VIVI CASELLE BELLA DA MORIRE? L'AMBIENTE è anche Tuo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "VIVI CASELLE BELLA DA MORIRE? www.vivicaselle.eu. L'AMBIENTE è anche Tuo"

Transcript

1 VIVI CASELLE BELLA DA MORIRE? per chi NON VEDE... per chi NON SENTE... per chi NON PARLA... per chi SI GIRA I POLLICI (pur vedendo, sentendo e guardando) L'AMBIENTE è anche Tuo guarda ascolta parla e agisci.

2 Ripariamo e mitighiamo i... danni Ambientali? O iniziano a chiedere di essere compensati per gli impatti subiti e che dovemmo subire ricostruendo un nuovo Ambiente da Vivere? COMUNE di SOMMACAMPAGNA - VR SOMMACAMPAGNA CASELLE AUTOMOBILI abbiamo già dato AUTOCARRI abbiamo già dato TRENI abbiamo già dato AEREI abbiamo già dato INQUINAMENTO... abbiamo già dato CUSTOZA Ma pur avendo già dato, dobbiamo dare ancora per le Auto, per gli Autocarri, per i Treni, per gli Aerei e per altre tipologie di Inquinamenti.

3 2 Maggio 1989 Ampliamento dell Aeroporto. E importante esaminare i nuovi progetti esecutivi di sviluppo con il relativo V.I.A. (valutazione dell impatto ambientale) che la società aeroportuale intende proporre, per acquisire tutte quelle informazioni necessarie al nostro corretto sviluppo territoriale, per avere conoscenza delle ricadute economiche, però sempre con una particolare attenzione alla salvaguardia del territorio. Dichiarazione di B. Sandrini ( allora Consigliere Comunale di Sommacampagna )

4 Territorio di Caselle Frazione del Comune di Sommacampagna Comune di Sommacampagna Sommacampagna Km 2 24,24 Custoza Km 2 7,80 Caselle Km 2 8,87 Superficie Comune Km 2 40,91 Abitanti Comune al n In media n 349 Abitanti per Km 2 Abitanti residenti nei Centri Abitati: Sommacampagna ab. x Km 2 Custoza ab. x Km 2 Caselle ab. x Km 2 Situazione REALE per CASELLE Superficie Lorda Km 2 8,87 - Area Aeroporto Km 2 2,35 - Area Autostradale Km 2 0,40 Super. RESIDUA Km 2 6,12 A Caselle: n 799 Abitanti per Km 2

5 La V.I.A diretta a prevenire il danno ambientale. L'obbligo giuridico di assicurare un "elevato livello di tutela ambientale", con l'adozione delle migliori tecnologie disponibili tende a spostare il sistema giuridico europeo dalla considerazione del danno da prevenire (principio "chi inquina paga") e riparare, alla prevenzione (soprattutto con la V.I.A., valutazione di impatto ambientale), alla correzione del danno ambientale alla fonte, alla precauzione (principio distinto e più esigente della prevenzione), alla integrazione degli strumenti giuridici tecnici, economici e politici per uno sviluppo economico davvero sostenibile ed uno sviluppo sociale che veda garantita la qualità della vita e l'ambiente quale valore umano fondamentale di ogni persona e della società (informazione, partecipazione ed accesso). Cassazione penale sez. III, 8 febbraio 1999, n. 494

6 Alcuni dati conosciuti che sono stati rilevati nel mese di Maggio del 2003 in Via Brighenti a circa 100 metri, dalle Scuole Medie di Caselle Le Polveri Totali (le famose PM10) sono rimaste entro il valore di 50 microgrammi / mc. solo per 3 giorni, sui 15 giorni rilevati. L Anidride Solforosa, o SO 2 uno tra gli agenti più inquinanti in alcuni giorni, è quasi 10 volte più alta di quella esistente in Corso Milano. Il Biossido di Azoto, o NO 2 a Caselle è sempre stato superiore ai dati rilevati nello stesso periodo, in Corso Milano.

7 Dichiarazione dell Ing. B. Agricola del Ministero Ambiente Sono da assoggettare alla procedura di V.I.A. anche quelle strutture Aeroportuali che non siano mai state sottoposte alla VIA e che, anche in assenza di modifiche di opere civili, generino impatti legati all aumento dei voli. Infatti, l eventuale degrado della qualità ambientale è riconducibile all inquinamento prodotto dalle sorgenti in movimento, siano esse aerei che veicoli su gomma, nonché dalla gestione dei servizi connessi all esercizio e alla operatività della struttura. Si ritiene, sulla base di quanto osservato, che la struttura aeroportuale in questione, deve essere soggetta alla procedura di V.I.A. Nazionale. Dalla Direzione Generale per la Salvaguardia Ambientale. 12 Febbraio 2008.

8 L anno che sta per finire, è stato però anche caratterizzato dall emergere, nei cittadini, di una particolare preoccupazione legata alle problematiche ambientali. È innegabile che esistono elementi di condizionamento della qualità dell aria dovuti alla collocazione geografica del nostro paese, luogo di attraversamento di importanti direttrici viabilistiche (ferrovie, autostrade, aeroporto) che implicano un carico di traffico e conseguentemente, un considerevole inquinamento dell aria... L altro filone di intervento consiste nel dotare il territorio di una intensificazione del verde e di attrezzature che consentano una qualche mitigazione del fenomeno. Incrementare in modo importante la presenza di verde sul territorio, significa porre un presidio importante di filtro per le polveri e di ossigenazione dell aria, senza contare la valenza positiva che un polmone verde determina a livello di percezione visiva e di fruibilità... La minoranza politica del nostro Comune ha deciso di intraprendere una serie di iniziative finalizzate a dimostrare una presunta inerzia dell Amministrazione Comunale in materia di tutela ambientale, specie con riferimento a Caselle che, a torto, viene rappresentata come il luogo più martoriato e degradato dell intero territorio regionale. Dati alla mano, dichiara tuttavia il falso e crea allarmismo chiunque sostenga che Sommacampagna versa in condizioni di particolare inquinamento rispetto all intero territorio del nord Italia. Tutto il resto, per quanto rispettabile, rappresenta solo disinformazione e terrorismo ambientale. In Blu quello che scrive il Sindaco e in Rosso quello che scrive la stessa Maggioranza del Sindaco.

9 Territorio di Caselle Frazione del Comune di Sommacampagna Cava Discarica Siberie Nuovo Casello Autostrada A4 Cava Qui la Nuova Città Aeroportuale, al centro pista Ex Discarica Zonizzazione come da Piano Regolatore Generale vigente alla data odierna Quello che c è. Quello che verrà. Ferrovia Milano-Venezia ( 2 Binari) Nuova Ferrovia T.A.V. ( 4 Binari) Variante : Strada Regionale n 11 Nuova Autostrada ( Brescia-Padova) Autostrada: Brennero Modena A22 Ampliamento 3^ Corsia della A22 Insediamenti: Quadrante Europa Nuove Aree per Quadrante Europa Zona F 3 Sportiva e Ricreativa Città del Vino e del Cibo ( mq) Verona Airport Hotel (da 140 stanze ) Autostrada: Brescia Padova A4 Incrocio Autostradale tra A4 e A22 Nuovo incrocio tra la A4 e la A22 Nuovo Casello A22 per: Aeroporto Aree per Accordo di Concertazione Centro Commerciale e Direzionale Attuale Aerostazione del V. Catullo Ampliamento Aeroporto V. Catullo

10 Decreto Legislativo , n. 4 - Norme in materia ambientale" Art. 3-ter. Principio dell'azione ambientale La tutela dell'ambiente e degli ecosistemi naturali e del patrimonio culturale deve essere garantita da tutti gli enti pubblici e privati e dalle persone fisiche e giuridiche pubbliche o private, mediante una adeguata azione che sia informata ai principi della precauzione, dell'azione preventiva, della correzione, in via prioritaria alla fonte, dei danni causati all'ambiente, nonche' al principio «chi inquina paga» Art. 3-quater. Principio dello sviluppo sostenibile Ogni attività umana giuridicamente rilevante ai sensi del presente codice deve conformarsi al principio dello sviluppo sostenibile, al fine di garantire che il soddisfacimento dei bisogni delle generazioni attuali non possa compromettere la qualità della vita e le possibilità delle generazioni future. Art. 3-sexies. Diritto di accesso alle informazioni ambientali e di partecipazione a scopo collaborativo chiunque, senza essere tenuto a dimostrare la sussistenza di un interesse giuridicamente rilevante, può accedere alle informazioni relative allo stato dell'ambiente e del paesaggio nel territorio nazionale.

11 In un articolo, Catullo: la nuova pista vola basso, pubblicato sull Adige del 6 Aprile 2002 cosi si leggeva: Il progetto dell'aeroporto è di creare la FUTURA Aerostazione in un'area schiacciata dall'abitato di Caselle, dal Quadrante Europa e l'autostrada. L AEROSTAZIONE VA AL CENTRO PISTA, CIOE QUI AMPLIAMENTO AEROPORTO AEROPORTO V. CATULLO ( *** ) GIANLUCA MENGALLI Assessore all Urbanistica Sindaco di Sommacampagna ViceSindaco di Sommacamp VicePresidente Provincia VR (***) Diceva Sindaco di Sommacampagna (di allora): E' un flop annunciato. Tra qualche anno ci troveremmo nella STESSA SITUAZIONE DI ORA, senza PROSPETTIVE DI SVILUPPO per lo scalo. Intervenga la Provincia: è un problema di tutti. L'aerostazione VA AL CENTRO. Per una questione logistica. La zona è ancora vergine. Ci sarebbe spazio per Parcheggi, Alberghi, Servizi e per nuove Arterie Viabilistiche. Non c'interessano le motivazioni degli altri. Imposteremmo il nostro P.R.G. come se il problema della "margherita" non esistesse. E' ora di finirla. Non si possono fare questi errori di programmazione. Verona non se li può permettere...

12 L'Aerostazione va al Centro: questo lo sosteneva, 6 anni fa il mio Sindaco In centro pista c è un area enorme ed è libera da edifici

13 O G G I Aeroporto di Orio al Serio OGGI e DOMANI D O M A N I La Nuova AEROSTAZIONE di Orio al Serio di Bergamo. Monitoraggio del rumore La rete di monitoraggio gestita da SACBO misura in continuo il rumore prodotto dallo scalo sul territorio. Dei dati raccolti dalle 5 postazioni microfoniche fisse attualmente installate viene pubblicato il bollettino mensile con i parametri più significativi. Protocollo Intesa A settembre 2007 è stato siglato un Protocollo d'intesa tra Regione, Provincia di Bergamo e SACBO inerente lo stanziamento da parte della Società di Euro per la realizzazione di interventi di mitigazione acustica nell'intorno aeroportuale definito dalla Commissione Aeroportuale. DIVERSI MODI DI OPERARE? E chiaro che S.A.C.B.O., la società gestore dell Aeroporto di Bergamo si sta comportando in modo diverso rispetto alla Catullo spa e se deve ampliare l Aerostazione lo farà al centro, dove ci sono ampia spazi dove potersi ampliare anche nel futuro

14 Pur non essendo mai stato sottoposto alla V.I.A. la Valutazione di Impatto Ambientale l Aeroporto Catullo ora vuole ampliarsi nelle aree che erano cosi state definite dall allora Sindaco: Mengalli: Il progetto dell'aeroporto di creare la FUTURA AEROSTAZIONE in un'area schiacciata dall'abitato di Caselle, dal Quadrante Europa e l'autostrada è un flop annunciato. Ma tutto questo invece accadrà, perché tra Comune e l Aeroporto, è già stato firmato un Accordo di Concertazione.

15 Le Aree -interessate- dall Accordo di Concertazione Verrà realizzata qui, la Nuova Aerostazione dell Aeroporto Catullo? Comparto B, per servizi aeroportuali, per la realizzazione di alberghi, aree di parcheggio e/o centri direzionali e commerciali, in quanto attività di precipuo interesse dell'aeroporto. Aeroporto V. Catullo Comparto B1, per insediamenti di scala sovracomunale, di tipo commerciale, direzionale e fieristicoespositivo, e anche alberghi e/o aree di parcheggio,

16 Nel Comparto B1 dell Accordo di Concertazione, è prevista la realizzazione della Città del Vino e del Cibo un Centro Commerciale da mq. dentro Piano di Rischio Aeroportuale.

17 Dal Comparto B1 dell Accordo di Concertazione, è stato escluso l intervento denominato: Verona Airport Hotel, che in ogni caso, è sotto la linea di atterraggio degli Aerei del Catullo.

18 LA NOSTRA IDEA DI PAESE Il territorio del nostro paese è ricco e variegato, articolato in tre centri che si differenziano per la natura del paesaggio e la distribuzione della popolazione e che necessitano di risposte specifiche e diversificate. La nostra idea di paese è quella di un ambito territoriale che cresce gradualmente in termini di popolazione, che tutela il proprio ambiente DEMOCRAZIA E PARTECIPAZIONE La democrazia è il diritto-dovere di ciascun cittadino di concorrere alla vita sociale e di partecipare alle decisioni che riguardano l intera comunità. E importante mantenere un concreto, effettivo e trasparente rapporto tra l amministrazione e il cittadino. VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO Il territorio, bene prezioso e non riproducibile, va salvaguardato e valorizzato con uno sviluppo compatibile che garantisca qualità di vita ottimale. CONSULTE DI FRAZIONE Le consulte di frazione perché i cittadini possano contribuire con le loro proposte alla elaborazione dei progetti che incidono direttamente sulla vita quotidiana dei nostri paesi. Dal Programma Elettorale di: Sommacampagna Popolare. Anno 2004

19 Peccato che il Comparto: B1 dell Accordo di Concertazione sia posto sotto la linea di Decollo- Atterraggio degli... Aerei dell Aeroporto: Catullo, dove vogliono realizzare un Centro Commerciale da mq. e un Hotel da 140 stanze.

20 Estratto da Accordo di Concertazione - Delibera di C.C. n 37 del 11 Luglio concorda fin d'ora con il Comune di Sommacampagna sulla possibile futura utilizzazione (con il P.A.T. ed il P.I.) delle aree inserite nel comparto B, per servizi aeroportuali, fermo restando la realizzazione di alberghi, aree di parcheggio (che non siano esclusivamente funzionali ad attività produttive ivi esistenti) e/o centri direzionali e commerciali, in quanto attività di precipuo interesse dell'aeroporto, sarà subordinata alla stipula di una convenzione tra privati proponenti, Comune di Sommacampagna e Soc. Aeroporto Valerio Catullo, che regoli ne rapporti economici e funzionali; concorda con il Comune di Sommacampagna sulla possibile futura utilizzazione (con il P.A.T. e/o il P.I.) delle aree inserite nel comparto B1, per insediamenti di scala sovra-comunale, di tipo commerciale, direzionale e fieristico-espositivo ecc., fermo restando che l'insediamento di attività che interferiscano con l'operatività tecnica dell'aeroporto, cioè alberghi e/o aree di parcheggio, dovranno essere preventivamente concordati con la Società Aeroporto Valerio Catullo; Peccato però che il Comparto B1 sia sottoposto alle limitazioni dei Piani di Rischio Zona di tutela A: è da limitare al massimo il carico antropico. In tale zona non vanno quindi previste nuove edificazioni residenziali. Possono essere previste attività non residenziali, con indici di edificabilità bassi, che comportano la permanenza discontinua di un numero limitato di persone. Zona di tutela B: possono essere previsti una modesta funzione residenziale, con indici di edificabilità bassi, e attività non residenziali, con indici di edificabilità medi, che comportano la permanenza di un numero limitato di persone.

21

22 Perché... qualcuno vuole costruire nelle aree sottoposte a Piano di Rischio Aeroportuale? La nuova Aerostazione del Valerio Catullo di Verona, deve essere realizzata al centro pista sulla base di un progetto perfetto, con possibilità quindi di utilizzare delle enormi e delle libere aree, per qualsiasi futuro e/o futuribile ampliamento? O, l aeroporto di Verona deve essere realizzato nelle aree previste nell Accordo di Concertazione solo perché, nel 2003, alcune di queste aree sono già state acquistate da delle ditte private, in particolare quelle aree per la Città del Vino e del Cibo e per il Verona Airport Hotel, per i loro (ovvi) obiettivi di solo business?

23 3 Settembre 2001 Anno 2003 Anno 2006 Dalle immagini qui riprodotte risulta chiaro ed evidente di come l Aeroporto: Valerio Catullo si è ampliato in questi ultimi anni. Ricordo ed evidenzio che tutto questo è avvenuto senza che le opere realizzate siano state sottoposte alla Valutazione di Impatto Ambientale.

24 - Mancata valutazione di impatto ambientale - - Elusione a mezzo di un riferimento a realizzazioni o interventi parziali, caratteristici nelle opere da realizzarsi per tronchi o lotti E illegittima l'artificiosa suddivisione del progetto di un'opera, al fine di evitare la sottoposizione dello stesso alla valutazione di impatto ambientale, che sarebbe obbligatoria per l'opera nella sua interezza. Secondo il dettato contenuto nell art. 16 com. 4 l. n. 109 del 1994 il progetto definitivo di un opera pubblica deve essere corredato dallo studio di impatto ambientale, con conseguente necessità della verifica dei profili di impatto ambientale al momento dell'approvazione del progetto che comporti variante al P.R.G. La valutazione ambientale necessità di una valutazione unitaria dell'opera, ostante alla possibilità che, con un meccanismo di stampo elusivo, l'opera venga artificiosamente frazionata in frazioni eseguite in assenza della valutazione perché, isolatamente prese, non configurano interventi sottoposti al regime protettivo. (Consiglio Stato, sez. VI, , n. 4368).

25 Il territorio di Caselle e le infrastrutture sovracomunali le Autostrade e l Aeroporto

26 Alcuni dati sui FLUSSI di TRAFFICO dei Veicoli che impattano nell intorno di Caselle. AUTOSTRADA A4 : Carreggiata EST Carreggiata Ovest 2006 BS-PD Tratta Leggeri Pesanti Totali Leggeri Pesanti Totali TOTALI Sommacampagna A22 2 Sem. Sommacampagna A22 1 Sem. Totale 2 sem sem = AUTOSTRADA A22 Tratta da Verona Nord fino alla Intersezione con la A4 BS-PD Anno 2006 Classe A Classe Classe 3 Classe 4 Classe 5 Totali B Carreggiata SUD Carreggiata NORD Totale Carreggiata Sud +. Carreggiata Nord =

27 AUTOSTRADA A22 Movimenti in entrata e in uscita dal VERONA-NORD Classe A Classe B Classe 3Classe 4 Classe 5 Totali Entrate Uscite Totale Entrate +. Uscite = I dati di traffico relativi al Quadrante Europa evidenziano che anche la Tangenziale Ovest di Verona possa inquinare in quanto il traffico per la maggior parte utilizza la tangenziale è certificato dalle Entrate e dalle Uscite al Quadrante Europa. Entrate totali: Uscite totali: Totale complessive Devo evidenziare che, mi sono mancanti, tutti i dati del traffico generato da Verona Mercato, il Centro Agroalimentare che è ubicato a meno di 1 km dal centro abitato di Caselle.

28 TRAFFICO e INQUINAMENTO. Nel 2002, il traffico della A4 era di circa veicoli al giorno, nel 2006 il traffico è diventato di quindi, più del 40%. Sulla Brennero, il traffico era inferiore ai veicoli giorni, nel 2006, questo traffico è poi arrivato a veicoli-giorno, con un incremento del 20% Ma dato che questi valori delle tabelle sono riferiti al 2002, per rapportarli almeno al 2006, i dati della Brennero vanno aumentati del 20% e quelli della Serenissima del 40%. Di conseguenza, le Ton. x KM di PM10, vanno aumentate rispettivamente del.. 40% e del... 20% per avvicinarli almeno ai valori di inquinamento del 2006, molto più corrispondenti ai dati di inquinamento che oggi impattano negativamente su Caselle.

29 Del 40% e del 20% vanno altresì aumentati i valori relativi agli Ossidi di Azoto, NOx, per avvicinarli ai valori attuali di inquinamento che, oggi, come gli altri inquinanti, interessano il centro abitato di Caselle Per interpolazione lineare potremmo calcolare che oggi (2007) sulla Serenissima A4 ci sia una produzione di PM10 pari a circa 6 Ton/km e di circa 160 Ton/km di NOx e che sulla Brennero A22, siano prodotte ogni anno circa 4 Ton/km di PM10 e circa 105 Ton/km di NOx. Considerato che la Serenissima interessa per 3,3 km il territorio di Caselle e per 2,7 km lo interessa la Brennero, i dati relativi all impatto ambientale su Caselle sono seguenti: Autostrada km PM10 Ton.T. NOx Ton.T. Serenissima A4 3,3 6,0 T. 19,8 160,0 T. 528,0 Brennero A22 2,7 4,0 T. 10,8 105,0 T. 283,5 Totale Caselle 6,0 10,0 T. 30,6 265,0 T. 811,5 Per ognuno dei abitanti di Caselle, sono a disposizione da respirare per ogni anno: 6,25 kg di PM10 165,88 kg di NOx. Sulla Serenissima transitano di Veicoli all anno. Sulla Brennero ne transitano altri Dal Casello di Sommacampagna ogni anno entrano-escono veicoli. Dal Casello di Verona Nord entrano ed escono Altri circa potrebbero transitare sulla Tangenziale Ovest di Verona e pertanto altri veicoli per circa unità potrebbero poi transitare sulla Variante alla S.R.11. Tutto questo fa si che attorno a Caselle possano e/o potranno transitare e/o essere presenti circa di veicoli per ogni anno. Circa veicoli al giorno di media distribuiti nelle 24 ore.

30 Alla luce di questo insieme di dati e di raffronti numerici, i movimenti veicolari che, interessano l abitato di Caselle, possono essere questi: Tipologia dell infrastruttura e dell opera sovra comunale movimenti annui movimenti giorno Entrate-Uscite dei veicoli sul Casello di Sommacampagna Entrate-Uscite dei veicoli sul Casello di Verona Nord Movimenti dei veicoli sull Autostrada Serenissima Movimenti dei veicoli sull Autostrada del Brennero Movimenti dei veicoli sulla Tangenziale Ovest (stima) Veicoli equivalenti (500 auto x voli aerei) Movimenti dei veicoli e di quelli equivalenti per ogni anno Movimenti dei veicoli sulla Variante S.R. 11 (stima) Movimenti dei veicoli e di quelli equivalenti per ogni anno Oggi contribuiscono ad inquinare l aria di Caselle tra i e i veicoli (Auto e Autocarri) e in questo dato è compreso anche quello generato dagli Aerei (come veicoli equivalenti) e tutto questo accade in media ogni giorno, il che significa che in certi giorni, e in certe ore di punta del giorno, questi valori potrebbero anche raddoppiare. Tra due-tre anni, se verrà realizzata la Variante alla Strada Regionale n 11 (come sembra certo) e, forse anche la nuova Autostrada: Tangenziali Lombardo Venete, i valori potrebbero assestarsi sui: veicoli al giorno e quindi sui: veicoli ogni anno.

31 Visti i dati sull inquinamento che impatta su Caselle, come si potrebbe diminuirlo? Costruendo il nuovo casello sulla A22, a Sud di Caselle da come si evince analizzando il flusso veicolare. Un autocarro che proviene da Ovest, transita 1 volta a Sud e 2 volte ad Est. Un veicolo da Sud, passa 2 volte ad Est di Caselle. Un veicolo da Est, passa 2 volte ad Est di Caselle. Un veicolo da Nord, passa 1 volte ad Est di Caselle. Con l attuale situazione, un veicolo che vuole accedere all Aeroporto e/o alle aree del Quadrante Europa genera un traffico 8 volte superiore se a Sud dell incrocio tra la A22 e la A4 fosse realizzato un nuovo Casello dove far uscire il traffico.

32 Nuova stazione autostradale: intersezione A22 - A4. Deliberato lo Studio di Fattibilità. Al fine di garantire al casello l accessibilità in entrata e uscita da e per ogni direzione, contenendo però costi e le complessità realizzative, è stata scelta una via progettuale di efficienza e semplificazione che ha portato allo schema a rotatoria. Una generale razionalizzazione della mobilità dei territori attraversati porterà con sé una positiva ricaduta sulla viabilità di accesso all Aeroporto Catullo e al Quadrante Europa. (Frase tratta dal Comunicato Stampa della Brennero ) Dati alla mano, uno studio dei volumi di traffico ha infatti rilevato che a registrare i maggior transiti sono proprio i 5 Km compresi tra Verona Nord e gli svincoli con l A4. Anche questa altra frase è tratta da un altro comunicato stampa della Brennero. Tutto questo evidenzia che il progetto ideato, è errato nel suo principio di base, cosi come progettato, non elimina il traffico da e per il Quadrante Europa e non diminuisce il traffico su quei 5 km che uniscono Verona- Nord con lo svincolo A4.

33 e Dallo Svincolo con la A4 fino a Verona Nord e poi giù, sulla Tangenziale fino al Quadrante Europa la Soluzione proposta non elimina i autocarri che li vi accedono. Questo numero va moltiplicato per 8 come traffico reale La mancanza di un Casello Autostradale dedicato al Quadrante Europa, crea un inquinamento pari a circa 30 milioni di Autocarri sull abitato di Caselle. L unico Casello Autostradale che può rendere inutile la realizzazione della 3^ Corsia sul tratto dei 5 km dallo svincolo con la A4 e il Casello di Verona Nord è quello ipotizzato ed elaborato, nell immagine a lato. Nel tratto della Brennero dallo svincolo con la A4 verso nord, sarebbe sufficiente realizzare la Corsia Dinamica e la terza corsia potrebbe essere realizzata solo a partire dallo svincolo con la A4 e verso Sud. Il Nuovo Casello per l Aeroporto va realizzato sulla A4 con la nuova Aerostazione ubicata a Centro Pista.

34 Lo svincolo Autostradale, oggi esistente tra la A4 e la A22, da 30 anni funziona benissimo. Da tutte le direzioni, per tutte le direzioni, mai una volta, vi è sormonto di corsie, solo innesti a destra, e pertanto chi guida deve fare solo attenzione solo a chi proviene da sinistra e da dietro. Una situazione tranquilla per chi cambia sede autostradale, che non ha bisogno di alcuna modifica. Per realizzare un nuovo Casello Autostradale per un Aeroporto che è ubicato nel posto sbagliato e senza alcuna possibilità di ampliamento si stravolge tutto. In una enorme rotonda a 3 corsie, si collegano le 2 autostrade con delle rampe da 2 corsie, e già questo è una impresa difficile. Ma poi, nella parte interna della rotonda, si realizzano le corsie di svincolo per il Nuovo Casello per l Aeroporto, probabilmente anche queste rampe a 2 corsie. Questa è una follia pura perchè chi deve accedererecedere al Nuovo Casello deve attraversare 3 corsie di marcia in curva, con visibilità limitata, dove chi già viaggia sulle tre corsie deve guidare, al contrario, per uscire dalla rotonda.

35 Con il Casello Autostradale come progettato: Non diminuisce il traffico sui 5 km della A22. Non diminuisce il traffico, in Tangenziale Ovest. Una eventuale congestione nella Rotonda, da come risultato che si... bloccano tutti gli svincoli. Non ci sono collegamenti diretti con il Quadrante Deve essere realizzata la 3^ Corsia sulla A22. Non si mitiga l impatto ambientale su Caselle. Il Nuovo Casello serve solo all Aeroporto, che però non ha alcuna possibilità di ampliarsi. La nuova viabilità locale, non risolve i problemi. Uno svincolo è nella traiettoria di atterraggio. In sintesi, quanto progettato è impresentabile. Con la proposta alternativa: Meno il traffico sulla A22 Meno traffico in Tangenziale No a congestione svincolo Accesso diretto con il Q.E. Basta la 3^ corsia dinamica Si mitiga l impatto su Caselle Il nuovo Casello è per il Q.E. Nuova viabilità da studiare No a svincoli in atterraggio. Quanto qui ipotizzato risolve una buona parte dei problemi, di tutto questo comprensorio, purchè la nuova Aerostazione sia realizzata al centro pista Aeroporto. La proposta è presentabile

36 D.Lgs. n 4 del 16 gennaio comma dell art. 29 Controlli e Sanzioni si può leggere: I provvedimenti di autorizzazione o approvazione adottati senza la previa Valutazione di Impatto Ambientale, ove prescritta, sono annullabili per violazione di legge. Domanda: Che succederà all Aeroporto Catullo... che è senza Valutazione Impatto Ambientale?

37 Caselle e l Aeroporto: la Proposta finale con la Città Aeroportuale!

38 Perchè la nuova Aerostazione va realizzata al Centro Pista? L'aerostazione va al centro. Per una questione logistica. La zona è ancora vergine. Ci sarebbe spazio per parcheggi, alberghi, servizi. Per nuove arterie viabilistiche. Un business al quale non bisogna rinunciare. Ritengo scandaloso che dei militari mantengano, nel cuore del futuro veronese, queste immense aree. Sopratutto quando è conclamata la dismissione. Bisogna intervenire. Oggi la difesa si attua in punti strategici. Sono finiti i tempi degli aeroplanini che andavano a buttare le bombe in giro. Quando si fa un progetto, prima si pensa al progetto perfetto. Poi provo a realizzarlo. Non ci si deve accontentare di portare a casa qualcosina. Gianluca Mengalli ex Sindaco di Sommacampagna su l Adige del Se la nuova Aerostazione va al Centro Pista cosa fare nella 1^ margherita della zona militare da dismettere? In quell area, siamo a soli 100 metri da un metanodotto e, qui si potrebbe realizzare un Centro per la produzione di energie innovative-alternative utilizzando impianti a turbogas producendo Energia Elettrica e l Acqua Calda per la nuova Aerostazione del Catullo. Nella 3^ margherita quella più vicina a Caselle si potrebbe qui realizzare un impianto per la produzione Idrogeno, il quale poi, tramite un idrogenodotto potrebbe essere distribuito nelle case e alle attività produttive di Caselle? Attorno a questo impianto si potrebbe realizzare un importante Centro per la valorizzazione del territorio di Caselle e per risolvere i problemi ambientali.

39 Verrà realizzata qui la Nuova Aerostazione dell Aeroporto Catullo??? Il Nuovo Aeroporto Catullo va realizzato a centro pista continuare a costruire qui, è solo miopia e follia pura. Aerostazione Attuale Nuovo Casello Autostradale sulla A22: Brennero - Modena Nuova Stazione Ferroviaria e inizio percorso del Mover People E evidente che tutto questo, viene realizzato in aree e in spazi che nel prossimo futuro non avranno alcuna possibilità di ampliamenti, eppure si è sbagliato nel passato e... continuano ancora a sbagliare.

40 E al Centro Pista che deve essere realizzata la nuova Aerostazione dell Aeroporto V. Catullo di Verona. In un area libera per tutti i futuri ampliamenti di cui l Aeroporto potrebbe avere bisogno e in quel caso anche il Mover People sarebbe di servizio all abitato di Caselle.

41 18 Shelter (rifugi) corazzati indistruttibili per aerei Esempio di Shelter

42 Impianto pilota per la produzione di idrogeno a Bolzano sud La A22 a sostegno di sistemi alternativi di produzione di energia L Autostrada del Brennero s.p.a ha individuato lungo il proprio tracciato, oltre a quella di Bolzano sud, altre quattro possibili aree idonee allo scopo: il passo del Brennero, Nogaredo, l innesto con l A4 a Verona e l innesto con l A1 a Modena. Il progetto di Bolzano sud rappresenta quindi un primo impianto pilota di produzione e distribuzione d idrogeno a servizio dell A22 e del territorio circostante. Nell area dell Aeroporto ci sono 18 shelter che potrebbero essere interrati creando cosi dei centri per produrre energia.

43 Ma a Caselle, i Cittadini hanno la Sindrome N.I.M.B.Y.? Nimby non è una grave malattia, è solo l abbreviazione di «Not in my back yard», ovvero «non nel mio giardino». C è da costruire un nuovo Aeroporto, un Autostrada, la nuova Ferrovia T.A.V. - A.C., una Discarica? Perché sempre a Caselle, senza mai ottenere nulla in cambio a: riparazione, mitigazione, compensazione e ricostruzione? Ad oggi NON c è mai stata riparazione / mitigazione degli impatti ambientali generati dalle infrastrutture sovracomunali riusciremmo mai ad ottenere una compensazione / ricostruzione per poter migliorare la qualità di vita della Popolazione e l Ambiente dove, nel centro abitato di Caselle, vivono Persone??

44 SI all Ampliamento dell Aeroporto? Ma solo a Centro Pista Aeroporto. SI al nuovo Casello Autostradale sulla A22? Ma solo per il Quadrante Europa. SI ad una diminuzione del traffico sulla A22? Ma non realizzando la 3^ corsia. SI alla nuova S.S. 11 e alla nuova Autostrada? Ma solo con opere di Mitigazione. SI alla Ferrovia T.A.V. A.C.? Ma con opere di Compensazione. SI allo sviluppo economico? Ma vivendo in un nuovo Ambiente.

45 Caselle necessita di un Masterplan Paesistico Ambientale che possa MITIGARE gli IMPATTI ambientali. E concludo ricordando quanto dichiarava il Sindaco: Mengalli, nell Aprile del Quando si fa un progetto prima si pensa al progetto perfetto. Poi provo a realizzarlo. Non ci si deve accontentare di portare a casa qualcosina. E prendendo a prestito altre Sue parole: Gli dico: lasci un segno, Sindaco. E un segno si lascia osando, non mediando. E questo è il tempo di osare". Beniamino Sandrini

46 ESPOSTO - DENUNCIA - QUERELA, in merito alla mancanza di V.I.A. dell Aeroporto: V. Catullo di Verona, delle opere del Quadrante Europa, delle due Autostrade: A22 e A4 e di quanto a questo collegato. Non sottoporre un opera alla Valutazione di Impatto Ambientale, può creare un DANNO AMBIENTALE, penalmente perseguibile? ci si chiede (e mi chiedo): A) L Aeroporto Catullo S.p.A., non avendo sottoposto alla Valutazione di Impatto Ambientale le opere e gli interventi eseguite dalla entrata in vigore della Legge sulla V.I.A. ha commesso dei Reati Ambientali? B) Gli stessi Reati Ambientali, sono stati commessi anche dagli Enti che hanno progettato ed eseguito gli interventi nelle aree del Quadrante Europa, visto che probabilmente tutte le infrastrutture qui realizzate: Interporto, Magazzini Generali, Centro Agro Alimentare, Deposito Auto, ecc ecc, nemmeno queste hanno mai ottenuto il Decreto di Contabilità Ambientale, perché mai sono state sottoposte alla V.I.A.? C) Considerato che dalla data di applicazione della Legge sulla V.I.A. avvenuta nell anno 1989, l aumento del traffico delle due autostrade A22 e A4 potrebbe essere considerato ai sensi dell Art. 5 del D.Lgs. n delle modifiche : la variazione di un piano, programma o progetto approvato, comprese, nel caso dei progetti, le variazioni delle loro caratteristiche o del loro funzionamento, ovvero un loro potenziamento, che possano produrre effetti sull'ambiente; e/o anche delle modifiche sostanziali : la variazione di un piano, programma o progetto approvato, comprese, nel caso dei progetti, le variazioni delle loro caratteristiche o del loro funzionamento, ovvero un loro potenziamento, che possano produrre effetti negativi significativi sull'ambiente; e pertanto anche le due autostrade: A22 e A4 avrebbero dovuto chiedere di essere sottoposte a Valutazione di Impatto Ambientale e quindi anche questa mancanza di Decreto di Compatibilità Ambientale ha prodotto degli altri Reati Ambientali? D) Considerato che tutte queste eventuali Mancanze di VIA dell Aeroporto Catullo, delle due Autostrade A4 e A22 e delle infrastrutture del Quadrante Europa, hanno prodotto impatti negativi che si sono sommati l uno con l altro in prossimità dell abitato di Caselle di Sommacampagna, tutto questo e tutta questa sommatoria di impatti negativi può essere considerato come un Disastro Ambientale?

47 E) La mancanza della sottoposizione alla V.I.A. dell Aeroporto Catullo può in qualche modo aver favorito l acquisto di terreni limitrofi all Aeroporto in particolare gli acquisti effettuati da società riconducibili alla C.I.S. S.p.a di Villafranca per progettare il: Verona Airport Hotel e la: Città del Vino e del Cibo? F) Aver inserito questi due progetti, il Verona Airport Hotel e la Città del Vino e del Cibo, non ancora approvati, nel Prospetto Informativo per l Aumento del Capitale Sociale della C.I.S. S.p.A. depositato alla Consob alla fine dell anno 2007, in questa azione, si possono configurare degli altri reati? G) Agli Enti Pubblici e/o loro uffici di: Comuni, Provincia, Regione e/o Stato, che dovevano vigilare sulla corretta applicazione della Legge sulla VIA e che quindi non dovevano rilasciare le Autorizzazioni e/o le Concessioni Edilizie ad edificare e/o ampliare, sono da assegnare delle gravi responsabilità oggettive e/o a causa di questa mancanza di loro controllo sono stati commessi altri Reati? H) Presso le casse dell Aeroporto Catullo, sono giacenti consistenti fondi (che presumo possano essere circa tre milioni di euro) relativi alla I.R.E.S.A. Imposta Regionale Emissioni Sonore Aeromobili, che non possono essere spesi a mitigazione dell inquinamento da rumore causa mancanza di un Decreto della Regione Veneto. Questa non approvazione di un regolamento può essere un altro reato? I) Ai sensi della Legge in Vigore sul Rumore, gli Aeroporti dovevano accantonare il 7% delle spese di investimenti per realizzare altri interventi di mitigazione. Considerato che l Aeroporto Catullo potrebbe aver speso, negli ultimi anni quasi circa 50 milioni di Euro, il non aver speso altri circa 3,5 milioni di euro per mitigare gli impatti negativi, è anche questo da considerarsi un altro reato? Il traffico generato dalle Autostrada A22 e A4, continua a crescere. Cresce anche di più il numero dei voli che interessano dell Aeroporto Catullo. Crescono le infrastrutture nelle aree del Quadrante Europa. Anche i privati a causa di questa continua crescita, anche loro si propongono di aumentare ancora di più i traffici autostradali e aeroportuali proponendo propri interventi attrattori di traffico. In tutta questa crescita di impatti ambientali negativi e che quindi creano nocumento alla salute dei Cittadini di Caselle, nessuno si oppone e/o chiede il rispetto della legge in vigore al fine di mitigare e/o compensare i danni ambientali e sanitari arrecati.

48 Pertanto dopo e, per quanto sin qui sopra espresso SPORGO FORMALE DENUNCIA E QUAND'ANCHE DOVESSE OCCORRERE QUERELA nei confronti di tutti i Soggetti e/o gli Enti Pubblici e/o anche i Privati indicati in narrativa e/o tutti gli altri che a vario titolo dovessero concorrere e/o identificarsi CHIEDO che siano verificate tutte le circostanze esposte nel contempo CHIEDO la punizione del colpevole e/o dei colpevoli per tutti i Reati che la S.V. Ill.ma vorrà ravvisare e/o verificare in seguito alla esposizione dei fatti sopra esposti con particolare riferimento ad eventuali Reati Ambientali e/o Sanitari, compreso anche il Disastro Ambientale causato dalla sommatoria di effetti negativi delle diverse opere infrastrutturali, nonchè per il reato di Abuso di Ufficio (reato quest'ultimo eventualmente ascrivibile a tutti quei soggetti istituzionalmente incaricati di vigilare e reprimere le dette condotte criminose e che invece, in tutti questi anni, nulla hanno fatto in tal senso) qualora gli estremi degli stessi si dovessero ravvisare nei fatti così come saranno eventualmente accertatasi da codesto Ecc.mo Ufficio; CHIEDO altresì che senza dilazione siano poste sotto sequestro e messi in condizione di non nuocere le opere e le infrastrutture, in particolare quelle in corso di realizzazione all Aeroporto Catullo di Verona, che non sono conformi alla normativa vigente e che arrecano gravissimo nocumento all ambiente ed alla salute di tutti i cittadini di Caselle di Sommacampagna e di quelli residenti delle zone limitrofe.

OBIETTIVI: MENO INQUINAMENTO AL:

OBIETTIVI: MENO INQUINAMENTO AL: 1^ FASE: 2011 VERIFICA STATO INQUINAMENTO DEL: 2^ FASE: 1999 TORNARE ALL INQUINAMENTO DEL: 3^ FASE: 2015 OBIETTIVI: MENO INQUINAMENTO AL: SOMMACAMPAGNA 2015 1^ FASE: VERIFICA STATO INQUINAMENTO DEL:

Dettagli

UNI EN ISO 9001:2008 Certificato n.9175.arpl

UNI EN ISO 9001:2008 Certificato n.9175.arpl L aeroporto di Bergamo Orio al Serio insiste sul territorio dei comuni di Orio al Serio, di Grassobbio e di Seriate, e si trova a pochi chilometri dal centro di Bergamo. Lo sviluppo programmato a partire

Dettagli

Zonizzazione Acustica

Zonizzazione Acustica Zonizzazione Acustica Relazione POLO SCIENTIFICO TECNOLOGICO LOMBARDO Consulenti: dott. arch. Luca Bertagnon dott. arch. Claudio Scillieri 0 introduzione La zonizzazione acustica è la classificazione del

Dettagli

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio REGIONE DEL VENETO PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN PIETRO DI MORUBIO Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio DITTA A.E.T.

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROGETTO COORDINAMENTO ATTIVITA'FERROVIA DEL BRENNERO E INTERMODALITA' Prot. n. 19 P306 08 DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE N. 36 DI DATA 11 Dicembre 2008 O G G E T T O: Legge

Dettagli

e per conoscenza: Dipartimento Provinciale di Verona

e per conoscenza: Dipartimento Provinciale di Verona Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it PROJECT TO PROTECT COME SALVARE C A S E L L E PROGETTARE PER PROTEGGERE

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. Trento, 15 gennaio 2016 Protocollo d Intesa - Conferenza stampa pag. 1

PROTOCOLLO D INTESA. Trento, 15 gennaio 2016 Protocollo d Intesa - Conferenza stampa pag. 1 PROTOCOLLO D INTESA Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e Amministrazioni pubbliche territoriali e locali Socie di Autostrada del Brennero S.p.A. Trento, 15 gennaio 2016 Intesa - Conferenza

Dettagli

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 13-07-1999 (punto N. 20. ) Delibera N.788 del 13-07-1999

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 13-07-1999 (punto N. 20. ) Delibera N.788 del 13-07-1999 REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 13-07-1999 (punto N. 20. ) Delibera N.788 del 13-07-1999 Proponente CLAUDIO DEL LUNGO DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE TERRITORIALI E

Dettagli

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO Anno 2014 Inquadramento del tema Il rumore è fra le principali cause del peggioramento della qualità

Dettagli

DETERMINAZIONI IN ORDINE ALLE DIMENSIONI DELLE STRADE ED ALLE DISTANZE DI RISPETTO STRADALI E DEI TRACCIATI FERROVIARI DI PROGETTO

DETERMINAZIONI IN ORDINE ALLE DIMENSIONI DELLE STRADE ED ALLE DISTANZE DI RISPETTO STRADALI E DEI TRACCIATI FERROVIARI DI PROGETTO DETERMINAZIONI IN ORDINE ALLE DIMENSIONI DELLE ED ALLE DISTANZE DI RISPETTO STRADALI E DEI TRACCIATI FERROVIARI DI PROGETTO (articolo 70 della legge provinciale 5 settembre 1991, n. 22 articolo 64 della

Dettagli

IL PIANO REGOLATORE GENERALE

IL PIANO REGOLATORE GENERALE DOSSIER TORINO Lo sviluppo dell aeroporto di Torino Caselle è regolato da un Piano Regolatore Generale (Master Plan), definito dalla Società di gestione nel 1986, che individua le aree su cui devono essere

Dettagli

la ditta ITALFERR, subentrata a IRICAV DUE per la progettazione degli interventi e in data 06.07.2001 chiedeva al comune d individuare il punto d

la ditta ITALFERR, subentrata a IRICAV DUE per la progettazione degli interventi e in data 06.07.2001 chiedeva al comune d individuare il punto d Adozione variante al vigente Piano Regolatore Generale Territorio Esterno ai sensi della L.R. 61/85 art. 50 comma 4 lett. g) per la previsione di un percorso ciclopedonale fino al nuovo parcheggio a servizio

Dettagli

Il Consorzio ZAI, consorzio per la zona agricolo-industriale di. Verona, è un consorzio di sviluppo industriale, costituito nel

Il Consorzio ZAI, consorzio per la zona agricolo-industriale di. Verona, è un consorzio di sviluppo industriale, costituito nel Consorzio Zai Il Consorzio ZAI, consorzio per la zona agricolo-industriale di Verona, è un consorzio di sviluppo industriale, costituito nel 1948 da Comune, Provincia e Camera di Commercio di Verona ed

Dettagli

2) il trasferimento della sede legale con relative modifiche statutarie;

2) il trasferimento della sede legale con relative modifiche statutarie; Relazione dei Liquidatori sul valore di liquidazione delle azioni per l esercizio del diritto di recesso predisposta ai sensi e per gli effetti dell art. 2437 e dell art. 2437-ter del c.c. Signori Azionisti,

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

REGOLAMENTO SUGLI INTERVENTI DI VOLONTARIATO

REGOLAMENTO SUGLI INTERVENTI DI VOLONTARIATO REGOLAMENTO SUGLI INTERVENTI DI VOLONTARIATO Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 126 del 22.11.1999 www.comune.genova.it Regolamento sugli interventi di volontariato ART. 1 Finalità In

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

COMUNE DI VENEZIA. Estratto dal registro delle deliberazioni del COMMISSARIO STRAORDINARIO nella competenza del Consiglio comunale

COMUNE DI VENEZIA. Estratto dal registro delle deliberazioni del COMMISSARIO STRAORDINARIO nella competenza del Consiglio comunale COMUNE DI VENEZIA Estratto dal registro delle deliberazioni del COMMISSARIO STRAORDINARIO nella competenza del Consiglio comunale N. 100 DEL 16 DICEMBRE 2014 E presente il COMMISSARIO STRAORDINARIO: VITTORIO

Dettagli

B.U. 13 novembre 1998, n. 45, III Suppl. Straord. d.g.r. 2 novembre 1998, n. VI/39305. Adeguamento della V.I.A. Regionale alle Direttive Comunitarie

B.U. 13 novembre 1998, n. 45, III Suppl. Straord. d.g.r. 2 novembre 1998, n. VI/39305. Adeguamento della V.I.A. Regionale alle Direttive Comunitarie B.U. 13 novembre 1998, n. 45, III Suppl. Straord. d.g.r. 2 novembre 1998, n. VI/39305 Adeguamento della V.I.A. Regionale alle Direttive Comunitarie LA GIUNTA REGIONALE Premesso: che con D.P.R. 12 aprile

Dettagli

CATEGORIE DI ATTIVITA CONSULENZE IN PROCEDIMENTI GIUDIZIARI 4.0 BONIFICA ACUSTICA/ PROGETTAZIONE ACUSTICA

CATEGORIE DI ATTIVITA CONSULENZE IN PROCEDIMENTI GIUDIZIARI 4.0 BONIFICA ACUSTICA/ PROGETTAZIONE ACUSTICA 1. Tabella delle categorie di attività CATEGORIE DI ATTIVITA MISURE RELAZIONI TECNICHE REQUISITI ACUSTICI DELLE SORGENTI SONORE NEI LUOGHI DI INTRATTENIMENTO DANZANTE E DI PUBBLICO SPETTACOLO ex DPCM 215/99

Dettagli

Capo I disposizioni comuni. art. 1 contenuti e finalità. art. 2 struttura competente

Capo I disposizioni comuni. art. 1 contenuti e finalità. art. 2 struttura competente Regolamento per la concessione e l erogazione dei contributi per la realizzazione di alloggi o residenze per studenti universitari, ai sensi della legge regionale 23 gennaio 2007, n. 1, art. 7, comma 18

Dettagli

Peschiera Borromeo - Via Trieste 39 c/o Il Truciolo Bar Caffetteria OSSERVAZIONI E PROPOSTE

Peschiera Borromeo - Via Trieste 39 c/o Il Truciolo Bar Caffetteria OSSERVAZIONI E PROPOSTE OSSERVAZIONI E PROPOSTE OSSERVAZIONI E PROPOSTE AL PGT ADOTTATO IN DATA 27/02/2012 OSSERVAZIONI 1) Gli elaborati del PGT propongono la realizzazione di una strada posta tra il Castello della Longhignana

Dettagli

PIANO GENERALE DELLA PUBBLICITA

PIANO GENERALE DELLA PUBBLICITA Allegato A alla Delibera Consiglio comunale n. 157 del 16/12/02 COMUNE DI PERUGIA PIANO GENERALE DELLA PUBBLICITA Relazione INDICE 1. Fonti normative e finalità 2. Situazione attuale 3. Obiettivi operativi

Dettagli

Programma Infrastrutture Strategiche

Programma Infrastrutture Strategiche Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Programma Infrastrutture Strategiche 6 Documento di Programmazione Economica e Finanziaria Programmare il Territorio le Infrastrutture le Risorse Giugno 2008

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

MODIFICHE AL REGOLAMENTO N. 11768/98 IN MATERIA DI MERCATI

MODIFICHE AL REGOLAMENTO N. 11768/98 IN MATERIA DI MERCATI MODIFICHE AL REGOLAMENTO N. 11768/98 IN MATERIA DI MERCATI DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE 27 luglio 2006 Le osservazioni al presente documento di consultazione dovranno pervenire entro il 7 agosto 2006 al

Dettagli

Al Presidente del Collegio Geometri e Geometri laureati della Provincia di xxx. Al Responsabile dell Area Governo del Territorio del Comune di xxx

Al Presidente del Collegio Geometri e Geometri laureati della Provincia di xxx. Al Responsabile dell Area Governo del Territorio del Comune di xxx DIREZIONE GENERALE PROGRAMMAZIONE TERRITORIALE E NEGOZIATA, INTESE. RELAZIONI EUROPEE E RELAZIONI SERVIZIO AFFARI GENERALI, GIURIDICI E PROGRAMMAZIONE FINANZIARIA INTERNAZIONALI IL RESPONSABILE GIOVANNI

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 82 DEL 24-05-1985 REGIONE LAZIO Norme in favore dei rom.

LEGGE REGIONALE N. 82 DEL 24-05-1985 REGIONE LAZIO Norme in favore dei rom. LEGGE REGIONALE N. 82 DEL 24-05-1985 REGIONE LAZIO Norme in favore dei rom. Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO N. 16 del 10 giugno 1985 Il Consiglio regionale ha approvato. Il Presidente della

Dettagli

2.0 Gli archivi. 2.1 Inserire gli archivi. 2.2 Archivio Clienti, Fornitori, Materiali, Noleggi ed Altri Costi. Impresa Edile Guida all uso

2.0 Gli archivi. 2.1 Inserire gli archivi. 2.2 Archivio Clienti, Fornitori, Materiali, Noleggi ed Altri Costi. Impresa Edile Guida all uso 2.0 Gli archivi All interno della sezione archivi sono inserite le anagrafiche. In pratica si stratta di tutti quei dati che ricorreranno costantemente all interno dei documenti. 2.1 Inserire gli archivi

Dettagli

Comune di Falconara Marittima (Provincia di Ancona)

Comune di Falconara Marittima (Provincia di Ancona) CONSIGLIO COMUNALE Seduta del Comune di OGGETTO N 0: MODIFICA DEL REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELLA RACCOLTA, DEL TRASPORTO E DELLO SMALTIMENTO DEI RIFIUTI URBANI ED ASSIMILATI AGLI URBANI:

Dettagli

DAMA DEMOLIZIONI E SMONTAGGI S.R.L.

DAMA DEMOLIZIONI E SMONTAGGI S.R.L. DAMA DEMOLIZIONI E SMONTAGGI S.R.L. D.Lgs 231/2001 Codice Etico 1 INDICE 1. Introduzione Pag. 3 2. Politiche di condotta negli affari Pag. 3 2.1 Dipendenti, collaboratori e consulenti Pag. 5 3. Salute,

Dettagli

AUTORITA PORTUALE DI RAVENNA. Delibera n. 33 del Comitato Portuale del 22 novembre 2007

AUTORITA PORTUALE DI RAVENNA. Delibera n. 33 del Comitato Portuale del 22 novembre 2007 AUTORITA PORTUALE DI RAVENNA Delibera n. 33 del Comitato Portuale del 22 novembre 2007 Riesame e riaccertamento dei residui e proposta di variazione al bilancio previsionale per l esercizio finanziario

Dettagli

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli; Lezione 3 Le attribuzioni del Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza Il diritto alla salute Abbiamo già sottolineato che il beneficiario ultimo del testo unico è la figura del lavoratore. La cui

Dettagli

APPALTI e CONCESSIONI

APPALTI e CONCESSIONI DOTAZIONE INFRASTRUTTURE: DATI UE E NAZIONALI L ISPO (Istituto per gli studi sulla Pubblica opinione) ha reso noti i dati di una ricerca comparata sulle infrastrutture, sia a livello comunitazio che nazionnale.

Dettagli

Progetto PI.20060128, passo A.1 versione del 14 febbraio 2007

Progetto PI.20060128, passo A.1 versione del 14 febbraio 2007 Università degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Corso di Progettazione del Software Proff. Toni Mancini e Monica Scannapieco Progetto PI.20060128,

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente, l Integrazione, la Partecipazione e la Comunicazione S.I.C.E.S. SrL Società

Dettagli

Pirelli & C. S.p.A. Relazioni all Assemblea del 13 maggio 2013

Pirelli & C. S.p.A. Relazioni all Assemblea del 13 maggio 2013 Pirelli & C. S.p.A. Relazioni all Assemblea del 13 maggio 2013 Relazione illustrativa degli Amministratori sulla proposta di autorizzazione all acquisto e all alienazione di azioni proprie ai sensi dell

Dettagli

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 Convenzione 187 CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio

Dettagli

MISURE FINALIZZATE ALLA RAZIONALIZZAZIONE DELLE DOTAZIONI STRUMENTALI, DELLE AUTOVETTURE E DEI BENI IMMOBILI

MISURE FINALIZZATE ALLA RAZIONALIZZAZIONE DELLE DOTAZIONI STRUMENTALI, DELLE AUTOVETTURE E DEI BENI IMMOBILI MISURE FINALIZZATE ALLA RAZIONALIZZAZIONE DELLE DOTAZIONI STRUMENTALI, DELLE AUTOVETTURE E DEI BENI IMMOBILI Premessa Ai sensi dell art. 2 comma 594 e 598 della Legge n.244/2007 (Legge Finanziaria 2008),

Dettagli

Il ruolo del manutentore di impianti: prospettive per il futuro. Roma 2012

Il ruolo del manutentore di impianti: prospettive per il futuro. Roma 2012 Il ruolo del manutentore di impianti: prospettive per il futuro Roma 2012 La situazione del patrimonio edilizio pubblico e privato costituisce uno degli aspetti in cui si misura la distanza che spesso

Dettagli

Assessorato ai Trasporti a Fune Segreteria Regionale per le Infrastrutture Direzione Mobilità PIANO REGIONALE NEVE RAPPORTO AMBIENTALE.

Assessorato ai Trasporti a Fune Segreteria Regionale per le Infrastrutture Direzione Mobilità PIANO REGIONALE NEVE RAPPORTO AMBIENTALE. PIANO REGIONALE NEVE RAPPORTO AMBIENTALE Parte 0 ALLEGATO D Consulente per la procedura di V.A.S.: Studio Program s.r.l. Progettazione e gestione delle risorse ambientali Energia e Fonti Rinnovabili ITER

Dettagli

2013-2014 CARTA DEI SERVIZI ANG

2013-2014 CARTA DEI SERVIZI ANG 2013-2014 CARTA DEI SERVIZI ANG AGENZIA NAZIONALE PER I GIOVANI 2013-2014 1 CARTA DEI SERVIZI La carta dei servizi costituisce una rappresentazione organica e trasparente dei servizi offerti dall Agenzia

Dettagli

RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE

RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE Sala delle Colonne BPM Milano 29 aprile 2010 Francesco G. Paparella Presidente AIBA PERCHE IL BROKER Nel 2009 i broker: hanno intermediato il 46,1% dei rami

Dettagli

COMUNE DI CORBETTA PROVINCIA DI MILANO. Piano di Classificazione Acustica. adottato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 22 del 30.04.

COMUNE DI CORBETTA PROVINCIA DI MILANO. Piano di Classificazione Acustica. adottato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 22 del 30.04. Allegato A COMUNE DI CORBETTA PROVINCIA DI MILANO CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE REVISIONE E AGGIORNAMENTO 2013 Piano di Classificazione Acustica adottato con deliberazione del Consiglio

Dettagli

Patrimonio Ambiente e Verde Urbano Attività Produttive e Commerciali

Patrimonio Ambiente e Verde Urbano Attività Produttive e Commerciali Patrimonio Ambiente e Verde Urbano Attività Produttive e Commerciali P.G. N.: 4978/2008 Prog. n.: 1/2008 Data Seduta Giunta : 15/01/2008 Data Pubblicazione : 19/01/2008 Data Esecutivit à: 29/01/2008 Esecutivo

Dettagli

Il nuovo Master Plan dell aeroporto di Milano Malpensa 1. Valutazione di Impatto Ambientale problemi, criticità e contraddizioni

Il nuovo Master Plan dell aeroporto di Milano Malpensa 1. Valutazione di Impatto Ambientale problemi, criticità e contraddizioni Il nuovo Master Plan dell aeroporto di Milano Malpensa 1. Valutazione di Impatto Ambientale problemi, criticità e contraddizioni Il nuovo Master Plan di Malpensa SEA si pone come obbiettivo il potenziamento

Dettagli

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza D. LGS 81/2008 I RAPPORTI CON I RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza 1. Il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza è istituito a livello territoriale o di

Dettagli

Protocollo T1.2011.0004632 del 24/02/2011 Firmato digitalmente da FILIPPO DADONE. Alla

Protocollo T1.2011.0004632 del 24/02/2011 Firmato digitalmente da FILIPPO DADONE. Alla Giunta Regionale DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E RETI TUTELA AMBIENTALE VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE Protocollo T1.2011.0004632 del 24/02/2011 Firmato digitalmente da FILIPPO DADONE Alla PROVINCIA

Dettagli

Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministro dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico 1 VISTO il decreto legislativo 7 settembre 2005, n. 209, recante il Codice delle assicurazioni private ed in particolare l articolo 132, recante Obbligo a contrarre;

Dettagli

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2 La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui energetici ed emissioni di CO 2 Rapporto di Sostenibilità 2011 I benefici di BIOCASA su energetici e emissioni di CO 2 Il Progetto BIOCASA è la risposta di

Dettagli

COMUNE DI BRESCIA REGOLAMENTO PER L ALIENAZIONE DEL PATRIMONIO IMMOBILIARE DEL COMU- NE DI BRESCIA

COMUNE DI BRESCIA REGOLAMENTO PER L ALIENAZIONE DEL PATRIMONIO IMMOBILIARE DEL COMU- NE DI BRESCIA COMUNE DI BRESCIA REGOLAMENTO PER L ALIENAZIONE DEL PATRIMONIO IMMOBILIARE DEL COMU- NE DI BRESCIA Adottato dal Consiglio comunale nella seduta del 16.2.1998 con provvedimento n. 20 ART. 1 Oggetto del

Dettagli

Art. 1 - Principi e scopi Art. 2 - Contenuti delle norme Art. 3 Principi interpretativi Art. 4 Ambito d intervento Art. 5 Suddivisione del territorio

Art. 1 - Principi e scopi Art. 2 - Contenuti delle norme Art. 3 Principi interpretativi Art. 4 Ambito d intervento Art. 5 Suddivisione del territorio Art. 1 - Principi e scopi Art. 2 - Contenuti delle norme Art. 3 Principi interpretativi Art. 4 Ambito d intervento Art. 5 Suddivisione del territorio Art. 6 Comparti sottoposti a ristrutturazione edilizia

Dettagli

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA Classification Policy PREMESSA, FONTI NORMATIVE ED OBIETTIVO DEL DOCUMENTO... 3 1. DEFINIZIONI... 3 1.1. CLIENTI PROFESSIONALI...

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

Equivalenza economica

Equivalenza economica Equivalenza economica Calcolo dell equivalenza economica [Thuesen, Economia per ingegneri, capitolo 4] Negli studi tecnico-economici molti calcoli richiedono che le entrate e le uscite previste per due

Dettagli

Casi concreti PREMESSA casi concreti completa e dettagliata documentazione nessun caso concreto riportato è descritto più di una volta

Casi concreti PREMESSA casi concreti completa e dettagliata documentazione nessun caso concreto riportato è descritto più di una volta Casi concreti La pubblicazione dei casi concreti ha, come scopo principale, quello di dare a tante persone la possibilità di essere informate della validità della consulenza individuale e indipendente

Dettagli

(Approvato dall Assemblea dei Sindaci ATI 3 con Deliberazione n. 1 del 19/01/2015)

(Approvato dall Assemblea dei Sindaci ATI 3 con Deliberazione n. 1 del 19/01/2015) Atto di indirizzo alla VUS spa sul contenimento dei costi del personale in attuazione dell art. 18 comma 2 bis della legge n. 133 del 2008, come modificato dall art. 19 della l. 102/2009, dall art. 1 comma

Dettagli

Camfin S.p.A. Assemblea degli Azionisti del 14 maggio 2013. Acquisto e disposizione di azioni proprie

Camfin S.p.A. Assemblea degli Azionisti del 14 maggio 2013. Acquisto e disposizione di azioni proprie Camfin S.p.A. Assemblea degli Azionisti del 14 maggio 2013 Acquisto e disposizione di azioni proprie Relazione illustrativa degli Amministratori e proposte di deliberazione CAMFIN Società per Azioni Sede

Dettagli

Oggetto: Ricognizione stato di attuazione dei programmi e salvaguardia degli equilibri di bilancio.

Oggetto: Ricognizione stato di attuazione dei programmi e salvaguardia degli equilibri di bilancio. Oggetto: Ricognizione stato di attuazione dei programmi e salvaguardia degli equilibri di bilancio. RELAZIONA IL SINDACO: L art. 193 del testo unico, approvato con il D.Lgs. 18 Agosto 2000, n. 267, dispone

Dettagli

Relazione illustrativa

Relazione illustrativa Relazione illustrativa Relazione illustrativa degli Amministratori sulla proposta di autorizzazione all Acquisto ed alla Disposizione di Azioni proprie da sottoporre all Assemblea Ordinaria degli Azionisti

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE PER L ESERCIZIO 2015

BILANCIO DI PREVISIONE PER L ESERCIZIO 2015 ALLEGATO C BILANCIO DI PREVISIONE PER L ESERCIZIO 2015 RELAZIONE DEL DIRIGENTE DEI SERVIZI FINANZIARI 2 di 6 Visto lo schema di Bilancio di Previsione 2015/2017 ed i relativi allegati predisposti dal Sindaco

Dettagli

CODICE ETICO Approvato dai membri del CDA a ottobre 2011

CODICE ETICO Approvato dai membri del CDA a ottobre 2011 CODICE ETICO Approvato dai membri del CDA a ottobre 2011 2 Premessa Con il la Belli S.r.l. vuole creare una sorta di carta dei diritti e doveri morali che definiscono la responsabilità etico-sociale di

Dettagli

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N.262 DEL 28 DICEMBRE 2005 CONCERNENTE I PROCEDIMENTI PER L ADOZIONE DI ATTI DI REGOLAZIONE Il presente documento, recante lo schema di

Dettagli

Facoltà di Architettura LABORATORIO DI PROGETTAZIONE URBANISTICA

Facoltà di Architettura LABORATORIO DI PROGETTAZIONE URBANISTICA I Programmi complessi Si innestano in una duplice riflessione: 1. scarsità delle risorse pubbliche per la gestione delle trasformazioni urbane; 2. limiti della operatività del Piano Regolatore Generale.

Dettagli

La gestione dinamica del nuovo Documento di Valutazione dei Rischi

La gestione dinamica del nuovo Documento di Valutazione dei Rischi La gestione dinamica del nuovo Documento di Valutazione dei Rischi Bologna, 12 Giugno 2009 STUDIO TECNICO PROF. NERI s.r.l. Via Borghi Mamo N. 15-40137 Bologna - TEL. 051.441065 - FAX 051.443045 WWW.STUDIONERI.COM

Dettagli

Allegato A REGOLAMENTO PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI IN FORMA CIVILE ART.1

Allegato A REGOLAMENTO PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI IN FORMA CIVILE ART.1 Allegato A REGOLAMENTO PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI IN FORMA CIVILE ART.1 La celebrazione del matrimonio, come regolato degli art.101 e 106 e seguenti del Codice Civile, è attività istituzionale garantita.

Dettagli

La Regione Autonoma FVG, rappresentata da e La Provincia di Pordenone, rappresentata da..

La Regione Autonoma FVG, rappresentata da e La Provincia di Pordenone, rappresentata da.. SCHEMA ATTO DI RINEGOZIAZIONE DELL ACCORDO DI PROGRAMMA STIPULATO IN DATA 15 GENNAIO 2001 TRA LA REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA E LA PROVINCIA DI PORDENONE, COME SUCCESSIVAMENTE MODIFICATO IN DATA

Dettagli

SPUNTI DI RIFLESSIONE SULL ACCESSO AL FONDO CENTRALE DI GARANZIA DA PARTE DEI CONFIDI

SPUNTI DI RIFLESSIONE SULL ACCESSO AL FONDO CENTRALE DI GARANZIA DA PARTE DEI CONFIDI SPUNTI DI RIFLESSIONE SULL ACCESSO AL FONDO CENTRALE DI GARANZIA DA PARTE DEI CONFIDI Firenze, 28 febbraio 2013 AGENDA Ø I PARAMETRI DI ACCESSO AL FONDO CENTRALE Ø LE PERCENTUALI DI ACCESSO AL FONDO CENTRALE

Dettagli

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi Project Management Modulo: Introduzione prof. ing. Guido Guizzi Definizione di Project Management Processo unico consistente in un insieme di attività coordinate con scadenze iniziali e finali, intraprese

Dettagli

RELAZIONE DEI CONSIGLIERI QUESTORI AL PROGETTO DI BILANCIO PER L ESERCIZIO FINANZIARIO 2014

RELAZIONE DEI CONSIGLIERI QUESTORI AL PROGETTO DI BILANCIO PER L ESERCIZIO FINANZIARIO 2014 RELAZIONE DEI CONSIGLIERI QUESTORI AL PROGETTO DI BILANCIO PER L ESERCIZIO FINANZIARIO 2014 L elemento caratterizzante di questo bilancio di previsione 2014 è rappresentato indubbiamente dal rinnovo dell

Dettagli

Logistica magazzino: Inventari

Logistica magazzino: Inventari Logistica magazzino: Inventari Indice Premessa 2 Scheda rilevazioni 2 Registrazione rilevazioni 3 Filtro 3 Ricerca 3 Cancella 3 Stampa 4 Creazione rettifiche 4 Creazione rettifiche inventario 4 Azzeramento

Dettagli

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Capitolo 6 Risultati pag. 301 6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Come già detto nel paragrafo 5.8, i risultati riportati in questo paragrafo fanno riferimento alle concentrazione

Dettagli

LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO?

LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO? LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO? Versione preliminare: 25 Settembre 2008 Nicola Zanella E-Mail: n.zanella@yahoo.it ABSTRACT In questa ricerca ho

Dettagli

Approvata dal Consiglio di Amministrazione in data 15 marzo 2013

Approvata dal Consiglio di Amministrazione in data 15 marzo 2013 Relazione Illustrativa del Consiglio di Amministrazione in merito alla proposta di acquisto e alienazione di azioni proprie sottoposta all Assemblea straordinaria convocata il giorno 29 aprile 2013 e,

Dettagli

INDIRIZZI PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI TERMICI E FOTOVOLTAICI

INDIRIZZI PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI TERMICI E FOTOVOLTAICI L.P. 5 SETTEMBRE 1991, N. 22 articolo 99, comma 1, lettera e bis) INDIRIZZI PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI TERMICI E FOTOVOLTAICI (testo approvato con deliberazione della Giunta provinciale n.

Dettagli

Comune di Venezia. Progetto AEV DESE

Comune di Venezia. Progetto AEV DESE Comune di Venezia Progetto AEV DESE Relazione descrittiva delle opportunita di sviluppo immobiliare di un area destinata ad attrezzature economiche varie, ad uso industriale logistico - commerciale direzionale

Dettagli

MICHELANGELO Piattaforma autorizzativa per la gestione di interventi riservata ai fornitori

MICHELANGELO Piattaforma autorizzativa per la gestione di interventi riservata ai fornitori MICHELANGELO Piattaforma autorizzativa per la gestione di interventi riservata ai fornitori Questa documentazione conterrà tutti i dettagli operativi relativi all impatto della nuova applicazione web di

Dettagli

Delibera n. 13845 del 11-12-1998 proposta da GIOVANAZZI. Legge provinciale 11 settembre 1998, n. 10, art. 44, 4. comma.

Delibera n. 13845 del 11-12-1998 proposta da GIOVANAZZI. Legge provinciale 11 settembre 1998, n. 10, art. 44, 4. comma. Delibera n. 13845 del 11-12-1998 proposta da GIOVANAZZI Legge provinciale 11 settembre 1998, n. 10, art. 44, 4 comma. Individuazione dei criteri in base ai quali il Servizio Lavori Pubblici degli Enti

Dettagli

TEMPO E RISCHIO. Il valore del denaro è funzione del tempo in cui è disponibile

TEMPO E RISCHIO. Il valore del denaro è funzione del tempo in cui è disponibile Esercitazione TEMPO E RISCHIO Il valore del denaro è funzione del tempo in cui è disponibile Un capitale - spostato nel futuro si trasforma in montante (capitale iniziale più interessi), - spostato nel

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

COMUNE DI SAN LAZZARO DI SAVENA

COMUNE DI SAN LAZZARO DI SAVENA COMUNE DI SAN LAZZARO DI SAVENA (Provincia di Bologna) DISPOSIZIONI IN ORDINE ALLA GESTIONE, ALL UTILIZZO E ALLA GUIDA DELLE AUTO DI PROPRIETÀ COMUNALE Approvato con delibera di Giunta Comunale n. 109

Dettagli

PROPOSTA DI PARERE OBBLIGATORIO VINCOLANTE N. 02/04 11 2012 OGGETTO:

PROPOSTA DI PARERE OBBLIGATORIO VINCOLANTE N. 02/04 11 2012 OGGETTO: PROPOSTA DI PARERE OBBLIGATORIO VINCOLANTE N. 02/04 Conferenza dei Comuni 11 ottobre 2012 OGGETTO: Piano delle opere per il superamento della procedura di infrazione n. 2009/2034/CE e relativo piano economico

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE della NOTA INFORMATIVA BANCA DI CESENA OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO. Isin IT0004233943

CONDIZIONI DEFINITIVE della NOTA INFORMATIVA BANCA DI CESENA OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO. Isin IT0004233943 BANCA DI CESENA CREDITO COOPERATIVO DI CESENA E RONTA SOCIETA COOPERATIVA CONDIZIONI DEFINITIVE della NOTA INFORMATIVA BANCA DI CESENA OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO BANCA DI CESENA 01/06/07-01/06/10 - TF

Dettagli

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE L applicazione elaborata da Nordest Informatica e disponibile all interno del sito è finalizzata a fornirvi un ipotesi dell impatto economico

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001)

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001) GUIDA UTILE.......... LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001) Pag. 1 di 6 INDICE LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001) COS È LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE SECONDO LA NORMA ISO 14001?...

Dettagli

C O M U N E D I S A N S I R O Provincia di Como

C O M U N E D I S A N S I R O Provincia di Como C O M U N E D I S A N S I R O Provincia di Como SERVIZIO AMMINISTRATIVO E CONTABILE N. 65 del 27-03-2012 Oggetto: AFFIDAMENTO INCARICO PER LA COMPILAZIONE E TRASMISSIONE MODELLO 770 - TRIENNIO FISCALE

Dettagli

3. PROBLEMATICHE AMBIENTALI

3. PROBLEMATICHE AMBIENTALI 3. PROBLEMATICHE AMBIENTALI La tavola riassume le criticità più significative che interessano l intero territorio comunale di Valeggio sul Mincio alla luce dell analisi operata dal Documento Preliminare

Dettagli

Nelle Caselle Gialle vanno inserite le date che comprendono il periodo a noi interessato; Es. dal 1 gennaio 2008 al 31 maggio 2008 compreso

Nelle Caselle Gialle vanno inserite le date che comprendono il periodo a noi interessato; Es. dal 1 gennaio 2008 al 31 maggio 2008 compreso Tempi e Metodi di Giorgio Andreani Servizi di Controllo e di Organizzazione dei Processi Produttivi Iscrizione al Registro delle Imprese CCIAA di Verona REA 357269 Partita Iva 03686020235 - Cod. Fisc.

Dettagli

La città che cambia. Per ospitare eventi Con un grande parco urbano

La città che cambia. Per ospitare eventi Con un grande parco urbano La città che cambia Per ospitare eventi Con un grande parco urbano Variante al piano strutturale per nuove funzioni pubbliche e strutture di servizio complementari all aeroporto Comune di Pisa Perchè la

Dettagli

PIANO DEGLI INTERVENTI

PIANO DEGLI INTERVENTI COMUNE DI MUSSOLENTE Provincia di Vicenza P.R.C. Elaborato Scala PIANO DEGLI INTERVENTI Atto di Indirizzo Criteri perequativi per il Piano degli Interventi IL SINDACO Maurizio Chemello IL SEGRETARIO Maria

Dettagli

Determinazione dirigenziale

Determinazione dirigenziale SETTORE A3 - LAVORI PUBBLICI, INFRASTRUTTURE, PATRIMONIO --- SERVIZIO PROGETTAZIONE, DIREZIONE LAVORI E MANUTENZIONE INFRASTRUTTURE E FABBRICATI Determinazione dirigenziale Registro Generale N. 500 del

Dettagli

Oggetto: parere legale in merito alle responsabilità del progettista nel. Affido alle seguenti considerazioni il parere richiesto in ordine alle

Oggetto: parere legale in merito alle responsabilità del progettista nel. Affido alle seguenti considerazioni il parere richiesto in ordine alle Oggetto: parere legale in merito alle responsabilità del progettista nel caso di interventi soggetti a denuncia di inizio attività. Affido alle seguenti considerazioni il parere richiesto in ordine alle

Dettagli

ART. 19 - G - SERVIZI GENERALI (vigenti)

ART. 19 - G - SERVIZI GENERALI (vigenti) ART. 19 - G - SERVIZI GENERALI (vigenti) La zona è destinata ad accogliere attrezzature e servizi pubblici o ad uso pubblico di interesse generale su scala territoriale: uffici pubblici o privati di interesse

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

PIANO DEGLI INTERVENTI DI CONTENIMENTO E ABBATTIMENTO DEL RUMORE AI SENSI DELLA LEGGE QUADRO N. 447/95 E DEL D.M. 29 NOVEMBRE 2000

PIANO DEGLI INTERVENTI DI CONTENIMENTO E ABBATTIMENTO DEL RUMORE AI SENSI DELLA LEGGE QUADRO N. 447/95 E DEL D.M. 29 NOVEMBRE 2000 PIANO DEGLI INTERVENTI DI CONTENIMENTO E ABBATTIMENTO DEL RUMORE AI SENSI DELLA LEGGE QUADRO N. 447/95 E DEL D.M. 29 NOVEMBRE 2000 dott.ing.carlo Costa Direttore Tecnico Generale Autostrada del Brennero

Dettagli

Avv. Maurizio Iorio. Aggiornamento al novembre 2013

Avv. Maurizio Iorio. Aggiornamento al novembre 2013 Avv. Maurizio Iorio Aggiornamento al novembre 2013 Domanda : Obbligo o meno per le aziende mandanti che non hanno sede in Italia di iscrivere ad ENASARCO gli agenti operanti in Italia Avendo letto un Suo

Dettagli

COMUNE DI BOTTICINO PROVINCIA DI BRESCIA REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI E DEGLI UFFICI DEL COMUNE DI BOTTICINO

COMUNE DI BOTTICINO PROVINCIA DI BRESCIA REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI E DEGLI UFFICI DEL COMUNE DI BOTTICINO COMUNE DI BOTTICINO PROVINCIA DI BRESCIA REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI E DEGLI UFFICI DEL COMUNE DI BOTTICINO DISCIPLINA DELL UTILIZZO DELLE AUTOVETTURE E DEI MEZZI MECCANICI DI PROPRIETA COMUNALE

Dettagli

PREZZO DI VENDITA 1.400.000,00 (eurounmilionequattrocentomila/00).

PREZZO DI VENDITA 1.400.000,00 (eurounmilionequattrocentomila/00). Complesso in vendita nel Comune di Assago MQ L area ricopre una superficie di Mq 4.125. L edificio esistente ricopre una superficie lorda complessiva (SLP) di Mq 802,00; di cui Mq 436,00 per il piano primo

Dettagli

SIstema TAngenziali VEnete

SIstema TAngenziali VEnete MITIGAZIONE COMPENSAZIONE. S I T A V E. RICOSTRUZIONE RESTAURO AMBIENTE SIstema TAngenziali VEnete Un opportunità unica e irripetibile per la salvaguardia dell Ambiente e della Qualità della Vita della

Dettagli