:: Diabete insipido nefrogeno congenito



Documenti analoghi
PRIMO SOCCORSO EMERGENZE MEDICHE PATOLOGIA DA CALORE CRAMPI DA CALORE ESAURIMENTO DA CALORE COLPO DI CALORE. deplezione IDRICA.

CLASSIFICAZIONE del DIABETE

Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione

Bilancio idro-elettrolitico Composizione dei liquidi corporei

DISTURBI METABOLICI. Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana Emilia Romagna

:: Diabete insipido centrale

Acqua: nutriente essenziale

4 novembre a cura di Antonio d'amore, Psicologo e Psicoterapeuta

Fisiologia Renale 7. Bilancio idro-elettrolitico II. Carlo Capelli, Fisiologia Corso di Laurea in Scienze Motorie Università Verona

L alimentazione. Erminia Ebner Dietista Specializzata Scienze della Nutrizione Umana Scuola dello Sport C.O.N.I. Roma. Centro Tecnico Federale FIB

POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO. Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia

Impara a riconoscere i segni e i fattori di rischio del diabete

TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI

FISIOPATOLOGIA dell EQUILIBRIO ACIDO-BASE

Ipoadrenocorticismo (Malattia di Addison)

DIABETE E AUTOCONTROLLO

I FABBISOGNI NUTRIZIONALI NELL ANZIANO. Chivasso, Ciriè, Ivrea 2011

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA

SOMMINISTRAZIONE DI TERAPIA ENDOVENOSA

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 44/ 12 DEL

LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA

UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI

Arruolamento nei Presidi accreditati e terapia delle malattie rare nei presidi non accreditati Alessandro Andriani ASL RMA, Presidio Nuovo Regina

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale

Casa di Cura privata Villa Silvana - Aprilia U.O. Cure Palliative- Hospice

LOTTO A DIETE PER NUTRIZIONE ENTERALE SOMMINISTRABILI PER SONDA O PER OS

Diabete Mellito 'insulina pancreas un aumento dell appetito accompagnato da una perdita di peso corporeo aumentare la diuresi della sete

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 3308

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita.

IL PAZIENTE IN DIALISI

STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI

La malnutrizione: ruolo fondamentale nella patogenesi delle ulcere da pressione

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità

IDROSSIZINA. Redazione scientifica: S. Bertella. E. Clementi, M. Molteni, M. Pozzi, S. Radice

OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA

SCHEDA RILEVAZIONE BUONE PRASSI AZIENDALI

:: Tachicardia ventricolare catecolaminergica

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini

La responsabilità del prescrittore N. D Autilia

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE

Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea

PERCORSO TERAPEUTICO-RIABILITATIVO PER ALCOLISTI E DIPENDENTI DA SOSTANZE PSICOTROPE

LOTTO A DIETE PER NUTRIZIONE ENTERALE SOMMINISTRABILI PER SONDA O PER OS

Presentazione progetti di ricerca Struttura Complessa Neuropsichiatria Infantile

MONITORAGGIO DEGLI EVENTI AVVERSI IN PEDIATRIA: PROGETTO MEAP

PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA

L importanza importanza mportanza della Nutrizione nella Sclerosi Laterale Amiotrofica Una g uida guida per per ilil p aziente paziente

Criteri diagnostici principali. Bulimia Nervosa. Anoressia nervosa

Gli interventi delle professioni sanitarie

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE

DIABETE: LE REGOLE DA SEGUIRE IN CASO DI MALATTIA

CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1

LA DIAGNOSI PRENATALE : PRESENTE E FUTURO

Il riconoscimento precoce dei disturbi dell alimentazione. Dr. Riccardo Dalle Grave

LA FENIL CHETO NURIA O PKU. Malattie Rare. Informazioni per le scuole

Aspetti clinici e terapeutici. Carla Padovan

Come interpretare le alterazioni più frequenti di laboratorio Gli squilibri elettrolitici. Loredana Mele UO PS e Medicina D Urgenza

Volume liquidi corporei. Rene

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

LA RILEVAZIONE DELLA TEMPERATURA CORPOREA. Infermiera Teresa Ghedini UOC Medicina Osp. Bazzano (BO)

COPIA. Neuropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!»

LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA

DETERMINAZIONE V&A n. 970 del 10 luglio 2012

PEG E PATOLOGIA CRONICA IN ETA PEDIATRICA

DIABETE MELLITO. Organi danneggiati in corso di diabete mellito INSULINA

IL LAVORATORE DIABETICO

Nome MARTINA MUROLO Indirizzo Via Cesare Malpica 43 NAPOLI Telefono cell

NUTRIZIONE IN TERAPIA INTENSIVA. Dott. Adolfo Affuso

GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI

CARTA DEI SERVIZI. Dottoressa Paola Maria Pani Vico I S.M.Chiara -Pirri- Cagliari

EREDITA MENDELIANA IL CARATTERE E TRASMESSO CON GLI AUTOSOMI O E ASSOCIATO AI CROMOSOMI SESSUALI?

Caso clinico 2. Pz. di 50 anni, obeso (IMC: 32Kg/mq) Familiarità per diabete mellito. Asintomatico. Glicemia plasmatica di 130 mg/dl.

CPSE Cinzia Petazzoni CPS Eliana Paglia CPS Monica Pedroni

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A

PROPOSTA DI UN MODELLO DI RIFERIMENTO

della Valvola Mitrale

UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO

Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza. Ospedale Civile S. Bortolo

I.R.C.C.S. Oasi Maria SS. Troina (EN)

Approccio assistenziale integrato nell abilitazione/riabilitazione visiva nell ipovisione dell età evolutiva

Lista di controllo per la formazione aziendale (corso modello) di cuoco/a in dietetica

DOLORE CRONICO E PERCORSI ASSISTENZIALI QUESTIONARIO RIVOLTO AI PAZIENTI CON PATOLOGIA CRONICA

Donazione organi e tessuti: attualità e sicurezza. Il ruolo dell infermiere

LEGGE REGIONALE 20 NOVEMBRE 2003, N. 34. NORME IN FAVORE DEI SOGGETTI STOMIZZATI DELLA REGIONE VENETO.

PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL

DISTURBI AFFETTIVI. Dr. Alessandro Bernardini

IL DOLORE. Come riconoscerlo, come combatterlo. 17 ottobre 2015 Hotel The Queen Pastorano (CE)

Da OKkio alla SALUTE risultati dell indagine 2010 ASL 9

DISTURBI METABOLICI. Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana Emilia Romagna

CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA INFERMIERISTICA PEDIATRICA

PROCEDURA AZIENDALE REV. 0 Pag. 1 / 8. Rev. Data Causale Approvazione 0 Agosto 2011 Prima emissione Comitato per il Rischio

DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOMEDICHE

Indicazioni ai Genitori. sulla frequenza nei Nidi e nelle Scuole dell infanzia comunali 0 6 anni. in collaborazione con

ACCOMPAGNARE IL PAZIENTE IN EMODIALISI. Dr. Fabrizio Vellani Nefrologo

INFORMATIVA PAZIENTI

Somministrazione Insulina - Dossier INFAD. Diabete: Conoscerlo per gestirlo!

UOC PSICOLOGIA. Attività psicologica per il Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze (DSMD)

Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro D.Lgs. 81/2008

Transcript:

:: Diabete insipido nefrogeno congenito Queste raccomandazioni, tratte dalla versione francese pubblicata nel 2009, sono state adattate da Orphanet-Italia in collaborazione con il Dr. Salvatore Meola e il Dr. Dario Galante della SIAATIP (Società Italiana di Anestesia, Analgesia e Terapia Intensiva Pediatrica). Sinonimi: DIN congenito Definizione: Il diabete insipido nefrogeno congenito è caratterizzato dalla resistenza dei tubuli renali all azione dell ormone antidiuretico (ADH) o arginina vasopressina (AVP). Questo stato di resistenza è responsabile di una poliuria significativa con urine ipotoniche (osmolalità < 250 mosm/kg di acqua) che non risponde a Minirin (ormone antidiuretico sintetico). Si tratta di una malattia geneticamente determinata ad espressione precoce, che insorge durante le prime settimane di vita. Si distingue tra: - la forma legata ad alterazioni di geni del cromosoma X (90% dei casi), che presiedono alla sintesi del recettore V2 della vasopressina (AVPR2), che si manifesta nei maschi, anche se alcune femmine portatrici possono essere sintomatiche; - le forme autosomica recessiva e autosomica dominante, dovute a mutazioni del gene codificante i canali dell acqua tipo acquaporina 2 (AQP2), che interessano pazienti di entrambi i sessi. Il trattamento è limitante, soprattutto nei primi anni di vita. Consiste nell assicurare un apporto adeguato di liquidi al fine di mantenere uno stato di idratazione soddisfacente, il controllo dei livelli di sodio e delle proteine nell alimentazione per ridurre il carico osmotico e l uso di indometacina, idroclorotiazide (Esidrex ) e, in taluni casi, amiloride (Modamide ). Si tratta di una malattia particolarmente difficile da trattare nei neonati e nei bambini. Ulteriori informazioni: Consulta la scheda di Orphanet Orphanet-Italia 1/6

Raccomandazioni per la presa in carico pre-ospedaliera Sinonimi Meccanismi Rischi particolari in situazioni di urgenza Terapie a lungo termine prescritte di frequente Insidie Caratteristiche della presa in carico medica preospedaliera Ulteriori informazioni Menu Raccomandazioni per le emergenze ospedaliere Problematiche in caso di urgenza Raccomandazioni in caso di urgenza Orientamento Interazioni farmacologiche Anestesia Misure preventive Misure terapeutiche complementari e ricovero Donazione di organi Numeri in caso di urgenza Riferimenti bibliografici Orphanet-Italia 2/6

Raccomandazioni per la presa in carico pre-ospedaliera Informazioni per il paziente affetto da diabete insipido nefrogeno congenito Sinonimi diabete insipido nefrogeno, DIN congenito Meccanismi Malattia genetica ad espressione precoce (prime settimane di vita) caratterizzata dalla resistenza dei tubuli renali all ormone antidiuretico, che provoca poliuria ipotonica significativa e conseguente disidratazione con ipernatriemia Rischi particolari in situazioni di urgenza disidratazione ipernatriemica in presenza di ridotta assunzione di liquidi (soggetto che beve poco, digiuno, ecc.) e/o perdita di liquidi extrarenale patologica (diarrea, vomito, febbre, ecc.) conseguenze cliniche, in particolare neurologiche, a seconda del grado di ipernatriemia: disturbi della coscienza (astenia, sonnolenza, coma), disturbi comportamentali, convulsioni, febbre, sete, ecc. rischi più elevati per i bambini di età inferiore a 2 anni Terapie a lungo termine prescritte di frequente Misure alimentari: assunzione di liquidi regolare nelle 24 ore (talvolta nutrizione enterale continua): 200-300 ml/kg/die regime iposodico (1 mmol/kg/die) e ipoproteico Prodotti medicinali: Insidie indometacina (Indocid ): anti-prostaglandina (riduce la filtrazione glomerulare e aumenta il riassorbimento tubulare di sodio) idroclorotiazide (Esidrex ): aumenta il riassorbimento prossimale di sodio amiloride (Modamide ): agente risparmiatore di potassio in combinazione con idroclorotiazide trattamento limitante e difficile da equilibrare nei bambini piccoli possibile insorgenza rapida di disidratazione poliuria persistente, malgrado la disidratazione cause aggiuntive di disidratazione non trattare con apporti eccessivi di sodio ipokaliemia legata a idroclorotiazide (crampi, aritmia cardiaca) Caratteristiche della presa in carico medica pre-ospedaliera reidratare per via orale, possibilmente con acqua, senza usare soluzioni reidratanti orali di uso commerciale che contengono una percentuale troppo elevata di sodio non utilizzare soluzione salina isotonica somministrare un infusione con soluzione ipotonica di destrosio 2,5% non correggere gli squilibri elettrolitici senza prima esaminare lo ionogramma trasferire in Terapia intensiva o Rianimazione a seconda dell età del paziente Ulteriori informazioni www.orpha.net Orphanet-Italia 3/6

Raccomandazioni per le emergenze ospedaliere Problematiche in caso di urgenza Le problematiche in caso di urgenza interessano principalmente i bambini al di sotto dei 2 anni, anche se qualsiasi individuo affetto da DIN è soggetto a episodi di disidratazione ipernatriemica se privato dell acqua e/o in presenza di ulteriore perdita di liquidi (diarrea, vomito, forte calore). Disidratazione ipernatriemica: Nei neonati portatori di DIN congenito i livelli di sodio si mantengono nella norma fino a che la perdita urinaria è compensata dalla polidipsia. Tuttavia, nei casi in cui è impossibile idratare (vomito, diarrea, febbre, caldo fortissimo, coma, infezione, anestesia, sedazione durante procedure di rianimazione, ecc.), l ipernatriemia (che può raggiungere livelli di 160-170 mmol/l nell arco di alcune ore) può insorgere rapidamente, con disidratazione intracellulare e iperosmolalità plasmatica. Raccomandazioni in caso di urgenza Misure diagnostiche d urgenza Ricercare altre possibili cause di disidratazione che possono aggiungersi al DIN congenito (diarrea, vomito, febbre). Valutare la gravità: I segni clinici (sonnolenza, astenia, disturbi comportamentali, febbre neurogena, crisi epilettiche, coma, ecc.) si associano al grado di ipernatriemia e alla rapidità d insorgenza Sete intensa Secchezza delle mucose Poliuria, malgrado la disidratazione Perdita di peso Analizzare in urgenza: Ionogramma sanguigno, osmolalità plasmatica, funzionalità renale, livelli di proteine nel sangue, diuresi, osmolalità urinaria, densità urinaria Misure terapeutiche immediate Trattamento sintomatico teso a correggere l ipovolemia, se necessario, e l iperosmolalità plasmatica Compensazione della perdita di liquidi Idratare preferibilmente per via orale, se possibile, somministrando acqua al paziente. Non utilizzare soluzioni reidratanti orali commerciali, in quanto ricche di sodio. Via endovenosa: somministrare una soluzione ipotonica (destrosio 2,5%), che fornisce sodio e potassio a un livello non superiore a 1 mmol/kg/24 ore. Il volume di infusione può essere calcolato usando la seguente formula: Deficit di acqua = 0,6 x peso (kg) x {1 (140/Na corrente)} Dovrà essere integrato con il fabbisogno di base nell ordine di 250 ml/kg/24 ore Non correggere troppo rapidamente la natriemia (10 mmol/l/24 h) Monitorare quanto segue: Orientamento stato di coscienza PA peso diuresi valutazione ricovero/dimissione ionogramma sanguigno Dove? Reparto di Medicina d urgenza e/o Nefrologia Quando? Il più rapidamente possibile Orphanet-Italia 4/6

Interazioni farmacologiche Tossicità gastrointestinale dei FANS: rischio di sanguinamento gastrointestinale, ulcera gastrica Ipokaliemia legata a idroclorotiazide: rischio di crampi muscolari, aritmia cardiaca Anestesia Monitorare lo stato di idratazione e lo ionogramma plasmatico Assicurare un apporto di liquidi adeguato per compensare la perdita idrica durante il periodo di digiuno. Utilizzare una soluzione ipotonica (destrosio 2,5% con Na: 1 mmol/kg/die) Misure preventive Non reidratare con soluzioni reidratanti orali in caso di disturbi gastrointestinali di tipo gastroenterico, in particolare nei neonati e nei bambini, poiché l apporto di sodio sarebbe eccessivo a fronte del fabbisogno di liquidi di questi pazienti. Misure terapeutiche complementari e ricovero In caso di temperatura molto elevata, permettere l accesso a locali climatizzati Permettere libero accesso alla toilette e all acqua potabile Informare ed educare il paziente e la sua famiglia sulla malattia e sulla sua modalità di presa in carico In caso di indagini radiologiche con mezzo di contrasto, assicurarsi in modo particolare che il paziente sia ben idratato. Donazione di organi L espressione renale del recettore V2 della vasopressina e dei canali dell acqua tipo acquaporina 2 costituisce una controindicazione alla donazione di organi. Gli altri organi non sono interessati da questi fattori fisiopatologici. Numeri in caso di urgenza Centri specializzati e di expertise, a livello regionale e nazionale, accreditati dal Ministero della Salute per la presa in carico del diabete insipido nefrogeno congenito: LAZIO IRCCS Ospedale Pediatrico "Bambino Gesù" Dipartimento di Nefrologia e Urologia Divisione di Nefrologia e Dialisi Piazza Sant Onofrio 4 00165 ROMA Telefono 39 06 68592393 Fax 39 06 68592602 Email psp.nefrologia@opbg.net Dr. EMMA Francesco Email francesco.emma@opbg.net VENETO Azienda Ospedaliera Universitaria di Padova Dipartimento di Pediatria Via Giustiniani 2/3 35128 PADOVA Telefono 39 049 821396 fax 39 049 8211401 Prof.ssa ZACCHELLO Graziella Email g.zacchello@pediatria.unipd.it Orphanet-Italia 5/6

Riferimenti bibliografici E J. Hoorn, M.G.H. Betjes, J. Weigel, R. Zietse. Hypernatraemia in critically ill patients: too little water and too much salt. Nephrology Dialysis and Transplantation; 2007, 23: 1562-1568 HJ. Adrogué and N. E. Madias. Hypernatremia. NEJM 2000 342:1493-1499 Libber S, Harrison H, Spector D. Treatment of nephrogenic diabetes insipidus with prostaglandin synthesis inhibitor. J Pediatr 1986; 108:305-11 Knoers N, Monnens LAH. Amiloride-hydrochlorothiazide in the treatment of congenital nephrogenic diabetes insipidus. J Pediatr 1990; 117:499-502 Association Française du Diabetes insipidus (AFDI): http://asso.orpha.net/afdi Association pour l'information et la Recherche sur les Maladies rénales Génétiques (AIRG): www.airgfrance.org Queste raccomandazioni sono state adattate da Orphanet-Italia in collaborazione con il Dr. Salvatore Meola e il Dr. Dario Galante della SIAATIP (Società Italiana di Anestesia, Analgesia e Terapia Intensiva Pediatrica) e sono tratte da Vargas-Poussou R, Gagnadoux M-F, Loirat C, Morin D, Bagou G: Diabète insipide néphrogénique congénital. Orphanet Urgences, 2009, http://www.orpha.net/consor/cgi-bin/disease_emergency.php?lng=fr&stapage=fiche_urgence_d4. Data di realizzazione: agosto 2012 Queste raccomandazioni sono state tradotte grazie al sostegno finanziario di Shire. Orphanet-Italia 6/6