Interfacce, scritture, mondi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Interfacce, scritture, mondi"

Transcript

1 Gualtiero e Roberto Carraro Accademia di Brera Interfacce, scritture, mondi Corso di Art Direction, seconda lezione 28 novembre 2011

2 Interattività e interfaccia digitale I concetti di interattività e di interfaccia, che assumeranno sempre maggiore rilevanza nel XXI secolo, hanno molteplici accezioni. Partiremo dalla definizione di Wikipedia, l enciclopedia generata dagli utenti che sta ormai assumendo il ruolo di sapere condiviso nella società dell informazione: Nel senso generale del termine, un'interfaccia è il punto, l'area o la superficie sulla quale due entità qualitativamente differenti si incontrano; la parola è anche utilizzata in senso metaforico per rappresentare la giuntura tra oggetti (Wikipedia). La definizione è molto generica, e in effetti il concetto di interfaccia può essere applicato a molti ambiti, come ad esempio ad un cruscotto di un auto. Nel nostro caso, restringeremo la definizione al contesto informatico, e in particolare all interfaccia software, o interfaccia utente grafica, detta in inglese Graphic User Interface (GUI). Nell accezione più attuale, quella dell era Post PC, la principale funzione dell interfaccia è permettere l interazione dell uomo con l universo dei contenuti in Internet, disponibili su più device e quindi residenti in una cloud, in una nuvola informativa accessibile sempre e dovunque. In sostanza, oggi l interfaccia digitale è il diaframma di accesso al mondo digitale. Nel contesto digitale attuale, l interfaccia si presenta come una finestra tra l uomo e i mondi dell informazione, con i

3 quali può interagire in differenti modalità, sempre più multisensoriali e immersive. Anche per il concetto di interattività, ancora più ampio di quello di interfaccia, citiamo Wikipedia: L'Interattività è la caratteristica di un sistema il cui comportamento non è fisso, ma varia al variare dell'input dell'utente. La maggior parte dei sistemi con cui si ha a che fare è generalmente interattiva: una lavatrice è interattiva, in quanto modifica il suo comportamento a seconda di come regoliamo le sue manopole e pulsanti. Un computer è interattivo perché ci mostra questo o quell'altro dato a seconda delle informazioni che gli forniamo tramite il mouse o la tastiera. (Wikipedia). L interattività è l elemento chiave del linguaggio digitale, la nuova esperienza attiva che distingue i media digitali dai mass media classici, fruiti passivamente. I media interattivi adottano innanzitutto una interfaccia hardware, tramite la quale avviene l interazione tra uomo e media. La forma principale di interattività è quella tra uomo e media. L interattività digitale tra uomo e uomo, tipica dei social network, è in forte espansione con l affermazione del web 2.0. L avvento del digitale nell era dei giornali, della radio e della TV, è soprattutto il passaggio all interattività. L esperienza interattiva è praticata nei vari media digitali a diversi livelli ed in molteplici modalità. Le declinazioni tecnologiche, linguistiche e sociali dell interattività sono in continua espansione ed evoluzione. Le forme di interattività sono in fortissima evoluzione in questi anni, e sono caratterizzati dal passaggio dalla multimedialità alla multisensorialità, e dallo schermo piatto al 3d e alla immersività. L interattività digitale è sempre più coinvolgente e corporea. Gli ambienti immersivi sono dotati di sensori che interagiscono con i movimenti del corpo, e quindi aprono lo scenario alla cinestesia, l intelligenza motoria nel suo complesso. All inizio fu una scrivania L interfaccia è uno dei cardini del mondo digitale. L informatica diventa di massa quando la cosiddetta metafora della scrivana, ideata nei laboratori di Xerox park, viene implementata nei primi computer Apple negli anni 80. La desktop metaphor, ancora in uso su tutti i computer del modo, si basa su alcune icone che simulano gli oggetti quotidiani su una scrivania, come il cestino, la lettera, la gomma e la matita. Da questa interfaccia grafica, e dal principio chiave delle interfacce grafiche What You See Is What You Get (prendi ciò che vedi), sono nate innumerevoli interfacce digitali. In seguito si è passati dalla metafora della scrivania alle infinite metafore del mondo reale.

4 Dal mouse in poi Mouse, tastiera, interfaccia grafica sono i capisaldi dell interattività nell era del personal computer. Douglas Engelbart è una figura chiave nella storia del digitale: è l'inventore del mouse ma anche un pioniere dell'interazione uomo-macchina. Engelbart ha sviluppato con i suoi collaboratori l'ipertesto, le reti di computer ed è stato precursore dell'interfaccia grafica. Siamo di fronte ad uno dei padri fondatori del digitale. Steve Jobs è l imprenditore che, grazie al suo genio creativo, alla sua attenzione al Design, e alla sua determinazione nello sviluppo tecnologico e industriale, ha portato al grande pubblico le grandi innovazioni nell interfaccia grafica e nell interattività.

5 Partendo dall invenzione del mouse, da parte di Douglas Engelbart, tuttora in uso, le principali soluzioni hardware per l interattività sono il joystick dei videogame, il riconoscimento vocale, le rivoluzionarie periferiche gestuali di Wii, lo schermo multitouch di iphone, gli ambienti immersivi in grado di riconoscere ed eseguire comandi mediante gesti, espressioni e movimenti umani.

6 I Generi dell interfaccia grafica E possibile definire una serie di categorie di interfacce, riconducibili a metafore estremamente diverse da quella della scrivania, e a diverse figure retoriche multimediali. Come esistono vari generi nella pittura, come il ritratto, il paesaggio, la natura morta, così esistono vari generi di interfacce utente. Si può parlare di una interattività funzionale, come ad esempio la navigazione in un indice di pagine web. Esiste una interattività ludica, elemento chiave del successo dei videogame. Nei videogame l interattività diventa potente forma di intrattenimento, che può essere sfruttata anche per finalità didattiche. Negli anni 90 si sviluppano un gran numero di forme di interattività uomo-media, guidate da varie metafore di interfaccia e tecnologie multimediali, quali quicktime VR, macromedia shockwave, flash, soluzioni di 3d real time. Con l avvento di Internet il focus si sposta dall interattività multimediale all interattività tra persone in rete. I più recenti media portatili dotati di GPS e bussola digitale interagiscono con l ambiente, rendendo possibili nuove interazioni tra uomo e realtà, tra cui le sorprendenti applicazioni di Augmented Reality. Nel campo degli smartphone si stanno sviluppando forti evoluzioni rispetto all interazione tra uomo e realtà, incentrate sull idea di virtualità e realtà aumentata su dispositivi multimediali mobili dotati di GPS. Nelle opere multimediali progettate in Italia sono state sviluppate metafore pertinenti alle varie discipline del sapere, come le tavole sinottiche interattive per la storia, Il corpo umano tridimensionale per la medicina, Gli habitat interattivi per la biologia, il plastico 3d per l architettura, la figura di Cristo per la storia del Cristianesimo, etc

7 L interfaccia è arte? Ci si può chiedere se l interfaccia e l esperienza interattiva digitale daranno mai forma ad un arte. La risposta è certamente già positiva, in quanto nelle gallerie d arte, nelle mostre d arte contemporanea e nei musei sono già innumerevoli le esperienze digitali definite arte in vario modo, dalla computer art alla net art. Ma forse la questione va posta in altri termini. L arte contemporanea ha già integrato innumerevoli forme espressive, come la scenografia, il video, il teatro, e allo stesso modo ha integrato le creazioni digitali. Imponendo però il suo paradigma: linguaggio criptico, target limitato, riproducibilità limitata, investitura negli ambienti chiusi dell arte stessa: gallerie, mostre, musei. Data l importanza sociale e culturale del digitale, ci si potrebbe aspettare un arte con caratteristiche diverse, ad esempio simile al cinema, cioè un arte digitale di massa. Alcuni critici si aspettano che questo ruolo sarà occupato dai videogame, fenomeno industriale di massa, che ha già superato per dimensioni il cinema. Le interfacce dei videogiochi sono particolarmente evolute, e sono il fronte più avanzata della sperimentazione digitale, il laboratorio dove si sperimentano e si diffondono la multisensorialità e l immersività. Ma forse è ancora presto per definire arte le interfacce e le forme interattive dei videogame. Certamente la

8 ricchezza espressiva e la sofisticata creatività dei videogiochi condurrà nel XXI secolo ad una nuova arte, le cui forme sono già intuibili. Ma occorrerà probabilmente uscire dai limiti culturali e dalle funzionalità del semplice gioco di intrattenimento, e raggiungere altri contesti d uso. Si può certamente parlare di una interattività estetica, in cui l esperienza multimediale interattiva assume un valore artistico autonomo. E il caso dell opera su Cd Rom I Vangeli, vincitrice del premio Emma a Francoforte nel 1995 proprio per la connotazione artistica dell esperienza interattiva, una navigazione coinvolgente tra scrittura sacra, musica sacra, arte sacra fuse in una interfaccia profondamente simbolica. Certamente si può affermare che l interfaccia esprime un proprio linguaggio, che spesso è inscindibile dai contenuti. In molte opere multimediali, l interfaccia è contenuto a tutti gli effetti.

9 I due poli dell interfaccia: scrittura e mondo Intraprendendo un tentativo di descrivere le interface digitali, cercheremo di polarizzare due punti di riferimento antitetici: la scrittura e il mondo. Tra la scrittura, e quindi il libro, e il mondo, e quindi la rappresentazione della realtà,cartografica o prospettica, si articolano le infinite forme di interfacce che conosciamo. Dalla parte del libro troviamo gli ipertesti, come wikipedia o come gli ebook, che permettono una navigazione attraverso link ipertestuali, e i motori di ricerca come Google, che permettono di accedere alle pagine tramite la ricerca di parole chiave. Dalla parte del mondo troviamo le rappresentazioni tridimensionali della realtà, come i videogiochi 3d, Google street view, Google Earth, o le rappresentazioni bidimensionali dei territori, come Google Maps, i navigatori satellitari, ma anche i videogiochi 2d. La piattaforma italiana Visual Italy rappresenta una interfaccia mondo evoluta. Va considerato che dalla parte delle interfacce scrittura dominano le modalità di fruizione tipiche del libro, come la lettura, la pagina, l illustrazione, l impaginazione. Dalla parte delle interfacce mondo dominano invece le modalità di fruizione tipiche delle arti, come la pittura, il teatro, l architettura, e quindi la visualità, la multisensorialità e, sempre di più, l immersività.

10 Tra scrittura e mondo: Touch ebook Certamente l argomento del corso, in quanto effettuato all Accademia di Brera, sarà innanzitutto l interfacciamondo, tipica delle arti visive, rispetto all interfaccia scrittura, dominata dall ipertesto e quindi più interessante per le discipline letterarie. Ma va subito detto che esistono infinite forme intermedie tra la scrittura e il mondo, e difficilmente l interfacciamondo non ha in sé degli elementi di scrittura. Nel centro delle due polarità, scrittura e mondo, possiamo collocare i libri tattili immersivi, o Touch Ebook La diffusione dei nuovi dispositivi Touch sta rivoluzionando l approccio alla lettura e richiede un re-design del libro elettronico. Lo sviluppo di nuovi formati ebook per i dispositivi Touch multimediali - a cominciare da iphone e ipad deve tenere conto di un aspetto cruciale della manipolazione: la tridimensionalità. La lettura digitale è in grado d ora in poi di scoprire la terza dimensione, sviluppandosi anche nello spazio virtuale. L azione di toccare lo schermo di un ebook con le dita non si ferma allo sfogliare pagine bidimensionali: ben presto l experience della lettura tende ad ampliarsi nella fruizione di oggetti manipolabili e ambienti 3d esplorabili. I classici della letteratura universale sono il genere più letto e scaricato tra gli ebook per iphone e ipad.la Bibbia, l Iliade l Odissea, la Divina Commedia e gli altri classici delle diverse letterature nazionali figurano tra le prime scelte degli utenti degli ebook. Di qui la scelta di produrre una collana di Touch Ebook che vede tra i primi titoli i capolavori di Dante, di Omero e la Bibbia.

11 IDante. Il primo ebook letterario Touch: consultazione tattile, multimediale e virtuale idante è stata la prima opera touch pubblicata in Italia su ipad, nel marzo idante introduce nello scenario degli ebook un format editoriale innovativo, progettato appositamente per la consultazione Touch. Interattività tattile, multimedialità audio e video, fruizione dei contenuti mediante schermate sfogliabili, zoomabili e scrollabili: sono queste le principali caratteristiche dei lettori Touch emergenti, soprattutto il nuovo ipad Apple ma anche iphone e ipod Touch. Il design multimediale di idante va decisamente oltre il tradizionale formato ebook, tendenzialmente bianco e nero, testuale e impaginato in forma lineare.il testo integrale della Divina Commedia, gli indici e i 100 canti dell Inferno, Purgatorio e Paradiso sono solo la base di partenza dello sviluppo dell opera, che offre un ricco corredo iconografico e virtuale.diventa possibile leggere la Divina Commedia anche come una miniatura interattiva, oppure esplorare in 3d gli ambienti dell oltretomba dantesco.

12 idante, la Divina Commedia per Touch e-book, anticipa una tendenza che prevedibilmente si diffonderà negli ebook del futuro, permettendo di scoprire il cosmo dantesco attraverso un modello 3d dell Inferno, del Purgatorio e del Paradiso, e consentendo di visitare virtualmente a 360 gradi i principali ambienti del poema di Dante, in una originale illustrazione tridimensionale. Il tutto viene reso possibile dall adozione per lo sviluppo dell ebook, di Unity, un linguaggio di programmazione 3d. D altra parte la Divina Commedia è stata l oggetto di un significativo videogame di Electronic Arts uscito nel febbraio 2010, Dante s inferno, che ha fatto discutere per i richiami spesso approssimativi ai versi di Dante ma al tempo stesso ha reso il poema popolare presso un nuovo pubblico internazionale e un target sicuramente insolito. Stiamo comunque assistendo ad una evoluzione verso il 3d di tutti i media: non solo i videogame ma anche il web, il cinema, la televisione. Il codice miniato digitale Fin dal 300 la Divina Commedia ha dato vita ad una miriade di edizioni illustrate, miniature, rappresentazioni artistiche che l hanno divulgata e resa popolare presso il grande pubblico in tutto il mondo. Il racconto di Dante si ispira al fantastico immaginario medievale e la Divina Commedia è un soggetto privilegiato per gli artisti.

13 L edizione Touch della Divina Commedia propone una inedita esperienza di lettura visiva: i versi di Dante vengono accostati alle scene della celebre illustrazione di Gustave Doré, appositamente colorata e trattata in computer grafica. Dai primi passi nella selva oscura, fino al fondo del basso inferno e alla visione divina de L'amor che move il sole e l'altre stelle, il lettore del Touch ebook può rileggere i più famosi passi del poema nella forma di una miniatura digitale.i 70 episodi principali del viaggio nell Inferno, nel Purgatorio e nel Paradiso vengono accuratamente rappresentati con 500 immagini abbinati a versi e terzine originali. Colonna musicale ed effetti sonori accompagnano la lettura multimediale.questa soluzione recupera una consuetudine dell arte sacra medievale, che inseriva spesso negli affreschi e nelle immagini miniate i versetti originali della Bibbia e della Divina Commedia. L universo dantesco in 3d Dante immaginava la terra e il cosmo in modo molto diverso dalla geografia e dall astronomia odierna. Nella Divina Commedia Touch ebook un modello 3d aiuta a comprendere ed esplorare i 3 regni dell oltretomba, che si estendevano all interno del globo terrestre, agli antipodi e nelle sfere celesti che avevano al centro il nostro pianeta.

14 Scene infernali a 360 Oltre al modello 3d dell universo dantesco, il Touch ebook contiene anche una serie di ambienti virtuali ricostruiti a 360 gradi. La tecnologia tridimensionale consente di rappresentare in modo efficace la cavità degli inferi, la montagna del Purgatorio e i cieli del Paradiso, strutture piuttosto difficili da raffigurare con i classici schemi bidimensionali dei libri cartacei. Scopriamo così che l ingresso all Inferno veniva immaginato presso Gerusalemme, nell emisfero australe che era prevalentemente occupato dalle terre emerse. I cerchi infernali assumono la forma di un vasto cono che si restringe fino al burrone di Malebolge. Il basso inferno è un disco occupato dai cerchi concentrici delle bolge. Al centro si trova il pozzo presidiato dai giganti, che porta alla superficie ghiacciata dove è si è conficcato Lucifero, precipitato al centro della terra dopo al sua ribellione contro Dio. Respinta dal terribile Satana, la crosta terrestre si rialza sulla superficie opposta, dando forma alla montagna del Purgatorio, unica terra emersa dell emisfero australe. Dante dopo essere disceso nell Inferno risale dal centro della terra attraverso una caverna, e riemerge sulla spiaggia del Purgatorio. Salendo sul monte visita il Paradiso Terrestre. Attorno al globo, sferico e immobile secondo le indicazioni del geografo antico Tolomeo, ruotano nove cieli, che prendono il nome dalla luna, dai pianeti e dalle stelle. Ancora oltre, nell immateriale Empireo, Dio viene adorato dai beati della candida rosa e circondato da nove cori angelici. L esplorazione di un inedito impaginato tridimensionale è una experience culturale innovativa, resa possibile dal format touch ebook.

15 I precedenti di idante. Cosmografia iconica dantesca Prima di idante, la Divina Commedia era già stata oggetto di vari studi, e di una singolare traduzione iconica. Il Codex Divina Commedia è una trascrizione in pittogrammi del capolavoro di Dante. L universo dantesco è reinterpretato mediante il linguaggio iconico. La Divina Commedia è un patrimonio universale della civiltà umana; in essa convergono i miti classici e le rappresentazioni primordiali del cosmo. I tre regni danteschi, l'inferno, il purgatorio ed il paradiso, rimandano ai "tre logos" delle cosmografie primitive, al "trigramma cosmico" cinese, alla trinità egizia Nut-Shu-Geb. Ogni personaggio, o gruppo, è stato rappresentato da un ideogramma: sulla figura umana si sovrappongono elementi mimici, grafemi astratti, disegni simbolici volti ad identificare in modo preciso e suggestivo il paesaggio: la porta, la selva, il ghiaccio, i corsi d'acqua, gli ambienti celesti. Le prime rappresentazioni pittografiche della Divina Commedia vengono trasmesse nei circuiti dell arte telematica nel 1986 e 1987.

16 Questa cosmografia iconica si è poi evoluta dando forma ad una interfaccia grafica digitale, presentata a Gorbaciov nel 1998, durante la manifestazione internazionale Italia 2000 a Mosca. Il Codex ha costituito l interfaccia della prima opera multimediale italiana per il grande pubblico, nel Nel 2004 viene realizzata la prima versione in video digitale della Divina Commedia. Nel 2010 viene pubblicata la App idante.

17 La Divina Commedia su CD ROM Nella Divina Commedia del 1993 l interfaccia è una rappresentazione iconica dei tre regni danteschi dell oltretomba, una interpretazione culturale tipicamente italiana del fenomeno delle interfacce iconiche informatiche. Si è trattata della prima opera multimediali italiana pubblicata per il grande pubblico. L opera era arricchita dal commento di Bosco e Reggio, dalla recitazione di tutti i versi, e da un apparato iconografico realizzato ad hoc, che permetteva un viaggio visivo continuo dall inizio alla fine del poema

18 idante interactive Design Cercheremo di descrivere in dettaglio il progetto di interactive Design di idante. -Una ricca illustrazione del testo è il primo ovvio valore che distingue dagli ebook attuali, valore chiaramente percepibile da tutti. -Il secondo, importante valore, dovrebbe essere quello di "bignami visivo", che presenta in modo sintetico l'opera e ne dirige gli assaggi. Non si punta ad una lettura completa, ma ad efficaci assaggi che non banalizzano, anzi valorizzano il testo originale -il testo, sempre originale e integrale, deve essere salvaguardato e valorizzato, proponendone però una nuova modalità di lettura che sfrutti iphone. Questa nuova esperienza del testo originale è un valore chiave dei visual ebook letterari ma deve funzionare davvero. La chiave di questa nuova esperienza del testo originale è soprattutto visiva (e non auditiva, come era successo con gli audiolibri). La visualità dei visual ebook non è esplicitamente cinematografica nè esplicitamente fumettistica (nessun film e nessun fumetto sono mai riusciti a offrire una esperienza di un testo originale). Va trovata una nuova cifra, che però faccia uso di aspetti ergonomici di successo del video e del fumetto. Il testo originale. L accesso principale dell ebook sarebbe comunque quello che porta al testo (non illustrato) attraverso l indice dei canti. l'accesso classico ai canti potrebbe essere illustrato con una icona tratta da vari autori., il numero del canto e i riassunti di Wadsworth.

19 IPOTESI DI IMPAGINATO TESTO-IMMAGINE Il testo potreva essere fruito in orizzontale, come tutta l opera. Le terzine sono ben leggibili, e ne sono visualizzabili 4 per schermata. Il testo potrebbe essere fruito senza illustrazioni. Magari alcune miniature potrebbero segnalare la presenza di illustrazioni, ma fruibili fuori dal testo. Sulla lettura orizzontale dei testi esistono dei problemi quando si vuole visualizzare una immagine, in quanto se l'impaginato è uno sopra l'altro, il formato disponibile all'immagine resta molto schiacciato. Se invece si appaia immagine in parte al testo, le terzine non ci stanno.

20 La difficoltà di impaginare immagini nel testo potrebbe condurre a privilegiare una soluzione con il testo libero, senza immagine. Oppure si potrebbe sviluppare una miniatura con una piccola immagine usata come capoverso. La fruizione orizzontale oltre a lasciare spazio per le terzine potrebbe anche lasciare il posto a margine per una piccola palette verticale usata per richiamare immagini, tornare al menù, indicare in che canto siamo, ecc... Questa soluzione necessitava una iconizzazione delle illustrazioni. Iconizzazione significa semplificazione del immagine di partenza, nel caso di Dorè una sua colorazione e l isolamento della figura su fondo nero. Le incisioni in bianco e nero colorate ed evidenziate, assumono una forte leggibilità L'iconizzazione delle grandi illustrazioni di Dorè può servire sia per produrre icone negli indici e nella miniatura del testo.

21 Ma la stessa procedura di colorazione e isolamento su nero potrebbe essere utile anche per produrre immagini schematiche per il fumetto.i singoli personaggi possono essere anche isolati su fondo nero, potenziando ulteriormente la loro evidenziazione e la loro espressività, e rendendoli protagonisti dell inquadratura eliminando le altre figure. L iconizzazione passa per la colorazione, l eliminazione di parti dell incisione, fino all assoluto isolamento della figura su nero. L'unica soluzione praticabile nell impaginato illustrato da una immagine grande potrebbe essere sviluppato dalla soluzione a fumetto, in cui una terzina è inserita nell'immagine su un fondino semitrasparente. Il meccanismo immagine-tap-fumetto visto con Diabolik molto efficace, valorizza l'immagine e permete di fruire il testo ad un ritmo più che accettabile La trasparenza è la soluzione ideale; del resto anche iphone usa molto finestre semitrasparenti in sovrapposizione. Un indicatore dovrebbe far capire un che punto siamo del canto, ed eventualmente consentire di muoversi rapidamente l'indice iconico

22 un indice iconico è certamente fondamentale per facilitare l'accesso al testo e renderlo mnemotecnico. L'indice visivo può avere varie forme: alle scene, ai personaggi, ai luoghi, etc... Il linguaggio è necessariamente quello delle icone, per questioni quantitative, date le ridotte dimensioni del device. L indice iconico è quindi la sfida principale degli ebook. I nomi dei luoghi si possono ovviamente aggiungere si tratta di numeri per cui l'ordine verrebbe subito all'occhio, rafforzato anche delle freccette che indicano l'itinerario. In questo indice iconico sono utilizzate le illustrazioni di Dorè. Sarebbe infatti l indice del fumetto. Le icone saranno realizzate con dettagli delle illustrazioni di Dorè, con titolo. In realtà l indice iconico essenziale potrebbe non essere utilizzato come accesso ai testi, ma per la vestizione simbolica del modello 3d dell oltretomba. Ne va però verificata la praticabilità ergonomica e la funzione, che in idante è incompiuta.

23 IL VIDEO: la sintesi visiva tramite la motion graphics La componente emotiva del opera potrebbe essere svolta in sostanza da un video in after effects In 3/4/5 minuti. Si potrebbe pensare di utilizzare anche qualche innesto in 3d,renderizzando con uno stile diverso i modelli usati per DeAgostini. Il 3d legherebbe certamente di più l opera al video game Dante s Inferno. Il viaggio di dante è presentato esaltando le scene più spettacolari.

24 LA GRAPHIC NOVEL: la sinossi visiva tramite il fumetto La sfida più difficile è capire se si può tradurre la Divina Commedia in una sorta di fumetto che usi accompagni testo originale di Dante. In italiano tale sezione potrà chiamarsi sceneggiatura visiva, in inglese comic (che ha relazioni con Comedy) o animatic. Tale fumetto è sviluppato in brevi citazioni e immagini che mettendo in sequenza le scene principali associate a testi permetta una veloce assimilazione della struttura dell'opera. Il linguaggio è simile a quello del fumetto, utilizzerebbe versi di Dante associati a immagini, montate usando la logica dei dettagli.

25 La scelta dell illustrazione cade infine su Dorè, l illustratore più celebre e il più adatto allo sviluppo di inquadrature espressive. La fruizione sequenziale del fumetto passa da scena in scena, sviluppando in ogni scena alcuni versi mediante dettagli. Muoversi nell intero testo del poema, come nella Divina Commedia su CD ROM, è superato. Va ribaltata la fruizione, saltando da scena a scena, quindi evitando gran parte del testo, e sviluppando solo alcuni nuclei celebri e significativi, messi comunque in sequenza. L'unità di testo minima è il singolo verso, quella massima la terzina (o forse si può arrivare anche a 4 /5 versi in caso di necessità). Ogni scena linkerebbe poi sempre al testo integrale, nel caso si voglia ampliare la lettura. L'immagine è sempre in proporzione iphone, 480x320, in formato orizzontale. In realtà l originale potrebeb anche essere più grande e quindi dinamizzato nella vignetta.

26 Alcuni esempi di sviluppo fumettistico della Divina Commedia. La sequenza, come i fumetti, sfrutta molto il linguaggio delle inquadrature: la descrizione di Caronte dei versi di Dante, che prima lo vede nelle barca, poi cita i capelli bianchi, e infine gli occhi di brace, corrispondono a tre inquadrature diverse della stessa figura. La complessità delle immagini di Dorè si presta molto a questo sviluppo per inquadratura, anche perché le incisioni di Dorè integrali sarebbero troppo complesse per essere leggibili nelle dimensioni di iphone. Oltre che con lo zoom, vanno ridisegnate col colore con lo scontornamento. Il colore aiuta a leggere l'immagine, e a renderla più accattivante e moderna. Il colore può inoltre evidenziare progressivamente vari dettagli dell'immagine, moltiplicando i dettagli visivi e quindi

27 le opportunità figurative. L'estrapolazione di figure di Dante e Virgilio su Alpha channel, posizionati su vari sfondi, può ulteriormente arricchire il repertorio iconografico, e sviluppare effetti dinamici come avvicinamenti, apparizioni, sfocature alternate tra figura e sfondo. Per l interfaccia allo fine è stato scelta una contrapposizione tra scrittura e mondo, fin dalla homepage. Una interfaccia che recupera la cosmografia iconica realizzata oltre 20 anni prima.

28 Interface Metaphors. Jubilaeum La figura di Cristo è la metafora dominante l opera Jubilaeum, dedicata ai due millenni di Cristianesimo celebrati nel Giubileo del Si tratta di un opera di editoria elettronica di tipo classico, dominata dalla interfaccia libro, che però spinge le interfacce grafiche verso metafore di tipo visivo. Prima fra tutte, nella homepage, campeggia la figura di Cristo di Lorenzo Lotto con i tralci della vite che rappresentano l evoluzione del Cristianesimo, che appunto trae vita dal suo stesso corpo. L'albero del Cristianesimo A partire dalle radici della rivelazione e del nuovo testamento, radicate nel terreno biblico preesistente, si traccia un diagramma storico della chiesa primitiva, che evolve poi nei primi scismi, affronta grandi difficoltà e assume nuove responsabilità nella civiltà occidentale. L'albero del Cristianesimo segue l'evoluzione della Chiesa Cattolica in parallelo a quello degli altri rami Ortodossi, Protestanti, Copti, offrendo una lettura sinottica finora piuttosto rara. Oltre ad informazioni storiche, l'albero cronologico presenta documenti iconografici, musicali, testuali, legati a tutti gli aspetti della civiltà cristiana compreso quello liturgico o architettonico.

29 Il mondo cristiano La diffusione del Cristianesimo nel mondo verrà descritta attraverso un atlante geo-storico, che rileva la posizione delle prime chiese, la rapida espansione nell'impero romano, le crisi degli scismi e delle comunità investite dagli Islamici e le successive crociate, la cristianizzazione dell'europa orientale e settentrionale, le missioni in tutti i continenti, le difficoltà nei rapporti con altre religioni o regimi atei, rendendo ragione delle diverse comunià cristiane presenti nel mondo con un atteggiamento ecumenico.

30 Il tempio e il rito I cristiani, anche i meno praticanti, hanno un rapporto significativo con il tempio ed il culto: si pensi ai riti che segnano le fasi più importanti della vita, come il battesimo, il matrimonio, il rito funebre. La chiesa è un edificio multimediale dove si celebrano le messe ed i sacramenti, il Natale e la Pasqua, con un profondo intreccio di scrittura, parola, canto, gesto, simbolo, immagine. Il CD ROM porta alla riscoperta del patrimonio spirituale ed espressivo del tempio e del culto cristiani, con una attenzione non solo alla tradizione cattolica, ma anche a quella orientale e delle altre chiese. Il tempio cristiano verrà ricostruito da un software tridimensionale sofisticato, e reso visitabile nella modalità della realtà virtuale, con numerosi punti interattivi multimediali (l'altare, il fonte battesimale, la croce, gli oggetti ed i simboli liturgici), messi in relazione ipermediale con documenti che presentano il loro significato originario e la loro storia).anche la musica e l'arte sacra verranno messe in relazione al tempio ed al rito.

31 Le figure della cristianità I grandi santi, papi, predicatori, teologi: la storia del Cristianesimo è anche fatta dalle straordinarie figure che dedicarono la loro vita alla "imitazione di Cristo", e che il CD ROM presenterà nella forma di ritratti interattivi multimediali. Si pensi alle figure originarie, descritte dai vangeli, dagli atti degli apostoli e dalle letture: Maria, il Battista, Pietro e Paolo, ma anche i grandi santi come Francesco, Benedetto, Cirillo e Metodio, e alle figure che in varie vesti hanno contribuito alla costruzione della civiltà fino ai nostri tempi. Verranno create alcune schede multimediali (testo, immagine, simbolo) dedicate ad una sezione delle principali figure della Cristianità. L'arte sacra multimediale L'espressione artistica, musicale, architettonica è parte integrante della civiltà cristiana e viene quindi ampiamente documentata nel CD ROM. Ogni elemento dell'arte sacra viene presentato con una particolare attenzione al suo siginficato religioso e storico, mettendola in relazione ai documenti testuali, al contesto storico, ai fattori liturgici o culturali ad esso correlati.

32 L interfaccia-palazzo. Omnia Explorer In Omnia Explorer, il gioco del sapere di Omnia 97, la metafora dell interfaccia è il palazzo della memoria, un idea antica che prende forma virtuale e diventa un ambiente ludico cognitivo. L accesso avviene selezionando le varie zone del palazzo, e poi è possibile muoversi dinamicamente in esso, interagendo con i vari elementi visivi, che introducono ai giochi del sapere.

33 "EXPLORER", una cittadella della conoscenza La sezione "Explorer" dell'enciclopedia multimediale Omnia trasforma l'apprendimento in intrattenimento; attraverso la visita interattiva ad una cittadella del sapere, è possibile affrontare oltre 1500 prove ed enigmi, inseriti in 22 palazzi dedicati alle discipline dell'enciclopedia. EXPLORER è stato realizzato interamente in 3d. L'architettura virtuale di Explorer si ispira all'antica tradizione dell'"arte della memoria", praticata a partire dai greci fino al medioevo e al rinascimento, che facilitava l'apprendimento e la memorizzazione delle informazioni. La cittadella del sapere di Explorer è stata progettata adottando i suggerimenti di Simonide, Cicerone, Giordano Bruno, che invitavano chi studia a costruirsi delle architetture mentali, veri e propri palazzi del sapere dotati di stanze tematiche (Loci), dove inserire ordinatamente le informazioni apprese di volta in volta, memorizzandole grazie all'uso di immagini (Imagines). Nell'era della realtà virtuale, Explorer riscopre la metafora dell'enciclopedia mentale, che ha preceduto di millenni l'invenzione della stampa e l'enciclopedia moderna, ideata dagli illuministi Diderot e D'Alembert. Un palazzo della memoria interattivo Il visitatore naviga orientandosi all'interno di un ambiente artificiale ispirato ai "palazzi della Memoria" classici e rinascimentali. Gli umanisti suggerivano di organizzare la memoria umana in un palazzo immaginario, nel quale l'individuo inseriva i propri ricordi ordinandoli in "stanze e "corridoi" mentali. L'ipermedia richiama con evidenza l'idea sintetizzata nei Palazzi della Memoria di di utilizzo cognitivo dello spazio. Tali palazzi erano luoghi immaginari utilizzati come artifici mnemotecnici per ricordare grandi quantità di conoscenze. Si memorizzavano le informazioni in uno schema architettonico mentale costituito da vere e proprie stanze, corridoi, saloni, in cui erano immaginate delle figure facilmente distinguibili.

34 L edutainment, il gioco del sapere Nell'informatica multimediale è stato coniato il neologismo "edutainment" per definire una nuova generazione di opere multimediali che uniscono l'"education" con l'"entertainment". Sembra la riproposta del motto di Orazio "utile miscere dulci", vale a dire la sfida di rendere "dolce" la conoscenza attraverso l'arte, la poesia. La multimedialità stessa si propone come una forma di "apprendimento piacevole". Ebbene, la strada dei giochi del sapere può essere un percorso pi tipicamente europeo verso il videogame, un progetto che mira ad associare all'entertainment il valore aggiunto della cultura. In realtà i giochi del sapere sono stati presenti in ogni epoca e in ogni cultura: in India c'è una lunga tradizione di indovinelli sacri, nell'antica Grecia EXPLORER è solo un primo passo, una apertura verso nuovi giochi del sapere si praticavano gare di enigmi, e proprio in queste gare nasce il lume della filosofia, nel medioevo la poesia giullaresca diventa un gioco di corte

35 Interfacce-mappa. La cartografia è da sempre la più importante rappresentazione del mondo. Oltre alle rappresentazioni geografiche moderne esistono altre cartografie, che offrono diversi punti di vista attraverso i quali il mondo è rappresentabile. Oltre alla classica rappresentazione fisica e politica, sono innanzitutto disponibili rappresentazioni tematiche del mondo, che offrono interessanti interfacce a diversi ambiti del sapere. Le mappe tematiche sono un ottimo strumento cognitivo. Possono essere anche dinamiche, e rappresentare la storia di un territorio, come l espansione dell impero romano nella App Roma Virtual History.

36 Mediante lo scorrimento del dito, in Roma Virtual History è possibile passare velocemente secoli di storia, e vedere modificare i confini dell impero. L aggiunta di icone sulle mappe aiuta a trasformare le cartine in vere e proprie interfacce semantiche. Esistono innumerevoli esempi di mappe iconiche, applicate al mondo reale ma anche a mondi immaginari, come il purgatorio dantesco La letteratura, l antropologia, le religioni, ci hanno abituato a pensare a mondi diversi dal nostro. Cosmografie

37 primitive, mondi letterari, rappresentazioni dell aldilà, hanno dato vita a mappe cosmologiche che possono trasformarsi in interessanti interfacce. Pensiamo ad esempio ai dipinti di Salvador Dalì, o di Hieronimus Bosh: siamo di fronte a immagini surreali del mondo, che se diventassero interattive aprirebbero ad affascinanti visioni del mondo. Spesso la pittura ci presenta complesse mappe simboliche, e le interfacce digitali, proponendosi come forma d arte, potrebbero in effetti trasformarsi in paesaggi simbolici simili ai dipinti.

38 Cartografie 3d. Città tridimensionali interattive Nella collana Città in CD ROM l interfaccia è il modello virtuale della città, con i suoi punti di interesse ricostruiti in 3d, a organizzare la navigazione nell opera. Il modello è navigabile interattivamente, e consente l atterraggio sui principali monumenti della città, ricostruiti in 3d su un modello semplificato del tessuto urbano. Dal punto di vista cognitivo, questa soluzione permette una efficace assimilazione dell aspetto urbanistico della città, in quanto nel plastico 3d vengono inseriti i modelli tridimensionali degli edifici più importanti, che fungono quindi una importante funzione segnaletica e mnemotecnica. L interfaccia della collana dedicata alle principali città del mondo abbina un accesso tematico, un sorvolo virtuale del plastico, e atterraggi diretti agli edifici principali, mediante un sorvolo 3d. Questo approccio editoriale permette un controllo concettuale e visivo della città stessa, e anticipa i modelli tridimensionali di città rappresentati dai navigatori. La rappresentazione fotografica delle città, ancor più se applicata su modelli tridimensionali, non è sempre il modo migliore per descrivere una metropoli. La cartografia classica, magari punteggiata da edifici di interesse, sia in 2d che in 3d, è probabilmente la migliore interfaccia ad una città.

Ipertesti e Internet. Ipertesto. Ipertesto. Prof.ssa E. Gentile. a.a. 2011-2012

Ipertesti e Internet. Ipertesto. Ipertesto. Prof.ssa E. Gentile. a.a. 2011-2012 Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell Informazione Editoriale, Pubblica e Sociale Ipertesti e Internet Prof.ssa E. Gentile a.a. 2011-2012 Ipertesto Qualsiasi forma di testualità parole, immagini,

Dettagli

Il moderno messaggio mediatico: l Ipertesto e l Ipermedia. Stefano Cagol

Il moderno messaggio mediatico: l Ipertesto e l Ipermedia. Stefano Cagol Il moderno messaggio mediatico: l Ipertesto e l Ipermedia Sommario Esercizio Creazione di un ipertesto o ipermedia Competenze Quali le capacità e le competenze? Elementi Caratteristiche peculiari dell

Dettagli

3D e Realtà Virtuale

3D e Realtà Virtuale 3D e Realtà Virtuale Modello 3D La costruzione di un modello 3D, così come la realizzazione di un plastico tradizionale, necessita di grande precisione e attenzione conoscitiva. Tale modello convoglia

Dettagli

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Istituto Comprensivo G Pascoli - Gozzano Anno scolastico 2013/2014 Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della scuola

Dettagli

IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE

IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE SCUOLA DELL INFANZIA CAMPI DI ESPERIENZA - IMMAGINI.SUONI, COLORI SCUOLAPRIMARIA DISCIPLINE: - ARTE E IMMAGINE SCUOLA SECONDARIA I GRADO DISCIPLINE: - ARTE E IMMAGINE

Dettagli

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZA 1 LEGGERE E COMPRENDERE IMMAGINI DI DIVERSO TIPO - Le relazioni spaziali - Le differenze di forma

Dettagli

istruzioni per l uso 1. Che cos è Google Earth

istruzioni per l uso 1. Che cos è Google Earth istruzioni per l uso 1. Che cos è Google Earth Google Earth è un software che permette una navigazione virtuale della Terra. Il programma deve essere installato sul proprio computer e, per poterlo utilizzare

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE. Classi Prime

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE. Classi Prime PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE Classi Prime Progettazione annuale 1. Rilevazione dei livelli di partenza della classe ed individuazione delle competenze precedentemente acquisite. Profilo

Dettagli

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA IMMAGINE

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA IMMAGINE Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo Giulio Bevilacqua Via Cardinale Giulio Bevilacqua n 8 25046 Cazzago San Martino (Bs) telefono 030 / 72.50.53 - fax 030 /

Dettagli

ARTE ED IMMAGINE MODULI OPERATIVI:

ARTE ED IMMAGINE MODULI OPERATIVI: ARTE ED IMMAGINE INDICATORE DISCIPLINARE Promuovere l alfabetizzazione dei linguaggi visivi per la costruzione e la lettura dei messaggi iconici e per la conoscenza delle opere d arte con particolare riferimento

Dettagli

PROGETTAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO 2012-2013 ARTE E IMMAGINE. Traguardi per lo sviluppo delle competenze OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

PROGETTAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO 2012-2013 ARTE E IMMAGINE. Traguardi per lo sviluppo delle competenze OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PROGETTAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO 2012-2013 ARTE E IMMAGINE Arte e immagine ha la finalità di sviluppare nell alunno le capacità di osservare, esprimersi e comunicare, di leggere e comprendere

Dettagli

5. Fondamenti di navigazione e ricerca di informazioni sul Web

5. Fondamenti di navigazione e ricerca di informazioni sul Web 5. Fondamenti di navigazione e ricerca di informazioni sul Web EIPASS Junior SCUOLA PRIMARIA Pagina 43 di 47 In questo modulo sono trattati gli argomenti principali dell universo di Internet, con particolare

Dettagli

Curricolo di Religione Cattolica

Curricolo di Religione Cattolica Curricolo di Religione Cattolica Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria - L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sugli elementi fondamentali della vita di Gesù

Dettagli

Insegnare con il blog. Materiale tratto da:

Insegnare con il blog. Materiale tratto da: Insegnare con il blog Materiale tratto da: Weblog La parola "blog" nasce dalla contrazione del termine anglosassone "weblog" che, letteralmente, significa "traccia nella rete". Il blog infatti rappresenta

Dettagli

Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura

Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura GALLERIA SABAUDA Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura Si propone un'esperienza introduttiva alla realtà del museo e un approccio alle opere d arte come immagini e come prodotti materiali.

Dettagli

MuseoscienzApp COSA È

MuseoscienzApp COSA È 01 MuseoscienzApp COSA È MuseoscienzApp è l applicazione, progettata dal Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci in partnership con Samsung e sviluppata da ETT, offerta ai visitatori

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE

PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SCUOLA PRIMARIA SECONDARIA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE DISCIPLINA AREA ANTROPOLOGICA CLASSI QUINTE LINEE DI COLLEGAMENTO CON IL POF (1)..... PROGETTI.... PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE CLASSE V A-B-C-D DISCIPLINA

Dettagli

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE L interesse verso la lettura ed il piacere ad esercitarla sono obiettivi che, ormai da anni, gli insegnanti della scuola primaria di Attimis si prefiggono

Dettagli

www.andreatorinesi.it

www.andreatorinesi.it La lunghezza focale Lunghezza focale Si definisce lunghezza focale la distanza tra il centro ottico dell'obiettivo (a infinito ) e il piano su cui si forma l'immagine (nel caso del digitale, il sensore).

Dettagli

ESPLORARE IL MONTE CUCCO CON SMARTPHONE E TABLET: QRPLACES E LA REALTÀ AUMENTATA

ESPLORARE IL MONTE CUCCO CON SMARTPHONE E TABLET: QRPLACES E LA REALTÀ AUMENTATA ESPLORARE IL MONTE CUCCO CON SMARTPHONE E TABLET: QRPLACES E LA REALTÀ AUMENTATA WIKITUDE E L ESPLORAZIONE DEL MONTE CUCCO La Realtà Aumentata e l esplorazione turistica Per realtà aumentata (in inglese

Dettagli

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012 PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012 CURRICOLO DI BASE PER IL PRIMO BIENNIO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE ABILITA Scoprire che gli altri sono importanti per la vita. Saper

Dettagli

BIBLE WORLD La Bibbia come non l avete mai letta

BIBLE WORLD La Bibbia come non l avete mai letta BIBLE WORLD La Bibbia come non l avete mai letta Come in una storia, che permette letture sempre nuove e personali, la Bibbia si offre al lettore secondo lo stile del tempo in cui viene vissuta. Ogni lettura

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO LOREDANA CAMPANARI. Via Monte Pollino, 45-00015 Monterotondo (RM) CURRICOLO VERTICALE DI ARTE E IMMAGINE A.S.

ISTITUTO COMPRENSIVO LOREDANA CAMPANARI. Via Monte Pollino, 45-00015 Monterotondo (RM) CURRICOLO VERTICALE DI ARTE E IMMAGINE A.S. ISTITUTO COMPRENSIVO LOREDANA CAMPANARI Via Monte Pollino, 45-00015 Monterotondo (RM) CURRICOLO VERTICALE DI ARTE E IMMAGINE A.S. 2013/2014 ARTE E IMMAGINE CURRICOLO Ambito disciplinare ARTE E IMMAGINE

Dettagli

PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO

PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO OBIETTIVI MINIMI 1. ASCOLTARE/PARLARE: Ascoltare e comprendere testi orali di diverso tipo. Esprimersi oralmente in modo corretto (e pertinente), producendo testi

Dettagli

Il controllo della visualizzazione

Il controllo della visualizzazione Capitolo 3 Il controllo della visualizzazione Per disegnare in modo preciso è necessario regolare continuamente l inquadratura in modo da vedere la parte di disegno che interessa. Saper utilizzare gli

Dettagli

PD1A: La scoperta dell acqua Le mappe

PD1A: La scoperta dell acqua Le mappe PD1A: La scoperta dell acqua Le mappe Una mappa è una rappresentazione grafica che serve per comunicare delle informazioni chiare e dati utili. Esistono diversi tipi di mappa tra cui le mappe mentali e

Dettagli

ANICA, TRA PASSATO E FUTURO

ANICA, TRA PASSATO E FUTURO ANICA, TRA PASSATO E FUTURO Documentario di Massimo De Pascale e Saverio di Biagio Regia di Saverio Di Biagio PREMESSA Il rischio di ogni anniversario è quello di risolversi in una celebrazione, magari

Dettagli

PIANO BIENNALE PER I DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITÀ

PIANO BIENNALE PER I DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITÀ PIANO BIENNALE PER I DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITÀ 15 novembre 2014 Daniela Sangiovanni Comunicazione e Ufficio stampa Policlinico S,Orsola ACCESSIBILITÀ Gli Stati dovrebbero riconoscere l importanza

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA 1. Scoprire nei segni dell ambiente la presenza di Dio Creatore e Padre 2. Conoscere Gesù nei suoi aspetti quotidiani, familiari, sociali e religiosi 3. Cogliere i segni

Dettagli

VIII ISTITUTO Comprensivo E: Vittorini SR Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2014 2015

VIII ISTITUTO Comprensivo E: Vittorini SR Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2014 2015 ITALIANO VIII ISTITUTO Comprensivo E: Vittorini SR Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2014 2015 - Ascoltare, comprendere e comunicare oralmente in modo significativo. - Leggere

Dettagli

Dispensa di Informatica I.1

Dispensa di Informatica I.1 IL COMPUTER: CONCETTI GENERALI Il Computer (o elaboratore) è un insieme di dispositivi di diversa natura in grado di acquisire dall'esterno dati e algoritmi e produrre in uscita i risultati dell'elaborazione.

Dettagli

PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA

PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA INDIVIDUAZIONE DEI TEMI/CONCETTI SELEZIONE DEI TEMI/CONCETTI ESPRESSIONE DEI CONCETTI NEL LINGUAGGIO DI INDICIZZAZIONE TIPI DI INDICIZZAZIONE SOMMARIZZAZIONE INDICIZZAZIONE

Dettagli

AMBITO STORICO GEOGRAFICO

AMBITO STORICO GEOGRAFICO AMBITO STORICO GEOGRAFICO USO DEI DOCUMENTI l'alunno è in grado di conoscere elementi significativi del passato del suo ambiente di vita acquisire il concetto di fonte storica; individuare i diversi tipi

Dettagli

ARTE E IMMAGINE CLASSE 1

ARTE E IMMAGINE CLASSE 1 ARTE E IMMAGINE OB. FORMATIVI COMPETENZE CLASSE 1 1. UTILIZZARE IL DISEGNO IN MODO SIGNIFICATIVO. 1.1 Individuare i colori primari e secondari. 1.2 Riconoscere i colori nella realtà. 1.3 Rappresentare

Dettagli

NOVITÀ per l IRC. I progetti, i volumi integrativi, le guide Numerose proposte didattiche per una differente offerta formativa!

NOVITÀ per l IRC. I progetti, i volumi integrativi, le guide Numerose proposte didattiche per una differente offerta formativa! NOVITÀ per l IRC I progetti, i volumi integrativi, le guide Numerose proposte didattiche per una differente offerta formativa! LIBRO ACCESSIBILE CONTENUTI DIGITALI INTEGRATIVI AUDIOLIBRO SCARICABILE GRATUITAMENTE

Dettagli

PowerPoint 2007 Le funzioni

PowerPoint 2007 Le funzioni PowerPoint 2007 Le funzioni Introduzione Cos è un ipertesto L' ipertesto è un testo organizzato in link, o collegamenti ad altre parti del testo e/o altri testi, in modo da consentire all utente di scegliere

Dettagli

I.C. "L.DA VINCI" LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 GEOGRAFIA

I.C. L.DA VINCI LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 GEOGRAFIA GEOGRAFIA Osservare gli spazi circostanti Saper distinguere sopra-sotto, davantidietro etc. svolgendo semplici percorsi sul foglio e attraverso giochi di psicomotricità (AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA)

Dettagli

Relazione per l adozione del testo L AVVENTURA DEL LETTORE versione compatta con espansioni multimediali di S. Beccaria - I. Bosio - E.

Relazione per l adozione del testo L AVVENTURA DEL LETTORE versione compatta con espansioni multimediali di S. Beccaria - I. Bosio - E. Scuola Anno scolastico Sezioni Relazione per l adozione del testo L AVVENTURA DEL LETTORE versione compatta con espansioni multimediali di S. Beccaria - I. Bosio - E. Schiapparelli Edizioni il capitello,

Dettagli

GEOGRAFIA : quadro sinottico delle COMPETENZE PER CIASCUN GRADO SCOLASTICO. Scuola primaria

GEOGRAFIA : quadro sinottico delle COMPETENZE PER CIASCUN GRADO SCOLASTICO. Scuola primaria GEOGRAFIA : quadro sinottico delle COMPETENZE PER CIASCUN GRADO SCOLASTICO Scuola dell infanzia Individua le posizioni di oggetti e persone nello spazio. Segue un percorso correttamente sulla base di indicazioni

Dettagli

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd Scuola dell Infanzia qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd GEOGRAFIA qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd Istituto Comprensivo Castell Arquato qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA. Traguardi per lo sviluppo di competenze al termine della classe terza della scuola primaria

SCUOLA PRIMARIA. Traguardi per lo sviluppo di competenze al termine della classe terza della scuola primaria SCUOLA PRIMARIA Traguardi per lo sviluppo di competenze al termine della classe terza della scuola primaria L alunno utilizza gli elementi grammaticali di base del linguaggio visuale per osservare, descrivere

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale Villanova d Asti (AT) Scuola dell Infanzia, Primaria, Secondaria di 1

Istituto Comprensivo Statale Villanova d Asti (AT) Scuola dell Infanzia, Primaria, Secondaria di 1 Pagina 1 di 5 Nuova adozione RELAZIONE DI PROPOSTA PER LA SCELTA E L ADOZIONE DEL/I LIBRO/I DI TESTO PER LE CLASSI PRIMA A, B, C, D (ANNI SCOLASTICI 2015/2016, 2016/2017, 2017/2018) Le sottoscritte insegnanti

Dettagli

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA. LA NASCITA DELLA CHIESA (pagine 170-177) QUALI SONO LE FONTI PER RICOSTRUIRE LA STORIA DELLA CHIESA? I Vangeli, gli Atti degli Apostoli le Lettere del NT. (in particolare quelle scritte da S. Paolo) gli

Dettagli

La App. La app S.H.A.W è scaricabile gratuitamente dai principali market (App Store e Google Play Market.

La App. La app S.H.A.W è scaricabile gratuitamente dai principali market (App Store e Google Play Market. E! L obiettivo La App S.H.A.W. è stata ideata per la sicurezza delle donne, ma anche pensata e realizzata per rispondere alla richiesta di informazioni e strumenti efficaci per la prevenzione della violenza

Dettagli

ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011

ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011 ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011 ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011 FINALITA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI Acquisire atteggiamenti di stima e sicurezza di se e degli altri Scoprire attraverso i racconti

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO CURRICULUM VERTICALE DI GEOGRAFIA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO CURRICULUM VERTICALE DI GEOGRAFIA ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO Anno scolastico 2010/2011 CURRICULUM VERTICALE DI GEOGRAFIA SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Collocare nello spazio

Dettagli

I CAMPI DI ESPERIENZA

I CAMPI DI ESPERIENZA I CAMPI DI ESPERIENZA IL SE E L ALTRO sviluppa il senso dell identità personale; riconosce ed esprime sentimenti e emozioni; conosce le tradizioni della famiglia, della comunità e della scuola, sviluppando

Dettagli

Corso di formazione CORSO DI FORMAZIONE. Prof. Marco Scancarello Prof.ssa Carolina Biscossi Email: didatticaelim@gmail.com

Corso di formazione CORSO DI FORMAZIONE. Prof. Marco Scancarello Prof.ssa Carolina Biscossi Email: didatticaelim@gmail.com Corso di formazione CORSO DI FORMAZIONE Prof. Marco Scancarello Prof.ssa Carolina Biscossi Email: didatticaelim@gmail.com IL CORSO L utilizzo sempre più frequente delle nuove tecnologie nella vita quotidiana

Dettagli

Sistema operativo. Sommario. Sistema operativo...1 Browser...1. Convenzioni adottate

Sistema operativo. Sommario. Sistema operativo...1 Browser...1. Convenzioni adottate MODULO BASE Quanto segue deve essere rispettato se si vuole che le immagini presentate nei vari moduli corrispondano, con buona probabilità, a quanto apparirà nello schermo del proprio computer nel momento

Dettagli

IC DANTE-GALIANI. Via Dante, 9 71013 San Giovanni Rotondo (FG) ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA

IC DANTE-GALIANI. Via Dante, 9 71013 San Giovanni Rotondo (FG) ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA C.M. FGIC84500N IC DANTE-GALIANI Via Dante, 9 71013 San Giovanni Rotondo (FG) C.F. 83002380711 ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA Nuclei tematici Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Dettagli

Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta.

Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta. DIREZIONE DIDATTICA 1 CIRCOLO MARSCIANO Piazza della Vittoria,1 06055- MARSCIANO (PG)- C.F.800005660545 Centralino/Fax 0758742353 Dirigente Scolastico 0758742251 E.mail:pgee41007@istruzione.it Sito Web:

Dettagli

CURRICOLA DI RELIGIONE CATTOLICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA

CURRICOLA DI RELIGIONE CATTOLICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA CURRICOLA DI RELIGIONE CATTOLICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA COGLIERE I VALORI ETICI E RELIGIOSI PRESENTI NELL ESPERIENZA DI VITA E RELIGIOSA DELL UOMO - Prendere coscienza

Dettagli

GUIDA PER IL DOCENTE ALL UTILIZZO DELL APPLICATIVO ONLINE E PORTFOLIO

GUIDA PER IL DOCENTE ALL UTILIZZO DELL APPLICATIVO ONLINE E PORTFOLIO GUIDA PER IL DOCENTE ALL UTILIZZO DELL APPLICATIVO ONLINE E PORTFOLIO http://eportfolio.tqmproject.eu Progetto "TQM Agreement n 2011 1 IT1 LEO05 01873; CUP G72F11000050006 1 SOMMARIO PREMESSA... 3 PAGINA

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

RELIGIONE CATTOLICA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria RELIGIONE CATTOLICA Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita di Gesù e sa collegare i contenuti

Dettagli

Lezione con la LIM. Stefania Pinnelli unisalento. Stefania Pinnelli

Lezione con la LIM. Stefania Pinnelli unisalento. Stefania Pinnelli Lezione con la LIM. unisalento Perché piace agli insegnanti - rinnova la lezione frontale consente salvataggio di attività didattiche e il recupero rapido - facilita la spiegazione di processi, la descrizione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE BAMBINI DI 5 ANNI. PREISTORIA I DINOSAURI Sfondo integratore

PROGRAMMAZIONE BAMBINI DI 5 ANNI. PREISTORIA I DINOSAURI Sfondo integratore PROGRAMMAZIONE BAMBINI DI 5 ANNI PREISTORIA I DINOSAURI Sfondo integratore TEMPO CHE TRASFORMA LA MIA STORIA (1) PROGETTO AMBIENTE (2) SCOPRIAMO I DINOSAURI(3) ESTINZIONE DEI DINOSAURI(4) BIG BANG SCOPRIAMO

Dettagli

Progetto LABORATORIO TEATRALE Scuola Primaria Rognoni Sozzago (a. s. 2015/2016)

Progetto LABORATORIO TEATRALE Scuola Primaria Rognoni Sozzago (a. s. 2015/2016) Progetto LABORATORIO TEATRALE Scuola Primaria Rognoni Sozzago (a. s. 2015/2016) Premessa La drammatizzazione è la forma più conosciuta e diffusa di animazione nella scuola. Nell'uso più comune con il termine

Dettagli

Animazioni 3D. Informatica Grafica I. Le basi dell'animazione 3D. Le basi dell'animazione 3D. Le basi dell'animazione 3D. Le basi dell'animazione 3D

Animazioni 3D. Informatica Grafica I. Le basi dell'animazione 3D. Le basi dell'animazione 3D. Le basi dell'animazione 3D. Le basi dell'animazione 3D Informatica Grafica I Marco Gribaudo marcog@di.unito.it Animazioni 3D L'animazione 3D si basa sugli stessi principi dell'animazione tradizionale. Il filmato viene realizzato attraverso una sequenza di

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale di Calolziocorte Via F. Nullo,6 23801 CALOLZIOCORTE (LC) e.mail: lcic823002@istruzione.it - Tel: 0341/642405/630636

Dettagli

CURRICOLO ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA

CURRICOLO ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA CURRICOLO ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno elabora creativamente produzioni personali per esprimere sensazioni ed emozioni. Sperimenta strumenti e tecniche

Dettagli

QRcode immobiliare QRpass al servizio del settore immobiliare

QRcode immobiliare QRpass al servizio del settore immobiliare QRcode immobiliare QRpass al servizio del settore immobiliare Al servizio dei cittadini, Pubblica Amministrazione, Imprese Il nostro servizio permette di: Trasformare campagne off- line in campagne on-

Dettagli

LE MAPPE CONCETTUALI PER PROMUOVERE L APPRENDIMENTO SIGNIFICATIVO JOSEPH D. NOVAK

LE MAPPE CONCETTUALI PER PROMUOVERE L APPRENDIMENTO SIGNIFICATIVO JOSEPH D. NOVAK LE MAPPE CONCETTUALI PER PROMUOVERE L APPRENDIMENTO SIGNIFICATIVO JOSEPH D. NOVAK Le mappe concettuali sono strumenti per l organizzazione delle informazioni in modo da favorire ad un livello profondo

Dettagli

ARTE E IMMAGINE Competenza chiave europea: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE Competenza specifica: ARTE E IMMAGINE

ARTE E IMMAGINE Competenza chiave europea: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE Competenza specifica: ARTE E IMMAGINE ARTE E IMMAGINE Competenza chiave europea: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE Competenza specifica: ARTE E IMMAGINE La disciplina arte e immagine ha la finalità di sviluppare e potenziare nell alunno

Dettagli

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno riflette su Dio Creatore e Padre significato cristiano del Natale L alunno riflette sui dati fondamentali

Dettagli

YouLove Educazione sessuale 2.0

YouLove Educazione sessuale 2.0 YouLove Educazione sessuale 2.0 IL NOSTRO TEAM Siamo quattro ragazze giovani e motivate con diverse tipologie di specializzazione, due psicologhe, una dottoressa in Servizi Sociali e una dottoressa in

Dettagli

Riconosce nella bellezza del mondo e della vita umana un dono gratuito di Dio Padre. Ascoltare alcuni brani del testo biblico.

Riconosce nella bellezza del mondo e della vita umana un dono gratuito di Dio Padre. Ascoltare alcuni brani del testo biblico. Classe prima L alunno riflette su Dio Creatore e Padre e sa collegare i contenuti principali del suo insegnamento alle tradizioni dell ambiente in cui vive. Riconosce nella bellezza del mondo e della vita

Dettagli

CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA

CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA 1. Individuare le tracce e usarle come fonti per produrre conoscenze sul proprio passato, della generazione degli adulti e della comunità di appartenenza.

Dettagli

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA.

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA. I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA. (Cfr. Indicazioni nazionali per il curricolo Sc. Infanzia D.P.R. dell 11-02-2010) Il sé e l altro Le grandi domande,

Dettagli

Roma Capitale: Open Data come nuova frontiera della comunicazione tra istituzioni e cittadini

Roma Capitale: Open Data come nuova frontiera della comunicazione tra istituzioni e cittadini Roma Capitale: Open Data come nuova frontiera della comunicazione tra istituzioni e cittadini Roma, 13 Novembre 2013 Ing. Carolina Cirillo Direttore Servizi Informatici e Telematici Agenda Perché l Open

Dettagli

GEOGRAFIA CLASSE PRIMA

GEOGRAFIA CLASSE PRIMA CLASSE PRIMA L alunno/a si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti topologici e punti cardinali. ORIENTAMENTO Collocare se stesso e gli oggetti in uno spazio

Dettagli

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011 I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA Palermo 9 novembre 2011 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO Webquest Attività di indagine guidata sul Web, che richiede la partecipazione attiva degli studenti,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di OSPITALETTO SCUOLA PRIMARIA A. CANOSSI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE VERTICALE. ARTE e IMMAGINE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di OSPITALETTO SCUOLA PRIMARIA A. CANOSSI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE VERTICALE. ARTE e IMMAGINE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di OSPITALETTO SCUOLA PRIMARIA A. CANOSSI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE VERTICALE ARTE e IMMAGINE ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE PRIMA - L alunno utilizza le conoscenze e le

Dettagli

COME AVERE SUCCESSO SUL WEB?

COME AVERE SUCCESSO SUL WEB? Registro 3 COME AVERE SUCCESSO SUL WEB? Guida pratica per muovere con successo i primi passi nel web MISURAZIONE ED OBIETTIVI INDEX 3 7 13 Strumenti di controllo e analisi Perché faccio un sito web? Definisci

Dettagli

Cos è il Software Didattico

Cos è il Software Didattico Cos è il Software Didattico Per poter utilizzare efficacemente il software didattico è necessario innanzitutto capire che cosa si intende con questo termine e quali sono le sue principali caratteristiche.

Dettagli

Il curricolo geografico nella scuola primaria

Il curricolo geografico nella scuola primaria Il curricolo geografico nella scuola primaria 1 La crisi dell insegnamento della geografia in Italia Curricolare (la geografia come transdisciplina) Epistemologica (quale sia il vero obiettivo dell insegnamento

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 RICERCA-AZIONE Insegnare per competenze: Lo sviluppo dei processi cognitivi Scuola Elementare Fiorentino DESCRIZIONE DELL ESPERIENZA Docente: Rosa

Dettagli

TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO DI PETRITOLI CURRICOLO IN VERTICALE DISCIPLINA: GEOGRAFIA A.S. 2013/2014 SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA Classe I L alunno si orienta nello

Dettagli

YOU ARE WHAT YOU CURATE COS E LA CONTENT CURATION E COME APPLICARLA

YOU ARE WHAT YOU CURATE COS E LA CONTENT CURATION E COME APPLICARLA YOU ARE WHAT YOU CURATE COS E LA CONTENT CURATION E COME APPLICARLA YOU ARE WHAT YOU CURATE INTRODUZIONE DEFINIZIONE: COS E LA CONTENT CURATION? PERCHE FARNE USO IL CONTENT CURATOR COME NON FARE CONTENT

Dettagli

Biblioteca di Cervia NOZIONI BASE DI INFORMATICA

Biblioteca di Cervia NOZIONI BASE DI INFORMATICA Biblioteca di Cervia NOZIONI BASE DI INFORMATICA NOZIONI DI INFORMATICA Il PC è composto solitamente di tre parti principali: - Il Case, ovvero il contenitore del cuore del computer, da qui si accende

Dettagli

Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters

Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters Nella proiezione di Mercatore la Germania (patria elettiva del geografo) e l Europa si trovano al centro del mondo, sia in senso latitudinale

Dettagli

TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA

TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1 PIANO DI STUDIO DI ISTITUTO TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA PREMESSA Secondo le Linee Guida per l elaborazione dei Piani di Studio Provinciali (2012) la TECNOLOGIA, intesa nel suo

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Istiituto Comprensiivo Don Lorenzo Miillanii Scuola dell Infanzia Primaria Secondaria di I grado anche

Dettagli

CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA

CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA L alunno si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti topologici e punti cardinali. Muoversi consapevolmente nello spazio circostante,

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA CLASSI seconde CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA LINGUA ITALIANA l alunno utilizza in maniera appropriata il codice linguistico per descrivere, narrare argomentare. si esprime in modo

Dettagli

C omunicazione E fficace

C omunicazione E fficace C omunicazione E fficace "La cosa più importante nella comunicazione è ascoltare ciò che non viene detto"! Peter Drucker filosofia In un mondo dove l'informazione è fin troppo presente, il vero valore

Dettagli

PROGETTO DI APPLICAZIONI MOBILI INTERATTIVE. Emanuele Panizzi

PROGETTO DI APPLICAZIONI MOBILI INTERATTIVE. Emanuele Panizzi PROGETTO DI APPLICAZIONI MOBILI INTERATTIVE Emanuele Panizzi CONTESTO D USO 2 UTENTE DI UN DISPOSITIVO MOBILE In movimento, non concentrato a lungo Esegue i compiti nei ritagli di tempo poco tempo a disposizione

Dettagli

[SOLUZIONI INNOVATIVE] Casi di studio sulle pratiche di innovazione

[SOLUZIONI INNOVATIVE] Casi di studio sulle pratiche di innovazione [SOLUZIONI INNOVATIVE] Casi di studio sulle pratiche di innovazione Umbria Innovazione Programma I-Start SOMMARIO CASI DI STUDIO DI SOLUZIONI INNOVATIVE... 2 INNOVAZIONE CASI DI STUDIO... 3 CASO DI STUDIO

Dettagli

Obiettivi di apprendimento

Obiettivi di apprendimento classe Prima Primaria 1.PERCEZIONE VISIVA 1.1 Usare la linea grafica consapevolmente 1.2 Riconoscere i colori primari secondari 1.3 Riconoscere le diverse tonalità di colore 1.4 Usare materiale plastico.

Dettagli

GEOGRAFIA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

GEOGRAFIA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GEOGRAFIA PRIMARIA GEOGRAFIA L ALUNNO SI ORIENTA NELLO SPAZIO CIRCOSTANTE E SULLE CARTE GEOGRAFICHE, UTILIZZANDO RIFERIMENTI TOPOLOGICI E PUNTI CARDINALI. UTILIZZA IL LINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFICITÀ PER

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 Scuola Primaria ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE FRATELLI CASETTI CREVOLADOSSOLA (VB) WWW.iccasetti.gov.it PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE - competenze sociali

Dettagli

GEOGRAFIA. Disciplina di insegnamento: TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

GEOGRAFIA. Disciplina di insegnamento: TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Disciplina di insegnamento: GEOGRAFIA COMPETENZE (dal profilo dello studente) TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE

Dettagli

Settaggio impostazioni tema. Cliccando nuovamente su aspetto e poi su personalizza si avrà modo di configurare la struttura dinamica della template.

Settaggio impostazioni tema. Cliccando nuovamente su aspetto e poi su personalizza si avrà modo di configurare la struttura dinamica della template. I TEMI PREDEFINITI (TEMPLATE) Scelta del tema I temi predefiniti di wordpress sono la base di un sito che usa un utente che per ragioni pratiche o per incapacità non può creare un sito usando solo codice

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DELL ISTITUTO COMPRENSIVO DI CARBONERA PER LA SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA

PROGRAMMAZIONE DELL ISTITUTO COMPRENSIVO DI CARBONERA PER LA SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA PROGRAMMAZIONE DELL ISTITUTO COMPRENSIVO DI CARBONERA PER LA SCUOLA PRIMARIA DI RELIGIONE CATTOLICA Tenuto conto dei traguardi per lo sviluppo delle competenze e degli obiettivi di apprendimento al termine

Dettagli

Archivio WebQuest I Grafi e le Reti

Archivio WebQuest I Grafi e le Reti Archivio WebQuest I Grafi e le Reti Spazi applicativi di grafi e reti La teoria dei grafi nata quasi come esclusivo "oggetto matematico" ha tratto notorietà e importanza dalla capacità di rendere topologicamente

Dettagli

Francesco Cicogna. Creazione di un e-book

Francesco Cicogna. Creazione di un e-book 1 Francesco Cicogna Creazione di un e-book 2 E-book un e-book (libro elettronico) è un libro in formato elettronico (digitale). E un file consultabile su computer, telefonini di ultima generazione, palmari

Dettagli

Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste

Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste versione 2.1 24/09/2015 aggiornamenti: 23-set-2015; 24-set-2015 Autore: Francesco Brunetta (http://www.francescobrunetta.it/)

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE ABILITA

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE ABILITA DISCIPLINA ARTE E IMMAGINE CURRICOLO VERTICALE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA Esprimere sensazioni, emozioni, pensieri in modo spontaneo tecniche personali sia grafiche che manipolative. OSSERVARE E LEGGERE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA 1. DIO E L UOMO CLASSE PRIMA 1.1 Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre 1.2 Conoscere Gesù di Nazareth come Emmanuele, testimoniato

Dettagli

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE IL PATRIMONIO CULTURALE di solito indica quell insieme di cose, mobili ed immobili, dette più precisamente beni, che per il loro interesse pubblico e il valore storico,

Dettagli

IL MIO PRIMO SITO NEWS USANDO GLI SCHEDARI

IL MIO PRIMO SITO NEWS USANDO GLI SCHEDARI Pagina 1 UN SISTEMA DI NEWS Sommario UN SISTEMA DI NEWS...1 Introduzione...2 Scelgo l'area su cui operare...3 Un minimo di teoria...3 Creo le Pagine...4 Definizione dello Schedario Novità...6 Compilo la

Dettagli