L innovazione aperta. Innovare prodotti e servizi con tecnologia e design

Documenti analoghi
Studio della domanda e dei bisogni di servizi a supporto dell innovazione

Il project management come leva per l aumento della competitività delle PMI

Dall idea al prodotto Circolo dell Innovazione, 01 Aprile 2010

ISTITUZIONI UNIVERSITÀ IMPRESE

Design, comunicazione e competitività

L innovazion strategica di significato. Prof. Carlo Bagnoli

Start Cup Veneto Prof. Carlo Bagnoli

Confindustria - Cerved Il Motore della Ripresa Presentazione Rapporto PMI Centro-Nord 2016 Commento al Rapporto

P&G e l Innovazione Connect + Develop

CICLO DI VITA DELLA TECNOLOGIA

I numeri dell'elettronica in Italia

Ricerca e innovazione tecnologica nelle Marche: progressi e criticità

Indice. Presentazione pag. XI

PRESENTAZIONE DI ANDREA BONACCORSI AL FORUM: I PROTAGONISTI DEL MERCATO E GLI SCENARI PER GLI ANNI 2000

La filiera della meccanica agro-alimentare: la leadership dell Emilia Romagna. Serena Fumagalli Direzione Studi e Ricerche

Situazione dell Innovazione, Ricerca & Sviluppo a livello mondiale e strumenti di supporto. Fiorenzo Bellelli Warrant Group Srl Roma 4 Ottobre 2013

I processi di innovazione

CAPITOLO 2. Strategia, Progettazione Organizzativa ed Efficacia

Elementi di un percorso innovativo per il settore calzaturiero

IL VANTAGGIO COMPETITIVO NEI SETTORI MATURI

Osservatorio sulle imprese multinazionali in provincia di Torino

Osservatorio sulle imprese innovative della provincia di Torino

CAP 1 Introduzione. Gestione dell innovazione. Prof.ssa Laura Ramaciotti

e-commerce Titolo in Italia intervento Stato dell arte, sfide e opportunità Nome Relatore Job Title - Azienda

LEANNOVAZIONE. 29 settembre, 14 ottobre, 28 ottobre, 11 novembre, 25 novembre e 14 dicembre ore Confindustria Bergamo

La nuova finanza d impresa per la crescita del Piemonte Startup, medie imprese, private equity, aggregazioni per rilanciare la crescita

Contenuti corso. Parte teorica: Parte applicata:

Pianificazione e marketing

Management. Il Marketing. Volume II Funzioni e processi nella gestione dell impresa. Prof. Sergio Barile Prof. Giuseppe Sancetta

Il vantaggio competitivo nel tempo: innovazione tecnologica e. dinamiche competitive. Aspetti critici dell innovazione. all Innovazione tecnologica

INNOVAZIONE STRATEGICA: nuovi paradigmi di crescita per aziende e professionisti Orientarsi per uscire dalla crisi

IlI lv a v n a ta t g a gio i c o c mpet e ittiitv i o v nel e lt e t m e po: :i n i nova v z a io i ne n t c e n c olo l gic i a c a e

Peculiarità della filiera turistica

Corso di Gestione dell Innovazione e dei Progetti Prof. Sergio Campodall Orto. Presentazione del corso a.a. 2007/2008

NOME della RETE E ACRONIMO

Innovazione e servizi: la sfida della competitività. Andrea PICCALUGA Laboratorio MAIN, Scuola Superiore Sant Anna, e SIAF Volterra

Il Piano Organizzativo

Gestione dei Progetti di Innovazione. C.d.L. INGEGNERIA INFORMATICA AUTOMATICA ELETTRONICA delle TELECOMUNICAZIONI. Corso di

Riconfigurare il Business Model

Le Ricerche dell Osservatorio SMAU School of Management

Corso di Analisi Strategiche Evoluzione del Settore e il Cambiamento Strategico. Prof. V. Maggioni Facoltà di Economia S.U.N.

Evoluzione in chiave strategica del controllo di gestione: la balanced scorecard

IL DOCUMENTO DI INDIRIZZO STRATEGICO DI REGIONE LOMBARDIA

#INNO-ER 2018 Forlì-Cesena e Rimini. Lorenzo Ciapetti, ANTARES

La Scuola del posizionamento: il vantaggio competitivo e la catena del valore

Metodologie per l Innovazione di Prodotto. Creare e gestire un flusso di innovazione di prodotto coerente con il Brand

Smart Working: opportunità e benefici per persone, aziende e società

11/30/2017 ESSERE DIGITALI IL CONTESTO QUALI RISPOSTE?

Dalla catena alle reti del valore

Le attese dei CEO ed il ruolo del CIO come innovatore aziendale Daniele Berardi VP Global Technology Services - IBM Italia

IL MARKETING MIX DELLE IMPRESE DI E-COMMERCE

Economia e gestione delle imprese

Politica industriale e strategie globali

Distretti industriali, filiere globali e Industria 4.0

CARATTERISTICHE AZIENDALI. Numero medio di tirocinanti impiegati nell ambito dell attività dell impresa nell arco di un anno:

Indice. Parte I La strategia nel sistema impresa. 1 Il sistema impresa e l ambiente competitivo Matteo Caroli 1 XVII XXI XXIII XXV

Innovazione di prodotto: definizione e processo

Elsag Datamat e il Brokering di conoscenza: Alleanze e ruoli all interno del «Network innovativo»

Indice. Indice delle tabelle Indice delle figure Preludio VII IX XI. 3 Introduzione. 7 Capitolo 01 Le sfide dell innovazione

Spostamento del potere finanziario dagli Stati Uniti alla Cina. Sviluppo di enormi mercati di consumo in Cina, India e Brasile

La Conferenza Universitaria Italiana del Design

LA PROGETTAZIONE DEL PRODOTTO TRA INNOVAZIONE TECNOLOGICA E PROCESSI ORGANIZZATIVI. Capitolo 2

Gli Attori della filiera automotive e il contesto in cui operano. L Importatore (e le NSC) e le filiali: evoluzione e numeri

La missione di Fidia PHIDIAS. Particolare del Partenone: Artemide. Museo dell Acropoli, Atene. I progetti prendono. forma

L Europa e l Italia nell economia della conoscenza. Lo European Innovation Scoreboard

Indice. Prefazione. Creazione del vantaggio competitivo dell impresa nella strategia a livello di business

Prof. Claudio Roveda. Direttore Generale e Consigliere Delegato

Marketing relazionale

Il consumatore e il processo di acquisto nel Fashion online

La via Italiana all Industria 4.0

Misura la forza del tuo capitale intellettuale

LA DIFESA DELL IP: ANALISI E STRATEGIE

Un Nord-Est che si apre per valorizzare le specificità locali

Presentazione Rapporto 2018

CARATTERISTICHE AZIENDALI. Numero medio di tirocinanti impiegati nell ambito dell attività dell impresa nell arco di un anno: 0

CARATTERISTICHE AZIENDALI. Numero medio di tirocinanti impiegati nell ambito dell attività dell impresa nell arco di un anno: 1

L università a misura d impresa POLITECNICO INNOVAZIONE

Innovazione e interpretazione

1. ANAGRAFICA AZIENDALE

Capitolo 1. Introduzione. Schilling, Izzo, Gestione dell innovazione 3e. Copyright 2013 The McGraw-Hill Education s.r.l.

13% 18% 14% 10% 45% 46% 17% 14% 15% Elaborazioni e stime Agri 200 su dati ISTAT 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100% PRODOTTI AGRICOLI

Le Aziende del Distretto Green & High Tech presentano i loro progetti

Indice. pag. XV. Prefazione

HEALTH DESIGN DISPOSITIVI. APPARECCHI ELETTROMEDICALI. SALE OPERATORIE DEL FUTURO PRESENTAZIONE DEL LABORATORIO

Il quadro di Ricerca & Innovazione in Italia

CARATTERISTICHE AZIENDALI. Numero medio di tirocinanti impiegati nell ambito dell attività dell impresa nell arco di un anno: 2

Industria 4.0: la scommessa di portare il Made in Italy nella modernità

1. IL MONDO DIGITALE E LE MUTAZIONI DEL MERCATO

Analisi dei modelli di consumo. venerdì 20 maggio 2005

CARATTERISTICHE AZIENDALI

PhD ITalents: imprese contro il brain drain

LA CATENA DEL VALORE AGROALIMENTARE ( )

KITCHEN REVOLUTION GLI ASSI DELLA ON THE ROAD

Le nuove imprese vincenti: le leve strategiche per tornare a crescere. Stefania Trenti Direzione Studi e Ricerche

CARATTERISTICHE AZIENDALI

COMUNI Val Camastra Basento UNIONE DEI. GAC Riviera Etnea dei Ciclopi e delle lave. ANTONIO AMATO di Salerno. Supermercati F.

LO SVILUPPO DI NUOVI PRODOTTI

Industria 4.0 e la filiera Tessile/Abbigliamento: le ricadute e le sfide

PARMA, SCENARI E STRUMENTI PER L INNOVAZIONE

Transcript:

L innovazione aperta. Innovare prodotti e servizi con tecnologia e design Roberto Verganti Direttore Alta Scuola Politecnica Direttore MaDeIn Lab MIP Politecnico di Milano roberto.verganti@polimi.it www.verganti.it

Agenda La sfida dell innovazione Innovare i prodotti con le tecnologie Innovare i prodotti con il design Sintesi

Agenda La sfida dell innovazione Innovare i prodotti con le tecnologie Innovare i prodotti con il design Sintesi

Perché fare innovazione? Hanno visione delle innovazioni future Aspiranti 31% Innovatrici 9% Orientamento futuro all innovazione Non hanno visione delle innovazioni future Inerti (persistenti) 56% Inerti (spente) 4% Non hanno realizzato innovazioni di punta Hanno realizzato innovazioni di punta Fonte: R. Verganti et al., Studio della domanda e dei bisogni di Roberto servizi a supporto Verganti, dell innovazione, Politecnico di CCIAA MilanoMilano, 2005 Risultati conseguiti in passato

Perché fare innovazione? Differenziazione e Profitto Maggiori volumi Maggiori margini Vantaggio strategico Reputazione (brand) Leadership e apprendimento Definizione di standard e fidelizzazione clienti Controllo canali distribuzione e risorse in ingresso Fissare le regole del gioco

Perché fare innovazione? 50% 45,7% 40% 30% 33,3% 42,9% Imprese con fatturato in aumento 20% 10% 13,3% 20,2% 13,5% Imprese con esportazioni in aumento 0% Inerti Aspiranti Innovatori Fonte: Roberto R. Verganti Verganti, et al., Politecnico Studio della di domanda Milanoe dei bisogni di servizi a supporto dell innovazione, CCIAA Milano, 2005

Perché si evita l innovazione? E rischioso E difficile: occorrono nuove competenze Costa Cannibalizziamo la nostra offerta La nostra strategia attuale è vincente Abbiamo ancora ampi margini di miglioramento Il nostro settore è maturo Operiamo in una nicchia protetta I nostri concorrenti stanno facendo come noi

Le dinamiche dell innovazione Prestazione Limite 1 Limite 2 Radicale Incrementale Tempo

Innovazione e settori Innovatrici aspiranti inerti 80,00% 60,00% 40,00% 20,00% 0,00% ICT design Biotec agro moda materiali Biotec salute Editoria Costruzioni Fonte: R. Verganti et al., Studio della domanda e dei bisogni di servizi a supporto dell innovazione, CCIAA Milano, 2005-2007

Agenda La sfida dell innovazione Innovare i prodotti con le tecnologie Innovare i prodotti con il design Sintesi

Il caso Procter & Gamble: Connect & Develop Per ognuno dei nostri 7 500 ricercatori ve ne sono almeno 200 in altre parti del mondo che sono altrettanto bravi L. Huston VP for Innovation and Knowledge, P&G 70 technology entrepreneurs Brief distribuiti a più di 700 000 persone attraverso NineSigma 50% delle innovazioni dall esterno Dimezzato il TTM Crescita produttività R&D 60% Tasso di successo innovazione raddoppiato Fonte: Huston & Sakkab, 2006

Innovazione e collaborazione Imprese ad elevata intensità collaborazioni 80,00% 60,00% 40,00% 20,00% 0,00% Innovatrici Aspiranti Inerti Fonte: R. Verganti et al., Studio della domanda e dei bisogni di servizi a supporto dell innovazione, CCIAA Milano, 2005-2007

Fantastico! Allora basta affidarsi agli altri? Hanno usufruito di servizi da università e centri Hanno ospitato stage Partecipano a convegni su trend tecnologici Finanziano dottorati di ricerca Meno di 50 addetti 2% 15% 39% 1% Più di 50 addetti 6% 49% 51% 2% Hanno addetti dedicati alla ricerca Hanno laureati in organico Hanno assunto neolaureati tecnico-scientifici Hanno addetti a interazione con università 43% 36% 6% 10% 62% 83% 23% 28% Fonte: R. Verganti et al., Studio della domanda e dei bisogni di servizi a supporto dell innovazione, CCIAA Milano, 2005 Copyright Roberto Verganti

Agenda La sfida dell innovazione Innovare i prodotti con le tecnologie Innovare i prodotti con il design Sintesi

Un design che va oltre lo stile FUNZIONE (TECNOLOGIA) CLIENTE (BISOGNI) FORMA (STILE)

Artemide Metamorfosi: The Human Light

Artemide Metamorfosi: The Human Light

Un design che va oltre lo stile FUNZIONI (TECNOLOGIA) CLIENTE (BISOGNI) MESSAGGI (LINGUAGGIO) Significato Valore simbolico Valore emozionale FORMA (STILE)

Alessi: Family Follows Fiction

Strategie di innovazione Miglioramento radicale FUNZIONI (tecnologia) Miglioramento incrementale Adattamento all evoluzione dei modelli socio-culturali Generazione di nuovi significati SIGNIFICATI (linguaggi)

L innovazione design driven

Strategie di innovazione FUNZIONI (tecnologia) Miglioramento radicale Miglioramento incrementale TECHNOLOGY PUSH MARKET PULL user centered DESIGN PUSH design driven Adattamento all evoluzione dei modelli socio-culturali Generazione di nuovi significati SIGNIFICATI (linguaggi)

Gli interpreti Imprese in altri settori Designer Editori Formazione e ricerca Fornitori Imprese Clienti Servizi di design Arte Eventi / fiere Showroom

Il valore del Sistema Danimarca Londra Finlandia Londra Lombardia Finlandia Finlandia [1] [4] [4] [4] [2] [2] [8] Nodi Connessioni [n] Media Massimo Minimo Lombardia Posizionamento Lombardia Imprese Designer Formazione Promozione Impresedesigner Imprese- Formazione Designer- Formazione

Language Brokering

Fantastico! Allora basta affidarsi agli altri?

Agenda La sfida dell innovazione Innovare i prodotti con le tecnologie Innovare i prodotti con il design Sintesi

Il ruolo cruciale della tecnologia Consegna del premio Nobel a Giulio Natta Giulio Castelli, Fondatore Kartell Copyright Roberto Verganti

Ricerca Ricerca tecnologica Progettazione del concept Sviluppo Ricerca socio-culturale

Strategie di innovazione Miglioramento radicale Lab Scientifici FUNZIONI (tecnologia) Centrokappa Miglioramento incrementale Inno.cent Copyright Roberto Verganti Adattamento all evoluzione dei modelli socio-culturali SIGNIFICATI (linguaggi) Generazione di nuovi significati

Chi opera a monte nella catena del valore Imprese in altri settori Designer Editori Formazione e ricerca Fornitori Imprese Clienti Servizi di design Arte Eventi / fiere Showroom