ai giorni nostri. In una sezione riservata al docente sono disponibili online per ogni capitolo ulteriori verifiche da somministrare in classe, con la possibilità di avere, tramite software di riordino, una ventina di prove differenti per ciascuna batteria di esercizi, nonché la traduzione dei quesiti e delle letture in inglese proposti nella sezione CLIL Math. Ciascuno dei tre volumi del Corso di matematica è corredato di una Guida per il docente contenente al suo interno tutti i risultati degli esercizi e dei problemi proposti nel testo. Nella guida relativa al volume di geometria sono fornite anche le dimostrazioni della maggior parte dei teoremi dei quali è presente nel testo solo la forma enunciata. Nelle guide relative ai volumi di algebra il docente avrà a disposizione ulteriori verifiche di algebra per diversi capitoli. Alcune pagine descrivono le modalità di svolgimento e il tipo di preparazione richiesto per le prove OCSE-PISA. Laboratorio con EXCEL Laboratorio con DERIVE CLIL Math Laboratorio con GEOGEBRA MARIOLINA CAPPADONNA XI

SAPERE Al termine di questo capitolo, avrai appreso: la definizione di disequazione frazionaria i diversi tipi di disequazioni SAPER FARE Al termine di questo capitolo, sarai in grado di: distinguere un equazione da una disequazione distinguere una disuguaglianza numerica da una disequazione riconoscere e risolvere una disequazione numerica frazionaria Risorse online Laboratorio con EXCEL Laboratorio con DERIVE CLIL Math

TEORIA numeriche Una disequazione numerica in una sola incognita si dice frazionaria se l incognita compare in almeno uno dei denominatori presenti nella disequazione. Una disequazione frazionaria, dopo aver individuato il suo dominio, aver eseguito le eventuali operazioni in essa contenute, nel rispetto dei tre principi di equivalenza, e ridotto entrambi P ( ) entrambi i membri allo stesso denominatore, può essere ricondotta alla forma: o P ( ). Q( ) < Q ( ) > Risolvere una disequazione di questo tipo significa studiare il segno della frazione algebrica P ( ) e questo, com è noto, è dato dal prodotto del segno del numeratore per il segno del Q ( ) denominatore. Per far ciò, è necessario seguire la seguente procedura:. studiare separatamente il segno del numeratore e il segno del denominatore;. schematizzare entrambi i segni e precisamente: rappresentare sulla retta reale tutti i valori di che annullano sia il numeratore, sia il denominatore; se nella disequazione è presente anche il simbolo di uguaglianza, si traccia un cerchio pieno in corrispondenza del valore che annulla il numeratore; in tutti gli altri casi, si traccia un cerchio vuoto; tracciare due linee parallele alla retta reale, una corrispondente al segno del numeratore e l altra a quello del denominatore, che sarà un tratto continuo, negli intervalli in cui ciascun termine della frazione assume segno positivo, e non continuo, negli intervalli in cui assume segno negativo;. applicare la regola del segno di un prodotto (procedendo con la moltiplicazione in verticale, rispetto al lettore), individuando così l insieme S delle soluzioni. P ( ) Se la disequazione di partenza assume la forma, allora S è costituito dai valori Q ( ) > reali corrispondenti agli intervalli in cui nella schematizzazione del segno del prodotto è presente il segno + ; altrimenti è costituito da quelli corrispondenti agli intervalli in cui nella schematizzazione è presente il segno. CASI PARTICOLARI P ( ) Se una disequazione assume la forma e nella schematizzazione dei Q ( ) > segni è presente solo il segno negativo o, viceversa, se la disequazione assume la P ( ) forma e nella schematizzazione dei segni è presente solo il segno posi- Q ( ) < tivo, evidentemente l insieme delle soluzioni è vuoto: S =. Se nella schematizzazione dei segni è presente solo il segno indicato dal testo, nessun valore reale escluso, allora S = R. A prescindere dal verso della disequazione di partenza, quando si studiano separatamente il segno del numeratore e il segno del denominatore, al fine di utilizzare una procedura comune, si è soliti studiare solo il segno positivo, ponendo maggiore di sia il numerato- 6

re, sia il denominatore. Se il verso della disequazione contiene anche il simbolo di uguaglianza, si pone maggiore o uguale a solo il numeratore (il denominatore non può assumere valore nullo). Gli esempi che seguono esemplificano le considerazioni operate nel presente paragrafo. Risolvere le seguenti disequazioni : esempio 8 6 > Il dominio della frazione algebrica è D = { R 6 } = { R }. Non ci sono operazioni da eseguire. Il segno della frazione dipende dal segno del suo numeratore e dal segno del suo denominatore, per cui è necessario studiarli separatamente. Si indichi con N il numeratore e con D il denominatore: Studio del segno di N. 8 > >. N assume segno positivo se a si attribuiscono valori maggiori di ; N assume segno negativo se a si attribuiscono valori minori di ; N si annulla se =. Studio del segno di D. 6 > >. Schematizzazione dei segni: Il cerchio è vuoto perché la disequazione iniziale non contiene il simbolo di uguaglianza TEORIA Segno di N Segno di D Segno della frazione + + Se si esamina la schematizzazione dei segni, si deduce che l insieme delle soluzioni della disequazione di partenza è: S = R< > =., (, + ) Il dominio della frazione algebrica è l insieme: D = { R } = { R ± } Non ci sono operazioni da eseguire. Studio del segno di N. Studio del segno di D. > < > 7

TEORIA Schematizzazione dei segni: Segno di N Segno di D Segno della frazione + + L insieme delle soluzioni è quindi dato da: S = { R < < } = (, ), (la parentesi è tonda in corrispondenza dei valori esclusi dal dominio; è quadra in corrispondenza del valore che annulla il numeratore e che non è escluso dal dominio). + + > Il dominio della frazione algebrica è l insieme: D = { R + } = { R, }. Non ci sono operazioni da eseguire. Studio del segno di N. + > < > Studio del segno di D. + > < > Schematizzazione dei segni: Segno di N Segno di D Segno della frazione + + + S = R< < < > =,, (, + ) ++ + + È necessario ricondurre la disequazione alla forma denominatori, si ottiene: P ( ). Se si scompongono i Q ( ) 8

+ + ( + ) ( ) ( + )( ) + ( + )( ) ( + )( ). D = { R,, }.... + ( + )( ) TEORIA Studio del segno di N. +. <. Il trinomio non si annulla mai ed è positivo R. Studio del segno di D. ( + )( ) >. Per studiare il segno del polinomio, non conviene eseguire le moltiplicazioni, ma avvalersi della scomposizione già presente studiando il segno di ciascun fattore: fattore: > fattore: + > > fattore: ( ) > R (per = il binomio si annulla). Segno di Segno di + Segno di ( ) Segno del denominatore + + + Il denominatore è quindi positivo R < < < >, mentre è negativo R < <. Ora è possibile schematizzare il segno di N e di D per individuare il segno della frazione e trovare, così, l insieme delle soluzioni della disequazione di partenza: Segno di N Segno di D Segno della frazione + + + S = { R < < } = (, ).

Esercizi SAPERE COMPLETA Una disequazione numerica in una sola incognita si dice frazionaria se.. Risolvere la disequazione significa.. L insieme delle soluzioni di una disequazione frazionaria, se nella schematizzazione del prodotto dei segni è presente solo il segno indicato dal testo, nessun valore reale escluso, è uguale a.. SCELTA MULTIPLA 6 7 P ( ) Q ( ) > Una disequazione numerica in una sola incognita si dice frazionaria se: a) l incognita compare in tutti i denominatori presenti nella disequazione b) l incognita compare in almeno uno dei denominatori presenti nella disequazione c) l incognita non compare in nessun denominatore presente nella disequazione d) l incognita compare in almeno uno dei numeratori presenti nella disequazione L insieme delle soluzioni di una disequazione frazionaria verificata da tutti i valori reali è: a) (, + ) b) (, ) (, + ) c) (, ) (, + ) d) (, ) (, + ) L insieme delle soluzioni di una disequazione frazionaria verificata da nessun valore reale è: a) (, + ) b) (, ) (, + ) c) d) R L insieme delle soluzioni di una disequazione frazionaria verificata da tutti i valori reali escluso il numero è: a) [, ] [, + ] b) [, ) (, + ] c) (, ) (, + ) d) (, ] [, + ) VERO/FALSO P ( ) 8 Il segno di coincide con il segno di P(). V F Q ( ) Nella schematizzazione dei segni, un tratto continuo corrisponde al segno negativo. V F Se nella schematizzazione dei segni è presente solo il segno opposto a quello indicato dal testo allora S =. V F

SAPER FARE unpo diaiuto + < Studio del segno del numeratore N (si ricorda che si è stabilito di porre sia N, sia D maggiori di ): > > Studio del segno del denominatore D: + > > Schematizzazione dei segni: Segno di N Segno di D Segno della frazione + + Dalla schematizzazione dei segni, si deduce che l insieme delle soluzioni della disequazione di partenza è uguale all insieme: S = { R < < } = (, ). Risolvere in R o in un suo sottoinsieme le seguenti disequazioni (la cui risoluzione è riconducibile alla risoluzione di disequazioni di primo grado) [ > ] > > [ < ] < [ > ] [ > ] + [ < > ] 6 + 6 < > [ 6 < < ] 7 7 + 7 < 8 < > > 6 + 6 6 [ < ] 8 [ > 7] 7 < < > [ < > ] 7 [S = ] [ < < ] > < < < [ < < ] 6 < < + < < < 8 > 8 <6 > < > 6 6 > < 7 +

7 6 7 8 < + + + < + < + + + + < + < + + < + 6 + < + + 8 + 6 + + + + 6 < > < < 6 8 6 + + > + + + + > + 6 6 ( ) ( )( + ) + ( ) + > + + 8 + + 6 [ < > ] [ < > ] [ < < 8] 8 [ < ] 6 ( + ) ( ) ( )( + ) ( + ) < > < < < > [ > ] < > 7 < > [ < ] [ < ] [ < ] < < > [ < 6 > ] < < < < 8 Studio del segno di N:. Studio del segno di D: > < >. unpo diaiuto

Schematizzazione dei segni: Segno di N Segno di D Segno della frazione + + S = { R < < } = (, ) (, ] + Studio del segno di N:. Studio del segno di D: + > < >. Schematizzazione dei segni: Segno di N Segno di D Segno della frazione + S = { R < } = [, ). Risolvere in R o in un suo sottoinsieme le seguenti disequazioni (la cui risoluzione è riconducibile alla risoluzione di disequazioni di primo o secondo grado) [ ] [R] + > > 6 8 6 + > + > + < + + > + + 7+ > [ > ] [ < < < ] < [ = ] 7 [ < ] [ < > ] [ ] + [ ] > [ ] < < < > < < < >

+ 6 < < < < < 6 6 + + 8+ 8 < < 6 7 + 6 + < 7 8 + + < < < + 7 + + < < 7 6 + 6 + [ ] 6 6 + 8+ > + 6 + + > < > 6 + < 6 + 6 [ < ] 6 7 7 + + > < > 66 + < 6 6 < < 67 > 6 < > 68 + + 7 < 6 8 + 7 + < 7 8 + 7 > 6 + < > 7 6 7+ < + 7 < <

7 ( ) > + [ < < < > ] 7 7 + > < + + [ < < ] < < 7 + > + [ < < < < ] 76 77 + + < 6 + + ( ) ( ) [ < > ] [ ] 78 + + + + + + [ ] 7 + + + 8+ 6 + 8 [ ] 8 + + + 6 + + + + + [ ] 8 > + + + + [ < < ] unpo diaiuto 6 + + Studio del segno di N: 6. Studio del segno di D: + + > ( + + ) > < < > Schematizzazione dei segni: Segno di N Segno di D Segno della frazione + + + S = { R < < < } = (, ], (, ]

Risolvere in R o in un suo sottoinsieme le seguenti disequazioni (la cui risoluzione è riconducibile alla risoluzione di disequazioni di primo grado, di secondo grado o di grado superiore) 8 + > [ > ] 8 [ < ] < 8 86 88 > + 8 > 6 + 8 [ < > ] 8 [ > ] 8 > [ > ] 87 [ < ] 7 [ = < > ] 8 [ < ] 8 < + [ < ] [ < ] 6 + + [ ] 6 < 8 < < < 6 6 8 < + > [ < > ± ] 6 + + < + [ < < ] 7 6 + [ < < > ] 8 + < [ < ] 6 + 7 [ > ] + + < + + + + + + > ( )( + + ) + [ > ] [ < ] [ < ] 6

RIEPILOGATIVI Risolvere in R o in un suo sottoinsieme le seguenti disequazioni ( ) ( + )( )( + ) + + 6 6 7 8 ( + ) ( )( + ) 8+ + + 6 + 8 ( ) ( )( ) + < + 6 + 6 < ( ) + 7 + + > 6 6 8 6 8 + ( ) + ( ) + 6 + + < + + > + + + < < [ < 6 < ] < < < > [ < < > ] = < [ < > ] < < < < < < < > [ ] 7

RECUPERO RECUPERO 8 Recupero L ESSENZIALE Una disequazione numerica in una sola incognita si dice frazionaria se l incognita compare in almeno uno dei denominatori presenti nella disequazione. P ( ) P ( ) Per risolvere una disequazione frazionaria della forma o (assume Q ( ) > Q ( ) < tale forma dopo aver eseguito le eventuali operazioni in essa contenute e ridotto entrambi i membri allo stesso denominatore, tutto nel rispetto dei tre principi di equivalenza) è necessario seguire la seguente procedura:. studiare separatamente il segno del numeratore e il segno del denominatore;. schematizzare entrambi i segni e precisamente: rappresentare sulla retta reale tutti i valori di che annullano sia il numeratore, sia il denominatore; se nella disequazione è presente anche il simbolo di uguaglianza, si traccia un cerchio pieno in corrispondenza del valore che annulla il numeratore; in tutti gli altri casi, si traccia un cerchio vuoto; tracciare due linee parallele alla retta reale, una corrispondente al segno del numeratore e l altra a quello del denominatore, che sarà un tratto continuo, negli intervalli in cui ciascun termine della frazione assume segno positivo, e non continuo, negli intervalli in cui assume segno negativo;. applicare la regola del segno di un prodotto (procedendo con la moltiplicazione in verticale, rispetto al lettore), individuando così l insieme S delle soluzioni. P ( ) è verificata dai valori reali corrispondenti agli intervalli in cui nella schematizzazione del segno del prodotto è presente il segno + ; altrimenti, da quelli cor- Q ( ) > rispondenti agli intervalli in cui nella schematizzazione è presente il segno. Se una disequazione assume la forma P ( ) Q ( ) > e nella schematizzazione dei segni è presente solo il segno negativo o, viceversa, se la disequazione assume la forma P ( ) e nella schematizzazione dei segni è presente solo il segno positivo, eviden- Q ( ) < temente l insieme delle soluzioni è vuoto: S =. Se nella schematizzazione dei segni è presente solo il segno indicato dal testo, nessun valore reale escluso, allora S = R. SAPERE COMPLETA Una disequazione numerica in una sola incognita si dice frazionaria se.. P ( ) Risolvere la disequazione significa.. Q ( ) <

L insieme delle soluzioni di una disequazione frazionaria, se nella schematizzazione del prodotto dei segni è presente solo il segno opposto di quello indicato dal testo, nessun valore reale escluso, è uguale a.. SCELTA MULTIPLA 6 Una disequazione numerica in una sola incognita si dice frazionaria se: a) l incognita compare in almeno uno dei denominatori presenti nella disequazione b) l incognita compare in tutti i denominatori presenti nella disequazione c) l incognita compare in almeno uno dei numeratori presenti nella disequazione d) l incognita non compare in nessun denominatore presente nella disequazione L insieme delle soluzioni di una disequazione frazionaria non verificata da alcun valore reale è: a) (, + ) b) (, ) (, + ) c) (, ) (, + ) d) L insieme delle soluzioni di una disequazione frazionaria verificata da tutti i valori reali escluso il numero è: a) (, ) (, + ) b) (, ] [, + ) c) [, ] [, + ] d) [, ) (, + ] RECUPERO VERO/FALSO P ( ) 7 Il segno di coincide con il segno di Q(). V F Q ( ) 8 Nella schematizzazione dei segni, un tratto non continuo corrisponde al segno negativo. V F Se nella schematizzazione dei segni è presente solo il segno indicato dal testo allora S =. V F SAPER FARE unpo diaiuto + Il segno del numeratore e il segno del denominatore devono essere studiati separatamente. Poiché il verso della disequazione contiene anche il simbolo di uguaglianza, il numeratore si pone maggiore o uguale a e il denominatore maggiore di (data una frazione: se si annulla il suo numeratore, si annulla anche la frazione; se si annulla il suo denominatore, la frazione perde significato in R). Studio del segno del numeratore N: +. Studio del segno del denominatore D: > >. RECUPERO

Schematizzazione dei segni: RECUPERO Segno di N Segno di D Segno della frazione + + Dalla schematizzazione dei segni, si deduce che l insieme delle soluzioni della disequazione di partenza è: S = { R < } = [, ). RECUPERO Risolvere in R o in un suo sottoinsieme le seguenti disequazioni (la cui risoluzione è riconducibile alla risoluzione di disequazioni di primo grado) 7 6 > > + < 6 + 8 + + > 8 8 8 > + + 6 < 8 6 + 6 + + < 8 + 7 8 6 8( ) Studio del segno di N:. Studio del segno di D: > >. Schematizzazione dei segni: Segno di N Segno di D Segno della frazione 6 < + 6 < > + < unpo diaiuto L insieme delle soluzioni è: S = R > = +. [, ], + +

+ 6 < Studio del segno di N: > R. Studio del segno di D: + 6 > < >. Schematizzazione dei segni: RECUPERO Segno di N Segno di D Segno della frazione + + + S = { R < < } = (, ). Risolvere in R o in un suo sottoinsieme le seguenti disequazioni (la cui risoluzione è riconducibile alla risoluzione di disequazioni di primo o secondo grado) 7 6 6 < + + < 6 7+ > + + 6+ > + + 8 7 > + + + > + + < 6+ + + 7 + > 8 + 6+ > 6 + < + + + + < + + + 8 6 + + Studio del segno di N: 8. Studio del segno di D: 6 + + >. (6 + + ) > < < > Schematizzazione dei segni: Segno di N Segno di D Segno della frazione unpo diaiuto + + + S = R < < < = (, ], (, ] RECUPERO

RECUPERO Risolvere in R o in un suo sottoinsieme le seguenti disequazioni (la cui risoluzione è riconducibile alla risoluzione di disequazioni di primo grado, di secondo grado o di grado superiore) 6 7 8 7 8 > + + 8 < 8 < + > 8 < 6 + + 6 7 + 8 7 6 + 6 6 + > RECUPERO