Il cliente a tutto tondo: una metodologia di targeting per bisogni



Documenti analoghi
I BISOGNI FINANZIARI DELLA DOMANDA

Sistema di Incentivazione 2010 per il Personale di Rete della Divisione Banca dei Territori

SERVIZI DI GESTIONE PATRIMONIALE

Confronto su argomenti di negoziazione Figure professionali, ruoli e sviluppo professionale

ALLEGATO 2 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE IMPRESE

CONVEGNO DIMENSIONE CLIENTE 2011 La banca al servizio delle persone

I FATTORI CRITICI DI SUCCESSO NEGLI ACCORDI TRA BANCHE E RETI DISTRIBUTIVE DI MUTUI IMMOBILIARI

CRM Strategico Soluzione evoluta per aumentare vendite e soddisfazione dei clienti

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Il credito finalizzato nella strategia di un primario Gruppo Creditizio - Consum.it

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

L intelligence commerciale per il governo della complessità distributiva: l approccio adottato in BNL

ALLEGATO 1 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

LA SODDISFAZIONE DEL CLIENTE A PARTIRE DALLA GESTIONE DINAMICA DEL SUO CICLO DI VITA. LA CUSTOMER RETENTION E IL PROGETTO VALORE CLIENTE DELLA

La valutazione dell efficienza aziendale ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE

REGOLAMENTO PER LA MISURAZIONE E LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DEI LIVELLI

Il servizio di consulenza evoluta di Banca Fideuram

vendite Come organizzare le informazioni Il Customer Relationship Management nelle Istituzioni Finanziarie Europe

Progetto Multicanalità Integrata. Contact Unit. Milano, 17 luglio 2014

Modelli di servizio e criticità (l esperienza di Ersel SIM S.p.A.)

Nuove soluzioni di Factoring e nuovi rapporti con la Clientela

INVESTMENT ADVISORY. Consulenza personalizzata per Investitori Privati

Proposta riservata a CRAL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA. Agos Ducato al fianco dei migliori partner

SOSTENIAMO IL TUO PIANO DI VOLO

DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI. La nostra risposta alle esigenze della tua attività.

Innovazione e asset allocation comportamentale: la segmentazione del cliente private

LA DIMENSIONE TECNOLOGICA DELLA RELAZIONE BANCA CLIENTE. Dott. Paolo Mangione DIREZIONE COMMERCIAL BANKING

Basilea 2: Vincere insieme la sfida del RATING

La consulenza finanziaria nel private banking

Il sistema monetario

Imparare è un esperienza, tutto il resto è solo informazione Albert Einstein

CONTI CORRENTI A CONSUMATORI INDICATORE SINTETICO DI COSTO (ISC) E PROFILI DI OPERATIVITA

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

A cura di Giorgio Mezzasalma

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Le regole di Basilea II per il credito immobiliare

I sei profili relativi ai conti a pacchetto sono:

La consulenza Finanziaria

nuove dimensioni della performance aziendale: la Balanced Scorecard

PROGRAMMAZIONE IN BASE ALLE LINEE GUIDA : ECONOMIA AZIENDALE PIANO DI LAVORO OBIETTIVI MINIMI PER LA CLASSE 4 M S.I.A.

VERBALE DI INCONTRO. L Azienda premette che:

Gestione Finanziaria delle Imprese. private equity e venture capital

IL NUOVO MODELLO ORGANIZZATIVO DELLE STRUTTURE COMMERCIALI TERRITORIALI

CRM: IL FUTURO DEL MARKETING ATTRAVERSO LA CONOSCENZA DEL CLIENTE

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

Vigilanza bancaria e finanziaria

LE POLITICHE DI RACCOLTA DELLA BANCA

Segmentazione del mercato e scelta del target

I Fondi pensione aperti

L asset più importante, l investimento più remunerativo? La governance, è tempo di investire nel «governance budget»

Gestione Bancaria-A. a DEFINIZIONE E DIFFERENZE ECONOMICHE RACCOLTA DIRETTA E RACCOLTA INDIRETTA

Sulla base dei valori di riferimento indicati sono assegnati alle imprese i seguenti punteggi: A 100% 3 75% < A < 100% 2 0 < A 75% 1

BCC BARLASSINA. Policy di Valutazione e Pricing delle obbligazioni emesse da

CHI SIAMO. Viale Assunta Cernusco s/n Milano

METODOLOGIA PER IL CALCOLO DELL INDICATORE SINTETICO DI COSTO PER I CONTI CORRENTI

LINEA GARANTITA. Benchmark:

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO

Dare credito al business rafforzando le partnership

ISC CONTI CORRENTI E PROFILI OPERATIVITA

Marketing relazionale. Eleonora Ploncher 27 febbraio 2006

DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA

MONITORAGGIO SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE 2013 DELL ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE INFORMAZIONI GENERALI SULL INVESTIMENTO FINANZIARIO

MODELLO DI. Livello strategico

DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI. La nostra risposta alle esigenze della tua attività.

I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO:

Demand leverage. Le dinamiche di influenza e interdipendenza fra i consumatori

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

Export Development Export Development

Banca - Impresa verso un linguaggio comune Business planning in azienda. Fabio Tamburini

Global Assicurazioni Garanzia di successo per i Partner

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

Il Servizio di Consulenza Private del Gruppo Banca Sella

Programmazione Pubblica/Mercato

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO

Il Business Plan. Corso di laurea in Viticoltura ed Enologia Marketing Vitivinicolo A.A. 2014/2015 Nicola Marinelli

MATERIA: ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI CLASSI: PRIME TERZE QUINTE INDIRIZZI : SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE ED ASSICURATIVE

Concetto di patrimonio

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

SERVIZI PER LA GESTIONE DELLA LIQUIDITA OFFERTA CASH MANAGEMENT. Prima dell adesione leggere il prospetto informativo Settembre 2011

MAPPA DELLA DISTRIBUZIONE DI FONDI E GESTIONI RETAIL

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO

IL MODELLO DI LAVORO UNICABROKER INSURANCE SOLUTION

PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI

LA GESTIONE AZIENDALE

MODELLO DI COMUNICAZIONE FINANZIARIA

Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO DELLA FONDAZIONE BANCA DEL MONTE DI ROVIGO

Dati significativi di gestione

Segmentare ovvero capire il contesto di mercato di riferimento

Leasing secondo lo IAS 17

Transcript:

Il cliente a tutto tondo: una metodologia di targeting per bisogni Nell attuale contesto competitivo, la conoscenza del cliente e dei suoi bisogni di servizi e prodotti bancari a 360 diventa fondamentale nel momento del contatto con il gestore della relazione. Le nuove metodologie di CRM multidimensionale, introdotte dal Gruppo Montepaschi a partire dal 2011, lavorano in questa direzione, correlando potenziale del cliente e potenziale del territorio. IIl mercato ha visto sempre più intensificarsi la pressione competitiva sulle banche retail, come conseguenza delle condizioni più sfidanti dello scenario esterno e per un approccio al mercato più aggressivo da parte di alcuni player bancari sull acquisizione di nuova clientela e sulla fornitura di prodotti e servizi sempre più innovativi e a prezzi più contenuti. In questo contesto, il piano d impresa Ambizione 2015 del Gruppo Montepaschi, valorizzando e ottimizzando le scelte strategiche fatte nei precedenti piani industriali, punta ad accrescere, innovare e diversificare il potenziale dell attuale modello di business, che evolve da banca retail a banca a servizio delle famiglie e delle imprese, con la mission di comprendere e anticipare i bisogni dei clienti e massimizzare la relazione con la clientela. Fra i principali obiettivi del piano d impresa per la Direzione Privati 1 ci sono, in coerenza, la valorizzazione della cono- Luigia Tauro Gruppo Montepaschi scenza del cliente e dei suoi bisogni, anche attraverso lo sviluppo strategico e l innovazione della piattaforma CRM, e la creazione di valore per il cliente attraverso servizi di consulenza a 360, che favoriscano una gestione finanziaria sostenibile e consapevole. La scelta del Gruppo di adottare l analisi dei bisogni e la consulenza come approccio prioritario alla relazione con il cliente hanno attivato un circolo virtuoso, rappresentato nella figura 1, che ha portato a: sviluppo di metodologie consulenziali di base (in logica di prodotto) e avanzate (in logica di bisogno); sviluppo della conoscenza approfondita del cliente attraverso questionari formali, analisi delle scelte di investimento attraverso l analisi di portafoglio, analisi di bisogni potenziali attraverso modelli di CRM evoluto; declinazione, a partire dal ciclo di pianificazione annuale per il 2011, di obiet- 1 La Direzione Privati gestisce, a livello di Gruppo, oltre 5,7 milioni di clienti distribuiti su tutto il territorio nazionale con una maggiore presenza nelle aree geografiche del centro Italia. Nell ambito di questa fascia di clientela, prevale con il 69,3% la componente delle famiglie consumatrici (family) che richiedono prevalentemente finanziamenti (credito al consumo e mutui) e servizi di investimento per portafogli di dimensioni più contenute. Segue con il 22,9% la clientela caratterizzata da portafogli più consistenti, tali da richiedere una gestione personalizzata (affluent) e quella rappresentata dalle piccole imprese (small business) e dalla clientela ad elevato standing (private) che incidono rispettivamente per il 7,2% e per lo 0,7%. 10

tivi commerciali sostenibili, che tengono in considerazione i bisogni della clientela, la capacità produttiva e la potenzialità di sviluppo dei punti vendita sul territorio; definizione della strategia d offerta sulla base degli obiettivi commerciali e in coerenza con l approccio consulenziale. Il presente articolo si focalizza sui modelli di CRM evoluto alla base della valutazione dei bisogni della clientela e della definizione di obiettivi commerciali sostenibili, presentando il modello Full Potential 1.0. In tal modo identifichiamo la metodologia adottata dal Gruppo Montepaschi per superare la mera segmentazione patrimoniale e passare ad una segmentazione strategica dei clienti, basata sulla valutazione dei bisogni di prodotti e servizi bancari, finanziari e assicurativi potenziali e non ancora soddisfatti dei clienti privati (famiglie consumatrici e produttrici e piccole aziende) e indirizzarne la copertura attraverso opportune campagne commerciali e piattaforme di consulenza. Alcuni cenni verranno inoltre fatti agli ambiti di utilizzo di tali modelli in sede di pianificazione commerciale e alle relative linee guida evolutive. I bisogni della clientela e la metodologia di Full Potential 1.0 Il primo passo nella comprensione dei bisogni di prodotti e servizi bancari e finanziari della clientela è stato quello di definire una tassonomia dei bisogni, legata a possibili cicli di gestione del bilancio familiare e aziendale, identificando successivamente i basket di prodotti e servizi, il cui utilizzo può contribuire al soddisfacimento delle esigenze identificate. A titolo esemplificativo, il bisogno di Il Full Potential 1.0 come modello di CRM evoluto Approccio strategico del Gruppo Montepaschi alla gestione della relazione con la clientela fig. 1 4 Definizione della strategia di offerta sulla base degli obiettivi commerciali (volumi e tipologia prodotti) ed in coerenza con l approccio consulenziale (caratteristiche dei prodotti) Strategia di offerta 1 Approccio consulenziale Scelta del Gruppo MPS di adottare l analisi dei bisogni e la consulenza come approccio prioritario di relazione con il cliente Sviluppo di metodologie consulenziali base (logica di prodotto) e avanzate (logica di bisogno) 3 Definizione degli obiettivi commerciali tenendo in considerazione le caratteristiche della clientela Pianificazione commerciale sostenibile Conoscenza del cliente 2 Sviluppo di una conoscenza approfondita del cliente tramite: Questionari formali Analisi delle scelte di investimento (caratteristiche dei portafogli in consulenza) Analisi dei bisogni potenziali in base a modelli di CRM evoluti 11

Definire i bisogni e comprendere l esigenza sottostante quei bisogni Gestire la cassa e i consumi primari può avere un primo livello di soddisfacimento attraverso il possesso di un conto corrente, tuttavia clienti con esigenze più sofisticate si avvarranno di prodotti e servizi complementari quali l accredito dello stipendio, l addebito delle utenze e l utilizzo di carte di debito e di credito. Sempre per esemplificare, la gestione del risparmio può avvenire a diversi livelli di articolazione, partendo dal semplice utilizzo di prodotti di accumulo bisogno di Risparmiare, passando da diverse strategie di Valorizzazione del patrimonio, fino alla più sofisticata gestione della liquidità e dei flussi di cassa-bisogno di Disporre della liquidità. La figura 2 dettaglia, in forma aggregata, i principali bisogni identificati nella metodologia del Full Potential 1.0 ed i basket di prodotti e servizi sottostanti. Il secondo passo è stato quello di comprendere, attraverso una analisi quantitativa della nostra clientela, quali caratteristiche guidano l espressione di quali bisogni. In presenza di dichiarazioni esplicite come nel caso dei clienti che aderiscono al contratto di consulenza avanzata sui servizi di investimento e che stabiliscono specifici obiettivi di investimento, tali indicazioni vengono direttamente utilizzate per definire le potenzialità del cliente. In assenza, la modalità di individuazione del bisogno è stata quella di stimare una probabilità di espressione del bisogno da parte del cliente. Tale probabilità è stata identificata, partendo dall analisi di clienti con caratteristiche analoghe e calcolando la percentuale di copertura del singolo bisogno realizzata da questi ultimi, in un dato arco temporale, a fronte di una scopertura iniziale. Tassonomia dei bisogni della clientela e basket di prodotti fig. 2 Gestire la cassa, i consumi primari, le entrate/uscite Sostenere spese occasionali/ finanziare il circolante Acquistare immobili /Sostenere la crescita dell azienda i beni e l azienda la famiglia e le persone Prodotti di conto corrente Mezzi di pagamento Incassi e pagamenti Scoperto di conto Prestiti personali e carte revolving Sconto Anticipi Incassi commerciali Factoring Mutui ipotecari Crediti speciali Crediti di firma Leasing Polizze protezione patrimonio Polizze protezione persona Assicurare il futuro Risparmiare Valorizzare il patrimonio Disporre della liquidità Semplificare la relazione /i processi aziendali Assicurazioni vita tradizionali Fondi pensione Conti deposito Depositi a risparmio PAC in Fondi Risparmio amministrato Obbligazioni e certificates Fondi e GP Unit e Index Certificati a breve PCT Remote banking 12

Questo approccio, tipicamente utilizzato nelle metodologie di scoring della propensione all acquisto di un prodotto, utilizza solitamente le regressioni, analizzando un elevato numero di variabili, tra cui, l esperienza ci ha insegnato, le più discriminanti risultano essere quelle relative ai comportamenti bancari. Tuttavia, a nostro avviso, una metodologia di analisi dei bisogni che parte dal punto di vista del cliente dovrebbe evitare di inquinare il concetto di bisogno con la propensione a coprirlo presso la banca da parte dei clienti più fidelizzati e con le politiche commerciali adottate tempo per tempo dalle strutture distributive. Di conseguenza, per la metodologia del Full Potential 1.0 la scelta è stata quella di: utilizzare nel modello esclusivamente variabili socio-demografiche del cliente (età, scolarità, occupazione, cittadinanza per i consumatori, così come il tipo cliente ed il settore di attività per le aziende), escludendo i comportamenti bancari rilevati presso il Gruppo; utilizzare i volumi di raccolta, seppur correlati ad un concetto di fidelizzazione, poiché costituiscono la migliore proxy disponibile del patrimonio, escludendo l uso del modello di servizio assegnato al cliente; utilizzare, infine, le macro aree Nielsen preferendole alla struttura territoriale dei canali distributivi del Gruppo, come collegamento alle differenze di bisogni legate al territorio, per non introdurre distorsioni legate a possibili disomogeneità nell attività propositiva delle strutture di rete. Dato un set così limitato di variabili indipendenti, è stato valutato che ricorrere ad una regressione o ad una clusterizzazione fosse sostanzialmente equivalente ed è stata scelta la seconda strada in quanto più funzionale a raggiungere un primo obiettivo in tempi brevi. L innovazione dei processi commerciali I cluster di clientela determinati attraverso la metodologia utilizzata hanno due caratteristiche particolarmente interessanti ai fini commerciali: descrivono la base clienti del Gruppo in forma estremamente più granulare delle classiche segmentazioni patrimoniali; sono dinamici, in quanto un cliente nel corso degli anni può migrare fra cluster a fronte del cambiamento della sua situazione socio-demografica. La figura 3 rappresenta in forma esemplificativa l esito delle misurazioni di copertura dei bisogni attuale e del potenziale, aggregata per tutti i clienti privati del Gruppo, ad una certa data. Stimando, per ogni cliente, l attuale grado di copertura dei bisogni già soddisfatti e la probabilità di copertura futura, la metodologia è in grado di innovare in maniera profonda i processi di pianificazione commerciale e di gestione della relazione con la clientela, tradizionalmente alimentati dalla customer intelligence. Il primo ambito di applicazione dell output del Full Potential 1.0 è la produzione periodica di liste di clienti target per filiale il full potential per ogni cliente è calcolato mensilmente in funzione del cluster di clientela in cui si trova al momento del targeting. La prima innovazione introdotta, per garantire una migliore efficacia dei target, riguarda l ordinamento dei clienti su ogni singola filiale, per ogni bisogno (e linea di prodotto) per decili di intensità del bisogno decrescente. Alla rete vengono inviati solo quelli con probabilità di espressione del bisogno più elevata, garantendo che ogni struttura distributiva abbia, rispetto alle proprie po- Vedere la propensione di acquisto con gli occhi del cliente 13

Clientela Privati del Gruppo Montepaschi: grado di soddisfacimento dei bisogni e stima di potenziale 69% fig. 3 7% 23% 25% 8% 25% 11% 20% 24% 19% 6% 6% 27% 11% 23% 11% 1% 1% 30% 18% Gestire la cassa, i consumi primari, le entrate/ uscite Sostenere Acquistare spese immobili/ occasionali/ Sostenere la Finanziare il crescita circolante dell azienda i beni, l azienda la famiglia, le persone Assicurare il futuro Risparmiare Valorizzare il patrimonio % clienti con bisogni soddisfatti % clienti con bisogni potenziali Disporre della liquidità Semplificare la relazione/ I processi aziendali tenzialità, sempre disponibili da contattare i clienti con maggiore intensità di bisogno. Nel 2011 il targeting basato sulla metodologia utilizzata ha dato prova di buona efficacia per indirizzare il primo acquisto : ad esempio, nell arco di sei mesi di osservazione, l incidenza % di acquirenti di prestiti personali nei primi due decili del target inviato in filiale è risultata circa tre volte più alta della media. Il secondo ambito di applicazione dell output del Full Potential 1.0 ha assunto finalità di budget ed è consistito nella stima di atti di vendita potenziali per singolo bisogno/linea di prodotto sulle reti commerciali. Il numero degli atti di vendita viene calcolato per unità organizzativa e modello di servizio, a partire dal numero dei potenziali nuovi possessori, applicando alcune regole de-moltiplicative per i prodotti che possono essere cointestati fra più soggetti. A partire dal numero di atti di vendita potenziali, dalle informazioni strategiche legate al catalogo prodotti, alle regole di pricing e, dove rilevante, ai volumi medi per transazione, è stato possibile analizzare la sostenibilità di alcuni scenari di budget andando ad verificare bottom-up i tassi di redemption richiesti sul potenziale espresso dalla clientela e gli eventuali incrementi di produttività attesi sulle strutture distributive. Inoltre, una volta stabilito il budget, per alcuni comparti di prodotto gli obiettivi diventano direttamente rappresentabili alle strutture distributive (fino al livello della singola filiale) anche sotto forma di numero e volumi medi degli atti di vendita necessari al conseguimento, nonché di percentuale del potenziale da aggredire. Risultano evidenti, inoltre, i benefici conseguibili in fase di monitoraggio del budget. L ultimo, e non meno importante, ambito di applicazione riguarda il front end commerciale, nel quale i processi di indagine della situazione del cliente (tramite la classica scheda) e i processi di consulenza e vendita dei prodotti e servizi possono beneficiare di una vista a tutto tondo del cliente, rispetto ai bisogni che potrebbe esprimere. Inoltre, attraverso l aggiornamento dei dati del cliente dal front end verso il sistema di marketing, anche la precisione del calcolo del Full Potential al ciclo di pianificazione successiva viene migliorata, come rappresentato in figura 4. 14

Integrazione del Full Potential nei processi di pianificazione e interazione commerciale fig. 4 Profilo cliente famiglie consumatrici famiglie produttrici/aziende Business intelligence Mercato Bisogno Prodotti/ servizi Prodotti Pricing Strategie Scenari di budget Ambizioni Normativa Volumi Redditività Scoring su full potential del cross selling Proxy utilizzo (alto-medio-basso) dell up selling Targeting per bisogno e analisi dei bisogni in scheda cliente Obiettivi di budget per macro-comparto RELAZIONE COMMERCIALE CON LA CLIENTELA L evoluzione della metodologia di Full Potential: dal cross selling all upselling La metodologia ha trovato piena applicazione nelle banche del Gruppo Montepaschi a partire da aprile 2011, a supporto delle campagne commerciali orientate al cross selling sulla clientela esistente. Nello stesso periodo, si è consolidato ed è stato applicato ai fini del budget e delle campagne commerciali sui prodotti di raccolta (sui quali l upselling è la norma) un motore di simulazione massiva sui portafogli della clientela, che analizza in coerenza con i vincoli normativi le potenzialità di investimento della clientela. Partendo dalle informazioni sulla composizione degli asset del singolo cliente e dalle sue risposte al questionario MiFID, consente di identificare ex ante i clienti eligibili al collocamento di una determinata classe di prodotto di investimento e stima il volume collocabile, andando a costruire per somma un vincolo superiore che gli obiettivi di budget non possono superare. Una volta definiti, con le strutture commerciali e seguendo gli indirizzi strategici di budget, i flussi di collocamento attesi, il motore opera una verifica expost della sostenibilità del budget. Questo avviene andando a simulare l azione commerciale, su determinate tipologie di prodotti e con determinati livelli di priorità, a livello di singolo cliente tenendo conto di tutti i vincoli normativi, dei flussi di scadenze e della liquidità disponibile. Nell attualità, il motore lavora in maniera sequenziale sui clienti, utilizzando criteri di tipo patrimoniale e mettendo 15

Modalità di misurazione del Full Potential 1.0 Il Full Potential 1.0 per ogni singolo cliente è espresso come una probabilità di copertura del bisogno, differenziata per linea di prodotto. Tale probabilità viene assegnata al cliente in funzione della sua appartenenza a un cluster di clientela ed è pari alla frequenza di copertura osservata all interno del cluster di riferimento. Il modello è stato sviluppato sulla clientela del Gruppo Montepaschi, suddivisa in due categorie (famiglie consumatrici e famiglie produttrici + aziende) osservando, per ogni singola linea di prodotto sottostante i bisogni, quali clienti lo utilizzavano al tempo t, tra coloro che non risultavano possessori al tempo t-12 mesi. Questo fenomeno, che è stato denominato frequenza di copertura, è stato misurato all interno di cluster di clientela ottenuti combinando le variabili socio-demografiche prima descritte, attraverso un processo sequenziale. Le due variabili risultate più discriminanti (età e raccolta presso la banca) sono state incrociate e gli incroci ottenuti sono stati aggregati in cluster, quando la frequenza osservata fosse risultata simile o in presenza di una numerosità ritenuta insufficiente. Con la stessa metodologia sono state successivamente incrociate e clusterizzate tutte le variabili restanti. Il risultato del processo iterativo ha portato all individuazione di circa 500 cluster per la clientela famiglie consumatrici e di circa 100 cluster per la clientela famiglie produttrici + aziende. Infine, a partire dalla frequenza calcolata in ogni singolo cluster, è stata assegnata la frequenza di copertura al singolo cliente non possessore: ciascun cliente, opportunamente ricondotto al proprio cluster di riferimento, ne eredita la frequenza di copertura precedentemente calcolata. Esemplificativo < 18 18-25 25-35 36-45 46-55 56-65 66-75 > 75 <500 500-5k 5-25k 25-50k 50-125k >125k Raccolta Titolo di studio L approccio consente una verifica della sostenibilità del budget attraverso simulazioni di specifiche azioni commerciali in priorità quelli con maggiore disponibilità. Il prossimo passo sarà l integrazione della metodologia di Full Potential con il motore di simulazione massiva sui portafogli della clientela, attraverso alcuni interventi di innovazione tutti correlati all analisi dei bisogni: affinamento della funzione che calcola il volume collocabile per tipologia di prodotto e cliente, anche sulla base della propensione verso le tipologie di prodotto, misurate sulla base di modelli probabilistici, e l utilizzo di informazioni di sistema quale ulteriore elemento di valutazione (ed eventualmente correzione) dei benchmark utilizzati nella simulazione ex ante; utilizzo di un modello che misuri la quota parte di disponibilità che il singolo cliente è intenzionato ad allocare in prodotti di investimento anziché detenerla in liquidità; utilizzo di un criterio per il ranking della clientela nella simulazione ex post, che consideri gli spazi di collocamento per tipologia di prodotto anziché il patrimonio complessivo. Luigia Tauro; Responsabile Servizio Analisi Mercato Clienti e Canali Gruppo Montepaschi 16