Finanziare lo sviluppo locale nel quadro della nuova programmazione fondi 2007-2013. Germana Di Falco



Documenti analoghi
LIFELONG LEARNING PROGRAMME. Il Programma d'azione comunitaria nel campo dell'apprendimento

EaSI Employment and Social Innovation. Assi PROGRESS e EURES

Elementi di progettazione europea Le diverse tipologie di finanziamento europeo e le loro caratteristiche

newsletter N.4 Dicembre 2013 Erasmus+ il nuovo programma integrato per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport.

Proposta di regolamento generale

Le opportunità comunitarie nella futura Programmazione : i fondi a gestione diretta per la cultura ERASMUS+

LEONARDO DA VINCI Formazione professionale Scheda riassuntiva

Finanziamenti dell Unione europea: fonti di informazione on-line

GOVERNANCE. Obiettivo Convergenza (FESR) crescita coesione trasparenza efficienza competenze integrazione UNA PA PER LA CRESCITA

Finanziare la Cultura e il Turismo a livello Nazionale e Regionale

Investire nell azione per il clima, investire in LIFE

Avvio della programmazione

Anche noi, con l Europa, investiamo nel vostro futuro.

MONITORAGGIO INTERVENTI COMUNITARI PROGRAMMAZIONE 2007/2013 OBIETTIVO COMPETITIVITA

Settore: Giovani Nome bando: Programma gioventù in azione Destinatari:

POLITICA DI COESIONE

PROGRESS PROGRAMMA COMUNITARIO PER L OCCUPAZIONE E LA SOLIDARIETA SOCIALE

PERCORSI DI INTERNAZIONALIZZAZIONE

LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA

5.1 Organizzazione delle fonti di finanziamento e coinvolgimento del settore privato

«DIRITTI, UGUAGLIANZA E CITTADINANZA ( )


La nuova Legge regionale in materia di Istruzione, Formazione e Lavoro

Roma settembre 2014 Open Day Lab: avvio Laboratori di Co-progettazione

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

Tipologie di Azioni attivabili con fondi comunitari

Gestione diretta: I programmi comunitari

Programma UE LIFE Programma per l Ambiente e l'azione per il Clima

Europa per i cittadini

Programma operativo Italia - Malta Cooperazione transfrontaliera

La programmazione europea. per lo sviluppo della filiera turistica nel Mezzogiorno

ISMENE TRAMONTANO Le iniziative per la diffusione della qualità

LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA OPPORTUNITA E SFIDE PER ROMA CAPITALE ESPERIENZE FATTE E PROSPETTIVE APERTE ROMA 14 LUGLIO 2015

Lifelong Learning Programme - Programma di apprendimento permanente

FINANZIAMENTI EUROPEI STEP I

La Cooperazione allo Sviluppo: il contributo della Regione Sardegna

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

POI ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO (POI)

La politica di sviluppo rurale e il PSR della Lombardia

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LAZIO- DIREZIONE RAGIONALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

Protocollo d intesa tra. Regione Toscana e. Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus)

Allegato alla DGR n. del

per il Programma di EMPOWERMENT delle Amministrazioni Pubbliche del Mezzogiorno

L IMPORTANZA DIELABORARE UN PIANO INTERNAZIONALE D INVESTIMENTO PER L OTTENIMENTO DEI FINANZIAMENTI

GNL GAS NATURALE LIQUEFATTO: UNA NUOVA OPPORTUNITA DI TRASPORTO FLUVIALE. Opportunità nello scenario dei finanziamenti europei

Il Programma per la formazione permanente.

Corso Tecnico di redazione di progetti Europei

Il contributo del Programma Leonardo da Vinci al Lifelong Learning e le prospettive per la nuova fase di programmazione

POLITICA DI COESIONE

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGRAMMA PER L APPRENDIMENTO PERMANENTE

LE OPPORTUNITÀ DI FINANZIAMENTO Ipotesi e proposte nel contesto del nuovo ciclo di programmazione dei Fondi strutturali 2014/2020

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini.

La nuova logica di realizzazione dei progetti. Fabio Girotto Regione Lombardia

Documento di sintesi sulle priorità dei Fondi strutturali

L internazionalizzazione delle PMI nella programmazione regionale

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Glossario ANG. Apprendimento non formale: Youthpass:

SPROUT Same PROfiles for Unique Training in ECEC service Presentazione

La CAssetta degli attrezzi

Delibera della Giunta Regionale n. 313 del 21/06/2011

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO

DECISIONE DELLA COMMISSIONE DEL

La politica industriale si è sviluppata in Italia in un progressivo allargamento del campo di intervento, passando dalla impresa al settore, dal

HORIZON 2020 PER LE PMI

POR Campania Complemento di programmazione Capitolo 3 Misura 4.7. Sezione I Identificazione della misura

TURISMO, BRAMBILLA: "400 ML PER I CONTRATTI DI SVILUPPO, PER LA PRIMA VOLTA SOSTEGNO CONCRETO DEL GOVERNO A INVESTIMENTI NEL TURISMO"

LE NOVITÀ DELLA PROGRAMMAZIONE EUROPEA

Il Programma MED

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

Centro Servizi del Distretto

Linee guida per le Scuole 2.0

LA POLITICA DELL UNIONE EUROPEA PER LA CULTURA

(Avvisi) PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI COMMISSIONE EUROPEA

Come accedere ai. finanziamenti dell UE. in via diretta? M. Adele Camerani Cerizza Esperta finanziamenti europei e consulente Sunesys

Incontro del Tavolo nazionale Isfol- Associazioni datoriali Pro.P. Isfol, 20 giugno 2013

Le tipologie di finanziamento UE dal 2014

Commissione Europea Formazione in servizio per il personale impegnato nell educazione degli adulti GRUNDTVIG Programma di apprendimento permanente

Il Programma "Europa per i cittadini«

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE

La programmazione europea potenzialità ed elementi di attenzione per le amministrazioni pubbliche

LA NUOVA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Idee per la prosecuzione del Progetto CSR Veneto

Poi Energia: Descrizione e risultati Introduzione alla programmazione

PO REGIONE PUGLIA FESR : Strategia regionale per la Ricerca e l Innovazione Descrizione Assi e Azioni

BANDI E FINANZIAMENTI REGIONE LOMBARDIA

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

- Corso introduttivo alla comunicazione interculturale, all associazionismo e politiche giovanili dell Unione Europea

INFORMATIVA SULLE AZIONI ATTIVATE (B) Strumenti di Ingegneria Finanziaria nell ambito del PON R&C. Comitato di Sorveglianza 16 giugno g 2010 Roma

La costituzione degli Istituti Tecnici Superiori e la riorganizzazione del sistema dell IFTS

Domande sull Unione Europea?.....Può aiutarti!

Informest 2020 al servizio del territorio

La gestione finanziaria nelle Aziende Non Profit. La gestione finanziaria nelle ANP (tra cui rientrano le ASD) riguarda il.

Politiche educative e iniziative di elearning in Europa

Schema del PON Competenze per lo Sviluppo

Presentazione del Programma e del nuovo bando. BENEDETTA SEVI Autorità di Gestione del Programma

PON Sicurezza & PON Legalità

Transcript:

Finanziare lo sviluppo locale nel quadro della nuova programmazione fondi 2007-2013 Germana Di Falco

Parte 1 L approccio strategico è la chiave

COSA NON FARE Assegnare solo una valenza finanziaria ai progetti con risorse nazionali e comunitarie Avere un approccio settoriale ai finanziamenti

Per l Italia 25,6 mld di euro per gli interventi a titolo dei tre obiettivi di cui: 18,8 Obiettivo Convergenza (Calabria, Campania, Puglia e Sicilia) 0,4 (Phasing out statistico: Basilicata) 4,7 Obiettivo Competitività 0,9 Phasing in (Sardegna) 0,7 Cooperazione territoriale

La nuova strategia di Lisbona 1. Il Consiglio Europeo del Marzo 2005 ha rilanciato la strategia di Lisbona con un maggior focus sulla crescita e sull occupazione 2. Dopo il Consiglio di Lisbona del 2000 l economia europea e mondiale hanno subito una brusca frenata a seguito di una congiuntura economica negativa 3. Le cause di una non performante economia europea sono: Tasso di occupazione ancora basso (62.9% 2003) Tasso di produttività troppo basso (scarsi investimenti privati specie in RTD) 4. Migliorare questi due indicatori macroeconomici permetterà di conseguire un maggior sviluppo sostenibile e una migliore coesione economica e sociale -> nuova strategia di Lisbona

Come conseguire questi obiettivi Mobilitazione di più risorse a livello comunitario, nazionale e regionale Più sinergia tra risorse/programmi Maggiore Governance locale e comunitaria tra i principali stakeholders

Agenda 2007 Da 6 fondi strutturali a 3 fondi strutturali FESR FSE FEAOGA SFOP CHOESION FUND ISPA FESR FSE CHOESION FUND FEASR (80 mld ) FEP Strumento europeo di prossimità e partenariato Strumento di preadesione 336,1 miliardi vs 213 miliardi Non sono considerati fondi strutturali

Obiettivo convergenza 3 obiettivi. Diversi nei contenuti rispetto a quelli di Agenda 2000 Obiettivo Convergenza: mira ad accelerare la convergenza economica e sociale delle regioni in ritardo di sviluppo Criteri di ammissibilità: Regioni con PIL/procapite inferiore al 75% della media UE25 Regioni ex obiettivo 1 (Agenda 2000) che hanno un PIL/procapite superiore al 75% della media UE25 per effetto statistico Fondi: FESR, FSE, Cohesion Fund (solo per regioni con PIL/procapite inferiore al 90% della media UE25) = 78,54% dei fondi strutturali

Obiettivo competitività Obiettivo Competitività regionale e occupazione: mira a rafforzare la competitività e l attrattività attraverso programmi di sviluppo regionali, anticipando i cambiamenti economici e sociali e sostenendo l innovazione, la società della conoscenza, l imprenditorialità, la protezione dell ambiente e la prevenzione dei rischi. Con FSE si tenderà a potenziare l adattabilità dei lavoratori e delle imprese nonché a garantire lo sviluppo dei mercati del lavoro. L obiettivo competitività mira a evitare l insorgere di nuovi squilibri a svantaggio di regioni che, altrimenti, verrebbero penalizzate da fattori socioeconomici sfavorevoli senza poter contare su sufficienti aiuti pubblici. Criteri di ammissibilità: Tutte le regioni non ammissibili all obiettivo convergenza Regioni in phasing out Fondi: FESR, FSE = 17,22% dei fondi strutturali

Obiettivo Cooperazione Obiettivo cooperazione: mira a rafforzare la cooperazione a tre livelli: transfrontaliera, mediante programmi congiunti transnazionale, a livello di macro aree regionali reti di cooperazione e di scambio di esperienze Di fatto questo obiettivo sostituisce i programmi Interreg III A, B e C Fondi: FESR = 3,94% dei fondi strutturali GECT = gruppi europei di cooperazione transfrontaliera. Sono organismi dotati di capacità giuridica che supervisioneranno l attuazione dei programmi di cooperazione in base a convenzioni tra amministrazioni nazionali, regionali e locali. Le risorse per la cooperazione passano da 5,7 mld a 14,25 mld

Il budget di Agenda 2007

Le aree di interesse FESR FESR finanzia: Convergenza: aiuti per PMI, potenziamento infrastrutture nel settore dei trasporti, dell energia, dell istruzione, della sanità, ricerca innovazione e prevenzione dei rischi Competitività: innovazione e knowledge based economy, ambiente e prevenzione dei rischi, accessibilità ai servizi di trasporto e telecomunicazioni Cooperazione: imprenditorialità, gestione congiunta dell ambiente e la condivisione delle infrastrutture, accessibilità alle grandi reti, protezione e gestione delle risorse idriche, attività congiunte di RTD

Le aree di interesse FSE Convergenza: valorizzazione delle risorse umane, produttività del lavoro, governance delle istituzioni e capacità amministrativa Competitività: adattabilità dei lavoratori e delle imprese, accesso all impiego, inclusione sociale dei ceti svantaggiati, lotta alle forme di discriminazione

Riserva di qualità, efficacia ed efficienza La riserva di efficacia ed efficienza è stata ribattezzata riserva di qualità efficacia ed efficienza. Essa è costituita dal 3% delle risorse stanziate al FESR e al FSE nell ambito dei programmi di convergenza e competitività. La riserva verrà applicata sulla base di questi criteri: 1. Per l obiettivo convergenza, in base ai dati 2004 2010, l incremento del PIL e del tasso di occupazione 2. Per l obiettivo competitività, l assegnazione di almeno il 50% degli stanziamenti del FESR alle misure di innovazione nel periodo 2007 2010, nonché l incremento del tasso di occupazione a fronte dei dati relativi al 2004 2010.

Parte 2. Una visione di insieme dei Programmi settoriali

Nuove proposte per la crescita e per l occupazione 2007-20013 Un pacchetto di proposte per i settori fondamentali che si ricollegano alla riprogrammazione dei fondi strutturali: Ricerca e innovazione Cittadinanza, libertà sicurezza, giustizia, consumatori e protezione della salute Pesca Valore del pacchetto: 108 mld

CIP PROGRAMMA PER LA COMPETITIVTA E L INNOVAZIONE Riferimento giuridico: proposta adottata il 6 aprile 2005 (non ancora disponibile) http://europa.eu.int/comm/enterprise/enterprise_policy/cip/index_en.htm Azioni: 1. Programma Imprenditorialità e Innovazione: faciliterà l accesso per finanziare e agevolare gli investimenti nel campo delle attività innovative. Fornirà alle PMI le informazioni e avvisi sulle opportunità nel mercato interno e le materie comunitarie e assisterà gli Stati Membri nell introdurre una migliore regolamentazione. Inoltre, svilupperà strategie per i settori dell industria e dei servizi controllerà il loro progresso 2. Programma di supporto alla politica delle Tecnologie dell Informazione e della Comunicazione: contribuirà alla competitività, alla crescita e al lavoro stimolando un adozione più ampia dell ICT 3. Programma Energia Intelligente: supporterà l efficienza dell energia, le nuove e rinnovabili fonti di energia e soluzioni tecnologiche per ridurre le emissioni di gas che producono effetto serra causate dal settore dei trasporti Stanziamento: 4,213 miliardi di Sostituisce: Programma 1: Programma Pluriennale per le imprese e l imprenditorialità, Life ambiente (progetti di dimostrazione), attività innovative finanziate nell ambito del VI Programma Quadro RST Programma 2: eten, Modinis, econtent Programma 3: Energia Intelligente per l Europa

DOGANA E FISCALIS Riferimento giuridico: Comunicazione della Commissione al Consiglio e al Parlamento europeo Programmi comunitari Dogana 2013 e Fiscalis 2013 http://europa.eu.int/comm/taxation_customs/custom s/index_en.htm Stanziamento: 500 milioni di Sostituisce: Dogana Fiscalis

VII PROGRAMMA QUADRO PER LA RICERCA E LO SVILUPPO TECNOLOGICO Riferimento giuridico: Proposta di decisione del Parlamento europeo e del Consiglio relativa al VII programma quadro della Comunità europea per la ricerca, sviluppo tecnologico e attività di dimostrazione COM(2005) 119 del 6 aprile 2005 http://www.cordis.lu/fp7/ Azioni COOPERAZIONE: sostiene la collaborazione tra industrie e istituti accademici per raggiungere la leadership in aree tecnologiche chiave IDEE: implementato dal Consiglio Europeo per la Ricerca, sostiene la ricerca scientifica di eccellenza PERSONE: sostiene la mobilità e lo sviluppo delle carriere dei ricercatori, sia all interno che fuori dall Europa CAPACITA : sostiene lo sviluppo delle capacità di cui l Europa necessita per divenire un economia basata sulla conoscenza, includendo per la prima volta il supporto a servizi di ricerca su vasta scala Stanziamento: 67,8 miliardi di Sostituisce: VI Programma Quadro per la ricerca e lo sviluppo tecnologico

MARCO POLO II Riferimento giuridico: Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce il secondo programma Marco Polo relativo alla concessione di contributi finanziari comunitari per migliorare le prestazione ambientali del sistema di trasporto merci (Marco Polo II) COM(2004) 478 def. Azioni: sostegno di azioni nel settore privato, nell intento di eliminare il trasporto di merci su strada Stanziamento: 740 milioni di Sostituisce: Marco Polo

PROGRAMMA DI AZIONE INTEGRATO RELATIVO ALL ISTRUZIONE E FORMAZIONE LUNGO TUTTO L ARCO DELLA VITA - LIFELONG LEARNING Riferimento giuridico: Proposta di Decisione del Parlamento Europeo e del Consiglio definitivo che istituisce un programma d azione integrato nel campo dell apprendimento permanente. Com (2004) 474 Azioni: Il programma è attuato attraverso 4 programmi settoriali, 1 programma trasversale e il programma Jean Monnet. Programmi settoriali: (a) il programma Comenius, che risponde alle esigenze didattiche e di apprendimento di tutte le persone coinvolte nell'istruzione prescolare e scolastica fino al termine degli studi secondari superiori, nonché degli istituti e delle organizzazioni preposti a questo tipo di istruzione; (b) il programma Erasmus, che risponde alle esigenze didattiche e di apprendimento di tutte le persone coinvolte nell'istruzione superiore di tipo formale e nell'istruzione e formazione professionali di terzo livello (indipendentemente dalla lunghezza dei corsi o dalla qualifica e compresi anche gli studi di dottorato), nonché degli istituti e delle organizzazioni preposti a questo tipo di istruzione e formazione;

LIFELONG LEARNING - segue (c) il programma Leonardo da Vinci, che risponde alle esigenze didattiche e di apprendimento di tutte le persone coinvolte nell'istruzione e formazione professionali, compresa la formazione professionale iniziale e continua, esclusa l'istruzione e la formazione professionale avanzata di terzo livello, nonché degli istituti e delle organizzazioni che sono preposti a questo tipo di istruzione e formazione o lo agevolano; (d) il programma Grundtvig, che risponde alle esigenze didattiche e di apprendimento delle persone coinvolte in ogni forma di educazione degli adulti, nonché degli istituti e delle organizzazioni che sono preposti a questo tipo di istruzione o lo agevolano. Il PROGRAMMA TRASVERSALE comprende le quattro attività chiave di seguito elencate: (a) la cooperazione politica nel settore dell'apprendimento permanente, all'interno della Comunità; (b) la promozione dell'apprendimento delle lingue; (c) lo sviluppo, nel campo dell'apprendimento permanente, di contenuti, servizi, soluzioni pedagogiche e pratiche innovativi basati sulle TIC; (d) la diffusione e l'utilizzo dei risultati delle azioni sostenute nell'ambito del programma e dei precedenti programmi correlati, nonché lo scambio delle buone pratiche.

LIFELONG LEARNING - segue Il PROGRAMMA JEAN MONNET sostiene le istituzioni e le attività nel campo dell'integrazione europea. Comprende le tre attività chiave di seguito elencate: (a) l'azione Jean Monnet; (b) le sovvenzioni di funzionamento a sostegno di istituzioni specifiche che trattano temi connessi all'integrazione europea; (c) le sovvenzioni di funzionamento a sostegno di altre istituzioni e associazioni europee attive nel campo dell'istruzione e della formazione. Stanziamento: 13,62 miliardi di (diminuito a 12 miliardi di post riunione Commissione del 6 aprile) Sostituisce: - insegnamento scolastico (Socrates - Comenius) - insegnamento superiore (Socrates - Erasmus) - formazione professionale (Leonardo da Vinci) - insegnamento per gli adulti (Socrates -Grundtvig)

PROGRAMMA PER L OCCUPAZIONE E LA SOLIDARIETA SOCIALE PROGRESS Riferimento giuridico: Proposta di Decisione del Consiglio e del Parlamento Europeo che istituisce un programma comunitario per l occupazione e la solidarietà sociale COM (2004) 488 Azioni: Il programma è suddiviso nelle seguenti cinque sezioni: (1) Occupazione (2) Protezione sociale e integrazione (3) Condizioni di lavoro (4) Diversità e lotta contro la discriminazione (5) Parità fra uomini e donne Stanziamento: 628,8 milioni di Sostituisce: tutti i programmi e le linee di bilancio finalizzati al raggiungimento degli obiettivi sociali comunitari

LIFE + Riferimento giuridico: Proposta di Decisione del Parlamento Europeo e del Consiglio Com (2004) 621 definitivo riguardante lo strumento finanziario per l ambiente Life+ Azioni: LIFE+ è articolato in due componenti: La componente LIFE+ Attuazione e governance è destinata a: contribuire allo sviluppo e alla dimostrazione di approcci e strumenti strategici innovativi, contribuire a consolidare la base delle conoscenze per la formulazione, la valutazione ex ante, il monitoraggio e la valutazione ex post della politica e della legislazione in materia ambientale, fornire un sostegno alla messa a punto e all attuazione di metodi per il monitoraggio e la valutazione dello stato dell ambiente e delle cause, delle pressioni e delle risposte che esercitano un impatto su di esso; agevolare l attuazione della politica comunitaria in materia ambientale, soprattutto a livello locale e regionale, fornire un sostegno al miglioramento della governance ambientale, favorire una maggiore partecipazione dei soggetti interessati, comprese le organizzazioni non governative, al processo di consultazione e all attuazione delle politiche; La componente LIFE+ Informazione e comunicazione è destinata a: assicurare la diffusione delle informazioni e sensibilizzare alle tematiche ambientali, fornire un sostegno alle misure di accompagnamento (informazione, azioni e campagne di comunicazione, conferenze, ecc.). Stanziamento: 2,19 miliardi di Sostituisce: Life

Libertà, sicurezza e giustizia: SOLIDARIETA E GESTIONE DEI FLUSSI MIGRATORI (1) Riferimento giuridico: Non disponibile Azioni: Migliorare l efficienza del controllo ai confini esterni dell UE, assicurando al contempo il loro attraversamento da parte di viaggiatori in buona fede Sostenere corsi di orientamento civico, formazione interculturale e manuali che assistano i nuovi arrivati e i governi locali e che facilitino il processo di integrazione Ricevere in modo adeguato soggetti che chiedono la protezione internazionale e compiere un attenta analisi delle loro richieste di asilo Orientamento a richiedenti asilo (che non l hanno ottenuto) e ad immigrati illegali per un ritorno dignitoso nel loro luogo di origine

Libertà, sicurezza e giustizia: SICUREZZA E SALVAGUARDIA DELLE LIBERTA (2) Riferimento giuridico:non disponibile Azioni: Sostegno alla prevenzione e lotta contro il crimine (anche organizzato, in particolare il terrorismo), al traffico di persone e ai reati contro bambini, al traffico illecito di droga e di armi, alla corruzione e frode Protezione dei cittadini, delle loro libertà e della società contro gli attacchi terroristici, salvaguardia dell UE grazie alla promozione e allo sviluppo della prevenzione, preparazione e gestione degli attacchi terroristici

Libertà, sicurezza e giustizia: DIRITTI FONDAMENTALI E GIUSTIZIA (3) Riferimento giuridico: Non disponibile Azioni: Protezione del diritto all integrità fisica attraverso la lotta alla violenza e la prevenzione dell uso delle droghe Cooperazione giudiziaria in materia civile e penale Stanziamento (totale dei 3 programmi quadro nel settore della libertà, sicurezza e giustizia): 8,3 miliardi di

CONSUMATORI E SALUTE PUBBLICA Riferimento giuridico: Non disponibile Azioni: Rafforzare il sistema di sorveglianza e allerta contro le infezioni Sostenere centri di eccellenza su temi chiave della salute Sostenere la cooperazione tra le Autorità per la protezione dei consumatori degli Stati membri al fine di non far entrare prodotti pericolosi nel mercato interno Campagne di informazione sui più gravi problemi della salute in UE Informare i cittadini sui lori diritti secondo le normative europee per la protezione dei consumatori e sull assistenza sanitaria in vigore in altri Stati membri Stanziamento: 1,8 miliardi di Sostituisce: Programma per i consumatori Programma Sanità pubblica

GIOVENTU IN AZIONE Riferimento giuridico: Proposta di Decisione del Parlamento Europeo e del Consiglio che istituisce il Programma Gioventù in azione per il periodo 2007-2013 COM (2004) 471 Azioni 1) Gioventù per l'europa Questa azione punta a sostenere gli scambi di giovani nell intento di aumentarne la mobilità, lo spirito di iniziativa nonché i progetti e le attività di partecipazione alla vita democratica mirati a svilupparne il sentimento di cittadinanza e la comprensione reciproca. Scambi di giovani; Sostegno alle iniziative dei giovani; Progetti di democrazia partecipativa. 2) Il servizio volontario europeo Questa azione punta a rafforzare la partecipazione dei giovani a varie forme di attività di volontariato, sia all interno che all esterno dell'unione europea. 2.1. Servizio volontario europeo individuale; 2.2. Servizio volontario europeo d intervento; 2.3. Cooperazione tra servizi civili o volontari. 3) Gioventù per il mondo Questa azione punta a sostenere progetti con i paesi partner del programma, in particolare lo scambio di giovani e di animatori socioeducativi, il sostegno alle iniziative che rafforzano la comprensione reciproca dei giovani ed il loro senso della solidarietà nonché lo sviluppo della cooperazione nel settore della gioventù e della società civile in questi paesi. 3.1. Cooperazione tra paesi limitrofi all Europa allargata; 3.2. Cooperazione con gli altri paesi;

GIOVENTU IN AZIONE (segue) 4) Animatori socioeducativi e sistemi di sostegno Questa azione punta a sostenere gli organismi attivi a livello europeo nel settore della gioventù, in particolare il funzionamento delle organizzazioni giovanili non governative, la loro messa in rete, lo scambio, la formazione e la messa in rete degli animatori socioeducativi, l'incentivazione dell'innovazione e della qualità delle azioni, l'informazione dei giovani e l attuazione delle strutture ed attività necessarie al programma per raggiungere i suoi obiettivi. 4.1. Sostegno alle organizzazioni giovanili operanti a livello europeo nel settore della gioventù; 4.2. Sostegno al Forum europeo della gioventù; 4.3. Formazione e messa in rete degli animatori socioeducativi; 4.4. Progetti volti a stimolare l innovazione e la qualità; 4.5. Azioni d informazione rivolte ai giovani e agli animatori socioeducativi; 4.6. Partnership; 4.7. Sostegno alle strutture del programma; 4.8. Valorizzazione. 5) Sostegno alla cooperazione politica Questa azione punta ad organizzare il dialogo tra i vari soggetti del mondo della gioventù, in particolare i giovani, gli animatori socioeducativi ed i responsabili politici, a contribuire allo sviluppo della cooperazione politica nel settore della gioventù e ad assicurare i lavori e le messe in rete necessari ad una migliore conoscenza del settore della gioventù. 5.1. Incontri di giovani e di responsabili delle politiche per la gioventù; 5.2. Sostegno alle attività miranti ad una migliore comprensione e conoscenza del settore della gioventù; 5.3. Cooperazioni con organizzazioni internazionali. Stanziamento: 915 milioni di Sostituisce: Gioventù per l Europa

CULTURA 2007 Riferimento giuridico: Proposta di Decisione del Consiglio e del Parlamento Europeo che istituisce il programma Cultura 2007 COM (2004) 469 Azioni 1) Sostegno ad azioni culturali 1.1.I poli di cooperazione; 1.2.Le azioni di cooperazione; 1.3.Le azioni speciali; 2) Sostegno ad organismi attivi a livello europeo nel settore culturale, sostegno ad iniziative volte a preservare i principali siti ed archivi connessi con le deportazioni, in memoria delle quali sono stati eretti monumenti negli ex campi di concentramento ed in altri luoghi di martirio e di sterminio su larga scala di civili, e sostegno ad iniziative volte a conservare la memoria delle vittime in tali siti. 2.1. Sostegno al funzionamento di organizzazioni d interesse culturale europeo; 2.2 Sostegno ad iniziative volte a preservare i principali siti ed archivi connessi con le deportazioni; 3) Sostegno a lavori d analisi e alla raccolta e diffusione dell informazione nel settore della cooperazione culturale 3.1. Sostegno a lavori d analisi nel settore della cooperazione culturale; 3.2. Sostegno alla raccolta e alla diffusione dell informazione nel settore della cooperazione culturale; 3.3. Sostegno ai punti di contatto Cultura. Stanziamento: 408 milioni di Sostituisce: Cooperazione culturale, Sostegno degli organismi attivi nel settore culturale, Capitale Europea della Cultura

MEDIA 2007 Riferimento giuridico: Proposta di Decisione del Parlamento Europeo e del Consiglio definitivo relativa all attuazione di un programma di sostegno al settore audiovisivo europeo COM (2004) 470 Azioni 1. ACQUISIZIONE E PERFEZIONAMENTO DELLE COMPETENZE NEL SETTORE AUDIOVISIVO 2. SVILUPPO 3. DISTRIBUZIONE E DIFFUSIONE 4. PROMOZIONE 5. PROGETTI PILOTA Stanziamento: 1,055 miliardi di Sostituisce: Media +, Media Formazione

CITTADINI PER L EUROPA Riferimento giuridico: Proposta di decisione del Parlamento europeo e del Consiglio che stabilisce per il periodo 2007-2013 il programma Cittadini per l Europa per promuovere la cittadinanza europea attiva - COM(2005) 116 prov. http://europa.eu.int/comm/dgs/education_culture/activecitizenship/index_en.htm Azioni: Cittadini attivi per l Europa Gemellaggi Progetti dei cittadini e misure di supporto Società civile attiva in Europa Supporto strutturale alle organizzazioni pubbliche europee di ricerca politica (think tanks) Supporto strutturale alle organizzazioni della società civile di livello europeo Supporto per progetti avviati da organizzazioni della società civile Insieme per l Europa Eventi di ampia visibilità, come commemorazioni, premi, conferenze europee, etc. Studi, ricerche e sondaggi di opinione Strumenti di informazione e disseminazione Stanziamento: 235 milioni di Sostituisce: Programma per la partecipazione civica

Parte 3 Dalle opportunità alla declinazione di risorse per la formazione in chiave strategica

I concetti di base Leggere i progetti comunitari e internazionali all interno delle strategie di azienda Non identificare i progetti solo con i trasferimenti di risorse Dimensione privata e dimensione pubblica dei progetti internazionali Strategia duale

Leggere i progetti comunitari e internazionali all interno delle strategie dell ente Tutte le dimensioni della strategia di azienda vengono impattate da un progetto internazionale: Strategia di portafoglio: accrescere le core competence dell impresa sviluppando nuove ASA Strategia finanziaria: approccio contingente V/s effetto moltiplicatore Strategia organizzativa: capitalizzazione di nuove competenze organizzative, azione sulle reti corti e sulle reti lunghe Strategia di marketing: la partecipazione a progetti internazionali rafforza l immagine del soggetto proponente, permette di sviluppare nuovi prodotti agendo sulla filiera partenariale, consente di penetrare nuovi mercati Strategia sociale: CSR, sussidiarietà orizzontale e verticale Strategia competitiva: riposizionamento, innovazione Strategia reddituale: cash cow, orientamento alle spese per investimento e alle spese correnti

Non identificare i progetti solo con i trasferimenti di risorse Reti di cooperazione Twinnig e tutorship Bids e proposals Prestiti e contributi a fondo perduto Sviluppo competenze Tutela del marchio Partecipazione alla produzione di regolamentazione

Dimensione privata e dimensione pubblica dei progetti internazionali In due accezioni: Differente finalità nell approccio tra imprese e pubbliche amministrazioni Dimensione esterna (nei confronti dell autorità di gestione) e dimensione interna

Strategia duale Occorre creare spazi protetti per gestire i progetti interrnazionali Organizzazione per progetti Strategia ordinaria e strategia straordinaria Strategia per la gestione e strategia per l innovazione

Due approcci per l utilizzo dei finanziamenti comunitari Ai finanziamenti comunitari si può guardare da due prospettive complementari: possono essere considerati come una fonte di finanziamento integrativa rispetto alle normali fonti di finanziamento aziendali (prospettiva della complementarietà approccio contingente); Possono rappresentare una modalità per "moltiplicare" le risorse finanziarie disponibili all'interno dell'azienda e finalizzate a determinati scopi (prospettiva dell'effetto moltiplicatore approccio virtuoso).

Approccio ai finanziamenti comunitari Rapporto tra risorse proprie e fondi UE Prospettiva della complementarietà Le risorse derivanti dalla finanza agevolata sono considerate risorse suppletive di natura straordinaria. Non c è integrazione pianificata tra risorse proprie e risorse provenienti dalla finanza agevolata. Prospettiva dell effetto moltiplicatore Le risorse sono gestite in maniera integrata. Le risorse proprie servono per moltiplicare le risorse acquisibili con la finanza agevolata e vengono, a loro volta, moltiplicate attraverso i finanziamenti ottenuti. Approccio operativo consegue nte Attenzione centrata sui bandi Le risorse derivanti dalla finanza agevolata vengono legate a progetti non ripetibili e fuori dalla gestione ordinaria Non si creano sinergie tra linee di finanziamento Analisi della strategia dell azienda Enucleazione degli aspetti di finanziabilità dei progetti in essere o pianificati Individuazione di tutti i programmi di finanziamento coerenti con gli aspetti di finanziabilità Gestione delle risorse proprie per coprire la quota di cofinanziamento Visione integrata e sinergica delle fonti di finanziamento attuata attraverso al costruzione di una matrice di finanziabilità

Matrice BCG: una classificazione delle attività di un azienda pubblica

Matrice BCG Question mark sono servizi/attività core ad alta criticità, poichè richiedono un costante governo delle dinamiche economiche e finanziarie essendo erogati gratuitamente o dietro corresponsione di prezzi politici o sociali. Quando l erogazione dei servizi prevede la corresponsione di tariffe in grado di coprire interamente i costi di gestione e di investimento (attività financially freestanding) si transita verso il segmento cosiddetto Star. Spesso è inoltre possibile che l ente valuti la possibilità di erogare servizi con limitati benefici sociali ma in grado di produrre flussi di cassa per migliorare l equilibrio economico e finanziario complessivo, sottoposto a continue tensioni a causa della natura dei servizi core erogati in risposta alle proprie finalità istituzionali: questi servizi si configurano come Cash Cow. I vincoli burocratici che spesso contraddistinguono le attività delle amministrazioni pubbliche possono dar luogo a tensioni di tipo finanziario inficiando la solidità del bilancio dell ente, senza alcun beneficio di tipo sociale: si tratta dei cosiddetti Dogs, attività che dovrebbero essere progressivamente ridotte o gestite in modo più efficiente.

Come realizzare l approccio virtuoso individuare i fabbisogni finanziari per lo sviluppo di progetti/attività rispondenti alla strategia dell ente; monitorare costantemente le risorse finanziarie disponibili a livello di fondi comunitari; individuare i programmi di finanziamento più adeguati ai progetti/attività programmati superando l approccio di tipo settoriale, sulla base degli elementi di finanziabilità; scomporre il progetto in sottoprogetti per massimizzarne la sua finanziabilità attraverso la matrice di finanziabilità, che operativamente consente di legare le attività e i fattori produttivi del progetto con i relativi costi ai programmi di finanziamento individuati; definire lo scheduling delle richieste di finanziamento dei sottoprogetti individuati attraverso la matrice di finanziabilità (verifica dei call for proposal o bandi di gara); verificare la piena compatibilità dei programmi di finanziamento con i sottoprogetti attraverso una attenta lettura dei documenti di riferimento (programma operativo, complemento di programmazione, vademecum, bando di gara); compilazione dell application form, seguendo i criteri della buona proposta progettuale (bontà formale, bontà sostanziale e bontà estetica).

Elementi di finanziabilità L attrattività finanziaria di un progetto dipende dalle sue caratteristiche intrinseche che permettono di individuare canali di finanziamento alternativi o complementari. Le chiavi di lettura dell attrattività finanziaria sono: Luogo (geografico) Assets materiali (edificio) Tipologia di soggetto richiedente (chi fa) Beneficiari (diretti e indiretti, attuali e potenziali, esterni ed interni) Fattori produttivi/tecnologia Settore

I passaggi per la costruzione della matrice di finanziabilità Costruire un foglio di lavoro per declinare gli aspetti di finanziabilità per il progetto; Identificare le fonti di finanziamento/progetti attivabili rispetto a ciascuna specificazione degli aspetti di finanziabilità Esplodere i costi e le attività previste nel progetto Verificare le attività e i costi considerati ammissibili dai vari programmi Verificare le regole di funzionamento e i tempi per l accesso ai diversi programmi Creare gli incroci identificando sottoprogetti Strutturare la proposal

Perché utilizzare la matrice di finanziabilità Esistono 3 principali vantaggi 1. Massimizzare la copertura finanziaria del progetto sfruttando le sinergie tra i sottoprogetti/progetti (se è fatta rispettivamente per un progetto o per un pachetto di progetti) 2. Individuare finaziamenti alternativi che permettono di aumentare le chances di copertura finanziaria 3. ridurre la quota di autofinanziamento (cofinanziamento se si parla di fondi comunitari o finanza derivata) La matrice è uno strumento di medio periodo che richiede un arco temporale di azione di 2/3 anni. É pertanto lo strumento ottimale per definire la copertura finanizaria di piani strategici

La progettazione internazionale viene finanziata: Dai Comuni risorse per la cooperazione internazionale decentrata Dalle Regioni accordi bilaterali di cooperazione da cui deriva la possibilità di finanziamento die progetti internazionali Dal MAE ad es. Legge 212/92; L. 84/96 (internazionalizzazione di imprese, enti pubblici e ong) Dal MAP (internazionalizzazione delle imprese e dei sistemi locali di produzione) Da altri ministeri su tematiche specifiche Dall Unione Europea Da Organismi internazionali (UNESCO, FAO, ONU, World Bank, OCSE, etc.) Da reti internazionali (EURADA, CECOP) Da soggetti privati (fondazioni bancarie, fondazioni di scopo, centri di ricerca)

Parte 5 Riassumendo

La gestione dei finanziamenti comunitari: la logica della matrice di finanziabilità Visione strategica -> costruzione di una mappa strategica dei finanziamenti Informazioni sulle opportunità disponibili Messa in evidenza degli aspetti di finanziabilità di un progetto Definizione di una buona proposta progettuale

Aspetti di finanziabilità di un progetto 1. Sede (localizzazione geografica, edificio) 2. Soggetto attuatore (chi realizza il progetto) 3. Beneficiari (chi riceve benefici dal progetto) 4. Fattori produttivi (mezzi utilizzati) 5. Settore (settore di appartenenza)

Costruzione della matrice di finanziabilità 1. Elenco degli aspetti di finanziabilità del progetto (sede, soggetto attuatore, beneficiari, fattori produttivi, settore) 2. Elenco dei programmi di finanziamento attivabili sulla base degli aspetti di finanziabilità del progetto individuati 3. Elenco dei costi/attività del progetto (progettazione, allestimento, internet, coordinamento, gestione) 4. Costruzione della matrice di finanziabilità il progetto viene scomposto in diverse proposte progettuali

Matrice di finanziabilità: esempio Corso di formazione per trasferimento tecnologico nell agroindustria FONDI COSTI FSE ob.3 DG Politiche sociali Equal Leonardo 7 PQ Ricerca Personale docente Sede Allestimento Sito internet Coordiname nto